ITMI20000947A1 - Dispositivo elettronico di selezione e controllo delle modalita' di sterzata dei veicoli, in particolare di veicoli industriali a quattro ru - Google Patents

Dispositivo elettronico di selezione e controllo delle modalita' di sterzata dei veicoli, in particolare di veicoli industriali a quattro ru Download PDF

Info

Publication number
ITMI20000947A1
ITMI20000947A1 IT2000MI000947A ITMI20000947A ITMI20000947A1 IT MI20000947 A1 ITMI20000947 A1 IT MI20000947A1 IT 2000MI000947 A IT2000MI000947 A IT 2000MI000947A IT MI20000947 A ITMI20000947 A IT MI20000947A IT MI20000947 A1 ITMI20000947 A1 IT MI20000947A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
steering
electronic device
modes
vehicles
vehicle
Prior art date
Application number
IT2000MI000947A
Other languages
English (en)
Inventor
Frenza Rocco De
Luciano Vimercati
Original Assignee
Dana Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dana Italia Spa filed Critical Dana Italia Spa
Priority to IT2000MI000947A priority Critical patent/IT1317438B1/it
Publication of ITMI20000947A0 publication Critical patent/ITMI20000947A0/it
Priority to US09/843,300 priority patent/US6653746B2/en
Priority to ES01201568T priority patent/ES2280301T3/es
Priority to AT01201568T priority patent/ATE352471T1/de
Priority to DK01201568T priority patent/DK1151908T3/da
Priority to EP01201568A priority patent/EP1151908B1/en
Priority to DE60126177T priority patent/DE60126177T2/de
Publication of ITMI20000947A1 publication Critical patent/ITMI20000947A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1317438B1 publication Critical patent/IT1317438B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D7/00Steering linkage; Stub axles or their mountings
    • B62D7/06Steering linkage; Stub axles or their mountings for individually-pivoted wheels, e.g. on king-pins
    • B62D7/14Steering linkage; Stub axles or their mountings for individually-pivoted wheels, e.g. on king-pins the pivotal axes being situated in more than one plane transverse to the longitudinal centre line of the vehicle, e.g. all-wheel steering
    • B62D7/15Steering linkage; Stub axles or their mountings for individually-pivoted wheels, e.g. on king-pins the pivotal axes being situated in more than one plane transverse to the longitudinal centre line of the vehicle, e.g. all-wheel steering characterised by means varying the ratio between the steering angles of the steered wheels
    • B62D7/1509Steering linkage; Stub axles or their mountings for individually-pivoted wheels, e.g. on king-pins the pivotal axes being situated in more than one plane transverse to the longitudinal centre line of the vehicle, e.g. all-wheel steering characterised by means varying the ratio between the steering angles of the steered wheels with different steering modes, e.g. crab-steering, or steering specially adapted for reversing of the vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D15/00Steering not otherwise provided for
    • B62D15/02Steering position indicators ; Steering position determination; Steering aids
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01DMEASURING NOT SPECIALLY ADAPTED FOR A SPECIFIC VARIABLE; ARRANGEMENTS FOR MEASURING TWO OR MORE VARIABLES NOT COVERED IN A SINGLE OTHER SUBCLASS; TARIFF METERING APPARATUS; MEASURING OR TESTING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01D5/00Mechanical means for transferring the output of a sensing member; Means for converting the output of a sensing member to another variable where the form or nature of the sensing member does not constrain the means for converting; Transducers not specially adapted for a specific variable
    • G01D5/12Mechanical means for transferring the output of a sensing member; Means for converting the output of a sensing member to another variable where the form or nature of the sensing member does not constrain the means for converting; Transducers not specially adapted for a specific variable using electric or magnetic means
    • G01D5/14Mechanical means for transferring the output of a sensing member; Means for converting the output of a sensing member to another variable where the form or nature of the sensing member does not constrain the means for converting; Transducers not specially adapted for a specific variable using electric or magnetic means influencing the magnitude of a current or voltage
    • G01D5/142Mechanical means for transferring the output of a sensing member; Means for converting the output of a sensing member to another variable where the form or nature of the sensing member does not constrain the means for converting; Transducers not specially adapted for a specific variable using electric or magnetic means influencing the magnitude of a current or voltage using Hall-effect devices
    • G01D5/145Mechanical means for transferring the output of a sensing member; Means for converting the output of a sensing member to another variable where the form or nature of the sensing member does not constrain the means for converting; Transducers not specially adapted for a specific variable using electric or magnetic means influencing the magnitude of a current or voltage using Hall-effect devices influenced by the relative movement between the Hall device and magnetic fields

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Steering Control In Accordance With Driving Conditions (AREA)
  • Steering-Linkage Mechanisms And Four-Wheel Steering (AREA)
  • Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo elettronico di selezione e controllo delle modalità di sterzata dei veicoli, in particolare di veicoli industriali a quattro ruote sterzanti.
E' noto che le quattro ruote sterzanti di un veicolo industriale possono essere variamente posizionate, da parte dell'operatore, al fine di allinearle secondo tre principali modalità di avanzamento del veicolo: la modalità di tipo normale o stradale, la modalità detta "a passo del pellegrino" (coordinated"), la modalità detta "a passo del granchio" ("crab").
La condizione vincolante per il corretto funzionamento nel passaggio da una modalità all'altra risiede nel fatto che gli assali delle ruote devono risultare sempre sincronizzati, vale a dire che i due baricentri di ciascun assale devono rimanere allineati lungo una direzione perpendicolare all'assale.
Quindi, attualmente, l'operatore, al fine di cambiare modalità di sterzata, deve ruotare il volante sino ad individuare dapprima il centro dell'assale sterzante delle ruote posteriori e quindi commutare in normale per centrare le ruote anteriori in modo tale che i centri dei due assali sterzanti, rispettivamente posteriore e anteriore, risultino allineati lungo una direzione perpendicolare agli assali stessi; solo dopo questa operazione di allineamento, è possibile commutare nella modalità desiderata.
Dunque, le operazioni di individuazione ed aìlineamento dei centri di ciascun asse sterzante vengono effettuate, in modo noto, per mezzo di spie luminose, che si accendono nel momento in cui la condizione di sincronismo di ciascun asse è rispettata.
In pratica, per effettuare un cambio di modalità della sterzata, attualmente l'operatore deve dapprima ruotare il volante finché sul cruscotto del veicolo non si accende una spia di segnalazione dell'avvenuto sincronismo dell'assale delle ruote posteriori e quindi commutare la modalità di sterzata delle ruote nella modalità desiderata, tramite un interruttore o selettore, anch'esso posizionato sul cruscotto.
E' necessario poi che, all'avvenuto bloccaggio del cilindro di sterzo delle ruote posteriori, l'operatore effettui un'ulteriore rotazione del volante sino a giungere ad una posizione in corrispondenza della quale si accende una seconda spia di controllo sul cruscotto, che individua la posizione di sincronismo dell'assale delle ruote anteriori; solo a questo punto è possibile commutare sulla modalità di sterzata richiesta, nuovamente agendo sull'interruttore di selezione.
E' chiaro che questo procedimento di variazione della modalità di sterzata, pur essendo relativamente semplice da compiere da parte di un operatore di un veicolo industriale, tuttavia, implica tempi di esecuzione estremamente lunghi, specie nel caso in cui le variazioni di modalità della sterzata siano particolarmente frequenti {a causa, per esempio, di frequenti variazioni morfologiche del terreno o in base alla varietà di percorsi da compiersi da parte del veicolo).
Inoltre, nel caso in cui avvenga una perdita d'olio nel circuito idraulico di distribuzione o un trafilamento da una camera all'altra di un cilindro di sterzo, ne consegue una perdita di sincronismo e di allineamento tra gli assi sterzanti, che non può più essere recuperata se non attraverso una nuova operazione di allineamento.
Infine, il funzionamento corretto di tali sistemi di variazione della modalità di sterzata risulta strettamente dipendente dal tipo di controllo e dall'abilità di manovra dell'operatore, con i conseguenti rischi di geometrie di sterzo non corrette. Scopo della presente invenzione è, quindi, quello di ovviare agli inconvenienti sopra citati e, in particolare, quello di indicare un dispositivo elettronico di selezione e controllo delle modalità di sterzata dei veicoli, in particolare di veicoli industriali a quattro ruote sterzanti, che consenta di effettuare automaticamente e in tempi relativamente ristretti, rispetto all'arte nota, tutte le possibili commutazioni da una modalità all'altra di sterzata delle ruote anteriori e/o posteriori di un veicolo.
Altro scopo della presente invenzione è quello di indicare un dispositivo elettronico di selezione e controllo delle modalità di sterzata di veicoli industriali a quattro ruote sterzanti, che consenta di recuperare facilmente e rapidamente il sincronismo tra gli assali anteriore e posteriore, una volta che lo stesso sia stato perduto a fronte di errori dell'operatore, malfunzionamenti o perdite nel circuito idraulico di distribuzione.
Ulteriore scopo dell'invenzione è quello di realizzare un dispositivo elettronico di selezione e controllo delle modalità di sterzata di veicoli industriali a quattro ruote sterzanti, che sia semplice da utilizzare, anche da parte di operatori poco pratici alle manovre tradizionali di sincronizzazione degli assali sterzanti.
Questi ed altri scopi vengono raggiunti da un dispositivo elettronico di selezione e controllo delle modalità di sterzata dei veicoli, in particolare di veicoli industriali a quattro ruote sterzanti, secondo la rivendicazione 1, alla quale si rimanda per brevità.
Altre caratteristiche del dispositivo sono desumibili dalle rivendicazioni successive .
In modo vantaggioso, il dispositivo elettronico secondo l'invenzione permette all'operatore di commutare, automaticamente e tramite semplici operazioni di selezione, nella modalità di sterzata richiesta, qualunque sia la modalità di sterzata di partenza.
Inoltre, la commutazione nella modalità di sterzata richiesta avviene nel momento in cui le coppie di ruote montate sugli assali sterzanti anteriore e posteriore risultano perfettamente sincronizzate.
Le caratteristiche dell'invenzione risulteranno più evidenti dalla descrizione che segue e dai disegni allegati, relativi ad un esempio di realizzazione a carattere esemplificativo, ma non limitativo, in cui le varie figure mostrano:
- la figura 1 uno schema idraulico ed elettrico di un circuito di distribuzione, atto alla comunicazione delle modalità di sterzata di veicoli industriali e pilotato da un dispositivo elettronico di selezione e controllo, secondo la presente invenzione;
- la figura 2 uno schema del circuito elettronico utilizzato nel dispositivo di selezione e controllo, secondo l'invenzione;
- le figure 3-5 i grafici degli andamenti nel tempo di segnali logici da inviare all'interno del dispositivo elettronico di controllo, secondo l'invenzione; - la figura 6 uno schema a blocchi del funzionamento del dispositivo elettronico, secondo l'invenzione. Con particolare riferimento alla figura 1, con 10 è indicata schematicamente la scatola del servosterzo {o "orbitrol") di un assale a due ruote sterzanti di un veicolo industriale.
A monte del servosterzo 10 sono previste una pompa idraulica 12 ed una vaschetta di scarico 13, collegate, rispettivamente, alle linee di distribuzione idraulica 16 e 18, mentre con 20, 22 sono indicati due pistoni e con 24, 26 sono indicati i cilindri sterzanti di una delle coppie di ruote del veicolo (anteriori o posteriori).
Con 28 è indicato un distributore a cassetti 28A, 28B, 28C, che permette di commutare le modalità di sterzo programmate, grazie ai segnali elettrici di pilotaggio S1, S2, provenienti dalla centralina elettronica 30, che comandano le elettrovalvole, 42, 40; due ulteriori segnali, rispettivamente S3 e S4, vengono inviati all'interno della centralina 30 da due sensori magnetici 34, 36 di allineamento (per esempio, del tipo ad effetto Hall), che sono posizionati al centro di ciascun cilindro sterzante 24, 26, nel momento in cui una banda magnetica, rispettivamente 32, 38, prevista su ciascun pistone 20, 22, si trova in corrispondenza del relativo sensore, rispettivamente 34, 36.
Al fine di sincronizzare automaticamente le quattro ruote sterzanti del veicolo industriale nelle tre modalità di tipo normale (o stradale, vale a dire solamente con le ruote anteriori sterzanti), "a passo del pellegrino" (vale a dire con le ruote anteriori e posteriori sterzanti in due direzioni sghembe tra loro) o " a passo di granchio" (vale a dire con le ruote anteriori e posteriori a due a due sterzanti in due direzioni parallele tra loro), è necessario innanzitutto allineare le ruote posteriori rispetto ad un punto centrale del rispettivo assale sterzante, quindi bloccare i cilindri sterzanti delle ruote posteriori ed infine allineare le ruote anteriori, in modo tale che il punto centrale dell'assale sterzante delle ruote anteriori si trovi posizionato su un asse immaginario perpendicolare all'assale delle ruote posteriori e passante per il suo punto centrale.
In forme di realizzazione preferite ed esemplificative, ma non limitative, sul frontale della centralina elettronica 30 sono presenti tre pulsanti 44 relativi alle modalità di sterzata, mentre una prima serie di spie luminose indicano la selezione in uso e una seconda serie di spie luminose segnalano l'attivazione dei sensori magnetici 34, 36 dell'assale anteriore e posteriore quando la rispettiva banda magnetica 32, 38 si trova in corrispondenza del relativo sensore 34, 36.
Infine, possono essere altresì presenti un'ulteriore spia di segnalazione di una condizione di allineamento manuale e uno schermo, indicato con 46, atto a visualizzare le istruzioni impartite dall'utente e le funzioni compiute dal dispositivo elettronico.
Il funzionamento del dispositivo elettronico oggetto della presente invenzione è sostanzialmente il seguente.
Come chiaramente raffigurato nello schema a blocchi di figura 6, qualunque sia la modalità di sterzata in cui il veicolo si trova in un determinato momento, al fine di commutare nella modalità desiderata, l'operatore preme un pulsante relativo alla modalità di sterzata richiesta e ruota il volante del veicolo, in modo da sincronizzare le ruote allineando i punti centrali dei due assali sterzanti.
A questo punto, nel momento in cui i punti risultano allineati avviene la commutazione automatica nella modalità di sterzata richiesta e quindi rilascia il pulsante.
Nel caso in cui il sensore anteriore non si attivi, una successiva azione di raddrizzatura delle ruote ne permette l'attivazione.
Normalmente, l'attivazione del sensore posteriore causa il blocco in centro del cilindro posteriore e all'attivazione del sensore anteriore e si ha la commutazione nella nuova modalità di sterzata; tuttavia, una mancata attivazione del sensore anteriore non permette la commutazione in modo tale che l'operatore possa nuovamente effettuare un'azione di raddrizzatura delle ruote anteriori e, quindi al passaggio in centro si avrà la commutazione.
In tal modo, la semplice perdita di sincronismo delle ruote, che può accadere per vari motivi (perdite nel circuito idraulico, manomissioni, malfunzionamenti del circuito), viene recuperata compiendo un'ulteriore azione di raddrizzatura delle ruote fino al momento in cui i punti centrali degli assali risultano nuovamente allineati.
Si prevede, inoltre, che quando si esegue l'operazione di allineamento lampeggi la spia 144 della sterzata richiesta, mentre rimane accesa fissa la spia 144 relativa alla selezione precedente; solo a sincronizzazione avvenuta, la spia 144 della sterzata selezionata resterà fissa e si spegnerà la spia 144 relativa alla modalità di sterzata precedente. Poiché l'operazione di sincronismo e commutazione richiede un certo periodo di tempo, durante il quale si deve mantenere premuto il pulsante della modalità richiesta, se si dovesse rilasciare il suddetto pulsante prima che il dispositivo elettronica abbia terminato l'operazione, le tre spie 144 che indicano le modalità di sterzata lampeggeranno simultaneamente, segnalando un'operazione errata e quindi si deve ripetere l'azione di allineamento.
L'ultima selezione operata rimane sempre in memoria, anche all'atto dello spegnimento della centralina 30. Con particolare riferimento alla figura 2, che mostra uno schema del circuito elettronico impiegato nel dispositivo oggetto della presente invenzione, con 52 è mostrata una memoria programmabile di sola lettura, del tipo EEPROM, alla quale afferiscono i segnali S3, S4 provenienti, rispettivamente, dai sensori, 36, 34 ed i segnali provenienti dai selettori 56, 58, 60 del distributore 28, atto a commutare fra le varie modalità di sterzata.
I segnali in uscita dall'elemento programmabile 52 pilotano, rispettivamente, i relè di commutazione RI, R2, le spie di funzionamento 144 nelle varie modalità di sterzata, la spia 62 di allineamento manuale degli assali, le spie 64, 66 di consenso all'allineamento delle ruote anteriori e delle ruote posteriori e le elettrovalvole 40, 42, per mezzo dei deviatori R3, R4, lungo i quali scorrono, rispettivamente, i segnali S2, S1.
Con riferimento alle figure 3-5, sono rappresentati gli andamenti nel tempo dei segnali logici S1, S2, S3, S4 e di un segnale di consenso CA all'automatismo di selezione della modalità di sterzata desiderata. Come si può notare direttamente dalla figura 3, durante la commutazione da una modalità di tipo "a passo di granchio" ad una modalità di tipo "a passo del pellegrino", quando il segnale logico S3 del sensore magnetico 36 è alto (livello 1), i segnali S1, S2 sono bassi (livello 0) e la commutazione da basso ad alto del segnale logico S4, proveniente dal sensore magnetico 34, dà il consenso all'automatismo.
In figura 4, sono schematizzati gli andamenti nel tempo degli stessi segnali di figura 3, nel caso in cui la commutazione delle modalità di sterzata avvenga tra una modalità del tipo "a passo del pellegrino" e una modalità del tipo "a passo di granchio".
Inoltre, in figura 5 sono rappresentati gli andamenti nel tempo degli stessi segnali S1, S2, S3, S4, CA durante una commutazione dalla modalità normale o stradale alla modalità del tipo "a passo del pellegrino". Anche in questo caso, la commutazione da 0 a 1 del segnale logico relativo ai sensori 34, 36 dà il consenso all'automatismo della variazione di modalità e il segnale logico S2 abilita l'elettrovalvola 40. Infine, impiegando il dispositivo elettronico secondo la presente invenzione, è possibile altresì passare da un funzionamento di tipo automatico, quale quello sinora descritto, ad un funzionamento manuale, secondo le funzionalità tradizionali di un dispositivo di variazione della modalità di sterzata di tipo noto. Per passare da un controllo automatico di allineamento degli assali ad un controllo di tipo manuale, è sufficiente mantenere premuti contemporaneamente i pulsanti 44 relativi alle modalità normale o stradale e "a passo del pellegrino" per circa 0,5 secondi; tale pressione farà lampeggiare la spia di allineamento manuale 62.
A questo punto, per commutare da una modalità di sterzata all'altra, sarà necessario tenere premuto per circa 1 secondo il pulsante di sterzata 44 interessato, .quindi allineare le ruote posteriori sino all'accensione della spia 66.
II passaggio successivo ad un funzionamento di tipo automatico si effettua ancora mantenendo premuti contemporaneamente i pulsanti 44 relativi alla modalità normale o stradale e alla modalità del tipo "a passo del pellegrino" per circa 0,5 secondi; in tal caso, la spia 66 è spenta e, successivamente, sarà possibile scegliere la modalità di sterzata desiderata per mezzo di un procedimento automatico quale quello descritto in precedenza.
Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche del dispositivo elettronico di selezione e controllo delle modalità di sterzata dei veicoli, in particolare di veicoli industriali a quattro ruote sterzanti, che è oggetto della presente invenzione, così come chiari ne risultano i vantaggi.
In particolare, essi riguardano i seguenti aspetti: - maggiore affidabilità, maggiore rapidità di commutazione e maggiore semplicità di utilizzo, rispetto all'arte nota;
- funzionamento preciso e corretto;
- possibilità di passaggio da un funzionamento di tipo automatico ad un funzionamento manuale di tipo tradizionale;
- costi contenuti, rispetto all'arte nota, in virtù dei vantaggi conseguiti.
E' chiaro che numerose altre varianti possono essere apportate al dispositivo elettronico di selezione e controllo delle modalità di sterzata dei veicoli, oggetto della presente invenzione, senza per questo uscire dai principi di novità insiti nell'idea inventiva, così come è chiaro che, nella pratica attuazione dell'invenzione, i materiali, le forme e le dimensioni dei dettagli illustrati potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e gli stessi potranno essere sostituiti con altri tecnicamente equivalenti,

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo elettronico di selezione e controllo delle modalità di sterzata dei veicoli, in particolare di veicoli industriali a quattro ruote sterzanti, del tipo atto ad allineare le ruote anteriori e posteriori di detto veicolo bloccando in posizione un cilindro sterzante (24, 26) di almeno una coppia di ruote, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo comprende una centralina elettronica (30), alla quale giungono i segnali (S3, S4) di almeno un sensore di allineamento (36, 34), posizionato in corrispondenza di un pistone (20, 22) di almeno un cilindro sterzante (24, 26) del veicolo, su cui è prevista una banda magnetica (32, 38), detta centralina (30) pilotando con segnali elettrici una pluralità di mezzi distributori (28, 28A, 28B, 28C, 40, 42) atti a commutare fra loro dette modalità di sterzata nel momento in cui avviene l'allineamento.
  2. 2. Dispositivo elettronico come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi distributori (28, 28A, 28B, 28C, 40, 42) comprendono almeno un distributore (28) a cassetti (28A, 28B, 28C) ed almeno una elettrovalvola (40, 42), che comandano la commutazione fra le varie modalità di sterzata.
  3. 3. Dispositivo elettronico come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi distributori (28, 28A, 28B, 28C, 40, 42) sono connessi a due coppie di cilindri sterzanti (24, 26) delle ruote del veicolo, tramite un circuito idraulico, e permettono di commutare fra le modalità di sterzata stradale, "a passo del pellegrino" e "a passo del granchio".
  4. 4. Dispositivo elettronico come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta centralina elettronica (30) comprende una serie di pulsanti (44) relativi alle modalità di sterzata, uno schermo di visualizzazione (46) delle operazioni in atto ed una serie di spie (62, 64, 66) di segnalazione luminosa, che indicano le selezioni in uso, l'attivazione di detti sensori (34, 36) al passaggio di dette bande magnetiche (32, 38) e le condizioni di allineamento automatico e manuale delle ruote di detto veicolo.
  5. 5. Dispositivo elettronico come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta centralina (30) comprende una scheda elettronica di memoria programmabile (52), di tipo EEPROM, agli ingressi della quale giungono i segnali (S3, S4) provenienti da detti sensori (36, 34) e in uscita i segnali di comando per commutare da una modalità di sterzata all'altra.
  6. 6. Dispositivo elettronico come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che una pluralità di spie (144) della centralina (30) segnalano anomalie d'uso.
  7. 7. Dispositivo elettronico come alla rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta scheda programmabile (52) mantiene in memoria l'ultima modalità di sterzata selezionata, anche in caso di termo macchina mentre ad una nuova accensione il dispositivo richiede sempre di eseguire una operazione di allineamento.
  8. 8. Dispositivo elettronico come alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta centralina (30) permette di passare da una condizione di allineamento di tipo automatico a una condizione di allineamento di tipo manuale, agendo su detti pulsanti (44).
  9. 9. Dispositivo elettronico come alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che i passaggi da una modalità di sterzata, all'altra avvengono tramite l'azionamento di almeno uno di detti pulsanti (44) per la richiesta di una nuova modalità di sterzata, a cui fa seguito un'azione di raddrizzatura delle ruote di detto veicolo, che, in uno o più tentativi, permette l'attivazione di un sensore posteriore e di un sensore anteriore (34, 36) del veicolo e, quindi, l'attivazione della nuova modalità di sterzata.
  10. 10. Dispositivo elettronico di selezione e controllo delle modalità di sterzata dei veicoli, in particolare di veicoli industriali come sostanzialmente descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT2000MI000947A 2000-05-02 2000-05-02 Dispositivo elettronico di selezione e controllo delle modalita' disterzata dei veicoli, in particolare di veicoli industriali a quattro IT1317438B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000947A IT1317438B1 (it) 2000-05-02 2000-05-02 Dispositivo elettronico di selezione e controllo delle modalita' disterzata dei veicoli, in particolare di veicoli industriali a quattro
US09/843,300 US6653746B2 (en) 2000-05-02 2001-04-25 Electronic device for selecting and controlling the steering modes of vehicles, in particular industrial vehicles with four steering wheels
ES01201568T ES2280301T3 (es) 2000-05-02 2001-04-27 Dispositivo electronico para seleccionar y controlar los modos de direccion de vehiculos en particular vehiculos industriales con cuatro ruedas directrices.
AT01201568T ATE352471T1 (de) 2000-05-02 2001-04-27 Elektronische einrichtung zur auswahl und steuerung von fahrzeuglenkmodi, insbesondere von industriefahrzeugen mit vier gelenkten rädern
DK01201568T DK1151908T3 (da) 2000-05-02 2001-04-27 Elektronisk indretning til at vælge og styre styretilstandene for köretöjer, navnlig industrielle köretöjer med fire styrbare hjul
EP01201568A EP1151908B1 (en) 2000-05-02 2001-04-27 Electronic device for selecting and controlling the steering modes of vehicles, in particular industrial vehicles with four steerable wheels
DE60126177T DE60126177T2 (de) 2000-05-02 2001-04-27 Elektronische Einrichtung zur Auswahl und Steuerung von Fahrzeuglenkmoden, insbesondere bei Industriefahrzeugen mit vier gelenkten Rädern

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000947A IT1317438B1 (it) 2000-05-02 2000-05-02 Dispositivo elettronico di selezione e controllo delle modalita' disterzata dei veicoli, in particolare di veicoli industriali a quattro

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20000947A0 ITMI20000947A0 (it) 2000-05-02
ITMI20000947A1 true ITMI20000947A1 (it) 2001-11-02
IT1317438B1 IT1317438B1 (it) 2003-07-09

Family

ID=11444946

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI000947A IT1317438B1 (it) 2000-05-02 2000-05-02 Dispositivo elettronico di selezione e controllo delle modalita' disterzata dei veicoli, in particolare di veicoli industriali a quattro

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6653746B2 (it)
EP (1) EP1151908B1 (it)
AT (1) ATE352471T1 (it)
DE (1) DE60126177T2 (it)
DK (1) DK1151908T3 (it)
ES (1) ES2280301T3 (it)
IT (1) IT1317438B1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2003252230A (ja) * 2002-02-27 2003-09-10 Hitachi Constr Mach Co Ltd 作業用車両の操向装置
US20060200291A1 (en) * 2005-03-07 2006-09-07 Wroblewski Anthony J Tactile electronic steering system
US7194377B1 (en) 2005-09-26 2007-03-20 Hitachi Automotive Products (Usa), Inc. Method for calibrating an analog sensor
CN100386481C (zh) * 2005-12-30 2008-05-07 三一重工股份有限公司 铣刨机单、双手柄可切换转向的控制方法和装置
US8781684B2 (en) * 2012-07-10 2014-07-15 Alpha Motors Company Limited Steering and control systems for a three-wheeled vehicle
EP2698304B1 (en) 2012-08-14 2016-11-16 Caterpillar Inc. System and method to select a steer mode
US9254866B2 (en) * 2013-11-08 2016-02-09 GM Global Technology Operations LLC Method of controlling steering of a ground vehicle
CN108189907B (zh) * 2016-12-08 2023-12-26 辽宁丹东新弘源农业科技发展有限公司企业技术研究开发中心 汽拖一体机用液压转向控制系统
CN115447667B (zh) * 2022-09-19 2023-07-28 江苏徐工工程机械研究院有限公司 一种挖掘装载机的转向系统及控制方法

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4315555A (en) * 1979-10-22 1982-02-16 Grad-Line, Inc. Electro-hydraulic steering system
GB8717192D0 (en) * 1987-07-21 1987-08-26 Bamford Excavators Ltd Materials handling vehicle
US5238077A (en) * 1989-06-23 1993-08-24 Trw Inc. Method and apparatus for steering a vehicle
US5139105A (en) * 1990-01-25 1992-08-18 J. C. Bamford Excavators Limited Four wheel steering vehicle with valve position retaining means
US5194851A (en) * 1991-02-21 1993-03-16 Case Corporation Steering controller
GB2263451B (en) * 1992-01-17 1995-05-17 D J Ind Ltd Vehicle with front and rear steering
DE69310577T2 (de) * 1992-02-27 1997-11-13 Philips Electronics Nv Positionssensorsystem
DE19648335C2 (de) * 1996-11-22 2000-05-25 Daimler Chrysler Ag Anordnung zur Positionsmessung
DE19834765A1 (de) * 1998-08-01 2000-02-03 Hydraulik Ring Gmbh Hydrauliksystem zum Betätigen von wenigstens zwei Funktionsbereichen in einem Fahrzeug

Also Published As

Publication number Publication date
ES2280301T3 (es) 2007-09-16
DE60126177T2 (de) 2007-11-22
US20010038246A1 (en) 2001-11-08
US6653746B2 (en) 2003-11-25
EP1151908A3 (en) 2004-08-11
EP1151908A2 (en) 2001-11-07
ITMI20000947A0 (it) 2000-05-02
IT1317438B1 (it) 2003-07-09
DE60126177D1 (de) 2007-03-15
EP1151908B1 (en) 2007-01-24
ATE352471T1 (de) 2007-02-15
DK1151908T3 (da) 2007-05-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20000947A1 (it) Dispositivo elettronico di selezione e controllo delle modalita' di sterzata dei veicoli, in particolare di veicoli industriali a quattro ru
RU2604466C1 (ru) Клапан многорежимного рулевого управления с электрическим управлением, гидравлическая система рулевого управления и кран колесного типа
DE102016220505A1 (de) Elektrisches Bremssystem
ITBO20000188A1 (it) Apparecchiatura idraulica di sterzatura .
CN107351912A (zh) 一种电液转向系统及摊铺机
FI82421B (fi) Antiblockeringssystem.
DE3630052A1 (de) Bremsanlage mit schlupfregelung
DE2723847B2 (de) Überwachungseinrichtung für eine blockiergeschützte Fahrzeugbremsanlage
CN106379405A (zh) 拖拉机转向控制系统
CN203580932U (zh) 轮式液压挖掘机充液制动阀组
US2227661A (en) Locking means for hydraulic brake systems
ITTO20130526A1 (it) Controllo del funzionamento di un sistema autoveicolistico di cambio delle marce
US1721213A (en) Pressure-equalizing brake-applying device
US20210380162A1 (en) Steering system for vehicles with independent axles
JP7461721B2 (ja) ブレーキシステムを作動させる方法およびブレーキシステム
EP3296584A1 (en) Work-machine erroneous forward/backward travelling operation notifying device
KR20160057852A (ko) 다단변속기의 레인지 오변속 방지장치 및 그 방법
JPH0419267A (ja) 動力車両の四輪操舵装置
JP6096563B2 (ja) 作業機械
CN206268427U (zh) 作业车辆
US1354948A (en) Gear-shift
US1390314A (en) Angle-cock
JPH0224697Y2 (it)
KR100243599B1 (ko) 공기 브레이크 시스템
JPS574449A (en) Pneumatic brake system for automobile