ITMI20000565A1 - Guanto da motociclismo - Google Patents

Guanto da motociclismo Download PDF

Info

Publication number
ITMI20000565A1
ITMI20000565A1 IT2000MI000565A ITMI20000565A ITMI20000565A1 IT MI20000565 A1 ITMI20000565 A1 IT MI20000565A1 IT 2000MI000565 A IT2000MI000565 A IT 2000MI000565A IT MI20000565 A ITMI20000565 A IT MI20000565A IT MI20000565 A1 ITMI20000565 A1 IT MI20000565A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
glove
fingers
glove according
bands
hand
Prior art date
Application number
IT2000MI000565A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Alpine Stars Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alpine Stars Spa filed Critical Alpine Stars Spa
Publication of ITMI20000565A0 publication Critical patent/ITMI20000565A0/it
Priority to IT2000MI000565A priority Critical patent/IT1318406B1/it
Priority to PCT/EP2001/002936 priority patent/WO2001067905A1/en
Priority to AT01929435T priority patent/ATE258393T1/de
Priority to EP01929435A priority patent/EP1272064B1/en
Priority to NZ521045A priority patent/NZ521045A/en
Priority to DE60101908T priority patent/DE60101908D1/de
Priority to CA002403335A priority patent/CA2403335C/en
Priority to AU2001256206A priority patent/AU2001256206B2/en
Priority to JP2001566381A priority patent/JP4980537B2/ja
Priority to AU5620601A priority patent/AU5620601A/xx
Publication of ITMI20000565A1 publication Critical patent/ITMI20000565A1/it
Priority to US10/243,640 priority patent/US6715152B2/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1318406B1 publication Critical patent/IT1318406B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D19/00Gloves
    • A41D19/015Protective gloves
    • A41D19/01582Protective gloves with means to restrain or support the hand
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D2600/00Uses of garments specially adapted for specific purposes
    • A41D2600/10Uses of garments specially adapted for specific purposes for sport activities
    • A41D2600/102Motorcycling
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/50Application of doors, windows, wings or fittings thereof for vehicles
    • E05Y2900/53Type of wing
    • E05Y2900/538Interior lids

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Gloves (AREA)
  • Gyroscopes (AREA)
  • Furan Compounds (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Vehicle Step Arrangements And Article Storage (AREA)
  • Manipulator (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale dal titolo: “ Guanto da motociclismo ”
Il trovato riguarda i guanti per motociclisti in genere ed in particolare quelli per applicazioni dove si raggiungono alte velocità, sia su strada che su pista.
Questi guanti sono di solito realizzati in pelle e la loro struttura differisce da quella dei semplici guanti perché è opportunamente rinforzata in vari punti con protezioni rigide o semirigide ed imbottiture, per proteggere la mano in caso di cadute.
Tra i materiali adottati per questi scopi vi sono ad esempio le fibre di carbonio, il kevlar®, le materie plastiche in genere ed altro ancora; inoltre anche le cuciture vengono eseguite con fili speciali ad alta resistenza.
Naturalmente la struttura del guanto così ottenuta non deve essere d’ostacolo ai movimenti del motociclista durante la guida.
Di conseguenza vi sono alcune parti del guanto che non possono essere protette adeguatamente perché altrimenti la loro funzionalità ne risulterebbe oltremodo penalizzata: esse possono quindi costituire un punto debole per la protezione della mano, in caso di caduta del motociclista.
Ciò vale ad esempio per le dita del guanto che devono essere flessibili, in modo da assecondare i movimenti di piegatura della mano che si trova airintemo.
A tal fine, secondo una forma realizzativa prevalente i guanti qui considerati comprendono uno strato di pelle (o altro materiale appropriato) inferiore ed uno superiore, ritagliati entrambi secondo il profilo della mano, i quali servono per formare rispettivamente il palmo ed il dorso del guanto o almeno una parte di essi.
Questi due strati vengono poi sovrapposti tra loro ad una distanza corrispondente allo spessore della mano e le dita del guanto vengono chiuse lateralmente con delle strisce di pelle o similari, cucite agli strati anzidetti e chiamate comunemente “forchette” dagli esperti del ramo. Nel seguito si userà brevemente questo termine per indicare tali strisce.
Naturalmente gli strati di pelle usati per formare il guanto potranno essere provvisti di fodere di rivestimento che risulteranno poi aU’intemo del guanto, una volta che la sua lavorazione è terminata.
Un problema che riguarda i guanti da motociclismo noti risiede nel fatto che proprio la giunzione cucita delle forchette nelle rispettive dita, è un punto debole in caso di caduta.
Infatti nei guanti oggi disponibili vengono applicate delle protezioni rigide soprattutto sul dorso del guanto, cioè sulla sua parte superiore, in corrispondenza delle nocche della mano.
E’ tuttavia comprensibile che lungo i fianchi delle dita non si possono applicare simili protezioni o anche solo predisporre delle imbottiture, perché altrimenti la loro flessibilità necessaria per assecondare la piegatura della mano che impugna la manopola dell’acceleratore della moto o agisce sulla leva della frizione, ne risulterebbe ostacolata in modo inaccettabile.
In situazioni non particolarmente critiche, ad esempio nei casi in cui la caduta provoca un semplice urto del dorso della mano contro la strada, la struttura dei guanti oggi conosciuti si comporta come una specie di scudo protettivo e viene sollecitata solo in corrispondenza delle protezioni previste appositamente.
Se però durante la caduta si verifica uno strisciamento del guanto sul terreno, cosa peraltro abbastanza frequente nel caso delle competizioni motociclistiche, esso tende a ruotare intorno alla mano e ad assumere una configurazione deformata diversa da quella normale così che vengono sollecitate anche le parti deboli di esso, specialmente le forchette e le loro cuciture di giunzione lungo le dita del guanto.
Queste ultime molte volte cedono in simili condizioni e ne consegue pertanto che le dita della mano restano esposte airestemo del guanto, con tutti i rischi che è facile immaginare; a tal fine basti pensare alle velocità che si raggiungono in certe gare motociclistiche.
La presente invenzione si propone di porre rimedio a questa situazione.
Essa ha cioè lo scopo di predisporre un guanto da motociclismo con caratteristiche di struttura e funzionamento tali da permettere di evitare il cedimento e la rottura delle giunzioni delle forchette lungo le dita del guanto, a causa delle sollecitazioni che insorgono nel caso di cadute con strisciamento in cui esso si deforma e si sposta rispetto alla mano che lo indossa.
Tale scopo è raggiunto da un guanto le' cui caratteristiche sono esposte nelle rivendicazioni che seguiranno.
Tali caratteristiche, con gli effetti ed i vantaggi che ne conseguono, risulteranno maggiormente dalla descrizione di un esempio preferito e non esclusivo di realizzazione del trovato, che viene di seguito riportata con riferimento ai disegni allegati nei quali:
la Fig. 1 è una vista dall’alto del guanto delTinvenzione;
la fig. 2 è una vista in dettaglio di un particolare del guanto di fig.1 ; le figure 3, 4, 5 e 6 mostrano una variante del guanto di fig. 1.
Con riferimento ai disegni appena considerati, in essi con 1 è complessivamente indicato un esempio di guanto da motociclismo secondo l’invenzione.
Tale guanto ha una struttura che comprende uno strato superiore 2, preferibilmente di pelle (naturale o artificiale) ma che potrebbe essere comunque anche di un altro materiale appropriato, sagomato anteriormente secondo il profilo dell’indice, del medio, dell’anulare e del mignolo di una mano (destra nel disegno di fig.1).
Per brevità, queste quattro dita nel prosieguo della descrizione verranno anche indicate rispettivamente come I (primo), II (secondo), III (terzo) e IV (quarto) dito del guanto, considerando invece il pollice a sé stante rispetto ad esse.
Nel guanto I lo strato superiore 2 è associato ad uno strato inferiore (non visibile in fig. 1 perché è una vista dall’alto), sagomato anch’esso secondo il profilo della mano e sul quale s’innesta il pollice 3: gli strati inferiore e superiore sono uniti tra loro lungo i rispettivi bordi con una cucitura, mentre i fianchi e le estremità delle quattro dita sono definiti da corrispondenti forchette 11, 12, 13, 14, unite anch’esse tramite cucitura agli strati superiore ed inferiore in modo di per sé noto.
La struttura del guanto 1 è poi rinforzata con una serie di protezioni rigide 15, 16, 17, 18, 19, 20 e 21, costituite ciascuna da un guscio in fibra di carbonio applicato in corrispondenza delle nocche della mano ed incastonato in una rispettivo pezzo sagomato di pelle, cucito sullo strato superiore 2.
Più specificamente, le protezioni a guscio 19, 20 e 21 sono applicate con delle strisce 22 e 23 sagomate (il cui bordo è indicato nel disegno con linee tratteggiate corrispondenti alle loro cuciture), mentre quelle da 15 a 18 sono applicate con un elemento a ponte 25 fissato sul ΙΠ e IV dito, evidenziato in nero nella fig. 1 e visibile in dettaglio nella figura 2 in una condizione appiattita.
Tale elemento a ponte è realizzato in pelle o altro materiale flessibile appropriato ed una parte di esso è cucita sulle dita del guanto mentre una sua appendice 26 è cucita lungo il fianco esterno.
Come si vede dalle figure, tra le coppie di aperture 27, 28 e 29, 30 dell’elemento 25 nelle quali vengono inserite le protezioni a guscio 15-18, si estendono due piccole fasce oblique 31 e 32; la lunghezza di queste fasce è tale da impedire la divaricazione del terzo e quarto dito quando l’elemento a ponte 25 è fissato sul guanto, senza però interferire con la postura della mano normalmente aperta né tanto meno con la mobilità relativa di queste dita.
Ulteriormente, l’orientazione obliqua delle fasce 31, 32 unita alla flessibilità del materiale con cui è realizzato l’elemento 25, permettono di assecondare al meglio i movimenti di piegatura e ravvicinamento delle dita della mano, senza procurare difficoltà dovute ad una rigidità localizzata del guanto.
Come si vede dai disegni, la coppia di fasce 31, 32 opera in punti distanziati in senso longitudinale rispetto alle dita del guanto; tali fasce potrebbero comunque essere in numero superiore a due od eventualmente anche essere sostituite da un’unica fascia di larghezza pari alla distanza dei punti sopra menzionati. Preferibilmente la distanza anzidetta (o l’ampiezza della fascia singola) è sostanzialmente uguale alla lunghezza di una falange del dito interessato.
Completano poi la struttura del guanto 1 alcune imbottiture semirigide 35, 36, 37 applicate in corrispondenza del dorso e del polso della mano, nonché una falda 39 di chiusura 40 che viene ripiegata intorno al polso per fare accoppiare due pezzi di velcro© 40, 41, uno dei quali si trova sullo strato inferiore del guanto.
Dal punto di vista funzionale il guanto sinora descritto permette di evitare le deformazioni più sopra menzionate, che avvengono nel caso di cadute con strisciamento del motociclista.
Infatti in una simile eventualità l’elemento a ponte 25 che collega tra loro il terzo e quarto dito in punti distanziati, impedisce che le forze d’attrito agenti sul lato esterno di quest’ultimo e sul fianco del guanto dove si estende l’appendice 26 dell’elemento 25 (vedere fig.l), provochino la rotazione del III e IV dito rispettivamente intorno all’anulare e al mignolo della mano del motociclista.
Tali rotazioni sono infatti quelle che sollecitano maggiormente le giunzioni o cuciture delle forchette 13, 14 del III, IV dito, portandole a rottura nei guanti della tecnica nota.
In questo contesto si deve inoltre osservare come la particolare forma realizzativa dell’elemento 25 di questo esempio, serve anche da strato di rinforzo del bordo esterno del guanto, cioè quello dove esso avvolge parzialmente il IV dito e si estende verso il polso con l’appendice 26.
In termini più generali si può dire che il principio di funzionamento dell’invenzione consiste nel collegare tra loro le dita del guanto (cioè non solo il III e IV dito come nell’esempio considerato ma anche il II ed eventualmente pure il I) per una porzione della loro lunghezza pari sostanzialmente ad una falange o anche più, così da impedire le rotazioni di ciascun dito del guanto intorno a quello omologo della mano, grazie alla reciproca azione di vincolo che essi effettuano uno sull’altro tramite i mezzi di collegamento.
In virtù di questo effetto poi, anche le protezioni rigide e semirigide presenti nel guanto non si spostano rispetto alla condizione operativa nonnaie di esso, così da assicurare comunque la protezione della mano durante la caduta.
I mezzi di collegamento delle dita del guanto devono essere tali da non ostacolare i movimenti della mano e da non alterare la funzionalità del guanto.
Essi non devono quindi essere ingombranti e devono invece avere una flessibilità tale da permettere comunque i piccoli movimenti relativi tra un dito e l’altro, necessari per mantenere la funfcionalità richiesta ai fini della guida della motocicletta.
Di conseguenza è comprensibile che sulla base di questi insegnamenti si possono elaborare numerose varianti dell’ invenzione rispetto a quanto è stato sinora spiegato.
In primo luogo è da segnalare che si potranno avere guanti con un elemento a ponte che collega tra loro il II, il III ed il IV dito nonché, eventualmente, anche il I; a tal fine basterà per esempio modificare il pezzo di pelle fig. 2 con una ulteriore porzione sagomata, da applicare sul II dito del guanto ed eventualmente sul I, estesa dalla parte opposta rispetto a quella dove si trova l’appendice 6.
Anche in questo caso si potranno usare una o più fasce piccole di collegamento per questa nuova porzione al resto dell’elemento a ponte mostrato in fig. 2.
Va da sé poi che l’elemento a ponte potrà essere realizzato sia in un unico pezzo, per esempio con un foglio di pelle tranciato secondo il profilo desiderato, sia in più parti eventualmente anche di materiali differenti, rese solidali tra loro mediante cucitura, incollaggio o altri sistemi (ad esempio rivetti e simili).
Occorre peraltro segnalare che anche il posizionamento dell’elemento a ponte 25 sul lato superiore del guanto è solo una forma preferita di realizzazione, perché esso potrebbe comunque venire applicato sul lato inferiore.
Più in generale, il posizionamento dei mezzi di collegamento delle dita del guanto secondo l’invenzione dipenderà dal tipo di soluzione adottata.
Per esempio, un’ulteriore variante rispetto a quanto descritto sopra potrebbe essere quella di unire tra loro le dita direttamente, cioè senza fasce o altri simili elementi di collegamento che facciano da ponte, mediante cucitura, incollaggio o altri sistemi di tipo meccanico come rivetti o quant’altro; in tal caso non è da escludere che si debbano sagomare le dita in modo tale da mantenere la corretta funzionalità del guanto.
E’ appena il caso di segnalare che la forma realizzativa mostrata nei disegni potrà anche essere utilizzata insieme alle varianti sopra considerate: cioè, su uno stesso guanto sarà possibile ad esempio utilizzare un elemento a ponte per il III e IV dito, ed incollare o cucire il primo di essi con il II dito.
E’ poi da tenere in considerazione il fatto che i mezzi di collegamento delle dita del guanto secondo l’invenzione, possono essere anche di tipo rimovibile.
In altre parole, nell’esempio succitato l’elemento a ponte 25 è cucito sul guanto così da risultare parte integrante di esso; ciò permette di ottenere alcuni vantaggi ma è tuttavia da segnalare che si potrebbero predisporre dei mezzi di collegamento diversi, rimovibili dal guanto quando richiesto.
Un esempio di tali mezzi è mostrato di fronte, di lato e dall'alto, nelle figure 3, 4 e 5, mentre la figura 6 fa vedere schematicamente la sua applicazione su un guanto.
In sostanza questo elemento di collegamento 50 comprende una porzione piana 51, realizzata in materiale flessibile quale pelle o similari, sulla quale sono applicati due ditali 52 e 53 aperti ed affiancati, anch’essi in materiale flessibile.
Sulla porzione piana 51 sono inoltre presenti dei mezzi di fissaggio rimovibile, in questo caso costituiti da due bottoni automatici 54 e 55; tali mezzi potrebbero comunque essere un qualsiasi altro sistema equivalente, per esempio dei pezzi di velcro®, dei bottoni semplici, dei fermagli con gancetto ed anello o “clip”, e quant’altro.
Come si vede dalla figura 6, l’elemento di collegamento 50 viene applicato sul guanto infilando ciascun dito nel rispettivo ditale 52, 53 ed assicurando poi il fissaggio con i bottoni automatici 54, 55 (ovviamente sul guanto saranno previsti gli elementi coniugati di tali bottoni).
Da quanto appena descritto si può dunque capire come il modo di funzionamento di questa variante dell’invenzione, corrisponde a ciò che è già stato spiegato in precedenza relativamente all’esempio di fig. 1 e 2, cui pertanto si rinvia per brevità.
E’ tuttavia da evidenziare il fatto che in questo caso l’elemento di collegamento delle dita può essere sfilato dal guanto, non essendo cucito o fissato ad esso in modo irreversibile.
E’ poi appena il caso di aggiungere che anche per l’elemento 50 sono possibili varianti sulla falsariga di quelle già considerate sopra.
Sono quindi realizzabili elementi da applicare solo su due ma anche su tre e quattro dita del guanto, realizzabili con o senza protezioni rigide per le nocche (nei disegni per semplicità queste non sono presenti) ed in cui la porzione piana comprende delle fasce (anziché essere intera) simili a quelle oblique 31, 32 del primo esempio descritto.
Queste ed ulteriori varianti rientrano nell’ambito delle rivendicazioni che seguono.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Guanto da motociclismo, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (25, 50) per collegare tra loro una delle rispettive falangi di due o più dita del guanto, così da impedire la rotazione di tali dita rispetto a quelle della mano presenti al loro interno.
  2. 2. Guanto secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi di collegamento comprendono una o più fasce (31, 32, 51) di materiale flessibile estese tra un dito e l’altro del guanto.
  3. 3. Guanto secondo le rivendicazione 2, in cui dette una o più fasce (31, 32, 51) sono applicate dalla parte del dorso del guanto.
  4. 4. Guanto secondo una la rivendicazione 3, in cui dette fasce (31, 32) sono formate in un elemento a ponte (25) ottenuto con un pezzo di pelle o altro materiale flessibile.
  5. 5. Guanto secondo la rivendicazione 4, in cui l’elemento a ponte ha un’appendice (26) estesa lungo il bordo del guanto, dal dito mignolo verso il polso.
  6. 6. Guanto secondo le rivendicazioni 4 o 5, in cui l’elemento a ponte è fissato in modo non rimovibile mediante cucitura, incollaggio o altro.
  7. 7. Guanto secondo le rivendicazioni precedenti, in cui le dita comprendono uno strato superiore (2), uno strato inferiore e delle forchette (11, 12, 13, 14) laterali unite a tali strati mediante cucitura o altro tipo di giunzione.
  8. 8. Guanto secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi per collegare le falangi comprendono uno o più tra i seguenti: cucitura, incollaggio, rivettatura.
  9. 9. Guanto secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi di collegamento comprendono un elemento (50) avente una porzione sostanzialmente piana (51), sulla quale sono presenti due o più ditali (52, 53) affiancati e mezzi (54, 55) di fissaggio rimovibile della porzione suddetta al guanto.
  10. 10. Guanto secondo la rivendicazione 9, in cui i mezzi di fissaggio rimovibile comprendono uno o più tra i seguenti: bottoni automatici, bottoni semplici, velcro®, fermagli a gancio ed anello.
IT2000MI000565A 2000-03-17 2000-03-17 Guanto da motociclismo. IT1318406B1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000565A IT1318406B1 (it) 2000-03-17 2000-03-17 Guanto da motociclismo.
CA002403335A CA2403335C (en) 2000-03-17 2001-03-15 Motorcycling glove
AT01929435T ATE258393T1 (de) 2000-03-17 2001-03-15 Handschuh für motorradfahrer
EP01929435A EP1272064B1 (en) 2000-03-17 2001-03-15 Motorcycling glove
NZ521045A NZ521045A (en) 2000-03-17 2001-03-15 Motorcycling glove
DE60101908T DE60101908D1 (de) 2000-03-17 2001-03-15 Handschuh für motorradfahrer
PCT/EP2001/002936 WO2001067905A1 (en) 2000-03-17 2001-03-15 Motorcycling glove
AU2001256206A AU2001256206B2 (en) 2000-03-17 2001-03-15 Motorcycling glove
JP2001566381A JP4980537B2 (ja) 2000-03-17 2001-03-15 オートバイ用手袋
AU5620601A AU5620601A (en) 2000-03-17 2001-03-15 Motorcycling glove
US10/243,640 US6715152B2 (en) 2000-03-17 2002-09-12 Motorcycling glove

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000565A IT1318406B1 (it) 2000-03-17 2000-03-17 Guanto da motociclismo.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20000565A0 ITMI20000565A0 (it) 2000-03-17
ITMI20000565A1 true ITMI20000565A1 (it) 2001-09-17
IT1318406B1 IT1318406B1 (it) 2003-08-25

Family

ID=11444519

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI000565A IT1318406B1 (it) 2000-03-17 2000-03-17 Guanto da motociclismo.

Country Status (10)

Country Link
US (1) US6715152B2 (it)
EP (1) EP1272064B1 (it)
JP (1) JP4980537B2 (it)
AT (1) ATE258393T1 (it)
AU (2) AU2001256206B2 (it)
CA (1) CA2403335C (it)
DE (1) DE60101908D1 (it)
IT (1) IT1318406B1 (it)
NZ (1) NZ521045A (it)
WO (1) WO2001067905A1 (it)

Families Citing this family (38)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070061943A1 (en) * 2000-01-27 2007-03-22 Kleinert James M Golf Glove
USRE42729E1 (en) 2000-01-27 2011-09-27 Hillerich & Bradsby Co. Work glove
US10123578B2 (en) 2000-01-27 2018-11-13 Hillerich & Bradsby Co. Multi-purpose glove
US7895669B2 (en) 2000-01-27 2011-03-01 Hillerich & Bradsby Co. Batting glove
US20030218344A1 (en) * 2002-04-22 2003-11-27 Garrett John Olin Ultimate grip
US7296300B2 (en) * 2004-01-12 2007-11-20 The Votolato Living Trust Finger guard
US7275268B2 (en) * 2004-07-13 2007-10-02 J. Debeer & Son, Inc. Sports glove with a segmented joint protector
US20070083968A1 (en) * 2004-11-29 2007-04-19 Stokes Leslie J Puncture Resistant Glove
US7937773B1 (en) 2005-05-18 2011-05-10 Hillerich & Bradsby Co. Glove with dorsal side knuckle protective padding
US8104098B1 (en) 2005-05-18 2012-01-31 Hillerich & Bradsby Co. Glove with dorsal side knuckle protective padding
DE102006035615B4 (de) * 2006-07-31 2010-05-06 Roeckl, jun., Stefan Handschuh, insbesondere Fahrradhandschuh
US7895670B2 (en) 2006-08-03 2011-03-01 Hillerich & Bradsby Co. Glove
US20080120754A1 (en) * 2006-11-28 2008-05-29 Wind Of Trade, Llc Hand protector with friction inducing elements
US9901131B2 (en) * 2007-04-30 2018-02-27 Morning Pride Manufacturing, L.L.C. Protective glove
US8060949B2 (en) * 2007-07-20 2011-11-22 Maverik Lacrosse, Llc Protective sports glove
US8966666B2 (en) * 2008-06-26 2015-03-03 Mccrane, Inc. Weightlifting glove with integrated hand and wrist support
IT1392423B1 (it) * 2008-08-13 2012-03-02 Alpinestars Res Srl Struttura di guanto, in particolare da motociclismo, e metodo per la sua realizzazione.
US8132269B1 (en) 2009-06-15 2012-03-13 XProTeX Sport Group Worldwide, LLC Matched pair of protective baseball batting gloves for right handed and left handed batters to protect the side of the hand and the wrist facing a pitcher with protective shock absorbing members on the exterior of the glove
US8256028B1 (en) 2009-06-15 2012-09-04 XProTex Sports Group Worldwide, Inc. Matched pair of protective baseball batting gloves for right handed and left handed batters to protect the side of the hand and the wrist facing a pitcher with protective shock absorbing members on the exterior of the glove
US20110113521A1 (en) * 2009-11-16 2011-05-19 Craig Dewayne Bradford Protective Glove System
US8312563B1 (en) 2010-04-07 2012-11-20 Walter Burns Protective glove with thumb and wrist support
KR101178137B1 (ko) 2010-05-13 2012-08-29 주식회사 동양일러스트산업 모터바이크용 장갑
US9572383B2 (en) 2011-03-07 2017-02-21 Hillerich & Bradsby Co. Cycling glove
ITTV20120028A1 (it) * 2012-02-24 2013-08-25 Alpinestars Res Srl Struttura di guanto provvista di elementi di protezione e metodo di realizzazione della stessa.
USD669640S1 (en) 2012-03-12 2012-10-23 Hillerich & Bradsby Co. Glove with wrist wrap
USD671274S1 (en) 2012-03-12 2012-11-20 Hillerich & Bradsby Co. Wrist wrap
US9884242B2 (en) 2012-07-26 2018-02-06 Hillerich & Bradsby Co. Glove with expansion zones along sides of fingers
USD680276S1 (en) 2012-07-26 2013-04-16 Hillerich & Bradsby Co. Glove
US9301865B2 (en) 2012-09-16 2016-04-05 Lauren Marie Farco Accessory anchoring system and method
USD754403S1 (en) 2013-06-19 2016-04-19 Gerbings LLC Glove
US10039329B2 (en) * 2013-07-26 2018-08-07 Rose Anne SHERRY Hosiery article
EP2974608B1 (en) * 2014-07-18 2018-03-21 Dainese S.p.A. Protective glove
US11130043B2 (en) 2015-05-21 2021-09-28 Hillerich & Bradsby Co. Glove with expandable finger stall
USD893111S1 (en) 2015-05-28 2020-08-11 Handson Equine, Llc Animal bathing and grooming glove
US10918933B2 (en) 2016-02-24 2021-02-16 Jonathan Kowalsky Athletic support glove
WO2019008448A1 (en) 2017-07-05 2019-01-10 Llopis Llinares Jordi GLOVE FOR MOTORCYCLE
USD858906S1 (en) * 2018-03-12 2019-09-03 Jay Michaelson Animal bathing and grooming glove
USD883582S1 (en) * 2018-07-11 2020-05-05 Dang Bui Animal grooming glove

Family Cites Families (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE151120C (it) *
US2751598A (en) * 1954-06-28 1956-06-26 Benjamin B Romeo Golf gloves
CA899551A (en) 1969-08-26 1972-05-09 A. G. Spalding And Bros. Of Canada Limited Protector for a hockey glove
US3918096A (en) 1974-05-28 1975-11-11 Triple A & 0 Accessories Inc Flexible motorcycle glove
US4094014A (en) 1976-10-29 1978-06-13 Schroeder Charles W Workman's glove
US4570269A (en) * 1984-11-12 1986-02-18 Remo Berlese Racing glove
US5058209A (en) * 1985-04-26 1991-10-22 Eisenberg Joel Howard Glove for protecting the ulnar collateral ligament
US4700405A (en) * 1986-02-04 1987-10-20 Sternberg Joseph E Baseball glove
DE8630839U1 (it) * 1986-11-18 1987-04-02 Timmermann, Hartwig, 2000 Hamburg, De
US4787376A (en) * 1987-03-03 1988-11-29 Joel H. Eisenberg Retainer for glove
JPH03167U (it) * 1989-05-24 1991-01-07
JPH03167A (ja) * 1989-05-26 1991-01-07 Toru Suzuki 石造品のクリーニング法
JP2856443B2 (ja) * 1989-07-14 1999-02-10 株式会社東芝 文章校閲支援装置
JPH0740117Y2 (ja) * 1989-09-12 1995-09-13 株式会社クボタ 伝動装置
US5758364A (en) * 1996-01-02 1998-06-02 Rewoldt; F. John Equipment for engaging snowmobile throttle and method of use therefor
DE19702154A1 (de) * 1997-01-22 1998-07-23 Franz Ziener Gmbh & Co Lederha Daumenschutzeinrichtung
US6341376B1 (en) * 2000-03-03 2002-01-29 E. Thomas Smerdon, Jr. Hand and wrist protector
US6393615B1 (en) * 2001-02-08 2002-05-28 Archie W. Bedell Challenger glove for holding objects
US6367081B1 (en) * 2001-04-30 2002-04-09 Mark A. Harris Method and apparatus for protecting hands and improving grip

Also Published As

Publication number Publication date
AU2001256206B2 (en) 2005-01-13
US20030066119A1 (en) 2003-04-10
CA2403335A1 (en) 2001-09-20
JP4980537B2 (ja) 2012-07-18
JP2003526745A (ja) 2003-09-09
ATE258393T1 (de) 2004-02-15
NZ521045A (en) 2004-05-28
US6715152B2 (en) 2004-04-06
EP1272064A1 (en) 2003-01-08
WO2001067905A1 (en) 2001-09-20
EP1272064B1 (en) 2004-01-28
ITMI20000565A0 (it) 2000-03-17
AU5620601A (en) 2001-09-24
DE60101908D1 (de) 2004-03-04
IT1318406B1 (it) 2003-08-25
CA2403335C (en) 2007-09-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20000565A1 (it) Guanto da motociclismo
AU2001256206A1 (en) Motorcycling glove
FI69239B (fi) Handske
US9901131B2 (en) Protective glove
US4302851A (en) High temperature protective mitt
EP2113291B1 (en) Soccer glove
US20120226209A1 (en) Glove reinforcement and method thereof
US9636568B2 (en) Baseball or softball glove
US9339069B2 (en) Glove structure provided with protective elements and method manufacturing thereof
JPH09262332A (ja) スポーツ用手袋
EP3289900B1 (en) Wetsuit
ITMI970143A1 (it) Guanto da portiere con cuciture nella zona delle dita con numero di cuciture del bordo longitudinale sul lato interno della mano ridotto
IT201800004607A1 (it) Indumento con elemento protettivo
WO2021096974A1 (en) Glove with reinforced fingers
KR200374205Y1 (ko) 견관절 보호용 방탄복
EP2974608B1 (en) Protective glove
IT202100012707A1 (it) Indumento protettivo
ITVI970080A1 (it) Struttura composita di rinforzo per tute in pelle per motociclisti
JP3107683U (ja) 作業用手袋
KR100980066B1 (ko) 비행 장갑
JP2008202176A (ja) 機械作業用手袋
KR20200015115A (ko) 어깨선 보정용 상의
ITMI20070208U1 (it) Giubbetto protettivo antiproiettile e/o antilama