ITMI20000128A1 - Procedimento e dispositivo per il funzionamento di una valvola termostatica - Google Patents

Procedimento e dispositivo per il funzionamento di una valvola termostatica Download PDF

Info

Publication number
ITMI20000128A1
ITMI20000128A1 IT2000MI000128A ITMI20000128A ITMI20000128A1 IT MI20000128 A1 ITMI20000128 A1 IT MI20000128A1 IT 2000MI000128 A IT2000MI000128 A IT 2000MI000128A IT MI20000128 A ITMI20000128 A IT MI20000128A IT MI20000128 A1 ITMI20000128 A1 IT MI20000128A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
temperature
thermostatic valve
coolant
internal combustion
combustion engine
Prior art date
Application number
IT2000MI000128A
Other languages
English (en)
Inventor
Peter Leu
Original Assignee
Behr Thermot Tronik Gmbh & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Behr Thermot Tronik Gmbh & Co filed Critical Behr Thermot Tronik Gmbh & Co
Publication of ITMI20000128A0 publication Critical patent/ITMI20000128A0/it
Publication of ITMI20000128A1 publication Critical patent/ITMI20000128A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1316614B1 publication Critical patent/IT1316614B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M15/00Testing of engines
    • G01M15/04Testing internal-combustion engines
    • G01M15/042Testing internal-combustion engines by monitoring a single specific parameter not covered by groups G01M15/06 - G01M15/12
    • G01M15/048Testing internal-combustion engines by monitoring a single specific parameter not covered by groups G01M15/06 - G01M15/12 by monitoring temperature
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M13/00Testing of machine parts
    • G01M13/003Machine valves

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Combined Controls Of Internal Combustion Engines (AREA)
  • Indication Of The Valve Opening Or Closing Status (AREA)
  • Testing Of Engines (AREA)
  • Temperature-Responsive Valves (AREA)
  • Water Treatment By Sorption (AREA)
  • Details Of Valves (AREA)
  • Devices That Are Associated With Refrigeration Equipment (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "Procedimento e dispositivo per il funzionamento di una valvola termostatica"
Riassunto del trovato
Per rilevare la capacità di funzionamento di una valvola termostatica di un impianto di raffreddamento di un motore endotermico di un veicolo, la temperatura effettiva del motore endotermico, la temperatura ambiente e la temperatura effettiva all'uscita di un refrigeratore del refrigerante vengono misurate e valutate in modo che da esse è riconoscibile un errato funzionamento della valvola termostatica.
(Figura 4)
Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda procedimenti per il funzionamento di una valvola termostatica, definente una distribuzione quantitativa di refrigerante, uscente da un motore endotermico, in quantità di refrigerante, che fluiscono attraverso un refrigeratore del refrigerante e su quantità di refrigerante che, con aggiramento del refrigeratore del refrigerante, fluiscono a ritroso verso il motore endotermico, e dispositivi per attuare il procedimento.
L'invenzione si pone il compito di rilevare se la valvola termostatica è in grado di funzionare oppure se, in seguito ad un bloccaggio o similari, è rimasta nella posizione aperta oppure chiusa.
In una prima soluzione viene previsto che vengano misurate e combinate reciprocamente la temperatura effettiva del motore endotermico e la temperatura effettiva all'uscita del refrigeratore del refrigerante, inoltre che le combinazioni vengono confrontate con combinazioni memorizzate di gueste temperature, per rilevare un errato funzionamento della valvola termostatica e formare un segnale rappresentante l'errato funzionamento.
L'invenzione parte dalla cognizione che la temperatura del motore e la temperatura del refrigerante all'uscita del refrigeratore stanno reciprocamente in relazioni definite, quando la valvola termostatica funziona normalmente. Se invece si rilevano combinazioni di temperatura, che non possono verificarsi nel caso di un normale funzionamento, allora da ciò è desumibile direttamente la sussistenza di un errato funzionamento della valvola termostatica.
In una seconda soluzione, vengono misurate la temperatura effettiva del motore endotermico e la temperatura effettiva all'uscita del refrigeratore del refrigerante e vengono combinati fra di loro e confrontati stati e variazioni di stato delle temperature rilevate, per determinare da ciò un errato funzionamento della valvola termostatica e formare un segnale rappresentante l'errato funzionamento. Anche questa soluzione parte dalla considerazione che non possono verificarsi determinati stati di temperatura o variazioni di stato, quando la valvola termostatica funziona normalmente, cosicché quando ciò nonostante si verificano questi stati o variazioni di stato è possibile risalire direttamente ad un errato funzionamento della valvola termostatica.
Nell'ulteriore esecuzione dell'invenzione, viene previsto che venga rilevata la temperatura ambiente e che questa venga anch'essa presa in considerazione nelle combinazioni. Includendo la temperatura ambiente nella misurazione e nella valutazione è possibile rendere più precisa la valutazione e riconoscere eventualmente combinazioni, non del tutto univoche, di temperatura, univocamente, come errato funzionamento o funzionamento normale.
In un dispositivo per attuare il primo procedimento sono previsti una memoria, per rilevare una pluralità di combinazioni di temperature del motore endotermico e temperature del refrigerante all'uscita del refrigeratore del refrigerante e preferibilmente anche la temperatura ambiente, mezzi per rilevare la temperatura effettiva del motore endotermico e mezzi per rilevare la temperatura effettiva del refrigerante all'uscita del refrigeratore del refrigerante e preferibilmente mezzi per rilevare la temperatura ambiente, mezzi per formare combinazioni delle temperatura misurate, mezzi per confrontare le combinazioni memorizzate con le combinazioni delle temperature misurate e mezzi per formare un segnale rappresentante un errato funzionamento della valvola termostatica.
In un dispositivo per attuare il secondo procedimento sono previsti mezzi per rilevare la temperatura effettiva del motore endotermico, mezzi per rilevare la temperatura effettiva all'uscita del refrigeratore del refrigerante e preferibilmente mezzi per rilevare la temperatura ambiente, le cui uscite sono connesse ad un circuito logico, che in dipendenza di stati e variazioni di stato delle temperature rilevate produce un segnale rappresentante eventualmente un errato funzionamento della valvola termostatica.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risultano dalla seguente descrizione di esempi di realizzazione.
In particolare:
la figura 1 mostra un piccolo dettaglio di un tipo di campo caratteristico di possibili combinazioni di temperatura nel funzionamento normale di un circuito del refrigerante, dotato di una valvola termostatica, di un motore endotermico di un autoveicolo;
la figura 2 mostra esempi per valori effettivi misurati per una valvola termostatica bloccata nello stato chiuso;
la figura 3 mostra esempi per valori effettivi misurati per una valvola termostatica bloccata nello stato aperto; e
la figura 4 mostra uno schema logico per riconoscere un errato funzionamento di una valvola termostatica.
Impianti di raffreddamento di motori endotermici sono dotati in maniera usuale di una valvola termostatica comandante la distribuzione quantitativa, con cui il refrigerante uscente dal motore endotermico fluisce attraverso un refrigeratore del refrigerante oppure, aggirando un refrigeratore del refrigerante in un cortocircuito, fluisce direttamente a ritroso verso il motore endotermico. Con questa valvola termostatica si tende a mantenere la temperatura di esercizio del motore endotermico ad una temperatura (alta) il più possibile costante, dopo che detto motore si è riscaldato in seguito al funzionamento.
Valvole termostatiche di tale tipo in seguito ai lunghi anni di sviluppo hanno raggiunto un elevatissimo standard qualitativo, cosicché esse si guastano solo raramente. Ciò nonostante esiste 1'esigenza di sorvegliare la capacità di funzionamento delle valvole termostatiche. Secondo l'invenzione ciò avviene senza intervenire nella valvola termostatica ma solo in seguito alla valutazione di temperature rilevate, specialmente delle temperature influenzate dalla valvola termostatica.
Viene misurata la temperatura TM0T del motore endotermico, il che può avvenire ad esempio mediante un sensore di temperatura, che misura la temperatura del refrigerante all'interno del motore endotermico oppure all'uscita di questo oppure mediante un sensore di temperatura misurante la temperatura di un componente del motore endotermico. Si tratta di una misurazione che usualmente oggigiorno viene effettuata per ogni motore endotermico di un autoveicolo e che può essere effettuata sull'apparecchio di comando del motore. Inoltre viene misurata la temperatura
all'uscita del refrigeratore del refrigerante. Questa è una temperatura che oggigiorno usualmente non viene misurata in quanto non viene impiegata dal comando del motore. Aggiuntivamente viene misurata anche la temperatura ambiente misurata specialmente come temperatura dell'aria di aspirazione nel bocchettone di aspirazione del motore endotermico. Nella figura 1 sono riportate queste temperature per più stati di marcia, laddove di volta in volta è indicata la relativa posizione della valvola termostatica. Al riguardo 0 indica la posizione chiusa ed 1 indica la posizione aperta.
Nella figura 1 a sinistra è rappresentato, in primo luogo, un avviamento con temperatura ambiente assai fredda e una successiva marcia con temperatura ambiente di -20°C, che rimane invariabilmente bassa. Al momento dell'avviamento la valvola termostatica si trova nella posizione chiusa (posizione 0) , cosicché del refrigerante fluisce esclusivamente dall'uscita del motore direttamente di nuovo verso l'entrata del motore aggirando il refrigeratore del refrigerante. Di conseguenza il motore in un primo momento viene rapidamente riscaldato, mentre rimane invariata la temperatura all'uscita del refrigeratore del refrigerante. Si suppone che la valvola termostatica apre a circa 100°C, ossia libera in parte la corrente di refrigerante attraverso il refrigeratore del refrigerante. Ciò porta ora anche ad un riscaldamento del refrigerante all'uscita del refrigerante, cosicché questa temperatura
all'uscita del refrigeratore del refrigerante aumenta a circa 28 “C. Quando si parte dal fatto che la temperatura di esercizio del motore endotermico dovrà essere regolata a 110°C mediante la valvola termostatica, allora la temperatura all'uscita del refrigeratore del refrigerante raggiunge circa 32°C. Nell'ambito di queste temperature la valvola termostatica è aperta (posizione 1). Già in questo intervallo in seguito ad un confronto delle combinazioni di temperatura è possibile riscontrare che la valvola termostatica al raggiungimento della temperatura di apertura ha aperto o non ha aperto. Qualora la temperatura all'uscita del refrigeratore del refrigerante, per una temperatura effettiva di 107°C dovesse risultare ancora sostanzialmente inferiore a 28°C, mentre non si è modificata la temperatura ambiente Ty, da ciò è desumibile che la valvola termostatica non ha aperto ma è rimasta ferma nella sua posizione chiusa.
Se successivamente il veicolo, come è rappresentato parimenti in figura 1, con temperatura ambiente
costantemente bassa, percorre successivamente un tratto in discesa, allora diminuiscono la temperatura del motore
e la temperatura all'uscita del refrigeratore, mentre la valvola termostatica commuta di nuovo sulla sua posizione chiusa. Poiché in tal caso non fluisce più refrigerante attraverso il refrigeratore del refrigerante, la temperatura g all'uscita del refrigeratore del refrigerante diminuisce in modo relativamente rapido. Anche qui è possibile rilevare se la valvola termostatica ha effettivamente commutato sulla posizione (posizione O). Se rimane ad esempio una temperatura elevata anche se diminuisce la temperatura del motore allora ciò sta ad indicare che la valvola termostatica non ha effettuato la chiusura ma è bloccata nella posizione aperta.
Nella figura 1 sono inoltre indicate combinazioni di temperatura nel caso di una marcia con percorso interurbano, che il veicolo inizia nello stato già riscaldato, ossia con una temperatura del motore di 90°C, con una temperatura all'uscita del refrigeratore del refrigerante di 40°C e con una temperatura ambiente in corrispondenza del bocchettone di aspirazione dell'aria di parimenti 40°C. La valvola termostatica in tal caso regola la temperatura ad una temperatura di esercizio di ad esempio 110°C, La valvola termostatica ha aperto ad esempio a 102°C
cosicché in tal caso è aumentata anche la temperatura
al 'uscita del refrigeratore del refrigerante. Se successivamente il veicolo ad esempio in seguito ad una marcia in discesa si porta in una fase di rilascio, allora diminuisce la temperatura del motore parimenti come la temperatura del refrigerante all'uscita del refrigeratore del refrigerante. Anche qui mediante un confronto delle combinazioni di temperatura è possibile rilevare se la valvola termostatica è in grado di funzionare oppure se è bloccata nel suo stato aperto oppure chiuso.
Nella figura 2 sono rappresentati esempi per le combinazioni di temperature nella forma di una tabella, quando la valvola termostatica blocca nello stato chiuso durante la fase di funzionamento a caldo oppure durante una marcia normale (marcia su percorso interurbano). Quando la valvola termostatica dovesse essersi bloccata già durante una fase di funzionamento a caldo, allora aumenta unicamente la temperatura del motore endotermico, mentre la temperatura del refrigerante all'uscita del refrigeratore del refrigerante rimane su un valore basso (costante). Quando, in tal caso, rimane costante anche la temperatura ambiente TTT, allora la temperatura
rimasta costante con l'aumento della temperatura
costituisce un chiaro indizio che la valvola termostatica non si è aperta. Quando, nel caso di una marcia sul percorso interurbano, come rappresentato nella tabella in figura 2, la valvola termostatica in base ad un ciclo di regolazione dovesse rimanere o bloccarsi nello stato chiuso, allora ciò è rilevabile parimenti dalle combinazioni delle temperature. Quando la valvola termostatica ha regolato il motore su una temperatura di esercizio 110°c, allora la temperatura
all'uscita del refrigeratore del refrigerante è, ad esempio, di 80°C. Quando invece tuttavia la temperatura del motore aumenta, ma diminuisce la temperatura
all'uscita del refrigeratore del refrigerante, ciò costituisce un chiaro indizio che dopo un ciclo di regolazione la valvola termostatica non ha più effettuato l'apertura. Poiché quando la valvola termostatica è bloccata nello stato chiuso esiste il pericolo di un surriscaldamento del motore endotermico, e quindi il pericolo di una distruzione, ad esempio a partire da una temperatura di 115°C del motore endotermico viene impostato un segnale di avvertimento.
Nella figura 3 in una tabella sono rappresentati esempi per combinazioni di temperatura con valvola termostatica bloccata nello stato aperto. Quando la valvola termostatica ha effettuato il bloccaggio nello stato aperto già durante la fase di funzionamento a caldo, allora il motore endotermico si riscalda nello stesso senso e ugualmente al refrigerante fluente attraverso il refrigeratore del refrigerante, ossia la temperatura del motore endotermico e la temperatura all'uscita del refrigeratore del refrigerante sono sostanzialmente uguali ed hanno anche andamento sostanzialmente uguale. Fintantoché non varia la temperatura ambiente Ty ciò costituisce parimenti un sicuro indice per una valvola termostatica bloccata nello stato aperto.
Qualora la valvola termostatica durante una marcia su percorso interurbano dopo un ciclo di regolazione dovesse bloccarsi nello stato aperto, allora diminuisce la temperatura del motore endotermico, mentre aumenta la temperatura all'uscita del refrigeratore del refrigerante, fino a quando essi raggiungono circa entrambi la stessa temperatura, se non varia la temperatura ambiente Ty. Anche ciò costituisce un sicuro segnale che la valvola termostatica si è bloccata nello stato aperto.
Quando la valvola termostatica blocca nello stato aperto, allora non esiste il pericolo di un surriscaldamento. Pertanto non si dovrà impostare necessariamente un segnale di avvertimento, che avverte del pericolo l'utente del veicolo. In questo caso è sufficiente quando viene prodotto un segnale indicante, ad esempio, la necessità di effettuare una manutenzione.
Come è stato illustrato in precedenza, al funzionamento normale, in caso di valvola termostatica in grado di funzionare, sono associate determinate combinazioni della temperatura del motore endotermico, della temperatura all'uscita del refrigeratore del refrigerante e della temperatura ambiente Ty. Queste possono essere memorizzate in una specie di campo di caratteristiche. Quando si misurano quindi le temperatura effettive e se ne confrontano le combinazioni con le combinazioni memorizzate delle temperature, allora di volta in volta in maniera semplice è possibile rilevare se la valvola termostatica è in grado di funzionare oppure se si è bloccata nella posizione aperta oppure nella posizione chiusa. Al riguardo quindi in dipendenza di questo rilevamento è possibile produrre un segnale rappresentante la posizione corrispondentemente bloccata.
Nello stesso modo è anche possibile memorizzare in una specie di campo di caratteristiche le combinazioni di temperatura, che corrispondono a combinazioni verificantesi con valvola termostatica bloccata in posizione aperta oppure in posizione chiusa. In questo caso quindi, quando si riscontra il verificarsi di queste combinazioni, viene provocato un segnale corrispondente indicante se la valvola termostatica è bloccata nella posizione aperta oppure nella posizione chiusa.
Come è già stato illustrato in precedenza, è anche possibile riconoscere un errato funzionamento della valvola termostatica dagli stati di temperatura oppure dalle variazioni di stati di temperatura, poiché questi sono assai diversi, quando la valvola termostatica funziona normalmente oppure si è bloccata in una posizione.
Quando - in caso di temperatura ambiente invariata la temperatura del motore e la temperatura
all'uscita del refrigeratore del refrigerante variano in senso contrario, ciò costituisce un indice o segnale per un errato funzionamento della valvola termostatica. Quando aumenta la temperatura motore e diminuisce o rimane costante la temperatura all'uscita del refrigeratore del refrigerante, allora da ciò si può desumere che la valvola termostatica si è bloccata nella posizione chiusa. Quando invece diminuisce la temperatura
motore e aumenta la temperatura all'uscita del refrigeratore del refrigerante, allora si può desumere da ciò che la valvola termostatica si è bloccata nella posizione aperta. Quando inoltre la temperatura del motore e la temperatura - parimenti con temperatura ambiente costante - sono uguali e variano nello stesso senso, allora è possibile risalire all'errato funzionamento della valvola termostatica, in cui la valvola termostatica si è bloccata nella posizione aperta. Questo riconoscimento di un errato funzionamento è possibile, ad esempio, con il circuito logico rappresentato nella figura 4. Un comparatore 10 confronta la temperatura effettiva del motore endotermico con la temperatura effettiva
all'uscita del refrigeratore del refrigerante. Se sono uguali entrambe le temperature allora esse da un elemento invertitore il vengono inoltrate ad un circuito AND 12. Un ulteriore comparatore 13 confronta la temperatura ambiente Ty con la temperatura ed applica un segnale alla seconda entrata del circuito AND 12. L'uscita del circuito AND è applicata all'entrata di un circuito OR 14 fornente un segnale 15 indicante che la valvola termostatica è aperta.
Un comparatore 16 confronta le temperatura
del motore in due istanti consecutivi e ne applica il segnale all'entrata di un circuito AND 18, la cui uscita è invertita. Alla seconda entrata del circuito AND 18 è connessa l'uscita di un comparatore 17, che confronta la temperatura di istanti consecutivi all'uscita del refrigeratore del refrigerante e nel caso di una differenza positiva fornisce un segnale al circuito AND 18. Alla seconda entrata del circuito OR 19, ad una cui entrata è connessa l'uscita invertita del circuito AND 18, è connessa l'uscita di un circuito AND 22, alla cui entrata sono connessi un comparatore 20 ed un comparatore 21. Il comparatore 20 confronta la temperatura del motore di istanti consecutivi e in caso di differenza positiva fornisce un segnale al circuito AND 22. Il comparatore 21 confronta la temperatura e la temperatura di istanti consecutivi e parimenti nel caso di una differenza positiva fornisce un segnale all'entrata del circuito AND 22.
L'uscita del circuito OR 19 è connessa ad un'entrata di un circuito AND 25, la cui uscita è connessa alla seconda entrata del circuito OR 14. Al triplo circuito AND 25 sono connesse le uscite di un comparatore 23 confrontante la temperatura prescritta con -1a temperature effettiva Alla terza entrata del circuito AND è connesso un comparatore 24 confrontante la temperatura ambiente Ty con la temperatura effettiva

Claims (7)

  1. Rivendicazioni 1. Procedimento per il funzionamento di una valvola termostatica definente una disposizione quantitativa di refrigerante, uscente da un motore endotermico, su quantità di refrigerante che fluiscono attraverso un refrigeratore del refrigerante e su quantità di refrigerante e, con aggiramento del refrigeratore del refrigerante, fluiscono a ritroso verso il motore endotermico, caratterizzato dal fatto che vengono misurate e combinate fra di loro la temperatura effettiva del motore endotermico e la temperatura effettiva all'uscita del refrigeratore del refrigerante, e dal fatto che le combinazioni vengono confrontate con combinazioni memorizzate di queste temperature per rilevare un errato funzionamento della valvola termostatica e formare un segnale rappresentante l'errato funzionamento.
  2. 2. Procedimento per il funzionamento di una valvola termostatica definente una distribuzione quantitativa di refrigerante uscente da un motore endotermico, su quantità di refrigerante che fluiscono attraverso un refrigeratore del refrigerante e su quantità di refrigerante e, con aggiramento del refrigeratore del refrigerante, fluiscono a ritroso verso il motore endotermico, caratterizzato dal fatto che vengono misurate la temperatura effettiva del motore endotermico e la temperatura effettiva all'uscita del refrigeratore del refrigerante e stati e variazioni di stato delle temperature rilevate vengono combinati fra di loro e confrontati, per determinare da ciò un errato funzionamento della valvola termostatica e formare un segnale rappresentante l'errato funzionamento.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che viene rilevata la temperatura ambiente e si tiene conto di essa nelle combinazioni.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che di volta in volta vengono formati differenti segnali, quando la valvola termostatica permane in una posizione aperta oppure in una posizione chiusa.
  5. 5. Dispositivo per attuare il procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti una memoria, per rilevare una pluralità di combinazioni di temperature del motore endotermico e temperature del refrigerante all'uscita del refrigeratore del refrigerante, mezzi per rilevare la temperatura effettiva del refrigerante all'uscita del refrigeratore del refrigerante, mezzi per formare combinazioni delle temperature misurate e mezzi per confrontare le combinazioni memorizzate con le combinazioni delle temperature misurate, e mezzi per formare un segnale rappresentante un errato funzionamento della valvola termostatica.
  6. 6. Dispositivo per attuare il procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi per rilevare la temperatura effettiva del motore endotermico e mezzi per rilevare la temperatura effettiva all'uscita del refrigerante, le cui uscite sono connesse ad un circuito logico, che, in funzione di stati e variazioni di stato delle temperature rilevate, forma un segnale rappresentante eventualmente un errato funzionamento della valvola termostatica.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 5 oppure 6, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi per rilevare la temperatura ambiente.
IT2000MI000128A 1999-02-12 2000-01-31 Procedimento e dispositivo per il funzionamento di una valvolatermostatica. IT1316614B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19906056A DE19906056B4 (de) 1999-02-12 1999-02-12 Verfahren und Vorrichtung zum Betreiben eines Thermostatventils

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20000128A0 ITMI20000128A0 (it) 2000-01-31
ITMI20000128A1 true ITMI20000128A1 (it) 2001-07-31
IT1316614B1 IT1316614B1 (it) 2003-04-24

Family

ID=7897407

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI000128A IT1316614B1 (it) 1999-02-12 2000-01-31 Procedimento e dispositivo per il funzionamento di una valvolatermostatica.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6234399B1 (it)
JP (1) JP4139035B2 (it)
DE (1) DE19906056B4 (it)
ES (1) ES2156784B1 (it)
FR (1) FR2793843B1 (it)
GB (1) GB2346674B (it)
IT (1) IT1316614B1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR100612964B1 (ko) * 2004-04-08 2006-08-14 현대자동차주식회사 차량의 서모스탯 모니터링 장치 및 방법
US9341105B2 (en) 2012-03-30 2016-05-17 Ford Global Technologies, Llc Engine cooling system control
US9022647B2 (en) 2012-03-30 2015-05-05 Ford Global Technologies, Llc Engine cooling system control
US8683854B2 (en) 2012-03-30 2014-04-01 Ford Global Technologies, Llc Engine cooling system control
US8689617B2 (en) 2012-03-30 2014-04-08 Ford Global Technologies, Llc Engine cooling system control
KR101875620B1 (ko) 2012-04-10 2018-07-06 현대자동차 주식회사 엔진 냉각 시스템과 전자식 서모스탯 제어장치 및 방법
SE541469C2 (en) * 2015-11-20 2019-10-08 Sens Geoenergy Storage Ab Methods and systems for heat pumping
SE541234C2 (en) 2015-11-20 2019-05-07 Sens Geoenergy Storage Ab Methods and systems for heat pumping
DE102021208680A1 (de) 2021-08-10 2023-02-16 Volkswagen Aktiengesellschaft Verfahren zur Bestimmung eines Funktionskriteriums von Kühlmitteltemperatursensoren
DE102022105077A1 (de) * 2022-03-03 2023-09-07 Volkswagen Aktiengesellschaft Verfahren zur Bestimmung eines Funktionskriteriums eines Messwertgebers eines Kraftfahrzeuges
CN114635782B (zh) * 2022-03-28 2023-02-03 东风商用车有限公司 车辆冷却系统的故障排查方法及相关设备

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4069712A (en) * 1977-03-25 1978-01-24 United Technologies Corporation Thermostat setting diagnostics for internal combustion engine
DE3638131A1 (de) * 1986-11-08 1988-05-11 Audi Ag Kuehlsystem einer wassergekuehlten fahrzeug-brennkraftmaschine
JP2651822B2 (ja) * 1987-03-23 1997-09-10 株式会社小松製作所 ラジエータコアの目詰り監視装置
US5526871A (en) * 1994-02-08 1996-06-18 Musser; Marshall R. Quick connect diagnostic apparatus and method for a vehicle cooling system
DE4426494B4 (de) * 1994-07-27 2007-02-22 Robert Bosch Gmbh Verfahren zur Überwachung des Kühlsystems bei einer Brennkraftmaschine
US5467745A (en) * 1994-09-14 1995-11-21 Hollis; Thomas J. System for determining the appropriate state of a flow control valve and controlling its state
US6279390B1 (en) * 1996-12-17 2001-08-28 Denso Corporation Thermostat malfunction detecting system for engine cooling system
JPH10266858A (ja) * 1997-03-27 1998-10-06 Nippon Thermostat Kk 流体制御弁の自己診断装置

Also Published As

Publication number Publication date
GB2346674A (en) 2000-08-16
JP4139035B2 (ja) 2008-08-27
FR2793843A1 (fr) 2000-11-24
GB2346674B (en) 2003-10-29
JP2000234519A (ja) 2000-08-29
IT1316614B1 (it) 2003-04-24
GB0001163D0 (en) 2000-03-08
DE19906056B4 (de) 2013-04-04
ES2156784A1 (es) 2001-07-01
ES2156784B1 (es) 2002-02-01
FR2793843B1 (fr) 2011-02-25
US6234399B1 (en) 2001-05-22
DE19906056A1 (de) 2000-08-17
ITMI20000128A0 (it) 2000-01-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20000128A1 (it) Procedimento e dispositivo per il funzionamento di una valvola termostatica
KR100371626B1 (ko) 배기가스온도,배기가스센서온도또는촉매컨버터온도에관한시뮬레이트된신호의형성방법및장치
JP4304782B2 (ja) エンジン冷却系におけるサーモスタットの故障診断装置
US8146344B2 (en) Exhaust heat recovery system abnormality detection device
ITMI951372A1 (it) Procedimento per sorvegliare la capacita' di funzionamento di un catalizzatore nel canale di gas di scarico di un motore endotermico
US6883323B2 (en) Internal combustion engine with secondary air charging and a method of controlling the secondary air charging system
KR870003451A (ko) 진단 시스템
US4726514A (en) Heating device
US6637219B2 (en) Cooling device with a controlled coolant phase upstream of the compressor
EP1288469A2 (en) EGR control unit and EGR control method
CN103249926A (zh) 恒温器故障判定装置
JPH01294951A (ja) Egrシステムの異常検出装置
JP2001140645A (ja) 自動車の内燃機関用冷却装置
JPH09503640A (ja) 発電機の温度監視方法及び装置
US5388558A (en) Method and arrangement for checking the operability of a fluid-flow conducting conduit system of an internal combustion engine
JPH0399928A (ja) 車両用暖房装置
CN110195951A (zh) 变频器及其功率模块的温度控制方法和控制系统
JPS62163815A (ja) 車両用暖房設備
JP2001329840A (ja) サーモスタットの故障診断装置
JP2000104549A (ja) エンジンの冷却装置の異常診断装置
KR100201439B1 (ko) 서모스탯(thermostat)의 고장 판단 장치 및 그에 따른 제어방법
JP2020084774A (ja) サーモスタットの異常検出装置
KR870001060A (ko) 자동차용 공기조화장치의 제어방법 및 그 제어장치
JPS6124656Y2 (it)
US6793147B2 (en) Heating system and process for influencing air flows in a heating system