ITMC950127A1 - Sistema di trasmissione per l'avviamento manuale del motore degli automodelli - Google Patents

Sistema di trasmissione per l'avviamento manuale del motore degli automodelli Download PDF

Info

Publication number
ITMC950127A1
ITMC950127A1 IT95MC000127A ITMC950127A ITMC950127A1 IT MC950127 A1 ITMC950127 A1 IT MC950127A1 IT 95MC000127 A IT95MC000127 A IT 95MC000127A IT MC950127 A ITMC950127 A IT MC950127A IT MC950127 A1 ITMC950127 A1 IT MC950127A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
transmission system
shaft
toothed
keyed
model car
Prior art date
Application number
IT95MC000127A
Other languages
English (en)
Inventor
Rossano Compagnucci
Original Assignee
Compagnucci Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Compagnucci Spa filed Critical Compagnucci Spa
Priority to IT95MC000127A priority Critical patent/IT1281922B1/it
Publication of ITMC950127A0 publication Critical patent/ITMC950127A0/it
Publication of ITMC950127A1 publication Critical patent/ITMC950127A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1281922B1 publication Critical patent/IT1281922B1/it

Links

Landscapes

  • Toys (AREA)

Abstract

La presente invenzione concerne un particolare sistema di trasmissione che consente di avviare il motore degli automodelli tramite un'energica rotazione manuale delle ruote motrici degli stessi.

Description

motore alla campana di tale frizione, e da questa alle ruote motrici, avviene soltanto quando l'albero motore assume un elevato regime di rotazione; mentre a motore spento o a basso regime - come ad esempio quando il motore è al minimo - la frizione risulta disinnestata e pertanto la trasmissione non si attua.
A motore spento, però, nonostante la frizione risulti disinnestata, è comunque possi bile trasméttere il moto dalla ruote motrici all'albero motore - provocando l'avviamento del motore -proprio grazie all'anzidetta ruota libera a rullini che garantisce il collegamento della trasmissione fintanto che la frizione non si innesti.
Ciò equivale a dire che tale ruota libera è responsabile della trasmissione tra l'albero di rinvio e l'albero motore solamente fino a quando il motore non raggiunga il prefissato numero di giri cui corrisponde l'automatico innesta della frizione.
Per maggiore chiarezza esplicativa la descrizione del trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non certo limitativo, in cui:
- la figura 1 è un disegno schematico in assonometria del sistema di trasmissione secondo il trovato;
- la -figura 2 è un disegno esploso in assonometria relativo alla frizione impiegata nel sisterna di trasmissione secondo il trovato.
Con riferimento alle figure allegate il sistema di trasmissione secondo il trovato prevede che sull'albero (1) della ruote motrici sia calettata una puleggia dentata (2) con cui ingrana una cinghia dentata (3), ingranante altresì con una seconda puleggia dentata (4) calettata su un albero di rinvio (5) parallelo all'albero motore, il cui asse di rotazione è stato indicato in figura 1 con il numero (6).
Su tale albero di rinvio (5) è calettata una ruota dentata (7) che ingrana con una ruota dentata (8), di minor diametro, calettata sull'albero motore per il tramite di una ruota libera a rullini (9).
In effetti tale ruota dentata (8) è solidale con la campana (10) di una frizione centrifuga, le cui masse (11) sono fissate all'albero motore per il tramite del relativo supporto (12).
Per meglio chiarire il funzionamento del sistema di trasmissione in parala è utile riferirsi al disegno di figura 1 ed in particolare alle frecce che indicano il senso di rotazione dei vari componenti.
Come anticipato l 'avviamento si ottiene a partire da un'energica rotazione manuale delle ruote motrici (posteriori nell'ipotesi del disegno allegato) secondo il senso indicato dalla -freccia (A) che corrisponde peraltro al senso di rotazione delle ruote medesime durante l'avanzamento del veicolo.
Tramite la cìnghia dentata (3), la rotazione delle ruote motrici provoca la rotazione dell’albero di rinvio (5), la cui ruota dentata (7) determina la rotazione della ruota dentata (8) che a sua volta -grazie all'interposizione della ruota libera a rullini (9) - determina la rotazione dell'albero motore e quindi l'avviamento del motore stesso.
Si comprende peraltro che in mancanza dell'anzidetta ruota libera (9) non si sarebbe possibile ottenere la trasmissione del moto dalle ruote all'albero motore, in quanto - essendo in questa -Fase il motore spento - la -frizione centrifuga risulta disinnestata.
DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
"SISTEMA DI TRASMISSIONE PER L'AVVIAMENTO MANUALE DEL MOTORE DEGLI AUTOMQDELLI ".
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un sistema di trasmissione a frizione centrifuga per automodelli che permette l'avviamento del motore di un automodello tramite semplice rotazione manuale delle ruote motrici.
Attualmente le modalità di avviamento del motore di un automodello sono piuttosto macchinose; in effetti l'avviamento si attua per il tramite di mezzi ausiliari (avviatori elettrici) per i quali è necessaria però una fonte di energia elettrica che lì alimenti, come ad esempio la batteria di un'auto o di una moto.
Il sistema di trasmissione secondo il trovato è stato concepito con la specifica finalità di semplificare le modalità di avviamento dei motori per gli automodelli, in particolare con lo scopo di svincolarsi dall'impiego degli avviatori elettrici ausiliari e delle relative fonti di alimentazione.
L 'idea alla base del presente trovato è stata quella di attuare l'avviamento di un micromotore tramite la rotazione manuale delle ruote motrici del relativo automodello.
Il sistema di trasmissione che consente l'avviamento di un micromotore secondo tali innovative e vantaggiose modalità comprende una cinghia dentata che ingrana con una puleggia calettata sull'asse delle ruote motrici e con una seconda puleggia calettata su un albero di rinvio, parallelo all'albero motore ed accoppiato a quest'ultimo per il tramite di una coppia di ingranaggi, di cui quello dislocato sull'albero motore risulta calettato previa interposizione di una ruota libera a rullini.
Questo stesso ingranaggio risulta solidale con la campana di una frizione centrifuga le cui masse sono solidali con l'albero motore.
Ciò comporta che la trasmissione dall'albero

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema di trasmissione per l'avviamento manuale del motore degli automodelli, caratterizzato per il fatto di comprendere: una puleggia dentata (2) calettata sull'albero (1) della ruote motrici con la quale ingrana una cinghia dentata (3), ingranante altresì con una seconda puleggia dentata (4) calettata su un albero di rinvio (5) parallelo all'albero motore e collegato a quest'ultimo per mezzo di una ruota dentata (7) che ingrana con una ruota dentata (Θ), di minor diametro, calettata sull 'albero motore medesimo per il tramite di una ruota libera a rullini (9); essendo previsto che tale ruota dentata (8) sia solidale con la campana (IO) di una frizione centrifuga, le cui masse (11) sono fissate all'albero motore per il tramite del relativo supporto (12).
IT95MC000127A 1995-12-05 1995-12-05 Sistema di trasmissione per l'avviamento manuale del motore degli automodelli IT1281922B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MC000127A IT1281922B1 (it) 1995-12-05 1995-12-05 Sistema di trasmissione per l'avviamento manuale del motore degli automodelli

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MC000127A IT1281922B1 (it) 1995-12-05 1995-12-05 Sistema di trasmissione per l'avviamento manuale del motore degli automodelli

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMC950127A0 ITMC950127A0 (it) 1995-12-05
ITMC950127A1 true ITMC950127A1 (it) 1997-06-05
IT1281922B1 IT1281922B1 (it) 1998-03-03

Family

ID=11357101

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MC000127A IT1281922B1 (it) 1995-12-05 1995-12-05 Sistema di trasmissione per l'avviamento manuale del motore degli automodelli

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1281922B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1281922B1 (it) 1998-03-03
ITMC950127A0 (it) 1995-12-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100704788B1 (ko) 하이브리드 자동차
US9505297B2 (en) Drive train for a hybrid motor vehicle
CN102374016B (zh) 附件驱动和发动机重启系统
JP3490416B2 (ja) 車 両
KR20010083937A (ko) 자동차용 하이브리드 변속기
WO2001083249A3 (de) HYBRIDGETRIEBE, INSBESONDERE FüR KRAFTFAHRZEUGE
KR100596350B1 (ko) 차량용 구동 트레인
US20110212801A1 (en) Drive system and method for operating such a drive system, in particular for a motor vehicle
KR20010075674A (ko) 이중 클러치를 구비한 자동차용 변속기와 이 변속기를구동시키기 위한 구동 방법
JP2005112351A (ja) ハイブリッド自動車の動力伝達系
CN102913322A (zh) 车辆附件驱动系统
JP2002536226A (ja) 自動車の少なくとも1つの付属ユニットのための駆動装置および該駆動装置を運転する方法
US20110179890A1 (en) Hybrid powertrain with single motor/generator connected to final drive assembly and method of assembly
JP2007106395A (ja) 自動切換可能な自動車変速機
KR20010042290A (ko) 자동차의 하나 이상의 보조 유니트를 위한 구동 장치 및그 작동 방법
CN104653724A (zh) 用于车辆的混合动力系
JPS6253704B2 (it)
CN106394227A (zh) 一种混合动力汽车传动系统
KR102322260B1 (ko) 하이브리드 자동차의 isg 시스템
EP1448875A1 (en) Gas turbine arrangement
ITMC950127A1 (it) Sistema di trasmissione per l'avviamento manuale del motore degli automodelli
US1015481A (en) Variable differential speed-gear.
KR100229234B1 (ko) 무단변속 동력전달방법 및 그 장치
KR102359918B1 (ko) 하이브리드 자동차의 벨트 구동식 isg 시스템
JPS57183525A (en) Starter for vehicle engine

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted