ITMC20080167A1 - Macchina da cucire a due aghi. - Google Patents

Macchina da cucire a due aghi. Download PDF

Info

Publication number
ITMC20080167A1
ITMC20080167A1 IT000167A ITMC20080167A ITMC20080167A1 IT MC20080167 A1 ITMC20080167 A1 IT MC20080167A1 IT 000167 A IT000167 A IT 000167A IT MC20080167 A ITMC20080167 A IT MC20080167A IT MC20080167 A1 ITMC20080167 A1 IT MC20080167A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
needle
sewing machine
clamp
bar
needle bar
Prior art date
Application number
IT000167A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Brutti
Original Assignee
C M C I Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by C M C I Srl filed Critical C M C I Srl
Priority to ITMC2008A000167A priority Critical patent/IT1392032B1/it
Publication of ITMC20080167A1 publication Critical patent/ITMC20080167A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1392032B1 publication Critical patent/IT1392032B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B3/00Sewing apparatus or machines with mechanism for lateral movement of the needle or the work or both for making ornamental pattern seams, for sewing buttonholes, for reinforcing openings, or for fastening articles, e.g. buttons, by sewing
    • D05B3/02Sewing apparatus or machines with mechanism for lateral movement of the needle or the work or both for making ornamental pattern seams, for sewing buttonholes, for reinforcing openings, or for fastening articles, e.g. buttons, by sewing with mechanisms for needle-bar movement

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“MACCHINA DA CUCIRE A DUE AGHI†.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di breveto per invenzione industriale ha per oggeto una macchina da cucire del tipo comprendente una coppia affiancata di aghi, capace di compiere oscillazioni di 180° in modo da alternare, all’ occorrenza, la posizione reciproca dei due aghi, così da poter eseguire due distinte cuciture con traietoria parallela, oppure con traietoria a zig-zag ed intersecantesi fra loro.
In questo genere di macchine la barra dell’ago à ̈ dotata di due movimentazioni, la prima del tuto convenzionale a saliscendi, la seconda di natura oscillatoria atorno all’asse verticale della barra dell’ago medesima.
L’anzidetta coppia affiancata di aghi à ̈ supporta da un morseto che risulta fissato alla base di detta barra dell’ago e che presenta una coppia contrapposta di fori attraverso i quali sono infilati e scorrono i due fili di cucitura provenienti da rispettive rocche dislocate al di sopra del corpo macchina .
Più precisamente si ricorda che ciascun filo di cucitura attraversa prima un dispositivo tira-filo, dislocato al di sopra della testa della macchina cucitrice, per poi discendere a fianco ed al di sotto di detta testa fino a sfiorare detta barra dell’ago ed imboccare uno della anzidetta coppia contrapposta di fori presenti sul morsetto porta-aghi, per infilarsi alla fine nella cruna del rispettivo ago.
Uno dei maggior inconvenienti riscontrati in queste speciali macchine da cucire consiste nella eccessiva tensione cui sono sottoposti alternativamente i due fili di cucitura, man mano che essi si scambiano di posizione rispetto al direzione di avanzamento degli aghi.
Ad ogni oscillazione della barra dell’ago, uno dei due fili à ̈ costretto ad avvolgersi parzialmente attorno alla barra dell’ago, con un conseguente incremento della resistenza incontrata dal filo nel suo scorrimento verso il basso, sotto l’azione di richiamo dell’ago .
Questa sovra-tensione può generare a volte la flessione dell’ago, compromettendo la corretta e regolare formazione del punto cucitura.
Per una migliore comprensione dell’ inconveniente sopra denunciato, la descrizione prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, dove à ̈ stata raffigurata la testa di una macchina cucitrice di tipo noto, nonché i due fili di cucitura nelle due differenti posizioni di lavoro che essi assumono alternativamente ad ogni oscillazione della barra dell’ago.
La fig. 1 mostra schematicamente la testa di una macchina cucitrice di tipo noto, vista di fianco e cioà ̈ secondo una direzione perpendicolare alla direzione di avanzamento del materiale da cucire, indicata dalla freccia (F).
La fig. 2 mostra il morsetto porta-aghi con i due fili nella giusta configurazione che essi dovrebbero assumere per non mettere sotto flessione il rispettivo ago durante lo scorrimento verso il basso del filo di cucitura .
La fig. 3 mostra il morsetto porta-aghi di fig. 2 con uno dei due fili di cucitura parzialmente avvolto attorno al rispettivo ago di cucitura.
Con riferimento a queste tre figure si può osservare come i due fili di cucitura (FI e F2) provenienti da rispettive rocche datrici non raffigurate, attraversano prima un dispositivo tira-filo (1), dislocato al di sopra della testa (2) della macchina cucitrice, per poi discendere a fianco ed al di sotto di detta testa (2) fino a sfiorare la barra dell’ago (3) ed imboccare rispettivi fori (4a e 4b) presenti sul morsetto (5) porta-aghi, per infilarsi alla fine nella cruna dei rispettivi aghi ( 6a e 6b).
Come evidenziato in fig. 3, ad ogni oscillazione della barra dell’ago (3) i fili (FI e F2) sono indotti alternativamente ad avvolgersi parzialmente attorno alla barra dell’ago (3) .
Il filo che si trova momentaneamente in posizione arretrata rispetto al senso di avanzamento degli aghi à ̈ quello interessato da detto inconveniente di avvolgimento e che trova quindi una maggiore resistenza al suo libero scorrimento verso il basso ; in figura 1 à ̈ il filo (F2) che si trova momentaneamente in posizione arretrata rispetto al senso di avanzamento del materiale da cucire, così come in fìg. 3 à ̈ sempre il filo (F2) che si trova parzialmente attorcigliato attorno alla barra dell’ago (3).
ΈΡ 1 520 923 descrive una macchina da cucire a due aghi che prevede un dispositivo per supportare e muovere una coppia di aghi paralleli in posizioni che si scambiano, in una macchina da cucire.
Scopo della presente invenzione à quello di porre rimedio all’inconveniente sopra denunciato realizzando una macchina da cucire a due aghi perfezionata, dove il morsetto porta-aghi à ̈ supportato a sbalzo sul fronte della barra dell’ago, così che i due fili non siano più costretti ad accerchiare da parti opposte la barra medesima .
Detta mensola di supporto trasferisce al morsetto porta-aghi il movimento a saliscendi della barra dell’ago, mentre una coppia di ingranaggi, interposta fra barra e morsetto porta-aghi trasferisce il movimento oscillatorio dalla barra al morsetto prelevandolo da un alberino oscillante infilato dentro la barra dell’ago.
Per maggior chiarezza esplicativa la descrizione della macchina cucitrice perfezionata secondo il trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, riportate solo a titolo esemplificativo e non limitativo, in cui:
Ing. CLAUDIO BALDI S.r.L - Viale Cavallotti 13 - Iesi (An)
- la fig. 4 mostra schematicamente la testa della macchina cucitrice secondo il trovato, vista di fianco e cioà ̈ secondo una direzione perpendicolare alla direzione di avanzamento del materiale da cucire, indicata dalla freccia (F);
- le figure 5 e 6 mostrano, vista da due differenti angolazioni, la barra dell’ago ed il morsetto porta-aghi, con omissione della rappresentazione dei due fili che attraversano il morsetto;
- la fig. 7 à ̈ una sezione del gruppo barra-morsetto con un piano verticale passante per l’asse della barra dell’ago e perpendicolare al piano di giacenza dei due aghi;
- la fig. 8 mostra la barra dell’ago ed il morsetto porta-aghi, con i due fili che attraversano il morsetto e la cruna del rispettivo ago, cooperante con il relativo crochet , pure illustrato;
- la fig. 9 à ̈ identica alla fig. 7 con l’unica differenza di mostrare i due fili in posizione vicendevolmente scambiata, in seguito all’intervenuta oscillazione del morsetto porta-aghi.
Con particolare riferimento alle figure da 4 a 6 si fa notare come la macchina da cucire perfezionata (M) secondo il trovato adotta una innovativa barra dell’ago (30) che supporta un altrettanto innovativo morsetto porta-aghi (50).
Più precisamente alla base della barra dell’ago (30) à ̈ fissata una mensola (60) che supporta a sbalzo il morsetto porta-aghi (50), il quale comprende un corpo tubolare (51), ad asse verticale, entro cui à ̈ insediato girevolmente il perno (52) di un ingranaggio (53) , dislocato al di sotto ed all’esterno di detto corpo (51) .
Detto morsetto porta-aghi (50) comprende altresì una flangia anulare (54) che viene interfacciata ed fissata al di sotto di detto ingranaggio (53) per mezzo di una copia di viti (55).
Detta flangia anulare (54) supporta direttamente i due aghi (71 e 72) che sono infilati entro corrispondenti sedi ricavate su detta flangia (54) e che sono arrestati mediante rispettivi grani di bloccaggio ( 71a e 72a) .
Un anello “seger†(56) ostacola lo sfilaggio assiale del perno (52) dal corpo tubolare (51) .
La barra dell’ago (30) presenta struttura tubolare, cosi da poter essere attraversata da un alberino oscillante (31), il cui tratto terminale inferiore (3 la) fuoriesce dalla barra dell’ago (30) .
Su detto tratto terminale (3 la) à ̈ calettato un collare (32) sul quale à ̈ ricavato un settore di ingranaggio (33) , i cui denti si impegnano con quelli dell’ingranaggio (53) anzidetto.
La barra dell’ago (30) à ̈ dotata di un moto a saliscendi , mentre l’alberino (31) à ̈ dotato di un moto di rotazione oscillante attorno al proprio asse (Y).
Come evidenziato nelle figg. 5 e 6 sul corpo tubolare (50) sono previsti, da parti opposte, due identici rostri biforcuti (57) contro cui va in battuta di arresto una spina (58), fissata sulla flangia (54) , ad ogni fine corsa di oscillazione di 180° dell’ingranaggio Come evidenziato nelle figg. 8 e 9, i fili (FI e F2) discendenti dal dispositivo tira-filo (1) imboccano ed attraversano entrambi il perno tubolare (52) per fuoriuscire al di sotto della flangia anulare (54), a valle della quale ciascun filo (FI e F2) si dirige verso la cruna del rispettivo ago (71 o 72), senza mai avvolgersi attorno alla barra dell’ago (30).
Dall’esame comparativo delle figure 8 e 9 si evince come la oscillazione di 180° del morsetto porta-aghi (50), con conseguente scambio di posizione degli agi (71 e 72), non altera la traiettoria di nessuno dei due fili (FI e F2), che subiscono sempre lo stesso grado di trazione, indipendentemente dalla posizione, più o meno arretrata, da essi assunta rispetto da direzione di avanzamento del materiale da cucire.
Nella preferita forma di realizzazione detta mensola (60) Ã ̈ ricavata in un sol pezzo con il corpo tubolare (51) del morsetto (50) , come evidenziato in fig. 7.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Macchina da cucire a due aghi, del tipo comprendente una barra dell’ago (30), un morsetto porta-aghi (50) ed un coppia affiancata di aghi (71 e 72) in grado di scambiarsi vicendevolmente di posizione durante la fase di cucitura , in cui detto morsetto porta-aghi (50) à ̈ supportato a sbalzo sul fianco della barra dell' ago (30) per mezzo di una mensola (60) e per il fatto che una coppia di ingranaggi (33,53) à ̈ interposta fra detta barra (30) e detto morsetto (50) caratterizzata per il fatto che detto morsetto (50) comprende : - un corpo tubolare (51) ad asse verticale entro cui à ̈ insediato girevolmente il perno (52) di un ingranaggio (53) ; - una flangia anulare (54) che risulta interfacciata ed fissata al di sotto di detto ingranaggio (53) ; - due aghi (71 e 72) che sono infilati entro corrispondenti sedi ricavate su detta flangia (54) ed ivi arrestati mediante rispettivi grani di bloccaggio ( 71 a e 72a) .
  2. 2) Macchina da cucire a due aghi, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che detta barra dell’ago (30) presenta struttura tubolare ed à ̈ attraversata da un alberino oscillante (31), il cui tratto terminale inferiore (3 la) fuoriesce dalla barra dell’ago (30) .
  3. 3) Macchina da cucire a due aghi, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata per il fatto che su detto tratto terminale (3 la) à ̈ calettato un collare (32) sul quale à ̈ ricavato un settore di ingranaggio (33) , i cui denti si impegnano con quelli dell’ingranaggio (53) anzidetto.
  4. 4) Macchina da cucire a due aghi, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che la barra dell’ago (30) à ̈ dotata di un moto a saliscendi .
  5. 5) Macchina da cucire a due aghi, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che il corpo tubolare (50) presenta, da parti opposte, due identici rostri biforcuti (57) contro cui va in battuta di arresto una spina (58), fissata sulla flangia (54).
  6. 6) Macchina da cucire a due aghi, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che detta mensola (60) Ã ̈ ricavata in un sol pezzo con il corpo tubolare (51) del morsetto (50).
ITMC2008A000167A 2008-09-18 2008-09-18 Macchina da cucire a due aghi. IT1392032B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMC2008A000167A IT1392032B1 (it) 2008-09-18 2008-09-18 Macchina da cucire a due aghi.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMC2008A000167A IT1392032B1 (it) 2008-09-18 2008-09-18 Macchina da cucire a due aghi.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMC20080167A1 true ITMC20080167A1 (it) 2010-03-19
IT1392032B1 IT1392032B1 (it) 2012-02-09

Family

ID=40756847

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMC2008A000167A IT1392032B1 (it) 2008-09-18 2008-09-18 Macchina da cucire a due aghi.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1392032B1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB282275A (en) * 1927-05-11 1927-12-22 Singer Mfg Co Needle-actuating mechanism for hemstitching machines
GB292892A (en) * 1928-03-30 1928-06-28 Singer Mfg Co Hemstitch sewing machines
GB294085A (en) * 1928-02-06 1928-07-19 Edward West Armstrong Improvements relating to sewing machines
GB325384A (en) * 1929-02-11 1930-02-20 Singer Mfg Co Improvements in two-needle embroidering machines
GB429875A (en) * 1933-10-06 1935-06-07 Anciens Ets R Cornely & Cie Improvements in and relating to embroidery and hemstitching machines
DE2655283A1 (de) * 1976-12-07 1978-06-08 Velva Ag Vorrichtung an zweinadelnaehmaschinen zum versetztnaehen
EP0259278A1 (en) * 1986-09-01 1988-03-09 Mario Ciucani Device for operating and orientating a pair of automatic sewing machine needles
EP1520923A1 (en) * 2003-09-30 2005-04-06 Costruzione macchine per cucire industriali la mocassino di Berdini Ezio & C. - S.p.a. Apparatus used to support and move a pair of parallel needles in exchangeable position installed in sewing machines

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB282275A (en) * 1927-05-11 1927-12-22 Singer Mfg Co Needle-actuating mechanism for hemstitching machines
GB294085A (en) * 1928-02-06 1928-07-19 Edward West Armstrong Improvements relating to sewing machines
GB292892A (en) * 1928-03-30 1928-06-28 Singer Mfg Co Hemstitch sewing machines
GB325384A (en) * 1929-02-11 1930-02-20 Singer Mfg Co Improvements in two-needle embroidering machines
GB429875A (en) * 1933-10-06 1935-06-07 Anciens Ets R Cornely & Cie Improvements in and relating to embroidery and hemstitching machines
DE2655283A1 (de) * 1976-12-07 1978-06-08 Velva Ag Vorrichtung an zweinadelnaehmaschinen zum versetztnaehen
EP0259278A1 (en) * 1986-09-01 1988-03-09 Mario Ciucani Device for operating and orientating a pair of automatic sewing machine needles
EP1520923A1 (en) * 2003-09-30 2005-04-06 Costruzione macchine per cucire industriali la mocassino di Berdini Ezio & C. - S.p.a. Apparatus used to support and move a pair of parallel needles in exchangeable position installed in sewing machines

Also Published As

Publication number Publication date
IT1392032B1 (it) 2012-02-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3939671A (en) Machine for knitting cord-like structures
ITMI991068A1 (it) Procedimento per la produzione di manufatti tubolari del tipo calze osimili chiusi in corrispondenza di un'estremita' assiale con una macch
CN202849713U (zh) 横机的可动三角动作装置
ITBO980564A1 (it) Macchina tessile circolare per maglieria.
ITMC20080167A1 (it) Macchina da cucire a due aghi.
CH617730A5 (it)
ITBS20080115A1 (it) Metodo per la produzione di articoli tessili su macchine per maglieria in catena e macchina per realizzare tale metodo
EP1184503A3 (en) Double chain stitch sewing machine
ITMI960789A1 (it) Macchina circolare monocilindrica per calzetteria o maglieria particolarmente per la produzione di manufatti chiusi in
TW396225B (en) Knitting machine and method for the production of a garment, and knitted garment
TWI600813B (zh) 由具有撥針床之襪子圓編機所製作的男用襪子
US3522715A (en) Circular warp knitting machine
ITBO940219A1 (it) Dispositivo antiurto per biella per la presentazione dei guidafili in una macchina circolare per maglieria.
ITMI20011117A1 (it) Macchina per cucire con taglierine, ad elevata affidabilita' e precisione di funzionamento
CN210596462U (zh) 一种弹力卫衣布
ITMI941653A1 (it) Disposizione di platine in una macchina per maglieria e metodi per la realizzazione della maglia mediante detta disposizione
CH697246B1 (it) Unità crochet oscillante.
JP5420606B2 (ja) 間歇ステッチ縫いミシン
US787426A (en) Knotting attachment for twisting or spinning machines.
CN207002961U (zh) 袜机主梭控制装置的主梭架加固结构
ITMO990119A1 (it) Dispositivo per inserire trame verticali in corde trecciate ad aghi ed un prodotto ottenuto con tale dispositivo.
ITPO20060007A1 (it) Nuovo sistema di alimentazione dei fili per unita' di tessitura ad aghi
ITMI20011556A1 (it) Macchina cucitrice a piattelli particolarmente per prodotti di maglieria ad elevata precisione nel trascinamento del capo sottoposto a cucit
US971986A (en) Automatic yarn-changing mechanism for knitting-machines.
IT9048036A1 (it) Ago a linguetta.