ITGE20120015A1 - " apparato per il vuoto per macchine impacchettatrici sottovuoto " - Google Patents

" apparato per il vuoto per macchine impacchettatrici sottovuoto " Download PDF

Info

Publication number
ITGE20120015A1
ITGE20120015A1 IT000015A ITGE20120015A ITGE20120015A1 IT GE20120015 A1 ITGE20120015 A1 IT GE20120015A1 IT 000015 A IT000015 A IT 000015A IT GE20120015 A ITGE20120015 A IT GE20120015A IT GE20120015 A1 ITGE20120015 A1 IT GE20120015A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vacuum
pack
shells
container
open side
Prior art date
Application number
IT000015A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluigi Rossi
Original Assignee
Gianluigi Rossi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gianluigi Rossi filed Critical Gianluigi Rossi
Priority to IT000015A priority Critical patent/ITGE20120015A1/it
Publication of ITGE20120015A1 publication Critical patent/ITGE20120015A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B31/00Packaging articles or materials under special atmospheric or gaseous conditions; Adding propellants to aerosol containers
    • B65B31/04Evacuating, pressurising or gasifying filled containers or wrappers by means of nozzles through which air or other gas, e.g. an inert gas, is withdrawn or supplied
    • B65B31/041Evacuating, pressurising or gasifying filled containers or wrappers by means of nozzles through which air or other gas, e.g. an inert gas, is withdrawn or supplied the nozzles acting from above on containers or wrappers open at their top
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B31/00Packaging articles or materials under special atmospheric or gaseous conditions; Adding propellants to aerosol containers
    • B65B31/04Evacuating, pressurising or gasifying filled containers or wrappers by means of nozzles through which air or other gas, e.g. an inert gas, is withdrawn or supplied
    • B65B31/046Evacuating, pressurising or gasifying filled containers or wrappers by means of nozzles through which air or other gas, e.g. an inert gas, is withdrawn or supplied the nozzles co-operating, or being combined, with a device for opening or closing the container or wrapper
    • B65B31/048Evacuating, pressurising or gasifying filled containers or wrappers by means of nozzles through which air or other gas, e.g. an inert gas, is withdrawn or supplied the nozzles co-operating, or being combined, with a device for opening or closing the container or wrapper specially adapted for wrappers or bags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B9/00Enclosing successive articles, or quantities of material, e.g. liquids or semiliquids, in flat, folded, or tubular webs of flexible sheet material; Subdividing filled flexible tubes to form packages
    • B65B9/10Enclosing successive articles, or quantities of material, in preformed tubular webs, or in webs formed into tubes around filling nozzles, e.g. extruded tubular webs
    • B65B9/20Enclosing successive articles, or quantities of material, in preformed tubular webs, or in webs formed into tubes around filling nozzles, e.g. extruded tubular webs the webs being formed into tubes in situ around the filling nozzles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Vacuum Packaging (AREA)

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione industriale avente per titolo: “Apparato per il vuoto per macchine impacchettatrici sottovuoto” appartenente a:
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un apparato per il vuoto per macchine impacchettatrici sottovuoto.
Come è noto le macchine impacchettatrici sottovuoto possono essere orizzontali o verticali, di tipo manuale e automatico e vengono utilizzate per ottenere delle confezioni o pacchi finiti di prodotti sfusi. In tali macchine impacchettatrici sottovuoto una certa quantità di prodotto sfuso viene introdotto all'interno di un elemento tubolare cavo che fornisce la forma del pacchetto che si vuole ottenere. Attorno a tale elemento tubolare formatore viene avvolto un film in materiale plastico che viene trascinato verso il basso e viene sottoposto ad una saldatura longitudinale mediante dei mezzi saldatori. Al termine di tale saldatura longitudinale, il film che formerà la confezione di prodotto deve essere saldato in senso trasversale, in modo da chiudere almeno parzialmente la cima delle confezioni e completamente il fondo delle stesse.
Normalmente a valle dell’elemento tubolare formatore è prevista almeno una camera o campana a tenuta nella quale ciascuno dei pacchi viene reso sottovuoto e ne viene completata la saldatura della cima. Tali camere da vuoto sono in genere formate da un recipiente avente inferiormente un fondo mobile. Sulla parte superiore di tale recipiente sono presenti dei condotti di aspirazione collegati esternamente ad opportuni mezzi di aspirazione per la creazione del vuoto nella camera e dei saldatori che hanno lo scopo di chiudere completamente la cima del pacco.
Tali camere da vuoto sono piuttosto complesse, in esse è necessario realizzare a tenuta ciascuno degli elementi che la compongono ed in genere sono di forma monolitica, in quanto sulla parte superiore del recipiente devono essere previsti tali mezzi per la saldatura finale di ciascun pacco ed i condotti di aspirazione collegati ad opportune pompe per la creazione del vuoto. In tali camere da vuoto spesso è necessario provvedere a monte della stesse un elemento intermedio di distribuzione posto immediatamente a valle dell’elemento tubolare formatore, che complica ulteriormente il processo di impacchettamento sottovuoto. Ne risulta che l’interno processo di impacchettamento, con l’utilizzo di camere da vuoto tradizionali, è spesso lungo e non presenta un’efficienza ottimale.
Lo scopo della presente invenzione è pertanto un apparato per il vuoto per macchine impacchettatrici sottovuoto che, rispetto alle camere da vuoto tradizionali, sia dotato di grande efficienza e determini evidenti vantaggi in termini energetici, economici e di tempi di lavoro.
Tale scopo viene raggiunto dalla presente invenzione mediante un macchina impacchettatrice sottovuoto secondo la rivendicazione 1.
Il presente apparato rende estremamente rapido il processo di impacchettamento sottovuoto dei pacchi, la camera da vuoto formata da due semi-gusci mobili è dinamica e non più statica come le camere tradizionali ed agisce unicamente sulla zona del pacco dove la saldatura non è ancora completa, ad esempio i lembi della cima del pacco. In questo modo il recipiente dove viene alloggiato il pacco può essere realizzato in forma molto semplificata e privo di mezzi di tenuta, in quanto tali mezzi di tenuta sono previsti unicamente in tale camera da vuoto dinamica formata dai due semi-gusci.
Altre caratteristiche importanti della presente invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione verranno meglio compresi nel corso della seguente descrizione, considerata a titolo esemplificativo e non limitativo e riferita ai disegni allegati, nei quali:
• la fig. 1 illustra una vista in elevazione laterale di una macchina impacchettatrice sottovuoto che utilizza un apparato per il vuoto secondo la presente invenzione;
• la fig. 2 illustra una vista parziale, in elevazione laterale e parzialmente in sezione dell’apparato per il vuoto di fig. 1 comprendente due semi-gusci allineati, atti ad avvicinarsi o allontanarsi l’uno dall’altro e illustrati in posizione aperta;
• la fig. 3 illustra un’ulteriore vista in elevazione laterale e parzialmente in sezione dell’apparato di fig. 2 nel quale tali semi-gusci sono in posizione chiusa a tenuta e formano una camera da vuoto di dimensioni ridotte;
• la fig. 4 illustra una vista in elevazione laterale del presente apparato per il vuoto nella fase di aspirazione e creazione del vuoto in un pacco; e
• la fig. 5 illustra una vista in elevazione laterale della camera da vuoto formata dai due semi-gusci nel momento in cui viene completata la saldatura della cima di un pacco.
Con riferimento alla fig. 1 dei disegni allegati, con 1 è indicata la tramoggia di carico di prodotti sfusi in una macchina impacchettatrice sottovuoto. A valle di tale tramoggia 1 è previsto un elemento tubolare formatore 2, internamente cavo e recante superiormente una bocca 3 di carico di forma troncoconica. L’elemento tubolare formatore 2 è sostenuto da un telaio 4 di supporto e presenta un colletto 5, di per sé noto e di forma opportuna, atto ad avvolgere attorno allo stesso un film 6 in materiale plastico di realizzazione dei pacchi. Tale film 6, proveniente da una bobina di alimentazione, non illustrata, viene trascinato verso il colletto 5 e l’elemento tubolare formatore 2 mediante degli opportuni rulli 7. Tale film 6 in sostanza, grazie al colletto 5, passa da una configurazione piana ad un configurazione tubolare in modo da risultare avvolto attorno all’elemento tubolare formatore 2. Il colletto 5, così come i rulli 7 di trascinamento, sono sostenuti dalla struttura 8 di sostegno della macchina. Il film 6, avvolto attorno all’elemento tubolare formatore 2, viene trascinato verso il basso mediante opportuni mezzi di trascinamento, ad esempio una coppia di rulli 9, dei quali almeno uno è motorizzato, sui quali scorre un nastro 10 in contatto con il film 6 da trascinare. Tali mezzi 9 e 10 di trascinamento del film 6 sono disposti almeno su un lato dell’elemento tubolare formatore 2. Sull’altro lato di tale elemento tubolare formatore 2 è previsto un dispositivo 1 1 di saldatura longitudinale del film. Tale dispositivo 11 comprende una barra longitudinale 12 di saldatura la quale, mediante un attuatore 13 ed opportune guide orizzontali, può scorrere in allontanamento o in avvicinamento all’elemento tubolare formatore 2, quindi in direzione trasversale. A valle dell’elemento tubolare formatore 2 sono presenti due gruppi 18 e 18’ di saldatura trasversale della cima e del fondo di ciascun pacco e di separazione di due pacchi successivi nel processo di impacchettamento. Ciascuno di tali gruppi 18 e 18’ comprende un relativo attuatore 19 e 19’ di traslazione trasversale in un verso o nell’altro di una testa 20 e 20’ recante dei mezzi di saldatura e di taglio. Ciascuna di tali teste 20 e 20’ è doppia e realizza una saldatura completa del fondo di ciascun pacco ed una saldatura parziale della cima di ciascun pacco. A valle di tali gruppi 18 e 18’ di saldatura trasversale è posizionato un dispositivo battitore 21 , provvisto di un attuatore 22 atto a traslare trasversalmente in un senso o nell’altro una testa 23 atta a percuotere a intermittenza almeno un lato di ciascun pacco in formazione a diverse altezze, allo scopo di compattare e costipare in maniera ottimale il prodotto da impacchettare. Tale testa 23 del dispositivo battitore 21 situato su un lato del pacco si muove di moto lineare trasversale e alternativo, grazie all’attuatore 22. A valle del dispositivo battitore 21 è posizionato un apparato per il vuoto secondo la presente invenzione. Tale apparato comprende un recipiente 14 recante superiormente una bocca 15 di ingresso di ciascun pacco P da rendere sottovuoto. Il recipiente 14 comprende, inferiormente a tale bocca 15, due aperture 16 e 16’ diametralmente opposte e due pareti 17 e 17’ di fondo mobili, sulle quali poggia il pacco P. Come si può osservare tali pareti 17 e 17’ di fondo sono distanziate di un certo tratto dal resto del recipiente 14 e il pacco P fuoriesce di conseguenza di tale tratto dal recipiente 14. Tali pareti 17 e 17’ possono muoversi in verticale verso l’alto o verso il basso ed in orizzontale verso destra o verso sinistra. Il moto traslatorio orizzontale di tali pareti 17 e 17’ di fondo viene realizzato mediante due relativi attuatori 23 e 23 ’, mentre il moto traslatorio verticale viene realizzato mediante altri due relativi attuatori 24 e 24’ . In prossimità di ciascuna delle aperture 16 e 16’ il presente apparato comprende due semigusci 25 e 25’ che una volta avvicinati ed in contatto l’uno con l’altro andranno a formare una camera da vuoto.
Ciascuno di tali semi-gusci 25 e 25 ’, si veda la fig. 2 dei disegni allegati, è costituito da un corpo scatolare con un lato 26 e 26’ aperto. Sul lato opposto rispetto a tale lato aperto 26 e 26’, ciascuno di tali semi-gusci 25 e 25 ’ comprende un condotto 27 e 27’ collegato a monte con opportuni mezzi di aspirazione, non illustrati, per la creazione del vuoto. Ciascuno di tali semi-gusci 25 e 25’ è traslabile in avvicinamento o in allontanamento dal recipiente 14 mediante un relativo attuatore 28 e 28 ’ , comprendente un cilindro fisso 29 e 29’ collegato ad un supporto 30 e 30’ ed uno stelo mobile 31 e 31 ’ collegato al semi-guscio 25 e 25’ . In ciascuno di tali semi-gusci 25 e 25 ’ è inoltre posizionato un saldatore 32 e 32’ collegato ad un relativo attuatore 33 e 33 ’ di azionamento. Tali saldatori 32 e 32’ hanno la funzione di saldare completamente i due lembi L ed L’ della cima del pacco, i quali, quando il pacco giunge nel recipiente 14, sono saldati parzialmente. Attorno al lato aperto 26 e 26’ ciascuno dei semi-gusci 25 e 25 ’ comprende una guarnizione 34 e 34’, la quale, nella parte inferiore del lato aperto più vicina al pacco P, rientra di un certo tratto rispetto al bordo del lato aperto 26 e 26’ in modo da non schiacciare e premere eccessivamente, come vedremo, sui lembi L ed L’ del pacco P.
Quando il pacco P arriva nel recipiente 14 e poggia sui fondi mobili 17 e 17’ nella posizione riportata in fig. 1 e fig.
2, i due semi-gusci 25 e 25’ vengono avvicinati e portati a contatto dalla parte del lato aperto 26 e 26’, formando quindi una camera da vuoto a tenuta di dimensioni ridotte, si veda la fig. 3. Tale chiusura dei semi-gusci 25 e 25 ’ viene portato a termine mediante azionamento degli attuatori 28 e 28’ e quindi mediante traslazione dei relativi steli 31 e 31 ’. In tale camera formata dai due semi-gusci chiusi 25 e 25 ’ si trovano i lembi L e L’ che devono ancora essere completamente saldati, mentre il resto del pacco P, vantaggiosamente, si trova all’esterno di tale camera, cioè nel recipiente 14 in aria. Le guarnizioni 34 e 34’ sono in contatto nella zona superiore dove non interagiscono con i lembi L ed L’, mentre, come detto precedentemente, sono leggermente distanziate nella zona di contatto con i lembi L ed L’ della cima del pacco P, vale a dire la zona inferiore della camera formata dai due semi-gusci 25 e 25’ . A questo punto i fondi mobili 17 e 17’ del recipiente 14 vengono leggermente sollevati di un certo tratto grazie agli attuatori 24 e 24’, in modo tale che la parete superiore C del pacco P, si confrontino le figure 3 e 5, vada in battuta contro le pareti inferiori dei due semi-gusci 25 e 25 ’ che formano la camera da vuoto. In fig. 4 è evidenziato con le frecce il movimento traslatorio dei fondi 17 e 17’ verso l’alto. Questo movimento del pacco P verso l’alto e la sua battuta contro tali semigusci consente, vantaggiosamente, di togliere l’aria in eccesso dal pacco ancora prima di creare il vuoto, con evidenti risparmi in termini energetici, di tempi di lavoro e di efficienza ed economicità del processo. Tale sollevamento del pacco P inoltre conferisce già al pacco, prima di renderlo sotto vuoto, una forma molto regolare. Quando il pacco P è stato sollevato vengono posti in azione i mezzi per creare il vuoto, i quali, attraverso i condotti 27 e 27’, aspirano aria dalla camera a tenuta formata dai due semi-gusci 25 e 25 ’ed i saldatori 32 e 32’ , grazie ai relativi attuatori 33 e 33 ’ , vengono portati in contatto con i lembi L ed L’ della cima del pacco P in modo da saldarli completamente e completare quindi il pacco sottovuoto. A questo punto i due semi-gusci 25 e 25’ verranno allontanati ed i fondi .17 e 17’ verranno retratti grazie ai relativi attuatori 23 e 23 ’ in modo tale che il pacco sottovuoto possa essere trasferito a dei mezzi di evacuazione dalla linea di processo della macchina impacchettatrice sottovuoto nella quale viene utilizzato il presente apparato.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato per il vuoto per macchine impacchettatrici sottovuoto, comprendente un recipiente (14) atto ad accogliere i pacchi (P) da rendere sottovuoto e provvisto superiormente di una bocca (15) di ingresso dei pacchi (P), caratterizzato dal fatto che comprende, in prossimità della zona di ingresso dei pacchi in detto recipiente (14), una coppia di semi-gusci (25, 25’) recanti almeno un lato aperto (26, 26’) e collegati a dei mezzi (28, 28’) di traslazione atti ad allontanarli l’uno dall’altro, per consentire al pacco (P) di giungere in detto recipiente (14), e di avvicinarli l’uno all’altro dalla parte del relativo lato aperto (26, 26’) in modo che si chiudano e formino una camera da vuoto dinamica a tenuta posizionata in corrispondenza dei lembi (L, L’) della cima del pacco (P, P’), essendo detti semi-gusci (25, 25 ’) provvisti di mezzi (32, 32’ , 33, 33 ’) atti a creare il vuoto e a saldare completamente i lembi (L, L’) della cima di ciascun pacco (P).
  2. 2. Apparato secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detto recipiente (14) è provvisto lateralmente di almeno due aperture (16, 16’) che consentono la traslazione di detti semi-gusci (25, 25 ’) dentro e fuori da detto recipiente (14).
  3. 3. Apparato secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detti semi-gusci (25, 25’) comprendono sul lato aperto (26, 26’) almeno una guarnizione (34, 34’) di tenuta.
  4. 4. Apparato secondo la rivendicazione 3 , caratterizzato dal fatto che detta guarnizione (34, 34’), nella parte del lato aperto (26, 26’) più vicina al pacco (P) da rendere sottovuoto, rientra di un certo tratto rispetto al bordo del lato aperto (26, 26’).
  5. 5. Apparato secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti semi-gusci (25, 25 ’) è collegato allo stelo mobile (31 , 31 ’) di un attuatore (28, 28’), essendo detto stelo mobile (31 , 31 ’) atto a scorrere all’interno di un cilindro fisso (29, 29’).
  6. 6. Apparato secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detto recipiente (14) comprende almeno due pareti (17, 17’) di fondo collegate a dei mezzi (23, 23 ’) di azionamento atte ad avvicinarle o allontanarle l’una dall’altra in modo da chiudere o aprire il fondo di detto recipiente (14).
  7. 7. Apparato secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detto recipiente (14) comprende almeno due pareti (17, 17’) di fondo collegate a dei mezzi (24, 24’) di azionamento atte a sollevarle in modo da spingere il pacco (P) in battuta contro la parete della camera da vuoto formata dai due semi-gusci chiusi (25, 25 ’).
IT000015A 2012-02-03 2012-02-03 " apparato per il vuoto per macchine impacchettatrici sottovuoto " ITGE20120015A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000015A ITGE20120015A1 (it) 2012-02-03 2012-02-03 " apparato per il vuoto per macchine impacchettatrici sottovuoto "

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000015A ITGE20120015A1 (it) 2012-02-03 2012-02-03 " apparato per il vuoto per macchine impacchettatrici sottovuoto "

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITGE20120015A1 true ITGE20120015A1 (it) 2013-08-04

Family

ID=45992794

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000015A ITGE20120015A1 (it) 2012-02-03 2012-02-03 " apparato per il vuoto per macchine impacchettatrici sottovuoto "

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITGE20120015A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2519631A1 (de) * 1975-05-02 1976-11-11 Bosch Gmbh Robert Vorrichtung zum herstellen evakuierter packungen
US5097648A (en) * 1990-04-26 1992-03-24 Robert Bosch Gmbh Apparatus for evacuating and closing bag package
EP0714831A1 (en) * 1994-11-29 1996-06-05 Sara Lee/DE N.V. Method for evacuating a vacuum package filled with granular material and apparatus for carrying out the method

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2519631A1 (de) * 1975-05-02 1976-11-11 Bosch Gmbh Robert Vorrichtung zum herstellen evakuierter packungen
US5097648A (en) * 1990-04-26 1992-03-24 Robert Bosch Gmbh Apparatus for evacuating and closing bag package
EP0714831A1 (en) * 1994-11-29 1996-06-05 Sara Lee/DE N.V. Method for evacuating a vacuum package filled with granular material and apparatus for carrying out the method

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20100287893A1 (en) Packaging machine and method for closing containers with lids
CN104169064B (zh) 具有可更换工具的包装机
ITMI20100471A1 (it) Macchina per eseguire il confezionamento, mediante sigillatura con film sintetico, di prodotti, in particolare prodotti alimentari, in contenitori del tipo vaschette, vassoi o simili, ad elevata flessibilità di impiego.
ITBO20100045A1 (it) Apparato per il confezionamento in atmosfera modificata di prodotti posti in vassoi.
KR101513594B1 (ko) 자동연속식 진공포장장치
KR20130093533A (ko) 봉지의 탈기, 밀봉방법 및 장치
ITAR20120036A1 (it) Macchina confezionatrice a funzionalita' incrementata, particolarmente per sacchi preformati di piccole dimensioni.
ITGE20120015A1 (it) " apparato per il vuoto per macchine impacchettatrici sottovuoto "
IT201900000551A1 (it) Apparecchiatura per formare un pacchetto contenente un gruppo di articoli da fumo
ITGE20110006A1 (it) " metodo e apparato per il confezionamento di pacchi sottovuoto "
ITGE20120016A1 (it) " camera da vuoto per macchine impacchettatrici sottovuoto "
ITGE20140003U1 (it) "camera da vuoto per macchine impacchettatrici sottovuoto con recipiente monopezzo di alloggiamento dei pacchi"
ITGE20120047A1 (it) Camera da vuoto per macchine impacchettatrici sottovuoto con recipiente monopezzo di alloggiamento dei pacchi.
BR112018010729B1 (pt) Máquina de empacotamento, ferramenta de selagem para uma máquina de empacotamento e método para variação reversível do volume de uma matriz em uma ferramenta de selagem
CN207510844U (zh) 一种软抽纸端面热封装置
ITGE20110115A1 (it) Metodo e apparato di impacchettamento automatico
ATE494216T1 (de) Maschine zum füllen und verschliessen von säcken, mit einem multifunktionsdichtelement
ITGE20110137A1 (it) Macchina impacchettatrice sottovuoto con camera per il vuoto estraibile
ITGE20130017U1 (it) "macchina impacchettatrice sottovuoto con camera per il vuoto estraibile"
IT9022144A1 (it) Macchina confezionatrice per la sigillatura di contenitori
IT202100013193A1 (it) Apparecchiatura e procedimento di chiusura per chiudere automaticamente articoli da fumo
ITGE20110126A1 (it) " dispositivo battitore per macchine impacchettatrici "
IT201800007159A1 (it) Procedimento per la produzione di una confezione di un panetto di formaggio morbido, dispositivo per l'esecuzione del procedimento e confezioni ottenute
TWM544476U (zh) 塑膠袋內方型物件的真空封裝裝置
ITFI20120220A1 (it) Apparecchiatura per il confezionamento di rotoli di carta