ITGE20080041A1 - Dispositivo di fissaggio di telai fissi per serramenti. - Google Patents

Dispositivo di fissaggio di telai fissi per serramenti. Download PDF

Info

Publication number
ITGE20080041A1
ITGE20080041A1 ITGE20080041A ITGE20080041A1 IT GE20080041 A1 ITGE20080041 A1 IT GE20080041A1 IT GE20080041 A ITGE20080041 A IT GE20080041A IT GE20080041 A1 ITGE20080041 A1 IT GE20080041A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tubular element
internal
external
fixed
fixed frame
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Giachero
Original Assignee
Al Sistem S C R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Al Sistem S C R L filed Critical Al Sistem S C R L
Priority to ITGE20080041 priority Critical patent/ITGE20080041A1/it
Publication of ITGE20080041A1 publication Critical patent/ITGE20080041A1/it

Links

Landscapes

  • Bending Of Plates, Rods, And Pipes (AREA)
  • Meat, Egg Or Seafood Products (AREA)
  • Door And Window Frames Mounted To Openings (AREA)

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione industriale avente per titolo: “Dispositivo di fissaggio di telai fissi per serramenti”, appartenente a:
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo di fissaggio di telai fissi per serramenti.
Come è noto in generale un serramento comprende un telaio fisso collegato mediante opportuni mezzi ad un controtelaio murato nelle spalle e nella traversa di un’apertura praticata nei muri esterni di un edificio, quale una finestra, una porta, una portafinestra o simili, nella quale si vuole disporre tale serramento. A tale telaio fìsso viene poi fissato un telaio mobile del serramento.
Nella fìg. 1 dei disegni allegati è illustrata una vista in sezione e dall’alto di una parte di parete 1, ad esempio la spalla di una finestra, di una porta o di una portafinestra, nella quale è murato, in corrispondenza dello spigolo di tale parete 1, un montante 2 di un controtelaio. A tale montante 2 è fissato un telaio fìsso 3 comprendente una parte esterna 103 opportunamente sagomata e separata mediante un ponte termico 4 da una parte interna 203 opportunamente sagomata. Tale parte interna 203 del telaio fisso 3 è fissata al montante 2 mediante un dispositivo distanziatore o regolo 5 comprendente un elemento tubolare cavo 105 nel quale viene introdotta una vite 6 che impegna tale parte interna 203 del telaio fisso 3 al montante 2.
Nella fig. 2 dei disegni allegati è illustrata una vista dall’alto e in sezione di un altro tipo di montante 2’ per controtelaio noto, fissato a incasso in una parete Γ opportunamente sagomata. Tale montante 2’ comprende in corrispondenza dello spigolo interno della parete 1 ’ di muratura, un lato inclinato 102’ che forma un angolo acuto con il lato 202’ disposto a filo dell’apertura dell’edificio nella quale si vuole installare il serramento. Come si può osservare in questo caso il fissaggio del regolo 5 presenta dei problemi, in quanto, a causa di tale sagomatura del montante 2’ ad angolo acuto ed in particolare della presenza del lato inclinato 102’, lo spazio ricavato all’interno di tale montante 2’ per l’inserimento della vite 6 di fissaggio è molto limitato e tale vite 6, per essere fissata correttamente, dovrebbe attraversare parzialmente tale lato inclinato 102’ o andare in battuta contro lo stesso, con conseguenti rischi di rottura della stessa e di danneggiamento del controtelaio.
Lo scopo della presente invenzione è pertanto un dispositivo o regolo di fissaggio di telai fissi di serramenti che, in modo semplice ed economico consenta di fissare un telaio fisso ad un controtelaio di un serramento qualunque sia la forma dei profilati costituenti tale controtelaio e si riveli particolarmente adatta, vantaggiosamente, per controtelai del tipo illustrato in fig. 2, cioè con montante o traversa sagomati ad angolo acuto e ad una parete con o senza incasso.
Tale scopo viene raggiunto dalla presente invenzione mediante un dispositivo di fissaggio di telai fissi per serramenti, caratterizzato dal fatto che comprende un primo elemento tubolare esterno fisso e inclinato di un certo angolo rispetto a delle generiche direzioni orizzontali e/o verticali di un telaio fisso e di un controtelaio murato ad una parete ed un secondo elemento tubolare interno inserito in tale primo elemento tubolare e recante longitudinalmente un foro passante nel quale è inserita una vite atta a collegare tale telaio fisso con un montante o una traversa di tale controtelaio; tale elemento tubolare interno è mobile rispetto a tale elemento tubolare esterno per regolare la distanza di fissaggio di tale telaio fisso rispetto a tale controtelaio e tali elementi tubolari interno ed esterno sono provvisti di mezzi di regolazione della loro inclinazione, in modo da adattarsi correttamente ad un’eventuale inclinazione di un lato del montante o della traversa del controtelaio.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione verranno meglio compresi nel corso della seguente descrizione, considerata a titolo esemplificativo e non limitativo e riferita agli altri disegni allegati, nei quali:
• la fig. 3 illustra una vista dall’alto e in sezione di una parte di parete nella quale è murato un controtelaio al quale è collegato un telaio fisso mediante un dispositivo di fissaggio di telai fissi di serramenti secondo la presente invenzione;
• la fig. 4 illustra una vista dall’alto del presente dispositivo di fissaggio di telai fissi di serramenti;
• la fig. 5 illustra una vista laterale del dispositivo di fig. 4; e • la fig. 6 illustra una vista frontale del dispositivo di fig. 4.
Con riferimento a tali disegni allegati ed in particolare alla fig. 3 degli stessi, con 7 e 17 sono indicati due elementi tubolari, rispettivamente esterno e interno, di un dispositivo o regolo secondo la presente invenzione e inclinati di un certo angolo rispetto a delle generiche direzioni orizzontali e verticali del telaio fisso 3 e del controtelaio recante il montante 2’ . Tale montante 2’ comprende un lato inclinato 102’ che forma un angolo acuto con il lato 202’ a filo della parete Γ su cui viene murato tale controtelaio, come illustrato precedentemente in fig. 2. Tale primo elemento tubolare esterno 7 è fisso, filettato internamente e in esso è avvitato un secondo elemento tubolare interno mobile 17, filettato esternamente. Tali elementi tubolari 7 e 17 sono introdotti all’interno di un vano 303 ricavato nella parte interna 203 del telaio fisso 3 e delimitato da un primo profilo laterale 403, situato in prossimità del montante 2’ del controtelaio e recante un foro passante 603 di introduzione di tali elementi tubolari 7 e 17, ed un secondo profilo laterale 503 più esterno di introduzione di una vite di fissaggio 9 di tali elementi tubolari inclinati 7 e 17 del presente dispositivo al montante 2’. Nella presente descrizione viene illustrato a titolo esemplificativo il fissaggio del presente dispositivo ad un montante del controtelaio ma, naturalmente, tale fissaggio del presente dispositivo potrebbe essere riferito in maniera esattamente uguale ad una traversa o altro elemento di un controtelaio. L’elemento tubolare esterno 7 comprende ad un’estremità un dentino 13 atto a consentire l’inserimento a scatto di tale elemento tubolare esterno 7 nel vano 303 e ad andare in battuta sul profilo laterale 402 di delimitazione di tale vano 303. Nell’elemento tubolare interno 17 è ricavato un foro passante longitudinale 8, nel quale è inserita la vite 9 di fissaggio del regolo obliquo al lato 202’ del montante 2’. Tale vite 9 comprende una testa 109 atta ad andare in battuta contro il profilo laterale 503 della parte interna 203 del telaio fisso 3 mediante un anello 10 di battuta opportunamente sagomato. Tali elementi tubolari 7 e ¥7 sono distanziati dal lato 202’ del montante 2’ mediante un elemento anulare 1 1 di battuta in gomma, recante una sede semisferica nella quale è alloggiata una testa sferica 12 di regolazione dell’inclinazione di tale elemento anulare 1 1 di battuta e quindi in definitiva di tali elementi tubolari 7 e 17. Tale testa sferica 12 è ricavata di pezzo all’estremità dell’elemento tubolare interno 17 più prossima al montante 2’ del controtelaio. Come si può intuire grazie a tali elementi tubolari 7 e 17 reciprocamente avvitati, la lunghezza del presente dispositivo è variabile, in funzione delle diverse esigenze di fissaggio del telaio fisso 3 al controtelaio.
In fig. 4 è illustrato dall’alto il presente dispositivo provvisto dell’elemento tubolare esterno 7 nel quale, in prossimità dell’estremità di fuoriuscita dell’elemento tubolare interno 17, è posizionato il dentino 13. Come si può osservare, parte della filettatura dell’elemento tubolare interno 17 sporge verso l’esterno e in essa sono ricavate due spianature 14 diametralmente opposte, delle quali in figura ne è visibile soltanto una. Tali spianature 14 hanno la funzione di poter ruotare tale elemento tubolare interno 17 mediante un’opportuna chiave o altro utensile atto a tale scopo.
In fig. 5 è illustrato lateralmente il presente dispositivo. In corrispondenza dell’estremità dell’elemento tubolare esterno 7 rivolta verso il controtelaio di fig. 3 è posizionata una flangia 15, preferibilmente ricavata di pezzo con detto elemento tubolare e atta ad andare in battuta contro il profilo 403 di delimitazione del vano 303 ricavato nel telaio fisso 3 di fig. 3.
Tale flangia 15, si veda la fig. 6 dei disegni allegati, è provvista ai lati di due fori passanti 16, che verranno impegnati da due opportuni perni, non illustrati, per il fissaggio della stessa al profilo 403 di delimitazione del vano 303 di fig. 3. Il foro passante 8 dell’elemento tubolare interno 17, come si può osservare, è a sezione poligonale, in questo caso ad esempio di forma esagonale. Tale forma sfaccettata del foro passante 8 consente di avvitare più o meno tale elemento tubolare interno 17 nell’elemento tubolare esterno 7 dall’esterno del dispositivo prima di inserirvi la vite 9 di fig.
3. Tale regolazione dell’avvitamento dell’elemento tubolare interno 17 può essere effettuata mediante una brugola o altro utensile atto a tale scopo.
Il presente dispositivo o regolo quindi, per il fissaggio del telaio fisso 3 del serramento al controtelaio, viene inserito a scatto all’interno del vano 303 di tale telaio fisso 3 e l’inclinazione dello stesso, in base a specifiche esigenze di allineamento del telaio rispetto al controtelaio, viene regolata mediante la testa sferica 12 la cui posizione è regolabile rispetto all’elemento anulare 1 1 di battuta. A questo punto l’elemento tubolare 7 viene fissato al profilo 403 di delimitazione del vano 303 della parte interna 103 del telaio fisso 3, quindi l’estensione del presente dispositivo può essere regolata mediante l’avvitamento o lo svitamento dell’elemento tubolare interno 17 rispetto a detto elemento tubolare esterno fisso 7. Tale regolazione, come detto, può essere effettuata agendo sulle spianature 14 dell’elemento tubolare interno 17 oppure, prima di inserire la vite 9, agendo sul foro passante sfaccettato 8. Una volta posizionato correttamente il dispositivo come in fig. 3 e regolate in funzione delle esigenze la sua inclinazione e la sua estensione, si può precedere all’inserimento e al serraggio della vite 9 la quale, essendo inclinata, vantaggiosamente, potrà inserirsi correttamente nel montante 2’ del controtelaio nonostante tale montante 2’ comprenda un lato inclinato 102’. Grazie alla testa sferica 12 dell’elemento tubolare interno mobile 207 inoltre, il presente dispositivo potrà essere utilizzato vantaggiosamente anche per serramenti con controtelaio del tipo illustrato in fig. 1 e per un ampia gamma di distanze di fissaggio tra il telaio e il controtelaio.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di fissaggio di telai fissi per serramenti, caratterizzato dal fatto che comprende un primo elemento tubolare esterno (7) fisso e inclinato di un certo angolo rispetto a delle generiche direzioni orizzontali e/o verticali di un telaio fisso (3) e di un controtelaio murato ad una parete (1) ed un secondo elemento tubolare interno (17) inserito in detto primo elemento tubolare (7) e recante longitudinalmente un foro passante (8) nel quale è inserita una vite (9) atta a collegare detto telaio fisso (3) con un montante (2’) o una traversa di detto controtelaio, essendo detto elemento tubolare interno (17) mobile rispetto a detto elemento tubolare esterno (7) per regolare la distanza di fissaggio di detto telaio fisso (3) rispetto a detto controtelaio ed essendo detti elementi tubolari (7, 17) interno ed esterno provvisti di mezzi (12) di regolazione della loro inclinazione, in modo da adattarsi correttamente ad un’eventuale inclinazione di un lato (102’) del montante (2’) o della traversa del controtelaio.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detto primo elemento tubolare fisso (7) è internamente filettato e in esso è avvitato in modo regolabile detto secondo elemento tubolare mobile (17).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detti primo e secondo elementi tubolari (7, 17) esterno e interno sono distanziati dal montante (2’) o dalla traversa del controtelaio mediante un elemento anulare (1 1) di battuta.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto elemento anulare (1 1) di battuta comprende una sede semisferica nella quale è inserita una testa sferica (12) prevista all’estremità dell’elemento tubolare interno (17) rivolta verso detto elemento anulare (11) di battuta.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detti elementi tubolari (7, 17) interno ed esterno sono inseriti all’interno di un vano (303) ricavato nel telaio fisso (3) e delimitato da un primo profilo laterale (403) nel quale è ricavato un foro passante (603) di introduzione di detti elementi tubolari (7, 17) e da un secondo profilo laterale (503) dal quale viene inserita detta vite (9) di fissaggio.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto primo elemento tubolare esterno (7) comprende un dentino (13) per l’inserimento a scatto dello stesso all’interno di detto vano (303) del telaio fisso (3).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nella filettatura esterna di detto secondo elemento tubolare interno (17) sono ricavate almeno due spianature (14) diametralmente opposte.
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detto foro passante (8) del secondo elemento tubolare interno (17) è a sezione poligonale.
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo elemento tubolare esterno (7) comprende una flangia (15) di fissaggio a detto telaio fisso (3).
ITGE20080041 2008-05-07 2008-05-07 Dispositivo di fissaggio di telai fissi per serramenti. ITGE20080041A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITGE20080041 ITGE20080041A1 (it) 2008-05-07 2008-05-07 Dispositivo di fissaggio di telai fissi per serramenti.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITGE20080041 ITGE20080041A1 (it) 2008-05-07 2008-05-07 Dispositivo di fissaggio di telai fissi per serramenti.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITGE20080041A1 true ITGE20080041A1 (it) 2009-11-08

Family

ID=40302634

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITGE20080041 ITGE20080041A1 (it) 2008-05-07 2008-05-07 Dispositivo di fissaggio di telai fissi per serramenti.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITGE20080041A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2758008A1 (en) Curtain rod set
EP3303726B1 (en) Screen device
ITTO20150044U1 (it) Sistema di facciata continua per edifici
US20190048658A1 (en) Construction assembly for installing a roller blind or the like
ITUD20130014U1 (it) Complesso per porta per doccia
ITMI20122128A1 (it) Dispositivo di fissaggio a parete di una struttura di installazione per apparecchiature sanitarie
JP4565473B2 (ja) サッシ取付用金具及びサッシ
ITGE20080041A1 (it) Dispositivo di fissaggio di telai fissi per serramenti.
RU151327U1 (ru) Кронштейн для установки рамных конструкций в проемы
EP2985403A1 (en) Frame for being mounted on a building structure
ITPD20080091A1 (it) Maniglia tubolare per serramenti
KR102282496B1 (ko) 프로파일프레임 연결장치
CN203757329U (zh) 一种监控摄像机抱箍支架
KR200283837Y1 (ko) 현관도어프레임의 간격조절구
CN201933657U (zh) 玻璃幕墙钢构拉杆锁头
ITBO20110161A1 (it) Vite, sistema e metodo di fissaggio di un corpo cerniera ad un profilato.
PL2009206T3 (pl) Element mocujący przeznaczony do mocowania zawiasu do ościeżnicy drzwi, ościeżnicy okiennej lub podobnego elementu
ITMI20060337U1 (it) Tenditore perfezionato per un pannello
RU2007112313A (ru) Устройство монтажное фиксирующее
JP6698270B2 (ja) 調整機能付き下地部材および建物開口部の下地構造
ITBS20110004U1 (it) Tettoia
ITBO20070298A1 (it) "protezione per davanzali di finestre a chiusura con tapparelle"
ES2246689B1 (es) Escuadra perfeccionada de sujecion o ensamblaje para carpinteria de aluminio.
ITRM20040055U1 (it) Cerniera per serramenti metallici a fissaggio rapido.
IT201900014286A1 (it) Elemento di connessione di una struttura di stipite