ITFO20010015A1 - Metodo per curvare pannelli di cartongesso ed elementi cosi' ottenuti. - Google Patents

Metodo per curvare pannelli di cartongesso ed elementi cosi' ottenuti. Download PDF

Info

Publication number
ITFO20010015A1
ITFO20010015A1 IT2001FO000015A ITFO20010015A ITFO20010015A1 IT FO20010015 A1 ITFO20010015 A1 IT FO20010015A1 IT 2001FO000015 A IT2001FO000015 A IT 2001FO000015A IT FO20010015 A ITFO20010015 A IT FO20010015A IT FO20010015 A1 ITFO20010015 A1 IT FO20010015A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
curvature
panels
plasterboard panels
cardboard
bending
Prior art date
Application number
IT2001FO000015A
Other languages
English (en)
Inventor
Livio Serafini
Original Assignee
Eurosistemi S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11442423&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITFO20010015(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Eurosistemi S R L filed Critical Eurosistemi S R L
Priority to IT2001FO000015A priority Critical patent/ITFO20010015A1/it
Publication of ITFO20010015A0 publication Critical patent/ITFO20010015A0/it
Priority to AT02771654T priority patent/ATE309427T1/de
Priority to DK02771654T priority patent/DK1389251T3/da
Priority to EP02771654A priority patent/EP1389251B1/en
Priority to ES02771654T priority patent/ES2253560T3/es
Priority to RU2003137009/03A priority patent/RU2286251C2/ru
Priority to JP2002591606A priority patent/JP2004525015A/ja
Priority to CNB028105273A priority patent/CN1274929C/zh
Priority to DE60207238T priority patent/DE60207238T2/de
Priority to PCT/EP2002/005613 priority patent/WO2002095157A1/en
Priority to CA002447701A priority patent/CA2447701C/en
Publication of ITFO20010015A1 publication Critical patent/ITFO20010015A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/02Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
    • E04C2/04Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials of concrete or other stone-like material; of asbestos cement; of cement and other mineral fibres
    • E04C2/043Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials of concrete or other stone-like material; of asbestos cement; of cement and other mineral fibres of plaster
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B1/00Producing shaped prefabricated articles from the material
    • B28B1/002Producing shaped prefabricated articles from the material assembled from preformed elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B11/00Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles
    • B28B11/08Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles for reshaping the surface, e.g. smoothing, roughening, corrugating, making screw-threads
    • B28B11/10Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles for reshaping the surface, e.g. smoothing, roughening, corrugating, making screw-threads by using presses

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Panels For Use In Building Construction (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Press-Shaping Or Shaping Using Conveyers (AREA)
  • Machines For Manufacturing Corrugated Board In Mechanical Paper-Making Processes (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente come titolo:
“METODO PER CURVARE PANNELLI DI CARTONGESSO ED ELEMENTI COSI’ OTTENUTI”
DESCRIZIONE
Il presente trovato concerne un metodo per la produzione in serie di elementi curvi, per la finitura di opere murarie od altro, ricavati da pannelli piani di cartongesso normalmente reperibili in commercio e già ampiamente utilizzati nel settore edilizio per gli impieghi più disparati in quanto, oltre ad offrire un buon isolamento termico ed acustico, hanno un’apprezzabile resistenza strutturale ed una particolare idoneità ad essere poi completati con una semplice tinteggiatura e con qualsiasi altro trattamento o rivestimento superficiale.
I pannelli di cartongesso a cui si riferisce il trovato sono quelli del tipo più comune e costituiti da una lastra di gesso frapposta a sandwich tra due strati di cartone.
Simili pannelli, oltre che nella forma piana originale, sono attualmente utilizzabili anche sottoforma di elementi sagomati che, grazie ad un metodo ideato dallo stesso inventore della presente privativa e descritto nella domanda di brevetto per invenzione industriale MI 96 A 001586, sono ottenuti dall'incollaggio reciproco di due pannelli di cartongesso, oppure di due porzioni di un medesimo pannello ripiegato, preventivamente sottoposti ad una pluralità di tagli e/o intagli cuneiformi praticati nel cartone delle facce da unire e nello strato di gesso onde avere la possibilità di piegare a cerniera, in corrispondenza di ciascuno dei suddetti tagli ed intagli, il cartone integro delle superfici in vista di tale accoppiamento.
Ma tale metodo, già largamente apprezzato in edilizia, non consente la realizzazione di superfici curve per le quali, invece, ancora oggi si deve ricorrere ad una gettata di calcestruzzo o gesso in appositi casseri oppure ad elementi realizzati in opera con legno compensato, faesite od altro materiale flessibile.
Il metodo in oggetto scaturisce dall’intento di offrire agli operatori del settore edile ed anche dell’arredamento l’opportunità di realizzare facilmente, a costi particolarmente contenuti e senza una specifica abilità manuale, superfici curve perfettamente eseguite perché formate con elementi prefabbricati da posare in opera e completare con le stesse modalità richieste dai comunissimi pannelli di cartongesso.
In linea di massima il metodo ideato, semplice quanto originale, consiste nel curvare ed unire simultaneamente, in apposite presse di stampaggio, due o più pannelli di cartongesso sovrapposti previa adeguata spalmatura delle superfici a contatto con un collante idoneo e preferibilmente a base acquosa onde impregnare ed ammorbidire più efficacemente gli strati di cartone da incollare curvati.
Per meglio descrivere il nuovo metodo e gli elementi con esso ottenuti sono state allegate sei tavole di disegno dove, a solo titolo indicativo e non limitativo, sono rappresentate:
- le FIGG. 1 e 2 che sintetizzano il metodo in oggetto mostrando, insieme alla pressa di stampaggio sezionata, i due pannelli di cartongesso prima e durante il loro incollaggio curvati;
- le FIGG. 3 e 4 che mostrano, attraverso le sezioni della pressa di stampaggio prima e durante l'incollaggio dei due pannelli curvati, alcuni accorgimenti in caso di curvature più accentuate, ovvero di raggio minore;
- la FIG. 5 che mostra la sezione trasversale dell'elemento curvo realizzato con la pressa di stampaggio delle FIGG. 1 e 2;
- la FIG. 6 che mostra la sezione trasversale dell'elemento curvo realizzato con la pressa di stampaggio delle FIGG. 3 e 4;
le FIGG. 7, 8 e 9 che mostrano ulteriori esempi di elementi realizzabili con il metodo in oggetto.
Con riferimento ai disegni allegati, i pannelli di cartongesso A e B, che nella sezione della FIG. 1 risultano formati il primo dagli strati di cartone 1 e 3 con frapposta la lastra di gesso 2 ed il secondo dagli strati di cartone 4 e 6 con frapposta la lastra di gesso 5, prima del loro serraggio tra lo stampo C ed il controstampo D della pressa di stampaggio vengono spalmati di colla vinilica od altro collante idoneo a base acquosa negli strati di cartone 3 e 4, ovvero nelle facce di contatto dei due pannelli da unire sovrapposti a compressione.
Tale spalmatura, impregnando e rendendo malleabili gli strati di cartone interessati agevola la loro curvatura mentre le lastre di gesso 2 e 5, poiché rigide, subiscono una successione di fratture radiali più o meno ravvicinate in relazione al raggio di curvatura, allo spessore di dette lastre ed alla conseguente differenza tra la circonferenza più esterna e quella più interna di ciascuna lastra.
La pressatura dei due pannelli A e B curvati e sovrapposti, protraendosi per il tempo necessario all’evaporazione della base acquosa ed alla solidificazione del collante, stabilizza in modo definitivo la curvatura imposta dalla pressa di stampaggio. Ciò grazie al fatto che, in ciascuno dei due pannelli di cartongesso da unire, oltre alla fratturazione radiale della lastra di gesso, si verifica lo stiramento dello strato di cartone esterno alla curvatura e la compressione di quello interno. Di conseguenza l’incollaggio dello strato di cartone 3 del pannello A allo strato di cartone 4 del pannello B obbliga i due all’equilibrio permanente delle rispettive opposte tensioni che sono di contrazione per lo strato di cartone 3 e di allungamento per lo strato di cartone 4.
La permanenza delle coppie di pannelli curvati all’interno della pressa di stampaggio può essere abbreviata sensibilmente ed accelerare i tempi di produzione spalmando, nelle superfici da unire, strisce di colla vinilica a base acquosa alternate a strisce di colla a caldo quale la resina ureica autoindurente in soluzione acquosa la cui presa avviene in tempi più brevi di quelli necessari alla colla vinilica.
Osservando le FIGG. 3 e 4 si evince che, nei casi in cui la curvatura da imporre con la stampo F ed il controstampo G della pressa di stampaggio sia particolarmente accentuata, i pannelli A e B da curvare ed incollare simultaneamente previa spalmatura di collanti idonei nelle facce 3 e 4 da unire, vengono affiancati, durante il loro inserimento nella pressa di stampaggio, da una lamiera flessibile E che, disposta in modo da trovarsi all’esterno della curva da formare, nella fattispecie a contatto dello strato di cartone 6 del pannello B, assicura una perfetta curvatura dei pannelli ed una distribuzione pressoché uniforme delle fratture radiali nelle lastre di gesso 2 e 5.
Un ulteriore aiuto all’attuazione del metodo descritto può essere offerto, soprattutto nei casi di curvatura particolarmente accentuata, da una pluralità di rulli folli H che, disposti ai margini della cavità dello stampo e con gli assi paralleli alla generatrice della curvatura, rendono volvente l’attrito della lamiera flessibile E oppure, in assenza di questa, dei soli pannelli di cartongesso A e B quando l’insieme, spinto dal controstampo G, discende forzatamente all’interno dello stampo F per assumere la forma predisposta nella pressa di stampaggio.
Seppure gli esempi di attuazione rappresentati mostrano la realizzazione di elementi curvi attraverso l’unione a compressione di due pannelli di cartongesso ciò non esclude che, per esigenze di isolamento, resistenza meccanica od altro, i pannelli accoppiati possano essere anche più di due.
Anche per quanto concerne i profili da realizzare, il metodo ideato, compatibilmente con le comuni esigenze di stampaggio a compressione, consente la più ampia libertà di scelta sia nei raggi e nelle estensioni delle curvature (FIGG. 5 e 6) come nella successione di curve e controcurve (FIGG. 7 e 8) od anche nella combinazione di tratti curvi con altri rettilinei (FIG. 9).
E’ ovvio che, ferme restando le caratteristiche di massima illustrate e descritte, il metodo in oggetto e gli elementi con esso realizzati potranno essere suscettibili di ulteriori modifiche e varianti comunque comprese nel presente ambito brevettale.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) "METODO PER CURVARE PANNELLI DI CARTONGESSO ED ELEMENTI COSI’ OTTENUTI", consistente in via principale nel curvare ed unire simultaneamente, in apposite presse di stampaggio, due o più pannelli sovrapposti di cartongesso, formati ciascuno da una lastra di gesso frapposta a due strati di cartone previa spalmatura di un collante idoneo e preferibilmente a base acquosa onde impregnare ed ammorbidire più efficacemente gli strati di cartone da accostare ed incollare curvati. 2) "METODO PER CURVARE...", come alla precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto che la spalmatura del collante a base acquosa, impregnando e rendendo malleabili gli strati di cartone direttamente interessati all’unione, ne agevola la curvatura mentre le lastre di gesso adiacenti, poiché rigide, subiscono una successione di fratture radiali, divaricanti verso l’esterno della curvatura, ad intervalli variabili in relazione al raggio di curvatura imposto ed allo spessore delle suddette lastre di gesso. 3) "METODO PER CURVARE...", come alle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la pressatura dei pannelli di cartongesso da curvare ed unire sovrapposti si protrae per il tempo necessario all’evaporazione della base acquosa ed alla solidificazione del collante onde stabilizzare la curvatura imposta dalla pressa di stampaggio grazie al fatto che i due strati di cartone di ciascuno dei pannelli di cartongesso subiscono una deformazione che è di stiramento per quello esterno alla curvatura e di compressione per quello interno alla stessa curvatura con il conseguente equilibrio permanente delle opposte tensioni dei due strati di cartone appartenenti a pannelli diversi e direttamente interessati dall'incollaggio. 4) "METODO PER CURVARE...", come alle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'incollaggio dei pannelli di cartongesso da unire curvati viene realizzato con colla vinilica od altro collante idoneo a base acquosa. 5) "METODO PER CURVARE...", come alle rivendicazioni 1), 2) e 3), caratterizzato dal fatto che la permanenza dei pannelli di cartongesso all’interno della pressa di stampaggio può essere abbreviata sensibilmente spalmando, nelle superfici da unire, strisce di colla vinilica a base acquosa alternate a strisce di colla a caldo quale la resina ureica autoindurente in soluzione acquosa la cui presa avviene in tempi più brevi di quelli necessari alla colla vinilica. 6) "METODO PER CURVARE...", come alle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che per assicurare una perfetta curvatura dei pannelli di cartongesso da unire ed una distribuzione pressoché uniforme delle fratture radiali nelle lastre di gesso dei pannelli medesimi, questi ultimi, durante il loro inserimento tra stampo e controstampo della pressa di stampaggio, vengono affiancati da una lamiera flessibile disposta in modo da risultare alla fine esterna alla curva formata dai pannelli di cartongesso. 7) "METODO PER CURVARE...", come alle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che, come esemplificato alle FIGG. 3 e 4 una pluralità di rulli folli H, disposti ai margini della cavità dello stampo F e con gli assi paralleli alla generatrice della curvatura, rendono volvente l’attrito della lamiera flessibile E oppure, in assenza di questa, dei soli pannelli di cartongesso A e B quando l’insieme, spinto dal controstampo G, discende forzatamente all'interno dello stampo F per assumere la forma predisposta nella pressa di stampaggio. 8) "METODO PER CURVARE PANNELLI DI CARTONGESSO ED ELEMENTI COSI’ OTTENUTI", caratterizzati dal fatto che gli elementi curvi ottenuti, formati dall'incollaggio a compressione di due o più pannelli di cartongesso sovrapposti e costituiti ciascuno da una lastra di gesso frapposta a due strati di cartone, nei tratti curvi di profili comunque conformati presentano le lastre di gesso interrotte da una successione di fratture radiali, divaricanti verso l’esterno della curvatura, nonché situate ad intervalli variabili in relazione al raggio di curvatura imposto ed allo spessore delle suddette lastre di gesso. 9) “METODO PER CURVARE PANNELLI DI CARTONGESSO ED ELEMENTI COSI’ OTTENUTI", come a tutte le precedenti rivendicazioni, sostanzialmente come illustrati e descritti per gli scopi specificati ed indipendentemente da quelle modifiche o varianti che in pratica potranno essere apportate senza esulare dal presente ambito brevettuale.
IT2001FO000015A 2001-05-24 2001-05-24 Metodo per curvare pannelli di cartongesso ed elementi cosi' ottenuti. ITFO20010015A1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001FO000015A ITFO20010015A1 (it) 2001-05-24 2001-05-24 Metodo per curvare pannelli di cartongesso ed elementi cosi' ottenuti.
CA002447701A CA2447701C (en) 2001-05-24 2002-05-22 Method for curving plasterboard panels, and components thus obtained
PCT/EP2002/005613 WO2002095157A1 (en) 2001-05-24 2002-05-22 Method for curving plasterboard panels, and component thus obtained
EP02771654A EP1389251B1 (en) 2001-05-24 2002-05-22 Method for curving plasterboard panels, and component thus obtained
DK02771654T DK1389251T3 (da) 2001-05-24 2002-05-22 Fremgangsmåde til krumning af gipspladepaneler og de derved opnåede komponenter
AT02771654T ATE309427T1 (de) 2001-05-24 2002-05-22 Verfahren zum krümmen von gipskartonplatten und so erhaltene komponenten
ES02771654T ES2253560T3 (es) 2001-05-24 2002-05-22 Metodo para curvar paneles de carton yeso, y los componentes obtenidos por el.
RU2003137009/03A RU2286251C2 (ru) 2001-05-24 2002-05-22 Способ изгибания гипсокартонных панелей и элементы строительных конструкций, полученные этим способом
JP2002591606A JP2004525015A (ja) 2001-05-24 2002-05-22 プラスターボードパネルの湾曲方法及び湾曲部品
CNB028105273A CN1274929C (zh) 2001-05-24 2002-05-22 石膏平板的弯曲方法及由此制得的部件
DE60207238T DE60207238T2 (de) 2001-05-24 2002-05-22 Verfahren zum krümmen von gipskartonplatten und so erhaltene komponenten

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001FO000015A ITFO20010015A1 (it) 2001-05-24 2001-05-24 Metodo per curvare pannelli di cartongesso ed elementi cosi' ottenuti.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITFO20010015A0 ITFO20010015A0 (it) 2001-05-24
ITFO20010015A1 true ITFO20010015A1 (it) 2002-11-24

Family

ID=11442423

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001FO000015A ITFO20010015A1 (it) 2001-05-24 2001-05-24 Metodo per curvare pannelli di cartongesso ed elementi cosi' ottenuti.

Country Status (11)

Country Link
EP (1) EP1389251B1 (it)
JP (1) JP2004525015A (it)
CN (1) CN1274929C (it)
AT (1) ATE309427T1 (it)
CA (1) CA2447701C (it)
DE (1) DE60207238T2 (it)
DK (1) DK1389251T3 (it)
ES (1) ES2253560T3 (it)
IT (1) ITFO20010015A1 (it)
RU (1) RU2286251C2 (it)
WO (1) WO2002095157A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2002095157A1 (en) 2001-05-24 2002-11-28 Eurosistemi Italia S.R.L. Method for curving plasterboard panels, and component thus obtained

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20080553A1 (it) * 2008-09-11 2010-03-12 Cierre Di Celli Roberto Metodo per realizzare un pannello curvo e pannello così ottenuto
DE102009047917B4 (de) 2009-10-01 2015-08-27 Fermacell Gmbh Mehrschichtige, gekrümmte Leichtbauplatte sowie Verfahren zu ihrer Herstellung
CN102059906B (zh) * 2010-11-24 2013-05-01 南安市贝斯泰石业有限公司 一种透光曲面石材及其生产方法
CN104947847A (zh) * 2015-06-15 2015-09-30 深圳赤晓建筑科技有限公司 弧形夹芯板及弧形墙体以及弧形夹芯板的生产方法
EP3826815A1 (en) * 2018-07-25 2021-06-02 Knauf Gips KG Method and device for forming a shaped gypsum plasterboard

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3176950B2 (ja) * 1991-03-30 2001-06-18 チヨダウーテ株式会社 凹凸模様を有する石膏ボードの製造方法
JPH04325201A (ja) * 1991-04-25 1992-11-13 Yoshino Sekko Kk 曲面ボードの成形方法及び曲面形成用の型枠
JPH08187817A (ja) * 1995-01-12 1996-07-23 Chichibu Onoda Cement Corp 建築用材料
IT1283521B1 (it) 1996-07-26 1998-04-21 Profil Gips Di Serafini Livio Metodo per la realizzazione di elementi di finitura per opere murarie e simili da lastre multistrato ed elementi cosi' ottenuti
IT1283378B1 (it) * 1996-07-31 1998-04-17 Xiloform S P A Procedimento e macchina per la fabbricazione di profili in legno compensato curvato, particolarmente per la copertura di tubazioni e
ITFO20010015A1 (it) 2001-05-24 2002-11-24 Eurosistemi S R L Metodo per curvare pannelli di cartongesso ed elementi cosi' ottenuti.

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2002095157A1 (en) 2001-05-24 2002-11-28 Eurosistemi Italia S.R.L. Method for curving plasterboard panels, and component thus obtained

Also Published As

Publication number Publication date
CN1274929C (zh) 2006-09-13
JP2004525015A (ja) 2004-08-19
DK1389251T3 (da) 2006-02-06
ITFO20010015A0 (it) 2001-05-24
CN1511214A (zh) 2004-07-07
EP1389251A1 (en) 2004-02-18
RU2003137009A (ru) 2005-05-27
ES2253560T3 (es) 2006-06-01
DE60207238T2 (de) 2006-03-23
CA2447701C (en) 2008-08-19
WO2002095157A1 (en) 2002-11-28
CA2447701A1 (en) 2002-11-28
DE60207238D1 (de) 2005-12-15
RU2286251C2 (ru) 2006-10-27
ATE309427T1 (de) 2005-11-15
EP1389251B1 (en) 2005-11-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2010301103B2 (en) Composite cores and panels
CA2407932A1 (en) Honeycomb structure
ITFO20010015A1 (it) Metodo per curvare pannelli di cartongesso ed elementi cosi' ottenuti.
KR970000549A (ko) 대나무재를 이용한 구조용 집성재 및 그 제조방법
JPS638254B2 (it)
KR101673850B1 (ko) 구조용 직교 집성판의 제조방법 및 이를 통해 얻어진 구조용 직교 집성판
ITMI980371A1 (it) Pannello sandwich strutturale per pareti e coperture ad elevata robustezza e procedimento per la sua produzione
US20040148907A1 (en) Method for curving platerboard panels, and components thus obtained
EP1667802A1 (en) A method of producing honeycomb structure
RU93714U1 (ru) Многослойная панель
CN205894468U (zh) 夹芯板及其芯条拼接装置
GB2173447A (en) Panel material
JP2006063794A (ja) 壁部材
US2697461A (en) Method of making spirals for hollow panel structures
US20210309001A1 (en) Core and method for automated hollow door and panel assembly
RU99116942A (ru) Способ получения деталей столярно-строительных изделий
ITMO20070260A1 (it) Pannello e metodo per realizzare un pannello
CN205935486U (zh) 一种新型弧形木饰面的转角结构
CN107433755B (zh) 结构用木质保温板及其制备方法与应用
JPS61185436A (ja) 不燃パネル及びその製造方法
KR200249109Y1 (ko) 절곡선이 타공된 허니컴 코아
CA3107634A1 (en) Core and method for automated hollow door and panel assembly
ITMI20071027A1 (it) Elemento prefabbricato per l'edilizia
JPH0337310Y2 (it)
JPH09290470A (ja) ハニカムコアおよびその製造方法