ITFO20000032A1 - Perfezionamenti ai sistemi di broncoaspirazione a circuito chiuso. - Google Patents

Perfezionamenti ai sistemi di broncoaspirazione a circuito chiuso. Download PDF

Info

Publication number
ITFO20000032A1
ITFO20000032A1 IT000032A ITFO20000032A ITFO20000032A1 IT FO20000032 A1 ITFO20000032 A1 IT FO20000032A1 IT 000032 A IT000032 A IT 000032A IT FO20000032 A ITFO20000032 A IT FO20000032A IT FO20000032 A1 ITFO20000032 A1 IT FO20000032A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tube
bronchoaspiration
connection
fitting
fact
Prior art date
Application number
IT000032A
Other languages
English (en)
Inventor
Domenico Scardovi
Original Assignee
D E A S S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by D E A S S R L filed Critical D E A S S R L
Priority to IT2000FO000032A priority Critical patent/IT1319876B1/it
Publication of ITFO20000032A0 publication Critical patent/ITFO20000032A0/it
Priority to EP01127342A priority patent/EP1210957A1/en
Publication of ITFO20000032A1 publication Critical patent/ITFO20000032A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1319876B1 publication Critical patent/IT1319876B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. mouth-to-mouth respiration; Tracheal tubes
    • A61M16/04Tracheal tubes
    • A61M16/0463Tracheal tubes combined with suction tubes, catheters or the like; Outside connections
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. mouth-to-mouth respiration; Tracheal tubes
    • A61M16/08Bellows; Connecting tubes ; Water traps; Patient circuits

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Cookers (AREA)
  • Chemical Or Physical Treatment Of Fibers (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)

Description

"PERFEZIONAMENTI Al SISTEMI DI BRONCOASPIRAZIONE A CIRCUITO CHIUSO"
DESCRIZIONE
La broncoaspirazione è la procedura che notoriamente, nei pazienti intubati, consente di mantenere libero da secrezioni il lume interno del tubo endotracheale e viene normalmente definito sistema di broncoaspirazione il kit o insieme monouso necessario per eseguire tale operazione avvalendosi di una pompa pneumatica o da vuoto.
Esistono attualmente sul mercato diversi sistemi di broncoaspirazione ed in alcuni di questi, denominati "a circuito chiuso", il sondino con cui aspirare le secrezioni è protetto da una guaina flessibile, di materiale plastico, avente una estremità fissata nel raccordo di connessione al circuito di ventilazione (raccordo di Cobb) e l'altra nel corpo della valvola di collegamento del sondino alla pompa aspirante.
Tra gli aspetti positivi di tali sistemi "a circuito chiuso" v’è quello del loro possibile riutilizzo senza il rischio di contaminazioni batteriche alle vie respiratorie del paziente intubato in quanto il sondino per la broncoaspirazione passa direttamente dalla guaina flessibile di protezione al tubo endotracheale e viceversa sempre isolato dall’ambiente esterno.
Tuttavia, anche se largamente diffusi, gli attuali sistemi di broncoaspirazione "a circuito chiuso" sono tutti penalizzati dall'essere stabilmente integrati, attraverso il raccordo di Cobb, al circuito di ventilazione del tubo endotracheale.
Infatti, l’eventuale rimozione del sistema di broncoaspirazione "a circuito chiuso" dal circuito di ventilazione del paziente già intubato, oltre a richiedere la disponibilità di un nuovo raccordo di Cobb, comporta notevoli difficoltà e soprattutto perdite di gas.
Ciò vale anche per il caso contrario e pertanto, onde evitare i gravi inconvenienti indicati, l'adozione o meno del sistema di broncoaspirazione "a circuito chiuso" non può essere decisa secondo necessità ma sin dal momento in cui il paziente viene intubato.
Alla luce di quanto esposto, lo scopo principale del presente trovato è quello di rendere più facile e più rapida, in qualsiasi momento ed anche su pazienti intubati, sia la connessione come la rimozione del sistema di broncoaspirazione "a circuito chiuso" dal raccordo di Cobb e quindi dal circuito di ventilazione.
Ciò senza che occorra sostituire alcun componente e neppure interrompere la ventilazione del paziente intubato.
Poiché negli attuali sistemi di broncoaspirazione "a circuito chiuso" è consentito il lavaggio dell'estremità del sondino in un'apposita camera che, comunicante con un condotto di adduzione dell'acqua, è situata ne raccordo di Cobb o in un elemento ad esso connesso stabilmente, ne consegue che tra gli scopi del trovato in oggetto è compreso anche quello d’impedire, proprio durante il lavaggio del sondino e delle secrezioni raccolte, sia la fuoriuscita di gas e sia il passaggio dell'acqua nel tubo endotracheale.
Infine, vertendo il nuovo trovato principalmente sulla possibilità di separare agevolmente il sistema di broncoaspirazione "a circuito chiuso" dal circuito di ventilazione, un ulteriore ed importane scopo è quello di impedire, durante tale separazione, l'esposizione del sondino all'ambiente esterno in quanto il solo timore di possibili contaminazioni batteriche alle vie respiratorie del paziente intubato ne impedirebbe il successivo riutilizzo.
Tutti gli scopi indicati sono stati raggiunti apportando, al sistema di broncoaspirazione "a circuito chiuso", particolari perfezionamenti di seguito descritti con l'ausilio di quattro tavole di disegno dove, a solo titolo indicativo e non limitativo, sono rappresentate:
- la FIG. 1, che mostra il sistema di broncoaspirazione "a circuito chiuso" perfezionato prima della connessione al raccordo di Cobb e quindi al circuito di ventilazione;
- la FIG. 2, che mostra la sezione longitudinale del raccordo di Cobb perfezionato;
- la FIG. 3, che mostra la sezione longitudinale del raccordo di connessione del sistema di broncoaspirazione "a circuito chiuso" al raccordo di Cobb perfezionato;
- le FIGG. 4-5-6, che mostrano la sezione longitudinale e due viste l'otturatore per la valvola di chiusura del lume interno del raccordo di connessione della FIG. 3;
- le FIGG. 7 e 8, che mostrano la sezione longitudinale esplosa della valvola su cui agire manualmente per collegare il sistema di broncoaspirazione alla pompa aspirante;
- le FIGG. 9 e 10 che mostrano, diviso in due figure per esigenze d'ingombro del disegno, il nuovo sistema di broncoaspirazione "a circuito chiuso" dopo la connessione al raccordo di Cobb e l'inserimento del sondino di broncoaspirazione all'interno del tubo endotracheale; - la FIG. 11 che mostra, attraverso la sezione longitudinale, l’apertura della valvola che collega il sistema di broncoaspirazione alla pompa aspirante;
- le FIGG. 12 e 13 che mostrano, diviso in due figure per esigenze d'ingombro del disegno, il nuovo sistema di broncoaspirazione "a circuito chiuso" nel mentre viene eseguito il lavaggio per rimuovere le secrezioni raccolte nell'apposita camera durante il ritorno del sondino dal tubo endotracheale alla propria guaina di protezione.
Con riferimento ai disegni allegati, il tubo endotracheale A ed il tubo flessibile B del circuito di ventilazione o sistema respiratorio sono collegati all'elemento di raccordo C, detto raccordo di Cobb, consistente in un raccordo a "T" la cui estremità C1, allineata e contrapposta a quella d’innesto del tubo endotracheale A, è conformata e dimensionata affinchè, dopo la rimozione dell'apposito coperchio di chiusura D, possa essere inserita a pressione nella corrispondente sede tronco-conica E1" dell'elemento di raccordo E la cui opposta estremità E2 è invece inserita a scatto nel collarino rigido M1 della guaina flessibile M che protegge il sondino di broncoaspirazione L.
Detto collarino M1 provvede anche a mantenere in battuta quell'elemento Q che, inserito assialmente all'interno di E2 ed attraversato longitudinalmente dal sondino di broncoaspirazione L, durante il rientro di quest'ultimo dal tubo endotracheale A verso la guaina di protezione M, trattiene le eventuali secrezioni in quella zona dell'elemento E che funge da camera di lavaggio previa chiusura della valvola di cui l'elemento E è dotato e che consente anche di isolare il sondino dall’ambiente esterno quando il sistema di broncoaspirazione "a circuito chiuso" viene separato dal raccordo di Cobb.
Nella sede E3 di detta valvola (FIG. 3), azionabile manualmente, trovasi l'otturatore F (FIGG. 3-4-5) il cui foro trasversale F1, a valvola aperta come nella FIG. 9, consente il passaggio del sondino di broncoaspirazione L verso il raccordo di Cobb C ed il tubo endotracheale A. Nella camera di lavaggio, ovvero nella zona dell'elemento di raccordo E situata tra l'otturatore F della valvola e l'elemento Q raschia-sondino, trovasi l'attacco E4 per il tubo G provvisto di tappo H ed attraverso il quale viene immesso all'occorrenza il liquido di lavaggio previa estrazione del sondino L dal tubo endotracheale A e dopo l’opportuno posizionamento in chiusura dell'otturatore F come alla FIG. 12.
Sempre allo scopo di consentire all’occorrenza il perfetto isolamento del sondino di broncoaspirazione dall'ambiente esterno, la guaina flessibile M, nell'estremità opposta a quella collegata con l'elemento di raccordo E, è connessa in modo analogo alla valvola di chiusura dal cui corpo N si protende l'attacco N3 per l'innesto nel tubo flessibile di collegamento alla pompa aspirante.
Infatti, come si evince dalle FIGG. 7 e 10, l’attacco N2 è inserito a scatto nel collarino rigido M2 della guaina di protezione M del sondino di broncoaspirazione L e tale collarino provvede anche a mantenere in battuta, inserito all'interno di N2, l'elemento R nel quale è fissata saldamente l'estremità del sondino L.
Nella valvola di chiusura dell'elemento di raccordo N, rappresentata alle FIGG. 7-8-10, l'otturatore O, conformato anche per essere vincolato a scatto nella sede N1 del corpo N, viene portato manualmente in apertura obbligandolo a traslare, nella sede N1 ed in contrasto alla molla elicoidale P, fino all'allineamento del proprio foro trasversale 01 con gli attacchi N2 ed N3 del corpo N.
Di conseguenza, al cessare dell'intervento manuale, la molla P riporta automaticamente l'otturatore O in chiusura come alla FIG. 10, ovvero fino al limite consentito dai propri mezzi di aggancio nella sede N1.
E' ovvio che, ferme restando le caratteristiche di massima illustrate e descritte, i perfezionamenti in oggetto potranno essere suscettibili di modifiche e varianti comunque comprese nel presente ambito brevettuale.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) "PERFEZIONAMENTI Al SISTEMI DI BRONCOASPIRAZIONE A CIRCUITO CHIUSO" caratterizzati in via principale dal fatto che per rendere più facile e più rapida, in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo, sia la connessione come la rimozione del sistema di broncoaspirazione "a circuito chiuso" dal raccordo di Cobb e senza interrompere la ventilazione del paziente intubato, detto raccordo di Cobb, consistente in un raccordo a "T" collegato al tubo endotracheale A ed al tubo B del circuito di ventilazione, presenta l'estremità C1, quella allineata e contrapposta all'attacco per il tubo endotracheale A, conformata e dimensionata affinchè, dopo la rimozione dell'apposito coperchio di chiusura D, possa essere inserita a pressione nella corrispondente sede tronco-conica E1 di un elemento di raccordo E collegato alla guaina flessibile di protezione M del sondino dì broncoaspirazione L. 2) "PERFEZIONAMENTI...", come alla precedente rivendicazione, caratterizzati dal fatto che nell'elemento di raccordo E, tra l'attacco E1 per il raccordo di Cobb e l'attacco E2 per la guaina di protezione M del sondino di broncoaspirazione, trovasi una valvola di chiusura per isolare il sondino dall'ambiente esterno quando il sistema di broncoaspirazione "a circuito chiuso" viene separato dal raccordo di Cobb nonché per impedire, durante il lavaggio del sondino e delle secrezioni raccolte, sia la fuoriuscita di gas e sia il passaggio dell'acqua nel tubo endotracheale. 3) "PERFEZIONAMENTI...", come alla rivendicazione 2), caratterizzati dal fatto che nella sede E3 della valvola predisposta nell'elemento di raccordo E ed azionabile manualmente, trovasi l'otturatore F il cui foro trasversale F1, a valvola aperta come nella FIG. 9, consente il passaggio del sondino di broncoaspirazione L verso il raccordo di Cobb C ed il tubo endotracheale A. 4) "PERFEZIONAMENTI...", come alla rivendicazione 1), caratterizzati dal fatto che l'estremità E2 dell'elemento di raccordo E, ovvero quella opposta all'innesto del raccordo di Cobb, è inserita a scatto nel collarino rigido M1 della guaina flessibile M che protegge il sondino di broncoaspirazione L e tale collarino provvede anche a mantenere in battuta quell’elemento Q che, inserito assialmente all'interno di E2 ed attraversato longitudinalmente dal sondino di broncoaspirazione L, trattiene le eventuali secrezioni durante il rientro di quest'ultimo dal tubo endotracheale A verso la guaina di protezione M. 5) "PERFEZIONAMENTI...", come alle precedenti rivendicazioni, caratterizzati dal fatto che l'elemento Q, situato all'interno dell'estremità E2 dell'elemento di raccordo E ed attraversato longitudinalmente dal sondino di broncoaspirazione L, trattiene le eventuali secrezioni nella camera di lavaggio, ovvero tra l'otturatore F della valvola e l'elemento Q raschia-sondino, dove trovasi anche l'attacco E4 per il tubo G attraverso il quale viene immesso all'occorrenza il liquido di lavaggio previa estrazione del sondino L dal tubo endotracheale A e dopo l'opportuno posizionamento in chiusura dell’otturatore F come alla FIG. 12. 6) "PERFEZIONAMENTI...", come alle precedenti rivendicazioni, caratterizzati dal fatto che, allo scopo di consentire il perfetto isolamento del sondino di broncoaspirazione dalfambiente esterno anche dopo la separazione dalla pompa aspirante, la guaina flessibile M, nell'estremità opposta a quella collegata con l'elemento di raccordo E, è connessa in modo analogo ad un raccordo N, con valvola di chiusura, dal cui corpo si protende anche l’attacco N3 per l'innesto nel tubo flessibile di collegamento alla pompa aspirante. 7) "PERFEZIONAMENTI...", come alla rivendicazione 6), caratterizzati dal fatto che l’attacco N2 dell'elemento di raccordo N è inserito a scatto nel collarino rigido M2 della guaina di protezione M e tale collarino provvede anche a mantenere in battuta, inserito all'interno di N2, l'elemento R nel quale è fissata saldamente l'estremità del sondino L. 8) "PERFEZIONAMENTI...", come alle precedenti rivendicazioni, caratterizzati dal fatto che l'otturatore O della valvola di chiusura dell’elemento di raccordo N, conformato anche per essere vincolato a scatto nella sede N1 del corpo N, viene portato manualmente in apertura obbligandolo a traslare, nella sede N1 ed in contrasto alla molla elicoidale P, fino all'allineamento del proprio foro trasversale 01 con gli attacchi N2 ed N3 del corpo N. Pertanto, al cessare dell'intervento manuale, la molla P riporta l'otturatore 0 automaticamente in chiusura come alla FIG. 10, ovvero fino al limite consentito dai propri mezzi di aggancio nella sede N1. 9) "PERFEZIONAMENTI Al SISTEMI DI BRONCOASPIRAZIONE A CIRCUITO CHIUSO", come a tutte le precedenti rivendicazioni, sostanzialmente come illustrati e descritti per gli scopi specificati ed indipendentemente da quelle modifiche o varianti che in pratica potranno essere apportate senza esulare dal presente ambito brevettuale.
IT2000FO000032A 2000-11-24 2000-11-24 Perfezionamenti ai sistemi di broncoaspirazione a circuito chiuso. IT1319876B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000FO000032A IT1319876B1 (it) 2000-11-24 2000-11-24 Perfezionamenti ai sistemi di broncoaspirazione a circuito chiuso.
EP01127342A EP1210957A1 (en) 2000-11-24 2001-11-20 Closed tracheal suction system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000FO000032A IT1319876B1 (it) 2000-11-24 2000-11-24 Perfezionamenti ai sistemi di broncoaspirazione a circuito chiuso.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFO20000032A0 ITFO20000032A0 (it) 2000-11-24
ITFO20000032A1 true ITFO20000032A1 (it) 2002-05-24
IT1319876B1 IT1319876B1 (it) 2003-11-03

Family

ID=11442387

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000FO000032A IT1319876B1 (it) 2000-11-24 2000-11-24 Perfezionamenti ai sistemi di broncoaspirazione a circuito chiuso.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1210957A1 (it)
IT (1) IT1319876B1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU2001246399A1 (en) 2000-04-06 2001-10-23 Maersk Medical A/S A coupling arrangement
DK174620B1 (da) 2000-04-06 2003-07-28 Maersk Medical As En ventilanordning
US7263997B2 (en) * 2003-05-06 2007-09-04 Kimberly-Clark Worldwide, Inc Respiratory apparatus having an instrument introduction section and manifold
US7191782B2 (en) 2003-05-06 2007-03-20 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Respiratory suction catheter apparatus configured for releasable attachment with an artificial airway structure
US7556041B2 (en) 2003-05-06 2009-07-07 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Respiratory apparatus having an introduction section configured for releasable attachment with a respiratory instrument
ITBO20050404A1 (it) 2005-06-15 2006-12-16 Sherwood Serv Ag Valvola di accesso broncotracheale per una apparecchiatura di broncoaspirazione
GB0914557D0 (en) 2009-08-20 2009-09-30 Smiths Medical Int Ltd Ventilation and suction systems and assemblies
GB201717237D0 (en) 2017-10-20 2017-12-06 Smiths Medical International Ltd Suction catheter assemblies
GB201902868D0 (en) 2019-03-02 2019-04-17 Smiths Medical International Ltd Suction catheter assemblies and assemblies including a suction catheter assembly
GB201915251D0 (en) 2019-10-22 2019-12-04 Smiths Medical International Ltd Connectors and assemblies
GB202006539D0 (en) 2020-05-04 2020-06-17 Smiths Medical International Ltd Closed-system suction catheter assemblies
GB202011662D0 (en) 2020-07-28 2020-09-09 Smiths Medical International Ltd Closed-system suction catheter
WO2022238668A1 (en) 2021-05-10 2022-11-17 Smiths Medical International Limited Suction catheter assemblies

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5642726A (en) * 1994-10-18 1997-07-01 Alcove Medical, Inc. Reduced internal volume neonatal suction adaptor
US5778872A (en) * 1996-11-18 1998-07-14 Medlis, Inc. Artificial ventilation system and methods of controlling carbon dioxide rebreathing

Also Published As

Publication number Publication date
IT1319876B1 (it) 2003-11-03
ITFO20000032A0 (it) 2000-11-24
EP1210957A1 (en) 2002-06-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFO20000032A1 (it) Perfezionamenti ai sistemi di broncoaspirazione a circuito chiuso.
US7726315B2 (en) Valves
KR101055132B1 (ko) 기구도입부와 매니폴드를 구비한 호흡장치
KR20050119697A (ko) 호흡기구와 해제 가능하게 부착되도록 형성된 도입부를구비한 호흡장치
TW200916131A (en) Drainage pump unit
NO780381L (no) Festeinnretning for luftroer-sugepumpe.
CN107405479A (zh) 在两个系统之间建立流体连通的医用插头和锁定连接件
KR20050119696A (ko) 인공 기도 구조물과 분리가능하게 부착되도록 구성된호흡을 위한 흡입 카테터 장치
JPH0235567B2 (it)
CN102697445A (zh) 内窥镜用吸引按钮
JP2008161672A (ja) 吸引装置及びコネクタ
US6409220B1 (en) Universal suction canister pour spout adaptor
CN110200577A (zh) 内窥镜的阀门及内窥镜
ITUA20163838A1 (it) Dispositivo mini-invasivo per trattamenti endourologici
JPH07478A (ja) 溶液供給方法及び溶液バッグ
CN102512719B (zh) 术中结肠减压灌洗器
RU125446U1 (ru) Устройство управления текучими средами в эндоскопе
IT201800006767A1 (it) Valvola per endoscopio
JP5485315B2 (ja) 栓体及び内視鏡
CN207356339U (zh) 一种从侧部来逐渐封堵的气管
JPH02159244A (ja) 内視鏡装置
JPH11512963A (ja) 換気回路に適用可能な閉回路型の気管支吸引装置
RU2523354C2 (ru) Устройство управления текучими средами в эндоскопе и эндоскоп
JP2021141906A (ja) 内視鏡用流体制御装置
JPH0614991A (ja) 体内洗浄液回収用具