ITFI970219A1 - Manufatto in fibre tessili preponderantemente non filate,e suo procedimento di fabbricazione - Google Patents

Manufatto in fibre tessili preponderantemente non filate,e suo procedimento di fabbricazione Download PDF

Info

Publication number
ITFI970219A1
ITFI970219A1 IT97FI000219A ITFI970219A ITFI970219A1 IT FI970219 A1 ITFI970219 A1 IT FI970219A1 IT 97FI000219 A IT97FI000219 A IT 97FI000219A IT FI970219 A ITFI970219 A IT FI970219A IT FI970219 A1 ITFI970219 A1 IT FI970219A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fibers
wadding
process according
layer
subjected
Prior art date
Application number
IT97FI000219A
Other languages
English (en)
Inventor
Cesare Saccenti
Original Assignee
Gommatex Jersey S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gommatex Jersey S P A filed Critical Gommatex Jersey S P A
Priority to IT97FI000219A priority Critical patent/IT1295660B1/it
Publication of ITFI970219A0 publication Critical patent/ITFI970219A0/it
Publication of ITFI970219A1 publication Critical patent/ITFI970219A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1295660B1 publication Critical patent/IT1295660B1/it

Links

Landscapes

  • Treatments For Attaching Organic Compounds To Fibrous Goods (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il trovato si riferisce ad un manufatto di fibre tessili che è utilizzabile per abbigliamento ed altro e che risulta particolarmente economico e facile da realizzare senza oneri particolari soprattutto di filatura del materiale impiegato. Il trovato si riferisce anche ad un procedimento per ottenere il manufatto di cui sopra, procedimento che risulta particolarmente rapido ed economico.
Questi ed altri scopi e vantaggi risulteranno evidenti dal testo che segue.
Il trovato ha per oggetto un manufatto In fibre tessili preponderantemente non filate, che è utilizzabile per abbigliamento ed altro, il quale comprende una maglia lnterlock od equivalente incorporata in uno strato di ovatta in fibre agugliate assieme ed attraverso la maglia, le fibre essendo garzate e cimate.
La detta ovatta di fibre può essere preponderantemente in fibre di lana.
In una realizzazione particolare, la maglia può avere un peso di 100 gr./m , mentre l'ovatta di fibre di lane o misti può avere un peso da 150 a 350 gr./m<2>.
Il trovato ha per oggetto anche un procedimento per ottenere un manufatto come sopra definito utilizzabile per abbigliamento od altro. Secondo detto procedimento si prevede:che un. tessuto a maglia di tipo interlock od equivalente ed uno strato di ovatta di fibre di lana siano sovrapposti e trattati per agugliatura meccanica fino ad essere cosi collegati fra loro; e che il complesso così ottenuto sia purgato ed assoggettato ad una rifinizione voluta.
La agugliatura può essere attuata fino a trasferire attraverso il tessuto a maglia una quantità di fibre dell'ovatta sufficiente ad incorporare il tessuto a maglia entro le fibre agugliate.
Lo strato di ovatta può essere formato vantaggiosamente da almeno una sostanziale percentuale di fibre di lana.
In pratica possono essere utilizzati un tessuto a maglia di peso dell'ordine di 100 gr./m ed uno strato di fibre di peso compreso fra lbo e 350 gr./m .
Dopo l 'agugliatura, il manufatto può essere assoggettato a tintura in pezza, e successivamente il manufatto è assoggettato a garzatura e cimatura. 11 manufatto può essere assoggettato anche ad un trattamento specifico di follatura, ed in certi casi anche ad un trattamento di carbonizzo ad umido ed altri trattamenti, anche fra la garzatura e la cimatura.
Con il procedimento in oggetto si ottiene un manufatto che risulta in una percentuale molto limitata realizzato con un tessuto economico che è particolarmente elastico .e quindi ben utilizzabile per abbigliamento ed anche per altri impieghi. La parte invece preponderante è realizzata con fibre non filate e quindi di costo limitato per l'assenza della lavorazione di filatura e che devono solo essere agugliabili e feltrabili, senza che sia necessario raggiungere le caratteristiche proprie della filatura.
Il disegno annesso mostra molto schematicamente il modo di procedere per realizzare il manufatto in oggetto ed in particolare! la
Fig.l mostra i due componenti cioè il tessuto a maglia del tipo intelock e lo strato di fibre ad ovatta nella fase di abbinamentoj la
Fig.2 mostra la fase di agugliaturaj la Fig.3 in modo estremamente schematico illustra le fasi di garzatura e di cimatura. La
Fig.4 mostra sommariamente il manufatto finito, in sezione.
Uno dei due componenti del manufatto, indicato con 1, è un tessuto a maglia che può essere realizzato in fibre sintetiche quale il cosiddetto "nylon" o poliestere o simile, per lo più con filato multibavaj il suddetto tessuto a maglia 1, o cosiddetta maglina, sarà con un tipo di intreccio sostanzialmente indemagliabile come il cosiddetto "interlock". Il tessuto a maglia 1 sarà di un peso per unità di superficie relativamente molto limitato ad esemplo dell'ordine dei 100 gr. al m o di entità non eccessivamente distanziata da quella sopra Indicata. Il secondo componente di partenza è uno strato di ovatta che può essere di lana, di lana rigenerata, di misto di lana ed altri materiali anche di fibre sintetiche, con percentuali di lana relativamente elevate, in particolare se il manufatto deve essere feltrato per follatura od altro. Lo strato 3 di ovatta come sopra definito potrà avere un peso per unità di superficie di un ordine compreso fra i 150 gr. al m2 ed i 350 gr. al m2 o poco distante da questa gamma di pesantezza, in specie quando il manufatto è destinato all'abbigliamento j in ogni caso il peso dell'ovatta in relazione alla superficie può essere modificato a seconda della pesantezza del manufatto in sostituzione del tessuto tradizionale di uguale destinazione.
I due componenti 1 e 3 vengono abbinati cioè accoppiati meccanicamente mediante un trattamento di agugliatura particolarmente pronunciato, con aghi che possono essere in uno dei due tipi tradizionali come indicato con 5 rispettivamente con 7 per ottenere un effetto di attraversamento delle fibre dello strato 3 da una parte all'altra del tessuto 1; aghi del tipo 5 verranno fatti penetrare dalla parte del tessuto a maglia 1 per richiamare le fibre dello strato 3 attraverso il tessuto a maglia 1 nella fase di ritorno dopo l'attraversamento del tessuto 1 da parte degli aghi 5. In alternativa utilizzando aghi del tipo indicato con 7 nella Fig.2, la prima corsa per l'attraversamento del tessuto 1 è anche la corsa che provoca il trasferimento parziale delle fibre dello strato 3 attraverso il tessuto 1, mentre la corsa di ritorno degli aghi è praticamente inefficiente.
Qualunque sia la tecnica più o meno tradizionale della agugliatura, verrà ottenuta una agugliatura sufficientemente accentuata per ottenere un parziale ma non indifferente trasferimento delle fibre dello strato di ovatta 3 attraverso il tessuto 1 a maglia o simile, in modo tale da ottenere l'ancoraggio delle fibre dello strato 3 al tessuto a maglia 1 ed anche la formazione di una parte di strato di fibre dalla parte opposta a quella in cui le fibre dello strato 3 si trovano all'inizio dell'accoppiamento cioè nelle condizioni della Fig.l; si potrà arrivare addirittura ad ottenere praticamente una uguaglianza di presenza di fibre dello strato 3 da una parte e dall'altra del tessuto a maglia 1, come condizione limite della operazione di agugliatura.
Dopo il trattamento per agugliatura il manufatto viene assoggettato ad un trattamento di purgatura cioè di lavaggio in vaeche da tintoria anche solo con acqua ed un detergente del tipo per lo più usato per la lana. Quando la lana presente nello strato di ovatta 3 non sia stata carbonizzata in precedenza o non sia lana di ricupero, la fase di purgatura cioè di lavaggio potrà anche essere abbinata ad un trattamento di carbonizzo ad umido.
Con questo trattamento di purgatura si ottiene un effetto di follatura delle fibre dello strato 3. Una eventuale ulteriore fase di follatura oltre quella subita nel trattamento di purgatura, potrà essere prevista dopo la purgatura per accentuare l'effetto di feltratura delle fibre originariamente presenti nello strato 3.
Una successiva fase di tintura in pezza serve -oltre che a determinare la tintura del manufatto secondo quanto è richiesto - anche a completare la follatura.
11 manufatto cosi realizzato può essere assoggettato a trattamenti sostanzialmente tradizionali di garzatura come indicato in modo molto schematico in 9 nella Fig.3, con l'una o con l'altra delle attrezzature previste nella tecnica tessile della rifinizione dei tessuti. Un ulteriore trattamento di rifinizione, oltre quello della garzatura,può essere quello di una cimatura attuabile con una attrezzatura come schematicamente indicata con 11 e che potrà essere una attrezzatura di un tipo qualsiasi idoneo fra quelli noti della tecnica di rifinizione dei tessuti.
Con il procedimento in oggetto si ottiene un manufatto che può avere un aspetto esteriore differente sulle due facce od anche addirittura uguale o quasi uguale su ambedue le facce, a seconda del trattamento subito, come in precedenza esposto. In ogni caso si ottiene un manufatto che offre una sostanziale compattezza del tutto equivalente e a quella del tessuto formato con filati in trama ed ordito, ma anche con una maggiore elasticità, che si raggiunge per effetto della presenza di una armatura costituita dal tessuto a maglia come quello 1 sopra definito, che offre una certa elasticità ma assicura compattezza e resistenza contro uno sfaldamento, che invece è tipico di un manufatto puramente lavorato come un feltro od un semplice agugliato. Tutto ciò consente di utilizzare il manufatto in oggetto anche per abbigliamento e per altre applicazioni, anche in certi casi per arredamento. La caratteristica di tenuta alla cucitura risulta superiore a quella del feltri e degli agugliati. Ed inoltre si raggiunge una elevata caratteristica di taglio vivo. Il manufatto cosi realizzato risulta evidentemente molto rapido ed economico nella produzione e suscettibile di utilizzare materiali di recupero^ che possono cosi avere una rivalutazione altrimenti non ottenibile con lavorazioni tradizionali.
E' inteso che il disegno non mostra che una esemplificazione data solo quale dimostrazione pratica del trovato, potendo esso trovato variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto che informa il trovato stesso. Si può anche prevedere di affiancare al tessuto 1 due opposti strati di ovatta agugìiabile.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Un manufatto in fibre tessili proponderatamente non filate, utilizzabile per abbigliamento ed altro, comprendente una maglia interlock od equivalente incorporata in uno strato di ovatta in fibre agugliate assieme alla maglia, con possibilità di lavorazioni successive di finissàggio intese alla mobilitazione del manufatto.
  2. 2) Manufatto come da rivendicazione 1, in cui detta ovatta di fibre è almeno preponderantemente in fibra di lana.
  3. 3) Manufatto come da rivendicazione 1 o 2, in cui la maglia ha densità,dell'ordine di 100 gr./m mentre l'ovatta di fibre agugliate ha densità compresa fra 150 e 350 gr./m .
  4. 4) Manufatto come da una almeno delle rivendicazioni precedenti, e realizzato secondo il procedimento di una almeno delle rivendicazioni b e seguenti.
  5. 5) Procedimento per ottenere un manufatto utilizzabile per abbigliamento ed altro, caratterizzato dal fattoi che un tessuto a maglia del tipo interlock. od equivalente ed uno strato di ovatta di fibre sono sovrapposti e trattati per agugliatura fino ad essere cosi collegati fra loroj e che 11 complesso così ottenuto è purgato ed assoggettato a rifinizione.
  6. 6) Procedimento come da rivendicazione 5# caratterizzato dal fatto che la agugliatura è attuata fino a trasferire attraverso il tessuto a maglia una quantità di fibre dell'ovatta sufficiente ad incorporare il tessuto a maglia entro le fibre agugliate dell'ovatta stessa.
  7. 7) Procedimento come da rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che il manufatto è assoggettato a garzatura e/o a cimatura od altro.
  8. 8) Procedimento come da rivendicazione 5, o 6, 07, caratterizzato dal fatto che lo strato di ovatta è formato con una almeno sostanziale percentuale di fibre di lana.
  9. 9) Procedimento come da una almeno delle rivendicazioni 5 ad 8, caratterizzato dal fatto che vengono utilizzati un tessuto a maglia di peso dell'ordine di 100 gr./m2 ed uno strato di fibre di peso compreso fra 150 e 350 gr./m .
  10. 10) Procedimento come da una almeno delle rivendicazioni 5 a 9, caratterizzato dal fatto che il manufatto è assoggettato a tintura in pezza.
  11. 11) Procedimento come da una almeno delle rivendicazioni 5 a 10, caratterizzato dai fatto che il manufatto è assoggettato ad un trattamento specifico di follatura.
  12. 12) Procedimento come da una almeno delle rivendicazioni 5 a 10, caratterizzato dal fatto che il manufatto è assoggettato a carbonizzo ad umido.
IT97FI000219A 1997-10-03 1997-10-03 Manufatto in fibre tessili preponderantemente non filate,e suo procedimento di fabbricazione IT1295660B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97FI000219A IT1295660B1 (it) 1997-10-03 1997-10-03 Manufatto in fibre tessili preponderantemente non filate,e suo procedimento di fabbricazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97FI000219A IT1295660B1 (it) 1997-10-03 1997-10-03 Manufatto in fibre tessili preponderantemente non filate,e suo procedimento di fabbricazione

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI970219A0 ITFI970219A0 (it) 1997-10-03
ITFI970219A1 true ITFI970219A1 (it) 1999-04-03
IT1295660B1 IT1295660B1 (it) 1999-05-24

Family

ID=11352255

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97FI000219A IT1295660B1 (it) 1997-10-03 1997-10-03 Manufatto in fibre tessili preponderantemente non filate,e suo procedimento di fabbricazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1295660B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITFI970219A0 (it) 1997-10-03
IT1295660B1 (it) 1999-05-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101517157B (zh) 皮革样片材及其制造方法
US11174577B2 (en) Brushed circular knitted fabric
US7008889B2 (en) Imaged nonwoven fabric comprising lyocell fibers
US20110177282A1 (en) Wool blend velour fabric
EP3561164A1 (en) Ultrafine fiber fabric and manufacturing process therefor
JPH1143812A (ja) 安定性が改良された布芯地
KR101364945B1 (ko) 탄성 삽입물, 이의 제조 방법 및 용도
KR101029327B1 (ko) 원단의 양면에 파일을 갖는 양면 기모원단의 제조방법과 이에 의해 제조한 양면 파일을 갖는 양면 기모원단
KR101888221B1 (ko) 섬유 직물의 제조 방법 및 섬유 직물
PT1941092E (pt) Correia agulhada com elevada espessura e elasticidade
ITFI970219A1 (it) Manufatto in fibre tessili preponderantemente non filate,e suo procedimento di fabbricazione
KR20200137593A (ko) 파일 편직물 및 그 제조방법
KR100743988B1 (ko) 인공 스웨이드 제조방법
US2757529A (en) Double faced pile fabric
EP3225727A1 (en) High-strength fabric system
JP5413173B2 (ja) 凹凸感を有する編物クロスならびにその製造方法
JP2015132043A (ja) 繊維布帛の製造方法及び繊維布帛
KR200228567Y1 (ko) 양면타올 직조기
GB2095300A (en) Textile material having a fibrous appearance
CN108456992A (zh) 一种双面提花三层网布及其制作方法
JP2001001437A (ja) 不織布複合体およびその製造方法
IL29021A (en) Non-woven fabrics and their manufacture
TW202106940A (zh) 針織絲絨織物
RU17046U1 (ru) Трикотажное полотно для верхней одежды
IT202000006226U1 (it) Prodotto tessile

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted