ITFI970094A1 - Una macchina per la pulizia ad umido di pavimenti - Google Patents

Una macchina per la pulizia ad umido di pavimenti Download PDF

Info

Publication number
ITFI970094A1
ITFI970094A1 IT97FI000094A ITFI970094A ITFI970094A1 IT FI970094 A1 ITFI970094 A1 IT FI970094A1 IT 97FI000094 A IT97FI000094 A IT 97FI000094A IT FI970094 A ITFI970094 A IT FI970094A IT FI970094 A1 ITFI970094 A1 IT FI970094A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine
water
brushes
brush
floors
Prior art date
Application number
IT97FI000094A
Other languages
English (en)
Inventor
Renzo Scarselli
Sergio Scarselli
Original Assignee
Renzo Scarselli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Renzo Scarselli filed Critical Renzo Scarselli
Priority to IT97FI000094A priority Critical patent/IT1291841B1/it
Publication of ITFI970094A0 publication Critical patent/ITFI970094A0/it
Priority to AU72323/98A priority patent/AU7232398A/en
Priority to PCT/IT1998/000101 priority patent/WO1998048685A1/en
Publication of ITFI970094A1 publication Critical patent/ITFI970094A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1291841B1 publication Critical patent/IT1291841B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L11/00Machines for cleaning floors, carpets, furniture, walls, or wall coverings
    • A47L11/40Parts or details of machines not provided for in groups A47L11/02 - A47L11/38, or not restricted to one of these groups, e.g. handles, arrangements of switches, skirts, buffers, levers
    • A47L11/408Means for supplying cleaning or surface treating agents
    • A47L11/4088Supply pumps; Spraying devices; Supply conduits
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L11/00Machines for cleaning floors, carpets, furniture, walls, or wall coverings
    • A47L11/02Floor surfacing or polishing machines
    • A47L11/03Floor surfacing or polishing machines characterised by having provisions for supplying cleaning or polishing agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L11/00Machines for cleaning floors, carpets, furniture, walls, or wall coverings
    • A47L11/29Floor-scrubbing machines characterised by means for taking-up dirty liquid
    • A47L11/30Floor-scrubbing machines characterised by means for taking-up dirty liquid by suction
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L11/00Machines for cleaning floors, carpets, furniture, walls, or wall coverings
    • A47L11/40Parts or details of machines not provided for in groups A47L11/02 - A47L11/38, or not restricted to one of these groups, e.g. handles, arrangements of switches, skirts, buffers, levers
    • A47L11/4011Regulation of the cleaning machine by electric means; Control systems and remote control systems therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L11/00Machines for cleaning floors, carpets, furniture, walls, or wall coverings
    • A47L11/40Parts or details of machines not provided for in groups A47L11/02 - A47L11/38, or not restricted to one of these groups, e.g. handles, arrangements of switches, skirts, buffers, levers
    • A47L11/4036Parts or details of the surface treating tools
    • A47L11/4041Roll shaped surface treating tools
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L11/00Machines for cleaning floors, carpets, furniture, walls, or wall coverings
    • A47L11/40Parts or details of machines not provided for in groups A47L11/02 - A47L11/38, or not restricted to one of these groups, e.g. handles, arrangements of switches, skirts, buffers, levers
    • A47L11/4036Parts or details of the surface treating tools
    • A47L11/4044Vacuuming or pick-up tools; Squeegees
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L11/00Machines for cleaning floors, carpets, furniture, walls, or wall coverings
    • A47L11/40Parts or details of machines not provided for in groups A47L11/02 - A47L11/38, or not restricted to one of these groups, e.g. handles, arrangements of switches, skirts, buffers, levers
    • A47L11/4061Steering means; Means for avoiding obstacles; Details related to the place where the driver is accommodated
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L11/00Machines for cleaning floors, carpets, furniture, walls, or wall coverings
    • A47L11/40Parts or details of machines not provided for in groups A47L11/02 - A47L11/38, or not restricted to one of these groups, e.g. handles, arrangements of switches, skirts, buffers, levers
    • A47L11/4063Driving means; Transmission means therefor
    • A47L11/4069Driving or transmission means for the cleaning tools
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L11/00Machines for cleaning floors, carpets, furniture, walls, or wall coverings
    • A47L11/40Parts or details of machines not provided for in groups A47L11/02 - A47L11/38, or not restricted to one of these groups, e.g. handles, arrangements of switches, skirts, buffers, levers
    • A47L11/4091Storing or parking devices, arrangements therefor; Means allowing transport of the machine when it is not being used

Landscapes

  • Vehicle Cleaning, Maintenance, Repair, Refitting, And Outriggers (AREA)
  • Cleaning In General (AREA)

Description

"UNA MACCHINA PER LA PULIZIA AD UMIDO DI PAVIMENTI"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una macchina per la pulizia ad umido di pavimenti mediante avente spazzole pulitrici poste a contatto con la superficie da pulire.
Per la pulizia dei pavimenti - in specie muniti di superfici scarsamente assorbenti acqua - tali macchine in genere comprendono un sistema di erogazione di acqua di lavaggio contenuta in un serbatoio portato dalla macchina stessa per irrorare il pavimento in prossimità delle spazzole, le spazzole ruotando in modo che il verso di sfregamento del pavimento di ciascuna spazzola sia rivolto da parte opposta all'altra spazzola della coppia, così da evitare accumulo di acqua fra le spazzole stesse. La macchina comprende anche un sistema di aspirazione dell'acqua dal pavimento in modo da lasciarlo per lo più deterso dopo il passaggio della macchina. L'acqua sporca viene aspirata dal pavimento per mezzo di bocchette poste a contatto del pavimento a monte ed a valle del gruppo spazzole - rispetto al senso del moto della macchina - e collegate a detto sistema di aspirazione, che convoglia l'acqua così raccolta in un secondo serbatoio posto a bordo della macchina stessa, per essere successivamente gettata, o filtrata e ricuperata.
Il sistema di erogazione dell'acqua secondo l'invenzione comprende una pompa di erogazione a portata variabile ed una unità di riscaldamento dell'acqua erogata per disperdere acqua calda e/o vapore sulla superficie da pulire. Detta unità di riscaldamento, allo scopo di risultare particolarmente compatta e pronta all'impiego, può comprendere almeno una resistenza elettrica posta a contatto termico con una serpentina di passaggio dell'acqua, la serpentina essendo ad esempio ricavata fra due piastre metalliche esternamente alle quali sono applicate dette resistenze elettriche.
La pompa può essere del tipo azionato da un elettromagnete; in tal caso la portata della pompa può essere regolata variando la frequenza degli impulsi forniti all'elettromagnete mediante un circuito elettronico di controllo che consente di impostare la frequenza desiderata.
Il trovato verrà meglio compreso seguendo la descrizione e l'unito disegno, il quale mostra una pratica forma di attuazione non limitativa del trovato stesso. Nel disegno le
Figg.l, 2 e 3 mostrano rispettivamente una vista laterale della fiancata sinistra, una vista laterale della fiancata destra ed una vista in pianta della macchina secondo l'invenzione, parzialmente sezionata; la
Fig.4 mostra una vista parziale di un circuito aspirante della macchina stessa; la
Fig.5 mostra una vista frontale secondo V-V del circuito aspirante della Fig.4; le
Figg.6 e 7 mostrano una vista laterale ed una vista frontale secondo VII-VII di Fig.6 di una unità di riscaldamento dell'acqua da irrorare sul pavimento, facente parte della macchina; la
Fig.8 mostra una vista ingrandita in pianta del gruppo spazzole della macchina di Fig.l parzialmente sezionata secondo un piano orizzontale di traccia VIII-VIII della Fig.l; le
Figg.9 e 10 mostrano viste ingrandite della macchina di Fig.l sezionata rispettivamente secondò piani di traccia IX-IX e X-X; le
Fig.ll e 12 mostrano rispettivamente un dettaglio di una spazzola sezionata secondo piani verticali di traccia XI-XI e XII-XII di Fig.9; le
Figg.13, 14, 15 mostrano dettagli ingranditi della macchina sezionata rispettivamente secondo piani verticali di traccia XIII-XIII, XIV-XIV, XV-XV della Fig.3; le
Figg.l6A, 16B, 16C mostrano il dettaglio A della Fig.15, con una bocchetta di aspirazione anteriore in tre assetti diversi di sollevamento; e le
Figg.17 e 18 mostrano rispettivamente una vista laterale ed una vista in pianta di un sistema di sollevamento di dette bocchette di aspirazione.
La macchina comprende una struttura portante (Figg.2, 3) formata essenzialmente da una spessa striscia di lamiera 1A incurvata verso l'alto nella parte posteriore della macchina per sostenere un serbatoio di acqua pulita 2 (vedi anche Fig.l) avente un involucro esterno 2A. Detta striscia di lamiera 1A è saldata anteriormente a due piastre verticali 1B unite fra loro superiormente da una piastra orizzontale 1C ed inferiormente da una traversa 1D (Fig.l), e portanti inferiormente un assale 6 per due ruote 6A di sostegno della-macchina . La macchina comprende anche due rotelle direzionali 6B articolate alla struttura portante mediante appositi attacchi non mostrati nel disegno. In tal modo la macchina può essere facilmente spostata a mano sul pavimento mediante una maniglia a timone 8 articolata alla struttura portante secondo una cerniera 8A per essere ripiegabile sopra la macchina stessa quando la macchina è inattiva.
La piastra superiore 1C e-.la traversa 1D sono anche collegate fra loro da due colonnette 3 (Figg.3, 14) la cui superficie cilindrica forma una guida verticale per due supporti scorrevoli 5A, 5B solidali ad una piastra 7 giacente nel piano verticale sagittale della macchina. Sui lati opposti della piastra 7 sono fissati supporti 9, 11, ciascuno dei quali porta una coppia di spazzole 13A, 13B; 15A, 15B cilindriche ad asse orizzontale. In tal modo le spazzole di ciascuna coppia vengono a trovarsi da parti opposte della piastra 7.
Ciascuno di detti supporti 9, il ha una forma scatolare composta da due semigusci 9A, 9B; HA, 11B (Figg. 9, 10) fissati assieme da viti e spine non mostrati nel disegno, e comprende sedi per cuscinetti 17, 19 rispettivamente portanti un albero 21, 22 di ingresso del moto ed un albero 23, 24 sul quale sono montate dette spazzole. Ciascun supporto 9, 11 racchiude una trasmissione ad ingranaggi 25, 26, 27 collégante cinematicamente gli alberi di entrata del movimento 21, 22 ai rispettivi alberi portaspazzole 23, 24. Esternamente a detti supporti 9, 11 sugli alberi di entrata del movimento 21, 22 sono calettati rispettivi ingranaggi 29, 31 (vedi anche Figg.l e 2), ingrananti fra loro, l'ingranaggio 31 essendo inoltre ingranante con un ingranaggio 33 calettato sull'albero di un motore elettrico 35 flangiato frontalmente alla piastra 7. In tal modo il motore 35 può far ruotare gli alberi 23, 24 e le spazzole per la pulizia di un pavimento, con moto rotatorio inverso delle coppie 13A, 13B; 15A, 15B di spazzole. Le dette spazzole, insieme alle rispettive trasmissioni, al motore ed alla piastra 7, formano un complesso sollevabile od abbassabile lungo le dette guide 3 per allontanare od accostare le spazzole alla superficie da pulire. Un motoriduttore 37 (Figg.l, 3, 13) fissato superiormente alla piastra 1C, può far ruotare una vite 37A accoppiata ad una madrevite ricavata nel supporto scorrevole 5B della piastra 7, per movimentare e posizionare verticalmente detto complesso .
La macchina comprende un sensore della corrente assorbita dal motore 35 per la rotazione delle spazzole ed un circuito di regolazione che, in base alla corrente assorbita dal motore 35, comanda l'attuatore 37 per sollevare il gruppo spazzole dalla superficie da pulire se l'assorbimento di corrente aumenta, ad esempio in corrispondenza di un ostacolo o di una maggiore rugosità di detta superficie con richiesta di una maggiore coppia di rotazione, o per abbassarlo in caso contrario. In sostanza, la macchina è munita di un sistema di regolazione della pressione delle spazzole sulla superficie da pulire, il quale sistema opera in modo da mantenere costante la coppia e la corrente assorbite dalle spazzole.
Le dette spazzole 13A, 13B e 15A, 15B sono portate a sbalzo ed aggettanti lateralmente fino ai lati opposti della macchina; pertanto la macchina può essere accostata lateralmente da entrambi i lati a pareti delimitanti la superficie da pulire, evitando manovre di inversione dell'orientamento della macchina.
Le spazzole 13A, 13B; 15A, 15B di ciascuna coppia di spazzole coassiali hanno lunghezza fra loro diversa ed i rispettivi supporti 9, 11 sono affacciati ciascuno alla spazzola 15A, 13B (vedi Fig.8) più lunga della coppia adiacente. In tal modo nel movimento traslatorio della macchina secondo la doppia freccia F3 tutta la superficie sottostante alla macchina viene spazzata da 'almeno una spazzola, gli intervalli 13C, 15C fra spazzole coassiali essendo sfalsati lateralmente fra loro.
Allo scopo di consentire una facile sostituzione delle spazzole, secondo l'invenzione ogni spazzola 13A, 13B; 15A, 15B è vincolata alla rispettiva parte dell'albero 23; 24 di supporto mediante un sistema di calettamento rapido operabile manualmente senza attrezzi. Per brevità di descrizione descriviamo il sistema di calettamento rapido della spazzola 13A (vedi Figg. da 9 a 12), identico a quello delle altre spazzole. Il sistema comprende il fatto che la spazzola è investita sull'albero 23 mediante una propria sede cilindrica 16 sviluppata in lunghezza per lo più quanto la spazzola, e mezzi di inchiavettamento fra il corpo 14 della spazzola e l'albero 23 di supporto formati da una spina 69 montata a forza in un foro trasversale dell'albero 23 e da due sedi 71 diametrali orientate a 90” fra loro, una delle quali può essere inserita, con un movimento assiale della spazzola 13A, sopra le parti di detta spina 69 sporgenti dall'albero 23. Il sistema di calettamento -rapido comprende anche un mezzo di bloccaggio assiale a scatto fra il corpo della spazzola e l'albero stesso; questo mezzo di bloccaggio comprende un cursore 73 munito di un dente di aggancio assiale 75 e scorrevole radialmente in guide 76 solidali al corpo 14 della spazzola. Il cursore 73 è spinto elasticamente in direzione centripeta da una molla 77 per agganciare tale dente 75 ad una gola 79 dell'albero 23 quando la spazzola 13A è infilata sull'albero 23 e mandata in battuta assiale contro la spina 69. La spina 69 è disposta in corrispondenza dell'estremità della spazzola prossima al supporto, in modo da non sollecitare a torsione la parte dell'albero 23 sporgente dopo la spina stessa, ed il cursore 73 è disposto in corrispondenza dell'estremità libera di detto albero per restare a portata di mano per lo smontaggio della spazzola vincendo l'azione della molla 77 e spostando il cursore secondo la freccia FI00.
E' previsto l'impiego di un motore 35 per far ruotare le spazzole di tipo atto a ruotare in entrambi i sensi di marcia, e di un relativo circuito di controllo per consentire all'operatore di invertire il senso di rotazione delle spazzole. La macchina comprende inoltre un sistema di aspirazione che può essere configurato secondo due possibili diversi circuiti aspiranti aventi in comune un aspiratore 39, ed un sistema di irrorazione di acqua sul pavimento.
Per la pulizia ad umido di pavimenti, il circuito aspirante è sviluppato secondo una prima configurazione fra prime bocchette aspiranti 41, 43 (Fig.15) disposte esternamente ed in prossimità del gruppo’-spazzole ed un serbatoio 45 (Fig.2) di acqua sporca, per aspirare l'acqua sparsa sulla superficie da pulire da un sistema di irrorazione di acqua, comprendente getti 47, 49 ricavati in tubetti sviluppati per tutta la larghezza della macchina e disposti rispettivamente esternamente e da parti opposte del complesso delle spazzole e delle bocchette 41, 43. L'aspiratore 39 (Figg.2, 3) crea una depressione nel serbatoio 45 mediante un condotto verticale aspirante 39A inserito a tenuta di liquido in un manicotto 45A facente parte dell'involucro di detto serbatoio dell'acqua sporca 45. Le bocchette 41, 43 sono collegate pneumaticamente fra loro mediante un condotto orizzontale 51 (Fig.15) e rispettivi raccordi 53, 55 e con il serbatoio 45 mediante un condotto flessibile 57 terminante nel serbatoio con un condotto verticale 57A inserito a tenuta di liquido in un manicotto 45B del serbatoio stesso (Figg.l, 15).
Per la pulizia a secco di tappeti o simili, detto circuito aspirante può essere variato in una seconda configurazione in modo da svilupparsi fra seconde bocchette aspiranti 59, 61 (Figg.4, 5), disposte superiormente e centralmente al gruppo spazzole, ed il serbatoio 45. A tale scopo nella parete superiore del condotto 57 (Fig.l) è prevista una bocca 57C che può essere otturata mediante un tappo 57E, quando si utilizza detta prima configurazione del circuito aspirante; quando si utilizza detta seconda configurazione del circuito aspirante, la bocca 57C viene collegata tramite un filtro 63 (Fig.4) a dette seconde bocchette 59, 61, per raccogliere la polvere sollevata dalle spazzole lavoranti a secco.
La bocca 57C può anche essere collegata mediante una tubazione flessibile ad una bocchetta di aspirazione mobile manualmente rispetto alla macchina e non mostrata nel disegno, da utilizzare per la raccolta di polvere, liquidi od altro in prossimità della macchina stessa .
Quando si utilizza la prima configurazione di circuito aspirante per la pulizia ad umido, le coppie di spazzole 13A, 13B; 15A, 15B sono fatte ruotare rispettivamente nel senso delle frecce FI, F2 (Fig.15) per proiettare l'acqua di lavaggio verso le rispettive bocchette 41, 43. Invece quando si utilizza la seconda configurazione del circuito aspirante per la pulizia a secco, mediante detto circuito di controllo del motore 35 viene invertito il moto di rotazione delle spazzole per farle ruotare in senso contrario a quello delle frecce FI, F2 per sollevare la polvere verso le seconde bocchette 59, 61, bocchette che creano una depressione ed aspirano la polvere raccogliendola nel filtro 63. il sistema di irrorazione dell'acqua comprende ùna elettropompa 65 (Figg.l e 3) del tipo azionato da un elettromagnete e da un circuito generatore di impulsi (non mostrato nel disegno) per azionare il magnete, tale circuito consentendo di regolare la frequenza di detti impulsi ad un valore desiderato per variare la portata della pompa. L'elettropompa preleva 1'acqua pulita dal fondo del serbatoio 2 tramite un tubetto 65A e - per mezzo di un tubetto 65B e attraverso una unità 67 di riscaldamento e/o di vaporizzazione dell'acqua -la invia a detti getti 47, 49. In tal modo, attivando la pompa 65 ed eventualmente l'unità di riscaldamento, sulla superficie da pulire può essere sparsa acqua . fredda o calda e/o vapore. Detta unità di riscaldamento 67 (Figg.6, 7) comprende resistenze elettriche 68 poste a contatto termico con una serpentina 70 di passaggio dell'acqua. La serpentina 70 è formata mediante una scanalatura ricavata su di una faccia di una prima piastra metallica 70A, una seconda piastra metallica 70B essendo accostata a tenuta di liquido a detta faccia della piastra 70A. Esternamente alle piastre 70A, 70B sono applicate le resistenze elettriche 68.
La macchina è alimentata mediante una pluralità, in specie quattro, di batterie di bordo 81 (Figg.l e 3) disposte in una incavatura rivolta verso l'alto definita da una parete 2B che chiude superiormente il serbatoio 2 dell'acqua pulita. Tale incavatura forma un vano a misura per l'alloggiamento delle dette batterie, e detto vano è coperto superiormente dal fondo 45C del serbatoio 45 dell'acqua sporca. In tal modo si ottiene una macchina autoalimentata estremamente compatta e poco ingombrante.
La macchina è munita di mezzi per sollevare e per abbassare fino a contatto del suolo selettivamente l'una o l'altra di dette prime bocchette di aspirazione 41, 43 o per sollevarle parzialmente ambedue simultaneamente. Secondo una prima forma di attuazione, tali mezzi comprendono due tiranterie 83, 85 (Figg.l, 2, 3) disposte sui lati della macchina e sostanzialmente identiche . Tali tiranterie comprendono tiranti di sospensione 87, 89 delle rispettive bocchette 41, 43 articolati a rispettive squadrette di ,rinvio 91, 93 calettate su rispettivi alberi trasversali 91A, 93A. Alle squadrette è anche articolata un'asta 95, 96 (rispettivamente per le tiranterie 83, 85) di collegamento delle squadrette stesse. La tiranteria 85 presenta l'asta 96 con un'espansione 97 nella quale è ricavata un'asola 99. I tratti verticali di detta asola sono cinematicamente accoppiati ad un disco eccentrico 101v disco che può essere fatto ruotare di 180° attorno ad un asse orizzontale X-X da un motoriduttore 103 fissato alla piastra verticale 7 mediante staffe non mostrate nel disegno. Nel movimento di rotazione, il disco eccentrico 101 provoca alternativamente, con lo scorrimento orizzontale dell'asta 96, il sollevamento di una bocchetta e l'abbassamento dell'altra fino a rispettive posizioni di massimo sollevamento (Fig.l6A) e di massimo abbassamento (Fig.l6C). In particolare, poiché tali bocchette 41, 43 sono previste per la pulizia ad umido del pavimento, è opportuno che la bocchetta anteriore rispetto al moto di traslazione della macchina, ad esempio la bocchetta 41 rispetto alla direzione di spostamento indicata dalla freccia F4 della Fig.16, sia sollevata per consentire all'acqua sparsa dai getti 47, 49 di arrivare a contatto delle spazzole, e che la bocchetta posteriore 43 sia abbassata per aspirare l'acqua lasciando il pavimento sostanzialmente deterso.
Allo scopo di provocare automaticamente l'inversione di assetto delle bocchette 41, 43 all'inversione del moto della macchina, questa comprende un sensore del senso di avanzamento della macchina formato da un elemento 105 (Fig.15) oscillante fra due battute 105A, 105B, articolato coassialmente ad una ruota 6A di supporto della macchina e tenuto ad essa accostato per frizionarlo mediante una molla non rappresentata nel disegno. Detto elemento è spostato per attrito dalla ruota 6A fra battute 105A o 105B a seconda del senso di rotazione di detta ruota, azionando l'uno o l'altro dei microinterruttori 107, 108. Tale azionamento provoca una rotazione di 180° dell'albero di uscita del motoriduttore 103, con inversione di assetto delle bocchette. Inoltre l'albero di uscita del motoriduttore 103 può essere fatto ruotare di soli 90°; il disco eccentrico 101 assume così una posizione intermedia nella quale entrambe le bocchette 41, 43 sono parzialmente sollevate al di sopra della superficie da pulire (Fig.l6B), ad esempio per il funzionamento a secco della macchina con la messa in opera di detto secondo circuito aspirante o per l'impiego di una bocchetta aspirante separata dalla macchina.
La tiranteria per la movimentazione delle bocchette 41, 43 comprende asole di articolazione 91B, 93B (Fig.2) delle squadrette 91, 93, nelle quali sono impegnate spine inserite a forza nelle rispettive estremità dell'asta 95. Tali spine ed asole formano così cerniere cedevoli della tiranteria, per consentire un ulteriore sollevamento della bocchetta abbassata, quando questa incontra ostacoli od irregolarità della superficie da pulire. Passato l'ostacolo, la gravità riporta la bocchetta in basso seguendo la conformazione della superficie da pulire.
In una seconda forma di attuazione dell'invenzione detti mezzi di sollevamento delle bocchette 41, 43 comprendono - in prossimità di un fianco della macchina -due camme affiancate 205, 207 (vedi Figg.17 e 18) calettate sull'albero di uscita dell'attuatore 103 e - per ciascuna bocchetta 41, 43 - una tiranteria formata da un tirante 187, 189 e da un primo ed un secondo bilanciere 191, 193;.195, 197, i primi bilancieri essendo calettati su detti alberi trasversali 91A, 93A ed i secondi bilancieri essendo fulcrati secondo assi 193A, 197A paralleli all'asse X-X dell'attuatore. I bilancieri di ogni coppia sono collegati fra loro ad un'estremità per mezzo di una spina 199 piantata nel secondo bilanciere 193, 197 ed inserita con piccolo gioco in un'asola del primo bilanciere 191, 195, l'altra estremità di ciascun primo bilanciere 191, 195 essendo collegata al rispettivo tirante 187, 189 mediante una spina 200 ed un'asola 187A, 189A atta a consentire il sollevamento della rispettiva bocchetta 41, 43 quando essa incontra un ostacolo. Sotto l'azione di rispettive molle 201, 203, i secondi bilancieri 193, 197 si appoggiano elasticamente con la propria estremità libera rispettivamente alle camme 205,"207. In corrispondenza dell'altro fianco della macchina, per ogni bocchetta 41, 43 la tiranteria comprende un solo bilanciere (non mostrato nel disegno) analogo a detto primo bilanciere 191, 193, calettato sul rispettivo albero trasversale 91A, 93A, ed un tirante analogo al tirante 187, 189.
Il profilo di dette camme è previsto in modo da ottenere, a seconda della posizione angolare assunta dall'albero di uscita dell'attuatore 103 su cui sono calettate, quattro combinazioni di assetto delle bocchette 41, 43. In particolare nella Fig.17 entrambe le bocchette risultano sollevate per distanziarle dalla superficie di appoggio della macchina, ad esempio per spostare la macchina da un luogo ad un altro. Ruotando le camme nel senso della freccia F202 di un angolo A, entrambe le bocchette si portano in assetto di massimo abbassamento, a contatto della superficie da pulire, ad esempio per aspirare acqua dispersa sulla superficie stessa. Con una ulteriore rotazione di un angolo B le bocchette 41, 43 risultano rispettivamente la prima sollevata e l'altra abbassata, e con un'ulteriore rotazione di un angolo C gli assetti delle bocchette si invertono. Nel funzionamento della macchina per la pulizia ad umido, l'attuatore 103 viene azionato per alternare questi- due ultimi assetti a seconda del senso di avanzamento della macchina, in modo analogo a quanto decritto per la prima forma di attuazione del dispositivo di sollevamento delle bocchette.
Viene previsto di interrompere automaticamente l'aspirazione in una od in ambedue le bocchette 41, 43, quando esse vengono sollevate ed allontanate dalla superficie da pulire. Per ottenere ciò, i raccordi 53, 55 fra le bocchette 41, 43 e la conduttura 51 del circuito aspirante, presentano un tratto intermedio 53A, 55A flessibile, posto al di sotto ed in prossimità di un rispettivo scontro formato dagli alberi 91A, 93A di rotazione delle squadrette delle tiranterie. Quando la -bocchetta 41 o 43 si trova nella posizione abbassata a contatto del pavimento (Fig.l6C), detta parte flessibile 53A del raccordo 53 è pervia e consente il passaggio del flusso di aspirazione per portare via l'acqua sporca dal pavimento. Invece quando la bocchetta 41 e/o 43 è sollevata sia nell'assetto intermedio (Fig.l6B), sia completamente (Fig.l6A), il tratto flessibile 53A del raccordo è ostruito venendo schiacciato dal sollevamento contro il rispettivo albero 91A, 93A. In tal modo l'aspirazione resta concentrata soltanto sulla bocchetta che si trova a contatto del pavimento, senza inutili dispersioni.
E' inteso che il disegno non mostra che una esemplificazione data solo quale dimostrazione pratica del trovato, potendo esso trovato variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto che informa il trovato stesso. L'eventuale presenza di numeri di riferimento nelle rivendicazioni accluse ha lo scopo di facilitare la lettura delle rivendicazioni con riferimento alla descrizione ed al disegno, e non limita l'ambito della protezione rappresentata dalle rivendicazioni.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Una macchina per la pulizia ad umido di pavimenti, comprendente un sistema di erogazione di acqua di lavaggio, caratterizzata dal fatto che detto sistema di erogazione di acqua comprende una pompa di erogazione (65) a portata variabile ed una unità (67) di riscaldamento dell'acqua erogata per disperdere mediante getti (47, 49) acqua anche riscaldata e/o vapore sulla superficie da pulire.
  2. 2) Macchina come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta unità (67) di riscaldamento comprende almeno una resistenza elettrica (68) a contatto termico con una serpentina (70) di passaggio dell'acqua.
  3. 3) Macchina come da rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta serpentina (70) è disposta fra due piastre'metalliche (70A, 70B), esternamente alle quali sono applicate dette resistenze elettriche.
  4. 4) Macchina come da rivendicazione 3, in cui detta serpentina è ricavata come una scanalatura continua su di una faccia di una di dette piastre (70A).
  5. 5) Macchina come da una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta pompa è azionata da un elettromagnete mediante un circuito elettronico atto a fornire all'elettromagnete impulsi di corrente ad una frequenza variabile prefissata.
  6. 6) Una macchina per la pulizia di pavimenti e/o di tappeti, moquettes o simili; il tutto come sopra descritto e rappresentato per esemplificazione nell'annesso disegno.
IT97FI000094A 1997-04-28 1997-04-28 Una macchina per la pulizia ad umido di pavimenti IT1291841B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97FI000094A IT1291841B1 (it) 1997-04-28 1997-04-28 Una macchina per la pulizia ad umido di pavimenti
AU72323/98A AU7232398A (en) 1997-04-28 1998-04-24 A machine for the wet cleaning of floors
PCT/IT1998/000101 WO1998048685A1 (en) 1997-04-28 1998-04-24 A machine for the wet cleaning of floors

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97FI000094A IT1291841B1 (it) 1997-04-28 1997-04-28 Una macchina per la pulizia ad umido di pavimenti

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI970094A0 ITFI970094A0 (it) 1997-04-28
ITFI970094A1 true ITFI970094A1 (it) 1998-10-28
IT1291841B1 IT1291841B1 (it) 1999-01-21

Family

ID=11352067

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97FI000094A IT1291841B1 (it) 1997-04-28 1997-04-28 Una macchina per la pulizia ad umido di pavimenti

Country Status (3)

Country Link
AU (1) AU7232398A (it)
IT (1) IT1291841B1 (it)
WO (1) WO1998048685A1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7752705B2 (en) * 1997-08-13 2010-07-13 Bissell Homecare, Inc. Extraction cleaning with heating
GB2360201A (en) * 2000-03-17 2001-09-19 Duplex Cleaning Machines Steam cleaning for surfaces
AT412189B (de) * 2002-08-20 2004-11-25 Walser & Co Ag Verfahren zum reinigen von stark verschmutzten bodenflächen sowie dafür geeignetes bodenreinigungsgerät
DE102010029159A1 (de) 2010-05-20 2011-11-24 Alfred Kärcher Gmbh & Co. Kg Verfahren zum Reinigen einer Bodenfläche und Bodenreinigungsgerät zur Durchführung des Verfahrens
DE202011004106U1 (de) * 2011-03-17 2012-06-25 HEFTER Maschinenbau GmbH & Co. KG Bodenbearbeitungseinrichtung zur Reinigung eines Untergrunds
CN104023611B (zh) 2011-11-02 2016-11-23 阿尔弗雷德·凯驰两合公司 用手引导的地板清洁机
EP2773254B1 (de) * 2011-11-02 2019-02-27 Alfred Kärcher SE & Co. KG Handgeführte bodenreinigungsmaschine
DE102017002948B4 (de) * 2017-03-24 2019-09-19 Viarius Gmbh Bodenreinigungsmaschine mit heb- und senkbarem Reinigungsmodul und Verfahren zum Betrieb
CN108097689B (zh) * 2018-01-31 2024-03-19 苏州立讯技术有限公司 滤波器用调试盖板的清洗烘干设备
US11291345B2 (en) 2018-08-27 2022-04-05 Techtronic Floor Care Technology Limited Floor cleaner
IT201900001375A1 (it) * 2019-01-30 2020-07-30 Ip Cleaning S R L Dispositivo di pulizia per superfici

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4308636A (en) * 1977-06-23 1982-01-05 Davis John W Method and apparatus for heating a fluid
US4295244A (en) * 1978-06-19 1981-10-20 Tennant Company Scrubbing machine with water regeneration
FR2530135B1 (fr) * 1982-07-19 1985-10-18 Aubret Auguste Accessoire pour aspirateur et machine de nettoyage analogue
US5287588A (en) * 1989-01-31 1994-02-22 U.S. Products, Inc. Upholstery and carpet cleaning equipment including external heat exchanger

Also Published As

Publication number Publication date
IT1291841B1 (it) 1999-01-21
AU7232398A (en) 1998-11-24
WO1998048685A1 (en) 1998-11-05
ITFI970094A0 (it) 1997-04-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI970094A1 (it) Una macchina per la pulizia ad umido di pavimenti
CN1327805C (zh) 具有可旋转湿布的自动清洁器
US5168599A (en) Wet and/or dry vacuum cleaning unit
JP2520732B2 (ja) 電気掃除機の吸込口体
US20060236494A1 (en) Hard and soft floor surface cleaner
ITFI20010021A1 (it) Apparecchio pulitore aspirante automatico per pavimenti
KR20100055306A (ko) 좌변기용 비데
ITFI970092A1 (it) Un sistemaa di spazzole per una macchina per la pulizia di pavimenti e/o di tappeti, moquettes o simili ed una spazzola per tale sistema
KR100993004B1 (ko) 덕트 청소용 원격 제어 로봇
US11638511B2 (en) Floor cleaning apparatus with offset cleaning unit
US5400468A (en) Slat cleaning apparatus
TWM553174U (zh) 濕式清潔設備
EP2080469A2 (en) A floor-cleaning machine
KR102020783B1 (ko) 로봇 청소기
ITFI970097A1 (it) Una macchina per la pulizia di pavimenti e/o tappeti, moquettes o simili
EP1652461A2 (en) Multifunctional cleaning device
TW403703B (en) Cleaning board
ITFI970095A1 (it) Una macchina per la pulizia di pavimenti e/o di tappeti, moquettes o simili
EP2080468A2 (en) A floor-cleaning machine
ITFI970096A1 (it) Una macchina per la pulizia di pavimenti e/o di tappeti, moquettes o simili
ITFI970093A1 (it) Dispositivo per la regolazione della pressione esercitata dalle spazzole di una macchina per la pulizia su pavimenti e/o tappeti,
US1531701A (en) Floor-scrubbing machine
EP3200667B1 (en) Floor cleaning apparatus with offset cleaning unit
CN110022745A (zh) 机器人真空吸尘器
CN115486755B (zh) 地面清洁装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted