ITFI20130068A1 - Apparato per pressare materiale in fiocco tessile - Google Patents

Apparato per pressare materiale in fiocco tessile Download PDF

Info

Publication number
ITFI20130068A1
ITFI20130068A1 IT000068A ITFI20130068A ITFI20130068A1 IT FI20130068 A1 ITFI20130068 A1 IT FI20130068A1 IT 000068 A IT000068 A IT 000068A IT FI20130068 A ITFI20130068 A IT FI20130068A IT FI20130068 A1 ITFI20130068 A1 IT FI20130068A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
pressing
bottom plate
containers
pressure
Prior art date
Application number
IT000068A
Other languages
English (en)
Inventor
Renzo Giunti
Original Assignee
Renzo Giunti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Renzo Giunti filed Critical Renzo Giunti
Priority to IT000068A priority Critical patent/ITFI20130068A1/it
Priority to PCT/IB2014/060176 priority patent/WO2014155313A1/en
Publication of ITFI20130068A1 publication Critical patent/ITFI20130068A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B9/00Presses specially adapted for particular purposes
    • B30B9/30Presses specially adapted for particular purposes for baling; Compression boxes therefor
    • B30B9/3003Details
    • B30B9/3014Ejection means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B9/00Presses specially adapted for particular purposes
    • B30B9/30Presses specially adapted for particular purposes for baling; Compression boxes therefor
    • B30B9/3075Presses specially adapted for particular purposes for baling; Compression boxes therefor with press boxes on a movable carrier, e.g. turntable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B9/00Presses specially adapted for particular purposes
    • B30B9/30Presses specially adapted for particular purposes for baling; Compression boxes therefor
    • B30B9/3092Presses specially adapted for particular purposes for baling; Compression boxes therefor with two or more stationary press boxes co-operating alternately with a press ram or simultaneously with press rams
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H54/00Winding, coiling, or depositing filamentary material
    • B65H54/76Depositing materials in cans or receptacles
    • B65H54/84Arrangements for compacting materials in receptacles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/31Textiles threads or artificial strands of filaments

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“APPARATO PER PRESSARE MATERIALE IN FIOCCO TESSILE”
L'oggetto della presente invenzione è un apparato per pressare materiale in fiocco tessile pettinato (stoppino).
In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un tale apparato, utile nel campo tessile, che comprende almeno un contenitore che può essere spostato da una posizione in cui lo stoppino viene caricato in esso ad una posizione in cui tale stoppino caricato nel contenitore viene pressato in modo da formare un pacco pressato di tale stoppino (bump).
Sono noti nell’arte apparati per pressare materiale in fiocco pettinato, come ad esempio stoppini di lana, cotone, od altro materiale, naturale, artificiale o sintetico utile nel campo tessile.
Tipicamente, tali apparati di pressatura sono abbinati ad una macchina pettinatrice con relativa bobinatrice per caricare lo stoppino in appositi contenitori aperti verso l’alto. La bobinatrice spinge lo stoppino all’interno del contenitore, anch’esso rotante in questa fase, attraverso un foro eccentrico posto su un disco girevole in modo da formare delle spire continue che si sovrappongono e vengono deposte in circolo all’interno di detto contenitore, formando una ciambella di detto stoppino. Tipicamente all’inizio della fase di caricamento, prima che la bobinatrice inizi ad erogare lo stoppino, il piattello di fondo del contenitore viene sollevato da un pistone pneumatico od altro sistema similare per avvicinare detto piattello di fondo al disco rotante della bobinatrice, dove è situato il foro di uscita dello stoppino, in modo da ottenere una buona deposizione delle spire di stoppino che altrimenti cadrebbero alla rinfusa dentro il contenitore.
Detto piattello di fondo, durante il caricamento, viene poi fatto scendere gradualmente in modo da permettere un caricamento uniforme di detto stoppino. Pertanto, per sollevare il piattello di fondo del contenitore in fase di riempimento è necessario un pistone pneumatico od altro sistema similare disposto verticalmente al di sotto del contenitore stesso. Dall’altra parte, quando il contenitore si trova in posizione di pressatura, questa è ottenuta mediante un pistone oleodinamico disposto verticalmente al di sotto del contenitore stesso che spinge in alto il piattello di fondo, comprime lo stoppino contro il piatto pressante superiore di contrasto per poi estrarlo dal contenitore compresso fra i due piatti formando un pacco pressato(“bump”).
Pertanto, il posizionamento di detti due pistoni, uno in posizione di caricamento per sollevare il piattello di fondo ed uno in posizione di pressatura per eseguire la pressatura, oltre alla base stessa che comprende tutti gli organi necessari per il loro funzionamento, necessita di una zona interrata cava, piuttosto complessa e profonda, posizionata sotto l’apparato stesso.
Tuttavia, tale soluzione presenta lo svantaggio di dover disporre di tale zona interrata e di doverla allestire in modo opportuno nonché dover allestire le relative vie di accesso a tale zona interrata per poter eseguire in sicurezza interventi di pulizia, manutenzione, riparazione, sostituzione e simili di detto dispositivo per il sollevamento del piattello di fondo situato sotto il contenitore in fase di caricamento ed anche del pistone oleodinamico usato per la pressatura situato sotto il contenitore pieno in fase di pressatura ed dei vari accessori che permettono il funzionamento di tale apparato.
Infatti, tale zona interrata presenta problemi di ingombro e di relativi elevati costi.
Pertanto, in questo contesto, il problema tecnico alla base della presente invenzione è quello di trovare una soluzione alternativa a detti apparati, eliminando detta zona interrata pur mantenendo detto apparato con adeguate prestazioni di pressatura e rendimento.
Tale problema è risolto secondo l’invenzione da un apparato per pressare materiale in fiocco tessile come quello indicato nella rivendicazione 1. La Richiedente della presente domanda ha infatti riscontrato che un apparato per pressare materiale in fiocco tessile, in cui detto apparato e tutti i suoi componenti sono posizionati sopra il piano di appoggio (pavimento), è in grado di risolvere il problema tecnico presente in analoghi apparati noti nell’arte.
Detto apparato comprende infatti una struttura portante che comprende un basamento, la cui la parte inferiore costituisce la quota minima dell’apparato che si appoggia su tale piano di appoggio (o pavimento). Detta struttura portante comprende: almeno un primo contenitore fornito di un piattello di fondo per contenere al suo interno detto materiale in fiocco; un dispositivo per sollevare il piattello di fondo al fine di ottenere un carico omogeneo del materiale in fiocco all’interno del contenitore; un primo dispositivo di pressione per pressare detto materiale in fiocco all’interno di detto primo contenitore; un dispositivo girevole per far passare detto primo contenitore da una prima posizione di caricamento in cui detto materiale in fiocco viene caricato all’interno di detto primo contenitore ad una seconda posizione di pressatura in cui detto materiale in fiocco viene pressato per mezzo di detto primo dispositivo di pressione per formare un pacco pressato di detto materiale in fiocco.
Ognuno dei componenti di detta struttura portante dell’apparato per pressare materiale in fiocco tessile risulta quindi essere posizionato al di sopra del piano di appoggio (pavimento) su cui si appoggia il basamento della struttura stessa.
In questo modo, viene evitato l’utilizzo di una zona interrata, in quanto non è più necessario avere a disposizione uno spazio sottostante al contenitore sotto carica per alloggiare in tale spazio un pistone pneumatico od altro dispositivo simile atto a sollevare il piattello di fondo per ottenere un caricamento omogeneo e neppure lo spazio sottostante al contenitore in posizione di pressatura per alloggiare un pistone per pressare il materiale in fiocco. Infatti il dispositivo di pressione contenuto nell’apparato della presente invenzione, situato fuori pavimento, permette di spostare verticalmente il piattello di fondo sia durante la fase di caricamento sia durante la fase di pressatura senza necessità di parti interrate.
Tramite la presente invenzione vengono quindi eliminati tutti i costi ed i problemi relativi alla costruzione della zona interrata e delle rispettive vie di accesso.
Inoltre, un importante vantaggio della presente invenzione è dato dalla possibilità di poter spostare senza problemi, ove necessario, l’apparato di pressatura senza dover sottostare ad ingenti spese per modifiche edili necessarie per spostare detto apparato in quanto non più vincolato da tale zona interrata, come accadeva invece nell’arte precedente.
Tipicamente l’apparato della presente invenzione è abbinato ad un dispositivo erogatore di un materiale in fiocco, come ad esempio una bobinatrice, per caricare in continuo detto materiale in fiocco all’interno di detto almeno un primo contenitore.
In questo modo, considerando il fatto che tale bobinatrice e le altre macchine che normalmente compongono un reparto di pettinatura tessile, oltre a tale apparato di pressatura, sono già semplicemente appoggiate e fissate sul pavimento, e non necessitano quindi di scavi per il loro posizionamento, viene eliminato così l’unico vincolo per eventuali modifiche di posizionamento ed eventuale spostamento delle macchine dato dall’apparato per pressare il materiale in fiocco.
Nella presente invenzione, per “materiale in fiocco” si intende un materiale in fiocco pettinato tessile, come ad esempio stoppini di lana, cotone, od altro materiale, naturale, artificiale o sintetico utile nel campo tessile.
Preferibilmente, l‘apparato della presente invenzione comprende inoltre un secondo contenitore fornito di relativo piattello di fondo, ed un secondo dispositivo di pressione per pressare detto materiale in fiocco all’interno di detto secondo contenitore.
Preferibilmente, detto primo e secondo dispositivo di pressione sono montati contrapposti su detto dispositivo girevole.
In questo modo, quando detto primo contenitore si trova in detta posizione di caricamento, detto secondo contenitore si trova in detta posizione di pressatura, e viceversa.
Preferibilmente, detto primo e secondo contenitore sono sostanzialmente identici e contrapposti uno all’altro.
Preferibilmente, detto primo e secondo dispositivo di pressione sono situati su detto dispositivo girevole e sono sostanzialmente contrapposti uno all’altro.
Preferibilmente, ognuno di detto primo e secondo dispositivo di pressione è costituito da un corpo principale, di forma sostanzialmente allungata e disposto in modo da essere sostanzialmente parallelo a detto piano di appoggio.
Preferibilmente, detto primo e secondo dispositivo di pressione sono indipendenti uno dall’altro.
Preferibilmente, ognuno di detto primo e secondo dispositivo di pressione comprende un rispettivo cilindro che scorre verticalmente su una corrispondente asta.
Preferibilmente, ognuno di detti cilindri di detto primo e secondo dispositivo di pressione è un cilindro oleodinamico del tipo telescopico. In questo modo viene ridotto lo spazio di ingombro.
In una forma di realizzazione preferita, ognuno di detti cilindri di detto primo e secondo dispositivo di pressione è posizionato su detto dispositivo girevole.
In un’altra forma di realizzazione preferita alternativa, ognuno di detti cilindri di detto primo e secondo dispositivo di pressione è situato in posizione fissa su un trave superiore della struttura dell’apparato della presente invenzione.
Preferibilmente, ognuno di detto primo e secondo dispositivo di pressione è fornito, in corrispondenza di una sua prima estremità, di una prima ralla di rotazione.
Preferibilmente, ognuna di dette ralle di rotazione è vincolata al proprio contenitore ed al relativo piattello di fondo. Più preferibilmente, ognuna di dette ralle di rotazione comprende un anello esterno (non rotante), che è collegato a detto dispositivo girevole tramite due bracci semiavvolgenti bloccati su detto anello esterno, ed un anello interno (rotante) che è impegnato con uno di detti primo o secondo contenitore ed al relativo piattello di fondo.
In questo modo, ognuno di detti piattelli di fondo è quindi in grado di ruotare sul proprio asse; inoltre, contemporaneamente, ognuno di detti piattelli di fondo e le relative ralle di rotazione del corrispondente primo e secondo contenitore sono in grado di traslare verticalmente lungo il loro asse verticale, i piattelli di fondo all’interno e le ralle di rotazione all’esterno di detti contenitori.
Tale movimento verticale del piattello di fondo avviene sia quando il piattello di fondo si trova in posizione di caricamento sotto la bobinatrice per ottenere una buona distribuzione del materiale in fiocco all’interno del contenitore, sia quando il piattello di fondo si trova nella posizione di pressatura dopo lo spostamento del contenitore pieno dalla posizione di caricamento alla posizione di pressatura.
Infatti è possibile, un volta che è stato caricato l’almeno un contenitore col materiale da pressare, farlo passare nella seconda posizione di pressatura per mezzo del dispositivo girevole. A questo punto, con il contenitore pieno in posizione di pressatura, è possibile pressare il materiale al suo interno mediante la salita del piattello di fondo, eseguita tramite detto cilindro scorrevole collegato al dispositivo di pressione situato sopra il basamento della struttura.
Più preferibilmente, detto corpo principale di ognuno di detto primo e secondo dispositivo di pressione è fornito, in corrispondenza di una sua seconda estremità, opposta a detta prima estremità, di una seconda ralla vincolata a detto primo o secondo contenitore ed al rispettivo piattello di fondo.
In questo modo, tale seconda ralla può mantenere anche uno di detti primo o secondo contenitore nella seconda posizione di pressatura e viceversa.
Detta prima ralla e detta seconda ralla, poste su due dispositivi di pressione identici e contrapposti, sono indipendenti l’una dall’altra.
È possibile quindi avere una prima situazione in cui un primo contenitore con relativo piattello di fondo si trova nella posizione di pressatura ed una seconda situazione in cui un secondo contenitore con relativo piattello di fondo si trovi nella posizione di caricamento o viceversa.
Preferibilmente, detti primo e secondo dispositivi di pressione indipendenti l’uno dall’altro sono posizionati su almeno due aste a loro volta posizionate fra due flange il cui centro corrisponde al centro del corpo principale, in modo che le due ralle ognuna con il proprio contenitore ed il proprio piattello di fondo, siano disposte in modo simmetrico rispetto a tale asse. Preferibilmente, ognuno di detto primo e secondo dispositivo di pressione comprende inoltre una colonna centrale che passa attraverso detto foro passante del corpo centrale del relativo dispositivo di pressione. Più preferibilmente, lateralmente a detta colonna sono situate almeno due aste provviste ciascuna di cilindro scorrevole comprendente la propria ralla ad esso ancorata che può scorrere verticalmente.
In questo modo è possibile far scorrere verticalmente i dispositivi di pressione e con essi il proprio corpo principale fornito ognuno della propria ralla e che comprendono detti primo e secondo contenitore con proprio piattello di fondo.
Preferibilmente, ognuno di detti primo e secondo contenitore è fornito di scanalature longitudinali esterne, preferibilmente almeno due scanalature, più preferibilmente almeno quattro scanalature, per consentire l’inserimento di due, preferibilmente quattro piastre per impegnare detta prima e/o seconda ralla, attraverso il relativo contenitore, ai detti rispettivi piatti di fondo nei rispettivi contenitori.
In questo modo dette prima e/o seconda ralla del dispositivo di pressione dell’apparato della presente invenzione si impegnano con il rispettivo piattello di fondo attraverso le scanalature del contenitore.
Preferibilmente, l’apparato della presente invenzione è fornito di almeno un corrispondente piatto pressante di contrasto con proprio pistone per pressare detto materiale, situato sotto una trave superiore della struttura portante, in asse col contenitore nella posizione di pressatura.
In questo modo, quando il dispositivo di pressione in posizione di pressatura spinge verso l’alto il piattello di fondo di uno di detti primo o secondo contenitore, il materiale in fiocco da pressare contenuto in tale contenitore viene premuto contro detto piatto pressante di contrasto che cederà alla pressione impostata scorrendo verso l’alto fino a fermarsi al punto di fermata prestabilito, formando un pacco pressato di detto materiale in fiocco, in posizione per essere legato.
Preferibilmente, detto primo o secondo contenitore e con esso il proprio piattello di fondo, è fornito di un meccanismo che ne permette un movimento rotatorio attorno al proprio asse verticale nella posizione di caricamento. Preferibilmente, detto meccanismo è un mandrino a comando pneumatico od elettromagnetico, posto in detto basamento della struttura portante dell’apparato. Tale mandrino può essere munito di motorizzazione propria oppure può ricevere il movimento dalla macchina operatrice (pettinatrice) alla quale è abbinato.
In questo modo, quando detto contenitore è nella posizione di caricamento, detto contenitore con il proprio piattello di fondo è in grado di ruotare, permettendo al materiale in fiocco, caricato per mezzo della bobinatrice, di distribuirsi in modo uniformemente all’interno del contenitore stesso.
Nella posizione di pressatura è situato un secondo mandrino, collegato ad un attuatore che permette al contenitore sotto pressatura ed al relativo piattello di fondo di compiere una o più rotazioni di 90°/180° per consentire il funzionamento di una eventuale legatrice automatica per la legatura del pacco pressato (“bump”).
Preferibilmente, l’apparato della presente invenzione è fornito inoltre di almeno un primo pianale destinato ad accogliere detti pacchi pressati, una volta estratti dal contenitore posizionato in fase di pressatura.
In questo modo, i pacchi pressati e legati saranno momentaneamente allocati su detto primo pianale, prima di essere poi prelevati e trasportati a reparti per successive lavorazioni o destinazioni.
Preferibilmente, l’apparato della presente invenzione comprende inoltre un pianale addizionale, posto in posizione intermedia tra detto primo pianale e detto basamento della struttura portante dell’apparato della presente invenzione.
In questo modo, tale pianale addizionale risulta essere particolarmente vantaggioso nel caso in cui detti cilindri di detto primo e secondo dispositivo di pressione siano cilindri oleodinamici del tipo telescopico, utili per ridurre lo spazio di ingombro.
Ulteriori forme di realizzazione dell'invenzione stessa essendo definite nelle rivendicazioni dipendenti corrispondenti.
L'invenzione è illustrata qui di seguito in maggior dettaglio con riferimento ai disegni allegati che ne rappresentano una forma di realizzazione esemplificativa e non limitativa della stessa.
Nei disegni:
- Fig. 1 è una vista laterale di un apparato per pressare il materiale in fiocco secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione che mostra il contenitore 5a, vuoto, nella fase di inizio della carica e l’altro contenitore 5b, pieno, in posizione di pressatura.
- Fig. 2 è un’altra vista laterale dell’apparato di Fig. 1, in cui il contenitore 5a ed il contenitore 5b sono in differenti posizioni di carica e pressatura rispetto a quelle mostrate in Fig.1.
- Fig.3 è un’ulteriore vista dell’apparato di Fig.1, in cui il contenitore 5a ed il contenitore 5b sono in ulteriori differenti posizioni di carica e pressatura rispetto a quelle mostrate in Fig.1 ed in Fig.2.
- Fig. 4 è una vista in pianta dall’alto del dispositivo di pressione dell’apparato di Fig.1.
La Fig.5 mostra una vista laterale di un apparato per pressare il materiale in fiocco secondo una seconda forma di realizzazione della presente invenzione.
La Fig.6 mostra in maggior dettaglio una porzione dell’apparato di Fig.5. La Fig.7 mostra una vista laterale di un apparato per pressare il materiale in fiocco secondo una terza forma di realizzazione della presente invenzione.
Le Fig.8,9 e 10 mostrano altre viste laterali dell’apparato di Fig.7, in cui il contenitore 5a ed il contenitore 5b sono in differenti posizioni di carica e pressatura rispetto a quelle mostrate in Fig.7
La Fig.11 mostra una vista in pianta dell’apparato di Fig.7.
Qui di seguito, con riferimento alle Figure da 1 a 4 allegate, viene descritta una prima forma di realizzazione di un apparato 1 secondo la presente invenzione per pressare un materiale in fiocco, come ad esempio uno stoppino 2, in cui sono mostrati un primo contenitore 5a ed un secondo contenitore 5b, in diverse posizioni di lavoro.
L’apparato 1 in tale forma di realizzazione ha un piano di appoggio (pavimento) 3, su cui si appoggia il basamento 4 della struttura portante dell’apparato 1, in cui tale struttura portante 1 comprende: un primo contenitore 5a in posizione di caricamento, aperto verso l’alto con l’estremità superiore a circa 1,5 cm. dal disco girevole della bobinatrice e fornito di proprio piattello di fondo 6a ed un secondo contenitore 5b, sostanzialmente identico al primo contenitore 5a ed anch’esso aperto verso l’alto, con l’estremità superiore a circa 1,5 cm. dal piatto pressante superiore di contrasto 22, e fornito di proprio piattello di fondo 6b.
L’apparato 1 mostra inoltre un dispositivo erogatore dello stoppino, come ad esempio una bobinatrice, per caricare in continuo lo stoppino 2 all’interno del contenitore 5a, che è posizionato in quel momento nella posizione di caricamento.
L’apparato 1 comprende inoltre un dispositivo girevole 7 per far passare il primo contenitore 5a da una prima posizione di caricamento in cui lo stoppino 2 viene caricato all’interno di tale primo contenitore 5a ad una seconda posizione di pressatura in cui lo stoppino 2 viene pressato per ottenerne un pacco pressato, o viceversa. Nella forma di realizzazione mostrata, il dispositivo girevole 7 viene azionato per mezzo di un motoriduttore 8 posto sulla trave superiore 9 della struttura dell’apparato 1; il dispositivo girevole 7 compie rotazioni di 180° una in senso orario ed una in senso antiorario per avvicendare i contenitori 5a,5b nelle due posizioni di caricamento e di pressatura e viceversa.
I due contenitori 5a,5b sono montati contrapposti su tale dispositivo girevole 7 così, contemporaneamente a tale passaggio del primo contenitore 5a dalla posizione di caricamento alla posizione di pressatura, o viceversa, il dispositivo girevole 7 fa passare anche il secondo contenitore 5b dalla posizione di pressatura alla posizione di caricamento, o viceversa.
L’apparato 1 della presente invenzione comprende inoltre due dispositivi di pressione 10a,10b tipicamente necessari quando l’apparato sia abbinato ad una pettinatrice e bobinatrice continua per pressare lo stoppino 2 contenuto nei rispettivi contenitori 5a,5b; tali dispositivi di pressione 10a,10b sono indipendenti uno dall’altro e comprendono ciascuno la propria ralla 11a,11b solidale al dispositivo girevole 7.
L’apparato 1 della presente invenzione comprende inoltre un pianale 21 destinato ad accogliere i pacchi 23 di stoppino pressato di forma cilindrica (detti anche “bump”).
La Fig.1 mostra la fase di inizio della carica di un contenitore 5a, vuoto, il cui piattello di fondo 6a, tramite il dispositivo di pressione 10a, viene sollevato tutto in alto sotto il disco girevole della bobinatrice e l’altro contenitore 5b, pieno, si trova in posizione di pressatura col proprio piatto di fondo 6b situato in basso, con il dispositivo di pressione 10b quindi in posizione di inizio pressatura, ed il piatto pressante superiore di contrasto 22 situato a filo del pianale 21.
Con riferimento alla Fig. 2, viene mostrata un situazione in cui i due dispositivi di pressione 10a,10b, indipendenti tra loro, sono posizionati in una differente posizione di lavoro rispetto a quella mostrata in Fig.1.
Infatti, in Fig. 2 la bobinatrice continua a riempire il contenitore 5a situato nella posizione di caricamento ed il relativo piattello di fondo 6a continua la sua discesa graduale, controllata, per una buona deposizione dello stoppino all’interno del contenitore 5a. Viceversa, il piattello di fondo 6b del contenitore 5b si trova a finecorsa in alto, in posizione di pressatura. Il dispositivo di pressione 10b ha pressato lo stoppino stretto tra il piattello di fondo 6b ed il piatto pressante superiore di contrasto 22 e lo ha estratto dal contenitore 5b, formando un pacco pressato 23 di forma cilindrica (detto anche “bump”), al disopra del pianale 21, pronto per essere legato. La Fig. 3 mostra la fase successiva a quella mostrata in Fig. 2, in cui il piattello di fondo 6a del contenitore 5a è sostanzialmente a fine caricamento nella posizione di fine corsa in basso, in corrispondenza della minima altezza raggiungibile. Viceversa, in posizione di pressatura, il piatto pressante superiore di contrasto 22 è salito a finecorsa al suo punto più alto ed il pacco pressato e legato 23 è pronto per essere espulso e deposto sull’appendice del pianale 21 che raccoglie i pacchi finiti 23, che saranno prelevati per essere trasportati a reparti per successive lavorazioni o destinazioni.
La Fig. 4 mostra il basamento 4 dell’apparato 1, di forma pressoché ottagonale, sulla quale sono montati i vari componenti: al centro del basamento 4, appoggiata sul pavimento 3, è situata la colonna centrale 12, che è il perno di rotazione del sistema girevole 7. Tale sistema girevole 7 comprende i due dispositivi di pressione 10a,10b che, tramite i due bracci semiavvolgenti 13a,13b, supportano le due ralle 11a,11b. Le ralle 11a,11b sono fissate ai bracci 13a,13b tramite viti. Le ralle 11a,11b sono situate una opposta all’altra e sono indipendenti una dall’altra. È inoltre mostrata l’appendice del pianale 21 per accogliere i pacchi finiti.
Nella Fig. 4, il contenitore 5a è posizionato sotto la bobinatrice per il caricamento, mentre il contenitore 5b è in posizione opposta per la pressatura.
Essendo il dispositivo di pressione 10a,10b solidale al dispositivo girevole 7, quando tale dispositivo girevole 7 inverte le posizioni dei due contenitori 5a,5b dalla posizione di caricamento a quella di pressatura e viceversa, anche il dispositivo di pressione 10a,10b e le rispettive ralle 11a,11b seguiranno tale movimento. Quindi, mentre la ralla 11a può essere in condizione tale da muovere il contenitore 5a ed il proprio piattello di fondo 6a nella posizione di caricamento, l’altra ralla 11b può indifferentemente muovere il contenitore 5b ed il proprio piattello di fondo 6b in posizione di pressatura.
I due dispositivi di pressione 10a,10b sono inoltre forniti ciascuno di un foro attraverso il quale passa una corrispondente asta 14a,14b, posizionata lateralmente al centro del dispositivo girevole 7. Su tali aste 14a,14b sono montati un primo cilindro scorrevole 15a e, rispettivamente, un secondo cilindro scorrevole 15b, solidali con i propri dispositivi di pressione 10a,10b. Lungo tali cilindri scorrevoli 15a, 15b i dispositivi di pressione 10a,10b scorrono verticalmente all’interno dei rispettivi contenitori 5a,5b, insieme alle proprie ralle 11a,11b ed ai propri piatti di fondo 6a,6b.
Infatti nell’apparato 1 della presente invenzione i contenitori 5a,5b sono forniti di scanalature verticali esterne 16a,16b per consentire l’impegno tra le ralle 11a,11b ed i contenitori stessi 5a,5b. Infatti, in tali scanalature verticali 16a,16b, si inseriscono le piastre 17a,17b in impegno per collegare i piatti di fondo 6a,6b alle ralle 11a,11b e quindi ai dispositivi di pressione 10a,10b.
Pertanto, l’anello esterno 19a,19b (non rotante) delle ralle di rotazione 11a,11b è collegato tramite viti ai due bracci 13a,13b del dispositivo di pressione 10a,10b. L’anello interno 20a,20b (rotante) delle ralle 11a,11b è collegato col piattello di fondo 6a,6b, tramite le piastre 17a,17b che attraversano il contenitore 5a,5b passando dalle fessure verticali 16a,16b. In questo modo è possibile ottenere le seguenti condizioni: i dispositivi di pressione 10a,10b possono muovere verticalmente i piatti di fondo 6a,6b all’interno dei contenitori 5a,5b i quali, tramite le ralle 11a,11b, possono anche girare attorno al proprio asse. I dispositivi di pressione 10a,10b tramite rotazioni alternate di 180°, possono spostare i contenitori 5a,5b con i rispettivi piatti di fondo 6a,6b per avvicendarli fra la posizione di caricamento e la posizione di pressatura e viceversa.
Come mostrato nelle Figure, ognuno dei piatti di fondo 6a,6b dei corrispondenti contenitori 5a,5b è in grado di traslare verticalmente.
Una volta che il contenitore 5a è stato completamente caricato di stoppino 2, e che dal contenitore 5b è stato prelevato il pacco pressato 23 di tale stoppino, liberando quindi il contenitore 5b del suo contenuto, il piattello di fondo 6b scenderà anch’esso a fine corsa al punto più basso così con i due piatti di fondo 6a,6b entrambi in basso, viene azionato il dispositivo girevole 7 affinché vengano invertite le posizioni dei contenitori 5a e 5b. L’apparato 1 è fornito ulteriormente di un piatto pressante superiore di contrasto 22 per pressare lo stoppino 2 contenuto nel contenitore presente nella posizione di pressatura. Tale piatto pressante superiore di contrasto 22 è mosso dal pistone 22a, posizionato in corrispondenza dell’estremità inferiore della trave superiore 9 della struttura.
Pertanto, il pistone 22a, prima dell’avvicendamento dei contenitori, scorre verso il basso e si ferma a fine corsa con il piatto pressante superiore di contrasto 22 a livello inferiore del pianale 21 a chiudere il foro di apertura del pianale 21 in corrispondenza della posizione di pressatura, in attesa dell’arrivo del contenitore pieno di stoppino, per iniziare un’altra fase di pressatura.
Con riferimento alle Figure 5 e 6 allegate, viene qui di seguito descritta una seconda forma di realizzazione di un apparato 1 secondo la presente invenzione per pressare un materiale in fiocco.
Le Fig. 5 e 6 rappresentano una seconda forma di realizzazione che mantiene tutte le caratteristiche essenziali della prima forma di realizzazione descritta precedentemente.
Tuttavia, in questa seconda forma di realizzazione i cilindri scorrevoli 24,25 che muovono verticalmente i piatti di fondo 6a,6b non sono situati sul dispositivo girevole 7 (come era il caso dei cilindri scorrevoli 14a,14b nella prima forma di realizzazione), ma sono situati in posizione fissa sulla trave superiore 9 della struttura dell’apparato 1.
I due dispositivi di pressione 10a,10b, che comprendono le due ralle 11a,11b, sono solidali ciascuno con il proprio cursore 26a,26b che scorre verticalmente sulle aste 14a,14b situate sul dispositivo girevole 7 che ruota attorno al perno centrale 12 del dispositivo girevole 7 stesso. Ciascuno dei cursori 26a,26b è munito di un’asta 27a,27b ad essi collegata, la cui estremità superiore attraversa la piastra superiore del dispositivo girevole 7, ed è munita di una flangia maschio 28a,28b in grado di impegnarsi con le flange femmina 29a,29b fissate sugli steli dei rispettivi pistoni 24,25 ad ogni rotazione di 180° pe r l’avvicendamento dei contenitori 5a,5b. Il movimento verticale dei cursori 26a,26b e quindi delle rispettive ralle 11a,11b e dei piatti di fondo 6a,6b dei contenitori 5a,5b, è dato dai due pistoni 24,25 situati in posizione fissa sopra la trave superiore 9 della struttura dell’apparato 1.
Pertanto, con questa soluzione si ha la possibilità di usare il pistone 24 in modo indipendente dal pistone 25, il quale pistone 24 è situato, fissamente, in asse con la posizione di caricamento. In questo modo, il pistone 24 avrà il solo scopo di muovere verticalmente soltanto il piattello di fondo del contenitore quando si trova in posizione di caricamento. Il relativo cursore 26a,26b del dispositivo di pressione 10a,10b, tramite le proprie aste 27a,27b, si trova impegnato tramite le flange di attacco 28a,28b sempre e soltanto con la flangia femmina 29a situata sullo stelo del pistone 24, in tale posizione di caricamento.
In questo modo il pistone 24, che esegue un lavoro meno gravoso del pistone 25, che invece deve compiere la pressatura, può essere di tipo più economico, ad esempio di tipo pneumatico invece che di tipo oleodinamico.
Viceversa, quando invece il contenitore 5a,5b si trova in posizione di pressatura, il cursore 26a,26b del dispositivo di pressione 10a,10b dopo le rotazioni di 180° si troverà impegnato tramite le pr oprie flange maschio 28a,28b sempre e soltanto con la flangia femmina 29b situata sullo stelo del pistone di pressatura 25, situato fissamente sulla trave superiore 9 della struttura dell’apparato 1.
I pistoni 24,25, situati in posizione fissa sulla trave superiore 9 della struttura dell’apparato 1, analogamente ai cilindri scorrevoli 14a,14b situati sul dispositivo girevole 7, come descritti nella prima forma di realizzazione, permettono di avere tutto l’apparato e tutti i componenti dello stesso apparato situati sopra il pavimento, senza necessità di eseguire nessun tipo di scavo per l’installazione.
Con riferimento alle Figure da 7 ad 11 allegate, viene qui di seguito descritta una terza forma di realizzazione di un apparato 1 secondo la presente invenzione per pressare un materiale in fiocco.
La Fig. 7 mostra un’ulteriore forma di realizzazione nella quale i due pistoni, uno in posizione di caricamento per sollevare il piattello di fondo per ottenere una buona deposizione dello stoppino e l’altro in posizione di pressatura per eseguire la pressatura dello stoppino caricato, sono pistoni oleodinamici 30,32 di tipo telescopico. In questo modo viene ottenuto un ingombro ridotto.
I pistoni telescopici 30,32 come nelle forme di realizzazione già descritte e contrariamente alle forme di realizzazione note nell’arte precedente, permettono di avere anche in questo caso tutto l’apparato e tutti i componenti dello stesso apparato situati sopra il pavimento, senza necessità di eseguire nessun tipo di scavo per l’installazione.
Poiché la bobinatrice non ha la forza sufficiente per spingere lo stoppino e per poter caricare la quantità adeguata di stoppino in uno spazio ridotto, è necessario che nella posizione di caricamento si abbia una profondità, e quindi una capienza adeguata del contenitore, tale da poter ricevere la quantità adeguata di stoppino al proprio interno.
Per risolvere questo problema è stato interposto un ulteriore pianale 33 situato fra il pianale 21 ed il basamento 4 dell’apparato 1. I due contenitori 5a,5b, come indicati nelle forme di realizzazione precedenti, sono stati divisi in due parti: una parte di ciascuno dei contenitori 5a,5b, corrispondente a circa i due terzi della profondità standard necessaria per raggiungere la quantità adeguata di stoppino al proprio interno, è situata sopra l’ulteriore pianale 33 ed i due contenitori 5a,5b possono essere avvicendati tramite il dispositivo girevole 7 munito dei bracci 7a. Inoltre, le due parti dei contenitori 5c,5d che corrispondono a circa un terzo della profondità standard necessaria per raggiungere la quantità adeguata di stoppino caricata al proprio interno, sono situate in postazione stabile al di sotto dell’ulteriore pianale 33: il contenitore 5c in posizione di caricamento ed il contenitore 5d in posizione di pressatura. Il pianale 33 è provvisto di due aperture di forma circolare situate una in corrispondenza della posizione di caricamento e l’altra in corrispondenza della posizione di pressatura. Tali aperture permettono ai contenitori girevoli 5a,5b situati sopra il pianale 33, di combaciare con i contenitori 5c,5d che sono situati in postazione stabile sotto il pianale 33. I contenitori 5c,5d sono provvisti di relative motorizzazioni per ricevere il movimento di rotazione attorno al proprio asse come nelle forme di realizzazione descritte precedentemente. Così quando uno dei contenitori 5a,5b si trova in posizione di caricamento sovrapposto al contenitore 5c, è possibile trasmettere, per frizione fra le flange dei rispettivi bordi che si trovano a contatto, il movimento rotatorio attorno al proprio asse, necessario quando i contenitori 5a,5b si trovano sotto la bobinatrice in posizione di caricamento, per ottenere una buona deposizione delle spire di stoppino. Quando invece i contenitori 5a,5b si trovano in posizione di pressatura sovrapposti al contenitore 5d, a pressatura avvenuta, possono compiere le rotazioni di 90°/180° per la legatura del pacco pressato 23 tramite un attuatore come nelle forme di realizzazione precedentemente descritte. I contenitori 5a,5b situati al disopra del pianale 33 possono essere spostati tramite il dispositivo girevole 7 dalla posizione di caricamento alla posizione di pressatura e viceversa. Il dispositivo girevole 7 è infatti munito di due coppie di bracci 7a che sono muniti di ruote per mantenere tali contenitori ciascuno sul proprio asse e per facilitare la rotazione dei contenitori attorno al proprio asse.
Il pistone telescopico 30 situato in posizione di caricamento comprende il piattello 31 che deve essere sollevato per ottenere una buona disposizione dello stoppino. Il pistone 30 ha una corsa inferiore, e pertanto un ingombro inferiore; anche lo spessore del piattello 31 è molto ridotto ed è quindi possibile in tale posizione di caricamento avere a disposizione uno spazio sufficiente per l’alloggiamento del pistone 30 con il proprio piattello 31.
Inoltre, sfruttando la profondità del contenitore 5c, è anche possibile ottenere una profondità di carico tale da permettere una carica adeguata di stoppino. Infatti, in questa condizione, i contenitori girevoli 5a,5b situati sopra l’ulteriore pianale 33 ed il contenitore 5c situato sotto l’ulteriore pianale 33 sono sovrapposti; pertanto, si sommano le rispettive profondità permettendo di raggiungere la capienza necessaria per ottenere una carica adeguata di stoppino.
A questo punto, nella posizione di caricamento, a caricamento effettuato, avendo la bobinatrice caricato la quantità adeguata di stoppino, prima di iniziare lo spostamento dei contenitori 5a,5b situati sopra l’ulteriore pianale 33, è necessario far scorrere in alto il piattello 31. Esercitando una leggera pressione, lo stoppino 2 viene compresso e la parte di stoppino, contenuta nel contenitore 5c, viene trasferita dal contenitore 5c al contenitore 5a,5b nella parte al di sopra del pianale 33. Il piattello 31 si ferma a livello del pianale 33 in modo da formare un unico piano di strisciamento col pianale 33.
In questo modo tutto lo stoppino caricato viene a trovarsi all’interno del contenitore 5a,5b fra il pianale 21 e l’ulteriore pianale 33. Tramite la rotazione di 180° del dispositivo girevole 7 con il g ruppo di bracci 7a, può così avvenire lo spostamento del contenitore pieno in posizione di pressatura e di conseguenza lo spostamento del contenitore vuoto in posizione di caricamento per un’ulteriore fase di riempimento. Contemporaneamente, in posizione di pressatura, inizia la fase di pressatura dello stoppino 2 secondo lo stesso procedimento delle altre forme di realizzazione descritte precedentemente.
Le Fig. 8,9 e 10 mostrano alcune fasi di lavoro significative della terza forma di realizzazione successive alla fase di lavoro mostrata i Fig.7.
La Fig. 8 mostra infatti la fase successiva a quella mostrata in Fig. 7, in cui, nella posizione di caricamento, il piattello 31 ha spostato e pressato blandamente lo stoppino 2 all’interno del contenitore 5a,5b al di sopra dell’ulteriore pianale 33, nella posizione in cui i contenitori 5a,5b possono avvicendarsi dalla posizione di caricamento alla posizione di pressatura. La Fig. 9 mostra il contenitore 5a caricato dello stoppino 2 che è stato spostato, tramite il dispositivo girevole 7 e relativi bracci 7a, dalla posizione di caricamento alla posizione di pressatura.
La Fig. 10 mostra il contenitore 5b in posizione di caricamento, il piattello 31 a fine corsa in alto ad inizio caricamento mentre, in posizione di pressatura, il pacco pressato e legato 23 è pronto per essere spostato sul pianale di raccolta 21 dei bump finiti.
La Fig. 11 mostra una vista in pianta della terza forma di realizzazione mostrata nelle Fig. da 7 a 10. Sono indicati i due contenitori 5a,5b sotto i quali sono situate le parti 5c,5d (non visibili in Fig. 11) situate in postazione stabile sotto l’ulteriore pianale 33, la colonna centrale 14 ed il dispositivo girevole 7 con i relativi bracci 7a per la guida e lo spostamento dei contenitori 5a,5b dalla posizione di caricamento alla posizione di pressatura, e viceversa.
L'invenzione industriale è stata descritta con riferimento a sue forme di realizzazione preferite, ma si comprenderà che modifiche equivalenti potranno essere apportate senza uscire dall'ambito della tutela accordata ad essa.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato (1) per pressare un materiale in fiocco (2), in cui detto apparato (1) ha una struttura portante che comprende un basamento (4) che fa da supporto ad: almeno un primo contenitore (5a), fornito di un piattello di fondo (6a), per contenere al suo interno detto materiale in fiocco (2); un dispositivo per sollevare il piattello di fondo (6a) per ottenere un carico omogeneo di detto materiale in fiocco (2); un primo dispositivo di pressione (10a) per pressare detto materiale in fiocco (2) all’interno di detto primo contenitore (5a); un dispositivo girevole (7) per far passare detto primo contenitore (5a) da una prima posizione di caricamento in cui detto materiale in fiocco (2) viene caricato all’interno di detto primo contenitore (5a) ad una seconda posizione di pressatura in cui detto materiale in fiocco (2) viene pressato per mezzo di detto primo dispositivo di pressione (10a) per ottenerne un pacco pressato (23) di detto materiale in fiocco (2); caratterizzato dal fatto che la parte inferiore di detto basamento (4) della struttura portante di detto apparato (1), che si appoggia su un pavimento o su un piano di appoggio (3), costituisce la quota minima dell’apparato (1).
  2. 2. Apparato (1) secondo la rivendicazione 1 che comprende inoltre un secondo contenitore (5b), fornito di un relativo piattello di fondo (6b), ed un secondo dispositivo di pressione (10b) per pressare detto materiale in fiocco (2) all’interno di detto secondo contenitore (5b), in cui detto primo e secondo contenitore (5a,5b) sono montati contrapposti su detto dispositivo girevole (7) in modo che quando detto primo contenitore (5a) si trova in detta posizione di caricamento detto secondo contenitore (5b) si trova in detta posizione di pressatura, e viceversa.
  3. 3. Apparato (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto primo dispositivo di pressione (10a) e detto secondo dispositivo di pressione (10b) sono indipendenti uno dall’altro.
  4. 4. Apparato (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ognuno di detti primo e secondo dispositivo di pressione (10a,10b) è di forma sostanzialmente allungata e disposto in modo da essere sostanzialmente parallelo a detto piano di appoggio (3).
  5. 5. Apparato (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti dispositivi di pressione (10a,10b) sono situati su detto dispositivo girevole (7) e sono sostanzialmente contrapposti uno all’altro.
  6. 6. Apparato (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti dispositivi di pressione (10a,10b) comprendono rispettivi cilindri (15a,15b) che scorrono verticalmente su corrispondenti aste (14a,14b) del dispositivo girevole (7).
  7. 7. Apparato (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ognuno di detti dispositivi di pressione (10a,10b) è fornito in corrispondenza delle rispettive estremità di una propria ralla di rotazione (11a,11b).
  8. 8. Apparato (1) secondo la rivendicazione 7, in cui ognuna di dette ralle di rotazione (11a,11b) permette la rotazione del corrispondente contenitore (5a,5b) e del relativo piattello di fondo (6a,6b) attorno al proprio asse, contemporaneamente al movimento verticale del proprio piattello di fondo (6a,6b) in posizione di caricamento.
  9. 9. Apparato (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ognuno di detti piattelli di fondo (6a,6b) e delle relative ralle di rotazione (11a,11b) del corrispondente primo e secondo contenitore (5a,5b) sono in grado di traslare verticalmente lungo il loro asse verticale, i piattelli di fondo (6a,6b) all’interno e le ralle di rotazione (11a,11b) all’esterno di detti contenitori (5a,5b).
  10. 10. Apparato (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ognuno di detti primo e secondo contenitore (5a,5b) è fornito di scanalature laterali esterne (16a,16b) per consentire l’inserimento in esse di corrispondenti piastre (17a,17b) per impegnare dette ralle di rotazione (11a,11b), attraverso il relativo contenitore (5a,5b), ai rispettivi detti piattelli di fondo (6a,6b).
IT000068A 2013-03-27 2013-03-27 Apparato per pressare materiale in fiocco tessile ITFI20130068A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000068A ITFI20130068A1 (it) 2013-03-27 2013-03-27 Apparato per pressare materiale in fiocco tessile
PCT/IB2014/060176 WO2014155313A1 (en) 2013-03-27 2014-03-26 Apparatus for pressing a stable material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000068A ITFI20130068A1 (it) 2013-03-27 2013-03-27 Apparato per pressare materiale in fiocco tessile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20130068A1 true ITFI20130068A1 (it) 2014-09-28

Family

ID=48444492

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000068A ITFI20130068A1 (it) 2013-03-27 2013-03-27 Apparato per pressare materiale in fiocco tessile

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITFI20130068A1 (it)
WO (1) WO2014155313A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN115611532B (zh) * 2022-09-26 2023-12-01 武强县鸿海玻璃纤维有限公司 一种玻璃纤维加工用拉丝涂塑设备

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB569516A (en) * 1944-01-25 1945-05-28 Thomas Hindle Improvements in electric baling presses
US4081888A (en) * 1976-03-26 1978-04-04 Toray Industries, Inc. Apparatus for producing compact yarn package
DE2910536A1 (de) * 1979-03-17 1980-09-25 Augsburger Textilmaschf Ballenpresse, insbesondere fuer faseriges gut
EP0277099A2 (en) * 1987-01-28 1988-08-03 GUALCHIERANI SYSTEM s.a.s. di Sergio Gualchierani & C. Automated plant for the formation, pressing and handling of coiled packings of textile ribbon or rove, or the like
EP0277101A1 (en) * 1987-01-28 1988-08-03 GUALCHIERANI SYSTEM s.a.s. di Sergio Gualchierani & C. Apparatus for rotating a member disposed at the end of the rod or the body of the cylinder or a cylinder-piston system

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN201068217Y (zh) * 2007-08-14 2008-06-04 贵州风雷航空军械有限责任公司 一种打包机

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB569516A (en) * 1944-01-25 1945-05-28 Thomas Hindle Improvements in electric baling presses
US4081888A (en) * 1976-03-26 1978-04-04 Toray Industries, Inc. Apparatus for producing compact yarn package
DE2910536A1 (de) * 1979-03-17 1980-09-25 Augsburger Textilmaschf Ballenpresse, insbesondere fuer faseriges gut
EP0277099A2 (en) * 1987-01-28 1988-08-03 GUALCHIERANI SYSTEM s.a.s. di Sergio Gualchierani & C. Automated plant for the formation, pressing and handling of coiled packings of textile ribbon or rove, or the like
EP0277101A1 (en) * 1987-01-28 1988-08-03 GUALCHIERANI SYSTEM s.a.s. di Sergio Gualchierani & C. Apparatus for rotating a member disposed at the end of the rod or the body of the cylinder or a cylinder-piston system

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014155313A1 (en) 2014-10-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104520943B (zh) 桶运输组件
ITFI20130068A1 (it) Apparato per pressare materiale in fiocco tessile
CN106115555B (zh) 一种岩土工程用浆砌石升降搬运机
ITUB20155189A1 (it) Impianto per alimentare barre metalliche in numero controllato ad una macchina operatrice
IT201600120324A1 (it) Gruppo caricatore per pasta lunga.
ITBO20100281A1 (it) Macchina per dosare e mescolare sostanze coloranti
IT201600116980A1 (it) Pallettizzatore perfezionato per piastrelle di grandi dimensioni
IT202000007087A1 (it) Magazzino per mazzette di sbozzati
CN108408542B (zh) 建筑施工用的便于固定的上料滑道
CN108726411B (zh) 一种建筑施工用上料装置
ITUA20163831A1 (it) Apparato di presa svuotamento di cassonetti su un autoveicolo per la raccolta di rifiuti, ed autoveicolo equipaggiato con detto apparato
CN209364968U (zh) 一种底料输送装置
ITMO20010058A1 (it) Apparecchiatura per il carico e lo scarico di piastrelle da box a rulli
IT202000014254A1 (it) Apparato e metodo per la raccolta di prodotti oblunghi
CN106149755B (zh) 一种防滑坡专用挡土墙升降搬运设备
CN209306418U (zh) 一种面料输送装置
ITBO20060075A1 (it) Apparato per l'alimentazione e lo scarico automatico delle bobine vuote e di quelle piene a e da macchine bobinatrici e bobinatrici predisposte per un tale apparato.
CN208815883U (zh) 一种砌砖操作辅助承载踏板架
ITBO20130681A1 (it) Macchina per imballaggi
ITMI950918A1 (it) Comando per il cambio automatico della bobina del filo inferiore, per macchine da cucire
IT8922100U1 (it) Compattatore di rifiuti a carico agevolato per rifiuti solidi urbani r ifiuti solidi industriali assimilabili ed ingombranti
CN104709805B (zh) 井用输送设备的承载托架
ITGE20120062A1 (it) Sistema di confezionamento di pacchi multistrato su bancali, pallet o simili
ITBO20000243A1 (it) Sistema di movimentazione di prodotti su linea aerea in un impianto di filatura .
ITPI20130017A1 (it) Apparato e relativo metodo per l'alimentazione di anime tubolari a ribobinatrici