ITFI20120010A1 - Cerniera lampo con scorrimento ininterrotto dei cursori, procedimento produttivo per ottenere tale cerniera ed articoli, ad esempio di valigeria o simili, incorporanti la stessa - Google Patents

Cerniera lampo con scorrimento ininterrotto dei cursori, procedimento produttivo per ottenere tale cerniera ed articoli, ad esempio di valigeria o simili, incorporanti la stessa Download PDF

Info

Publication number
ITFI20120010A1
ITFI20120010A1 IT000010A ITFI20120010A ITFI20120010A1 IT FI20120010 A1 ITFI20120010 A1 IT FI20120010A1 IT 000010 A IT000010 A IT 000010A IT FI20120010 A ITFI20120010 A IT FI20120010A IT FI20120010 A1 ITFI20120010 A1 IT FI20120010A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinge
webbing
chains
teeth
tooth
Prior art date
Application number
IT000010A
Other languages
English (en)
Inventor
Leonardo Ferragamo
Original Assignee
Leonardo Ferragamo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Leonardo Ferragamo filed Critical Leonardo Ferragamo
Priority to IT000010A priority Critical patent/ITFI20120010A1/it
Priority to PCT/IB2012/057146 priority patent/WO2013108098A1/en
Publication of ITFI20120010A1 publication Critical patent/ITFI20120010A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44BBUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
    • A44B19/00Slide fasteners
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44BBUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
    • A44B19/00Slide fasteners
    • A44B19/42Making by processes not fully provided for in one other class, e.g. B21D53/50, B21F45/18, B22D17/16, B29D5/00
    • A44B19/44Securing metal interlocking members to ready-made stringer tapes
    • A44B19/46Securing separate interlocking members
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C13/00Details; Accessories
    • A45C13/10Arrangement of fasteners
    • A45C13/1023Arrangement of fasteners with elongated profiles fastened by sliders
    • A45C13/103Arrangement of zip-fasteners

Description

CERNIERA LAMPO CON SCORRIMENTO ININTERROTTO DEI CURSORI,
PROCEDIMENTO PRODUTTIVO PER OTTENERE TALE CERNIERA ED ARTICOLI,
AD ESEMPIO DI VALIGERIA O SIMILI, INCORPORANTI LA STESSA
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce in particolare, ma non esclusivamente, al settore della manifattura dei prodotti di valigeria, avendo più in generale ad oggetto una particolare cerniera lampo ad anello con scorrimento ininterrotto dei cursori, un procedimento per ottenerla, e un art icolo di val iger ia, di abbigliamento o di arredamento realizzato con la cerniera in questione.
Sono ben noti i disagi in cui incorre un viaggiatore, in particolare un viaggiatore frequente impegnato in trasferte di lavoro che richiedono numerosi trasferimenti di alloggio, ma tipici anche ad esempio di chi ha a disposizione spazi ridotti e comfort in qualche misura limitati, come un navigatore a vela, in rapporto alla gestione del bagaglio personale. Un problema tipico à ̈ quello che deriva dalla necessità di disfare completamente il bagaglio per avere accesso ad uno o più elementi di abbigliamento, o accessori, o cosmetici e quant’altro possa essere contenuto in una valigia.
La configurazione di molte valigie impone infatti un’apertura completa, con conseguente disfacimento parziale o totale del contenuto, ed anche quando à ̈ consentito di aprire solo parzialmente il contenitore, ad esempio in valigie con chiusura a cerniera, la possibilità di accesso risulta di norma drasticamente limitata dall’impossibilità di controllare visivamente la manipolazione del contenuto, oltre che dal fatto che l’elemento che si sta ricercando si può trovare ben lontano dall’apertura di accesso, e reso irraggiungibile dalla frapposizione del resto del bagaglio. D’altra parte, l’organizzazione del bagaglio, ove materialmente possibile, non può spingersi al punto di ottimizzare la posizione dei vari elementi per il prelevamento rapido, proprio perché le esigenze variano da caso a caso ed in funzione delle specifiche circostanze del viaggio.
La necessità di disfare il bagaglio risulta notevolmente fastidiosa per la difficoltà di trovare spazi appropriati a sistemare i vari effetti personali che lo compongono, e rappresenta comunque una notevole perdita di tempo, spesso ingiustificata dal momento che il bagaglio deve nuovamente essere ricomposto, con ulteriore fastidio e spreco di tempo, a brevissimo termine.
Tenuto conto di tali circostanze, il richiedente à ̈ ora sorprendentemente giunto ad una vantaggiosa ideazione grazie alla quale la gestione del bagaglio per un viaggiatore risulta enormemente facilitata in rapporto alle problematiche appena ricordate. Il procedimento alla base di tale ideazione, e i nuovi risultati con esso conseguibili, sono del resto sfruttabili più genericamente per qualsiasi altro impiego o ambito da cui se ne possa ricavare un risultato proficuo.
Secondo l’invenzione, si prevede in particolare di fornire una cerniera lampo ad anello con scorrimento ininterrotto dei cursori le cui caratteristiche essenziali sono definite nella prima delle rivendicazioni annesse. Una procedimento ed un prodotto quale ad esempio un prodotto di valigeria realizzati secondo l’invenzione presentano poi le caratteristiche essenziali di cui alle rivendicazioni 7 e 10.
Ulteriori importanti caratteristiche sono contenute nelle rivendicazioni dipendenti. Le caratteristiche e i vantaggi della cerniera lampo ad anello con scorrimento ininterrotto dei cursori, del procedimento e dell’articolo, ad esempio ma non esclusivamente di valigeria, secondo la presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione che segue di una sua forma realizzativa fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
- la figura 1 à ̈ una vista assonometrica di un dente speciale utilizzato nel procedimento secondo l’invenzione;
- la figura 2 à ̈ una vista dall’alto del dente di figura 1;
- la figura 3 e la figura 4 sono viste laterali, rispettivamente dal lato di piatto, o longitudinale, e dal lato di taglio, o trasversale, del dente delle figure precedenti;
- la figura 5 rappresenta schematicamente un dettaglio di una cerniera lampo ottenuta secondo l’invenzione facendo uso di due denti speciali secondo le precedenti figure;
- la figura 6 rappresenta schematicamente una cerniera ad anello con scorrimento ininterrotto dei cursori secondo l’invenzione;
- la figura 7 mostra schematicamente un articolo di valigeria, in configurazione chiusa o di utilizzo, ottenibile sempre secondo l’invenzione con una cerniera ad anello quale quella di figura 6;
- la figura 8 mostra la stessa tipologia di articolo della figura 7, in una configurazione aperta sviluppata completamente su un piano, secondo quanto reso possibile da una cerniera ad anello ottenuta secondo l’invenzione; e
- la figura 9 Ã ̈ una vista assonometrica di un dispositivo predisposto per il montaggio del dente speciale di cui alle figure da 1 a 4.
Con riferimento a dette figure, secondo l’invenzione si prevede di realizzare una cerniera lampo ad anello 1, inteso come anello chiuso, a scorrimento ininterrotto dei cursori, riconducibile alla schematizzazione di figura 6. In pratica, la cerniera lampo rappresenta una banda continua con cursori 11 che possono liberamente scorrere a 360° (o “a lancetta di orologio†) lungo di essa, determinando a piacimento la posizione e l’ampiezza dell’apertura. Si tornerà più oltre sulle vantaggiose ripercussioni di utilizzo pratico di una cerniera del genere, in particolare ma non esclusivamente in un articolo di valigeria. Per il momento ci si soffermerà piuttosto sull’innovativo procedimento che consente di ottenere una siffatta cerniera.
Il cuore di tale procedimento consiste, in una forma realizzativa preferita, con particolare riferimento alle figure da 1 a 5, nell’utilizzo di un dente speciale 10, con cui sostituire come si vedrà tra breve almeno un dentino, ma vantaggiosamente due dentini della normale catena da cui viene formata la cerniera.
Prima di procedere oltre, à ̈ utile ricordare come una tradizionale cerniera lampo risulti dal reciproco ingranamento di due metà complementari, ciascuna formata da una fettuccia in tessuto e da una catena di dentini 12 (figura 5) opportunamente sagomati. I dentini possono essere in metallo o materiale sintetico; nel primo caso vengono serrati meccanicamente su un margine della fettuccia in tessuto; nel secondo caso si utilizza un procedimento di pressofusione che risulta anche nella realizzazione, tra i dentini e il margine della fettuccia, di un cordone continuo nello stesso materiale sintetico, detto comunemente “cordonetto†. Le due fettucce, indicate con 13 e 14 nelle figure 5 e 6, vengono rese disponibili in bobine che, sempre nei procedimenti noti, fungono da materiale di alimentazione, con le operazioni di taglio e finitura (disposizione dell’uno o più cursori) che variano a seconda della tipologia di cerniera e delle circostanze di apposizione sul prodotto.
Tornando al procedimento secondo l’invenzione, si prevede dunque di realizzare una chiusura ad anello delle due fettucce, e conseguentemente della banda nel suo complesso, tagliando in spezzoni lineari della misura desiderata delle alimentazioni di fettuccia (già predisposte con i propri dentini e con i cursori S adeguatamente innestati) ed unendo tra loro i due capi di ciascuna di esse, risultanti dal suddetto taglio.
A tal fine, per fornire continuità all'ingranamento tra le due metà, e consentire il movimento ininterrotto del cursore 11 senza alcun inceppamento passando sulla saldatura tra i due capi, si utilizza il dente speciale 10, che comprende una base 101 allungata definente una longitudinalmente una corsia 102 atta ad impegnarsi, ad esempio e tipicamente per serraggio meccanico, con il margine della fettuccia 13 o 14. Più precisamente, quando i due capi della fettuccia vengono uniti, ad esempio per cucitura (traccia C in figura 5), si procede all'asportazione della normale dentatura nell'intorno della cucitura, per far sì che a cavallo della stessa cucitura si disponga la base 101, assicurando come detto continuità e linearità alla pista di scorrimento del cursore 11.
Preferibilmente, come nella vantaggiosa forma realizzativa illustrata, la base 11 del dente speciale 1 à ̈ tale da sostituire due normali dentini 12, e precisamente uno per ciascun capo della fettuccia da unire. Sempre secondo una soluzione da considerarsi vantaggiosa, il dente speciale 10 comprende un solo dentino propriamente detto 103, che si estende solidalmente dalla base 101 in posizione asimmetrica tale da sostituire in pratica uno dei due normali dentini 12 rimossi. Oltre il dentino propriamente detto 103 la base 101 si prolunga con una schiena libera 104, preferibilmente a faccia piana, che a montaggio completato offre come risultato la mancanza di un dentino nella catena, generando nella pista uno spazio vuoto V (si veda ancora la figura 5), spazio che tuttavia non compromette la saldezza dell'ingranamento e fa sì che la cerniera in assetto di chiusura mantenga una deformabilità a flessione sorprendentemente adeguata a dispetto della presenza della base 101.
Come evidente sempre dalla figura 5, il perfezionamento della saldatura ad anello della cerniera si realizzerà con una duplice disposizione di denti speciali 10, per le rispettive fettucce 13 e 14. Sempre in accordo con una configurazione vantaggiosa, atta anche in questo caso a mantenere sorprendentemente inalterata la flessibilità della cerniera nella zona di saldatura, le saldature C tra le due fettucce vengono realizzate in modo reciprocamente sfalsato di almeno alcuni dentini 12. In sostanza, ciascun dente speciale 10 va a corrispondere ed ingranare con porzioni a dentatura 12 convenzionale sulla fettuccia contrapposta.
Una sagomatura vantaggiosa del dentino propriamente detto 103, atta ad assicurare saldezza e sicurezza all'ingranamento con i dentini contrapposti, viene realizzata per effetto di una superficie di testa convessa sostanzialmente semicilindrica circolare 103a, con asse ortogonale al piano di sviluppo della base 101, e di un gambo definito da due fianchi 103b che incidono a spigolo la superficie di testa 103a in punti diametralmente opposti, e si sviluppano a loro volta in modo curvo determinando uno stelo 103c di spessore minimo (per spessore si intende la misura nella direzione longitudinale della base) compreso tra â…“ e 1⁄2 del diametro della testa. L’attacco e la testa del dentino possono presentare rispettivamente scalini 105 ed una scanalatura 106 per copiare quanto già previsto nei dentini tradizionali 12.
Per quanto riguarda la base 101, essa può essere maggiormente spessa (trasversalmente) nella zona della corsia 102, la quale può avere sezione cilindrica come nell'esempio per impegnarsi ad esempio con il cordonetto della fettuccia (indicato con 13a, 14a in figura 5). La porzione spessa o di dorso corrispondente alla corsia 102, indicata con 101a, ed il dorso stesso 104 definito da tale porzione, sono tali da fornire l’adeguata guida alla presa da parte del cursore, senza sostanziali discontinuità rispetto alla normale evoluzione della catena dei dentini tradizionali. Oltre la corsia stessa sono presenti due alette parallele 107, di spessore sottile, che facilitano la deformabilità atta a conseguire il sopra citato serraggio meccanico. Sempre secondo una soluzione vantaggiosa, tali alette potranno essere sagomate in modo differente, e prolungate fino a serrare una parte consistente della fettuccia, ed al limite spingersi ad afferrare anche il lembo di pellame o tessuto a cui la fettuccia stessa viene applicata, nel caso in cui la realizzazione della presente cerniera secondo l ' invenzione con le modal i tà sopra esposte avvenga direttamente al l 'at to dell'assemblaggio del prodotto, ad esempio un prodotto di valigeria.
Con riferimento alla figura 9, per chiudere il dente speciale potrà ad esempio essere utilizzato un dispositivo 3 allo scopo predisposto, con un incudine 31 dotato di una cremagliera 32 sagomata per accogliere ed impegnarsi con la catena di dentini, fermando così i due capi della fettuccia in posizione. La cremagliera 32 à ̈ sovrastata da un blocchetto 33 dotato di un percussore 33a sagomato in accordo con le alette 107 della base 10. Il blocchetto 33 à ̈ supportato scorrevolmente dall’incudine 31, attraverso una colonna 34, in modo cioà ̈ da poter muoversi alternativamente in direzione ortogonale al piano superiore 31a dell’incudine stesso. Il movimento di abbattimento verso l’incudine à ̈ contrastato da una molla 35. Dal blocchetto 33 si eleva un risalto 36 per consentire la precisa battuta da parte di un martello o simile utensile. Collocata in posizione la fettuccia con i margini accolti dalla corsia 102 della base 101, ed abbassato manualmente il blocchetto 33, l’azione dell’utensile sul risalto 38 provocherà la percussione sulle alette 107 da parte del percussore 33a e conseguentemente il serraggio del dente speciale.
L’azione di serraggio meccanico così esercitata potrà del resto essere sostituita o integrata da sistemi differenti, che ad esempio possono prevedere il passaggio di una cucitura su fori predisposti nella base.
La connessione attraverso la base 10 con la corsia 102 assicura precisa linearità alla catena di dentini e dunque precisione ed affidabilità nel moto dei cursori, ed al tempo stesso saldezza e affidabilità della saldatura tra i capi delle fettucce. Cionondimeno, sistemi che fanno a meno del dente speciale, pur se meno efficaci, potranno in linea generale essere usati, quali ad esempio la semplice cucitura reciproca dei due capi con ricerca di allineamento tra i due dentini di estremità.
Da quanto precede risulta chiaramente che, secondo quanto esemplificato in figura 6, sarà appunto possibile far scorrere i due cursori 11 senza alcuna limitazione o arresto lungo l'intera pista anulare della cerniera, e in questo modo garantire la possibilità di aprire la cerniera in qualsiasi punto e regolando a piacimento l'entità dell'apertura.
Tale possibilità à ̈ sfruttabile in qualsiasi circostanza d'uso da cui se ne possa derivare un esito attualmente precluso con le cerniere tradizionali. Essa potrà risultare di particolare efficacia nell'impiego nel settore della valigeria. A tale proposito, ricollegandosi a quanto esposto nella parte introduttiva, con una cerniera secondo l'invenzione à ̈ possibile realizzare un contenitore chiuso la cui superficie risulti solcata con continuità dalla cerniera ad anello secondo l'invenzione, che consentirà in questo modo di scegliere a piacimento un punto di accesso all'interno del contenitore stesso, lungo una porzione qualsiasi della suddetta cerniera. Tutto questo, dunque, accrescendo la possibilità di accedere a zone differenti del bagaglio (inteso come assieme degli effetti personali all'interno del contenitore), senza alcuna necessità di disfare lo stesso.
Con particolare riferimento alle figure 7 e 8, un esempio molto rappresentativo in tal senso à ̈ fornito da una valigia 2 sostanzialmente parallelepipeda in cui il fondo 20a e due pareti principali 20b sono definite da una prima porzione unitaria di pellame (o ovviamente altro materiale in foglio) 20, mentre due pareti di fianco 21a e una parete di copertura 21b sono definite a loro volta da una seconda porzione unitaria 21. Le due porzioni 20 e 21 presentano perimetralmente ciascuna lungo l'intero sviluppo una rispettiva fettuccia 13, 14 di una cerniera quale la cerniera 1 precedentemente descritta, per cui l'ingranamento reciproco e la contestuale piegatura delle due porzioni à ̈ atta a generare un corpo chiuso i cui principali spigoli (ad eccezione di quelli di piegatura tra il fondo e le due pareti principali e tra i fianchi e la copertura) sono definiti proprio dalla cerniera 1, come mostrato in figura 7. Due manici 22 fissati alla porzione 20 possono ad esempio completare il prodotto.
La possibilità di spostare la zona di apertura della cerniera ad esempio nei pressi del fondo 20a della valigia senza far perdere alla stessa alcuna integrità, senza a maggior ragione richiedere il disfacimento del bagaglio e neppure di alterarne l'ordine all'interno del contenitore, sono prerogative che risultano del tutto evidenti dal semplice esame della figura 7. Inoltre, la possibilità di ridurre la valigia ad uno sviluppo completamente piano, al limite arrotolabile su se stesso, come in figura 8, facilita comunque il rapidissimo disfacimento del bagaglio quando necessario, e rende la borsa/valigia riponibile in spazi ridottissimi (quali ad esempio quelli spesso disponibili in un natante a vela). Evidentemente, altre configurazioni di valigia potranno essere previste sfruttando il medesimo principio, e soprattutto le caratteristiche vantaggiose della cerniera 1.
Il procedimento per realizzare la cerniera potrà in un caso del genere, e casi analoghi, essere integrato nel procedimento di realizzazione del manufatto, nel senso che il taglio dell’alimentazione di fettuccia e la saldatura ad anello dei capi degli spezzoni di fettuccia, in particolare secondo le modalità preferite sopra indicate, verranno realizzati contestualmente alla connessione delle fettucce al perimetro delle porzioni 20, 21 (o simili).
Si comprende peraltro come con l'invenzione venga resa disponibile una soluzione in grado di aprire una molteplicità di impieghi inediti e vantaggiosi, attualmente inattingibili dal panorama tecnico delle tradizionali cerniere. Applicazioni ad esempio nel settore dell’abbigliamento, o dell’arredamento (rivestimenti di poltrone o sedili, anche sedili di guida per veicoli) possono essere fruttuosamente previste.
La presente invenzione à ̈ stata fin qui descritta con riferimento a sue forma di realizzazione preferite. È da intendersi che possono esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, tutte rientranti nell’ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito riportate. Sono ad esempio ed in particolare possibili, come sopra indicato, nel caso di vantaggioso utilizzo del dente speciale 10, differenti costruzione di esso, purché in grado di assicurare una funzionalità, seppure inferiore rispetto a quella della costruzione preferita sopra descritta, comunque accettabile nell'ambito dell'analogo principio di offrire continuità alla pista di scorrimento del cursore garantendo saldezza e sicurezza all'ingranamento reciproco delle due metà della cerniera lungo l'intero sviluppo.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una cerniera lampo comprendente una coppia di fettucce, rispettive catene di dentini previste sulle fettucce ed atte ad ingranare reciprocamente, e mezzi cursori scorrevoli su dette catene ed atti a comandare l’impegno e il disimpegno reciproco tra di esse, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette fettucce à ̈ configurata ad anello chiuso, dette catene presentando un’evoluzione continua lungo l’anello, atta a consentire un movimento unidirezionale ininterrotto di detti mezzi cursori.
  2. 2. La cerniera secondo la rivendicazione 1, in cui ciascuna di dette fettucce à ̈ configurata secondo detto anello attraverso mezzi di saldatura operanti tra due capi di uno spezzone lineare di fettuccia, ad esempio ricavato dal taglio di un’alimentazione continua di fettuccia.
  3. 3. La cerniera secondo la rivendicazione 2, in cui per ciascuna fettuccia detti mezzi di saldatura comprendono una base disposta in serraggio su detta fettuccia a cavallo di un’interruzione che separa i due capi, e almeno un dentino sostitutivo di almeno un normale dentino della catena di detta alimentazione di fettuccia, aggettante da detta base.
  4. 4. La cerniera secondo la rivendicazione 3, in cui detta base comprende una porzione di dorso atta a guidare detti mezzi cursori e definente una corsia impegnantesi con un margine di detta fettuccia, ed alette che si estendono dalla porzione di dorso per serrare detta fettuccia.
  5. 5. La cerniera secondo la r ivendicazione 4, in cui detta base si estende longitudinalmente in modo da sostituire due dentini dello spezzone di fettuccia, uno per ciascun capo, detti mezzi di saldatura prevedendo un unico dentino sostitutivo aggettante da detta base in posizione decentrata, per cui nell’impegno tra dette catene si realizza uno spazio vuoto in corrispondenza di un dorso libero di detta porzione di dorso di detta base.
  6. 6. La cerniera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 5, in cui detto dentino sostitutivo comprende una superficie di testa convessa sostanzialmente semicilindrica circolare, con asse ortogonale al piano della fettuccia, e un gambo definito da due fianchi che incidono a spigolo detta superficie di testa in punti diametralmente opposti, e si sviluppano a loro volta in modo curvo.
  7. 7. La cerniera secondo la rivendicazione 6, in cui detto stelo ha spessore minimo compreso tra â…“ e 1⁄2 del diametro di detta testa.
  8. 8. La cerniera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7, in cui detti mezzi di saldatura sono disposti in modo reciprocamente sfalsato tra le due catene di dentini delle rispettive fettucce.
  9. 9. Un procedimento per realizzare una cerniera lampo a partire da un’alimentazione continua di una coppia di fettucce con rispettive catene di dentini atte ad ingranare reciprocamente attraverso mezzi cursori scorrevoli su dette catene per comandare l’impegno e il disimpegno reciproco tra di esse, in cui dette fettucce vengono tagliate in spezzoni di una lunghezza desiderata, caratterizzato dal fatto di saldare mutuamente i due capi di ciascuno di detti spezzoni per configurare la cerniera ad anello chiuso conferendo a dette catene un’evoluzione continua lungo l’anello, atta a consentire un movimento unidirezionale ininterrotto di detti mezzi cursori.
  10. 10. Il procedimento secondo la rivendicazione 9, in cui detta saldatura avviene rimuovendo almeno un dentino delle catene e sostituendo ad esso un dentino sostitutivo fornito da mezzi di saldatura che vengono disposti a cavallo dell’interruzione che separa i due capi di ciascun segmento di fettuccia.
  11. 11. Il procedimento secondo la rivendicazione 10, in cui detti mezzi di saldatura vengono serrati meccanicamente a cavallo di detta interruzione.
  12. 12. Il procedimento secondo la rivendicazione 10 o 11, in cui vengono rimossi due dentini dell’alimentazione di fettuccia, uno per ciascun capo del singolo segmento, e sostituiti da un unico dentino sostitutivo per cui nell’ingranamento tra le due catene si realizza uno spazio vuoto.
  13. 13. Il procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 12, in cui detti mezzi di saldatura sono disposti in modo reciprocamente sfalsato tra le due catene di dentini delle rispettive fettucce.
  14. 14. Il procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 13, in cui la saldatura dei capi di detti segmenti di fettuccia viene realizzata contestualmente alla connessione delle stesse a rispettive porzioni di un prodotto quale ad esempio un articolo di valigeria, abbigliamento, nella manifattura dello stesso.
  15. 15. Un articolo quale ad esempio un articolo di valigeria o abbigliamento, comprendente almeno una cerniera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8.
  16. 16. Un articolo di valigeria secondo la rivendicazione 15, in cui le fettucce di detta cerniera sono connesse perimetralmente, rispettivamente, ad una prima e ad una seconda porzione di materiale in foglio, atte a risultare complementari nella formazione di un corpo a contenitore che si realizza con la chiusura della cerniera, e ad essere sviluppate in piano con l’apertura completa della cerniera medesima.
  17. 17. Un articolo di valigeria secondo la rivendicazione 16, in cui dette porzioni di materiale in foglio sono atte a realizzare per piegatura rispettivamente un fondo e due pareti principali di detto contenitore, e due pareti di fianco e una parete di copertura dello stesso contenitore.
IT000010A 2012-01-18 2012-01-18 Cerniera lampo con scorrimento ininterrotto dei cursori, procedimento produttivo per ottenere tale cerniera ed articoli, ad esempio di valigeria o simili, incorporanti la stessa ITFI20120010A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000010A ITFI20120010A1 (it) 2012-01-18 2012-01-18 Cerniera lampo con scorrimento ininterrotto dei cursori, procedimento produttivo per ottenere tale cerniera ed articoli, ad esempio di valigeria o simili, incorporanti la stessa
PCT/IB2012/057146 WO2013108098A1 (en) 2012-01-18 2012-12-10 A zipper fastener with an unstopped unidirectional motion of the sliders, a method for obtaining the fastener and articles making use of the same

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000010A ITFI20120010A1 (it) 2012-01-18 2012-01-18 Cerniera lampo con scorrimento ininterrotto dei cursori, procedimento produttivo per ottenere tale cerniera ed articoli, ad esempio di valigeria o simili, incorporanti la stessa

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20120010A1 true ITFI20120010A1 (it) 2013-07-19

Family

ID=45571637

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000010A ITFI20120010A1 (it) 2012-01-18 2012-01-18 Cerniera lampo con scorrimento ininterrotto dei cursori, procedimento produttivo per ottenere tale cerniera ed articoli, ad esempio di valigeria o simili, incorporanti la stessa

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITFI20120010A1 (it)
WO (1) WO2013108098A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3034631A1 (fr) * 2015-04-07 2016-10-14 Denis Chapron Systeme de fermeture a glissiere
CN107037501B (zh) * 2016-12-23 2020-06-26 安徽均益金属科技股份有限公司 一种机械式拉链牙检测装置
US10646005B2 (en) 2018-08-31 2020-05-12 Ykk Corporation Of America Slide fastener with blocking element
WO2023176067A1 (ja) * 2022-03-17 2023-09-21 Ykk株式会社 スライドファスナー用ファスナーエレメント及びスライドファスナー

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004068992A2 (de) * 2003-02-06 2004-08-19 Hartmut Ortlieb Koffer mit wasserdichtem reissverschluss und mindestens einer halbharten oder harten kunststoffschale
WO2006037301A1 (de) * 2004-10-04 2006-04-13 Hartmut Ortlieb Behälter, tasche, rucksack, koffer oder dergleichen mit mindestens einem harten schalenteil
US20110030746A1 (en) * 2009-08-10 2011-02-10 Upama Uniyal Umbrella cover

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0753124B2 (ja) * 1988-12-27 1995-06-07 ワイケイケイ株式会社 スライドファスナー用金属製務歯の取付装置

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004068992A2 (de) * 2003-02-06 2004-08-19 Hartmut Ortlieb Koffer mit wasserdichtem reissverschluss und mindestens einer halbharten oder harten kunststoffschale
WO2006037301A1 (de) * 2004-10-04 2006-04-13 Hartmut Ortlieb Behälter, tasche, rucksack, koffer oder dergleichen mit mindestens einem harten schalenteil
US20110030746A1 (en) * 2009-08-10 2011-02-10 Upama Uniyal Umbrella cover

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013108098A1 (en) 2013-07-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI20120010A1 (it) Cerniera lampo con scorrimento ininterrotto dei cursori, procedimento produttivo per ottenere tale cerniera ed articoli, ad esempio di valigeria o simili, incorporanti la stessa
ES492959A0 (es) Un procedimiento y un dispositivo para la formacion de un cierre final en una pieza de material tubular plegados y reco-gidos en forma de oruga,especialmente tripa sintetica para
JP2022518629A (ja) ハンドバッグまたはベストとして使用可能な衣服用付け足し部材
DE60300662D1 (de) Beutel mit Reissverschluss mit einem die Profile reinigenden Schieber und entsprechender Reissverschluss
US689894A (en) Elbow for conduits for electric wires.
CA1068477A (en) Three-way slide fastener
US2711202A (en) Ladies' cuff bags
EP2374366B1 (en) Luggage comprising a zipper
US4434921A (en) Handbag and belt carrier
KR200484741Y1 (ko) 버클을 사용하지 않는 벨트
CN204743001U (zh) 一种可调梳
IT201900002565U1 (it) Valigia da viaggio
CN214777719U (zh) 一种拉链式包装铁盒
ES181979U (es) Cierre de cremallera.
ITMI20091398A1 (it) Contenitore universale leggero in corpo unico per articoli come pc portatili e simili, e relativi procedimenti di preparazione e applicazione
IL311103A (en) Child resistant zipper closure, slider, resealable bag and methods
JP3135004U (ja) 半幅帯
ITMI20011846A1 (it) Dispositivo di sostegno per un sacchetto in materia plastica e procedimento di formazione dello stesso
ITTO20120155U1 (it) Cerniera lampo con nastri tagliati
ITAN20110002U1 (it) Cinta perfezionata.
US2212362A (en) Slide closure
ITMI970774U1 (it) Borsa per produzioni di grande serie
BR8303421U (pt) Pente para colorir e escurecer o cabelo
TWI458447B (zh) Waterproof Closed Air and Explosion - proof, Anti - breaking Maximum Horizontal Strength Double - Layer Cylindrical Chain and Its Making Method
JPS601607Y2 (ja) アクセサリ−