ITFI20110053U1 - Dispositivo di connessione reversibile tra un involucro per piombi di zavorra e la corrispondente tasca di un giubbotto da subacqueo - Google Patents

Dispositivo di connessione reversibile tra un involucro per piombi di zavorra e la corrispondente tasca di un giubbotto da subacqueo

Info

Publication number
ITFI20110053U1
ITFI20110053U1 ITFI20110053U ITFI20110053U1 IT FI20110053 U1 ITFI20110053 U1 IT FI20110053U1 IT FI20110053 U ITFI20110053 U IT FI20110053U IT FI20110053 U1 ITFI20110053 U1 IT FI20110053U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
buckle
sheath
male part
casing
pocket
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Carlos Alberto Godoy
Original Assignee
Cressi Sub Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cressi Sub Spa filed Critical Cressi Sub Spa
Priority to ITFI20110053 priority Critical patent/ITFI20110053U1/it
Priority to US13/615,414 priority patent/US8918963B2/en
Publication of ITFI20110053U1 publication Critical patent/ITFI20110053U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63CLAUNCHING, HAULING-OUT, OR DRY-DOCKING OF VESSELS; LIFE-SAVING IN WATER; EQUIPMENT FOR DWELLING OR WORKING UNDER WATER; MEANS FOR SALVAGING OR SEARCHING FOR UNDERWATER OBJECTS
    • B63C11/00Equipment for dwelling or working underwater; Means for searching for underwater objects
    • B63C11/02Divers' equipment
    • B63C11/30Ballast
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44BBUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
    • A44B11/00Buckles; Similar fasteners for interconnecting straps or the like, e.g. for safety belts
    • A44B11/25Buckles; Similar fasteners for interconnecting straps or the like, e.g. for safety belts with two or more separable parts
    • A44B11/2592Buckles; Similar fasteners for interconnecting straps or the like, e.g. for safety belts with two or more separable parts fastening by sliding in the main plane or a plane parallel to the main plane of the buckle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63CLAUNCHING, HAULING-OUT, OR DRY-DOCKING OF VESSELS; LIFE-SAVING IN WATER; EQUIPMENT FOR DWELLING OR WORKING UNDER WATER; MEANS FOR SALVAGING OR SEARCHING FOR UNDERWATER OBJECTS
    • B63C11/00Equipment for dwelling or working underwater; Means for searching for underwater objects
    • B63C11/02Divers' equipment
    • B63C11/30Ballast
    • B63C2011/306Attachment means for quick release of ballast
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/13Article holder attachable to apparel or body
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/45Separable-fastener or required component thereof [e.g., projection and cavity to complete interlock]
    • Y10T24/45225Separable-fastener or required component thereof [e.g., projection and cavity to complete interlock] including member having distinct formations and mating member selectively interlocking therewith
    • Y10T24/45471Projection having movable connection between components thereof or variable configuration
    • Y10T24/45524Projection having movable connection between components thereof or variable configuration including resiliently biased projection component or surface segment
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/45Separable-fastener or required component thereof [e.g., projection and cavity to complete interlock]
    • Y10T24/45225Separable-fastener or required component thereof [e.g., projection and cavity to complete interlock] including member having distinct formations and mating member selectively interlocking therewith
    • Y10T24/45471Projection having movable connection between components thereof or variable configuration
    • Y10T24/45524Projection having movable connection between components thereof or variable configuration including resiliently biased projection component or surface segment
    • Y10T24/45529Requiring manual force applied against bias to interlock or disengage
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/45Separable-fastener or required component thereof [e.g., projection and cavity to complete interlock]
    • Y10T24/45225Separable-fastener or required component thereof [e.g., projection and cavity to complete interlock] including member having distinct formations and mating member selectively interlocking therewith
    • Y10T24/45471Projection having movable connection between components thereof or variable configuration
    • Y10T24/45524Projection having movable connection between components thereof or variable configuration including resiliently biased projection component or surface segment
    • Y10T24/45529Requiring manual force applied against bias to interlock or disengage
    • Y10T24/45534Requiring manual force applied against bias to interlock or disengage having connected leading edge and separated trailing arms

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Buckles (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI CONNESSIONE REVERSIBILE TRA UN INVOLUCRO PER
PIOMBI DI ZAVORRA E LA CORRISPONDENTE TASCA DI UN GIUBBOTTO DA
SUBACQUEO
DESCRIZIONE
5 La presente innovazione si riferisce in generale al settore degli accessori per le attività subacquee e in particolare ha per oggetto un dispositivo di connessione reversibile tra un involucro per piombi di zavorra e la corrispondente tasca di un giubbotto da subacqueo.
Come è noto, nelle attività subacquee, oltre alla muta, alla maschera ed alle 10 pinne viene usato, per operare in profondità, un giubbotto dotato di tasche nelle quali si possono sistemare i vari attrezzi utilizzati dal subacqueo.
Tra gli attrezzi del subacqueo sono previsti dei pesi di zavorramento, in genere costituiti da piombi, destinati ad annullare od invertire la differenza tra la spinta idrostatica del corpo e della muta del subacqueo ed il corrispondente peso.
15 I piombi suddetti sono in genere sistemati all’interno di involucri.
Le tasche del giubbotto sono in generale dotate di mezzi di chiusura: in quelle destinate a contenere i piombi tali mezzi di chiusura sono disposti in parte sulla tasca del giubbotto ed in parte sull’involucro dei piombi, allo scopo di facilitare l’inserimento e l’estrazione dell’involucro dei piombi.
20 Un mezzo di chiusura molto usato è costituito da una fibbia ad inserimento e disinserimento elastico a scatto, come quelle conosciute con il nome commerciale di “FAST”. Tali fibbie prevedono in genere una parte maschio, dotata di bracci elasticamente deformabili, inseribile all’interno di una guaina fungente da parte femmina. I bracci elasticamente deformabili sono dotati di scontri trasversali di arresto 25 atti ad impegnare scontri trasversali di arresto corrispondenti sporgenti all’interno della guaina. Per aprire la fibbia è necessario schiacciare volontariamente i citati bracci elasticamente deformabili, perpendicolarmente alla loro direzione longitudinale, per svincolare gli scontri di arresto della parte maschio dagli scontri di arresto della guaina. Per poter eseguire tale operazione la guaina è dotata di aperture che consentono di 30 schiacciare le estremità dei bracci svincolando gli scontri che li tengono ancorati alla guaina.
In genere, la forma dei bracci citati e le superfici contrapposte della guaina spingono la parte maschio della fibbia fuori dalla guaina quando vengono svincolati gli scontri di arresto della parte maschio dagli scontri di arresto della parte femmina consentendo ai citati bracci di tornare nella loro posizione indeformata.
5 Un esempio di tale tipo di fibbia di tipo noto è riportato nella figura 2 del brevetto US 4.831.694.
Va notato tuttavia che il sommozzatore è spesso dotato di guanti di notevole spessore e pertanto lo schiacciamento trasversale del bracci deformabili attraverso opportune feritoie predisposte nella guaina può risultare difficile. In vista di ciò, nel 10 citato brevetto US 4.831.694 l’azione di schiacciamento trasversale dei bracci deformabili è realizzata dallo scorrimento di un manicotto che circonda la fibbia.
Anche lo scorrimento del manicotto sulla fibbia può risultare difficile per il subacqueo e, per facilitare l’apertura della fibbia, secondo il brevetto US 6.487.761, per svincolare gli scontri di arresto dei bracci deformabili della parte maschio dagli scontri 15 di arresto previsti nella parte femmina, è prevista un’impugnatura connessa alla parte maschio della fibbia attraverso mezzi di collegamento flessibili: tirando l’impugnatura, il sommozzatore svincola i bracci flessibili della parte maschio dagli scontri di arresto della guaina e, continuando l’azione di trazione, estrae, assieme alla parte maschio della fibbia, anche l’involucro dei piombi.
20 Va tuttavia notato che le citate fibbie tipo “FAST”, non appena le estremità dei bracci flessibili vengono sganciati dagli scontri della guaina, provocano l’automatica fuoriuscita della parte maschio della fibbia dalla guaina e quindi l’apertura della fibbia. Pertanto un urto accidentale dell’impugnatura citata, contro uno scoglio o contro un qualsiasi altro corpo rigido, può provocare l’apertura della fibbia e quindi la perdita 25 dell’involucro dei piombi.
A questo primo inconveniente se ne aggiunge un secondo: può infatti verificarsi il caso in cui, dopo aver estratto l’involucro dei piombi dalla corrispondente tasca, invece di abbandonarlo, il subacqueo ritenga opportuno riporlo nella tasca dalla quale lo aveva estratto.
30 Quando il subacqueo è in immersione questa operazione è relativamente complicata dato che i piombi contenuti nell’involucro non sono in genere costituiti da un unico elemento rigido, ad esempio in forma di parallelepipedo, ma sono formati da diversi elementi sciolti per cui l’involucro dei piombi è relativamente deformabile e deve essere guidato con la mano per inserirlo correttamente nella tasca. Successivamente occorre guidare la parte maschio della fibbia nella parte femmina della stessa per 5 impedire che l’involucro esca accidentalmente.
Per ovviare al primo inconveniente, secondo un precedente brevetto a nome della stessa Richiedente (Brevetto Italiano n.1.361.976) l’apertura della fibbia richiede due operazioni volontarie consecutive. Tirando l’impugnatura citata, in una prima fase viene estratto un elemento di bloccaggio e successivamente, in una seconda fase, 10 continuando l’azione di trazione sull’impugnatura, l’elemento maschio della fibbia viene estratto dalla guaina. Pertanto un urto accidentale dell’impugnatura contro un corpo rigido non può provocare l’apertura involontaria della fibbia e la perdita dell’involucro dei piombi.
Per ovviare al secondo inconveniente, secondo il citato brevetto italiano la parte 15 della fibbia applicata all’involucro dei piombi è sistemata su una piastra rigida, più o meno estesa. La presenza di tale piastra rigida facilita l’introduzione dell’involucro nella tasca del giubbotto da parte del subacqueo in immersione.
In una successiva domanda di brevetto a nome della stessa Richiedente (EP 1.864.586) è prevista una fibbia di forma più compatta la cui apertura involontaria è 20 ancora impedita.
Secondo tale domanda di brevetto, un’azione di trazione esercitata sull’impugnatura, provoca dapprima lo scorrimento di un elemento ausiliario all’interno dell’elemento maschio della fibbia, dotato di superfici di inclinate che strisciano su corrispondenti superfici inclinate dei bracci deformabili dell’elemento maschio 25 deformandoli in modo da svincolare le loro superfici di arresto dalle superfici di arresto della parte femmina.
Pertanto esercitando una trazione sull’impugnatura connessa alla parte maschio della fibbia, si provoca un progressivo scorrimento delle superfici inclinate suddette, ed una conseguente inflessione dei bracci deformabili, fino a quando tale inflessione 30 comporta che superfici di scontro trasversali previste sui bracci deformabili siano svincolate da corrispondenti superfici di scontro trasversali della guaina e, continuando ad esercitare una forza di trazione sull’impugnatura, l’involucro dei piombi può essere estratto dalla tasca del giubbotto.
Va notato che se nella fase di strisciamento mutuo delle superfici inclinate, l’azione di trazione sull’impugnatura viene interrotta, l’elasticità dei bracci deformabili 5 inverte il movimento di strisciamento e riporta la fibbia nella posizione di chiusura di partenza. In questo modo si impedisce che un urto accidentale possa aprire la fibbia.
Va per altro notato che, quando il subacqueo è in immersione, l’operazione di inserire nella tasca del giubbotto un involucro dei piombi estratto in precedenza è complicata dal fatto che la tasca ha in genere sezione trasversale maggiore di quella 10 dell’involucro per cui il subacqueo deve fare alcuni tentativi prima di un corretto inserimento della parte maschio nella guaina fungente da parte femmina aventi ambedue (parte maschio e guaina) sezione trasversale minore di quella della tasca.
Lo scopo generale della presente innovazione è di fornire un dispositivo perfezionato per la connessione reversibile tra un involucro per piombi di zavorra e la 15 corrispondente tasca di un giubbotto da subacqueo atto a facilitare l’inserimento dell’involucro dei piombi nella tasca del giubbotto quando il subacqueo è immerso.
Uno scopo particolare della presente innovazione è di fornire un dispositivo di connessione del tipo suddetto che assicuri il mantenimento della sua chiusura anche quando si verifichi un urto accidentale sulla maniglia e che richieda pertanto un’azione 20 volontaria di entità spaziale prefissata da parte dell’operatore per la sua apertura.
Questi scopi vengono raggiunti con il dispositivo perfezionato per la connessione reversibile tra un involucro per piombi di zavorra e la corrispondente tasca di un giubbotto da subacqueo secondo la presente innovazione le cui caratteristiche essenziali sono riportate nella rivendicazione 1. Ulteriori importanti caratteristiche sono 25 riportate nelle rivendicazioni dipendenti.
Secondo tale perfezionamento, la parte maschio della fibbia è applicata all’involucro dei piombi attraverso una piastra rigida e quest’ultima è dotata di nervature di guida larghe alla estremità di entrata e più strette all’altra estremità. In tal modo la parte maschio della fibbia viene guidata nella corretta posizione di impegno della parte 30 femmina in modo da facilitare l’inserimento dell’involucro dei piombi dentro la tasca del giubbotto.
Inoltre, secondo la presente innovazione, la particolare conformazione della fibbia consente che l’inserimento nella tasca dell’involucro dei piombi e dell’elemento maschio nella guaina siano realizzati con una sola manovra alla fine della quale la fibbia viene automaticamente chiusa.
5 L’innovazione verrà ora illustrata in maggior dettaglio con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
la f igura 1 è una vista in prospettiva del dispositivo secondo la presente innovazione in condizione aperta;
10 la figura 2 è una vista in pianta del dispositivo di figura 1 in condizione aperta;
la figura 3 è una vista in prospettiva del dispositivo secondo l’innovazione in condizione chiusa;
la figura 4 è una vista parziale del dispositivo secondo la figura 2, nella quale è stato asportato l’elemento ausiliario della parte maschio e in cui la guaina costituente la 15 parte femmina è sezionata parallelamente al suo piano di giacitura;
la figura 5 è una vista parziale dell’elemento ausiliario della parte maschio.
Con riferimento alle figure suddette, si è indicato con 1 una parete dell’involucro (non mostrato nella sua interezza) contenente i piombi e con 2 una parete esterna della tasca del giubbotto (anch’esso non mostrato nella sua interezza). Si è poi indicato 20 con 3 una guaina, costituente la parte femmina di una fibbia, fissata alla parete esterna 2 della tasca del giubbotto. La guaina 3 è realizzata con materiale rigido ed ha forma tubolare con sezione trasversale sostanzialmente rettangolare relativamente allungata. Una delle sue pareti maggiori, indicata con 4 è fissata alla parete esterna 2 della tasca del giubbotto in modo che la guaina 3 risulti interna alla tasca. La seconda parete 25 maggiore, indicata con 5, sporge all’interno della tasca e ambedue prevedono denti 6 destinati a cooperare con corrispondenti superfici di scontro trasversali ricavate nella parte maschio 10 della fibbia. Le pareti minori 7 della guaina tubolare 3 hanno funzione di guida per la parte maschio 10 della fibbia.
La parte maschio 10 della fibbia è fissata alla parete 1 dell’involucro attraverso 30 una piastra rigida 8 di base e una contropiastra 9 tra le quali è interposta la parete 1 dell’involucro, in modo analogo a quanto previsto dal brevetto italiano 1.361.976 a nome della stessa richiedente. Similmente a quanto previsto in EP 1864586 e come mostrato in figura 4, la parte maschio 10 della fibbia prevede un primo corpo 14, dal quale sporge una coppia di bracci elasticamente deformabili 15, dotati di fianchi inclinati 16 e di superfici trasversali di scontro 17. Le superfici di scontro 17 sono 5 destinate ad appoggiarsi a superfici di scontro 18 dei denti 6 sporgenti dalle facce interne delle pareti maggiori 4 e 5 della guaina 3.
Sempre secondo il citato brevetto EP 1.864.586 e come mostrato in figura 5, è previsto un elemento ausiliario 19 della parte maschio 10 della fibbia comprendente una impugnatura 20 che è connessa, attraverso un braccio 21, ad una piastra 22 10 scorrevole a contatto della piastra rigida 8 e dotata di fianchi inclinati 23 destinati a cooperare con i fianchi inclinati 16 dei bracci 15.
La connessione tra la parte maschio 10 della fibbia e l’elemento ausiliario 19 è realizzata mediante una coppia di denti 40 elevantisi dal primo corpo 14 ed impegnati scorrevolmente entro una corrispondente coppia di asole 41 ricavate sulla piastra 22 15 dell’elemento ausiliario 19.
Tirando l’impugnatura 20, in un primo tempo i fianchi inclinati 23 della piastra 22 strisciano contro i fianchi inclinati 16 dei bracci 15, ripiegandoli verso l’interno e liberando, dopo un opportuno scorrimento mutuo tra detti fianchi inclinati, le superfici trasversali di scontro 17 dalle superfici trasversali di scontro 18 dei denti 6 della guaina 20 3. Continuando l’azione di trazione sull’ impugnatura 20, l’intera parte maschio 10 della fibbia può essere sfilata dalla guaina 3 estraendo l’involucro dei piombi dalla tasca del giubbotto.
Gli scontri trasversali 17 dei bracci flessibili si liberano dagli scontri trasversali 18 della parte femmina solo alla fine di tale scorrimento prefissato. In questo modo, se 25 una trazione accidentale sulla maniglia non riesce a completare la quantità prefissata di scorrimento relativo tra parte maschio ed elemento ausiliario, la parte maschio rimane imprigionata nella parte femmina e la fibbia non si apre.
Secondo la presente innovazione, la piastra rigida 8 è dotata di nervature laterali di guida 30 che si allargano nella loro parte terminale 31. In particolare, le nervature di 30 guida 30 sono disposte ad una mutua distanza sostanzialmente uguale alla distanza tra le pareti minori 7 della guaina 3, in modo da consentire lo scorrimento di dette pareti 7 internamente a dette nervature, e si allargano ad invito in corrispondenza delle loro estremità 31 per facilitare l’inserimento della guaina 3 tra dette nervature di guida 30 e quindi l’inserimento dei bracci deformabili 15 entro la guaina 3 al momento della chiusura della fibbia.
5 In questo modo, con un solo movimento, la parte maschio 10 della fibbia viene inserita nella guaina 3 e l’imbocco della parte maschio nella guaina è facilitata dalla parte terminale divaricata 31 delle nervature 30, le quali nella posizione finale bloccano trasversalmente la parte maschio della fibbia alla guaina.
Da quanto sopra esposto risulta che il dispositivo secondo l’innovazione 10 raggiunge pienamente gli scopi prefissati. Infatti, nel caso in cui il sommozzatore in immersione, dopo aver estratto l’involucro dei piombi dalla tasca del giubbotto, voglia inserirlo nuovamente nella stessa, è facilitato in tale inserimento grazie alla presenza delle nervature di guida ad invito della piastra rigida 8.
L’innovazione non è limitata alla forma realizzativa sopra descritta ed illustrata, 15 ma comprende qualsiasi variante realizzativa di essa..

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di connessione reversibile tra un involucro per piombi di zavorra e la corrispondente tasca di un giubbotto da subacqueo, comprendente una fibbia ad inserimento e disinserimento elastico dotata di una parte maschio (10), connessa 5 all’involucro per piombi attraverso una piastra rigida (8), e di una guaina (3), costituente la parte femmina della fibbia, connessa alla tasca del giubbotto, detta parte maschio (10) prevedendo bracci (15) elasticamente deformabili, dotati di superfici trasversali di scontro (17) e di fianchi inclinati (16) di scorrimento, in cui sono inoltre previsti mezzi ausiliari (19) impegnati scorrevolmente su detta piastra rigida (8) atti ad inflettere detti 10 bracci (15) deformabili per svincolare le loro superfici trasversali di scontro (17) da corrispondenti superfici trasversali di scontro (18) della guaina (3), detti mezzi ausiliari (19) comprendendo un’impugnatura (20), detto dispositivo essendo caratterizzato dal fatto che su detta piastra rigida (8) sono ricavate nervature laterali di guida (30), atte a facilitare l’inserimento della parte maschio (10) della fibbia nella guaina (3). 15 2. Dispositivo di connessione reversibile secondo la rivendicazione 1, in cui dette nervature laterali di guida (30) della parte maschio (10) della fibbia presentano estremità divaricate (31), dalla parte opposta di detti mezzi ausiliari (19) da cui si estende detta impugnatura (20). 3. Dispositivo di connessione reversibile secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui 20 dette nervature laterali di guida (30) della parte maschio (10), in corrispondenza della loro estremità rivolta verso detta impugnatura (20), hanno distanza mutua sostanzialmente pari alla larghezza della guaina (3) in modo che, a fibbia chiusa, siano impediti movimenti relativi trasversali tra parte maschio (10) e guaina (3) della fibbia.
ITFI20110053 2011-09-21 2011-09-21 Dispositivo di connessione reversibile tra un involucro per piombi di zavorra e la corrispondente tasca di un giubbotto da subacqueo ITFI20110053U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI20110053 ITFI20110053U1 (it) 2011-09-21 2011-09-21 Dispositivo di connessione reversibile tra un involucro per piombi di zavorra e la corrispondente tasca di un giubbotto da subacqueo
US13/615,414 US8918963B2 (en) 2011-09-21 2012-09-13 Reversible connection device between a casing for lead weights and the corresponding pocket of a diving jacket

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI20110053 ITFI20110053U1 (it) 2011-09-21 2011-09-21 Dispositivo di connessione reversibile tra un involucro per piombi di zavorra e la corrispondente tasca di un giubbotto da subacqueo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20110053U1 true ITFI20110053U1 (it) 2013-03-22

Family

ID=45956115

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI20110053 ITFI20110053U1 (it) 2011-09-21 2011-09-21 Dispositivo di connessione reversibile tra un involucro per piombi di zavorra e la corrispondente tasca di un giubbotto da subacqueo

Country Status (2)

Country Link
US (1) US8918963B2 (it)
IT (1) ITFI20110053U1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014064925A1 (en) * 2012-10-22 2014-05-01 Tabata Co., Ltd. Buoyancy compensator having locking system

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH047772Y2 (it) 1986-11-11 1992-02-28
US6154936A (en) * 1998-12-21 2000-12-05 Down East, Inc. Two-piece quick release buckle and strap adjuster
US6487761B2 (en) 2001-01-17 2002-12-03 Charles E. Van Tassel Quick release buckle for divers
ITFI20050229A1 (it) 2005-11-11 2007-05-12 Protec Srl Un procedimento ed una apparecchiatura per il risanamento di blocchi lapidei
ITFI20060143A1 (it) 2006-06-09 2007-12-10 Cressi Sub Spa Dispositivo di connessione reversibile di un astuccio portapesi a una tasca di un giubotto da subacqueo

Also Published As

Publication number Publication date
US8918963B2 (en) 2014-12-30
US20130067691A1 (en) 2013-03-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7540691B2 (en) Weight pouch releasable connection device for a scuba diving jacket
US10010141B2 (en) Safety belt buckle
IT9053138U1 (it) Fibbia sganciabile in due elementi
TW201542127A (zh) 拉鏈之開合件及拉鏈
ITRM20030171U1 (it) Dispositivo di apertura e chiusura per mobile.
ITGE940079A1 (it) Pinna da nuoto munita di fibbia per l'agganciamento del cinghiolo a
ITRM20030136U1 (it) Dispositivo di apertura e chiusura a cricchetto per mobile.
ITFI20110053U1 (it) Dispositivo di connessione reversibile tra un involucro per piombi di zavorra e la corrispondente tasca di un giubbotto da subacqueo
ITSV970031A1 (it) Fibbia in particolare per la cinghia cingitallone di pinne da nuoto a scarpetta posteriormente aperta.
TWI619444B (zh) 帶扣
US10123591B2 (en) Safety buckle with provision for emergency release
ITTV950051U1 (it) Dispositivo di chiusura per calzature sportive, in particolare per scarponi da sci avente un elemento a rastrelliera allungabile
KR102535675B1 (ko) 지퍼 체결구
US10349706B2 (en) Releasable connecting device
TWI508678B (zh) 繩索端扣
CN206482128U (zh) 锁止插扣结构
US1303955A (en) William petry
ITVI20000036A1 (it) Chiusura per catena a scopo ornamentale
ITBS970005A1 (it) Connettore elettrico
ITGE20080078A1 (it) Dispositivo di sgancio rapido di zavorre per attrezzature subacquee
CN106490769A (zh) 锁止插扣结构
ITUB201588537U1 (it) Chiusura per bracciali e simili
TWI410359B (zh) Panel box
US1162827A (en) Self-locking seal.
ITFI20150021U1 (it) Dispositivo di chiusura per un contenitore per la spedizione e il trasporto di preziosi