ITFI20100177A1 - Apparecchiatura e procedimento per l'alimentazione di pile di fazzoletti o simili articoli ripiegati in carta, verso un sistema automatico di confezionamento - Google Patents

Apparecchiatura e procedimento per l'alimentazione di pile di fazzoletti o simili articoli ripiegati in carta, verso un sistema automatico di confezionamento Download PDF

Info

Publication number
ITFI20100177A1
ITFI20100177A1 IT000177A ITFI20100177A ITFI20100177A1 IT FI20100177 A1 ITFI20100177 A1 IT FI20100177A1 IT 000177 A IT000177 A IT 000177A IT FI20100177 A ITFI20100177 A IT FI20100177A IT FI20100177 A1 ITFI20100177 A1 IT FI20100177A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stacks
discs
expulsion
articles
feeding
Prior art date
Application number
IT000177A
Other languages
English (en)
Inventor
Renzo Tommasi
Original Assignee
Rent Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to ITFI2010A000177A priority Critical patent/IT1401433B1/it
Application filed by Rent Srl filed Critical Rent Srl
Priority to PCT/IB2011/053548 priority patent/WO2012020374A1/en
Priority to CN201180045598.0A priority patent/CN103167996B/zh
Priority to PL11773843T priority patent/PL2603446T3/pl
Priority to EP11773843.5A priority patent/EP2603446B1/en
Priority to RS20150060A priority patent/RS53756B1/en
Priority to CA2807609A priority patent/CA2807609C/en
Priority to US13/814,173 priority patent/US9315354B2/en
Priority to RU2013110057/13A priority patent/RU2573776C2/ru
Publication of ITFI20100177A1 publication Critical patent/ITFI20100177A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401433B1 publication Critical patent/IT1401433B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H29/00Delivering or advancing articles from machines; Advancing articles to or into piles
    • B65H29/38Delivering or advancing articles from machines; Advancing articles to or into piles by movable piling or advancing arms, frames, plates, or like members with which the articles are maintained in face contact
    • B65H29/40Members rotated about an axis perpendicular to direction of article movement, e.g. star-wheels formed by S-shaped members
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/06Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths
    • B65B11/38Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a combination of straight and curved paths
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/14Packaging paper or like sheets, envelopes, or newspapers, in flat, folded, or rolled form
    • B65B25/145Packaging paper or like sheets, envelopes, or newspapers, in flat, folded, or rolled form packaging folded articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/30Arranging and feeding articles in groups
    • B65B35/46Arranging and feeding articles in groups by rotary conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H31/00Pile receivers
    • B65H31/04Pile receivers with movable end support arranged to recede as pile accumulates
    • B65H31/06Pile receivers with movable end support arranged to recede as pile accumulates the articles being piled on edge
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H31/00Pile receivers
    • B65H31/30Arrangements for removing completed piles
    • B65H31/3027Arrangements for removing completed piles by the nip between moving belts or rollers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H31/00Pile receivers
    • B65H31/30Arrangements for removing completed piles
    • B65H31/3054Arrangements for removing completed piles by moving the surface supporting the lowermost article of the pile, e.g. by using belts or rollers
    • B65H31/3063Arrangements for removing completed piles by moving the surface supporting the lowermost article of the pile, e.g. by using belts or rollers by special supports like carriages, containers, trays, compartments, plates or bars, e.g. moved in a closed loop
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H31/00Pile receivers
    • B65H31/30Arrangements for removing completed piles
    • B65H31/3072Arrangements for removing completed piles by moving a surface supporting the pile of articles on edge, e.g. by using belts or carriages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H31/00Pile receivers
    • B65H31/30Arrangements for removing completed piles
    • B65H31/3081Arrangements for removing completed piles by acting on edge of the pile for moving it along a surface, e.g. by pushing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H33/00Forming counted batches in delivery pile or stream of articles
    • B65H33/16Forming counted batches in delivery pile or stream of articles by depositing articles in batches on moving supports
    • B65H33/18Forming counted batches in delivery pile or stream of articles by depositing articles in batches on moving supports with separators between adjacent batches
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/42Piling, depiling, handling piles
    • B65H2301/421Forming a pile
    • B65H2301/4214Forming a pile of articles on edge
    • B65H2301/42146Forming a pile of articles on edge by introducing articles from above
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/42Piling, depiling, handling piles
    • B65H2301/422Handling piles, sets or stacks of articles
    • B65H2301/4223Pressing piles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2404/00Parts for transporting or guiding the handled material
    • B65H2404/60Other elements in face contact with handled material
    • B65H2404/65Other elements in face contact with handled material rotating around an axis parallel to face of material and perpendicular to transport direction, e.g. star wheel
    • B65H2404/656Means for disengaging material from element
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2406/00Means using fluid
    • B65H2406/30Suction means
    • B65H2406/32Suction belts
    • B65H2406/323Overhead suction belt, i.e. holding material against gravity
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/10Handled articles or webs
    • B65H2701/19Specific article or web
    • B65H2701/1924Napkins or tissues, e.g. dressings, toweling, serviettes, kitchen paper and compresses

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Forming Counted Batches (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)

Description

APPARECCHIATURA E PROCEDIMENTO PER L'ALIMENTAZIONE DI PILE DI
FAZZOLETTI O SIMILI ARTICOLI RIPIEGATI IN CARTA, VERSO UN SISTEMA
AUTOMATICO DI CONFEZIONAMENTO
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda il confezionamento ad alta velocità di articoli ripiegati in carta quali fazzoletti, tovaglioli e simili, e più precisamente ha ad oggetto una apparecchiatura ed un procedimento di alimentazione in continuo di tali articoli, disposti in raggruppamenti impilati provenienti da macchine piegatrici, verso macchine confezionatrici, ad esempio a tamburo rotante, disposte a valle.
Il funzionamento di apparecchiature del genere, preposte al collegamento operativo tra il sistema di piegatura e quello di confezionamento, risulta molto complesso a causa del tipo di materiale che normalmente si usa (carta tissue flessibile) e soprattutto per via delle elevate velocità di lavoro richieste.
Macchine o apparecchiature note di questo tipo sono riconducibili a quanto descritto ad esempio nel brevetto europeo EP537125 a nome della stessa richiedente. Tali macchine prevedono sistemi di trasporto, a cinghia o catena, che alimentano singoli articoli ripiegati dall’uscita delle macchine piegatrici verso un gruppo di raccolta e conteggio preposto al raggruppamento degli articoli in pile di numero impostabile e controllabile a piacimento. Il gruppo di raccolta e conteggio comprende una serie di dischi raccoglitori adiacenti ma distanziati (in numero variabile a seconda del formato), girevoli tra loro solidalmente e provvisti di tasche di raccolta dei singoli articoli ripiegati, nella forma di laminazioni curvilinee tangenziali consecutive e parzialmente sovrapposte, in modo tale che ciascuna tasca, definita appunto dal distanziamento tra due lamine consecutive, sia idonea ad ospitare un singolo articolo.
Con i dischi raccoglitori cooperano tangenzialmente dischi separatori girevoli in modo intermittente, dotati di lame sporgenti radialmente, opportunamente distanziate lungo la periferia dei dischi in modo che tra una lama e l'altra si definisca un alloggiamento per accumulare un raggruppamento o pila di articoli che le lame stesse prelevano, dai dischi raccoglitori, interferendo con lo spazio tra un disco raccoglitore e l'altro.
A valle dei dischi separatori sono poi previsti mezzi trasportatori atti a prelevare i raggruppamenti di articoli formati ed a convogliarli verso il sistema di confezionamento. Tali mezzi trasportatori, secondo l'arte nota, possono adottare varie configurazioni, ad esempio dispositivi a catena o a carrello.
Come detto, le problematiche che affliggono le apparecchiature note derivano essenzialmente dalla difficoltà di assicurare prestazioni affidabili nel funzionamento ad alta velocità, imposto dalle richieste di produttività sempre più spinte. Da questo punto di vista, la flessibilità, la velocità e l'affidabilità delle soluzioni note non risultano pienamente soddisfacenti, e pongono anzi spesso di fronte a fermi di produzione che a loro volta comportano scarti di prodotto e malfunzionamenti delle macchine confezionatrici.
Si pone dunque con forza l'esigenza di integrare il sistema di raccolta, conteggio e trasporto dei prodotto dalla macchina piegatrice in maniera flessibile, affidabile, con elevatissima produttività e senza sostanziali limiti di velocità.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di fornire un'apparecchiatura di alimentazione di pile di prodotti piegati del tipo a cui si à ̈ appena fatto generico riferimento, la quale realizzi una alimentazione costante ed affidabile di pile di prodotto di numero variabile sostanzialmente senza limiti nella velocità di funzionamento, il tutto con soluzioni costruttive relativamente semplici e sicure.
Secondo l'invenzione, tale scopo viene raggiunto con un'apparecchiatura e procedimento per l'alimentazione di pile di fazzoletti o simili articoli ripiegati in carta, verso un sistema automatico di confezionamento le cui caratteristiche essenziali sono definite dalle rivendicazioni annesse.
Le caratteristiche e i vantaggi dell' un'apparecchiatura e procedimento per l'alimentazione di pile di fazzoletti o simili articoli ripiegati in carta, verso un sistema automatico di confezionamento secondo la presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione che segue di sue forme realizzative fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista laterale schematica di un'apparecchiatura di alimentazione secondo una prima forma realizzativa l'invenzione;
- le figure 1a e 1b sono viste rispettivamente da un lato ed in pianta di un dispositivo di contrasto del prodotto durante la formazione delle pile nell'apparecchiatura di figura 1, rappresentato isolatamente;
- le figure 1c e 1b sono viste rispettivamente da un lato ed in pianta di un dispositivo di espulsione delle pile dai dischi divisori dell'apparecchiatura di figura 1, rappresentato isolatamente;
- la figura 2 Ã ̈ una vista frontale dell'apparecchiatura di figura 1;
- le figure 3a, 3b e 3c sono viste rispettivamente frontale, in pianta e laterale di un gruppo di trasporto dell'apparecchiatura di figura 1, rappresentato isolatamente;
- la figura 4 Ã ̈ una vista esplosa frontale del gruppo di trasporto di cui alle figure precedenti;
- le figura da 5, 5a (vista frontale e laterale, rispettivamente) a 10, 10a (vista frontale e laterale, rispettivamente) successive fasi di formazione di una pila di prodotto e suo avanzamento verso la macchina confezionatrice a valle con l'apparecchiatura di cui alle figure precedenti;
- la figura 11 Ã ̈ ancora una vista laterale della stessa apparecchiatura nella fase di uscita del prodotto in caso di emergenza o inceppamento di una della macchine collegate secondo l'invenzione;
- la figura 12 Ã ̈ una vista analoga a quella di figura 11, in una fase di ripristino dalla condizione di emergenza;.
- la figura 13 mostra una vista laterale schematica di un'apparecchiatura di alimentazione secondo l'invenzione, in una seconda forma realizzativa, associata ad un dispositivo di confezionamento;
- le figure 14, 14a e 14b mostrano l'apparecchiatura di figura 13 rispettivamente in una vista laterale, con il dispositivo di confezionamento, in una vista frontale esplosa ed in una vista frontale assemblata che rappresentano i dischi divisori e le componenti ad essi associate;
- le figura da 15 a 18 mostrano ancora viste laterali schematiche dell'apparecchiatura nella seconda forma realizzativa, analoghe alla figura 13 ma in differenti e successive fasi di avanzamento del prodotto.
Con riferimento a dette figure, ed in particolare alle figure da 1 a 12, una macchina o apparecchiatura di alimentazione secondo una prima forma realizzativa dell'l'invenzione à ̈ posizionata all’uscita di una macchina piegatrice (non rappresentata, ma comunque di tipo noto), e comprende coppie di cinghie 1 di alimentazione del prodotto ad un assieme di dischi raccoglitori 2, normalmente tre dischi affiancati per ogni canale di lavoro. Un assieme di dischi 3 divisori e di accumulo delle pile di prodotto, due per ogni canale di lavoro secondo l'esempio, coopera secondo la tecnica nota con i dischi raccoglitori 2, essendo prevista una struttura o telaio 4 di supporto dei dischi.
Un sistema che provvede all’espulsione radiale delle pile dai dischi divisori 3 à ̈ complessivamente indicato con 5, ed à ̈ asservito ad un dispositivo di comando a manovella e biella 6 controllato, sulla manovella, da un albero di azionamento a camme 6a, unico per più canali di lavoro affiancati (si veda quanto chiarito in seguito) e configurato per ottenere una legge di moto atta a consentire il funzionamento del sistema come successivamente descritto. Il dispositivo 5, come si nota dalle figure 1c e 1d, consta essenzialmente, per ciascun canale di lavoro, di due o più spintori 5a che operano sulle pile in una stazione di espulsione secondo una direzione di espulsione radiale. In particolare, gli spintori sono inseriti tra un disco e l'altro, in posizione radialmente accentrata rispetto alla periferia dei dischi stessi destinata all'accumulo del prodotto.
Il dispositivo di comando 6 à ̈ provvisto, per ciascun gruppo biella-manovella preposto all'azionamento degli spintori 5a, di un sistema 7 di sgancio in caso di inceppamento, di cui si dirà meglio più avanti. Un sistema di contrasto del prodotto durante la formazione delle pile comprende, ancora per ogni singolo canale di lavoro, una staffa 8 ed una pluralità di elementi di contrasto 9 regolabili in posizione nella direzione longitudinale della staffa, direzione che risulta sostanzialmente tangenziale rispetto ai dischi divisori 3 e ortogonale alla direzione di espulsione. Gli elementi di contrasto 9 assolvono alla funzione di creare una tasca di contenimento 10 regolabile in funzione del numero di pezzi di ogni pila di prodotto, nella fase di espulsione dai dischi divisori 3. La staffa 8 à ̈ mobile secondo una direzione parallela a quella di espulsione, sotto l'azionamento di un attuatore 11, di norma pneumatico, anch'esso, come si vedrà più oltre, per consentire l’uscita del prodotto in caso di malfunzionamenti senza causare inceppamenti del sistema e il ripristino della fase senza causare fermi macchina.
Un sistema 12 di trasporto delle pile, espulse radialmente dai dischi divisori, fino a cinghie di alimentazione 40 adducenti il prodotto alla confezionatrice, non mostrata, Ã ̈ visibile in particolare nelle figure 2, 3a e 3b, ed opera secondo una direzione di trasporto parallela all'asse di rotazione dei dischi divisori.
Il sistema 12 prevede una coppia di catene 13 distanziate, tra le quali si estendono una molteplicità di traverse 14 atte ad interferire con le pile per spingerle nella direzione di trasporto. E' importante peraltro notare come, secondo l'invenzione, il sistema possa estendersi assialmente (cioà ̈ lungo l'asse dei dischi divisori) in modo da raccogliere e pile espulse da una molteplicità di canali affiancati, due nell'esempio illustrato, di formazione delle pile, canali che vengono dunque convogliati in un unico canale di alimentazione in uscita, verso la confezionatrice. Il numero di canali di lavoro provenienti dalla macchina piegatrice può variare in funzione della velocità della macchina piegatrice e della macchina confezionatrice posizionata all’ uscita, così come l’uscita della pile, che può essere verso l'alto in verticale (come nell'esempio) oppure in posizione diversa, a seconda del tipo di macchina confezionatrice che viene collegata, comunque tale che le pile di prodotto aderiscano per gravità ai dischi divisori 3..
Tornando al sistema di trasporto, un nastro di trasporto 15 opera nello spazio tra le due catene 13, attorno a rulli di deviazione di diametro inferiore rispetto a quelli delle catene, ed à ̈ provvista di fori 16, distribuiti uniformemente e collegati ad una sorgente di depressione (non mostrata) attraverso una camera interna 17, a sua volta asolata, che funge anche da elemento di supporto del nastro 15, ed un collettore 18. Il nastro 15 supporta dunque le pile sul fianco superiore, facendole aderire per aspirazione, durante tutta la corsa di trasporto verso le cinghie 40 di collegamento alla confezionatrice.
Sono inoltre visibili una serie di guide 19 e 20 estendentesi a loro volta lungo la direzione di trasporto per mantenere le pile compresse in prossimità del fianco inferiore, quello cioà ̈ radialmente più vicino ai dischi divisori 3 da cui vengono espulse. In particolare, le guide 20 mantengono compresse le pile in senso laterale, mentre la guida 19 sostiene le pile medesime in senso verticale quando viene a cessare l'effetto dell'aspirazione dato che il nastro di trasporto 15 termina prima delle catene 13. Con il riferimento numerico 22 sono poi indicati dei supporti del sistema di trasporto 12.
Un motore M1 Ã ̈ preposto, tramite una trasmissione 21 (figure 3a e 3c) al comando delle catene 13 e del nastro di trasporto 15, in modo sincronizzato con un motore M2 che conduce in rotazione l'albero di azionamento a camma 6e del dispositivo 6 di comando del sistema di espulsione, e con un motore M3 di azionamento delle cinghie 40 di collegamento alla confezionatrice. Un ulteriore motore M4 (figura 2) aziona la rotazione dei dischi divisori 3.
Con riferimento adesso in particolare alle figure da 5 a 12, verrà di seguito chiarito il comportamento operativo dell'apparecchiatura secondo l'invenzione, con l'indicazione, oltre che delle linguette divisorie 31 dei dischi divisori 3, di pile di prodotto 30a, 30b in corso di formazione/espulsione.
Per il momento verrà seguita, partendo dalla figura 5 e di seguito sulle corrispondenti figure fino a 10a, la procedura di raccolta ed espulsione delle pile dai di dischi divisori 3. Si nota dalla figura 5a come le cinghie di alimentazione 1 operativamente collegate alla macchina piegatrice funzionino a velocità costante, alimentando i singoli articoli ripiegati alle tasche dei dischi raccoglitori 2, anch’essi portati in rotazione a velocità costante 2,
I dischi divisori 3 seguono un movimento intermittente a velocità variabile in funzione del numero di articoli che devono comporre ogni pila di prodotto. Al variare della velocità di rotazione, varia il tempo che intercorre tra l'interferenza, con i dischi raccoglitori 2, di una linguetta divisoria 31 e della linguetta successiva, per cui varia il numero di pezzi che si accumulano tra le due linguette a formare la pila. Tale velocità à ̈ programmabile da un sistema di controllo numerico con una legge di moto che prevede appunto accelerazioni e conseguenti rallentamenti.
In particolare nella fase di figura 5a il sistema ha formato una pila di prodotto 30a che si trova nella zona di espulsione, la zona cioà ̈ di intervento del dispositivo di espulsione 5. per l’espulsione, in questa fase i dischi divisori 3 raggiungono una velocità vicina allo zero, per consentire espulsione delle pile attraverso gli estrattori Passando alla figura 6a, gli spintori 5a del sistema di espulsione 5 iniziano la fase di espulsione sulla pila formata, senza interferire con le pile di prodotto adiacenti e successive 30b, per effetto dello spessore delle linguette divisorie 31, e tenuto conto che in questa fase, come detto, i dischi divisori sono praticamente fermi. Nella fase di figura 7a, gli spintori di espulsione 5a completano la fase di espulsione. A questo punto (figura 8a), gli spintori 5, con una brusca accelerazione determinata dal profilo di camma su cui insistono, raggiungono la posizione di partenza, ed i dischi divisori iniziano una fase di accelerazione per tornare alla velocità di sincronismo con i dischi raccoglitori 2, che porta in fase le linguette 31 dei dischi divisori 3 con le tasche dei dischi raccoglitori così da effettuare la divisione delle pile senza deformare i fogli ripiegati.
Si noti come la superficie anteriore degli spintori che aderisce alla pila di prodotto 30a non causa deformazione o fuoriuscite della pila stessa nella fase di ritorno alla posizione di partenza perchà ̈ il movimento radiale va nel senso di comprimere la pila verso la superficie di appoggio dei dischi divisori 3.
Nella fase di figura 9a dischi divisori e le linguette 31, arrivati alla velocità di sincronismo dei dischi raccoglitori effettuano appunto la divisione delle pile di prodotto, con gli spintori 5a fermi nella posizione di partenza (arretrata) per consentire la formazione di una nuova pila di prodotto in una relativa tasca di raccolta. Una nuova decelerazione dei dischi divisori 3, a velocità programmata in funzione del numero di pezzi, riporta il tutto alla posizione di partenza per una nuova pila da espellere (figura 10a). A questo punto il sistema à ̈ pronto per un nuovo ciclo; quanto descritto avviene evidentemente ad alta velocità, in maniera continua ed affidabile.
La staffa 8 e gli elementi di contrasto 9 servono a determinare la larghezza della tasca 10 ed a creare un riscontro alla pila in formazione durante le fasi operative in cui le linguette 31 non sono in contrasto con la pila di prodotto in espulsione (figure 5a. 6a. 10a). L'attuatore 11 libera appunto il contrasto cosicché le pile fuoriescano nella parte anteriore di dischi 3.
Passando adesso al trasporto delle pile verso la macchina confezionatrice, attraverso le cinghie di collegamento 40, con riferimento in particolare alle figure da 5 a 10, la coppia di catene 13, provvista delle traverse di spinta 14, assieme al nastro 15 con i fori di aspirazione 16 (che assicura il mantenimento ordinato in posizione verticale della pila del prodotto), entra in presa sulle pile espulse (figure 7 e 7a) e si incarica del trasporto per azione meccanica ed aspirazione, con l'ausilio delle guide lineari 20 nel senso longitudinale e 19 nel senso verticale fino ai nastri 40, supportando le pile anche quando viene meno l’effetto della depressione esercitata dal nastro 15. Il comune azionamento tramite la trasmissione 21 à ̈ tale da coordinare la posizione delle traverse 14 con quella dei fori 16 del nastro 15. La posizione di raccolta delle pile coincide con la posizione di fine corsa superiore degli spintori di espulsione 5a; in questa fase la pila viene compressa contro il nastro 15 così da garantire la massima aderenza allo stesso.
Evidentemente il coordinamento tra i vari sistemi di azionamento fa sì che tra gli spintori di espulsione 5a e le traverse di spinta 14 non si realizzi alcuna interferenza meccanica, né che le pile in entrata dal sistema di espulsione possano interferire con i prodotti già espulsi e in trasporto verso l'uscita alla confezionatrice.
Le pile precedentemente espulse raggiungono quindi le cinghie di collegamento 40, la velocità della catena 13, del nastro 15 e delle suddette cinghie essendo sincronizzata con i motori M2, M4. Come anticipato, le traverse di spinta 14 si disimpegnano senza causare deformazioni della pila stessa, pur mantenendo la massima precisione della posizione della pila durante il passaggio dalla catena 13 alle cinghie 40 anche ad elevate velocità. Le cinghie 40 provvedono poi a mantenere compresse le pile mantenendole ordinate durante il trasporto di erogazione alla confezionatrice.
Si à ̈ detto della presenza, nel sistema di espulsione del prodotto, di un dispositivo di emergenza in grado di reagire a possibili malfunzionamenti riducendone l'impatto operativo. Con particolare riferimento alle figure 11 e 12, la figura 11 rappresenta appunto una condizione di emergenza nella quale, verificatosi un inceppamento durante la formazione della pila, nel trasporto con la cinghia 40 o anche nella confezionatrice a valle, ad esempio a causa di prodotti difettosi, e postasi dunque la necessità di interrompere l'erogazione di prodotti alla confezionatrice, attraverso l'attuatore pneumatico 11 viene spostata la staffa 8 con gli elementi di contrasto 9 in una posizione di disimpegno, facendone venir meno l'azione di arresto delle pile che così possono liberamente andare oltre la zona di espulsione dai dischi divisori 3 bypassando il trasporto alla confezionatrice e fuoriuscendo dalla parte anteriore senza causare danni.
Contestualmente, viene attuato il sistema di sgancio 7 degli espulsori 5, consistente in pratica, ed a sua volta, in attuatori lineari posizionati lungo la biella all'articolazione con la manovella, atti a contrarre la lunghezza della biella stessa e con questo a richiamare in accentramento radiale gli spintori di espulsione 5, liberandoli dalla zona di espulsione e rendendoli così inattivi.
L'inceppamento, e conseguente comando degli attuatori in risposta, Ã ̈ rilevato attraverso mezzi sensori di tipo noto, non rappresentati, ad esempio a fotocellula.
La figura 12 rappresenta invece il ripristino dalla condizione di emergenza, e si nota come per un azionamento contrario degli attuatori 11 e 7 precedentemente menzionati, il sistema abbia di fatto assunto nuovamente la configurazione di normale operatività di cui alle precedenti figure e relativa descrizione. Il ripristino si avvale di un controllo di fase rispetto alle altre componenti operative dell'apparecchiatura, per cui esso può avvenire ad alta velocità assicurando immediatamente la piena efficacia di funzionamento.
Con riferimento adesso alle figure da 13 a 18, secondo una diversa forma realizzativa dell'invenzione, si ha un assieme di dischi raccoglitori 2 e dischi divisori 3 operanti nel modo già descritto. Altrettanto analoghe, e non nuovamente descritte in dettaglio, sono struttura e funzionamento del sistema di espulsione 5 con dispositivo di sgancio di sicurezza 7. In questa forma realizzativa, tuttavia, la direzione di espulsione, e conseguentemente la disposizione del sistema 5, risulta orizzontale, a differenza della forma realizzativa precedentemente descritta e in particolare, nell'esempio, diametralmente opposta alla zona di interferenza tra dischi raccoglitori 2 e dischi divisori 3.
La staffa mobile 8 con gli elementi di contrasto 9 (visibili in particolare nella figura 18), per esercitare un contrasto e una compressione sulle pile nella posizione di espulsione à ̈ a sua volta analoga a quella della prima forma realizzativa, essendo in questo caso asservita ad un braccio di azionamento alternativo (su cui à ̈ integrato l'attuatore di sgancio di sicurezza 11) controllato - come e per le ragioni che si diranno tra breve - da un dispositivo a camma 65 per regolare il posizionamento del il dispositivo 8 medesimo nella fase di formazione della pila.
In questa forma realizzativa l'apparecchiatura secondo l'invenzione alimenta direttamente un rispettivo tamburo di confezionamento 58, di tipo in sé e per sé noto, girevole a sua volta attorno ad un asse parallelo a quello dei dischi 2, 3 e provvisto di tasche radiali 59 in cui le pile di prodotto vengono inserite con l'interposizione di un foglio di film di confezionamento 62, secondo una soluzione comune nel settore. Il sistema (noto) di taglio ed alimentazione del film non à ̈ rappresentato.
Entrando in maggior dettaglio, la figura 13 mostra inoltre in particolare una coppia di barre 57 di guida del prodotto tra l'espulsione e l'inserimento in una rispettiva tasca 59 del tamburo di confezionamento 58, regolabili in altezza a seconda del prodotto da confezionare, equidistanti da un piano centrale di espulsione qui indicato con 54 e regolabili in altezza a secondo del prodotto da confezionare. Una pila di prodotto formata in una tasca di contenimento 10 dei dischi divisori 3 ed in fase di espulsione à ̈ indicata con 64.
Nelle figure 14 e 14a sono poi in particolare visibili un albero 52 di supporto dei dischi divisori, e un piano 53 corrispondente al piano su cui giacciono linguette divisorie 31 che delimitano superiormente la tasca 10 dei dischi 3 nella fase di espulsione di una pila di prodotto, spostato rispetto all’asse del tamburo 58, in maniera variabile a seconda delle caratteristiche geometriche dell'assieme (diametri dei dischi divisori 3 e raccoglitori 2 in relazione alle dimensioni del prodotto), cosi da consentire la corretta formazione delle pile.
L'asse del tamburo 58 appartiene al già citato piano centrale di espulsione 54, ed à ̈ in mezzeria, nella direzione tangenziale, rispetto all'altezza del prodotto e della tasca di contenimento 10. La distanza indicata con 55 rappresenta appunto lo spiazzamento tra il piano 54 e il piano 53, e corrisponde alla metà dell’altezza, misurata tangenzialmente, di una tasca di formazione delle pile 10, altezza quest'ultima indicata con 56 e sostanzialmente coincidente con l'altezza di una tasca di confezionamento del tamburo 58.
Si notano altresì, nelle tasche 59 del tamburo di confezionamento 58, dispositivi di estrazione 60, rappresentati in modo del tutto schematico ed operanti secondo espedienti noti. Le figure 14a e 14b, viste frontali dei componenti base del sistema mostrano dunque in particolare i dischi divisori 3 con linguette 31, spintori di espulsione 5a, barre di guida del prodotto 57, una pila di prodotto 64 e una staffa 8.
Operativamente, con particolare riferimento adesso alle figure da 15 a 18, la figura 15 mostra la fase di inserimento delle pile di prodotto nel tamburo di confezionamento 58 che e sincronizzato con i dischi divisori e ha un movimento intermittente, nel senso che rimane in attesa per ogni ciclo di estrazione fino al completo inserimento della pila.
In questa fase i dischi divisori 3 raggiungono la velocità minima come descritto per la precedente versione e una pila di prodotto, qui indicata con 64, con interposto il segmento di film 62 à ̈ stata inserita in una tasca 59 del tamburo di confezionamento 58.
Il dispositivo di riscontro 8 (figura 16) con gli elementi di contrasto inizia un movimento verticale fino ad arrivare alla posizione di corsa superiore che coincide con il piano superiore della tasca 59 e in appoggio alla pila indicata con 30. Le linguette dei dischi divisori oltrepassano il dispositivo di espulsione 5 senza entrare in collisione con esso.
I dischi divisori 3 continuano ad avanzare, il dispositivo di espulsione esegue un brusco movimento per tornare alla posizione di partenza, senza interferire con gli elementi di contrasto 9, ed il tamburo di confezionamento 58 inizia il proprio cambio di posizione.
In figura 17 si vede come i dischi divisori 3 abbiano effettuato la divisione della pila. Il dispositivo 5 Ã ̈ in posizione di riposo, mentre il dispositivo di riscontro 8 con gli elementi di contrasto 9 esegue un movimento verticale discendente fino ad arrivare alla posizione di partenza. Si nota come la pila venga compressa tra le linguette 31 e gli elementi di contrasto 9, che hanno a quel punto preso in carico la pila, fino alla posizione di espulsione
In questo frangente la pila 30 in fase di compressione viene sostenuta nella posizione corretta, in riferimento alle linguette, con il movimento di discesa del dispositivo 8, per via della camma 65, e dunque degli elementi di contrasto 9, che segue una legge di moto tale da comprimere la pila gradualmente fino ad arrivare all’altezza definita prima dell’espulsione. Tale controllo mobile risulta in questo caso necessario per via della differente posizione del prodotto e della conseguente caduta per gravità. Si ha quindi l'espulsione da parte del dispositivo 5 sostanzialmente come per la prima forma realizzativa, con tuttavia anche l'apporto stabilizzatore delle barre 57 che mantengono la geometria corretta della pila 30 nella fase di espulsione fino a suo inserimento nella tasca di confezionamento del tamburo 58.
Anche in questo caso il numero di dischi 3, spintori 5a ed elementi di contrasto 9 sono variabili in funzione del prodotto da confezionare e disposti in modo da non interferire fra di loro (secondo ad esempio quanto mostrato nelle figure 5a e 8a).
Infine, in figura 18 à ̈ mostrata l'apparecchiatura in situazione di emergenza con il tamburo di confezionamento 58 fermo, i dischi divisori 3 che continuano ad avanzare, ma il dispositivo di espulsione e quello di contrasto disimpegnati dall’attuatore 7 e dall'attuatore 11, rispettivamente. Le pile di prodotto non vengono dunque inserite nel tamburo 58 e possono fuoriuscire nella parte inferiore dei dischi divisori, nella zona indicata con 66.
I riferimenti spaziali verticale/orizzontale sopra utilizzati sono evidentemente in rapporto alla configurazione operativa più tipica, ed all’orientamento rappresentato nelle figure, ma à ̈ chiaro che essi non devono assumere alcun connotato limitativo.
La presente invenzione à ̈ stata fin qui descritta con riferimento a sue forme di realizzazione preferite. È da intendersi che possono esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, tutte rientranti nell’ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito riportate.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un'apparecchiatura per l'alimentazione di articoli quali fazzoletti o simili articoli ripiegati in carta verso un sistema automatico di confezionamento, l'apparecchiatura comprendendo mezzi di formazione di pile di articoli con uno o più gruppi di dischi divisori (3) e mezzi di espulsione radiale e alimentazione delle pile dai dischi divisori a detto sistema di confezionamento, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di espulsione comprendono almeno un dispositivo di espulsione (5) con due o più spintori (5a) inseriti tra un disco e l'altro, e mezzi di contrasto degli articoli (8, 9) regolabili in direzione sostanzialmente tangenziale rispetto ai dischi divisori (3) e ortogonale alla direzione di espulsione.
  2. 2. L'apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, in cui detto dispositivo di espulsione (5,5a) e detti mezzi di contrasto (8, 8a, 9, 9a) comprendono un sistema di sgancio (7, 11) atto a consentire l’uscita delle pile di articoli in caso di malfunzionamenti, senza inceppamenti, e il ripristino della condizione di lavoro senza causare fermi macchina.
  3. 3. L'apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta direzione di espulsione radiale risulta in un uscita delle pile formate verso l'alto, ad esempio secondo una direzione verticale, detti mezzi di contrasto (8, 9) essendo atti a creare una tasca di contenimento (10) regolabile in funzione del numero di articoli di ogni pila nella fase di espulsione dai dischi divisori (3), essendo inoltre previsto un sistema (12) di trasporto delle pile fino a cinghie di collegamento (40) adducenti il prodotto al sistema di confezionamento, il sistema di trasporto (12) estendendosi orizzontalmente in direzione parallela all'asse di rotazione di detto uno o più gruppi di dischi divisori, anche convogliando più canali paralleli di formazione di pile verso un unico canale di alimentazione in uscita, e comprendendo mezzi a catena senza fine (13) con elementi meccanici (14) di spinta sulle pile in combinazione con mezzi a nastro (15) associati a mezzi pneumatici di trattenimento delle pile almeno sul lato superiore, facendole aderire al nastro per aspirazione, durante tutta la corsa di trasporto verso dette cinghie di collegamento (40).
  4. 4. L'apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti mezzi di contrasto ( 8, 8a, 9, 9a, ) sono atti a comprimere la pila gradualmente fino ad arrivare ad una altezza predefinita prima dell’espulsione.
  5. 5. Un procedimento per l'alimentazione di pile di fazzoletti e o simili articoli ripiegati in carta verso un sistema automatico di confezionamento quale quello realizzabile con un'apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  6. 6. Un'apparecchiatura e procedimento per l'alimentazione di pile di fazzoletti e o simili articoli ripiegati in carta verso un sistema automatico di confezionamento sostanzialmente come sopra descritto ed illustrato con riferimento ai disegni annessi.
ITFI2010A000177A 2010-08-10 2010-08-10 Apparecchiatura e procedimento per l'alimentazione di pile di fazzoletti o simili articoli ripiegati in carta, verso un sistema automatico di confezionamento IT1401433B1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI2010A000177A IT1401433B1 (it) 2010-08-10 2010-08-10 Apparecchiatura e procedimento per l'alimentazione di pile di fazzoletti o simili articoli ripiegati in carta, verso un sistema automatico di confezionamento
CN201180045598.0A CN103167996B (zh) 2010-08-10 2011-08-09 用于将纸巾进给到自动包装系统的设备
PL11773843T PL2603446T3 (pl) 2010-08-10 2011-08-09 Urządzenie do podawania chustek lub podobnych złożonych produktów do automatycznego układu pakującego
EP11773843.5A EP2603446B1 (en) 2010-08-10 2011-08-09 Apparatus for feeding stacks of tissues or similar folded products to an automatic packaging system
PCT/IB2011/053548 WO2012020374A1 (en) 2010-08-10 2011-08-09 Apparatus and method for feeding stacks of tissues or similar folded products to an automatic packaging system
RS20150060A RS53756B1 (en) 2010-08-10 2011-08-09 DEVICE FOR SUPPLYING WIPES OR SIMILAR BENDED PRODUCTS TO THE AUTOMATIC PACKAGING SYSTEM
CA2807609A CA2807609C (en) 2010-08-10 2011-08-09 Apparatus and method for feeding stacks of tissues or similar folded products to an automatic packaging system
US13/814,173 US9315354B2 (en) 2010-08-10 2011-08-09 Apparatus and method for feeding stacks of tissues or similar folded products to an automatic packaging system
RU2013110057/13A RU2573776C2 (ru) 2010-08-10 2011-08-09 Устройство и способ подачи стопок бумажных салфеток или подобных сложных изделий в автоматизированную упаковочную систему

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI2010A000177A IT1401433B1 (it) 2010-08-10 2010-08-10 Apparecchiatura e procedimento per l'alimentazione di pile di fazzoletti o simili articoli ripiegati in carta, verso un sistema automatico di confezionamento

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITFI20100177A1 true ITFI20100177A1 (it) 2012-02-11
IT1401433B1 IT1401433B1 (it) 2013-07-26

Family

ID=43739464

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI2010A000177A IT1401433B1 (it) 2010-08-10 2010-08-10 Apparecchiatura e procedimento per l'alimentazione di pile di fazzoletti o simili articoli ripiegati in carta, verso un sistema automatico di confezionamento

Country Status (9)

Country Link
US (1) US9315354B2 (it)
EP (1) EP2603446B1 (it)
CN (1) CN103167996B (it)
CA (1) CA2807609C (it)
IT (1) IT1401433B1 (it)
PL (1) PL2603446T3 (it)
RS (1) RS53756B1 (it)
RU (1) RU2573776C2 (it)
WO (1) WO2012020374A1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN102658893B (zh) * 2012-05-08 2014-03-26 金红叶纸业集团有限公司 纸巾包装轮调整机构
CN103342007B (zh) * 2013-07-02 2015-04-22 中顺洁柔纸业股份有限公司 一种迷你型纸手帕的制造工艺
ITFI20130217A1 (it) * 2013-09-17 2015-03-18 Rent Srl Apparecchiatura e procedimento per l'alimentazione di pile di fazzoletti o simili articoli ripiegati in carta, verso un sistema automatico di confezionamento
ITBO20130685A1 (it) * 2013-12-13 2015-06-14 Marchesini Group Spa Dispositivo di trasferimento di foglietti informativi
CN103950580B (zh) * 2014-04-04 2016-01-20 常德烟草机械有限责任公司 一种手帕纸自动生产线的连接装置和连接方法
CN110979870B (zh) * 2019-12-06 2021-03-23 常德长岭机械制造科技有限公司 一种手帕纸打包加工多工位自动理片码垛机构
CN111776297B (zh) * 2020-05-28 2022-01-14 郑州维普斯机械设备有限公司 一种湿巾包装机
US11931985B2 (en) 2020-11-09 2024-03-19 Iow, Llc Packaging material with expanding layer and packaging enclosure formed therewith
WO2023043927A1 (en) * 2021-09-17 2023-03-23 Iow, Llc System and method for automatically packaging an item
CN114313485B (zh) * 2021-12-28 2023-04-18 维尼健康(深圳)股份有限公司 一种用于湿纸巾加工的多组照相机检测定位设备

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2461002B1 (de) * 1974-12-21 1976-04-29 Schickedanz Ver Papierwerk Vorrichtung zum Ablegen von Zellstofftüchern
SU559870A1 (ru) * 1975-05-11 1977-05-30 Ждановский Филиал Специального Проектно-Конструкторского Бюро Медицинской Промышленности Укладчик плоских предметов в стопы
JPS5488563A (en) * 1977-12-26 1979-07-13 Toppan Moore Kk Device for sectionnprocessing form paper

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1097842A (en) * 1965-09-21 1968-01-03 Salomon Jacob Method and apparatus for packaging bags
IT1105887B (it) * 1978-04-27 1985-11-04 G O Soc Per Azioni Dispositivo per la formazione ed il trasferimento di gruppi di pro dotti in macchine incartatrici automatiche ad altissima velocita
US4357126A (en) * 1980-07-10 1982-11-02 H. G. Weber & Co., Inc. Infeed counting conveyor
SU988427A1 (ru) * 1981-06-03 1983-01-15 Воронежский Филиал Центрального Экспериментального Конструкторско-Технологического Бюро "Промтеплица" Главного Управления По Производству Теплиц И Технического Оборудования Устройство дл подачи листового материала в зону обработки
JPS59172354A (ja) * 1983-03-16 1984-09-29 Toshiba Corp 紙葉類回収装置
US4736936A (en) * 1987-01-16 1988-04-12 Paper Converting Machine Company Hanky delivery system
IT1253271B (it) 1991-10-09 1995-07-14 Rent Dispositivo di accumulo e conteggio di oggetti in materiale cartaceo
IT1259707B (it) * 1992-11-23 1996-03-25 Metodo e dispositivo per l'alimentazione in continuo di una macchina a tamburo per il confezionamento di pacchi di oggetti comprimibili, specialmente fazzoletti piegati di cellulosa, in involucro di plasticasottile
ATE378273T1 (de) * 1999-12-29 2007-11-15 Aries Packaging Vorrichtung zum bildung von gruppen von artikeln
PT1232946E (pt) * 2001-02-09 2003-09-30 Teepack Spezialmaschinen Procedimento e dispositivo para o empilhamento e embalamento de saquetas de infusao especialmente para a preparacao de cha
US7470102B2 (en) * 2001-07-27 2008-12-30 C.G. Bretting Manufacturing Co., Inc. Apparatus and method for insertion of separating means into a forming stack of sheets discharged from a starwheel assembly
ES2291843T3 (es) * 2004-11-25 2008-03-01 Cavanna S.P.A. Dispositivo para formar grupos de productos, por ejemplo para maquinaria de empaquetado automatico.
JP4240507B2 (ja) * 2007-03-06 2009-03-18 株式会社東京機械製作所 折畳装置の折帳搬出装置

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2461002B1 (de) * 1974-12-21 1976-04-29 Schickedanz Ver Papierwerk Vorrichtung zum Ablegen von Zellstofftüchern
SU559870A1 (ru) * 1975-05-11 1977-05-30 Ждановский Филиал Специального Проектно-Конструкторского Бюро Медицинской Промышленности Укладчик плоских предметов в стопы
JPS5488563A (en) * 1977-12-26 1979-07-13 Toppan Moore Kk Device for sectionnprocessing form paper

Also Published As

Publication number Publication date
US9315354B2 (en) 2016-04-19
RS53756B1 (en) 2015-06-30
EP2603446B1 (en) 2014-11-05
RU2013110057A (ru) 2014-09-20
EP2603446A1 (en) 2013-06-19
WO2012020374A1 (en) 2012-02-16
RU2573776C2 (ru) 2016-01-27
IT1401433B1 (it) 2013-07-26
US20130209215A1 (en) 2013-08-15
CN103167996A (zh) 2013-06-19
CA2807609A1 (en) 2012-02-16
CA2807609C (en) 2020-09-15
PL2603446T3 (pl) 2015-06-30
CN103167996B (zh) 2015-11-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI20100177A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per l'alimentazione di pile di fazzoletti o simili articoli ripiegati in carta, verso un sistema automatico di confezionamento
CN203255778U (zh) 用于瓦楞纸板生产的全自动计数分单堆垛装置
US20060073007A1 (en) Method and apparatus for separating packages of interfolded sheets at high flexibility
FI63690C (fi) Anordning foer avskiljande av bitar av ett platt material
US9914598B2 (en) Squaring device and counter ejector, and box-manufacturing machine
EP0792831B1 (en) Collecting and stacking device for laminar sheets and stacking method
ITFI960008A1 (it) Metodo e dispositivo per separare tra loro gruppi di prodotti laminari e macchina formatrice comprendente detto dispositivo
ITBO970348A1 (it) Dispositivo e metodo per la formazione di pile ordinate di foglietti o gruppi di foglietti, in particolare banconote
ITMI20091778A1 (it) Macchina per la formazione di pacchi di tovaglioli piegati dotata di mezzi di sincronizzazione della velocita' di avanzamento dell'elemento separatore dei pacchi
ITFI20110102A1 (it) "dispositivo e metodo per rimuovere rifili da una serie di prodotti ottenuti dal taglio di semilavorati allungati"
RU2663996C2 (ru) Устройство для подачи сфальцованной бумаги тиссью или подобной на упаковочную систему
ITMI20110364A1 (it) Dispositivo e procedimento per il conteggio, separazione e trasferimento al successivo confezionamento di oggetti piatti
ITMI20001831A1 (it) Apparecchiatura per la separazione e l'allontanamento reciproco di due fogli consecutivi mobili secondo una direzione di avanzamento.
JP2022527238A (ja) 紙ロールを包装するためのシステム及び操作方法。
EP1845044A2 (en) Stacking device for tissues, napkins and the like
ITFI20130053A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per l'alimentazione di pile di fazzoletti o simili articoli ripiegati in carta, verso un sistema automatico di confezionamento
ITRM960465A1 (it) Macchina avvolgitrice e metodo relativo
CN111683887B (zh) 用于折叠纸或类似材料的片材、尤其是信息片材的装置
CN214165447U (zh) 小包柔性调向装置
WO2011114217A1 (en) Device and method for separating and transporting groups of flat items
ITFI20000122A1 (it) Macchina per la produzione di supporti o anime tubolari di cartone
JP5996043B1 (ja) 集積搬送装置
ITPI20110030A1 (it) Macchina per la produzione di pacchi di fogli piegati in carta e relativo metodo di produzione
ITTO20100275A1 (it) Impilatore per trattamento articoli postali di formati standard ed extended sino al formato c4
ITMI20121005A1 (it) Dispositivo raccoglitore per fogli