ITFI20100004A1 - AUTOMATIC RING SYSTEM FOR COMBINED HANDLING WITH CONTINUOUS CONTINUOUS DRYING TILES IN CEMENTITIOUS AGGLOMERATE. - Google Patents

AUTOMATIC RING SYSTEM FOR COMBINED HANDLING WITH CONTINUOUS CONTINUOUS DRYING TILES IN CEMENTITIOUS AGGLOMERATE. Download PDF

Info

Publication number
ITFI20100004A1
ITFI20100004A1 IT000004A ITFI20100004A ITFI20100004A1 IT FI20100004 A1 ITFI20100004 A1 IT FI20100004A1 IT 000004 A IT000004 A IT 000004A IT FI20100004 A ITFI20100004 A IT FI20100004A IT FI20100004 A1 ITFI20100004 A1 IT FI20100004A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tiles
trolleys
trays
wet
track
Prior art date
Application number
IT000004A
Other languages
Italian (it)
Inventor
Florio Ancillotti
Original Assignee
Florio Ancillotti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Florio Ancillotti filed Critical Florio Ancillotti
Priority to IT000004A priority Critical patent/ITFI20100004A1/en
Publication of ITFI20100004A1 publication Critical patent/ITFI20100004A1/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B15/00General arrangement or layout of plant ; Industrial outlines or plant installations

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Drying Of Solid Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal Titolo : DESCRIPTION of the Industrial Invention entitled:

"IMPIANTO AUTOMATICO AD ANELLO PER LA MOVIMENTAZIONE COMBINATA CON LA ESSICCAZIONE PROGRESSIVA CONTINUA DI MATTONELLE IN AGGLOMERATO CEMENTIZIO". "AUTOMATIC RING SYSTEM FOR THE COMBINED HANDLING WITH THE CONTINUOUS PROGRESSIVE DRYING OF CEMENTITIOUS AGGLOMERATE TILES".

STATO ANTERIORE DELLA TECNICA. La produzione delle mattonelle in agglomerato cementizio, dopo che queste sono state stampate ed escono dalle presse stampatrici, prosegue con un sistema di movimentazione (manuale od automatico), che si attua mediante il carico delle stesse mattonelle in appositi contenitori situati necessariamente accanto al dispositivo estrattore della pressa (pala estrattrice). PRIOR STATE OF THE ART. The production of cement agglomerate tiles, after they have been printed and come out of the printing presses, continues with a handling system (manual or automatic), which is carried out by loading the same tiles into special containers necessarily located next to the extractor device. of the press (extractor blade).

Circa ogni otto minuti o più, secondo la capienza dei contenitori in uso, gli stessi, dopo essere stati caricati con mattonelle umide, sono trasportati con carrelli elevatori a forche, introdotti in celle di essiccazione e sovrapposti fino a 3, 4 o più livelli. Approximately every eight minutes or more, depending on the capacity of the containers in use, the same, after having been loaded with wet briquettes, are transported with forklift trucks, introduced into drying cells and stacked up to 3, 4 or more levels.

Per poter permettere le necessarie manovre ai mezzi di trasporto (carrelli a forche o simili), le celle suddette si trovano a debita distanza sia dalla zona di stampaggio sia da quella per le successive lavorazioni (levigatura, sabbiatura, ecc.).Le celle hanno generalmente capienza di un numero di contenitori (e quindi di mattonelle umide) corrispondenti a tre, quattro od anche otto ore di produzione. Subito dopo aver completato il riempimento e la chiusura di dette celle, con portoni adeguati, in esse viene introdotto del vapore per accelerare l'essiccazione delle mattonelle umide. Dopo almeno venti ore dalla loro chiusura, le celle sono riaperte, permettendo al carrello elevatore di prelevare i contenitori carichi di mattonelle (i primi contenitori prelevati risultano obbligatoriamente quelli caricati per ultimi) e di trasportarli, uno alla volta (dato il loro peso e l'accortezza occorrente per evitare maggiori danni al prodotto), nella zona delle successive lavorazioni. E' inoltre necessario ricollocare i contenitori vuoti nei pressi della macchina stampatrice per il successivo loro riempimento con altre mattonelle umide. Pertanto, la tecnica attuale non consente una essiccazione progressiva del prodotto e neppure una perfetta omogeneità del suo grado di maturazione; essa inoltre prevede il transito ripetitivo dei carrelli da e per le celle di essiccazione, e dalla zona di finitura (e di scarico mattonelle dai contenitori) alla zona di carico mattonelle umide stampate, dove sono riposizionati i carrelli vuoti. Questi pesanti spostamenti (non meno di 140/150 o più, ogni 8 ore), per ovvi motivi di produttività, devono altresì eseguirsi a velocità relativamente sostenute, e rappresentano una seria pericolosità per l'ambiente di lavoro; essi inoltre contribuiscono ad aumentare l'inquinamento all'interno della fabbrica (già consistente per la rumorosità, per la presenza di polveri e per l'umidità eccessiva che ne consegue all'apertura di ogni cella). Detti spostamenti provocano soprattutto e con certezza, all'interno delle mattonelle, delle microfessurazioni, le quali, anche se, da loro osservazione esterna, possono apparire come poco apprezzabili, sono causa, invece, di successive parziali o totali rotture del prodotto (in percentuali, economicamente e qualitativamente, non trascurabili, data anche la quantità della produzione totale che è sempre nell'ordine di migliaia di pezzi). Spesso le cause suddette sono accertate soltanto dopo il trasporto o durante le successive lavorazioni del prodotto. In ogni caso, anche in assenza di evidenti rotture, le suddette microfessurazioni contribuiscono ad una sicura riduzione dei parametri di resistenza di tutto il prodotto finito. In order to allow the necessary maneuvers to the means of transport (forklifts or similar), the aforementioned cells are located at a suitable distance both from the molding area and from that for subsequent processing (sanding, sandblasting, etc.). generally capacity of a number of containers (and therefore of wet tiles) corresponding to three, four or even eight hours of production. Immediately after completing the filling and closing of said cells, with suitable doors, steam is introduced into them to accelerate the drying of the wet tiles. After at least twenty hours from their closure, the cells are reopened, allowing the forklift truck to pick up the containers loaded with tiles (the first containers picked are the ones loaded last) and to transport them, one at a time (given their weight and size). care required to avoid major damage to the product), in the area of subsequent processing. It is also necessary to relocate the empty containers near the printing machine for subsequent filling with other wet tiles. Therefore, the current technique does not allow a progressive drying of the product nor a perfect homogeneity of its degree of ripeness; it also provides for the repetitive transit of the trolleys to and from the drying cells, and from the finishing area (and unloading tiles from the containers) to the wet printed tile loading area, where the empty trolleys are repositioned. These heavy movements (no less than 140/150 or more, every 8 hours), for obvious reasons of productivity, must also be carried out at relatively high speeds, and represent a serious danger to the work environment; they also contribute to increasing the pollution inside the factory (already considerable due to the noise, the presence of dust and the excessive humidity that results from the opening of each cell). These displacements cause above all and with certainty, inside the tiles, micro-cracks, which, even if, from their external observation, they may appear as not very appreciable, on the other hand, they are the cause of subsequent partial or total breakages of the product (in percentages , economically and qualitatively, not negligible, also given the quantity of the total production which is always in the order of thousands of pieces). Often the above causes are ascertained only after transport or during subsequent processing of the product. In any case, even in the absence of evident cracks, the aforementioned micro-cracks contribute to a safe reduction of the resistance parameters of the entire finished product.

Un ulteriore aspetto negativo, dell'attuale tecnica, per la qualità del prodotto è rappresentato dall'utilizzo del vapore che, col sistema più sopra indicato, non permette di tener conto della differenza dei tempi di inizio spontaneo del processo di essiccazione (una parte di mattonelle riceve il vapore dopo meno di un'ora dallo stampaggio, altre lo ricevono dopo tempi tra loro molto diversi e che possono arrivare anche fino ad 8 ore).Infatti, in sede di successive lavorazioni, principalmente durante la levigatura, si riscontra un diverso indurimento del prodotto, variabile a seconda della sua posizione dentro le celle: questa situazione determina la principale causa di rottura delle mattonelle sia quando esse sono calibrate con le mole diamantate sia quando sono levigate con le mole abrasive. A further negative aspect of the current technique for the quality of the product is represented by the use of steam which, with the system indicated above, does not allow to take into account the difference in the spontaneous start times of the drying process (a part of tiles receive steam less than an hour after molding, others receive it after very different times between them and which can reach up to 8 hours). hardening of the product, which varies according to its position inside the cells: this situation determines the main cause of breakage of the tiles both when they are calibrated with the diamond wheels and when they are smoothed with the abrasive wheels.

OBIETTIVO CHE L'AUTOMAZIONE INTENDE RAGGIUNGERE: L'impianto di cui al titolo permette: OBJECTIVE THAT THE AUTOMATION INTENDS TO ACHIEVE: The system referred to in the title allows:

A) lo scarico di mattonelle umide dalla pressa a distanze predeterminate; A) the discharge of wet tiles from the press at predetermined distances;

B) il posizionamento in linea di gruppi di mattonelle umide e loro trasporto su piano scorrevole per successivo prelievo; B) the positioning in line of groups of wet tiles and their transport on a sliding surface for subsequent picking;

C) lo stivaggio in orizzontale delle mattonelle su vassoi metallici speciali; C) horizontal stowage of the tiles on special metal trays;

D) l'accumulo e la movimentazione di gruppi di vassoi metallici; D) the accumulation and handling of groups of metal trays;

E) l'essiccazione automatica, continua e progressiva del prodotto; E) automatic, continuous and progressive drying of the product;

F) l'eliminazione delle celle di essiccazione in muratura; F) the elimination of masonry drying cells;

G) la soppressione dei processi finalizzati alla produzione del vapore; G) the suppression of processes aimed at the production of steam;

H) l'eliminazione del trasporto dei contenitori con mattonelle umide dalla pressa alle celle di essiccazione e, di conseguenza, l'eliminazione delle vibrazioni altrimenti trasmesse al prodotto per effetto del carico, trasporto e scarico dei contenitori medesimi all'interno delle celle di essiccazione. H) the elimination of the transport of the containers with wet tiles from the press to the drying cells and, consequently, the elimination of the vibrations otherwise transmitted to the product due to the loading, transport and unloading of the containers themselves inside the drying cells .

L) un consistente risparmio energetico; L) consistent energy savings;

L) l'eliminazione delle numerose operazioni discontinue per lo smistamento dei contenitori: una prima volta con le mattonelle umide, una seconda volta con quelle essiccate ed una terza volta a vuoto). L) the elimination of the numerous discontinuous operations for the sorting of containers: a first time with wet briquettes, a second time with dried ones and a third time empty).

M) l'eliminazione di due carrelli a forche (o simili) e dei relativi operai, altrimenti necessari; M) the elimination of two forklifts (or similar) and the relative workers, otherwise necessary;

N) una notevole riduzione del tasso di inquinamento nei locali di lavoro; N) a significant reduction in the rate of pollution in workplaces;

O) una riduzione di circa il 40% della superficie altrimenti necessaria per ottenere la produzione con metodo tradizionale, quindi una sensibile riduzione dei costi .ANALISI DEL RISULTATO RAGGIUNTO. O) a reduction of about 40% of the surface otherwise necessary to obtain production with the traditional method, therefore a significant reduction in costs. ANALYSIS OF THE ACHIEVED RESULT.

L' impianto di cui al titolo consiste nella realizzazione di un sistema completamente automatico attuato mediante le seguenti operazioni: The plant referred to in the title consists in the creation of a completely automatic system implemented by means of the following operations:

A) prelievo delle mattonelle umide provenienti dalla pressa, A) removal of the wet tiles coming from the press,

B) posizionamento delle medesime mattonelle, a distanze programmate, su di un nastro scorrevole su piano metallico lavorato e livellato B) positioning of the same tiles, at programmed distances, on a sliding belt on a machined and leveled metal surface

C) stoccaggio delle mattonelle stesse, ancora umide, in posizione orizzontale, sul piano interamente di lamiera degli appositi speciali vassoi metallici sovrapponibili; D) accatastamento di grandi quantità dei menzionati vassoi pieni di mattonelle (aventi un notevole peso complessivo) movimentabili esclusivamente, senza pregiudizio per il prodotto umido, con l'impiego del sistema di cui al titolo. C) storage of the tiles themselves, still damp, in a horizontal position, on the surface entirely of sheet metal of the special metal trays that can be stacked; D) stacking of large quantities of the aforementioned trays full of tiles (having a considerable overall weight) that can be handled exclusively, without prejudice to the wet product, with the use of the system referred to in the title.

E) caricamento di ciascun gruppo di vassoi su appositi carrelli aventi ciascuno un minimo di otto ruote folli, che ne permettono la sicura scorrevolezza su binari; F) lentissima traslazione, in completa assenza di urti o vibrazioni, di ciascun gruppo di vassoi da zona di formazione del gruppo medesimo a zona di essiccazione; E) loading of each group of trays on special trolleys each having a minimum of eight idle wheels, which allow them to slide safely on rails; F) very slow translation, in complete absence of shocks or vibrations, of each group of trays from the forming area of the same group to the drying area;

G) essiccazione automatica continua e progressiva delle mattonelle senza necessitare di alcun apporto calorico esterno (vapore, aria calda ecc.); G) continuous and progressive automatic drying of the tiles without requiring any external caloric intake (steam, hot air, etc.);

H) lenta traslazione di ogni gruppo di vassoi da linea essiccazione a linea di scarico; I) scarico vassoi pieni di mattonelle essiccate su linea di smistamento; H) slow translation of each group of trays from the drying line to the unloading line; I) unloading trays full of dried tiles onto the sorting line;

L) scarico, da ciascun vassoio, delle mattonelle già essiccate e loro invio per le successive lavorazioni; L) unloading, from each tray, of the already dried tiles and sending them for subsequent processing;

Il processo produttivo continua, senza interruzioni, con il ritorno nella zona di carico dei vassoi svuotati e con il successivo posizionamento del carrello vuoto da zona di scarico a zona di accatastamento, quindi prosegue, dopo le operazioni sub A e B, con le successive operazioni descritte da C ad L e così di seguito. The production process continues, without interruptions, with the return to the loading area of the emptied trays and with the subsequent positioning of the empty trolley from the unloading area to the stacking area, then continues, after operations under A and B, with the subsequent operations described from C to L and so on.

RIASSUNTO: SUMMARY:

L'invenzione di cui al titolo consiste nella realizzazione di un impianto unico di movimentazione automatica (dalla pressa fino alla finitura) con essiccazione progressiva di prodotti umidi, in agglomerato cementizio, provenienti da precedenti lavorazioni. Detto impianto è caratterizzato dall'assenza di utilizzo di fonti di calore aggiuntive per la essiccazione del prodotto, e dall'assenza di mezzi di trasporto estranei ad esso, in quanto provvisto di una serie di apparecchiature, facenti parte integrante del medesimo, che lo rendono autonomo e completamente automatico. DESCRIZIONE; The invention referred to in the title consists in the realization of a single automatic handling system (from the press to the finishing) with progressive drying of wet products, in cement agglomerate, coming from previous processes. Said system is characterized by the absence of use of additional heat sources for drying the product, and by the absence of means of transport unrelated to it, as it is equipped with a series of equipment, which are an integral part of the same, which make it autonomous and fully automatic. DESCRIPTION;

L'impianto, disposto a rettangolo, è suddiviso in cinque sezioni (A,B,C,D,E della Tav.l). Nella prima sezione avvengono le operazioni di prelievo dalla pressa (1 Tav. The plant, arranged in a rectangle, is divided into five sections (A, B, C, D, E of Table 1). In the first section the operations of withdrawal from the press take place (1 Tab.

1) mediante un'innovativa pala estrattrice (F Taw.2 e 3) delle mattonelle ed un nastro piano (G Taw.2 e 3), il quale, avanzando in sincronismo con il rilascio non simultaneo delle mattonelle presenti sulle ventose della pala, permette la regolazione delle distanze tra le mattonelle ancora umide. l_a menzionata pala (F tav.2), da posizionarsi di fianco alla stazione di estrazione mattonelle dalla pressa, consiste sommariamente in un telaio tridimensionale a cavalletto (H taw.2, e 3) che sostiene un carrello (I Taw.2 e 3) con proprie guide, a cui è rigidamente collegato un vassoio metallico: quando lo stampo della pressa si solleva, il carrello avanza fino a quando il vassoio non si trova sotto lo stampo medesimo; la pressa espelle allora le mattonelle depositandole sul vassoio sottostante (L Tav.2), che subito dopo esce dall'ingombro dello stampo della pressa, permettendo a quest'ultima di effettuare un nuovo ciclo. Sul telaio della stessa pala è posizionato un gruppo dì ventose (M Tav. 3), adeguate al numero e formato delle mattonelle prodotte per ogni ciclo della pressa stampante; le ventose sono collegate ad un elettroventilatore, che 1) by means of an innovative extractor blade (F Taw.2 and 3) of the tiles and a flat belt (G Taw.2 and 3), which, advancing in synchronism with the non-simultaneous release of the tiles present on the suction cups of the blade, allows you to adjust the distances between the tiles that are still wet. The aforementioned shovel (F tav.2), to be positioned next to the tile extraction station from the press, roughly consists of a three-dimensional tridimensional frame (H taw.2, and 3) which supports a trolley (I Taw.2 and 3 ) with its own guides, to which a metal tray is rigidly connected: when the mold of the press is raised, the carriage advances until the tray is under the mold itself; the press then ejects the tiles depositing them on the underlying tray (L Table 2), which immediately afterwards comes out of the encumbrance of the mold of the press, allowing the latter to carry out a new cycle. On the frame of the same blade there is a group of suction cups (M Tav. 3), suitable for the number and size of the tiles produced for each cycle of the printing press; the suction cups are connected to an electric fan, which

necessaria per aspirare e sollevare le mattonelle, previa eccitazione della bobina dell'elettrovalvola pneumatica che aziona l'apposita valvola di apertura o chiusura dell'aspirazione. Tali ventose sono montate su apposita slitta (N Tav.3) scorrevole verticalmente, rispetto al piano di appoggio e di prelievo delle mattonelle. La slitta è azionata, mediante sensori ed elettrovalvole pneumatiche, da un cilindro pneumatico magnetico. Essa è collegata a due coppie di manicotti a circolazione di sfere scorrevoli su colonne di acciaio temperato rigidamente posizionate in alto, sulla struttura del telaio a cavalletto (O Tav.3). Avvenuto il ritorno del vassoio con sopra le mattonelle, il gruppo ventose discende, le aspira e le solleva per pochi millimetri restando in attesa. Al momento in cui il vassoio esegue la corsa per la successiva operazione di raccolta mattonelle umide (P Tav. 3), il gruppo ventose, senza necessità di eseguire alcuna traslazione delle mattonelle precedentemente sollevate, discende subito fino a depositarle sul nastro (posizionato in linea oppure a 90° rispetto al movimento pala) sottostante al piano di scorrimento del vassoio (Q Tav. necessary to suck and lift the tiles, after energizing the coil of the pneumatic solenoid valve which activates the special valve for opening or closing the suction. These suction cups are mounted on a special slide (N Table 3) sliding vertically, with respect to the support and collection surface of the tiles. The slide is operated, by means of sensors and pneumatic solenoid valves, by a magnetic pneumatic cylinder. It is connected to two pairs of circulating ball sleeves sliding on tempered steel columns rigidly positioned at the top, on the trestle frame structure (O Table 3). After the return of the tray with the tiles on it, the suction cup unit descends, sucks and lifts them for a few millimeters while waiting. At the moment in which the tray executes the stroke for the subsequent wet tile collection operation (P Tav. 3), the suction cup unit, without the need to perform any translation of the previously lifted tiles, immediately descends until depositing them on the belt (positioned in line or at 90 ° with respect to the movement of the blade) below the sliding surface of the tray (Q Tav.

3); quindi torna alla posizione di tutto alto e, con apposita sequenza computerizzata, permette al vassoio, con sopra le successive mattonelle, di riposizionarsi all'esterno dello stampo della pressa, nella zona di partenza. Le operazioni proseguono seguendo, con ampio margine di tempo, il ritmo della pressa medesima e in tal modo il prodotto, ancora molto umido, non subisce alcun 3); then it returns to the fully up position and, with a suitable computerized sequence, allows the tray, with the subsequent tiles on it, to reposition itself outside the mold of the press, in the starting area. The operations continue following, with a large margin of time, the rhythm of the press itself and in this way the product, still very wet, does not undergo any

possibile nei casi (previsti dalla tecnica attuale) in cui si ha una veloce traslazione del gruppo ventose che trasporta le mattonelle. Il tappeto del nastro (vulcanizzato e chiuso ad anello, con superficie superiore in gomma liscia ed inferiore in poliestere o simili) (G Taw 2 e 3) scorre sopra una lamiera di acciaio inossidabile fissata, a sua volta, su di un piano metallico piallato che, durante gli avanzamenti, non permette alcuna flessione, garantendo alle mattonelle il mantenimento della massima planarità Per permettere di eseguire alle mattonelle umide movimenti lenti e sicuri, senza dover penalizzare il ritmo produttivo della pressa, si è qui realizzato il rilascio sequenziale, sul nastro, delle mattonelle (R Tav.3), in modo tale da poter poi prelevare, alla successiva operazione, un numero di mattonelle sempre maggiore di quello stampato ad ogni singola pressata e quindi di avere a disposizione, per i vari movimenti, tempi sempre maggiori di quelli determinati dai veloci cicli di stampaggio. Ciò permette una movimentazione più lenta che non sarebbe altrimenti ottenibile con la tecnica tradizionale. L'avanzamento di detto nastro è ottenuto mediante collegamento ad un riduttore con motore controllato da inverter e da encoder ad alta risoluzione; sistema che permette di ottenere una perfetta precisione e ripetizione nei posizionamenti. Il nastro ha uno sviluppo tale da permettere alle mattonelle su di esso depositate, di essere prelevate in gruppi programmati per il loro successivo posizionamento in orizzontale sui piani metallici dei vassoi. possible in the cases (foreseen by the current technique) in which there is a fast translation of the suction cup group that carries the tiles. The belt belt (vulcanized and closed in a ring, with upper surface in smooth rubber and lower surface in polyester or similar) (G Taw 2 and 3) runs over a stainless steel sheet fixed, in turn, on a planed metal surface which, during the advances, does not allow any bending, guaranteeing the maintenance of maximum flatness to the tiles To allow the wet tiles to perform slow and safe movements, without having to penalize the production rate of the press, the sequential release has been carried out here, on the belt , of the tiles (R Table 3), in such a way as to be able to pick up, at the next operation, an ever greater number of tiles than that printed at each single pressing and therefore to have always greater times available for the various movements than those determined by the fast molding cycles. This allows for slower handling which would otherwise not be obtainable with the traditional technique. The advancement of said belt is obtained by connecting to a reducer with motor controlled by an inverter and by a high resolution encoder; system that allows to obtain a perfect precision and repetition in the positioning. The belt has a development such as to allow the tiles deposited on it to be picked up in programmed groups for their subsequent horizontal positioning on the metal shelves of the trays.

La seconda sezione comprende due dispositivi di prelievo mattonelle a mezzo ventose (S Tav.4), che è realizzato con lo stesso principio più sopra descritto per la pala estrattrice (F,H,I,L Tav.2), con la differenza che per ogni prelievo viene trasportato un numero di mattonelle maggiore di quello trasportato dal vassoio della pala (per le ragioni operative più sopra indicate) e che la distanza da percorrere varia, in funzione della posizione da raggiungere, per garantire la completa utilizzazione della superfìcie di appoggio disponibile sui vassoi. Il primo prelevatone solleva le mattonelle umide (mediante proprio elettroventilatore e conseguenti apparecchiature elettro-pneumatiche del tutto simili a quelle adottate per la pala estrattrice) di quanto necessario per non sfregarle sulle superfìcie sottostanti (10- 15 m/m), le sposta fino alla distanza programmata, ottenibile con encoder controllato da PLC, quindi si abbassa, appoggia le mattonelle sul vassoio, interrompe l'aspirazione rilasciando le mattonelle stesse e, dopo essersi risollevato, torna a posizionarsi per il successivo prelievo. Il secondo prelevatore è identico al primo ed opera in senso alternato rispetto a questo. Il vassoio di contenimento ha dimensioni tali da permettere con sufficienti interspazi il posizionamento in orizzontale di un gran numero di mattonelle . (T Tav.4) che risulta più che doppio, triplo o quadruplo rispetto a quello ammissibile con l'attuale tecnica; ciò garantisce una grande stabilità ai vassoi stessi sia durante il loro movimento di traslazione The second section includes two devices for picking up tiles by means of suction cups (S Tav.4), which is made with the same principle described above for the extractor blade (F, H, I, L Tav.2), with the difference that for each pick, a greater number of tiles is transported than that transported by the shovel tray (for the operational reasons indicated above) and that the distance to be covered varies, depending on the position to be reached, to ensure complete use of the support surface available on trays. The first picker lifts the wet tiles (by means of its own electric fan and consequent electro-pneumatic equipment similar to those used for the extractor blade) by what is necessary in order not to rub them on the underlying surfaces (10-15 m / m), moves them up to the programmed distance, obtainable with a PLC-controlled encoder, then lowers, places the tiles on the tray, stops suction by releasing the tiles and, after rising, returns to position itself for the next picking. The second pick-up is identical to the first and operates in an alternating direction with respect to this one. The containment tray has dimensions such as to allow the horizontal positioning of a large number of tiles with sufficient interspaces. (T Tav.4) which is more than double, triple or quadruple compared to that admissible with the current technique; this guarantees a great stability to the trays themselves both during their translation movement

accatastamento, fino a poter raggiungere agevolmente e con sicurezza anche i tre metri di sviluppo in altezza (U Tav. 5). stacking, until it can easily and safely reach up to three meters in height (U Tav. 5).

I vassoi singoli sono trascinati da due catene parallele con perni di riferimento, che scorrono su guide ad U montate su di un telaio rettangolare (V Tav. 5) sufficientemente resistente a sopportare sia il notevole peso dei pacchi accatastati dei vassoi, alternativamente presenti sia nella zona di scarico (W Tav.5) sìa in quella di carico (X Tav. 5), sia quello dei diversi gruppi meccanici su di esso montati che sono: The single trays are dragged by two parallel chains with reference pins, which slide on U-shaped guides mounted on a rectangular frame (V Tav. 5) sufficiently resistant to bear both the considerable weight of the stacked packs of trays, alternatively present both in the unloading area (W Tav.5) both in the loading area (X Tav. 5), and that of the various mechanical units mounted on it, which are:

a) motorizzazione con riduttore e motore autofrenante controllata da inverter , encoder e PLC, per l'avanzamento e precisissimo posizionamento delle catene che spostano i vassoi svuotati nella zona di scarico a quella di carico delle mattonelle (Y Tav.5); a) motorization with reducer and self-braking motor controlled by inverter, encoder and PLC, for the advancement and very precise positioning of the chains that move the emptied trays in the unloading area to the tile loading area (Y Table 5);

b) un binario mobile, opportunamente rinforzato con più profilati metallici saldati trasversalmente al medesimo. Esso è dotato di sistema per il sollevamento in verticale, che può essere ottenuto mediante utilizzo di una centralina idraulica con relative elettrovalvole, pistoni ecc o con altri mezzi meccanici (motoriduttori ecc,) Per il sistema di sollevamento idraulico sono utilizzati due cilindri, di sezione adeguata allo sforzo richiesto, i quali trasmettono, con apposite leve, il movimento a 4 4 colonne in acciaio guidate da manicotti a circolazione di b) a mobile track, suitably reinforced with several metal profiles welded transversely to it. It is equipped with a system for vertical lifting, which can be obtained by using a hydraulic unit with relative solenoid valves, pistons, etc. or by other mechanical means (geared motors, etc.). Two cylinders are used for the hydraulic lifting system. suitable for the effort required, which transmit, with special levers, the movement to 4 4 steel columns guided by circulating sleeves

collegate, mediante snodi semisferici, ad otto punti inferiori del binario mobile. Tale binario è altresì guidato nel suo movimento in verticale da colonne in acciaio temperato (fissate all'estremità dei lati interni della struttura), sulle quali scorrono i manicotti a circolazione di sfere, essendo quest'ultimi avvitati sul binario mobile (Z Tav. 6). Nel momento richiesto dalla sequenza delle operazioni, il suddetto binario mobile si alza permettendo un allineamento sia col binario fisso (di pari scartamento), che si trova dal lato di entrata dei carrelli, sia col binario presente sul carrello trasbordatore, permettendo così il transito del carrello con tutti i vassoi caricati con mattonelle umide (AA Tav. 7) di spostarsi sul carrello trasbordatore, mentre i carrelli con mattonelle già essiccate entrano simultaneamente sul binario mobile. Tutti i carrelli compresi nell'impianto sono muniti di otto ruote con tesa (e non solo quattro) opportunamente distanziate al fine di evitare ogni possibile urto, che altrimenti si verificherebbe al passaggio sopra le giunzioni fra binari mobili e binari fissi. Una volta avvenuto il passaggio dei carrelli in entrata ed in uscita, i binari mobili si riabbassano in modo da permettere il passaggio del carrello vuoto da zona scarico vassoi a zona di accatastamento di questi ultimi, non interferendo sui vassoi, che si trovano comunque posizionati sopra le due relative catene di trasporto, nel seguente ordine: vassoio pieno di mattonelle essiccate, vassoio sotto scarico, vassoio sotto carico, vassoio pieno di mattonelle umide (AB Tav.8). Per tale spostamento la necessaria motorizzazione è ottenuta con un riduttore e motore autofrenante controllato da inverter, encoder e PLC, che aziona un unico albero lento con due pignoni, i quali a loro volta ingranano su due catene scorrevoli in apposite guide ad U, che sono applicate sulle pareti longitudinali interne della struttura. Sulle suddette due catene è ancorato trasversalmente un profilato ad L, che ha il compito sia di spingere il carrello, che è rimasto vuoto sul binario mobile, sia di spingere in fase successiva il carrello con vassoi pieni di mattonelle umide sul binario del trasbordatore, tornando poi indietro fino alla posizione di partenza: (AC Tav.8). L'accatastamento ed il disaccatastamento dei vassoi avviene simultaneamente mediante comandi idraulici, collegati ad otto colonne in acciaio (quattro per ognuna delle due operazioni), scorrevoli su guide rappresentate da altrettanti manicotti a circolazione di sfere; il bloccaggio della discesa dei vassoi soprastanti (necessario per il rilascio consequenziale di un' unità per volta), avviene mediante quattro centraggi per ogni singolo vassoio, azionati convenientemente da cilindri pneumatici magnetici con sensori che trasmettono al PLC la posizione di avvenuto bloccaggio o di sbloccaggio del medesimo. (AD Tav.9) connected, by means of hemispherical joints, to eight lower points of the mobile track. This track is also guided in its vertical movement by tempered steel columns (fixed to the extremity of the internal sides of the structure), on which the ball sleeves slide, the latter being screwed onto the mobile track (Z Tab. 6 ). At the moment required by the sequence of operations, the aforementioned mobile track rises allowing an alignment both with the fixed track (of the same gauge), which is on the entry side of the trolleys, and with the track present on the transfer trolley, thus allowing the transit of the trolley with all the trays loaded with wet briquettes (AA Tab. 7) to move onto the transfer trolley, while the trolleys with already dried briquettes enter the mobile track simultaneously. All the trolleys included in the system are equipped with eight tense wheels (and not just four) suitably spaced in order to avoid any possible collision, which otherwise would occur when passing over the joints between mobile and fixed tracks. Once the incoming and outgoing trolleys have passed, the mobile rails are lowered in order to allow the empty trolley to pass from the tray unloading area to the stacking area of the latter, without interfering with the trays, which are in any case positioned above the two related transport chains, in the following order: tray full of dried tiles, tray under unloading, tray under load, tray full of damp tiles (AB Tav.8). For this movement, the necessary motorization is obtained with a reducer and self-braking motor controlled by an inverter, encoder and PLC, which drives a single slow shaft with two pinions, which in turn engage on two sliding chains in special U-shaped guides, which are applied on the internal longitudinal walls of the structure. An L-shaped profile is anchored transversely on the aforementioned two chains, which has the task of both pushing the trolley, which has remained empty on the mobile track, and to push the trolley with trays full of wet tiles on the transshipment track in the following phase, returning then back to the starting position: (AC Tav.8). The stacking and unstacking of the trays occurs simultaneously by means of hydraulic controls, connected to eight steel columns (four for each of the two operations), sliding on guides represented by as many ball circulating sleeves; the blocking of the descent of the trays above (necessary for the consequential release of one unit at a time), takes place by means of four centerings for each single tray, conveniently operated by magnetic pneumatic cylinders with sensors that transmit to the PLC the position of blocking or unlocking. of the same. (AD Table 9)

La quarta sezione dell'impianto comprende entrambi i trasbordatori, ciascuno dei quali consiste in un carrello quadrangolare, opportunamente rinforzato, sul quale è fissato trasversalmente, rispetto al movimento del carrello The fourth section of the system includes both transshippers, each of which consists of a quadrangular trolley, suitably reinforced, on which it is fixed transversely, with respect to the movement of the trolley

atto a ricevere il gruppo formato da carrello con sopra fino a trenta vassoi pieni. Il carrello trasbordatore è direttamente ancorato ad una catena in posizione centrale rispetto al senso di marcia avanti o indietro; essa è tesa tra un pignone folle (posizionato da un lato della struttura rettangolare porta-binario del carrello trasbordatore) ed un pignone motorizzato. Tutti i binari fissi (compresi quelli dei carrelli trasbordatori) sono ancorati sopra uno zoccolo continuo in calcestruzzo, avente larghezza ed altezza secondo le specifiche necessità (tipo di pavimentazione industriale presente, altezza di estrazione delle diverse presse stampatrici se già presenti nelle fabbriche). Il pignone motorizzato di detti trasbordatori è azionato mediante collegamento all'albero in uscita del riduttore con motore autofrenante, che è regolato da inverter, encoder e PLC, ed è posizionato sulla medesima struttura rettangolare (AE Tav.10), ovviamente in linea e sul lato opposto a quello del pignone folle. Al termine degli spostamenti avanti/indietro dei carrelli trasbordatori sono installati appositi sensori di prossimità, che permettono di ottenere la necessaria precisione di posizionamento, mentre altri sensori (di sicurezza e di emergenza) bloccano la corsa dei trasbordatori in caso di mal funzionamento o rottura dei precedenti sensori di fermata. adapted to receive the group formed by a trolley with up to thirty full trays on it. The transfer trolley is directly anchored to a chain in a central position with respect to the forward or reverse direction; it is stretched between an idle pinion (positioned on one side of the rectangular rail-holder structure of the transfer trolley) and a motorized pinion. All fixed tracks (including those of the transfer trolleys) are anchored on a continuous concrete base, having a width and height according to specific needs (type of industrial flooring present, extraction height of the various printing presses if already present in the factories). The motorized pinion of these transfer units is operated by connecting to the output shaft of the reducer with a self-braking motor, which is regulated by an inverter, encoder and PLC, and is positioned on the same rectangular structure (AE Table 10), obviously in line and on the opposite side to that of the idler pinion. At the end of the forward / backward movements of the transfer trolleys, special proximity sensors are installed, which allow to obtain the necessary positioning precision, while other sensors (safety and emergency) block the stroke of the transfer conveyors in case of malfunction or breakage of the previous stop sensors.

La quinta sezione è formata da uno o più binari fissi continui, che occupano tutta la distanza esistente tra i due carrelli trasbordatori; nel caso di un tipo tipo di pressa ad alta produttività, è possibile raddoppiare o triplicare il numero di binari fissi (AF Tav.ll) che saranno sempre paralleli al primo e ciò comporterà, conseguentemente, l'allungamento dei binari sui quali scorrono i due carrelli trasbordatori. All'interno del binario fìsso sono montate due catene scorrevoli su profilati ad U, collegate tra loro da un profilato ad L (AG Tav. 12), che ha il compito di inserirsi sotto al carrello trasportato da quello del trasbordatore e di tirare il carrello medesimo fino ad accostarlo alla fila di quelli precedentemente introdotti sul binario fìsso, quindi di spingere tutta la fila dei carrelli presenti fino a lasciar libero sul medesimo binario fìsso lo spazio occorrente per l'introduzione del successivo carrello. Per questa operazione è alternativamente possibile utilizzare per l'avanzamento dei carrelli anche un sistema di spinta mediante pistone a comando idraulico, anziché un sistema di tipo meccanico come quello qui illustrato. 1 carrelli medesimi sono realizzati in modo tale da potersi spingere uno contro l'altro esclusivamente premendo sulle apposite sporgenze anteriori e posteriori, senza alcun rischio di deformazione della propria geometria. Il relativo sistema di motorizzazione, guide ecc. è del tutto analogo a quello precedentemente illustrato per lo spostamento dei carrelli dal binario mobile (AC Tav.8); anch'esso è composto da due guide ad U sulle quali scorrono due catene azionate da altrettanti pignoni motorizzati (riduttore, motore sensori, encoder PLC), in questo caso la è regolabile ed è sempre molto bassa (subendo riduzioni da 1:2000 fino ad 1:6000) in modo tale da far avanzare i carrelli all'interno del tunnel (AH Tav,12) con movimento quasi impercettibile (assai inferiore ad un metro lineare ogni dieci minuti). Spingendo tutta la fila dei carrelli, quello in testa alla fila entra sul binario fissato sul carrello trasbordatore opposto; per questo motivo, la movimentazione, qui descritta, deve necessariamente avvenire soltanto quando il binario di ciascuno dei due carrelli trasbordatori si trova allineato col binario fisso. The fifth section is made up of one or more continuous fixed tracks, which occupy the entire distance between the two transfer trolleys; in the case of a type of high productivity press, it is possible to double or triple the number of fixed tracks (AF Tav.ll) which will always be parallel to the first one and this will consequently entail the lengthening of the tracks on which the two run transshipment trolleys. Inside the fixed track, two sliding chains are mounted on U-shaped profiles, connected to each other by an L-shaped profile (AG Tab. 12), which has the task of inserting itself under the trolley transported by that of the transshipor and pulling the trolley the same until it approaches the row of those previously introduced on the fixed track, then to push the entire row of trolleys present until the space required for the introduction of the next trolley is left free on the same fixed track. For this operation it is alternatively possible to use for the advancement of the trolleys also a thrust system by means of a hydraulically controlled piston, instead of a mechanical system such as the one illustrated here. The carriages themselves are made in such a way as to be able to push against each other exclusively by pressing on the appropriate front and rear projections, without any risk of deformation of their geometry. The related drive system, guides, etc. it is completely analogous to that previously illustrated for moving the trolleys from the mobile track (AC Tab.8); it too is composed of two U-shaped guides on which two chains run by as many motorized pinions (reducer, motor, sensors, PLC encoder), in this case it is adjustable and is always very low (undergoing reductions from 1: 2000 up to 1: 6000) in such a way as to make the trolleys advance inside the tunnel (AH Tav, 12) with almost imperceptible movement (much less than one linear meter every ten minutes). Pushing the entire row of trolleys, the one at the head of the row enters the track fixed on the opposite transfer trolley; for this reason, the movement described here must necessarily take place only when the track of each of the two transfer trolleys is aligned with the fixed track.

Sul binario fisso sono avvitati dei pannelli di lamiera, formanti un tunnel (AH Tav.12) che permette il transito dei carrelli e limita, o quasi annulla, qualsiasi corrente d'aria all'interno di ciascun vassoio. Gli spazi tra interno tunnel ed ingombro vassoi è molto piccolo (circa 2 cm. in alto a destra ed a sinistra del gruppo dei vassoi), inoltre con le guarnizioni in gomma poste su tre lati sia all'entrata sia all'uscita del tunnel, si impedisce al calore di idratazione, sviluppatosi all'interno dei vassoi, di disperdersi. In detto tunnel i carrelli sono spinti (come più sopra detto) a velocità lentissima e pressoché costante. Durante Unterò percorso, quindi, il calore di idratazione sprigionato dalle mattonelle non si disperde e provoca una leggera umidità, che condensa sulla superfìcie inferiore di ciascun vassoio soprastante. La particolare struttura dei vassoi (Al Tav.13) permette alla condensa formatasi di ricadere poi sulle mattonelle stesse poiché questi, a differenza di altri simili fino ad oggi utilizzati, sono completamente chiusi da un piano orizzontale di lamiera, che permette di mantenere all'interno delle intercapedini a griglia chiusa il calore di idratazione. Sheet metal panels are screwed onto the fixed track, forming a tunnel (AH Tab. 12) which allows the transit of the trolleys and limits, or almost cancels, any air flow inside each tray. The spaces between the inside of the tunnel and the overall dimensions of the trays are very small (about 2 cm at the top right and left of the group of trays), furthermore with the rubber seals placed on three sides both at the entrance and at the exit of the tunnel, the heat of hydration, developed inside the trays, is prevented from dispersing. In this tunnel the trolleys are pushed (as mentioned above) at a very slow and almost constant speed. During this journey, therefore, the heat of hydration given off by the tiles does not dissipate and causes a slight humidity, which condenses on the lower surface of each tray above. The particular structure of the trays (Al Tab. 13) allows the condensation formed to fall back on the tiles themselves since these, unlike other similar ones used up to now, are completely closed by a horizontal sheet plate, which allows to keep the the heat of hydration inside the closed grid cavities.

Detto ciò, tenendo presente: Having said that, bearing in mind:

- che trasversalmente al senso di avanzamento dei vassoi nel tunnel, il prodotto è perfettamente protetto dalla sovrapposizione dei lati lunghi dei medesimi vassoi che formano due pareti verticali continue; - that transversely to the direction of advancement of the trays in the tunnel, the product is perfectly protected by the overlapping of the long sides of the trays which form two continuous vertical walls;

- che la protezione da entrambi gli altri due lati dei vassoi stessi è assicurata dalle pareti del tunnel, (AH Tav 12) si ottiene, di conseguenza, una chiusura pressoché completa ed il sistema risulta sufficiente ad essiccare le mattonelle, mantenendo le condizioni di umidità e di temperatura pressoché costanti, senza dover ricorrere all'immissione di vapore o di altre fonti generatrici di calore sia in estate sia in inverno. Dopo l'uscita dal tunnel, ciascun carrello con vassoi pieni di mattonelle ora già essiccate, effettua un percorso analogo a quello di pre-carico, transitando, tramite il secondo carrello trasbordatore identico al precedente, fino al binario mobile che risulta parallelo a quello del tunnel essendo posizionato sul telaio principale di accatastamento e di scarico dei vassoi. Quando il carrello carico di vassoi con mattonelle essiccate giunge nella zona di scarico, il dispositivo idraulico, che aziona il binario mobile in sincronismo con l'operazione di carico, permette di scaricare un vassoio alla volta sopra i perni di centraggio esistenti sulle due catene di trascinamento. Il vassoio rilasciato su dette catene, è posizionato nella zona di intervento dell' apposito prelevatore a depressione (analogo al prelevatore di carico), che provvede a rilasciare le mattonelle essiccate, sul nastro trasportatore, convogliandole verso le successive lavorazioni. Durante le operazioni di scarico dei vassoi, il carrello sottostante, rimasto vuoto sul binarlo mobile, è spinto nella zona di accatastamento ed il processo produttivo può continuare senza alcuna interruzione. - that the protection from both the other two sides of the trays themselves is ensured by the walls of the tunnel, (AH Tav 12) consequently an almost complete closure is obtained and the system is sufficient to dry the tiles, maintaining the humidity conditions and of almost constant temperature, without having to resort to the introduction of steam or other sources of heat both in summer and in winter. After exiting the tunnel, each trolley with trays full of tiles now already dried, follows a path similar to that of pre-loading, passing through the second transfer trolley identical to the previous one, up to the mobile track which is parallel to that of the tunnel being positioned on the main stacking and unloading frame of the trays. When the trolley loaded with trays with dried tiles reaches the unloading area, the hydraulic device, which operates the mobile track in synchronism with the loading operation, allows to unload one tray at a time over the centering pins existing on the two chains of dragging. The tray released on said chains is positioned in the intervention area of the special vacuum picker (similar to the load picker), which releases the dried tiles onto the conveyor belt, conveying them to subsequent processing. During the tray unloading operations, the underlying trolley, left empty on the mobile track, is pushed into the stacking area and the production process can continue without any interruption.

Claims (1)

- 1) Impianto automatico di movimentazione, di stoccaggio e di auto-essiccazione dei prodotti in agglomerato cementizio (mattonelle e simili); - 2) Estrattore automatico di mattonelle che permette la contemporaneità di due distinte operazioni: ricezione mattonelle su piano pala ed aspirazione delle mattonelle umide con loro posizionamento sequenziale su posizione mobile. - 3) Nastro piano ricevente le mattonelle umide, depositate anche non simultaneamente dall'estrattore della pressa: la distanza fra le mattonelle è ottenuta mediante intervalli programmati nel moto di avanzamento del nastro, in modo tale da consentire il successivo prelevamento multiplo delle mattonelle medesime. - 4) Prelevatore per mattonelle umide, caratterizzato dal fatto di permettere lo stoccaggio delle stesse a distanza superiore a metri 2,50 dal punto di prelievo senza, peraltro, pregiudicarne la qualità e permettendo - al tempo stesso - di seguire la velocità produttiva, anche massima, della pressa. Tale caratteristica deriva dalla possibilità di prelevare unitariamente una quantità di mattonelle umide superiore a quella fornita ad ogni singolo ciclo produttivo della pressa. - 5) Realizzazione e stoccaggio come al punto 1, caratterizzata dal fatto di poter riempire vassoi di grandi dimensioni con grandi quantità di mattonelle, impilandoli su carrelli, e di trasferire poi il tutto verso la sezione di auto essiccatura RIVENDICAZIONI pag. 2 - 6) Realizzazione e stoccaggio, come al punto 1, caratterizzata dal fatto di poter avere più sezioni consecutive di auto- essiccatura. - 7) Realizzazione di un sistema con binario mobile che permette, con la continuità del ciclo produttivo, il ritorno dei carrelli porta-vassoi vuoti, da zona di scarico fino a quella di carico, e che consente, sempre senza provocare interruzioni alla produzione, l'allineamento tra il binario mobile, il binario fisso ed il binario posto sopra il carrello trasbordatore. - 8) Realizzazione di vassoi metallici, sovrapponibili in grandi quantità, essenzialmente costituiti da diverse armature trasversali, saldate a due tubolari longitudinali e ad un piano di lamiera che, coprendo l'intera superficie utile orizzontale, permette di non far disperdere il calore di idratazione che si sprigiona dalle mattonelle umide su di essi depositate. - 9) Realizzazione di carrelli porta-vassoi con un minimo di otto ruote folli in modo sia da limitare la pressione specifica del carico sui binari sia da eliminare ogni possibile urto in corrispondenza dei giunti di passaggio tra binari fìssi, binari mobili e binari posti sopra ai trasbordatori. Detti carrelli sono inoltre dotati di sporgenze anteriori e posteriori che consentono la spinta simultanea di più unità, ciascuna carica di mattonelle, senza causare ad essi alcuna deformazione - 10) utilizzo di un numero fisso, programmato, di carrelli e di vassoi che. per effetto dell'automazione descritta al punto 1, risultano invariati indipendentemente dai formati e dalle quantità prodotte per uno o più turni di lavoro giornalieri.- 1) Automatic handling, storage and self-drying plant for products in cement agglomerate (tiles and similar); - 2) Automatic tile extractor that allows two distinct operations to be performed at the same time: receiving tiles on the shovel surface and suction of the wet tiles with their sequential positioning on a mobile position. - 3) Flat belt receiving the wet tiles, even if not simultaneously deposited by the extractor of the press: the distance between the tiles is obtained by means of programmed intervals in the advancement motion of the belt, in such a way as to allow the subsequent multiple picking of the same tiles. - 4) Picker for wet tiles, characterized by the fact of allowing the storage of the same at a distance of more than 2.50 meters from the point of collection without, however, compromising their quality and allowing - at the same time - to follow the production speed, even maximum, of the press. This characteristic derives from the possibility to collect a unitary quantity of wet bricks higher than that supplied to each single production cycle of the press. - 5) Realization and storage as in point 1, characterized by the fact of being able to fill large trays with large quantities of tiles, stacking them on trolleys, and then transfer everything to the self-drying section CLAIMS pag. 2 - 6) Realization and storage, as in point 1, characterized by the fact of being able to have more consecutive self-drying sections. - 7) Realization of a system with a mobile track that allows, with the continuity of the production cycle, the return of the empty tray-carrying trolleys, from the unloading area to the loading area, and which allows, always without causing interruptions to production, the alignment between the mobile track, the fixed track and the track placed above the transfer trolley. - 8) Realization of metal trays, which can be stacked in large quantities, essentially consisting of different transverse reinforcements, welded to two longitudinal tubulars and to a sheet metal surface which, covering the entire horizontal useful surface, allows the heat of hydration not to be dispersed that is released from the damp tiles deposited on them. - 9) Realization of tray-carrying trolleys with a minimum of eight idle wheels in order to both limit the specific pressure of the load on the tracks and to eliminate any possible impact at the transition joints between fixed tracks, mobile tracks and tracks placed above to transshippers. These trolleys are also equipped with front and rear projections that allow the simultaneous thrust of several units, each loaded with tiles, without causing them any deformation. - 10) use of a fixed, programmed number of trolleys and trays. as a result of the automation described in point 1, they are unchanged regardless of the formats and quantities produced for one or more daily work shifts.
IT000004A 2010-01-11 2010-01-11 AUTOMATIC RING SYSTEM FOR COMBINED HANDLING WITH CONTINUOUS CONTINUOUS DRYING TILES IN CEMENTITIOUS AGGLOMERATE. ITFI20100004A1 (en)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000004A ITFI20100004A1 (en) 2010-01-11 2010-01-11 AUTOMATIC RING SYSTEM FOR COMBINED HANDLING WITH CONTINUOUS CONTINUOUS DRYING TILES IN CEMENTITIOUS AGGLOMERATE.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000004A ITFI20100004A1 (en) 2010-01-11 2010-01-11 AUTOMATIC RING SYSTEM FOR COMBINED HANDLING WITH CONTINUOUS CONTINUOUS DRYING TILES IN CEMENTITIOUS AGGLOMERATE.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20100004A1 true ITFI20100004A1 (en) 2011-07-12

Family

ID=42712441

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000004A ITFI20100004A1 (en) 2010-01-11 2010-01-11 AUTOMATIC RING SYSTEM FOR COMBINED HANDLING WITH CONTINUOUS CONTINUOUS DRYING TILES IN CEMENTITIOUS AGGLOMERATE.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITFI20100004A1 (en)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1398251A (en) * 1964-05-25 1965-05-07 Installation for the automatic removal and drying of slabs, tiles and similar materials, from pressing machines
FR1471439A (en) * 1966-03-11 1967-03-03 Automatic extractor for tile presses and the like, picking up and turning over molded tiles
US3363781A (en) * 1963-06-14 1968-01-16 Magnetti Enrico Stacking mechanism
FR2125753A5 (en) * 1971-02-19 1972-09-29 Guillot Roger Cement block fabrication - in flowline moulding, drying and transport
DE2526166A1 (en) * 1975-06-12 1976-12-30 Hugo Rosenberger Concrete section production system - has hollow mould with centering subframe and drying chambers from completed mouldings
FR2387105A1 (en) * 1977-04-15 1978-11-10 Longinotti Enrico CEMENT AND SIMILAR TILE CONVEYOR DEVICE REQUIRING SUCCESSIVE DRYING AND TREATMENTS
EP0018286A1 (en) * 1979-04-17 1980-10-29 So.De.Em Societe D'exploitation Des Etablissements Minato Method and device for producing concrete products
EP0018356A1 (en) * 1979-04-23 1980-10-29 Ebenseer Betonwerke Gesellschaft M.B.H. Method of moist stacking shaped articles, apparatus for carrying out this method, and covering for the shaped articles to be stacked in this apparatus
FR2481988A1 (en) * 1980-05-06 1981-11-13 Demler Sa Ets Concrete component manufacturing equipment - has gantry crane transferring covers from dried items to those to be dried

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3363781A (en) * 1963-06-14 1968-01-16 Magnetti Enrico Stacking mechanism
FR1398251A (en) * 1964-05-25 1965-05-07 Installation for the automatic removal and drying of slabs, tiles and similar materials, from pressing machines
FR1471439A (en) * 1966-03-11 1967-03-03 Automatic extractor for tile presses and the like, picking up and turning over molded tiles
FR2125753A5 (en) * 1971-02-19 1972-09-29 Guillot Roger Cement block fabrication - in flowline moulding, drying and transport
DE2526166A1 (en) * 1975-06-12 1976-12-30 Hugo Rosenberger Concrete section production system - has hollow mould with centering subframe and drying chambers from completed mouldings
FR2387105A1 (en) * 1977-04-15 1978-11-10 Longinotti Enrico CEMENT AND SIMILAR TILE CONVEYOR DEVICE REQUIRING SUCCESSIVE DRYING AND TREATMENTS
EP0018286A1 (en) * 1979-04-17 1980-10-29 So.De.Em Societe D'exploitation Des Etablissements Minato Method and device for producing concrete products
EP0018356A1 (en) * 1979-04-23 1980-10-29 Ebenseer Betonwerke Gesellschaft M.B.H. Method of moist stacking shaped articles, apparatus for carrying out this method, and covering for the shaped articles to be stacked in this apparatus
FR2481988A1 (en) * 1980-05-06 1981-11-13 Demler Sa Ets Concrete component manufacturing equipment - has gantry crane transferring covers from dried items to those to be dried

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106927277B (en) Intelligent loading equipment
CN104925531B (en) A kind of Full automatic loading brick stacking machine
CN103213849B (en) Automatic stacking device of concrete blocks and stacking process thereof
CN205169571U (en) Lifting tray machine
CN209226125U (en) A kind of automatic whole-column stack device needing balance class product
CN104192584A (en) Fully-automatic bagged cement loader
CN204777704U (en) Full -automatic loading sign indicating number brick machine
CN110861926B (en) Sheet stock plate transferring, stacking and lifting device and using method
CN209396575U (en) Hollow brick automatically unloads base machine
CN114229495B (en) Stacking and clamping mechanism, sintered brick stacking production line and stacking process
CN103159055B (en) A kind of sheet metal automatic shift device
CN206108467U (en) A mechanical system that is used for flat -plate -shaped object of split transport
CN204453837U (en) Copper ingot automatic stacking device
CN105236116B (en) One kind is quantitative to brick device
CN106915625A (en) One kind removes brick machine automatically
CN209411302U (en) Timber floor palletizing apparatus
CN105540269A (en) Grouping positioning mechanism of full-automatic profile steel stacking machine
CN110155737B (en) Automatic leaning and unstacking system
CN205114458U (en) Ration is for brick device
ITFI20100004A1 (en) AUTOMATIC RING SYSTEM FOR COMBINED HANDLING WITH CONTINUOUS CONTINUOUS DRYING TILES IN CEMENTITIOUS AGGLOMERATE.
CN105501986A (en) Positive stacking mechanism for full-automatic section steel stacking machine
ITMO20080255A1 (en) EQUIPMENT TO SORT OBJECTS.
CN211418871U (en) Automatic loading machine for double-track support-dismounting stacking ceramic tiles
CN209651240U (en) A kind of mobile load sharing machine
CN209920169U (en) Three-dimensional partition board processing and maintenance system