ITFI20080087A1 - "attrezzatura per la formazione di pacchi di sacchi in plastica o simili presentanti fori - in specie due fori" - Google Patents

"attrezzatura per la formazione di pacchi di sacchi in plastica o simili presentanti fori - in specie due fori" Download PDF

Info

Publication number
ITFI20080087A1
ITFI20080087A1 ITFI20080087A ITFI20080087A1 IT FI20080087 A1 ITFI20080087 A1 IT FI20080087A1 IT FI20080087 A ITFI20080087 A IT FI20080087A IT FI20080087 A1 ITFI20080087 A1 IT FI20080087A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bags
needles
chain
holes
equipment
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Gianfranco Galimberti
Original Assignee
I P S S R L Internat Project Services
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by I P S S R L Internat Project Services filed Critical I P S S R L Internat Project Services
Priority to ITFI20080087 priority Critical patent/ITFI20080087A1/it
Priority to PCT/IT2009/000099 priority patent/WO2009133580A1/en
Publication of ITFI20080087A1 publication Critical patent/ITFI20080087A1/it

Links

Landscapes

  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)
  • Polyesters Or Polycarbonates (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L’attrezzatura in oggetto – che serve per la formazione di pacchi di sacchi in plastica (S) o simili presentanti fori (in specie due fori F) lungo un bordo - comprende un aspo multiplo che presenta i sacchi singolarmente ad una catena di trasferimento di pacchi di sacchi accumulati in aghi (in specie coppie di aghi) presenti in successione su detta catena.
Secondo l’invenzione, sulla detta catena i singoli aghi sono montati in modo tale da poter essere variati in posizione per assicurare il prelievo dei sacchi che essi devono trasferire, pur mantenendo fissa la struttura della detta catena di trasferimento.
I detti aghi possono essere vincolati alla catena per essere traslati e/o per essere inclinati angolarmente rispetto ad essa.
Il trovato verrà meglio compreso seguendo la descrizione e l'unito disegno, il quale mostra una pratica esemplificazione non limitativa del trovato stesso. Nel disegno: la
Fig. 1 mostra una vista laterale complessiva della attrezzatura in oggetto; le
Figg. 2 è una vista e sezione secondo II-II di Fig. 1;
Fig. 3 è una sezione secondo III-III di Fig. 1; Fig. 4 è una vista parziale della Fig. 1 ingrandita, illustrante un tratto del percorso della catena di trasferimento;
Figg. 5 e 6 mostrano una sezione secondo V-V di Fig. 4, in due varianti di realizzazione; le
Figg. 7 ed 8 mostrano una vista laterale parziale della catena di trasferimento ed una sezione secondo VIII-VIII di Fig. 7; la
Fig. 9 mostra una sezione trasversale della catena di trasferimento, nella zona di alimentazione dei sacchi alla catena stessa; la
Fig. 10 mostra isolatamente un sacco combinato ad un organo di trasferimento ad U; le
Figg. 11 e 12 mostrano isolatamente un organo ad U di trasferimento, in vista laterale e in sezione secondo XII-XII di Figg. 7 ed 11.
Secondo quanto è illustrato in disegno, con la freccia f1 è indicato il percorso di ingresso del materiale M destinato alla formazione di sacchi S in pellicola plastica; la freccia f2 indica la zona di saldatura e taglio per formare dal materiale M i sacchi S (vedi Fig. 10) con il loro bordo perforato da due fori F necessari per le varie manipolazioni; i sacchi S vengono singolarmente posizionati su di una serie di almeno due o più aspi 5 coassiali a più bracci, atti a ricevere i singoli sacchi S; ciascuno dei sacchi S è trattenuto per aspirazione e trasferito fino ad una posizione Sa (Fig. 1), dove avviene l’abbandono di ogni successivo sacco, per cessazione del ritegno pneumatico. In questa posizione Sa il sacco abbandonato deve essere impegnato ad una catena di trasferimento 7 orizzontale, la quale a questo scopo è corredata di una molteplicità di coppie di aghi 9 ed è dotata di un avanzamento intermittente secondo la freccia f7a e con ritorno secondo f7b; detta catena 7, 9 deve rimanere in sosta intermittente per poter ricevere ed accumulare sugli aghi 9 trovantisi in posizione 9A una voluta molteplicità di sacchi S, per poi avanzare di un passo onde poter ricevere una successiva voluta molteplicità di sacchi S, sempre abbandonati in posizione Sa dalla cessazione del ritegno pneumatico da parte dei bracci degli aspi 5. I pacchi di sacchi Sa abbandonati ed impegnati alle coppie di aghi 9 della catena 7 pendono dagli aghi 9 stessi come indicato con Sp e sono trasferiti verso destra (guardando la Fig. 1) secondo f7a assumendo progressivamente gli assetti pendenti Sp.
Nelle strutture tradizionali delle attrezzature in oggetto, tutto il complesso 8 con i rinvii 7R1 e 7R2 del trasportatore relativo della catena 7 (compresa la struttura portante) deve subire incessantemente un adattamento in posizione trasversale, per seguire le istantanee irregolarità di posizione in cui vengono a trovarsi i sacchi S che raggiungono la posizione Sa e ne sono abbandonati come sopra descritto; ciò implica energia per spostamento di masse rilevanti e con elevata inerzia.
Invece, secondo l’invenzione in oggetto, non viene richiesto il continuo adattamento del complesso del trasportatore a catena 7, 8 ma viene solo effettuato un continuo e limitato spostamento – di traslazione e/o di inclinazione – dei due aghi 9 trovantisi temporaneamente in posizione 9a per assumere una posizione allineata con i due fori F del sacco in procinto di essere abbandonato dalla posizione Sa in cui cessa di essere trattenuto per aspirazione dai bracci degli aspi 5. Gli aghi 9 trovantisi istantaneamente in posizione 9A possono essere spostati tramite servocomandi opportuni – con spie ottiche o od altre adatte – sfruttando semplicemente la possibilità di spostamento degli aghi 9 in posizione 9A, con movimenti - di traslazione e/o di inclinazione rispetto alla catena 7 – per assicurare una loro posizione orientata sotto i fori F del sacco S in procinto di essere abbandonato dalla sua posizione Sa per cessazione del ritegno pneumatico da parte degli aspi 5.
Per ottenere una traslazione – come indicato in Fig. 5 - od una inclinazione – come indicato in Fig. 6 – degli aghi 9A, onde allinearli ai fori F del sacco istantaneamente trovantesi in Sa (per effetto di sbandamenti trasversali subiti prima di raggiungere la posizione Sa), si può prevedere l’azione di un tastatore che agisce secondo f4 (Figg 3 e 5) contro le reazioni di una molla 15. In questo modo è possibile assicurare l’orientamento istantaneamente corretto degli aghi 9A verso i fori F del sacco trovantesi in SA trattenuto per aspirazione ed in procinto di essere abbandonato.
E’ chiaro da quanto sopra decritto, che solo gli istantanei adattamenti degli aghi 9a sotto al sacco S in posizione Sa di abbandono sono richiesti per assicurare la regolare caduta dei sacchi Sa nel pacco in formazione sugli aghi 9 trovantisi nella posizione 9A con la catena 7 in sosta, fino all’accumulo del desiderato pacco di sacchi sugli aghi in posizione 9A, mentre tutta la struttura 8 non richiede di essere spostata (come invece accade nelle soluzioni tradizionali).
I pacchi Sp di sacchi S, formatisi come sopra descritto, vengono dalla catena 7, 9 successivamente trasferiti secondo f7a fino ad una stazione di prelevamento dei pacchi di sacchi.
Nella stazione di prelevamento dei pacchi di sacchi il prelevamento può essere comunque realizzato, anche in modo manuale, essendo limitata la cadenza di arrivo dei successivi pacchi di sacchi che arrivano trasferiti dalla catena 7, essendo relativamente prolungata ogni sosta della catena 7.
Secondo una possibile e vantaggiosa forma di attuazione, (oggetto di altra contemporanea privativa) viene previsto di accumulare i sacchi di più successivi pacchi di sacchi in altrettanti organi di impegno agevolmente manipolabili. Ciascun di tali organi di impegno viene costituito semplicemente da un organo di impegno 21 ad U, ed in specie un ferro ad U 21 suscettibile di limitate deformazioni elastiche. Questo organo di impegno 21 ad U è suscettibile (vedansi anche Figg. 11 e 12) di essere accolto -investito con un limitato rientro elastico dei bracci 21A - fra scanalature contrapposte 9B ricavate nei due aghi 9A. Questi organi di impegno 21 ad U sono anche utili per poter movimentare come complesso la pluralità di sacchi Sp vincolati ad uno stesso organo 21. Questi organi elastici 21 ad U vantaggiosamente possono essere prolungati per sporgere oltre gli aghi 9A e per così poter essere manipolati agevolmente sia a mano, od anche addirittura con automatismi, sia per l’inserimento fra gli aghi 9A sia per il prelievo dai detti aghi.
Al termine della traslazione degli organi ad U 21 con i pacchi di sacchi Sp da parte della corsa secondo f7a operata dalla catena 7, può essere prevista una stazione di prelievo manuale degli organi 21 (e dei sacchi S ad essi impegnati), oppure può essere prevista una specifica stazione 30 di prelevamento dei pacchi di sacchi Sp in arrivo, come quella illustrata nelle Figg. 1 e 2.
In questa stazione 30 vengono previsti:
- un serbatoio 31 dei detti organi 21 ad U;
- un trasportatore 33 per accogliere ed allontanare i pacchi di sacchi Sp trasferiti secondo f7a dalla catena 7 e che su di detto trasportatore 33 vengono adagiati; ed
- una guida 35 per un carrello 37 corredato di sottostante pinza 39 atta ad abbassarsi ed impegnare le estremità dei bracci dagli organi ad U 21 (che arrivano trasferiti alla catena 7) per gli scopi appresso indicati.
La catena 7, prima del rinvio 7A dal ramo di arrivo secondo f7A al ramo di ritorno secondo f7B, posiziona gli aghi 9 e gli organi ad U 21 al di sotto del detto carrello 37 e della detta sua pinza 39, in condizioni tali per cui la detta pinza 39 possa afferrare le estremità dell’organo 21 ad U al quale è impegnato un pacco di sacchi Sp che ha raggiunto la posizione Spz (a tratteggio in Fig. 1). Pertanto questo pacco di sacchi può essere prelevato dal carrello 37, 39 e viene trasferito da questo carrello 37 (rotolante lungo la guida 35) fino ad adagiarlo sul trasportatore 33 come indicato in Spt (si notino in Spn tre posizioni intermedie di questo trasferimento). Il carrello 37 a questo punto può ritornare al punto di partenza.
E’ inteso che il disegno non mostra che una esemplificazione data solo quale dimostrazione pratica del trovato, potendo esso trovato variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall’ambito del concetto che informa il trovato stesso. L’eventuale presenza di numeri dei riferimento nelle rivendicazioni acclusa ha lo scopo di facilitare la lettura delle rivendicazioni con riferimento alla descrizione ed al disegno, e non limita l’ambito della protezione rappresentata dalle rivendicazioni.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una attrezzatura per la formazione di pacchi di sacchi in plastica (S) o simili presentanti fori – in specie due fori (F) – lungo un bordo, detta macchina comprendente un aspo multiplo che presenta i sacchi singolarmente ad una catena (7, 9) di trasferimento di pacchi di sacchi (Sp) accumulati in aghi (9) – singoli o in specie coppie di aghi – presenti in successione su detta catena, caratterizzata dal fatto che su detta catena (7) i singoli aghi (9) sono montati in modo da essere variati in posizione (9A), per assicurare il prelievo dei sacchi che essi devono effettuare per il trasferimento anche in caso di sbandamento laterale del sacco.
  2. 2. Attrezzatura come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti aghi (9) sono vincolati alla catena (7) per essere traslati rispetto ad essa.
  3. 3. Attrezzatura come da rivendicazione 1 e/o 2, caratterizzata dal fatto che detti aghi (9) sono vincolati alla catena (7) per essere inclinati angolarmente rispetto ad essa.
  4. 4. Attrezzatura per la formazione di pacchi di sacchi in plastica o simili, come descritto ed illustrata.
ITFI20080087 2008-04-28 2008-04-28 "attrezzatura per la formazione di pacchi di sacchi in plastica o simili presentanti fori - in specie due fori" ITFI20080087A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI20080087 ITFI20080087A1 (it) 2008-04-28 2008-04-28 "attrezzatura per la formazione di pacchi di sacchi in plastica o simili presentanti fori - in specie due fori"
PCT/IT2009/000099 WO2009133580A1 (en) 2008-04-28 2009-03-17 Apparatus for forming packs of plastic bags

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI20080087 ITFI20080087A1 (it) 2008-04-28 2008-04-28 "attrezzatura per la formazione di pacchi di sacchi in plastica o simili presentanti fori - in specie due fori"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20080087A1 true ITFI20080087A1 (it) 2009-10-29

Family

ID=40296786

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI20080087 ITFI20080087A1 (it) 2008-04-28 2008-04-28 "attrezzatura per la formazione di pacchi di sacchi in plastica o simili presentanti fori - in specie due fori"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITFI20080087A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9079725B2 (en) 2010-10-15 2015-07-14 I.P.S. S.R.L. International Project Services Device for forming packs of plastic bags

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9079725B2 (en) 2010-10-15 2015-07-14 I.P.S. S.R.L. International Project Services Device for forming packs of plastic bags

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20090121A1 (it) Testa di presa in particolare per impianto di confezionamento e relativo impianto di confezionamento
ITPR20090070A1 (it) Metodo ed apparato per prelevare e trasferire dette preforme provenienti da trasporto in condizioni non ordinate
CN110997495B (zh) 包装机
CN105539900A (zh) 一种软包装自动装箱机器人
IT9003542A1 (it) Dispositivo per la trasformazione di un fustellato tubolare appiattito in un corrispondente astuccio.
ITMI20010433A1 (it) Dispositivo per la palettizzazione di pacchetti
CH615133A5 (en) Method and apparatus for forming stacks consisting of a number of essentially two-dimensional, rigid or semi-rigid elements, which number can be varied as desired
US2946164A (en) Method of placing cartons into packing cases
ITFI20080087A1 (it) "attrezzatura per la formazione di pacchi di sacchi in plastica o simili presentanti fori - in specie due fori"
IT201800009892A1 (it) Macchina impacchettatrice
ITTO20080729A1 (it) Unita' e metodo per la movimentazione di barre metalliche
ITBO950140A1 (it) Macchina per il confezionamento automatico di articoli in contenitori ottenuti da fustellati tubolari
ITMI20121379A1 (it) Macchina per la sfogliatura di cartoni
ITFI20080088A1 (it) Attrezzatura per la manipolazione di pacchi di sacchi in plastica o simili
KR101606086B1 (ko) 두부의 패킹 장치
CH696533A5 (it) Stazione per la formazione di una pila di strati di articoli.
ITBO950139A1 (it) Dispositivo per il prelievo e l'apertura di fustellati tubolari, in particolare in macchine cartonatrici
ITFI20000199A1 (it) Macchina e metodo per lo stoccaggio in pile numerate di articoli in carta
ITSV980066A1 (it) Metodo e dispositivo di taglio di fascette di legatura di mazzi opacchi di foglietti e/o fustellati, nonche' gruppo di taglio di
ITBO940465A1 (it) Sistema per impilare verticalmente file di oggetti prismatici
FI111238B (fi) Menetelmä ja laite vikettinipuille
IT201800010361A1 (it) Macchina di imballaggio per avvolgere una pluralita' di articoli con un nastro di pellicola
RU2355611C2 (ru) Автоматическая установка изготовления пленочной оболочки для штабеля предметов
ITBZ930050A1 (it) Procedimento per incollare un nastro adesivo unilateralmente aderente e dispositivo per l'attuazione di questo procedimento.
ITCN20120010A1 (it) Mezzo per il caricamento di generi alimentari provenienti da nastri su macchine confezionatrici.