ITFI20080058A1 - Pasta d'osso umano, sua preparazione ed uso. - Google Patents

Pasta d'osso umano, sua preparazione ed uso. Download PDF

Info

Publication number
ITFI20080058A1
ITFI20080058A1 IT000058A ITFI20080058A ITFI20080058A1 IT FI20080058 A1 ITFI20080058 A1 IT FI20080058A1 IT 000058 A IT000058 A IT 000058A IT FI20080058 A ITFI20080058 A IT FI20080058A IT FI20080058 A1 ITFI20080058 A1 IT FI20080058A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
powder
bone
peg
glycerol
paste
Prior art date
Application number
IT000058A
Other languages
English (en)
Inventor
Valle Elena Della
Renato Mariniello
Massimiliano Ramelli
Original Assignee
Tissuelab S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tissuelab S P A filed Critical Tissuelab S P A
Priority to IT000058A priority Critical patent/ITFI20080058A1/it
Priority to EP09156289A priority patent/EP2105149B9/en
Priority to AT09156289T priority patent/ATE534413T1/de
Priority to ES09156289T priority patent/ES2377706T3/es
Publication of ITFI20080058A1 publication Critical patent/ITFI20080058A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/36Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses containing ingredients of undetermined constitution or reaction products thereof, e.g. transplant tissue, natural bone, extracellular matrix
    • A61L27/3641Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses containing ingredients of undetermined constitution or reaction products thereof, e.g. transplant tissue, natural bone, extracellular matrix characterised by the site of application in the body
    • A61L27/3645Connective tissue
    • A61L27/365Bones
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/36Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses containing ingredients of undetermined constitution or reaction products thereof, e.g. transplant tissue, natural bone, extracellular matrix
    • A61L27/3604Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses containing ingredients of undetermined constitution or reaction products thereof, e.g. transplant tissue, natural bone, extracellular matrix characterised by the human or animal origin of the biological material, e.g. hair, fascia, fish scales, silk, shellac, pericardium, pleura, renal tissue, amniotic membrane, parenchymal tissue, fetal tissue, muscle tissue, fat tissue, enamel
    • A61L27/3608Bone, e.g. demineralised bone matrix [DBM], bone powder
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/40Composite materials, i.e. containing one material dispersed in a matrix of the same or different material
    • A61L27/44Composite materials, i.e. containing one material dispersed in a matrix of the same or different material having a macromolecular matrix
    • A61L27/48Composite materials, i.e. containing one material dispersed in a matrix of the same or different material having a macromolecular matrix with macromolecular fillers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2430/00Materials or treatment for tissue regeneration
    • A61L2430/02Materials or treatment for tissue regeneration for reconstruction of bones; weight-bearing implants

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Composite Materials (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)
  • Micro-Organisms Or Cultivation Processes Thereof (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Compounds Of Unknown Constitution (AREA)

Description

“Pasta d’osso umano, sua preparazione ed uso”
Campo dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce al campo dei prodotti aventi proprietà osteoinduttive.
Stato dell’arte
L’evoluzione della chirurgia ha portato ad un incremento nell’uso di innesti, ossia di impianti di tessuto osseo a fini di riempimento o di sostegno per la riparazione e per la ricostruzione ossea. Negli interventi ricostruttivi, in presenza di perdita ossea, il chirurgo ortopedico ha l’opportunità di scegliere, tra osso o suoi derivati, il materiale più idoneo ed efficace allo scopo specifico.
In genere, rispetto all’uso di tessuto osseo autologo, si predilige l’impiego di tessuto omologo, proveniente da donatore vivente o da donatore cadavere, distribuito da Banche del Tessuto accreditate.
Una particolare tipologia di innesto osseo è la matrice ossea demineralizzata (DBM), descritta per la prima volta da Senn nel 1889. Essa è costituita dalla parte proteica dell’osso, privata della sua componente minerale; il processo di demineralizzazione espone i fattori osteoinduttivi, quali le proteine morfogeniche dell’osso (BMP: bone morphogenetic proteins), ai tessuti circostanti, inducendo la neogenesi ossea. Però, uno degli inconvenienti associati all’uso del DBM è che la dimensione dei granuli che lo costituiscono è tale che difficilmente rimangono nell’area in cui è avvenuto il trapianto e tendono a migrare; inoltre, essi posseggono una superficie ruvida che li rende di difficile manipolazione durante l’intervento chirurgico.
Di conseguenza, in questi ultimi anni uno degli obiettivi della ricerca è stato quello di realizzare un prodotto, quale le paste di tessuto osseo, non soggetto a migrazione e di facile uso in sala operatoria.
Le paste d’osso sono una particolare tipologia di sostituto osseo ed attualmente sono disponibili diversi preparati che si differenziano tra loro per la formulazione; il componente principale di tali preparati è o tessuto osseo omologo o ceramiche.
Le ceramiche sono dei materiali inorganici che forniscono una matrice per la formazione di nuovo tessuto osseo nel sito dell’intervento chirurgico. Questi materiali inorganici includono l’idrossiapatite corallina, l’idrossiapatite sintetica, il tricalciofosfato; essi sono simili alla idrossiapatite ossea naturale e sono considerati delle buone matrici osteoconduttive, soprattutto se usate come “filler’’.
Poiché le sole ceramiche sono difficili da maneggiare durante gli interventi, le forme che si trovano sul mercato sono generalmente miscelate con sostanze tali da conferire una consistenza pastosa e più facilmente utilizzabile, sia per la maggiore duttilità che per una migliore adattabilità nel sito di innesto (C.P. Desilets, et al. “Development of synthetic bone-repair materiale for craniofacial reconstruction” J. Craniofacial Surgery, Voi. 1(3), 1990, pg.150-153).
I materiali inorganici che costituiscono le paste sono privi di capacità osteoinduttiva, sono osteoconduttivi, avendo la proprietà di favorire la diffusione di fattori tropici e di cellule nell’area di innesto e di fornire un supporto meccanico ai tessuti in via di formazione, ma possono essere biologicamente inerti; infatti, alcuni di essi, ad es. solfato di calcio e fosfato di calcio, sono lentamente bioassorbibili, altri non sono riassorbiti e vengono inglobati nell’osso naturale come corpo estraneo. Tra le varie tipologie di paste oggi disponibili, preparate con tessuto osseo, si ricorda il GRAFTON.RTM<®>; si tratta di un gel, formato da glicerolo (79-85%) e polvere d’osso demineralizzata e liofilizzata (15-21%), i cui granuli hanno dimensioni comprese tra 0,1 e 1,2 cm. Il prodotto risulta efficace per riempire piccole cavità o fessure ossee, ma presenta l’inconveniente di migrare velocemente dal sito di impianto a causa sia della viscosità che della solubilità del glicerolo.
E’ evidente quindi, alla luce di quanto detto sopra, la necessità di sviluppare nuovi materiali capaci di soddisfare in modo migliore le esigenze degli operatori del settore, in particolare paste che presentino una facile malleabilità chirurgica e capaci di permanere nel sito operatorio, consentendo l’induzione di nuovo tessuto osseo specialmente se impiegate come riempitivo di cavità e di fessure e nei difetti di consolidamento delle fratture delle ossa lunghe.
Sommario dell’invenzione
E’ descritta una pasta di osso umano comprendente osso corticale omologo demineralizzato di origine umana in forma di polvere, glicerolo e PEG.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
La presente invenzione consente di superare i problemi suddetti grazie ad una pasta di osso umano comprendente: osso corticale omologo demìneralizzato di origine umana in forma di polvere, glicerolo e PEG; preferibilmente detta polvere demineralizzata ha un contenuto di Calcio inferiore al 5% in peso.
Secondo l’invenzione per PEG si intende un polietilenglicole avente ad esempio peso molecolare compreso fra 3000 e 6000, particolarmente preferito è il PEG 4000 che è in grado di conferire alla pasta una viscosità tale da renderla particolarmente adatta all’utilizzo in chirurgia ortopedica.
Secondo l'invenzione le tre componenti suddette possono essere presenti nelle seguenti percentuali:
Polvere di osso 20% ÷ 40%
PEG 25% 45%
Glicerolo 25% 45%
Preferibilmente la pasta secondo l’invenzione avrà la seguente composizione:
Polvere di osso 30%
PEG 35%
Glicerolo 35%
La polvere di osso si ottiene, secondo metodologie note, a partire dal tessuto osseo corticale essiccato mediante un processo di polverizzazione del tessuto stesso mediante l’utilizzo di una macchina macina ossa.
La polvere così ottenuta è sottoposta a tre setacciature (5 minuti, 2 minuti, 2 minuti), utilizzando un mulino a vibrazione i cui setacci consentono di recuperare polvere d’osso con una granulometria compresa fra 125μm ÷ 850μ .
La demineralizzazione della polvere d’osso viene effettuata attraverso ripetuti trattamenti della polvere con soluzioni di acidi inorganici (solforico, cloridrico, fosforico), particolarmente preferito è l’acido cloridrico in percentuali e per tempi stabiliti, successivo lavaggio della polvere così trattata, trattamento con tampone fosfato e lavaggio finale. Preferibilmente si eseguono quattro lavaggi successivi con HCI 0,6N lasciando l’acido a contatto con la polvere sotto agitazione per 15’ nel primo lavaggio, 30’ nel secondo lavaggio e per 2h negli ultimi due lavaggi.
Preferibilmente la proporzione polvere/HCI è di 1 :8 per ogni ciclo.
Al termine di ogni lavaggio si lascia sedimentare la polvere di osso interrompendo l’agitazione e si elimina il surnatante con una pompa di aspirazione.
Dopo l’ultimo lavaggio con HCI la polvere viene lavata due volte con acqua purificata (WFI) preferibilmente in proporzione 1 :10 e per un tempo di 15 minuti per ogni lavaggio.
Si effettuano quindi almeno due trattamenti della polvere con una soluzione tampone a pH neutro; ad esempio tampone fosfato monobasico 0,2 M pH 7,0, preferibilmente in proporzione (1:2), in modo che alla fine il pH della polvere sia compreso fra 6,8 - 7,2.
La polvere è infine sottoposta a due lavaggi consecutivi con acqua purificata di 10 minuti ciascuno e con un rapporto polvere/acqua preferibilmente 1:10.
Operando come suddetto si ottiene una polvere con un contenuto di Calcio inferiore al 5% che viene successivamente essiccata.
La polvere così ottenuta viene poi versata in una soluzione di glicerolo/PEG secondo le proporzioni sopra riportate.
La soluzione di glicerolo e PEG è ottenuta mescolando a caldo (preferibilmente circa 70°C) i due componenti sotto agitazione fino ad ottenere una soluzione omogenea che viene poi lasciata raffreddare a circa 60°C; a questo punto si aggiunge la polvere precedentemente ottenuta dal processo di demineralizzazione mescolando fino ad ottenere una pasta omogenea.
La pasta viene poi suddivisa in particolari dispositivi di dispersione a dosaggio variabile (carpoule) che vengono sigillate sottovuoto in doppia busta di allumino/polipropilene
Successivamente, le carpoule vengono alloggiate all’interno di un contenitore termoisolante in poliuretano espanso, intervallate nella sistemazione con ghiaccio secco e vengono sottoposte a un trattamento sterilizzante ai raggi gamma, emessi da una fonte di Cobalto 60. La dose ionizzante normalmente utilizzata è pari a 60kGy.
Le carpoule vengono poi immagazzinate a temperatura ambiente (15°C - 30°C) fino al momento dell’uso.
L’invenzione verrà ora meglio illustrata alla luce degli esempi specifici qui di seguito riportati (negli esempio la pasta d’osso secondo l’invenzione è definita anche come TBP).
Esempio 1
488,9 grammi di tessuto osseo corticale omologo da donazione sono stati essiccati con l’essiccatore (Essiccatore RETSCH mod. AS100); dopo 30 minuti a 37°C il peso del tessuto è risultato essere pari a 458,6 grammi. Quindi, il tessuto essiccato è stato macinato con la macchina TMI mod. ABG07; al termine della macinatura si sono ottenuti 425,0 grammi di polvere, che sono stati setacciati per tre volte con il mulino a vibrazione RETSCH mod. AS200. Finita la setacciatura sono stati recuperati 400,5 grammi di polvere (125μΐτι ÷ 850μΐτι).
Nella fase successiva di demineralizzazione, la polvere è stata versata in un contenitore sterile, in cui sono stati aggiunti 3,2 litri di HCI 0,6N (rapporto 1:8); il tutto è stato posto in agitazione per 15 minuti. Trascorso il tempo previsto, l’agitatore è stato spento e, dopo sedimentazione della polvere, è stato eliminato il surnatante; quindi, sono stati aggiunti alla polvere altri 3,204 litri di HCI 0,6 ed è stato ripetuto lo stesso trattamento per 30 minuti. Il procedimento è stato ripetuto per altre 2 volte, durante le quali la polvere è stata trattata con l’acido cloridrico per 2 ore.
Dopo l’ultimo trattamento con acido cloridrico, è stata fermata l’agitazione, per consentire la sedimentazione della polvere, è stato eliminato il surnatante e sono stati effettuati due lavaggi consecutivi di 15 minuti ciascuno della polvere, utilizzando ogni volta 4,9 litri di acqua purificata (1:10).
Successivamente, sono stati eseguiti due lavaggi della polvere, utilizzando per ciascun lavaggio 0,8 litri di tampone fosfato monobasico 0,2M pH 7,0 (1:2); alla fine del trattamento con tampone il pH della soluzione è risultato essere pari a 7,1. Al termine la polvere è stata trattata per due volte con 4,0 litri di acqua purificata (1:10) per 10 minuti.
Dopo il processo di estrazione chimica, valore di Calcio determinato sulla polvere è stato pari al 0,4% (metodo colorimetrico - Arsenazo III). La polvere demineralizzata umida (549,9 grammi) è stata essiccata (Essiccatore RETSCH mod. AS100) per 30 minuti a 37°C. Poiché il peso della polvere essiccata è stato pari a 295,0 grammi, sono stati pesati i componenti della pasta (TBP) sulla base delle seguenti percentuali:
Il PEG ed il glicerolo pesati sono stati versati in un contenitore e lasciati in agitazione a caldo (+70°C±5°C) fino ad ottenere una soluzione omogenea. Quindi, è stata fermata l’agitazione e, quando la soluzione ha raggiunto la temperatura di 60°C, è stata aggiunta la polvere essiccata. I 3 componenti sono stati mescolati con una spatola fino ad ottenere una pasta omogenea.
Terminato il processo, il peso del TBP è risultato essere pari a 1017,4 grammi. La pasta ottenuta è stata ripartita in carpoule da 2,5cc, 5,0cc, 10,0cc.
Le carpoule riempite sono state sigillate in doppia busta e sottoposte al trattamento di inattivazione virale mediante raggi gamma.
2° Esempio
552,4 grammi tessuto osseo corticale omologo da donazione dopo 30 minuti a 37°C (Essiccatore RETSCH mod. AS100) si sono ridotti a 520,8 grammi.
Il tessuto essiccato è stato macinato con la macchina TMI mod. ABG07 ed al termine della macinatura si sono ottenuti 484,1 grammi di polvere, che sono stati setacciati per tre volte con il mulino a vibrazione RETSCH mod. AS200. Al termine della setacciatura sono stati recuperati 461 ,7 grammi di polvere (125μm ÷ 850μm).
Per il processo di demineralizzazione, la polvere è stata versata in un contenitore sterile, in cui sono stati aggiunti 3,7 litri di HCI 0,6N (rapporto 1 :8); il tutto è stato posto in agitazione per 15 minuti. Trascorsi i 15 minuti, l'agitatore è stato spento e, dopo sedimentazione della polvere, è stato eliminato il surnatante; quindi, sono stati aggiunti alla polvere altri 3,7 litri di HCI 0,6 ed è stato ripetuto lo stesso trattamento per 30 minuti. Il procedimento è stato ripetuto per altre 2 volte, durante le quali la polvere è stata trattata con l'acido cloridrico per 2 ore (1 :8).
Dopo il 4° trattamento con acido cloridrico, è stata fermata l’agitazione, per consentire la sedimentazione della polvere, è stato eliminato il surnatante e sono stati effettuati due lavaggi consecutivi di 15 minuti ciascuno della polvere, utilizzando ogni volta 4,6 litri di acqua purificata
(1 :10).
In seguito, la polvere è stata trattata per due volte consecutive con 0,9 litri di tampone fosfato monobasico 0,2M pH 7,0 (1:2); alla fine del trattamento con tampone il pH della soluzione è risultato essere pari a 6,9. Al termine la polvere è stata lavata per due volte con 4,6 litri di acqua purificata (1:10) per 10 minuti. Terminato il processo di estrazione chimica, il valore del Calcio determinato sulla polvere è stato pari al 0,7% (metodo colorimetrico - Arsenazo III).
La polvere demineralizzata umida con peso pari a 683,1 grammi è stata essiccata (Essiccatore RETSCH mod. AS100) per 30 minuti a 37°C. Poiché il peso della polvere essiccata è stato pari a 278,2 grammi, sono stati pesati i componenti del TBP sulla base delle seguenti percentuali:
prima PEG e glicerolo sono stati posti in agitazione a caldo (+70°C±5°C) fino ad ottenere una soluzione omogenea; poi, è stata fermata l’agitazione e, quando la soluzione ha raggiunto la temperatura di 60°C, è stata aggiunta la polvere essiccata. I 3 componenti sono stati mescolati con una spatola fino ad ottenere una miscelazione omogenea con la consistenza di una pasta. Terminato il processo, il peso del TBP è risultato essere pari a 911,4 grammi. La pasta ottenuta è stata ripartita in carpoule da 2,5cc, 5,0cc, 10,0cc.
Le capsule riempite sono state sigillate in doppia busta e sottoposte al trattamento di inattivazione virale mediante raggi gamma.
3° Esempio
583,4 grammi di tessuto corticale omologo da donazione, ottenuto a partire da 615,7 grammi di tessuto dopo trattamento per 30 minuti a 37°C (Essiccatore RETSCH mod. AS100), sono stati macinati con la macchina TMI mod. ABG07. Al termine della macinatura si sono ottenuti 545,0 grammi di polvere, che sono stati setacciati per tre volte con il mulino a vibrazione RETSCH mod. AS200. Al termine della setacciatura sono stati recuperati 511,7 grammi di polvere (125μm ÷ 850μm ).
La polvere setacciata è stata versata in un contenitore sterile, in cui sono stati aggiunti 4,1 litri di HCI 0,6N (rapporto 1:8); il tutto è stato posto in agitazione per 15 minuti. Trascorsi i 15 minuti, l’agitatore è stato spento e, dopo sedimentazione della polvere, è stato eliminato il surnatante; quindi, sono stati aggiunti alla polvere altri 4,1 litri di HCI 0,6 ed è stato ripetuto lo stesso trattamento per 30 minuti. Il procedimento è stato ripetuto per altre 2 volte, durante le quali la polvere è stata trattata con l’acido cloridrico per 2 ore (1:8).
Finito il 4°trattamento con acido cloridrico, è stata fermata l’agitazione per consentire la sedimentazione della polvere ed è stato eliminato il surnatante; quindi, sono stati effettuati due lavaggi consecutivi di 15 minuti ciascuno della polvere, utilizzando ogni volta 5,1 litri di acqua purificata (1:10).
In seguito, la polvere è stata trattata per due volte consecutive con 1,0 litro di tampone fosfato monobasico 0,2M pH 7,0 (1:2); alla fine del trattamento con tampone il pH della soluzione è risultato essere pari a 6,9. Al termine la polvere è stata lavata per due volte con 5,1 litri di acqua purificata (1:10) per 10 minuti. Terminato il processo di estrazione chimica, il valore del Calcio determinato sulla polvere è stato pari al 1,4% (metodo colorimetrico - Arsenazo III).
La polvere demineralizzata umida con peso pari a 683,8 grammi è stata essiccata (Essiccatore RETSCH mod. AS100) per 30 minuti a 37°C. Poiché il peso della polvere essiccata è stato pari a 295,1 grammi, sono stati pesati i componenti del TBP sulla base delle seguenti percentuali:
PEG e glicerolo sono stati mantenuti in agitazione a caldo (+70°C±5°C) fino ad ottenere una soluzione omogenea; poi, è stata fermata l’agitazione e, quando la soluzione ha raggiunto la temperatura di 60°C, è stata aggiunta la polvere essiccata. I 3 componenti sono stati mescolati con una spatola fino ad ottenere una miscelazione omogenea con la consistenza di una pasta. Terminato il processo, il peso del TBP è risultato essere pari a 911,4 grammi. La pasta ottenuta è stata ripartita in carpoule da 2,5cc, 5,0cc, 10,0cc.
Le carpoule riempite sono state sigillate in doppia busta e sottoposte al trattamento di inattivazione virale mediante raggi gamma.
Prove biologiche eseguite per la valutazione della capacità osteinduttiva del prodotto ottenuto, basate sul monitoraggio di marker quali l’attività della fosfatasi alcalina e la concentrazione di osteocalcina in colture di cellule staminali, ne hanno dimostrato la non tossicità e la capacità osteo induttiva. L’attività della fosfatasi alcalina, eseguita su campioni a varie fasi del processo di produzione delle paste, ha mostrato che la capacità osteogenica non è significativamente ridotta nel prodotto finito rispetto a quella del prodotto di partenza, come si evince dall’esempio dei risultati riportati:
Saggio della Fosfatasi Alcalina
Il dosaggio dell’osteocalcina, marker di ossificazione e quindi di osteogenesi, ha confermato i risultati dell’attività della fosfatasi alcalina, infatti durante le fasi di produzione delle paste non è riscontrabile in maniera significativa una riduzione del potenziale osteoinduttivo del prodotto:
Dosaggio dell’Osteocalcina

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pasta di osso umano comprendente: osso corticale omologo demineralizzato di origine umana in forma di polvere, glicerolo e PEG.
  2. 2. Pasta secondo la rivendicazione 2 in cui detta polvere di osso demineralizzata ha un contenuto di Calcio inferiore al 5% in peso e detto PEG è PEG 4000.
  3. 3. Pasta secondo le rivendicazioni 1 e 2 avente la seguente composizione percentuale: Polvere di osso 20% ÷ 40% PEG 25% 45% Glicerolo 25% ÷ 45%
  4. 4. Pasta secondo la rivendicazione 3 avente la seguente composizione percentuale: Polvere di osso 30% PEG 35% Glicerolo 35%
  5. 5. Processo per la preparazione di una pasta secondo le rivendicazioni 1 - 4 in cui: - si ottiene la polvere di osso a partire dal tessuto osseo corticale essiccato mediante un processo di polverizzazione del tessuto stesso mediante l’utilizzo di una macchina macina ossa successiva setacciatura fino a dimensioni comprese fra 125μm ÷ 850μ ; - la polvere viene demineralizzata e quindi lavata con tampone fosfato e acqua purificata ed infine essiccata; la polvere così ottenuta è versata in una soluzione di glicerolo/PEG 4000 mescolando fino ad ottenere una pasta omogenea che dopo raffreddamento viene suddivisa in carpoule che vengono sigillate sottovuoto in doppia busta di allumino/polipropilene e sottoposte a un trattamento sterilizzante ai raggi gamma.
  6. 6. Processo secondo la rivendicazione 4 in cui detta demineralizzazione è eseguita secondo i seguenti passaggi: la polvere di ossa ottenuta dal primo passaggi del processo è sottoposta a 4 lavaggi con HCI 0,6N, in proporzione 1:8, lasciando l’acido a contatto con la polvere per 15’ nel primo lavaggio, 30’ nel secondo e per 2h negli ultimi due. la polvere viene lavata due volte con acqua purificata in proporzione 1:10 e per un tempo di 15 minuti per ogni lavaggio;
  7. 7. Processo secondo le rivendicazioni 4 e 5 in cui la soluzione di glicerolo e PEG è ottenuta mescolando a circa 70°C i due componenti sotto agitazione fino ad ottenere una soluzione omogenea che viene poi lasciata raffreddare a circa 60°C prima dell’aggiunta della polvere demineralizzata.
  8. 8. Uso della pasta secondo le rivendicazioni 1 - 4 per la riparazione e ricostruzione ossea.
IT000058A 2008-03-27 2008-03-27 Pasta d'osso umano, sua preparazione ed uso. ITFI20080058A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000058A ITFI20080058A1 (it) 2008-03-27 2008-03-27 Pasta d'osso umano, sua preparazione ed uso.
EP09156289A EP2105149B9 (en) 2008-03-27 2009-03-26 A human bone paste, its preparation and use
AT09156289T ATE534413T1 (de) 2008-03-27 2009-03-26 Bereitung und anwendung von knochenpaste
ES09156289T ES2377706T3 (es) 2008-03-27 2009-03-26 Una preparación de hueso humano, su preparación y uso

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000058A ITFI20080058A1 (it) 2008-03-27 2008-03-27 Pasta d'osso umano, sua preparazione ed uso.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20080058A1 true ITFI20080058A1 (it) 2009-09-28

Family

ID=40292763

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000058A ITFI20080058A1 (it) 2008-03-27 2008-03-27 Pasta d'osso umano, sua preparazione ed uso.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2105149B9 (it)
AT (1) ATE534413T1 (it)
ES (1) ES2377706T3 (it)
IT (1) ITFI20080058A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10702584B2 (en) * 2010-06-28 2020-07-07 Bbs-Bioactive Bone Substitutes Oyj Method for preparing a bone protein preparation and a bone protein preparation
CN102895703A (zh) * 2012-11-08 2013-01-30 北京鑫康辰医学科技发展有限公司 脱钙骨基质材料及其制备方法
WO2019094465A1 (en) * 2017-11-07 2019-05-16 Kai Lo Terminally sterilized demineralized bone material protected against terminal irradiation

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5073373A (en) * 1989-09-21 1991-12-17 Osteotech, Inc. Flowable demineralized bone powder composition and its use in bone repair
DE19849984A1 (de) * 1998-10-29 2000-05-04 Tutogen Medical Inc Verfahren zur Präparation von Knochenmaterial
WO2007056671A1 (en) * 2005-11-02 2007-05-18 Osteotech, Inc. Hemostatic bone graft
EP1976460A4 (en) * 2006-01-19 2012-06-20 Warsaw Orthopedic Inc INJECTABLE AND FORMABLE BONE REPLACEMENT MATERIALS

Also Published As

Publication number Publication date
EP2105149A2 (en) 2009-09-30
EP2105149A3 (en) 2010-02-17
ATE534413T1 (de) 2011-12-15
EP2105149B1 (en) 2011-11-23
ES2377706T3 (es) 2012-03-30
EP2105149B9 (en) 2012-04-18
ES2377706T9 (es) 2012-10-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Titsinides et al. Bone grafting materials in dentoalveolar reconstruction: A comprehensive review
US6340477B1 (en) Bone matrix composition and methods for making and using same
CA2817584C (en) Bone void fillers
JP6621539B2 (ja) 脱細胞化生体組織マトリクス材料に基づいた骨修復のための複合材料およびそれを調製する方法
KR20100028594A (ko) 천연의 성장인자가 보존되는 골 기질의 탈광물화 공정
KR101962251B1 (ko) 골형성단백질과 세포외기질이 코팅된 골 이식재 및 이의 제조방법
AU2020202701B2 (en) Semi-synthetic powder material, obtained by modifying the composition of a natural marine biomaterial, method for producing same, and applications thereof
ES2501965T3 (es) Preparación para la regeneración de defectos óseos posoperatorios y postraumáticos
ITFI20080058A1 (it) Pasta d&#39;osso umano, sua preparazione ed uso.
CN108553691A (zh) 可注射自固化人工骨修复材料及其制备方法
KR101139660B1 (ko) 탈회골(dbm)을 포함하는 골 충진재의 제조방법
KR20140140204A (ko) 골 이식재 조성물 및 이의 제조방법
Geetha et al. Synthesis and characterization of bioscaffolds using freeze drying technique for bone regeneration
US9066934B2 (en) Composite material comprising pectin and calcium phosphate and method for its realisation
RU2236216C1 (ru) Цемент для замещения костной ткани
US11311645B2 (en) Pulverulent semisynthetic material obtained by modifying the composition of a natural marine biomaterial, method of manufacture thereof, and applications thereof
KR20190017513A (ko) 대체골용 그래뉼 응집체 및 그 제조방법
RU2236217C1 (ru) Цемент для замещения костной ткани
CN112717204A (zh) 自体骨移植物活性替代物组合物、制备方法及应用
RU2236835C1 (ru) Цемент для замещения костной ткани
RU2236215C1 (ru) Цемент для замещения костной ткани
Titsinides et al. Japanese Dental Science Review
CZ34826U1 (cs) Přípravek s obsahem bioapatitu a demineralizované kostní tkáně pro augmentaci kostních defektů
Garg et al. Not just repair, it regenerates: PRF
CN114558171A (zh) 一种牙/骨硬组织修复再生的矿物基质凝胶的制备方法