ITFI20070060A1 - Trocar per chirurgia toracica - Google Patents

Trocar per chirurgia toracica Download PDF

Info

Publication number
ITFI20070060A1
ITFI20070060A1 IT000060A ITFI20070060A ITFI20070060A1 IT FI20070060 A1 ITFI20070060 A1 IT FI20070060A1 IT 000060 A IT000060 A IT 000060A IT FI20070060 A ITFI20070060 A IT FI20070060A IT FI20070060 A1 ITFI20070060 A1 IT FI20070060A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sectors
trocar
expansion
ring nut
annular element
Prior art date
Application number
IT000060A
Other languages
English (en)
Inventor
Danilo Ferrari
Original Assignee
Elenor S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Elenor S R L filed Critical Elenor S R L
Priority to IT000060A priority Critical patent/ITFI20070060A1/it
Priority to ES08102428T priority patent/ES2376051T3/es
Priority to EP08102428A priority patent/EP1970012B1/en
Priority to DK08102428.3T priority patent/DK1970012T3/da
Priority to AT08102428T priority patent/ATE531322T1/de
Priority to US12/075,886 priority patent/US20090209913A1/en
Publication of ITFI20070060A1 publication Critical patent/ITFI20070060A1/it
Priority to HR20110983T priority patent/HRP20110983T1/hr

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/02Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets for holding wounds open; Tractors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/34Trocars; Puncturing needles
    • A61B17/3417Details of tips or shafts, e.g. grooves, expandable, bendable; Multiple coaxial sliding cannulas, e.g. for dilating
    • A61B17/3421Cannulas
    • A61B17/3439Cannulas with means for changing the inner diameter of the cannula, e.g. expandable
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/02Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets for holding wounds open; Tractors
    • A61B17/0293Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets for holding wounds open; Tractors with ring member to support retractor elements

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)
  • Apparatus For Radiation Diagnosis (AREA)
  • Prostheses (AREA)
  • Saccharide Compounds (AREA)

Description

La presente invenzione riguarda in generale il settore della strumentazione per chirurgia endoscopica, e più precisamente ha per oggetto un trocar particolarmente adatto per la chirurgia toracica.
Come è noto, la chirurgia toracica si sta sempre più sviluppando della direzione di una ridottissima invasività, soprattutto per quanto riguarda gli interventi cardiaci. Tale tendenza è resa possibile da una tecnica di chirurgia endoscopica nata principalmente per operazioni della cavità addominale, la cosiddetta chirurgia laparoscopica. Questa tecnica prevede l'uso di dispositivi, chiamati "trocar", che generano e mantengono vie di d'accesso per i vari strumenti chirurgici all'interno della cavità corporea in cui avviene l'intervento. I trocar sono in pratica formati da una cannula che presenta lateralmente dei mezzi di riscontro per le pareti dell'apertura corporea effettuata dal chirurgo per l'accesso alla cavità interna.
I trocar utilizzati per la chirurgia laparoscopica sono differenti dai trocar utilizzati nella chirurgia toracica. Nel primo caso infatti, è uso insuflare del gas all'interno della cavità addominale in modo da dilatarne e distenderne i tessuti al fine di facilitare la visione interna. Per questo motivo, i trocar per chirurgia laparoscopica sono dotati sia di valvole che consentono di evitare la fuoriuscita del gas, sia di mezzi di ancoraggio alle pareti laterali dell'apertura nella quale i trocar sono inseriti, che consentono di contrastare la spinta estrattiva provocata dalla presenza del gas nella cavità.
Nella chirurgia toracica non vi è necessità di introdurre gas all'interno della cavità da operare (o quantomeno non vi è necessità di mantenere pressurizzata tale cavità), ed inoltre lo spessore tessutale complessivo da attraversare per giungere alla stessa cavità è inferiore rispetto allo spessore tessutale da attraversare nel caso si debba giungere nella cavità addominale. Per questo motivo i trocar per chirurgia toracica sono strutturalmente molto più semplici e compatti rispetto ai trocar per chirurgia laparoscopica.
Per minimizzare al massimo l'invasività dei tagli in cui vengono inseriti i trocar, gli stessi tagli vengono realizzati di piccole dimensioni e successivamente allargati (in virtù dell'elasticità dei tessuti) tramite un divaricatore.
Il chirurgo è quindi obbligato a realizzare la fase di inserimento del trocar in differenti passi, un primo passo di inserimento di un divaricatore nel taglio di accesso alla cavità, un secondo passo di allargamento del taglio per azione del divaricatore ed un terzo passo di inserimento del trocar contestualmente all'estrazione del divaricatore.
Compito della presente invenzione è quello di realizzare un trocar per chirurgia toracica che consenta di semplificare la fase del suo inserimento all'interno del taglio di accesso alla cavità toracica.
Nell'ambito del compito principale sopra esposto, un importante scopo dell'invenzione è quello di mettere a punto un trocar per chirurgia toracica che consenta di riunire la fase di allargamento del taglio e dell'inserimento del trocar all'interno di questo.
Altro importante scopo dell'invenzione è quello di mettere a punto un trocar per chirurgia toracica che sia strutturalmente semplice e facile da utilizzare.
Questi ed altri scopi, che saranno più chiari in seguito, vengono raggiunti da un trocar per chirurgia toracica, comprendente un condotto di guida per strumenti chirurgici atto ad essere introdotto in un'apertura corporea di accesso alla cavità toracica, caratterizzato dal fatto che detto condotto è costituito da una pluralità di settori disposti attorno all'asse dello stesso condotto ed articolati ad un telaio di supporto, a tale condotto essendo associati mezzi di espansione per tali settori da una posizione iniziale di inserimento nell'apertura corporea ad una posizione finale di massima espansione in cui risultano allontanati da detto asse in misura maggiore rispetto alla configurazione assunta nella posizione iniziale, detti mezzi di espansione comprendendo una ghiera di comando mobilmente connessa ai settori e al telaio di supporto in modo che ad una rotazione della ghiera in un verso, definito verso di espansione, corrisponde un allontanamento dei settori da detto asse, alla ghiera essendo associati mezzi di impedimento alla rotazione nel verso opposto rispetto al verso di espansione, i mezzi di impedimento alla rotazione comprendendo un dispositivo di rimozione temporanea dell'impedimento alla rotazione della ghiera nel verso opposto al verso di espansione per consentire ai settori di ritornare in detta posizione iniziale.
Le caratteristiche e i vantaggi di un trocar secondo la presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione che segue di una forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi, in cui: - la figura 1 rappresenta una vista in esploso del trocar secondo l'invenzione; - la figura 2 rappresenta una vista assonometrica del trocar di figura 1 con i settori di espansione nella posizione iniziale di inserimento nella apertura corporea di accesso alla cavità toracica;
- la figura 3 rappresenta una sezione trasversale del trocar mostrato nelle figure precedenti, con i settori di espansione nella suddetta posizione iniziale;
- la figura 4 rappresenta una vista assonometrica del trocar mostrato nelle figure precedenti, con i settori di espansione nella posizione finale di massima espansione; - la figura 5 rappresenta una sezione trasversale del trocar mostrato nelle figure precedenti con i settori di espansione nella suddetta posizione finale di massima espansione;
- la figura 6 rappresenta una ulteriore sezione trasversale del trocar mostrato nelle figure precedenti, con i settori di espansione nella suddetta posizione iniziale e con evidenziato un meccanismo a cricchetto atto a consentire posizioni intermedie stabili di espansione per i settori tra dette posizione iniziale e posizione finale;
- la figura 7 rappresenta una vista ingrandita di una porzione della sezione trasversale del trocar di figura 6 relativa al meccanismo a cricchetto;
- la figura 8 rappresenta una porzione del trocar secondo una sezione trasversale analoga a quella di figura 7 che mostra il meccanismo a cricchetto quando i settori sono nella posizione finale di massima espansione;
- la figura 9 rappresenta una vista in sezione longitudinale del trocar delle figure precedenti, con i settori di espansione in posizione iniziale e con associato un elemento accessorio atto a bloccare i settori di espansione durante la fase di inserimento nella apertura di accesso alla cavità corporea;
- la figura 10 rappresenta una sezione trasversale del trocar con l'elemento accessorio di bloccaggio dei settori di espansione come in figura 9;
- la figura 11 rappresenta una vista assonometrica del trocar delle figure precedenti, con i settori di espansione in posizione iniziale e con associata una chiave che facilita il movimento della ghiera di comando del posizionamento dei settori di espansione.
Con riferimento alle suddette figure, un trocar per chirurgia toracica, secondo l'invenzione, è indicato complessivamente con 10 e comprende un condotto T di guida per strumenti chirurgici atto ad essere introdotto in un'apertura corporea di accesso alla cavità toracica. Tale condotto T è costituito da una pluralità di settori 11 disposti attorno all'asse 12 di sviluppo dello stesso condotto T ed articolati ad un telaio di supporto 13.
A tale condotto T sono associati mezzi di espansione 14 (meglio descritti in seguito) da una posizione iniziale di inserimento nell'apertura corporea (si vedano le figure 2 e 3) ad una posizione finale di massima espansione (si vedano le figure 4 e 5) in cui i settori risultano allontanati dall'asse 12 in misura maggiore rispetto alla configurazione assunta quando sono nella detta posizione iniziale.
Ciascun settore 11 è costituito da un corpo longitudinale 15 che si sviluppa parallelamente all'asse 12. Da una estremità di tale corpo longitudinale 15 si sviluppa a sua volta, su di un piano ortogonale all'asse 12, un braccio 16, preferibilmente arcuato, che risulta vincolato per un estremo libero al telaio 13 tramite un perno di cerniera 17. Si noti come, quando i settori 11 sono nella posizione iniziale, i corpi longitudinali 15 costituiscono un condotto cilindrico chiuso lungo la propria superficie laterale.
Il telaio 13 comprende, in questa forma realizzativa, un primo elemento anulare 18 che presenta una base interna 19 su cui poggiano in scorrimento i bracci 16 dei settori 11 ed una sponda 20 di contenimento laterale per tali bracci arcuati 16. Il telaio 13 comprende inoltre un secondo elemento anulare 21, fissato sul bordo superiore 22 della sponda 20 del primo elemento anulare 18, al quale sono vincolati i perni di cerniera 17 per i bracci 16. In particolare tali perni 17 sono inseriti parzialmente in fori passanti 23 ricavati sul secondo elemento anulare 21. Un terzo elemento anulare 24 del telaio 13 è fissato sul secondo elemento anulare 21 dalla parte opposta rispetto al primo elemento anulare 18 e presenta una superficie laterale interna 25, cilindrica, che definisce uno spazio di alloggiamento rotazionale per una ghiera di comando 26, atta a controllare il movimento dei settori 11. Tale ghiera di comando 26 è bloccata nel movimento lungo l'asse 12 tra il secondo elemento anulare 21 ed un quarto elemento anulare 27 fissato sul bordo del terzo elemento anulare 24 dalla parte opposta rispetto al secondo elemento anulare 21.
I mezzi di espansione 14 per i settori 11 comprendono la suddetta ghiera di comando 26. Sulla superficie di quest'ultima rivolta verso il secondo elemento anulare 21 sono previste delle spine 28 che si sviluppano fino ad andare in contatto con i fianchi interni 16a, ossia i fianchi concavi rivolti verso l'asse 12, di rispettivi bracci 16. In seguito ad una rotazione della ghiera di comando 26 in un verso, di seguito definito verso di espansione, le spine 28 sono atte a strisciare sui fianchi interni 16a per consentire il movimento di apertura dei settori 11 dalla posizione iniziale (figura 2) di inserimento nella apertura corporea di accesso alla cavità toracica, alla posizione finale di massima espansione (figura 4). Su tali fianchi interni 16a, in corrispondenza della zona di estremità di attacco dei bracci 16 ai corpi longitudinali 15, sono presenti riscontri 16b di fine corsa per le spine 28 quando i settori 11 sono nella posizione di massima espansione.
La ghiera 26 presenta sulla superficie opposta a quella dove sono presenti le spine 28, due risalti 26a diametralmente opposti che costituiscono elementi di presa per la mano del chirurgo o di riscontro per un elemento accessorio, quale una chiave C che consente il movimento della ghiera di comando, così come mostrato in figura 13 e come meglio spiegato in seguito.
Alla ghiera di comando 26 sono associati mezzi di impedimento alla rotazione 29 per la stessa ghiera nel verso opposto al verso di espansione. In questa forma realizzativa, tal mezzi di impedimento alla rotazione 29 della ghiera 26 si concretizzano ad esempio in un meccanismo a cricchetto interposto tra il telaio di supporto 13 e la stessa ghiera 26. In particolare, il meccanismo a cricchetto prevede una porzione dentata 30 (con sagomatura dei denti a sega), definita sulla superficie laterale interna 25 del terzo elemento anulare 24, ed un arpione 31 atto ad accoppiarsi elasticamente con tale porzione dentata 30. Tale arpione 31 è ad esempio costituito da una lamina elastica fissata per un'estremità al fianco cilindrico della ghiera 26 e con l'altra estremità libera di strisciare, nella direzione consentita dall'inclinazione dei denti, sulla porzione dentata 30.
I mezzi di impedimento alla rotazione 29 comprendono inoltre un dispositivo 32 di rimozione temporanea dell'impedimento alla rotazione della ghiera 26 che, con riferimento all'esempio del meccanismo a cricchetto ora descritto, si esplica in un dispositivo di disimpegno dell'arpione 31 dalla porzione dentata 30. Come ben visibile nelle figure 7 e 8, l'arpione 31 è disposto in una rientranza 33 del fianco cilindrico della ghiera 26. Tale dispositivo 32 consiste in una linguetta 34, disposta scorrevolmente tra il fianco cilindrico della ghiera 26 e la superficie laterale interna 25 del terzo elemento anulare 24, atta ad interporsi, a seconda della posizione angolare assunta lungo il fianco cilindrico della ghiera 26, tra l'estremità libera della lamina elastica che costituisce l'arpione 31 e la porzione dentata 30, consentendo così il disimpegno dell'arpione. Tale linguetta 34 presenta una appendice di comando 35 che sporge in direzione opposta allo sviluppo dei corpi longitudinali 15. Tale appendice di comando 35 è prevista in corrispondenza di uno dei due risalti 26a, risultando in pratica affacciata a questo. Si noti come la larghezza dell'appendice di comando 35 sia maggiore della larghezza del corrispondente risalto 26a.
Nella posizione di massima apertura del trocar, ovvero la posizione finale di massima espansione dei settori 11, il trocar è in equilibrio stabile e non può chiudersi spontaneamente per effetto della pressione radiale esercitata dai tessuti dilatati, mentre nelle configurazioni di parziale apertura, il meccanismo a cricchetto evita la chiusura spontanea per effetto di detta pressione.
Per poter richiudere il trocar, ossia riportare i settori 11 nella posizione iniziale di inserimento nell'apertura praticata nei tessuti per accedere alla cavità toracica, è necessario agire sulla linguetta 34. Tale linguetta 34 può effettuare una breve rotazione rispetto alla ghiera 13 passando dalla posizione di blocco (figura 8) alla posizione di sblocco (figure 6 e 7). Nella posizione di blocco, la lamina elastica che costituisce l'arpione 31 è libera di ingranare sulla porzione dentata 32 del terzo elemento anulare 24, mentre nella posizione di sblocco la linguetta 34 spinge la lamina elastica a flettersi costringendola ad abbandonare la presa sulla porzione dentata 31 ridisponendosi all'interno della rientranza 33.
Per espandere il trocar è necessario ruotare la ghiera 26 in senso antiorario agendo, a mano o con l'apposita chiave C di figura 13, sui risalti 26a. Poiché l'appendice di comando 35 della linguetta 34 ha una larghezza superiore a quella del corrispondente risalto 26a a cui è affacciata, viene dapprima allineato il lato destro dell'appendice di comando 35 al lato destro del risalto 26a della ghiera 26, portando la linguetta 34 da una posizione di sblocco in cui è interposta tra l'arpione 31 e la porzione dentata 30, alla posizione di blocco in cui l'arpione 31 è libero di ingranare sui denti di sega. Una ulteriore rotazione della chiave (o della mano) porta le spine 28 della ghiera 26 a spingere verso l'esterno i bracci 16, con conseguente allontanamento dall'asse 12 dei settori 11. Tali settori rimarranno sempre in espansione grazie al meccanismo a cricchetto, quando non inibito.
La chiave C presenta una porzione di estremità 36 atta ad inserirsi nel foro 26b della ghiera 26, e due porzioni laterali di riscontro 37 che interagiscono con l'appendice di comando 35 ed i risalti 26a. La chiave C presenta inoltre un foro 38 attraverso il quale il chirurgo, per contatto, distingue il lato di presa per l’apertura del trocar dal lato di presa per la chiusura.
L'unione tra i vari elementi anulari che formano il telaio 13 è realizzata da collegamenti filettati disposti passanti attraverso gli stessi elementi anulari, quali ad esempio due contrapposte viti 39 passanti attraverso corrispondenti occhielli 40 ricavati perifericamente sugli elementi anulari 18, 21, 24 e 27.
L'espansione dei settori 11 è in pratica monodirezionale, in quanto i tre corpi longitudinali 15 sono liberi di allontanarsi dall'asse 12 ma non di ritornare indietro in virtù del meccanismo a cricchetto. Ciò non costituisce problema quando il trocar è inserito nel torace del paziente in quanto i settori 11 sono contrastati all'espansione dalle forze radiali esercitate dalla resistenza elastica dei tessuti del paziente stesso, ma potrebbe costituire un inconveniente in fase di inserimento del trocar, in quanto un eventuale impuntamento potrebbe generare delle spinte radiali che portano i settori ad espandersi prima dell'inserimento. Pertanto, per evitare tale rischio, è previsto un ulteriore elemento accessorio quale un utensile introduttore U atto a bloccare l'espansione dei settori 11 dalla posizione iniziale di inserimento, che viene associato al trocar solamente nella fase di inserimento nell'apertura corporea e che viene successivamente disassociato prima di iniziare la fase di espansione.
In particolare, in questa forma realizzativa, tale utensile introduttore U, visibile nelle figure 9 e 10, presenta un piattello 41 controsagomato al foro della ghiera 26 ed atto ad essere inserito in questo. Sulla faccia da rivolgere verso i settori 11, tale piattello 41 presenta dei pioli 42, ciascuno atto a riscontrare contro il fianco esterno 16c di un rispettivo braccio 16, opposto al fianco interno 16a su cui strisciano le spine 28 della ghiera 26. Tale utensile introduttore U è bloccato sulla ghiera 26 per mezzo di un elemento di bloccaggio e posizionamento (non mostrato nelle figure) fuoriuscente lateralmente dal piattello 41 ed atto ad accoppiarsi con una corrispondente scanalatura 42 ricavata sulla superficie laterale interna della ghiera 26. Vantaggiosamente, dal piattello 41 si sviluppa una porzione astiforme 43 che occupa lo spazio definito tra i corpi longitudinali 15 formanti i settori 11 e che fuoriesce dal condotto T formato da queste con una estremità 44 sagomata a sfera che facilita l'introduzione del trocar nell'apertura corporea. Dalla parte opposta, il piattello 41 presenta un corpo di presa 45.
Per evitare che durante l’intervento il trocar possa scivolare fuori dall'apertura praticata nel torace del paziente, il chirurgo può ancorare lo stesso trocar al torace tramite mezzi di fissaggio, quali ad esempio degli anellini 46 ricavati lungo l'esterno del telaio 13 e attraverso i quali il chirurgo può passare dei punti di sutura di ancoraggio alla cute del paziente. Alternativamente, i corpi longitudinali 15 che costituiscono i settori di espansione possono essere realizzati con superficie esterna ad attrito maggiorato mediante ondulazioni o filettatura a dente di sega (elementi non mostrati, per semplicità, nelle figure).
Risulta evidente come il trocar ora descritto sia facilmente inseribile nell'apertura corporea di accesso alla cavità toracica, in quanto, durante l'inserimento, i settori del trocar che definiscono il condotto di accesso alla cavità toracica presentano un ingombro assiale molto limitato. Quando il trocar è inserito nel torace, tali settori possono espandere radialmente allargando l'apertura di accesso alla cavità toracica per consentire l'introduzione agevole degli strumenti chirurgici.
Si è in pratica riunito in un unico strumento un trocar ed un divaricatore, riducendo così il numero di utensili da utilizzare e semplificando la procedura di inserimento del trocar, a tutto vantaggio del chirurgo che si ritrova facilitato per non dover utilizzare più strumenti e per il fatto di ridurre le fasi operative preliminari dell'intervento.
Il trocar così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito dell'invenzione; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, senza per questo uscire dall’ambito protettivo dell’invenzione medesima.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l’uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, questi sono stati acclusi, a titolo di esempio, al solo scopo di aumentare l’intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza non hanno alcun effetto limitante sull’interpretazione di ciascun elemento che identificano.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Trocar per chirurgia toracica, comprendente un condotto (T) di guida per strumenti chirurgici atto ad essere introdotto in un'apertura corporea di accesso alla cavità toracica, caratterizzato dal fatto che detto condotto (T) è costituito da una pluralità di settori (11) disposti attorno all'asse (12) dello stesso condotto (T) ed articolati ad un telaio di supporto (13), a detto condotto (T) essendo associati mezzi di espansione (14) per detti settori (11) da una posizione iniziale di inserimento nell'apertura corporea ad una posizione finale di massima espansione in cui risultano allontanati da detto asse (12) in misura maggiore rispetto alla configurazione assunta in detta posizione iniziale, detti mezzi di espansione (14) comprendendo una ghiera di comando (26) mobilmente connessa a detti settori (11) e a detto telaio di supporto (13) in modo che ad una rotazione di detta ghiera (26) in un verso, definito verso di espansione, corrisponde un allontanamento dei settori (11) da detto asse (12), a detta ghiera (26) essendo associati mezzi di impedimento alla rotazione (29) nel verso opposto rispetto a detto verso di espansione, detti mezzi di impedimento alla rotazione (29) comprendendo un dispositivo (32) di rimozione temporanea dell'impedimento alla rotazione della ghiera (26) nel verso opposto al verso di espansione per consentire a detti settori (11) di ritornare in detta posizione iniziale.
  2. 2. Trocar secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che mezzi di impedimento alla rotazione (29) di detta ghiera di comando (26) nel verso di espansione comprendono un meccanismo a cricchetto interposto tra detto telaio (13) e detta ghiera di comando (26).
  3. 3. Trocar secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto meccanismo a cricchetto è costituito da una porzione dentata (30), con sagomatura dei denti a sega, definita su detto telaio, da un arpione (31) elasticamente associato a detta ghiera di comando (26) una cui estremità è libera di strisciare, nella direzione consentita dall'inclinazione dei denti, su detta porzione dentata (30), detto dispositivo (32) di rimozione temporanea dell'impedimento alla rotazione della ghiera (26) nel verso opposto al verso di espansione essendo costituito da un dispositivo di disimpegno di detto arpione (31) da detta porzione dentata (30).
  4. 4. Trocar secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto telaio (13) definisce internamente uno spazio di alloggiamento rotazionale per detta ghiera di comando (26), detta porzione dentata (30) con sagomatura dei denti a sega essendo definita sulla superficie laterale interna 25 di detto spazio di alloggiamento per detta ghiera di comando (26), detto arpione (31) essendo costituito da una lamina elastica fissata per un'estremità al fianco cilindrico di detta ghiera di comando (26) e con l'altra estremità libera di strisciare, nella direzione consentita dall'inclinazione dei denti, su detta porzione dentata (30), detto dispositivo (32) di disimpegno dell'arpione (31) dalla porzione dentata (30) essendo costituito da una linguetta (34) disposta scorrevolmente tra il fianco cilindrico della ghiera di comando (26) e detta superficie laterale interna (25) del telaio (13), detta linguetta (34) essendo atta ad interporsi, a seconda della posizione angolare assunta lungo il fianco cilindrico della ghiera di comando (26), tra l'estremità libera della lamina elastica che costituisce l'arpione (31) e detta porzione dentata (30), consentendo così il disimpegno dell'arpione (31).
  5. 5. Trocar secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta ghiera di comando (26) presenta almeno un risalto (26a) che costituisce un elemento di presa per la mano del chirurgo o di riscontro per una chiave C di azionamento della ghiera (26) stessa, detto almeno un risalto (26a) sviluppandosi nella direzione opposta alla direzione di sviluppo di detti settori (11), detta linguetta (34) di disimpegno dell'arpione (31) del meccanismo a cricchetto presentando una appendice di comando (35) prevista in corrispondenza di detto almeno un risalto (26a) e a quest'ultimo (26a) affacciata, la larghezza di detta appendice di comando (35) essendo maggiore della larghezza del corrispondente detto almeno un risalto (26a).
  6. 6. Trocar secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti settori (11) è costituito da un corpo longitudinale (15) che si sviluppa nella medesima direzione di detto asse (12), da una estremità di detto corpo longitudinale (15) sviluppandosi, su di un piano sostanzialmente ortogonale a detto asse (12), un braccio (16) articolato per un estremo libero a detto telaio (13) tramite un perno di cerniera (17).
  7. 7. Trocar secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che, quando detti settori (11) sono nella posizione iniziale di inserimento, detti corpi longitudinali (15) costituiscono un condotto cilindrico sostanzialmente chiuso lungo la propria superficie laterale
  8. 8. Trocar secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che ciascun detto braccio (16) è arcuato con concavità rivolta verso detto asse (12).
  9. 9. Trocar secondo una o più delle rivendicazioni dalla 6 alla 8, caratterizzato dal fatto che detto telaio (13) è anulare e circonda detti settori (11), detto telaio (13) comprendendo - un primo elemento anulare (18) che presenta una base interna (19) su cui poggiano in scorrimento i bracci (16) di detti settori (11), ed una sponda (20) di contenimento laterale per detti bracci (16), - un secondo elemento anulare (21), fissato sul bordo superiore (22) di detta sponda (20) di detto primo elemento anulare (18), al quale (21) sono vincolati perni di cerniera (17) per i bracci (16), - un terzo elemento anulare (24) fissato su detto secondo elemento anulare (21) dalla parte opposta rispetto al primo elemento anulare (18), detto terzo elemento anulare (24) presentando una superficie laterale interna (25), cilindrica che definisce uno spazio di alloggiamento rotazionale per detta ghiera di comando (26), - un quarto elemento anulare (27) fissato sul bordo del terzo elemento anulare (24) dalla parte opposta rispetto al secondo elemento anulare(21), detta ghiera di comando (16) essendo bloccata nel movimento lungo l'asse (12) tra detti secondo elemento anulare (21) e quarto elemento anulare (27).
  10. 10. Trocar secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che l'unione tra i detti primo, secondo, terzo e quarto elemento anulare (18, 21, 24, 27) formanti il telaio (13) è realizzata da due contrapposte viti (39) passanti attraverso corrispondenti occhielli (40) ricavati perifericamente sugli stessi elementi anulari (18, 21, 24, 27).
  11. 11. Trocar secondo le rivendicazioni 4 e 9, caratterizzato dal fatto che detta porzione dentata (30) del meccanismo a cricchetto è definita sulla superficie laterale interna (25) di detto terzo elemento anulare (24) del telaio (13).
  12. 12. Trocar secondo una o più delle rivendicazioni dalla 6 alla 10, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di espansione (14) comprendono spine (28) che si sviluppano dalla superficie di detta ghiera di comando (26) fino ad andare in contatto con i fianchi interni (16a) di detti bracci (16), dette spine (28) essendo atte a strisciare sui fianchi (16a) per consentire il movimento di apertura di detti settori (11) dalla posizione iniziale di inserimento nella apertura corporea di accesso alla cavità toracica, alla posizione finale di massima espansione.
  13. 13. Trocar secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che su detti fianchi interni (16a) dei bracci (16), in corrispondenza della zona di estremità di attacco degli stessi bracci (16) ai corpi longitudinali (15) costituenti detti settori (11), sono presenti riscontri (16b) di fine corsa per dette spine (28) quando gli stessi settori (11) sono nella posizione di massima espansione.
  14. 14. Trocar secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di fissaggio al torace del paziente.
  15. 15. Trocar secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono anellini (46) ricavati lungo l'esterno di detto telaio (13) atti a consentire il passaggio di punti di sutura di ancoraggio alla cute del paziente.
  16. 16. Trocar secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento accessorio costituito da un utensile introduttore (U) atto a bloccare l'espansione di detti settori (11) nella posizione iniziale di inserimento, detto utensile introduttore (U) essendo associabile al corpo del trocar (10) solamente nella fase di inserimento nell'apertura corporea e venendo successivamente disassociato prima di iniziare la fase di espansione.
  17. 17. Trocar secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detto utensile introduttore (U) presenta un piattello (41) controsagomato al foro (26b) di detta ghiera di comando (26) ed atto ad essere inserito in questo (26b), detto piattello (41) presentando, sulla faccia da rivolgere verso detti settori (11), pioli (42) atti a riscontrare contro i fianchi esterni (16c), opposti ai fianchi interni (16a) su cui strisciano le spine (28) di detta ghiera di comando (26), di rispettivi detti bracci (16), detto utensile introduttore U essendo bloccato su detta ghiera di comando (26) per mezzo di un elemento di bloccaggio e posizionamento fuoriuscente lateralmente da detto piattello (41) ed atto ad accoppiarsi con una corrispondente scanalatura (42) ricavata sulla superficie laterale interna di detta ghiera di comando (26).
  18. 18. Trocar secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che da detto piattello (41) si sviluppa una porzione astiforme (43) che occupa lo spazio definito tra i corpi longitudinali (15) formanti detti settori (11) e che fuoriesce dal condotto formato da questi (11) con una estremità (44) sagomata per facilitare l'introduzione del trocar nell'apertura corporea.
  19. 19. Trocar, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento accessorio costituito da una chiave (C) accoppiabile a detta ghiera di comando (26) per attuarne la rotazione.
  20. 20. Trocar secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che detta chiave (C) presenta una porzione di estremità (36) atta ad inserirsi nel foro (26b) di detta ghiera (26), e almeno una porzione laterale di riscontro (37) che interagisce con detta appendice di comando (35) di detto meccanismo a cricchetto e con detto almeno un risalto (26a) di detta ghiera (26), detta chiave (C) presentando mezzi (38) per distinguere il lato di presa per l’apertura del trocar dal lato di presa per la chiusura.
  21. 21. Trocar per chirurgia toracica, sostanzialmente come descritto ed illustrato con riferimento ai disegni annessi.
IT000060A 2007-03-14 2007-03-14 Trocar per chirurgia toracica ITFI20070060A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000060A ITFI20070060A1 (it) 2007-03-14 2007-03-14 Trocar per chirurgia toracica
ES08102428T ES2376051T3 (es) 2007-03-14 2008-03-10 Trocar para cirug�?a tor�?cica.
EP08102428A EP1970012B1 (en) 2007-03-14 2008-03-10 Trocar for thoracic surgery
DK08102428.3T DK1970012T3 (da) 2007-03-14 2008-03-10 Trokar til thoraxkirurgi
AT08102428T ATE531322T1 (de) 2007-03-14 2008-03-10 Trokar für die thoraxchirurgie
US12/075,886 US20090209913A1 (en) 2007-03-14 2008-03-14 Trocar for thoracic surgery
HR20110983T HRP20110983T1 (hr) 2007-03-14 2011-12-30 Trokar za torakalnu kirurgiju

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000060A ITFI20070060A1 (it) 2007-03-14 2007-03-14 Trocar per chirurgia toracica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20070060A1 true ITFI20070060A1 (it) 2008-09-15

Family

ID=39551535

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000060A ITFI20070060A1 (it) 2007-03-14 2007-03-14 Trocar per chirurgia toracica

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20090209913A1 (it)
EP (1) EP1970012B1 (it)
AT (1) ATE531322T1 (it)
DK (1) DK1970012T3 (it)
ES (1) ES2376051T3 (it)
HR (1) HRP20110983T1 (it)
IT (1) ITFI20070060A1 (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7762990B2 (en) * 2007-05-24 2010-07-27 Tyco Healthcare Group Lp Surgical access apparatus with centering mechanism
US20100274094A1 (en) * 2009-04-23 2010-10-28 Custom Spine, Inc. Tissue Retraction Apparatus
US8808248B2 (en) * 2009-10-15 2014-08-19 Biosense Webster, Inc. Catheter sheath introducer with rotational lock
KR101287138B1 (ko) 2011-06-15 2013-07-17 국립암센터 트로카
EP2695581B1 (en) 2012-08-07 2019-03-13 Critical Innovations, LLC Device for simultaneously documenting and treating tension pneumothorax and/or hemothorax
US9687273B2 (en) * 2013-09-11 2017-06-27 Gimmi Gmbh Endoscopic surgical instruments and related methods
US10046147B2 (en) 2013-12-26 2018-08-14 Critical Innovations, LLC Percutaneous access pathway system and method
CN105342672B (zh) * 2015-09-22 2017-08-01 杭州承诺医疗科技有限公司 一种医用穿刺扩张植入工具
CN107137132B (zh) * 2017-06-03 2019-02-12 成都五义医疗科技有限公司 一种卡盘式变径套管装置及穿刺器
CN107149492B (zh) * 2017-06-03 2019-02-12 成都五义医疗科技有限公司 一种带驱动结构的变径套管装置及穿刺器
CA2993590A1 (en) * 2017-09-06 2019-03-06 Xpan Inc. Radially expandable cannula system
US10814119B2 (en) 2017-09-22 2020-10-27 Critical Innovations, LLC Percutaneous access pathway system
US10758270B2 (en) * 2017-10-06 2020-09-01 Ethicon Llc Surgical tool stabilization devices for trocar assemblies
WO2019147756A1 (en) 2018-01-26 2019-08-01 Maine Medical Center Angled surgical trocars
CN109821142B (zh) * 2019-04-11 2021-04-23 河南科技大学第一附属医院 一种转盘式医用肛门扩张器
CN110464899B (zh) * 2019-08-23 2021-05-18 安徽医科大学第一附属医院 一种灌肠装置
JP7419545B2 (ja) * 2020-01-22 2024-01-22 ミネトロニクス ニューロ インコーポレイテッド 中枢神経系にアクセスするための医療用デバイス
JP2023517678A (ja) 2020-03-13 2023-04-26 エックスパン インコーポレイテッド 半径方向に拡張可能なカニューレデバイス、およびシステム、ならびにそれらを用いるための方法
IT202100011465A1 (it) * 2021-05-05 2022-11-05 Carmine Antropoli Dilatatore a diaframma a iride meccanico
CN113440185B (zh) * 2021-07-16 2024-02-02 瑞柏生物(中国)股份有限公司 一种妇科快速调节型扩宫装置

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB330629A (en) 1929-03-14 1930-06-16 Edward Baron Improvements in and connected with vaginal specula and like instruments
US3788318A (en) * 1972-06-12 1974-01-29 S Kim Expandable cannular, especially for medical purposes
US3789852A (en) * 1972-06-12 1974-02-05 S Kim Expandable trochar, especially for medical purposes
US6354995B1 (en) * 1998-04-24 2002-03-12 Moshe Hoftman Rotational lateral expander device
US7195592B2 (en) 2004-01-27 2007-03-27 Sundaram Ravikumar Surgical retractor apparatus for use with a surgical port
US7699864B2 (en) * 2004-03-18 2010-04-20 Onset Medical Corporation Expandable medical access device
US7556600B2 (en) 2004-09-09 2009-07-07 Zimmer Spine, Inc. Surgical retraction apparatus and associated methods
ITFI20050082A1 (it) * 2005-04-29 2006-10-30 Elenor S R L Guida di ancoraggio radialmente espandibile per trocar
US8105236B2 (en) 2005-07-11 2012-01-31 Kyphon Sarl Surgical access device, system, and methods of use

Also Published As

Publication number Publication date
EP1970012A1 (en) 2008-09-17
US20090209913A1 (en) 2009-08-20
ES2376051T3 (es) 2012-03-08
ATE531322T1 (de) 2011-11-15
DK1970012T3 (da) 2012-02-27
EP1970012B1 (en) 2011-11-02
HRP20110983T1 (hr) 2012-03-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI20070060A1 (it) Trocar per chirurgia toracica
KR100813755B1 (ko) 의료용 처치 용구
US8821392B2 (en) Surgical retention port and method of use
JP2007500034A (ja) 医療器具
ITPD20130196A1 (it) Espansore rapido palatale
JP2009045465A (ja) トリガ機構を備える安全デバイス
US20130053782A1 (en) Surgical Access Device with Adjustable Cannula
BRPI0704501A (pt) dispositivo de travamento de sutura
JP2003525088A (ja) 注射装置用の針保護装置
JP2010069316A (ja) 創傷レトラクタ器具
US10687846B2 (en) Surgical devices and methods
US20130053777A1 (en) Surgical Access Device with Adjustable Cannula
JP2014239907A (ja) 単一切開部を通じて行う腹腔鏡下手術の実施方法
JP2013541359A (ja) 内視鏡手術道具ガイダーポート
US20200281625A1 (en) Surgical Devices and Deployment Apparatuses
ES2853473T3 (es) Instrumento de reducción quirúrgico
US8486045B2 (en) Surgical access device with adjustable cannula
US10603025B2 (en) Surgical rib retractor
CN109833024A (zh) 自锁式外鞘管及相应的柔性内窥镜
US20190328432A1 (en) Midline pars retractor
US8439881B2 (en) Surgical access device with adjustable cannula
ES2962615T3 (es) Unidad de operación manual y grupo de operación manual para un dispositivo médico
KR102070904B1 (ko) 흉강용 트로카
KR102487818B1 (ko) 수술도구 가이드포트용 도구진입관
CN105555208A (zh) 血流暂时阻断装置