ITFI20010125A1 - Macchina per asciugare e trattare tessuti in continuo con cesto ruotante e condotti di trasferimento del tessuto - Google Patents

Macchina per asciugare e trattare tessuti in continuo con cesto ruotante e condotti di trasferimento del tessuto Download PDF

Info

Publication number
ITFI20010125A1
ITFI20010125A1 IT2001FI000125A ITFI20010125A ITFI20010125A1 IT FI20010125 A1 ITFI20010125 A1 IT FI20010125A1 IT 2001FI000125 A IT2001FI000125 A IT 2001FI000125A IT FI20010125 A ITFI20010125 A IT FI20010125A IT FI20010125 A1 ITFI20010125 A1 IT FI20010125A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
basket
fabric
machine
baskets
duct
Prior art date
Application number
IT2001FI000125A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Biancalani
Original Assignee
Biancalani S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biancalani S P A filed Critical Biancalani S P A
Priority to IT2001FI000125A priority Critical patent/ITFI20010125A1/it
Priority to TW091114499A priority patent/TWI232254B/zh
Priority to US10/483,015 priority patent/US20040206136A1/en
Priority to CNA028136373A priority patent/CN1545581A/zh
Priority to KR10-2004-7000134A priority patent/KR20040025930A/ko
Priority to AU2002318039A priority patent/AU2002318039A1/en
Priority to BR0210844-5A priority patent/BR0210844A/pt
Priority to EP02747655A priority patent/EP1415033A2/en
Priority to PCT/IT2002/000436 priority patent/WO2003004756A2/en
Priority to JP2003510508A priority patent/JP2004533560A/ja
Publication of ITFI20010125A1 publication Critical patent/ITFI20010125A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B13/00Machines and apparatus for drying fabrics, fibres, yarns, or other materials in long lengths, with progressive movement
    • F26B13/10Arrangements for feeding, heating or supporting materials; Controlling movement, tension or position of materials
    • F26B13/101Supporting materials without tension, e.g. on or between foraminous belts
    • F26B13/103Supporting materials without tension, e.g. on or between foraminous belts with mechanical supporting means, e.g. belts, rollers, and fluid impingement arrangement having a displacing effect on the materials
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B15/00Removing liquids, gases or vapours from textile materials in association with treatment of the materials by liquids, gases or vapours
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B3/00Passing of textile materials through liquids, gases or vapours to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing, impregnating
    • D06B3/24Passing of textile materials through liquids, gases or vapours to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing, impregnating of fabrics in roped form

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Drying Of Solid Materials (AREA)

Description

Macchina per asciugare e trattare tessuti in continuo con cesto ruotante e condotti di trasferimento del tessuto Descrizione
La presente invenzione riguarda una macchina per il trattamento in continuo di tessuti, ad esempio per trattamenti di asciugatura, in specie per il trattamento di tessuti in corda.
Più in particolare, la presente invenzione riguarda una macchina del tipo comprendente in combinazione: un percorso per il tessuto da trattare; un dispositivo di alimentazione del tessuto ed un dispositivo di estrazione del tessuto; lungo detto percorso una pluralità di cesti ruotanti inclinati rispetto all'orizzontale, attraverso i quali viene fatto transitare detto tessuto per subire un processo continuo di trattamento; e tra cesti contigui mezzi di trasferimento del tessuto da un cesto a monte ad un cesto a valle.
Una macchina per il trattamento in continuo di tessuto del tipo sopra menzionato, comprendente una pluralità di cesti in serie lungo il percorso del tessuto è descritta nella domanda di brevetto italiano n. PR99A00002, depositata il 12.1.1999.
La presente invenzione riguarda perfezionamenti ad una macchina del tipo sopra menzionato al fine di migliorarne le caratteristiche e risolverne alcuni problemi tecnici .
In particolare, uno scopo della presente invenzione è la realizzazione di una macchina del tipo sopra menzionato, in cui il trasferimento del tessuto da un cesto all'altro sia più semplice ed efficiente.
Questo, ed ulteriori scopi e vantaggi, che appariranno chiari agli esperti del ramo dalla lettura del testo che segue, sono ottenuti, in sostanza, con una macchina del tipo sopra menzionato, in cui cesti consecutivi sono disposti in modo tale che l'imboccatura di uscita del cesto a monte, rispetto al verso di avanzamento del tessuto, si trova affiancata all'imboccatura di ingresso del cesto a valle. Ciò riduce sostanzialmente il percorso del tessuto quando viene trasferito dalla zona di scarico di un cesto alla zona di introduzione nel cesto successivo. Ne consegue un miglioramento nell'efficienza del trasferimento del tessuto tra i singoli cesti.
Vantaggiosamente, il trasferimento del tessuto può essere fatto in tutto od in parte per via pneumatica, tramite un flusso di aria entro un condotto, preferibilmente ma non necessariamente a sezione chiusa. Ciò è di per sé noto e descritto in PR99A00002.
Tuttavia, nella macchina della tecnica anteriore il flusso di aria non veniva ottimizzato e comportava un certo dispendio di energia oltre che un maggiore indesiderato pensionamento del tessuto.
E' scopo di una forma di attuazione perfezionata della presente invenzione migliorare ulteriormente l'efficienza della macchina superando i limiti della macchina anteriore sotto questo punto di vista. A tale scopo viene previsto che il condotto di trasporto pneumatico del tessuto da un cesto al cesto successivo sbocchi all'interno del cesto attraverso l'imboccatura di ingresso del tessuto. In questo modo l'aria utilizzata per il trasporto, viene immessa nel cesto. Essa è normalmente a condizioni di temperatura ed umidità controllate, per agire termicamente sul tessuto durante il trasporto. Facendo sboccare il condotto nel cesto, l'aria così condizionata è sfruttata ulteriormente per il trattamento del tessuto anche nel cesto, contrariamente a quanto accade nella macchina nota dove l'aria viene sostanzialmente dispersa all'uscita del condotto. Ne consegue un risparmio energetico ed un miglioramento qualitativo del trattamento.
Ulteriori vantaggiose caratteristiche della macchina secondo l'invenzione sono descritte nel seguito con riferimento ad un esempio di attuazione e sono indicate nelle allegate rivendicazioni.
Il trovato verrà meglio compreso dalla lettura della descrizione che segue e con riferimento agli allegati disegni, i quali mostrano pratiche forme di attuazione non limitative dell'invenzione. Più in particolare, mostrano: la
Fig.l una vista in pianta di una macchina secondo l'invenzione; la
Fig.2 una sezione secondo II-II di Fig.1; 1a Fig.3 una sezione secondo III-III di Fig.1 e 1a Fig.4 una vista in pianta di una macchina secondo l'invenzione in una seconda forma di attuazione.
Con iniziale riferimento alle Figg. 1 a 3, la macchina presenta un ingresso 1 per l'alimentazione di un tessuto T in continuo, tramite un dispositivo di alimentazione 1, costituito nell'esempio indicato da un aspo. Il tessuto T viene fatto transitare attraverso una serie di sezioni di macchina, indicate con 2A, 2B, 2C, 2D, ciascuna delle quali comprende un rispettivo cesto ruotante 3A-3D. Le sezioni 2A-2D ed i cesti ruotanti sono disposti lungo un percorso di alimentazione del tessuto. Nell'esempio illustrato sono previsti quattro sezioni con rispettivi quattro cesti tra loro sostanzialmente uguali, disposti affiancati. Una delle sezioni e più in particolare la sezione 2A con il cesto 3A è illustrata in maggiore dettaglio nelle Figg. 2 e 3 e verrà descritta nel seguito. Si deve comprendere che il numero di sezioni e di cesti può variare a seconda della complessità e dimensione della macchina.
Il tessuto T che ha attraversato in sequenza le varie sezioni 2A-2D e quindi i vari cesti 3A-3D viene estratto dalla macchina tramite un dispositivo di estrazione genericamente indicato con 5 e costituito (nell'esempio illustrato) da un ulteriore aspo. Nei singoli cesti 3A-3D, attraversati dal tessuto durante il transito di questo lungo il percorso di alimentazione, il tessuto T subisce un trattamento meccanico ed eventualmente termico, di tipo sostanzialmente di per sé noto ed analogo a quello descritto nella citata domanda di brevetto PR99A00002
Con riferimento alle Figg.2 e 3, nella sezione 2A (ed in modo analogo nelle restanti sezioni 2B, 2C, 2D) il cesto ruotante 3A è disposto con il proprio asse A-A inclinato rispetto all'orizzontale, ad esempio di circa 5-20° e preferibilmente di circa 5-15°, senza che tali valori debbano essere considerati vincolanti. Il tessuto T in corda viene alimentato all'interno del cesto 3A tramite mezzi di trasferimento 6 che comprendono, nell'esempio illustrato, un aspo 7 motorizzato tramite un motore illustrato solo in modo schematico in Fig.2 ed ivi contrassegnato con 7M. Oltre all'aspo 7 i mezzi di trasferimento 6 prevedono un condotto 9 entro il quale, tramite un distributore anulare 9A o mezzi equivalenti viene immesso un flusso di aria proveniente da una soffiante ed eventualmente da una batteria di riscaldamento, non mostrata. In sostanza il complesso 9, 9A forma un eiettore per il trascinamento del tessuto. L'aria insufflata nel condotto 9 trascina il tessuto T meccanicamente alimentato dall'aspo 7 o comunque ne facilita lo scorrimento lungo il condotto 9 fino a che questo raggiunge l'interno del cesto ruotante 3A. Nell'esempio illustrato il condotto 9 ha un andamento curvilineo e sbocca all'interno del cesto 3A attraverso una imboccatura di ingresso 11 del cesto stesso, che si trova sul lato della sezione 2A in cui sono disposti i mezzi di trasferimento 6.
L’imboccatura di ingresso 11 del cesto 3A si trova alla estremità a quota maggiore del cesto 3A, il quale è corredato, all'estremità opposta e più bassa, di una imboccatura di uscita 12, attraverso la quale il tessuto T fuoriesce dal cesto ruotante 3A per cadere in una vasca di raccolta 13. Da questa vasca di raccolta 13 il tessuto viene prelevato dall'aspo 7 della sezione successiva 2B per essere alimentato nel cesto ruotante 3B. Una disposizione analoga è prevista nelle sezioni 2B, 2C. Come visibile in Fig.1, nell'ultima sezione 2D della macchina, viceversa, il tessuto viene prelevato dalla rispettiva vasca 13 tramite un aspo 7B che trasferisce il tessuto al dispositivo di estrazione 5.
Il cesto 3A (ed analogamente gli altri cesti 3B-3D) sono supportati all'estremità a quota più alta tramite una cerniera ad asse orizzontale 15, nella proiezione in pianta l'asse della cerniera essendo a 90° rispetto all'asse A-A del cesto 3A. All'estremità opposta, a quota inferiore, il cesto 3A è appeso ad una coppia di aste 17A, 17B circa verticali, ciascuna delle quali è vincolata, tramite un giunto 19A, 19B, ad un attuatore 21A, 21B. L'attuatore 21A, 21B è rappresentato in forma di martinetto meccanico, ma può essere un attuatore cilindropistone od un qualunque altro tipo di meccanismo idoneo. Analogamente, le aste 17A, 17B potrebbero essere sostituite da altri organi meccanici, ad esempio da catene o cavi. In questo caso gli attuatori 21A, 21B potrebbero essere costituiti da rispettivi argani od anche da un argano unico.
All'estremità opposta rispetto ai giunti 19A, 19B ciascuna asta 17A, 17B è incernierata in 23A, 23B ad un talaio 25 di supporto del cesto ruotante 3A. Con questa disposizione l'inclinazione dell'asse A-A del cesto ruotante 3A può essere modificata agendo sulle aste 17A, 17B tramite gli attuatori 21A, 21B per gli scopi descritti in maggiore dettaglio nel seguito.
Il telaio 25 di supporto del cesto ruotante 3A porta un albero 27 parallelo all'asse A-A del cesto ruotante 3A, sul quale sono calettate due ruote dentate 28 ingrananti con corrispondenti corone dentate 29 solidali al cesto 3A. Quest'ultimo è ulteriormente appoggiato al telaio 25 tramite rulli o ruote non mostrate, in modo sostanzialmente equivalente a quanto descritto nella domanda di brevetto italiano PR99A00002. In alternativa alle ruote dentate possono essere impiegate ruote di frizione, con superficie di materiale atto a trasmettere il moto per semplice attrito. In tal caso possono essere omesse le corone dentate. In generale, il movimento di rotazione può essere impartito con qualunque mezzo idoneo. L'albero 27 riceve il movimento di rotazione da un albero motore 31 comandato da un motore 33 (Fig.2), attraverso un giunto cardanico 35 interposto tra gli alberi 27 e 31. Il giunto cardanico 35 si trova sostanzialmente in corrispondenza dell'asse 15 di oscillazione del cesto 3A, in modo tale che l'inclinazione del cesto 3A possa essere variata senza che ciò sia impedito dalla trasmissione meccanica tra il motore 33 ed il cesto 3A.
Il motore 33 porta in rotazione il cesto 3A attorno al proprio asse A-A. Il movimento di rotazione può essere un movimento di rotazione continua, intermittente od alternata ovvero combinazioni di questi movimenti, secondo quanto richiesto dal ciclo di lavorazione e secondo quanto impostato dall'operatore su una opportuna unità di controllo, schematicamente indicata con 37 (Fig.2). Altri sistemi di trasmissione del moto rotatorio ai cesti possono essere usati, essendo rilevante solo la loro idoneità a consentire la variazione dell'inclinazione del cesto.
Gli organi meccanici relativi al supporto dei cesti ed alla loro rotazione sono sostanzialmente uguali per le varie sezioni e sono omessi nella vista in pianta di Fig.l per semplicità di disegno.
La vasca 13 è appoggiata in modo basculante al telaio 25 di supporto del cesto 3A, così da poter oscillare attorno ad un asse 39 parallelo all'asse 15 di oscillazione del cesto 3A. All'estremità opposta rispetto all'appoggio sul telaio 25, la vasca 13 è appesa ad un tirante 41 la cui estremità superiore è vincolata ad una staffa 43 solidale al telaio 45 fisso della macchina, al quale sono vincolati anche gli attuatori 21A, 21B. Tra la staffa 43 ed il tirante 41 è interposto un sensore, ad esempio una cella di carico 47, che rileva la forza di trazione applicata al tirante 41, dovuta al peso di tessuto nella vasca 13, per gli scopi appresso descritti in maggiore dettaglio.
La cella di carico 47 è interfacciata all'unità di controllo 37 così come ad essa sono interfacciati gli attutori 21A, 21B.
Il tirante 41, la relativa staffa 43 e la cella di carico 47 possono essere doppi, analogamente alle aste 17A, 17B per il cesto 3A, benché ciò non sia strettamente necessario a causa della minore massa della vasca 13 rispetto al cesto 3A.
La disposizione descritta con riferimento alle Figg.2 e 3 per la sezione 2A si ripete per le restanti sezioni 2B, 2C, 2D e l'unità di controllo 37, unica per tutte le sezioni, è interfacciata agli attuatori ed ai sensori di ciascuna sezione.
Il funzionamento della macchina sin qui descritta è il seguente.
Tramite il dispositivo di alimentazione 1 del tessuto T quest'ultimo viene alimentato all'aspo 7 della sezione 2A e tramite il condotto 9 viene immesso nel cesto 3A. Qui esso subisce un trattamento meccanico grazie al movimento di rotazione continua od alternata del cesto stesso, il quale può essere corredato al proprio interno di opportune costolature od altro. Il tessuto T scende gradualmente lungo il cesto 3A grazie all'inclinazione di quest'ultimo sull'orizzontale ed esce attraverso l'imboccatura di uscita 12 riversandosi nella vasca 13 della sezione 2A. Da qui il tessuto T viene prelevato tramite l'aspo 7 della successiva sezione 2B dove il tessuto subisce un analogo trattamento nel cesto 3B e così via fino allo scarico nella vasca 13 della sezione 2D, da cui il tessuto T completamente trattato viene estratto tramite gli aspi 7B e 5.
La velocità dei singoli aspi 7, del dispositivo di alimentazione 1 e del dispositivo di estrazione 5 devono essere controllati in modo da avere un graduale avanzamento del tessuto attraverso i vari cesti e da non avere un accumulo eccessivo di tessuto nelle singole vasche 13. A tale scopo viene previsto di rilevare tramite le celle di carico 47 la quantità di tessuto (in peso) accumulato in ciascuna vasca 13. In base a questo dato l'unità di controllo 37 controlla la velocità degli aspi 7. Inoltre, quando si rende necessario modificare la velocità di scarico del tessuto T dal singolo cesto 3A, 3B, 3C, 3D, l'inclinazione del singolo cesto può essere individualmente registrata tramite i rispettivi attuatori 21A, 21B che sollevano od abbassano le aste 17A, 17B secondo la doppia freccia f17 (Figg.2 e 3). Aumentando l'inclinazione dell'asse A-A del singolo cesto 3A-3D rispetto all'orizzontale si ha un aumento della velocità con cui il tessuto viene scaricato dal cesto nella vasca 13. Il contrario accade riducendo l'angolo di inclinazione rispetto all'orizzontale.
Secondo una forma di realizzazione modificata dell'invenzione, si può prevedere una cella di carico od una coppia di celle di carico (in aggiunta od in sostituzione alla cella di carico 47) associate alle aste 17A, 17B, ad esempio disposte nei giunti 19A, 19B, ed indicate con 48. In questo modo si può rilevare il carico sulle aste 17A, 17B, che è proporzionale al peso e quindi alla quantità del tessuto T che si trova istantaneamente nel cesto stesso. Questa informazione può essere usata direttamente, da sola od in combinazione con l'informazione proveniente dalla cella di carico 47, per comandare gli attuatori 21A, 21B e quindi modificare l'inclinazione del cesto. Ad esempio, se nel cesto stesso viene rilevata una quantità eccessiva di tessuto, l'inclinazione del cesto può essere aumentata per aumentare la velocità di scarico del tessuto T dal cesto stesso. Corrispondentemente verrà aumentata la velocità dell'aspo 7 a valle del cesto stesso per evitare un accumulo eccessivo di tessuto nella vasca 13. In alternativa, la velocità dell'aspo 7 può essere asservita non direttamente al segnale proveniente dalla cella di carico associata alle aste 17A, 17B bensì ancora al segnale proveniente dalla cella di carico 47 (se prevista in combinazione). I segnali provenienti dalle celle di carico sul tirante 41 e/o sulle aste 17A, 17B possono essere utilizzati anche per regolare, tramite l'unità di controllo 37, la portata di aria nei singoli condotti 9 in funzione della velocità di trasferimento del tessuto T da una sezione all'altra.
In Fig.4 è mostrata una seconda forma di realizzazione in una vista in pianta schematica. In questo caso le singole sezioni 2A-2C (tre nell'esempio) sono allineate secondo una disposizione rettilinea. Rimangono invariate le disposizioni ed il funzionamento dei mezzi di controllo dell'inclinazione dei cesti delle singole sezioni.
E' inteso che il disegno non mostra che un esempio di attuazione non limitativa dell'invenzione, la quale può variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto alla base dell'invenzione. Eventuali numeri di riferimento nelle accluse rivendicazioni hanno il solo scopo di facilitarne la lettura alla luce della descrizione che precede e degli allegati disegni e non ne limitano in alcun modo l'ambito di protezione.

Claims (7)

  1. Rivendicazioni 1. Una macchina per il trattamento in continuo di tessuti, comprendente: un percorso per il tessuto da trattare; - un dispositivo di alimentazione del tessuto ed un dispositivo di estrazione del tessuto; lungo detto percorso una pluralità di cesti ruotanti, inclinati rispetto all'orizzontale, attraverso i quali viene fatto transitare detto tessuto per subire un processo continuo di trattamento, ciascun cesto ruotante presentando una imboccatura di ingresso ed una imboccatura di uscita; e, tra cesti contigui, mezzi di trasferimento del tessuto da un cesto a monte ad un cesto a valle, caratterizzata dal fatto che cesti consecutivi sono disposti in modo tale che l'imboccatura di uscita del cesto a monte, rispetto al verso di avanzamento del tessuto, si trova affiancata all'imboccatura di ingresso del cesto a valle.
  2. 2. Macchina come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che, per ciascun cesto, detti mezzi di trasferimento comprendono un condotto di trasferimento del tessuto, che riceve il tessuto alimentato verso il cesto per introdurlo nel cesto stesso attraverso l'imboccatura di ingresso di detto cesto, detto condotto sboccando all 'interno del cesto attraverso detta imboccatura di ingresso.
  3. 3. Macchina come da rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che a detto condotto sono associati mezzi di insufflaggio di aria per trascinare il tessuto o per facilitarne il trascinamento lungo il condotto.
  4. 4. Macchina come da rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che a detto condotto è associato un aspo.
  5. 5. Macchina come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che all'uscita di ciascun cesto è disposta una vasca di raccolta del tessuto, i rispettivi mezzi di trasferimento essendo affiancati a detta vasca ed a quota superiore rispetto ad essa.
  6. 6. Macchina come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti cesti sono tra loro affiancati e che l'imboccatura di ingresso di un cesto si trova sullo stesso lato dell'imboccatura di uscita del cesto immediatamente a monte nel verso di avanzamento del tessuto.
  7. 7. Macchina come da una o più delle rivendicazioni 1 a 5, caratterizzata dal fatto che i cesti sono tra loro allineati, l'imboccatura di ingresso di un cesto essendo rivolta verso l'imboccatura del cesto immediatamente a monte nel verso di avanzamento del tessuto.
IT2001FI000125A 2001-07-06 2001-07-06 Macchina per asciugare e trattare tessuti in continuo con cesto ruotante e condotti di trasferimento del tessuto ITFI20010125A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001FI000125A ITFI20010125A1 (it) 2001-07-06 2001-07-06 Macchina per asciugare e trattare tessuti in continuo con cesto ruotante e condotti di trasferimento del tessuto
TW091114499A TWI232254B (en) 2001-07-06 2002-07-01 Machine for drying and treating fabrics with rotating drum and fabric transfer ducts
US10/483,015 US20040206136A1 (en) 2001-07-06 2002-07-02 Machine for drying and treating fabrics with rotating drum and fabric transfer ducts
CNA028136373A CN1545581A (zh) 2001-07-06 2002-07-02 用旋转滚筒和织物传送管道对织物进行干燥和处理的机器
KR10-2004-7000134A KR20040025930A (ko) 2001-07-06 2002-07-02 회전드럼 및 직물이송관을 지닌 직물의 건조처리장치
AU2002318039A AU2002318039A1 (en) 2001-07-06 2002-07-02 Machine for drying and treating fabrics with rotating drum and fabric transfer ducts
BR0210844-5A BR0210844A (pt) 2001-07-06 2002-07-02 Máquina para secar e tratar tecidos com tambor rotativo e condutos de transferência de tecido
EP02747655A EP1415033A2 (en) 2001-07-06 2002-07-02 Machine for drying and treating fabrics with rotating drum and fabric transfer ducts
PCT/IT2002/000436 WO2003004756A2 (en) 2001-07-06 2002-07-02 Machine for drying and treating fabrics with rotating drum and fabric transfer ducts
JP2003510508A JP2004533560A (ja) 2001-07-06 2002-07-02 傾斜を可変にできる回転ドラムで繊維を乾燥及び処理する処理機

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001FI000125A ITFI20010125A1 (it) 2001-07-06 2001-07-06 Macchina per asciugare e trattare tessuti in continuo con cesto ruotante e condotti di trasferimento del tessuto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20010125A1 true ITFI20010125A1 (it) 2003-01-06

Family

ID=11442231

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001FI000125A ITFI20010125A1 (it) 2001-07-06 2001-07-06 Macchina per asciugare e trattare tessuti in continuo con cesto ruotante e condotti di trasferimento del tessuto

Country Status (10)

Country Link
US (1) US20040206136A1 (it)
EP (1) EP1415033A2 (it)
JP (1) JP2004533560A (it)
KR (1) KR20040025930A (it)
CN (1) CN1545581A (it)
AU (1) AU2002318039A1 (it)
BR (1) BR0210844A (it)
IT (1) ITFI20010125A1 (it)
TW (1) TWI232254B (it)
WO (1) WO2003004756A2 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112654740A (zh) * 2018-09-13 2021-04-13 萨尔瓦德公司 用于连续处理织物尤其是用于控制尺寸稳定性的机器

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITFI20050228A1 (it) * 2005-11-11 2007-05-12 Coramtex Srl Macchina per il trattamento in continuo di un tessuto in corda e relativo metodo
ITFI20080100A1 (it) 2008-05-19 2009-11-20 Coramtex Srl "macchina per la lavorazione di tessuti in largo e relativo metodo"
KR102006197B1 (ko) * 2019-02-21 2019-08-01 주식회사 아이에스더블유 섬유 원단용 텀블러장치

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3330134A (en) * 1965-09-28 1967-07-11 Burlington Industries Inc Apparatus for the fluid treatment of textiles
GB1297844A (it) * 1969-04-08 1972-11-29
TR18620A (tr) * 1974-05-04 1977-05-13 Thies A Jun Uzun serit seklindeki dokuma staihlarinin muamelesine mahsus usul ve tertibat
IT1264685B1 (it) * 1993-07-08 1996-10-04 Paggi Srl Macchina per tingere i tessuti in corda mediante il passaggio del tessuto in piu' overflow o jet posti in serie
IT1308505B1 (it) * 1999-01-12 2002-01-08 Ma Te Us Agency S R L Macchina per asciugare e trattare tessuti in continuo.

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112654740A (zh) * 2018-09-13 2021-04-13 萨尔瓦德公司 用于连续处理织物尤其是用于控制尺寸稳定性的机器
CN112654740B (zh) * 2018-09-13 2023-08-25 萨尔瓦德公司 用于连续处理织物尤其是用于控制尺寸稳定性的机器

Also Published As

Publication number Publication date
AU2002318039A1 (en) 2003-01-21
US20040206136A1 (en) 2004-10-21
BR0210844A (pt) 2004-07-13
JP2004533560A (ja) 2004-11-04
EP1415033A2 (en) 2004-05-06
CN1545581A (zh) 2004-11-10
WO2003004756A3 (en) 2004-03-04
KR20040025930A (ko) 2004-03-26
WO2003004756A2 (en) 2003-01-16
TWI232254B (en) 2005-05-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
SE459866B (sv) Foerfarande i flercylinder eller liknande i pappersmaskin
KR102006197B1 (ko) 섬유 원단용 텀블러장치
SE468773B (sv) Foerfarande och torkningsgrupp vid en flercylindertork av en pappersmaskin
ITFI20080100A1 (it) "macchina per la lavorazione di tessuti in largo e relativo metodo"
ITFI20010124A1 (it) Macchina per asciugare e trattare tessuti in continuo con cesto ruotante ed inclinazione variabile
SE451204B (sv) On-machine superkalander for en pappersmaskin
US4967489A (en) Multi-cylinder dryer with twin-wire draw and web transfer between the cylinder groups
ITFI20010125A1 (it) Macchina per asciugare e trattare tessuti in continuo con cesto ruotante e condotti di trasferimento del tessuto
SE467626B (sv) Foerfarande och anordning i cylindertorken av en pappersmaskin, vid vilken ett drag med dubbel vaevnad anvaends
EP0787963A2 (en) Apparatus for the dry treatment of a fabric
SE454998B (sv) Press- och torkanordning for fuktigt tvettgods
DE2011567B2 (de) Waermebehandlungsvorrichtung fuer textilbahnen
ITTO941069A1 (it) Macchina per il finissaggio di tessuti.
CN102016169B (zh) 用于减少由纤维幅材冲击干燥器中的气流引起的运行性问题的方法及冲击干燥器
ITTO980793A1 (it) Procedimento e macchina per il finisaggio di tessuto.
FI130628B (fi) Järjestely sellukuivaimen hylynpoistoon ja sellukuivain
KR200439629Y1 (ko) 섬유 건조장치
US433632A (en) Dte vat
ITFI20100028A1 (it) "forno di essiccazione per un tessuto, linea di stampa ed essiccazione di tessuti comprendente detto forno e relativo metodo"
US1813411A (en) Tandem coating machine
ITFI20000143A1 (it) Macchina per il trattamento in continuo di un tessuto
JP2677852B2 (ja) ウエブの乾燥方法
US1237972A (en) Machine for drying textile fabrics in open form.
KR20170002791U (ko) 염착기용 원단이송장치
IT201900003669A1 (it) Macchina tumbler e relativo metodo di trattamento di un nastro di tessuto