ITFI20000143A1 - Macchina per il trattamento in continuo di un tessuto - Google Patents

Macchina per il trattamento in continuo di un tessuto Download PDF

Info

Publication number
ITFI20000143A1
ITFI20000143A1 IT2000FI000143A ITFI20000143A ITFI20000143A1 IT FI20000143 A1 ITFI20000143 A1 IT FI20000143A1 IT 2000FI000143 A IT2000FI000143 A IT 2000FI000143A IT FI20000143 A ITFI20000143 A IT FI20000143A IT FI20000143 A1 ITFI20000143 A1 IT FI20000143A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fabric
tank
machine
ducts
per
Prior art date
Application number
IT2000FI000143A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Biancalani
Original Assignee
Biancalani & C Off Mec
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biancalani & C Off Mec filed Critical Biancalani & C Off Mec
Priority to IT2000FI000143A priority Critical patent/IT1314963B1/it
Publication of ITFI20000143A0 publication Critical patent/ITFI20000143A0/it
Priority to AU70982/01A priority patent/AU7098201A/en
Priority to PCT/IT2001/000307 priority patent/WO2001098576A1/en
Priority to US10/312,119 priority patent/US20030172691A1/en
Priority to EP01949871A priority patent/EP1301658A1/en
Publication of ITFI20000143A1 publication Critical patent/ITFI20000143A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1314963B1 publication Critical patent/IT1314963B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B3/00Passing of textile materials through liquids, gases or vapours to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing, impregnating
    • D06B3/28Passing of textile materials through liquids, gases or vapours to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing, impregnating of fabrics propelled by, or with the aid of, jets of the treating material
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06CFINISHING, DRESSING, TENTERING OR STRETCHING TEXTILE FABRICS
    • D06C19/00Breaking or softening of fabrics

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

"Macchina per il trattamento in continuo di un tessuto"
Riassunto
La macchina comprende una vasca di introduzione (1) del tessuto (T); una vasca di uscita (3) del tessuto; tra la vasca di introduzione e la vasca di uscita, un percorso di trattamento del tessuto a trasporto pneumatico con moto alternato del tessuto. Il percorso di trattamento comprende almeno due condotti .affiancati (15, 17,19, 21,23, 25), tra i quali è disposta almeno una vasca intermedia (5, 7, 9, 11, 13) di raccolta del tessuto.
"Macchina per il trattamento in continuo di un tessuto" Descrizione
Campo tecnico
La presente invenzione riguarda una macchina per il trattamento in continuo di un tessuto, in particolare ma non esclusivamente per il trattamento di un tessuto in corda. I trattamenti sono generalmente dei trattamenti di finissaggio, sia a secco che in presenza di bagno, ad esempio trattamenti di lavaggio ed asciugatura.
Più in particolare, la presente invenzione riguarda una macchina del tipo comprendente una vasca di introduzione del tessuto, dove il tessuto viene introdotto gradualmente, una vasca di uscita, da dove il tessuto trattato viene gradualmente prelevato e - fra detta vasca di introduzione e detta vasca di uscita - un percorso lungo il quale il tessuto viene trasportato alternativamente dalla vasca di introduzione verso la vasca di uscita e viceversa.
Stato della Tecnica
Attualmente esistono màcchine per il trattamento di tessuti, in particolare tessuti in largo, dove un unico condotto di trasporto pneumatico collega una vasca di ingresso alla vasca di uscita, con mezzi per provocare un movimento alternato, da una vasca all'altra, del tessuto. Queste macchine non consentono un trattamento efficace del tessuto, in particolare non consentono un trattamento in còrda. Inoltre, quando si desideri un trattamento più efficace del tessuto occorre disporre una pluralità di macchine o moduli in serie, con conseguente elevato ingombro .
Una macchina di questo tipo è descritta ad esempio nel brevetto statunitense n. 4,679,333
Scopi e sommario dell'invenzione
Scopo della presente invenzione è la realizzazione di una macchina che consenta un trattamento più efficace del tessuto, in particolare (ma non esclusivamente) in corda. Più specificamente, scopo dell’invenzione è la realizzazione di una macchina in cui il tessuto transita con un movimento globalmente continuo, per essere sottoposto ad una molteplicità di trattamenti, cioè per subire un trattamento meccanico ripetuto.
Questi ed ulteriori scopi e vantaggi, che appariranno chiari agli esperti del ramo dalla lettura del testo che segue, sono ottenuti con una macchina in cui, lungo il percorso di trattamento, sono previsti almeno due condotti affiancati, tra i quali è disposta almeno una vasca intermedia di raccolta allungata e sviluppantesi fra una prima estremità di un primo di detti almeno due condotti affiancati e l'estremità opposta del condotto adiacente. Il tessuto uscente dalla prima estremità del primo condotto viene ricevuto dalla vasca intermedia e da essa prelevato ed introdotto nella estremità opposta del secondo condotto. È cosi possibile, in uno spazio ridotto, far eseguire al tessuto un percorso complesso tra la vasca di ingresso e la vasca di uscita, sottoponendolo ad una azione meccanica ripetuta, disponendo davanti a ciascuna estremità di ciascun condotto una superficie di urto, ad esempio in forma di griglia od altro, contro cui viene spinto il tessuto trascinato pneumaticamente.
Secondo una vantaggiosa forma di attuazione dell'invenzione, la vasca intermedia, la vasca di introduzione e la vasca di uscita sono basculanti attorno ad un asse trasversale o più genericamente, in un piano circa verticale. In questo modo viène facilitato il movimento di scivolamento del tessuto all’interno della vasca da una estremità all'altra. I condotti possono essere a loro volta basculanti solidalmente alle vasche, oppure fissi.
Vantaggiosamente si può prevedere che ciascuna vasca (eventualmente ad esclusione della vasca di introduzione e della vasca di uscita) presenti uno sviluppo allungato, in particolare con una zona di fondo centrale più bassa e due zone laterali inclinate in corrispondenza delle quali sono disposte le estremità dei condotti di trascinamento pneumatico del tessuto. Il tessuto che viene proiettato fuori da una delle estremità di un condotto cade così nella sottostante vasca, che è inclinata in modo tale da facilitare lo scivolamento del tessuto verso l’estremità opposta a quella in cui il tessuto stesso viene scaricato nella vasca.,
In linea di principio, la macchina può essere realizzata anche per il trattamento in largo del tessuto, ma secondo una forma di realizzazione preferita essa è realizzata per trattare il tessuto in corda. A tale scopo i condotti di trascinamento pneumatico del tessuto hanno una sezione chiusa, preferibilmente di forma circolare.
Come verrà chiarito in seguito, le singole vasche della macchina possono essere basculanti l'una indipendentemente dall'altra oppure - e preferibilmente - posso^ no essere tra loro solidali. Il controllo del trascinamento del tessuto da una vasca alla vasca adiacente attraverso il condotto di trascinamento pneumatico relativo può essere subordinato al rilevamento della quantità di tessuto di scorta in ciascuna vasca. In particolare si può prevedere di rilevare la scorta di tessuto anche in corrispondenza delle due estremità della vasca. Il trascinamento del tessuto all'interno di ogni singolo condotto di trascinamento pneumatico può essere interrotto all'esaurimento della scorta di tessuto nella vasca da cui quest'ultimo viene prelevato dal relativo condotto, oppure quando si è riempita la vasca di estremità verso cui il tessuto viene alimentato. Il trascinamento può ricominciare poi in un momento successivo nel verso opposto invertendo il flusso di aria di trascinamento all'interno del condotto.
Ulteriori vantaggiose caratteristiche e forme di attuazione della macchina secondo l'invenzione sono indicate nelle allegate rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Il trovato verrà meglio compreso seguendo la descrizione e l'unito disegno, il quale mostra una pratica esemplificazione non limitativa del trovato stesso. Nel disegno, mostrano: la
Fig. 1 una vista prospettica della macchina secondo l'invenzione; la
Fig. 2 una vista in pianta della macchina; la Fig. 3 una sezione secondo III-III di Fig. di 2; la Fig. 4 una vista frontale secondo IV-IV di Fig. 3; e le
Figg. 5 e 6 sezioni analoghe a quella di Fig. 3, di una seconda forma di attuazione ed in due distinte posizioni.
Descrizione dettagliata della forma di attuazione preferita dell ' invenzione
Nella forma di esecuzione illustrata nelle Figg. 1 a 4, la macchina comprende una vasca di introduzione 1, in cui viene immesso il tessuto da trattare, ed una vasca di uscita 3, dalla quale viene gradualmente estratto il tessuto trattato. Fra la vasca di introduzione 1 e la vasca di uscita 3 sono disposte {nell'esempio illustrato) cinque vasche intermedie indicate con 5, 7, 9, 11 e 13. Ciascuna vasca 1-13 presenta, come visibile chiaramente in Fig. 3, una forma allungata con una zona intermedia più bassa e due porzioni laterali inclinate verso l'alto.
Fra un'estremità della vasca di introduzione 1 e l'estremità opposta della adiacente vasca intermedia 5 è disposto un primo condotto pneumatico di trasporto 15, suddiviso in due porzioni 15a e 15b. Analogamente, fra ciascuna delle vasche 5, 7, 9, 11, 13 e 3 sono disposti condotti di trasporto pneumatico 17,19, 21, 23 e 25, ciascuno dei quali presenta una estremità posizionata al di sopra di una vasca e 1'estremità opposta posizionata al di sopra della vasca adiacente. Ciascuno di detti condotti è suddiviso in due rispettive porzioni analogamente al condotto 15.
Con riferimento a quanto visibile in Fig. 1, le due porzioni 15a e 15b in cui è suddiviso il condotto pneumatico di trasporto 15 sono formate da rispettivi tubi Venturi, entro cui viene immessa alternativamente aria di trasporto in pressione in versi opposti. Una disposizione analoga è prevista per i restanti condotti di trasporto pneumatico 17,19, 21, 23 e 25. La conformazione di ciascun condotto di trasporto pneumatico è chiaramente visibile in Fig. 3, dove è mostrato il condotto di trasporto pneumatico 23, gli altri condotti essendo sostanzialmente uguali. Nelle due porzioni 23a e 23b in cui è suddiviso il condotto di trasporto pneumatico 23 viene immessa aria tramite due tubi 27 e 29, collegati ad un canale 30 di alimentazione di aria in pressione. Il collegamento fra i tubi 27, 29 e il canale 30 può essere interrotto tramite mezzi di intercettazione 31 e 33, in modo tale che nel condotto di trasporto pneumatico 23 può essere immessa aria solo attraverso il tubo 27 oppure solo attraverso il tubo 29. A seconda del tubo attraverso cui viene immessa aria nel condotto di trasporto pneumatico 23, cambia il verso di trasporto del tessuto all’interno del tubo, che avanza alternativamente secondo la freccia fi o secondo la freccia f2.
La stessa disposizione si trova per ciascun condotto di trasporto pneumatico 15,17, 19, 21 e 25, ognuno dei quali è associato ad una coppia di tubi di alimentazione di aria in pressione, equivalenti ai tubi 27 e 29, collegati al canale 30 comune. Come visibile in particolare nelle Figg. 1 e 2, il canale 30 presenta una sezione trasversale gradualmente decrescente dalla zona di ingresso verso l'estremità terminale, in corrispondenza del punto di connessione ai tubi 27 e 29, così da ottenersi una portata sostanzialmente costante di aria in pressione nei singoli condotti.
Di fronte alle due estremità di ciascun condotto di trasporto pneumatico 15, 17,19, 21, 23 e 25 è disposta una parete di urto in forma di griglia, contro la quale viene "sparato" il tessuto trascinato pneumaticamente al-1'interno del rispettivo condotto di trasporto pneumatico. Le griglie sono indicate con 35 e 37. Ad ogni griglia 35 e 37 è associato un rispettivo aspo 39 e 41, che facilita il prelievo del tessuto dalla sottostante vasca e la sua introduzione nella corrispondente estremità del rispettivo condotto di trasporto pneumatico.
Ciascuna vasca 1, 3, 5, 7, 9,11 e 13 è vincolata a mezzi che ne consentono l'oscillazione in un piano verticale. Come visibile in particolare nella vista di Fig. 3, le estremità opposte della vasca 13 sono collegate ad un organo flessibile 43 rinviato attorno a pulegge 45 e 47, una almeno delle quali è motorizzata. La rotazione in versi concordi delle pulegge 45 e 47 provoca il movimento dell'organo flessibile 43 secondo la doppia freccia F e conseguentemente l'oscillazione della vasca 13, la quale può assumere la posizione indicata a tratto pieno in Fig. 3 o, alternativamente, la posizione mostrata a tratteggio nella stessa figura. Una analoga disposizione di organi flessibili e di pulegge è prevista per ciascuna vasca 1-12, in modo tale da poter ottenere l'oscillazione, simultanea o indipendente, delle varie vasche.
Questa oscillazione consente di avvicinare una delle due estremità di ciascuna vasca alla corrispondente estremità del rispettivo condotto di trasporto pneumatico 15-25. La posizione angolare di ciascuna vasca è determinata dal verso secondo il quale il tessuto viene trascinato nel rispettivo condotto di trascinamento pneumatico. Più in particolare, ciascuna vasca 1 -13 viene portata nella posizione angolare tale per cui la sua estremità associata all'estremità del condotto di trascinamento pneumatico entro cui viene immesso il tessuto si trova in una posizione bassa, cioè più lontana dall'imboccatura del condotto stesso, questo fa si che il tessuto, che viene scaricato nella vasca alla estremità che si trova a quota .maggiore, può scivolare più facilmente verso l'estremità a quota inferiore, da cui deve essere prelevato per essere immesso nel condotto pneumatico successivo.
Il funzionamento della macchina sommariamente descritta è il seguente. Il tessuto da trattare, costituito da una pezza continua, viene immesso nella vasca 1 secondo la freccia A con una velocità di immissione ridotta, eventualmente a passi, tramite idonei mezzi di immissione non mostrati. Il tessuto si adagia in questo modo sul fondo della vasca 1; quest'ultima si trova in una posizione angolare per cui la sua estremità sottostante alla griglia 35 si trova abbassata per facilitare lo scivolamento del tessuto verso l'imboccatura del condotto 15. Il tessuto viene trascinato attraverso il condotto pneumatico 15 con un movimento da destra a sinistra (con riferimento alla Fig. 2) per essere sbattuto contro la griglia 37 associata alla vasca 5 e cadere nell'estremità di sinistra di quest'ultima. Da qui il tessuto,è prelevato dalla estremità destra del condotto di trascinamento pneumatico 17 e trascinato lungo questo condotto fino a raggiungere la griglia 37 associata alla vasca 7, per cadere in quest'ultima. Il percorso del tessuto si sviluppa in modo analogo attraverso i condotti di trascinamento pneumatico 19, 21, 23, 25 fino ad essere scaricato dal condotto 25 contro la griglia 37 associata alla vasca 3. Da questa il tessuto viene gradualmente estratto secondo la freccia B ad una velocità sostanzialmente uguale a quella con cui esso viene immesso nella vasca 1 nel verso della freccia A. Viceversa, la velocità di trascinamento del tessuto nei singoli condotti di trascinamento pneumatico 15-25 è vantaggiosamente molto superiore rispetto a quella di immissione nella vasca 1 e estrazione dalla vasca 3.
In ciascuna vasca 1-13 viene formata una scorta di tessuto che consente di mantenere una elevata differenza tra la velocità di immissione nella vasca 1 e estrazione dalla vasca 3 da un lato e la velocità di trascinamento pneumatico nei condotti 15-25 dall’altro. Il trascinamento del tessuto in ciascun condotto di trascinamento pneumatico 15-25 viene effettuato fino a che la scorta di tessuto nella vasca da cui il condotto pneumatico di trascinamento preleva il tessuto stesso si riduce oltre un limite minimo, rilevabile ad esempio da un sistema a celle di carico od altro che individua il peso di materiale tessile nella rispettiva vasca. Quando ciò si verifica viene temporaneamente interrotto il flusso d’aria nel rispettivo condotto pneumatico, cioè in quel condotto che sta temporaneamente prelevando il tessuto dalla vasca, nella quale si è rilevato il prossimo esaurimento della scorta..
La quantità di materiale in ciascuna vasca può essere determinata anche tramite elementi oscillanti fulcrati opportunamente attorno ad un asse solidale alle vasche e che possono anche comandare - oscillando - l'inversione del flusso di aria nel relativo condotto pneumatico.
Quando la scorta di tessuto nella vaca di estremità (1 o 3) che si trova a monte rispetto al verso di avanzamento del tessuto nei condotti pneumatici si è esaurita, il trascinamento viene interrotto in tutti i condotti di trascinamento pneumatico 15-25, la posizione degli organi di intercettazione 31,33 viene commutata per invertire il verso del flusso pneumatico nei singoli condotti di trascinamento 15-25. Inoltre le vasche 1-13 vengono fatte simultaneamente oscillare per modificarne la posizione angolare, portando le loro estremità, precedentemente lontane rispetto ai condotti di trascinamento pneumatico, in prossimità delle rispettive imboccature dei condotti stessi. Comincia cosi il trascinamento del tessuto nel verso opposto attraverso i singoli condotti di trascinamento pneumatico. Il ciclo viene ripetuto numerose volte per ciascuna sezione di tessuto, cosi che questo viene sottoposto a una azione meccanica ripetuta tramite il trascinamento nei condotti e l'urto contro le griglia 35,37.
Si può anche prevedere che il movimento di oscillazione delle vasche 1-13 e il controllo dei mezzi di intercettazione 31,33 per l'inversione del verso del flusso di trascinamento pneumatico nei singoli condotti '15-25 siano controllati in modo indipendente per ciascuna vasca e per ciascun condotto, così che il verso di avanzamento del tessuto in ciascun condotto di trascinamento pneumatico 15-25 sia determinato in modo indipendente ed in funzione della scorta di tessuto in ciascuna singola vasca.
In Fig. 3 è mostrata una porzione di tessuto indica-, ta con T che viene prelevato da una scorta formata nella vasca 13 per essere trascinato attraverso il condotto 25, proiettato contro la griglia 35 sovrastante la vasca 11 e ricadere in quest'ultima, alla estremità opposta rispetto alla estremità della adiacente vasca 13 da cui il tessuto stesso è stato prelevato.
Anche gli aspi 39 e 41, che possono vantaggiosamente essere motorizzati, possono essere controllati in modo da venire attivati e disattivati in funzione delle specifiche condizioni di funzionamento del rispettivo condotto pneumatico di trascinamento.
L'aria che viene immessa nell'una o nell'altra porzione di ciascun condotto 15-25 alternativamente, può essere opportunamente condizionata sia in termini di temperatura che di contenuto di umidità, in funzione del tipo di risultato che si desidera ottenere sul tessuto.
Le Figg. 5 e 6 mostrano, in una sezione analoga alla sezione di Fig. 3, la macchina in una diversa forma di attuazione ed in due distinte posizioni operative. Numeri uguali indicano parti uguali o corrispondenti a quelle della precedente forma di realizzazione. La differenza sostanziale consiste nel fatto che in questo caso i condotti pneumatici oscillano solidalmente alle vasche. Il canale 30 può essere corredato di un opportuno sistema di collegamento ad una bocca soffiante fissa, con il quale sia possibile il moto oscillatorio del canale 30 rispetto alla bocca stessa. Alternativamente si può prevedere un diverso cinematismo per ottenere l'oscillazione delle vasche e dei condotti attorno ad un asse orizzontale coincidente con l'asse del raccordo tra il canale 30 e la bocca soffiante fissa.
È inteso che il disegno non mostra che una esemplificazione data solo quale dimostrazione pratica del trovato, potendo esso trovato variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto che informa il trovato stesso. L'eventuale presenza di numeri di riferimento nelle rivendicazioni accluse ha lo scopo di facilitare la lettura delle rivendicazioni con riferimento alla descrizione ed al disegno, e non limita l'ambito della protezione rappresentata dalle rivendicazioni.

Claims (20)

  1. Rivendicazioni 1. Una macchina per il trattamento in continuo di un tessuto, comprendente una vasca di introduzione (1) del tessuto (T); una vasca di uscita (3) del tessuto; tra detta vasca di introduzione e detta vasca di uscita, un percorso di trattamento lungo il quale il tessuto viene trasportato pneumaticamente alternativamente dalla vasca di introduzione verso la vasca di uscita e viceversa, essendo previsti mezzi di inversione del moto del tessuto; caratterizzata dal fatto che detto percorso di trattamento comprende almeno due condotti affiancati (15, 17,19, 21,23, 25); tra detti almeno due condotti affiancati essendo disposta almeno una vasca intermedia (5, 7, 9, 11, 13) di raccolta allungata e sviluppantesi tra una prima estremità di un primo di detti almeno due condotti affiancati e l’estremità opposta del condotto adiacente, il tessuto uscente dalla prima estremità di detto primo condotto essendo ricevuto in detta vasca intermedia ed essendo da essa prelevato ed introdotto nell'estremità opposta di detto secondo condotto.
  2. 2. Macchina come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta almeno una vasca intermedia è basculante in un piano circa verticale.
  3. 3. Macchina come da rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detta almeno una vasca intermedia ha un fondo con una zona centrale più bassa e zone laterali inclinate verso l'alto, in corrispondenza delle quali sono disposte le rispettive estremità di detti condotti.
  4. 4. Macchina come da rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta vasca di introduzione (1) e detta vasca di uscita (3) sono basculanti solidalmente a detta almeno una vasca intermedia (5, 7, 9, 11, 13).
  5. 5. Macchina come da rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che detta vasca di introduzione (1) e detta vasca di uscita {3) hanno un fondo con una zona centrale più bassa e zone laterali inclinate verso l’alto.
  6. 6. Macchina come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti condotti hanno una sezione di forma atta a trattare il tessuto in corda.
  7. 7. Macchina come da rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detti condotti hanno una sezione circa circolare.
  8. 8. Macchina come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascun condotto presenta due tubi Venturi orientati in versi opposti per effettuare il trasporto pneumatico del tessuto nei due versi alternativamente, mezzi di inversione del moto essendo previsti per attivare alternativamente l'uno o l'altro di detti tubi Venturi.
  9. 9. Macchina come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che davanti a ciascuna estremità di detti condotti è disposta una parete di urto (35,37) contro cui viene fatto sbattere il tessuto durante il trattamento.
  10. 10. Macchina come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che, associato a ciascuna estremità di detti condotti, è previsto un organo (39,41) di sollevamento del tessuto dalla vasca verso il rispettivo condotto.
  11. 11. Macchina come da rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detto organo di sollevamento comprende un aspo motorizzato.
  12. 12. Macchina come da uno o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta vasca di introduzione, detta vasca di uscita e detta almeno una vasca intermedia sono costituite da una partizione di una vasca comune.
  13. 13. Macchina come da uno o più delle rivendicazioni 1 a 11, caratterizzata dal fatto che detta vasca di introduzione, detta vasca di uscita e detta almeno una vasca intermedia sono separate l'una dall'altra.
  14. 14. Macchina come da rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che detta almeno una vasca intermedia è basculante indipendentemente dalle vasche adiacenti.
  15. 15. Macchina come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere organi di rilevamento della quantità di tessuto in ciascuna vasca, associati ad organi intercettori per intercettare l'aria di trascinamento nei relativi condotti ed interrompere il trasporto del tessuto nei condotti in funzione della quantità di tessuto rilevata.
  16. 16. Macchina come da rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che la quantità di tessuto viene rilevata attraverso il peso di tessuto nella vasca.
  17. 17. Macchina come da rivendicazione 15 o 16, caratterizzata dal fatto che detti organi di rilevamento sono doppi, per rilevare la quantità di tessuto accumulata alle due estremità della rispettiva vasca.
  18. 18. Macchina come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere due o più vasche intermedie affiancate ed una quantità di condotti pari al numero di vasche intermedie più uno.
  19. 19. Macchina come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti condotti sono fissi, mentre le rispettive vasche sono basculanti.
  20. 20. Macchina come da una o più delle rivendicazioni 1 a 12, caratterizzata dal fatto che detti condotti sono basculanti solidamente alle rispettive vasche.
IT2000FI000143A 2000-06-21 2000-06-21 Macchina per il trattamento in continuo di un tessuto IT1314963B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000FI000143A IT1314963B1 (it) 2000-06-21 2000-06-21 Macchina per il trattamento in continuo di un tessuto
AU70982/01A AU7098201A (en) 2000-06-21 2001-06-14 Machine for the continuous treatment of fabric
PCT/IT2001/000307 WO2001098576A1 (en) 2000-06-21 2001-06-14 Machine for the continuous treatment of fabric
US10/312,119 US20030172691A1 (en) 2000-06-21 2001-06-14 Machine for the continuous treatment of fabric
EP01949871A EP1301658A1 (en) 2000-06-21 2001-06-14 Machine for the continuous treatment of fabric

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000FI000143A IT1314963B1 (it) 2000-06-21 2000-06-21 Macchina per il trattamento in continuo di un tessuto

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI20000143A0 ITFI20000143A0 (it) 2000-06-21
ITFI20000143A1 true ITFI20000143A1 (it) 2001-12-21
IT1314963B1 IT1314963B1 (it) 2003-01-21

Family

ID=11441914

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000FI000143A IT1314963B1 (it) 2000-06-21 2000-06-21 Macchina per il trattamento in continuo di un tessuto

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20030172691A1 (it)
EP (1) EP1301658A1 (it)
AU (1) AU7098201A (it)
IT (1) IT1314963B1 (it)
WO (1) WO2001098576A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITFI20050228A1 (it) * 2005-11-11 2007-05-12 Coramtex Srl Macchina per il trattamento in continuo di un tessuto in corda e relativo metodo
ITFI20080100A1 (it) 2008-05-19 2009-11-20 Coramtex Srl "macchina per la lavorazione di tessuti in largo e relativo metodo"
WO2020250172A2 (en) * 2019-06-11 2020-12-17 Biancalani S.R.L. Machine and method for continuous, open-width washing of fabrics

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4679333A (en) * 1985-11-08 1987-07-14 Vinas Jaime A Apparatus for the dry treatment of a fabric
IT1187084B (it) * 1985-08-27 1987-12-16 Biancalani F & C Off Mec Macchina per lavaggio,rottura e follatura di tessuti,con trascinamento pneumatico
DE4119152C2 (de) * 1991-06-11 1993-11-25 Krantz H Gmbh & Co Vorrichtung zum Naßbehandeln von Textilgut
IT1251331B (it) * 1991-09-19 1995-05-08 Caber Macchina per il trattamento di tessuti in corda, in particolare la tintura
ES2082694B1 (es) * 1993-09-28 1998-01-01 Jauma Anglada Vinas S A Maquina para tratamiento en humedo de tejidos.
US5642548A (en) * 1996-02-20 1997-07-01 Gaston County Dyeing Machine Company Apparatus and method for wet processing traveling textile material

Also Published As

Publication number Publication date
IT1314963B1 (it) 2003-01-21
US20030172691A1 (en) 2003-09-18
WO2001098576A1 (en) 2001-12-27
AU7098201A (en) 2002-01-02
ITFI20000143A0 (it) 2000-06-21
EP1301658A1 (en) 2003-04-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0215745B1 (en) Machine for washing, breaking and fulling of fabrics, with pneumatic dragging
ITFI20080100A1 (it) "macchina per la lavorazione di tessuti in largo e relativo metodo"
ES2709447T3 (es) Máquina para el lavado continuo de tejidos
ES2337088T3 (es) Maquina para el tratamiento continuo de un tejido en forma de cuerda y procedimiento correspondiente.
EP2845940A1 (en) Apparatus and method for the washing of fabrics
ITFI20000143A1 (it) Macchina per il trattamento in continuo di un tessuto
JPS5926697B2 (ja) 移動中の繊維材料のウェブを処理する装置
ITUB20155480A1 (it) Macchina asciugatrice di tessuto e metodo di asciugatura di tessuto
US4468937A (en) Machine for the fulling and washing of cord fabrics
EP2034076A1 (en) Machine and method for continuous treatment of fabrics in rope form
KR101758243B1 (ko) 텀블러장치
EP2535451A1 (en) Method for processing a fabric and related machine
IT9020337A1 (it) Disposizione di ugello in una scatola di soffiaggio di una macchina per carta
ITFI940002A1 (it) "macchina e metodo per il lavaggio in continuo di un tessuto, in specie per il lavaggio in corda"
CN102016169B (zh) 用于减少由纤维幅材冲击干燥器中的气流引起的运行性问题的方法及冲击干燥器
ITFI20060138A1 (it) Procedimento di trattamento di tessuti in corda e macchina relativa
CN211503570U (zh) 一种纺织布料快速烘干装置
ITTO941069A1 (it) Macchina per il finissaggio di tessuti.
EP1595018B1 (en) Device for forming fabric folds in a machine for treating fabrics
ITTO990347A1 (it) Dispositivo di allargamento e centraggio di un nastro di tessuto
US2063752A (en) Creel
WO1991002114A1 (en) Drawing device
ITMI982665A1 (it) Macchina compatta per il trattamento di tessuti in corda inparticolare la tintura.
IT201900003661A1 (it) Impianto di vaporizzazione tessuti
ITMI20070834A1 (it) Macchina per il trattamento di prodotti tessili