ITCT950014A1 - Impasto composto da calce idraulica spenta e rifiuti solidi urbani trattati, idoneo alla produzione di manufatti industriali per - Google Patents

Impasto composto da calce idraulica spenta e rifiuti solidi urbani trattati, idoneo alla produzione di manufatti industriali per Download PDF

Info

Publication number
ITCT950014A1
ITCT950014A1 IT95CT000014A ITCT950014A ITCT950014A1 IT CT950014 A1 ITCT950014 A1 IT CT950014A1 IT 95CT000014 A IT95CT000014 A IT 95CT000014A IT CT950014 A ITCT950014 A IT CT950014A IT CT950014 A1 ITCT950014 A1 IT CT950014A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
waste
production
lime
solid waste
treatment
Prior art date
Application number
IT95CT000014A
Other languages
English (en)
Inventor
Elio Petralia
Original Assignee
Elio Petralia
Quattrocchi Mario
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Elio Petralia, Quattrocchi Mario filed Critical Elio Petralia
Priority to IT95CT000014A priority Critical patent/ITCT950014A1/it
Publication of ITCT950014A0 publication Critical patent/ITCT950014A0/it
Publication of ITCT950014A1 publication Critical patent/ITCT950014A1/it

Links

Landscapes

  • Measuring And Recording Apparatus For Diagnosis (AREA)

Abstract

MPC SENSOR (è un marchio registrato dalla Jepssen Italia S.r.l.).è uno strumento che, associato ad un computer permette di eseguire misure relative a: Temperatura corporea, Battito cardiaco, Pressione arteriosa, Umidità corporea, Tensione corporea.MPC SENSOR permette inoltre di archiviare i dati relativi alla misure eseguite, fare grafici, stampe ecc.Sebbene sia stato essenzialmente concepito per l'utilizzo da parte di medici, la semplicità d'uso ne permette l'impiego anche ad un pubblico non specializzato;E' anche indicato per il rilevamento dello stato emozionale del soggetto mediante controllo continuo delle variazioni di sudorazione e tensione corporea.Tutte le operazioni sono coadiuvate da un software multimediale in dotazione.

Description

Impasto composto da calce idraulica spenta e rifiuti solidi urbani trattati, idoneo alla produzione di manufatti industriali per impieghi nel settore delle opere edili, stradali e per opere di ripristino morfologico-paesaggistico del territorio
Descrizione
A.O Introduzione
Il problema dello smaltimento dei "rifiuti solidi urbani" e, ove possibile, il riutilizzo deg1i,stessi, riveste carattere di particolare importanza per la società consumistica.
La raccolta differenziata di taluni rifiuti riutilizzabili poiché riciclabili come carta,cartone, vetro, alluminio, ferro, metalli pregiati,plastica, contribuisce senz'altro alla riduzione degli sprechi di materie prime e dei volumi di rifiuti da smaltire; la raccolta, regolamentata da leggi specifiche, dei rifiuti speciali, quali medicinali, rifiuti ospedalieri, tossici, olii combustibili, batterie, contribuisce alla riduzione del tasso d'inquinamento dei suoli e delle falde acquifere
E' senz’altro auspicabile che possa essere incentivata la raccolta differenziata dei rifiuti normali così come quella dei rifiuti speciali, mirando ad una sempre maggiore economia di materie prime ed ad una sempre maggiore attenzione per i problemi ambientali, fermo restando che l'obiettivo da raggiungere è quello di attuare soluzioni più vantaggiose ed alternative ai metodi oggi utilizzati per lo smaltimento dei rifiuti .
In tal senso, con quanto brevemente esposto nelle pagine seguenti, si vuole indicare la produzione dell'impasto ottenuto per miscelazione di rifiuti solidi urbani con calce spenta, quale metodo attuabile,semplice, rispettoso delle problematiche eco-ambientali, per il trattamento dei "rifiuti solidi urbani", consentendone lo smaltimento ed il riutilizzo non come materia prima riciclabile bensì come prodotto idoneo ad impieghi nel settore edile e negli interventi per ripristini morfologici e paesaggistici sul territorio.
Il metodo ed il procedimento esposto è frutto di intuizione, studio ed esperimenti confortati da prove di laboratorio
A.l Esposizione sintetica del procedimento
L'ipotesi di progetto appresso descritta è specificamente riferita al trattamento dei Rifiuti Solidi Urbani semplici, escludendo il trattamento dei Rifiuti Speciali in genere. Descrizione:
- raccolta dei rifiuti solidi urbani con attuali sistemi e mezzi in uso;
- “consegna" dei rifiuti da smaltire presso lo stabilimento stabilimento industriale ove deve avvenire il procedimento il trattamento ipotizzato;
tale stabilimento potrà essere localizzato e dimensionato opportunamente in funzione delle quantità di rifiuti da smaltire e dei Comuni da servire;
- presso tale stabilimento industriale, con ciclo automatizzato ed in ambiente chiuso per contenere le emanazioni dì odori, avviene il "trattamento" dei rifiuti e la "produzione dello impasto" che prevedono:
A)triturazione dei rifiuti, disinfezione con latte di calce, successiva miscelazione con calce spenta per costituire lo impasto da utilizzare;
B)utilizzo dell'impasto per la realizzazione di manufatti,con: colatura dell'impasto in casseformi,vibratura e compressione per la compattazione, essiccazione e sformatura;
Ostoccaggio per tipi di'manufatto e successiva distribuzione per la commercializzazione e l'impiego dei manufatti.
A.2 Procedimento di trattamento e produzione manifatti Descrizione:
- consegna e ricevimento dei rifiuti per scarico diretto dai mezzi compattatori, adibiti alla raccolta dai cassonetti, su nastro trasportatore introduce i rifiuti in ambiente chiuso
- monitorizzazione preventiva alla operazione di triturazione per un eventuale recupero con bracci meccanici
- immissione dei rifiuti in macchinari idonei al taglio ed alla triturazione per l'ottenimento di scaglie con granulosità simile alla pezzatura degli inerti normalmente utilizzati per la realizzazione di manufatti vibro-compressi
- prima operazione di disinfezione con spruzzo di latte di calce, recupero della calce non utilizzata
- immissione del composto in impastatrice rotativa,miscelazione con grassello di calce spenta,si ottiene l’impasto" da usare
- colatura dell'impasto in casseformi idonee, vibratura e com_ pressione per la compattazione, recupero di calce in esubero
- essiccazione e "sformatura delle casseformi, stagionatura e stoccaggio per tipi di manufatto, commercializzazione.
A.3 Caratteristiche, tipi ed impieghi dei manufatti
Il trattamento dei Rifiuti Solidi Urbani e la miscelazione di questi con la calce trova fondamento nella riflessione che storicamente proprio con la calce sono state fronteggiate epidemie, si è proceduto a disinfezioni,nel modo più efficace, economico e realizzabile in localizzazioni diverse; in tal senso si è certi della totale disinfezione dei rifiuti trattati e dell'assorbimento dei liquidi da parte della calce, con successiva liberazione per evaporazione, ed inoltre si è certi che viene impedita la formazione di organismi.
Peraltro la calce è un legante con ,caratteristich peculiari e come calce idraulica fa presa ed indurisce anche s immersa in acqua.
Le caratteristiche dei manufatti ottenibili con il procedimento già descritto possono quindi essere riassunte in : durezza e resistenza a compressione, inalterabilità anche se a contatto di acqua, ecologicamente compatibile poiché non disperde sostanze nocive.
Per quanto riguarda i tipi di manufatto realizzabili, si preferisce riferirsi, indicativamente, a semplici forme descrivibili come solidi geometrici, ad esempio :
1 cubo con spigoli smussati, dimensioni cm 60 x 60 x 60; S parallelepipedo avente dimensioni cm 70 x 30 x 45; 3 ,, ,, dimensioni cm 45 x 30 x 30; Tal i tipi di manufatto possono essere impiegati modo ottimale per:
primo caso riempimenti finalizzati al ripristino morfologico e paesaggistico del territorio (cave esaurite, rimodellazione conseguente alla esecuzione di grandi opere stradali, ferroviarie, infrastruttu_ rali in genere e di ristrutturazione del territorio), poiché è possibile collocare tali elementi consentendo il regolare drenaggio delle acque e, a ripristino dei profilo naturale del terreno ottenuto, procedere alla realizzazione di uno strato superiore idoneo alla piantumazione di manti erbosi, di tipi arborei adatti, o per la destinazione agricola del sito;
secondo caso realizzazione di banchine stradali, riempimenti dei piani di fondazione per le costruzioni con travi rovesce o con platee, riempimenti per la realizzazione di piazzali, sottofondi stradali per opere urbane e di lottizzazione;
terzo caso realizzazione di muretti per opere stradali, di A lottizzazione o per i terrazzamenti in terreni agricoli.
L'impasto composto da rifiuti solidi urbani trattati e miscelati con calce consente la realizzazione di ulteriori tipi di manufatto utilizzabili per altri usi in edilizia.
A.4 Riflessioni di verifica sul procedimento
La calce è ottenuta per cottura di calcari, costituiti in gran parte dalla calcite CaCO; la calcite scaldata all'aria dà
cioè : calce viva biossido di ossigeno - calore sviluppato.
Quando la calcite contiene argilla in misura compresa tra il 5*/.ed il 20% si ottengono calci idrauliche capaci di far presa anche sott'acqua,
Dalla formula suindicata deve porsi l'attenzione su:
- la produzione di fumi che comunque non comportano problemi ambientali;
- lo sviluppo di biossido di ossigeno che può ritenersi auspicabile poiché determina incremento della biomassa vegetale.
La produzione della calce, in realtà, è già attuata con piccoli impianti, variamente dislocati sul territorio e spesso in prossimità o addiritura nel contesto urbano, e con grossi impianti industriali.
L'estrazione dei calcari necessari costituisce purtroppo alterazione del territorio e, per tale motivo, l'ubicazione di cave dovrebbe essere opportunamente valutata, tenendo comunque conto che, esaurita la cava, può procedersi ad un ripristino morfologico con unir'rimodellazione ambientale dei siti.
La produzione di calci artificiali, oggi molto diffuse, limita comunque l'estrazione di calcari
Il trattamento dei Rifiuti Solidi Urbani, così come ipotizzato, presuppone l'uso di calce spenta.
Lo spegnimento della calce, con acqua, determina evaporazioni caustiche ed irritanti ma contenibili in modo opportuno, può anche incidere relativamente su variazioni del tasso di umidità nell'aria.
La miscelazione dei rifiuti triturati con la calce determina la calcificazione, la cristallizzazione ed anche la distruzione delle sostanze organiche, la interruzione dei processi di ossidazione delle sostanze inorganiche; i liquidi vengono assorbiti dalla calce, filtrati e quindi liberati evaporazione; non dà luogo alla formazione di organismi.
Il procedimento di trattamento eseguito in ambiente chiuso evita la esalazioni di odori sgradevoli che rendono invivibil i dintorni delle attuali discariche, non costituisce richiamo di volatili ed insetti che oggi sono veicoli per la diffusione di contaminazione batterica; la immediatezza del trattamento non consente la proliferazione di forme di vita animale dannose come ratti, scarafaggi, vermi.
La reai izzazione di stabilimenti industriali necessari per il procedimento di trattamento ipotizzato, può rispettare le norme di valutazione di impatto ambientale per un buon inserimento sul territorio, può essere anche compatibile con il riuso di stabilimenti industriali esistenti ed in disuso, determinando comunque un enorme vàntaggio paesaggistico rispetto alle attuali discariche.
Per l'aspetto ambientale e paesaggistico, si può asserire che il trattamento dei Rifiuti Solidi Urbani ipotizzato evita:
- inquinamento delle falde acquifere per infiltrazione di liquidi di dispersione;
- inquinamento del suolo e diffusione di contaminazione batterica;
- proliferazione di forme di vita animale dannose;
- esalazioni di odori sgradevoli ed invivibiltà dei dintorni delle discariche;
- lo scenario determinato dalle discariche .<
Per quanto attiene l'impiego dei manufatti realizzati applicando il procedimento di trattamento dei Rifiuti Solid Urbani ipotizzato, si può affermare che nel tempo non si determineranno fenomeni di disgregazione nè di formazione di organismi; peraltro i manufatti ottenuti presenteranno un grado di cementazione molto elevato abbinato a notevole resistenza a compressione, garantita dalla compattazione del prodotto, necessarie per gli usi previsti.
La vetustà del prodotto, il cambiamento dei siti ove esso sarà stato utilizzato, con la conseguente necessità di eliminazione del prodotto stesso, potrà essere risolta sicuramente per frantumazione e miscelazione con cementi per un nuovo uso
A.5 Trattamento dei Rifiuti miscelazione con calce produzione dei manufatti. Quantitativi.
Il procedimento di trattamento dei Rifiuti Solidi Urbani ipotizzato considera una miscelazione con calce, secondo la relazione seguente:
Mc 1 rifiuti solidi urbani Me 0,25 grassello di calce che, per effetto della triturazione dei rifiuti e per la vibratura e compressione dell'impasto, determina una riduzione del volume dei rifiuti del 703⁄4 e del volume di grassello del 5% Per quanto detto :
mc 1 rifiuti solidi urbani Me 0,25 grassello di calce si riduce a :
Me 0,3(volume dei rifiuti) Me 0,2 (volume della calce) = = Me 0,5 di prodotto (volume dei manufatti ottenibili).
Considerando la necessità di estrarre Me 0,5 per produrre Me 0,25 di calce, si può affermare che il procedimento di trattamento ipotizzato riequilibra in termini di volume i quantitativi di materia prima sottratti alla natura.
Tale riflessione riveste particolare importanza nella considerazione che, per gli impieghi proposti, oggi vengono utilizzati materiali e materie prime provenienti da cave di vario tipo.
Per quanto attiene i quantitativi di manufatti ottenibili con il procedimento ipotizzato per il trattamento di Me 1 di Rifiuti Solidi Urbani riferendosi ai tipi indicati al precedente punto A.3, si indica la possibilità di produrre: - N. 2 pz tipo 1 (cubo con spigoli smussati dim. cm 60x60x60)
- N. 4 pz ,, 2 (parailelapipedo dim. cm 90 x 30 x 45)
- N.12 pz 5I 3 ( dim. cm 45 x 30 x 30)
Per quanto attiene i quantitativi di Rifiuti Solidi Urbani da smaltire ed il possibile utilizzo dei manufatti prodotti con il procedimento ipotizzato, considerando il contenuto d normale cassonetto urbano pari a Me 0,5, volendo trattare'per il riutilizzo il contenuto di N. 200 cassonetti urbani per complessivi Me 100 di volume di rifiuti, procedendo alla miscelazione con calce in misura di Me 25, per effetto de, trattamento si ottengono Me 50 di prodotto industriale sotto forma di manufatti idonei all'impiego, a seconda dei tipi, per la realizzazione di
mt 10.00 x mt 5.00 x mt 1.00 di " riempimenti " per ripristino morfologico del territorio ,
mi 180 di banchine stradali,
mt 100.00 x mt 1.50 x mt 0.30 di muretti
A.6 Trattamento dei Rifiuti, miscelazione con cal ce produzione dei manufatti. Costi.
Il procedimento di trattamento dei rifiuti, come esposto, determina un costo estremamente contenuto e vantaggioso per la produzione dell' "impastoia utilizzare per gli scopi descritti, tenendo conto che:
- la raccolta dei Rifiuti Bolidi Urbani costituisce un onere e costo a cui gli Enti preposti non possono sottrarsi;
- la realizzazione di uno stabilimento industriale ed il relativo ammortamento può bilanciare i costi improduttivi della gestione di una discarica tradizionale;
- le discariche costituiscono costi certi per la collettività, per le soluzioni da applicare per invertire i procedimenti di inquinamento del suolo e dell'aria, per la limitazione delle contaminazioni batteriologiche e della formazione di forme di vita animale dannose e, non ultimo, per gli interventi di bonifica dei danni ambientali e paesaggistici.
Per tali considerazioni, il costo di produzione di un manufatto,ottenuto dalla applicazione del procedimento esposto, si identifica nel semplice costo del quantitativo di calce utilizzata e nella incidenza della manodopera impiegata.
Qualora la calce venisse prodotta in un impianto attiguo lo stabilimento per il trattamento dei rifiuti, il costo di un manufatto andrebbe ulteriormente ridótto.
Da un punto di vista occupazionale si può affermare che la applicazione del procedimento di trattamento e riutili;
Rifiuti Solidi Urbani ipotizzato creerebbe opportunità di lavoro per un numero notevole di addetti, poiché è possibile considerare la realizzazione di impianti, adeguatamente dimensionati, per il soddisfacimento delle esigenze espresse a carattere territoriale anche da un solo Comune.
Per il dimensionamento e l'opportuna ubicazione di un impianto è opportuno considerare:
- i quantitativi di riferimento di Rifiuti Solidi Urbani da sottoporre al procedimento per lo smaltimento e riutilizzo; - le caratteristiche degli interventi per opere da realizzare? previste nei piani degli Enti preposti, al fine di meglio individuare i tipi di manufatto da produrre;
- il corretto inserimento sul territorio, nella considerazione di impatto ambientale del complesso architettonico .
Quanto suddescritto sottintende che la produzione di manufatti ottenuta con il procedimento ipotizzato può essere offerta principalmente alle Amministrazioni degli Enti Locali, per la realizzazione di opere che rivestano interesse per le collettività da loro amministrate.
La realizzazione di impianti per la produzione dello " impasto ", utilizzando gli strumenti finanziari agevolativi vigenti, ed una gestione manageriale privata costituiranno certezza d'investimento e di risultati di impresa per la estrema concorrenzialità ed i notevoli impieghi dei prodotti.

Claims (3)

  1. Rivendicazioni 1) Produzione industriale dell'impasto composto da calce idraulica spenta e rifiuti solidi urbani.
  2. 2) Procedimento per il trattamento dei rifiuti solidi urbani.
  3. 3) Uso industriale dell'impasto per la produzione di manufatti in genere idonei all'impiego nel settore delle opere edili , stradali , ferroviarie, infrastrutturali generici , per interventi ed opere di ristrutturazione del territorio e per interventi di ripristino morfologico e paesaggistico del territorio. Organizzazione di impianti industriali con schemi di lavorazioni per il procedimento a; trattamento dei rifiuti solidi urbani, produzione dell'impasto con calce spenta, produzione di manufatti da impiegare nei settori di cui al punto precedente.
IT95CT000014A 1995-06-14 1995-06-14 Impasto composto da calce idraulica spenta e rifiuti solidi urbani trattati, idoneo alla produzione di manufatti industriali per ITCT950014A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95CT000014A ITCT950014A1 (it) 1995-06-14 1995-06-14 Impasto composto da calce idraulica spenta e rifiuti solidi urbani trattati, idoneo alla produzione di manufatti industriali per

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95CT000014A ITCT950014A1 (it) 1995-06-14 1995-06-14 Impasto composto da calce idraulica spenta e rifiuti solidi urbani trattati, idoneo alla produzione di manufatti industriali per

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITCT950014A0 ITCT950014A0 (it) 1995-06-14
ITCT950014A1 true ITCT950014A1 (it) 1996-12-14

Family

ID=11348557

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95CT000014A ITCT950014A1 (it) 1995-06-14 1995-06-14 Impasto composto da calce idraulica spenta e rifiuti solidi urbani trattati, idoneo alla produzione di manufatti industriali per

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITCT950014A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITCT950014A0 (it) 1995-06-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Logan et al. Physical characteristics of alkaline stabilized sewage sludge (N‐Viro Soil) and their effects on soil physical properties
Hassan et al. Effects of using arsenic–iron sludge wastes in brick making
US5161915A (en) Synthetic cover for waste piles
US5265979A (en) High efficiency waste placement system for municipal landfills
KR20240031269A (ko) 폐기된 팩을 재활용하는 재료, 자재, 벽돌, 블록, 파일, 건자재, 레미콘, 콘크리트, 합성목재 및 공사방법
Mahzuz et al. Use of arsenic contaminated sludge in making ornamental bricks
Tempest et al. Characterization and demonstration of reuse applications of sewage sludge ash
CN105174863B (zh) 一种海绵体园林废弃物砂浆
CN106694540A (zh) 一种有机氯农药污染土壤修复方法
DE2456225A1 (de) Verfahren zur beseitigung von abwasserschlamm und dessen verwendung
WO2019215622A2 (es) Proceso de transformación industrial e integral, a bajo costo de los residuos sólidos urbanos en material de construcción susceptible de uso humano
ITCT950014A1 (it) Impasto composto da calce idraulica spenta e rifiuti solidi urbani trattati, idoneo alla produzione di manufatti industriali per
JP6199613B2 (ja) 防草用資材の固着剤、防草材、及びそれを用いた防草工法
CN107520241A (zh) 一种堆积陈腐生活垃圾就地回填的方法
Samuel Synthesis of metakaolin-based geopolymer and its performance as sole stabilizer of expansive soils
WO2022162598A1 (en) Process and mulch of food waste 30 to 45% organic matter: mulch of food waste type two
CN107162366A (zh) 一种城市污水的固化处置方法
CN104498051B (zh) 一种利用废旧胶粉为主原料的土壤改良剂及其制备方法
JP2005226063A (ja) 土壌改良剤
JP3578399B2 (ja) 土舗装用組成物およびその製法
CN109337422A (zh) 一种垃圾填埋无土覆盖的方法
RU2546155C1 (ru) Материал для биологической рекультивации нарушенных земель
CN101049601B (zh) 堆积陈腐生活垃圾综合处理就地回填的方法
DE1571556A1 (de) Verfahren zur Muellverwertung und danach hergestellter Baustoff
JP2004203962A (ja) 泥土の固化剤及び固化方法

Legal Events

Date Code Title Description
0002 Rejected