ITCO20090073A1 - Fresa e metodo d'uso - Google Patents

Fresa e metodo d'uso Download PDF

Info

Publication number
ITCO20090073A1
ITCO20090073A1 IT000073A ITCO20090073A ITCO20090073A1 IT CO20090073 A1 ITCO20090073 A1 IT CO20090073A1 IT 000073 A IT000073 A IT 000073A IT CO20090073 A ITCO20090073 A IT CO20090073A IT CO20090073 A1 ITCO20090073 A1 IT CO20090073A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
teeth
cutting
axis
cutting surfaces
cutter
Prior art date
Application number
IT000073A
Other languages
English (en)
Inventor
Emanuele Cigni
Original Assignee
Nuovo Pignone Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to ITCO2009A000073A priority Critical patent/IT1401867B1/it
Application filed by Nuovo Pignone Spa filed Critical Nuovo Pignone Spa
Priority to CN201080064564.1A priority patent/CN102762328B/zh
Priority to KR1020127019334A priority patent/KR20120106989A/ko
Priority to EP10795337.4A priority patent/EP2516089B1/en
Priority to US13/518,771 priority patent/US9296051B2/en
Priority to AU2010335265A priority patent/AU2010335265A1/en
Priority to PCT/EP2010/069978 priority patent/WO2011076666A1/en
Priority to NZ600911A priority patent/NZ600911A/en
Priority to CA2785903A priority patent/CA2785903A1/en
Priority to RU2012128055/02A priority patent/RU2553167C2/ru
Publication of ITCO20090073A1 publication Critical patent/ITCO20090073A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401867B1 publication Critical patent/IT1401867B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23CMILLING
    • B23C5/00Milling-cutters
    • B23C5/02Milling-cutters characterised by the shape of the cutter
    • B23C5/10Shank-type cutters, i.e. with an integral shaft
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23CMILLING
    • B23C2215/00Details of workpieces
    • B23C2215/44Turbine blades

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Disintegrating Or Milling (AREA)

Description

DESCRIZIONE
PRECEDENTI DELLA DIVULGAZIONE AMBITO DI DIVULGAZIONE
La divulgazione si riferisce ad una fresa e al metodo d’uso della fresa, come la fresa utilizzata per eseguire un’operazione di avanzamento a tuffo lungo l’asse Z e un metodo d’uso della fresa per eseguire l’operazione di avanzamento a tuffo.
SITUAZIONE DELL’ARTE CONNESSA
L’uso del compressore nell’industria petrolifera e del gas naturale è noto. Ad esempio, il compressore può essere utilizzato per pressurizzare il petrolio o il gas che scorrono in un condotto. Anche l’uso di una paletta di girante con geometria relativamente complessa nel compressore per ottenere caratteristiche di flusso desiderate del fluido nel compressore è noto. Una fresa nota può essere utilizzata per realizzare la paletta di girante mediante traslazione della fresa lungo un asse X e un asse Y mentre la fresa viene avanzata a tuffo lungo l’asse Z. Questa operazione è definita operazione di avanzamento a tuffo lungo l’asse Z.
La FIG. 1 è una vista parziale in prospetto a sezione trasversale di una fresa nota 100 e la FIG.2 è una vista laterale destra di una fresa nota 100. La fresa nota 100 include dei denti di taglio superiori 151 su una superficie superiore di una testa di taglio 150, che è collegata a un albero 160 che si estende lungo l’asse Z. La fresa nota 100 include anche dei denti di taglio 171 su una superficie laterale della testa di taglio 150. Secondo questa disposizione, la testa di taglio 150 ruota mentre l’albero 160 viene ruotato da un motore attorno all’asse Z. La rotazione della testa di taglio 150 comporta la rimozione di materiale, come da una paletta di girante, da parte dei denti di taglio superiori e laterali 151 e 171. L’uso della fresa nota 100 per realizzare la paletta di girante può fornire dei vantaggi rispetto alla realizzazione della paletta con altri metodi. Ad esempio, la fresa nota 100 può essere utilizzata per realizzare geometrie difficili o impossibili da realizzare con altri metodi. Inoltre, la fresa nota 100 può asportare un volume relativamente grande di materiale in un periodo di tempo relativamente breve.
Tuttavia, esistono svantaggi derivanti dall’uso della fresa nota 100. Ad esempio, quando una disposizione che include la fresa nota 100 ha una lunghezza di kit relativamente grande, ad esempio la lunghezza che va dalla testa della fresa al motore, la fresa nota 100 può deviare o vibrare durante l'asportazione del materiale dalla paletta di girante. Questa deviazione può far sì che la paletta abbia geometrie non precise. La deviazione può anche comportare una finitura non soddisfacente della paletta di girante e un rumore eccessivo durante la realizzazione della paletta.
RIEPILOGO DELLA DIVULGAZIONE
La divulgazione elimina uno o più d’uno degli svantaggi sopra menzionati, o di altri svantaggi, della fresa nota o del metodo d’uso della fresa nota.
La divulgazione fornisce una fresa configurata in modo tale da ruotare attorno ad un asse allo scopo di asportare materiale da un pezzo da lavorare. La fresa include un albero configurato in modo tale da ruotare attorno all’asse mediante un motore. La testa di taglio è collegata all’albero. La testa di taglio include una superficie superiore, dei denti superiori disposti sulla superficie superiore e delle superfici di taglio piane dei denti superiori, configurate in modo tale da essere a contatto del pezzo da lavorare allo scopo di asportare materiale. Le superfici di taglio piane dei denti superiori si estendono lungo i corrispondenti piani di superfici di taglio e ciascuno dei piani di superficie di taglio è disposto ad angolo rispetto ad un piano di riferimento che è all’incirca perpendicolare all’asse. Le porzioni centrali delle superfici di taglio dei denti superiori sono disposte ad una distanza maggiore dall’albero lungo l’asse rispetto alle porzioni periferiche delle superfici di taglio piane dei denti superiori. La divulgazione fornisce inoltre un metodo di fresatura di un pezzo da lavorare. L’albero della fresa viene ruotato attorno ad un asse. Il materiale viene asportato dal pezzo da lavorare con le superfici di taglio dei denti superiori piani della fresa. Le superfici di taglio piane dei denti superiori si estendono lungo i corrispondenti piani di superficie di taglio. Ciascun piano della superficie di taglio è disposto angolarmente rispetto ad un piano di riferimento che è all’incirca perpendicolare all’asse. Le porzioni centrali delle superfici di taglio dei denti superiori sono disposte ad una distanza maggiore dall’albero lungo l’asse rispetto alle porzioni periferiche delle superfici di taglio piane dei denti superiori.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
I disegni di accompagnamento, che sono integrati nella descrizione dettagliata di cui costituiscono parte, rappresentano una o più realizzazioni e, unitamente alla descrizione, illustrano tali realizzazioni. I disegni non sono in scala. Nei disegni:
FIG. 1 è una vista parziale in prospetto a sezione trasversale di una fresa nota;
FIG. 2 è una vista laterale destra della fresa nota di FIG. 1;
FIG. 3 è una vista parziale in prospetto a sezione trasversale di una fresa in conformità alle realizzazioni esemplificative;
FIG. 4 è una vista laterale destra della fresa di FIG. 3 secondo le realizzazioni esemplificative;
FIG. 5 è una vista particolareggiata della fresa di FIG. 3, presa lungo la linea A-A di FIG. 4, in conformità alle realizzazioni esemplificative;
FIG. 6 è una vista in proiezione dettagliata di una superficie sferica della fresa di FIG. 3 secondo le realizzazioni esemplificative;
FIG. 7 è una vista dettagliata della fresa presa lungo la linea B-B di Fig. 6 secondo le realizzazioni esemplificative;
FIG. 8 è una vista dettagliata della fresa presa lungo la linea C-C di Fig. 6 secondo le realizzazioni esemplificative;
FIG. 9 è un diagramma di flusso di un metodo d’uso di una fresa in conformità alle realizzazioni esemplificative; e
FIG. 10 è un diagramma di flusso di un metodo di realizzarne di una fresa in conformità alle realizzazioni esemplificative; e DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA DIVULGAZIONE
La seguente descrizione delle realizzazioni esemplificative fa riferimento ai disegni di accompagnamento. Gli stessi numeri di riferimento in diversi disegni identificano gli stessi elementi o elementi simili. Si intende che la seguente descrizione dettagliata non limita l’invenzione. Il campo d’applicazione dell’invenzione è invece definito dalle rivendicazioni allegate.
In tutta la descrizione dettagliata il riferimento a “una realizzazione” sta a indicare che una particolare caratteristica, struttura o proprietà descritta in relazione a una realizzazione, è inclusa in almeno una realizzazione dell’oggetto divulgato. Pertanto, l’utilizzo delle espressioni "in una realizzazione" in vari punti della descrizione dettagliata non farà necessariamente riferimento alla medesima realizzazione. Tuttavia, le particolari caratteristiche, strutture o proprietà possono essere combinate in qualsiasi modalità idonea in una o più realizzazioni.
La FIG. 3 è una vista parziale in prospetto a sezione trasversale della fresa 500, in conformità alle realizzazioni esemplificative, e la FIG. 4 è una vista laterale destra della fresa 500. Inoltre, la FIG. 5 è una vista dettagliata della fresa 500 presa lungo la linea A-A di FIG. 4. La FIG. 6 è una vista dettagliata in proiezione di una superficie sferica della fresa 500, mentre la FIG. 7 è una vista dettagliata della fresa 500, presa lungo la linea B-B di FIG. 6 e la FIG. 8 è una vista dettagliata della fresa 500, presa lungo la linea C-C di FIG. 6.
La fresa 500 può essere utilizzata per eseguire un’asportazione di materiale o un’operazione di fresatura su un pezzo da lavorare. A titolo d’esempio specifico non limitativo, la fresa 500 può essere utilizzata per eseguire un’operazione di avanzamento a tuffo lungo l’asse Z, usando un motore per ruotare la fresa 500 attorno all'asse Z e traslando la fresa 500 lungo l'asse Z, come durante la realizzazione di una paletta di girante di un compressore utilizzabile per pressurizzare petrolio o gas in un condotto a convogliamento di petrolio o gas. Resta tuttavia inteso che la fresa 500 può essere utilizzata per operazioni di asportazione di altro materiale, di fresatura o di lavorazione non solo su una paletta di girante di compressore.
Secondo una realizzazione esemplificativa, un nuovo tipo di fresa provvisto di una testa con diametro di 32 mm, di lunghezza di kit di 591 mm e di 10 denti sulla testa è stata confrontata con una fresa tradizionale in acciaio ad alta velocità (HSS), provvista di 6 denti e con una fresa a inserto provvista di 3 denti. Si è visto che il nuovo tipo di fresa ha una velocità di taglio di 105 m/min., del materiale d’asportazione per rotazione per ciascun dente (parametro di taglio ) di 0,036 mm/dente e una durata funzionale di 330 minuti. La fresa HSS aveva velocità di taglio di 30 m/min., del materiale d’asportazione per rotazione per dente di 0,077 mm/dente e una durata funzionale di 180 minuti, mentre la fresa a inserto aveva velocità di taglio di 120 m/min., del materiale d’asportazione per rotazione per ciascun dente di 0,120 mm/dente e una durata funzionale di soli 15 minuti. Si noti che la fresa di nuovo tipo ha un buon parametro di taglio e una buona durata funzionale rispetto alle altre frese. Inoltre, per lunghezze superiori a 600 mm della fresa, il nuovo tipo di fresa evidenzia una riduzione di vibrazioni durante le rotazioni a causa della geometria innovativa della testa.
Secondo una realizzazione esemplificativa, la Tabella 1A elenca valori approssimativi delle dimensioni della fresa 500, di cui alle FIGG. 3 e 4. La Tabella 1B elenca i valori approssimativi preferiti delle dimensioni, di cui alla FIG. 5. La Tabella 1C elenca i valori approssimativi preferiti delle dimensioni, di cui alle FIGG. da 6 a 8. Si intende che la designazione di “R” nei disegni indica la presenza di un raggio.
TABELLA 1A
ØA ØB ØC ØD V G H L J L P X Y Z
(mm (m (m (m (m (m (m (m ( ( (m (m (m (m ) m) m) m) m) m) m) m) ° ° m) m) m) m)
) )
25 17, 10, 10 20, 6 17 3 3 5 2,5 25, 11, 8,8 0,1 8 6 5 9 8
/-0,
0
TABELLA 1B
D: S T U V Me (mm) (mm) (<0>)) (<0>)) (<0>) (mm)
5 2 5 4 12 1
TABELLA 1C
d E. f g h i l m n o (mm (mm (<0>) (<0>) (<0>) (<0>) (<0>) (<0>) (mm (mm ) ) ) ) 1,5 0,5 35 -20 30 20 35 -20 1,5 0,5 La dimensione H indica una dimensione di una scanalatura per una chiave fissa utilizzabile per collegare la fresa 500 ad un supporto utensile, come un supporto utensile standard o noto, collegato al motore. Secondo questa disposizione, il funzionamento del motore comporta la rotazione della fresa 500, in modo tale che la fresa 500 possa eseguire l’operazione di asportazione di materiale sopra discussa.
La fresa 500 include un numero E di denti di taglio superiori 551 su una superficie superiore 553 di una testa di taglio 550, collegati ad un albero 560 che si estende lungo l’asse Z. Secondo questa disposizione, la testa di taglio 550, che può avere sagoma sferica troncata, ruota mentre l'albero 560 viene ruotato attorno all’asse Z. La rotazione della testa di taglio 550 comporta l’asportazione di materiale, come da una paletta di girante, da parte dei denti di taglio superiori 551. Come mostrato nelle figure, nelle realizzazioni esemplificative, il numero E di denti di taglio superiori 551 può essere 10. Resta inteso tuttavia che la testa di taglio 550 può includere un numero maggiore o minore di denti di taglio superiori. Così, come mostrato e descritto, le superfici di taglio 557 dei denti di taglio superiori 551 possono essere disposti ad un angolo J rispetto ad un piano di riferimento 555 perpendicolare o all’incirca perpendicolare all’asse Z, in modo tale che le superfici di taglio 557 siano disposte in configurazione all’incirca convessa, come indicato in FIG 3. Specificamente, le superfici di taglio 557 possono essere superfici di taglio piane estendentisi lungo i corrispondenti piani delle superfici di taglio. Ciascuno dei piani delle superfici di taglio può essere disposto ad un angolo J rispetto al piano 555, che funge da piano di riferimento, con l’angolo J misurato in direzione all’incirca radiale. Inoltre, le porzioni centrali 557a delle superfici di taglio piane 557 sono disposte ad una distanza maggiore dall’albero 560 lungo l’asse Z rispetto alle porzioni periferiche 557b delle superfici di taglio piane. A questo riguardo, si noti che i dispositivi tradizionali presentano superfici di taglio allineate con il piano 555, cioè l’angolo J è zero. In questa realizzazione, l’angolo J può andare da 0 a 10 gradi. Per un valore di 3 gradi per J, le vibrazioni che compaiono sulla fresa durante le operazioni sono ridotte al minimo. In un’applicazione, la superficie di taglio superiore piana 557 e il piano 555 formano un angolo da 1 a 10 gradi. La FIG. 4 mostra 10 denti 551 disposti sulla superficie di taglio superiore 557 della testa di taglio 550. I denti 551 possono essere formati in diversi modi, come è ben noto agli esperti dell’arte. I denti 551 possono avere varie inclinazioni rispetto alla superficie di taglio superiore 557. La superficie di taglio superiore 557 può essere una superficie conica, una superficie planare o altra superficie similsferica. Per chiarezza, si noti che ciascun dente 551 può avere una combinazione di una o più superfici che definiscono il dente e un’intersezione o più di dette superfici definiscono fili di taglio che tagliano efficacemente il materiale del pezzo da lavorare. Mentre queste superfici effettive dei denti 551 possono presentare diverse sagome e dimensioni, la superficie di taglio superiore 557 fa riferimento ad una superficie determinata da quei fili di taglio, ad esempio un involucro che tocchi una o più d’una delle superfici o uno o più d’uno dei fili di taglio effettivi; detto involucro è illustrato in Figura 3 come elemento 557. La fresa 500 può includere dei denti di taglio laterali 571, provvisti anche di superfici di taglio. Come illustrato e descritto, i denti di taglio laterali 571 possono essere disposti su una superficie laterale sferica della testa di taglio 550, o in prossimità, con la superficie laterale che si trova fra la superficie superiore 557 e l’albero 560. I denti di taglio laterali 571 possono includere i primi denti di taglio laterali 573 e i secondi denti di taglio laterali 575. I primi e i secondi denti di taglio laterali 573 e 575, a volte rispettivamente denominati denti destri e sinistri, possono intersecarsi gli uni con gli altri in modo tale che i denti di taglio laterali 571 formino una quantità di sagome a X. I primi denti di taglio laterali 573 possono includere 48 denti e i secondi denti di taglio laterali 575 possono includere 20 denti. Sono possibili altri quantitativi di denti. Inoltre, le superfici di taglio dei denti di taglio laterali 571 possono essere superfici di taglio curve. In un’applicazione, la superficie di taglio curva dei denti di taglio laterali 571 è parte di una sfera.
La testa di taglio 550 può includere anche una porzione di transizione 577 disposta fra la superficie di taglio superiore 557 e la superficie laterale. La porzione di transizione 577 può essere arrotondata e può avere un raggio inferiore ad un raggio della superficie laterale, come un raggio all’incirca uguale al raggio P descritto qui sotto in dettaglio. Come indicato nelle figure, i denti di taglio laterali 571 possono estendersi nella porzione di transizione 577. In realizzazioni alternative, i denti di taglio 571 possono terminare prima della porzione di transizione 577.
Come mostrato nei disegni, la fresa 500 ha altre realizzazioni preferite. Si intende che le seguenti dimensioni, oltre a quelle precedenti, sono solo a titolo esemplificativo e la geometria della fresa 500 può differire da queste dimensioni preferite. Per spiegare le dimensioni delle FIGG. 3 e 4, la dimensione A è un diametro della testa di taglio 550, mentre B, C, D, F e G sono dimensioni dell’albero 560, scelte in modo tale da poter usare la fresa 500 con un supporto utensile noto.
Inoltre, la dimensione Y è un’altezza massima della superficie superiore 557 dei denti di taglio superiori 551 e Z è un’altezza minima della superficie superiore 553 della testa di taglio 550. Oltre a ciò, L è un’altezza massima dei denti di taglio superiori 551, M è un angolo fra un filo di taglio dei denti di taglio superiori 551 e la direzione radiale e P è un raggio su un bordo radiale più esterno dei denti di taglio superiori 551. La dimensione X è un’altezza rispetto ad un centro del raggio P.
Come risultato della geometria della fresa 500, incluse le dimensioni L e A, in un’applicazione, un’inclinazione della superficie superiore 553 può essere uguale all’incirca al seno dell’arco (L/(A/2)). Così, nelle realizzazioni preferite dei disegni, l’inclinazione della superficie superiore 553 può essere all’incirca di 12°.
Rispetto alla FIG. 5, la dimensione Q è una dimensione dei denti di taglio superiori 551, misurata all’incirca perpendicolarmente all’asse Z e all’incirca parallelamente alla superficie superiore della testa di taglio. S è una dimensione della superficie di taglio dei denti di taglio superiori 551, misurata nella stessa direzione. T è un angolo di una porzione o lato della superficie di taglio e U è un angolo di un’altra porzione o lato della superficie di taglio; ciascun angolo viene misurato rispetto ad una linea che è all’incirca perpendicolare all’asse Z. V è un angolo di un lato incassato dei denti di taglio superiori 551, misurato rispetto ad una linea che è all’incirca parallela all’asse Z, mentre W è un raggio fra il lato incassato dei denti di taglio superiori 551 e la superficie superiore della testa di taglio 550.
Rispetto alle FIGG. 6-8, la dimensione d è uno spessore massimo dei denti di taglio laterali 573, e è un raggio dei denti di taglio laterali 573 e f e g sono angoli dei denti di taglio laterali 573. La dimensione h è un angolo fra i denti di taglio laterali 573 e una linea che è all’incirca parallela rispetto all’asse Z. In una realizzazione preferita, h è all’incirca 30 gradi.
La dimensione i, d’altro canto, è un angolo fra i denti di taglio laterali 575 e una linea che è all’incirca parallela rispetto all’asse Z. In una realizzazione preferita, i è all’incirca 20 gradi. Le dimensioni l e m sono angoli dei denti di taglio laterali 575, è uno spessore massimo dei denti di taglio laterali 575 e o è un raggio dei denti di taglio laterali 575.
La fresa 500 può essere realizzata con vari materiali e può includere un rivestimento almeno sulla testa di taglio 550. Vengono qui di seguito indicati materiali, proprietà e caratteristiche esemplificativi della fresa 500.
Albero 560:
Acciaio per strumento da lavoro a freddo con basso tenore di lega
Qualità: DIN 100Cr6, W N. 1,2067
Composizione nominale, %:
C 0,95-1,10
Mn 0,25-0,45
P 0,030 max
S 0,030 max
Si 0,15-0,35
Cr 1,35-1,65
Proprietà tipiche:
Densità (g/cm<3>): > 7,60
Temperatura di ricottura morbida: °C 740-770
Durezza di ricottura: HB30 230
Temperatura di tempra: °C 830-860
Durezza: HRc 60–64
Testa di taglio 550:
Tondino di tungsteno-carburo/qualità C-2 (ISO K20/K30)
Qualità fine (dimensione grana di 0,8µm)
Composizione chimica: Cobalto - 10%, tungsteno-carburo - bilanciato Densità teorica: All’incirca 0,54 lb/in<3>(14,8 gm/cm<3>)
Durezza: Rockwell "A" 92,1 (Vickers-H30V=1.600)
Resistenza alla rottura trasversale: 623.000 psi (4.300
N/mm<2>)
Resistenza alla compressione: 906.250 psi (6.250 N/mm<2>)
Materiale di saldatura (saldatura a ottone) fra albero 560 e testa di taglio 550 Lega metallica rame-argento-rame, temperatura di
saldatura a ottone °C 800
Rivestimento su testa di taglio 550:
Struttura chimica del rivestimento: nitruro di titanio alluminio (TiAlN)
Composizione: monostrato
Gamma tipica di spessore: 2,0-5,0 µm (0,00008-0,0002 pollici) Microdurezza: 3600 Vickers
Stabilità di temperatura: 850 °C (1562 °F)
Coefficiente d’attrito: 0,45
La fresa 500 può fornire diversi vantaggi rispetto ad una fresa nota. Ad
esempio, la deformazione o la vibrazione della fresa 500 possono essere
ridotte al minimo o eliminate durante le operazioni di lavorazione o
asportazione di materiale, anche quando la fresa 500 viene utilizzata su
una lunghezza di kit relativamente lunga, come una lunghezza di kit
maggiore di circa 600 mm. In tal modo, ad esempio, la geometria di una paletta di girante realizzata dalla fresa 500 può essere più precisa della geometria di una paletta di girante realizzata con la fresa nota. Inoltre o alternativamente, anche la finitura superficiale della paletta di girante realizzata della fresa 500 può avere una qualità migliore di quella realizzata dalla fresa nota.
Il rivestimento preferito di nitruro di titanio alluminio (TiAlN) può fornire un elevato grado di durezza superficiale e/o un basso coefficiente d’attrito. Il rivestimento TiAlN può comportare una migliorata duttilità ed è pertanto molto adatto per operazioni di taglio interrotte. Il rivestimento può fornire una resistenza superiore all’ossidazione ed è pertanto adatto alle lavorazioni ad alta temperatura. C’è la possibilità che il rivestimento TiAlN non presenti friabilità di spigoli e può essere usato per tagli interrotti senza scheggiature.
La Fig. 9 è un diagramma a blocchi di un metodo d’uso di una fresa, come la fresa 500, in conformità alle realizzazioni esemplificative; Come si vede nella figura, al passo 910 un albero di fresa viene ruotato attorno ad un asse. Al passo 920, la rotazione dell’albero comporta la rotazione della testa di taglio completa all’albero, in modo tale che il materiale viene asportato dal pezzo da lavorare con le superfici di taglio dei denti di taglio superiori della fresa. I denti di taglio superiori sono disposti su una superficie superiore della testa di taglio, essendo le superfici di taglio dei denti di taglio superiori disposte angolarmente rispetto ad un piano perpendicolare all’asse. La rotazione dell’albero e la testa di taglio comportano la rimozione di materiale dal pezzo da lavorare con le superfici di taglio dei denti di taglio laterali della fresa. I denti di taglio laterali sono disposti su una superficie laterale della testa di taglio, come le superfici di taglio dei denti laterali che intersecano gli uni con gli altri. Secondo una realizzazione esemplificativa, illustrata in Figura 10, esiste un metodo per realizzare una fresa configurata in modo tale da ruotare attorno ad un asse per asportare materiale da un pezzo da lavorare. Il metodo include un passo 1000 che prevede la fornitura di un albero configurato in modo tale da essere ruotato attorno ad un asse mediante motore; un passo 1010 che prevede la formatura di una testa di taglio collegata all’albero; un passo 1020 che prevede dei denti di taglio superiori disposti su una superficie superiore della testa di taglio; e un passo 1030 che prevede il taglio di superfici di taglio di denti superiori configurate in modo tale da venire a contatto del pezzo da lavorare allo scopo di asportare il materiale, essendo dette superfici di taglio dei denti superiori disposte angolarmente rispetto ad un piano che è all’incirca perpendicolare all'asse.
Anche se qui sopra viene descritto un metodo specifico d’impiego della fesa 500, si intende che altri metodi d’impiego della fresa 500 sono coerenti con la divulgazione. Ad esempio, ulteriori, meno numerosi e/o altri passi d’uso della fresa 500 sono coerenti con la divulgazione.
La presente descrizione scritta utilizza degli esempi dell’oggetto del presente per consentire a qualsiasi esperto dell’arte di attuare l’invenzione, compresi la realizzazione e l’utilizzo di qualsiasi dispositivo o sistema e l’esecuzione di qualsiasi metodo incorporato. L’ambito brevettabile dell’oggetto del presente è definito dalle rivendicazioni e può includere altri esempi noti agli esperti dell’arte. Detti altri esempi rientrano e sono intesi nell’ambito delle rivendicazioni.
* *

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una fresa configurata in modo tale da ruotare attorno ad un asse allo scopo di asportare materiale da un pezzo da lavorare, comprendente: un albero configurato in modo tale da ruotare attorno all’asse mediante un motore; e una testa di taglio collegata all’albero, detta testa di taglio comprendente: una superficie superiore, dei denti superiori disposti sulla superficie superiore; e delle superfici di taglio piane di denti superiori configurate in modo tale da venire a contatto del pezzo da lavorare per asportare materiale, dette superfici di taglio piane di denti superiori estendentisi lungo piani di superfici di taglio corrispondenti, essendo ciascuno di detti piani di superfici di taglio disposto angolarmente rispetto ad un piano di riferimento che si trova all’incirca perpendicolare all’asse, dove le porzioni centrali delle superfici di taglio piane di denti superiori sono disposte ad una distanza maggiore dall’albero lungo l’asse rispetto alle porzioni periferiche delle superfici di taglio piane di denti superiori. 2. La fresa secondo la rivendicazione 1, dove ciascuno dei piani delle superfici di taglio è disposto ad un angolo di 3° rispetto al piano di riferimento. 3. La fresa secondo la rivendicazione 2, dove la testa di taglio comprende inoltre: dei denti laterali disposti su una superficie laterale della testa di taglio e comprendenti superfici di taglio curve dei denti laterali, configurate in modo tale da essere a contatto del pezzo da lavorare allo scopo di asportare materiale. 4. La fresa secondo la rivendicazione 3, dove la testa di taglio comprende inoltre: una porzione di transizione arrotondata fra la superficie laterale e la superficie superiore. 5. La fresa secondo la rivendicazione 3, dove i denti laterali includono la prima e la seconda serie di denti laterali. 6. La fresa secondo la rivendicazione 5, dove la prima serie di denti laterali è disposta ad un primo angolo e la seconda serie di denti laterali è disposta ad un diverso, secondo angolo. 7. La fresa secondo la rivendicazione 6, dove la prima e la seconda serie di denti laterali si intersecano l’una con l’altra. 8. La fresa secondo la rivendicazione 7, dove la prima serie di denti laterali è disposta ad un primo angolo di circa 20° rispetto ad una linea all’incirca parallela all’asse e la seconda serie di denti laterali è disposta ad un angolo di circa 30° rispetto alla linea. 9. Un metodo di fresatura di un pezzo da lavorare, detto metodo comprendente: la rotazione di un albero di fresa attorno ad un asse; e la rimozione di materiale dal pezzo da lavorare con superfici di taglio piane di denti superiori della fresa, dette superfici di taglio piane di denti superiori estendentisi lungo piani di superfici di taglio corrispondenti, essendo ciascuno di detti piani di superfici di taglio disposto angolarmente rispetto ad un piano di riferimento che si trova all’incirca perpendicolare all’asse, dove le porzioni centrali delle superfici di taglio piane di denti superiori sono disposte ad una distanza maggiore dall’albero lungo l’asse rispetto alle porzioni periferiche delle superfici di taglio piane di denti superiori. 10. Un metodo di realizzazione di una fresa configurata in modo tale da ruotare attorno ad un asse allo scopo di asportare materiale da un pezzo da lavorare, comprendente: la fornitura di un albero configurato in modo tale da ruotare attorno all’asse mediante un motore; la formatura di una testa di taglio collegata all’albero; dei denti di taglio superiori disposti su una superficie superiore della testa di taglio; e delle superfici di taglio piane di denti superiori configurate in modo tale da venire a contatto del pezzo da lavorare per asportare materiale, dette superfici di taglio piane di denti superiori estendentisi lungo piani di superfici di taglio corrispondenti, essendo ciascuno di detti piani di superfici di taglio disposto angolarmente rispetto ad un piano di riferimento che si trova all’incirca perpendicolare all’asse, dove le porzioni centrali delle superfici di taglio piane di denti superiori sono disposte ad una distanza maggiore dall’albero lungo l’asse rispetto alle porzioni periferiche delle superfici di taglio piane di denti superiori. CLAIMS / RIVENDICAZIONI 1. A mill configured to rotate about an axis to remove material from a workpiece, the mill comprising: a shaft configured to be rotated about the axis by a motor; and a cutting head connected to the shaft, the cutting head including a top surface, top teeth disposed on the top surface, and flat top teeth cutting surfaces configured to contact the workpiece to remove the material, the flat top teeth cutting surfaces extending along corresponding cutting surface planes, each of the cutting surface planes being disposed at an angle relative to a reference plane that is about perpendicular to the axis, wherein central portions of the flat top teeth cutting surfaces are disposed at a greater distance from the shaft along the axis than peripheral portions of the flat top teeth cutting surfaces.
  2. 2. The mill according to claim 1, wherein each of the cutting surface planes is disposed at an angle of about 3° relative to the reference plane.
  3. 3. The mill according to claim 2, wherein the cutting head further comprises: side teeth disposed on a side surface of the cutting head and including curved side teeth cutting surfaces configured to contact the workpiece to remove the material.
  4. 4. The mill according to claim 3, wherein the cutting head further comprises: a rounded transition portion disposed between the side surface and the top surface.
  5. 5. The mill according to claim 3, wherein the side teeth include first and second sets of side teeth.
  6. 6. The mill according to claim 5, wherein the first set of side teeth is disposed at a first angle, and the second set of side teeth is disposed at a different, second angle.
  7. 7. The mill according to claim 6, wherein the first and second sets of side teeth intersect with one another.
  8. 8. The mill according to claim 7, wherein the first set of side teeth is disposed at an angle of about 20° relative to a line about parallel to the axis, and the second set of side teeth is disposed at an angle of about 30° relative to the line.
  9. 9. A method of milling a workpiece, the method comprising: rotating a shaft of a mill about an axis; and removing material from the workpiece with flat top teeth cutting surfaces of top teeth of the mill, the flat top teeth cutting surfaces extending along corresponding cutting surface planes, each of the cutting surface planes being disposed at an angle relative to a reference plane that is about perpendicular to the axis, wherein central portions of the flat top teeth cutting surfaces are disposed a greater distance from the shaft along the axis than peripheral portions of the flat top teeth cutting surfaces.
  10. 10. A method for manufacturing a mill configured to rotate about an axis to remove material from a workpiece, the method comprising: providing a shaft configured to be rotated about the axis by a motor; forming a cutting head connected to the shaft; cutting top teeth disposed on a top surface of the cutting head; and cutting flat top teeth cutting surfaces configured to contact the workpiece to remove the material, the flat top teeth cutting surfaces extending along corresponding cutting surface planes, each of the cutting surface planes being disposed at an angle relative to a reference plane that is about perpendicular to the axis, wherein central portions of the flat top teeth cutting surfaces are disposed a greater distance from the shaft along the axis than peripheral portions of the flat top teeth cutting surfaces.
ITCO2009A000073A 2009-12-22 2009-12-22 Fresa e metodo d'uso. IT1401867B1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITCO2009A000073A IT1401867B1 (it) 2009-12-22 2009-12-22 Fresa e metodo d'uso.
KR1020127019334A KR20120106989A (ko) 2009-12-22 2010-12-16 밀 및 사용 방법
EP10795337.4A EP2516089B1 (en) 2009-12-22 2010-12-16 Method for plunge milling workpiece
US13/518,771 US9296051B2 (en) 2009-12-22 2010-12-16 Mill and method of use
CN201080064564.1A CN102762328B (zh) 2009-12-22 2010-12-16 铣刀和使用方法
AU2010335265A AU2010335265A1 (en) 2009-12-22 2010-12-16 Mill and method of use
PCT/EP2010/069978 WO2011076666A1 (en) 2009-12-22 2010-12-16 Mill and method of use
NZ600911A NZ600911A (en) 2009-12-22 2010-12-16 Mill and method of use
CA2785903A CA2785903A1 (en) 2009-12-22 2010-12-16 Mill and method of use
RU2012128055/02A RU2553167C2 (ru) 2009-12-22 2010-12-16 Фреза и способ ее применения

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITCO2009A000073A IT1401867B1 (it) 2009-12-22 2009-12-22 Fresa e metodo d'uso.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITCO20090073A1 true ITCO20090073A1 (it) 2011-06-23
IT1401867B1 IT1401867B1 (it) 2013-08-28

Family

ID=42097380

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITCO2009A000073A IT1401867B1 (it) 2009-12-22 2009-12-22 Fresa e metodo d'uso.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1401867B1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS56132030U (it) * 1980-03-11 1981-10-06
JPS59188115U (ja) * 1983-05-27 1984-12-13 三菱重工業株式会社 超硬チツプ式二段テ−パフライス

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS56132030U (it) * 1980-03-11 1981-10-06
JPS59188115U (ja) * 1983-05-27 1984-12-13 三菱重工業株式会社 超硬チツプ式二段テ−パフライス

Also Published As

Publication number Publication date
IT1401867B1 (it) 2013-08-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9636756B2 (en) Multi-lip drilling tool with internal cooling ducts
EP2012958B2 (en) Face milling cutter
Fang et al. Tool geometry study in micromachining
JP4689983B2 (ja) 長穴加工用ドリルヘッドに使用するのに適した支持パッド、これを製造する方法、及び長穴ドリル加工用ドリルヘッド
KR101740847B1 (ko) 절삭액 공급 구멍이 형성된 3 장 날 드릴
EP2533926B1 (en) Bur and method of making same
US9296051B2 (en) Mill and method of use
KR20150099599A (ko) 드릴
CN106573314B (zh) 切削工具及制作切削工具的方法
WO2017138170A1 (ja) 刃先交換式回転切削工具及びインサート
KR102002756B1 (ko) 절삭 인서트 및 날끝 교환식 회전 절삭 공구
ITCO20090073A1 (it) Fresa e metodo d&#39;uso
KR20180088454A (ko) 절삭 공구
JP2010221351A (ja) 刃先交換型バイト用チップ
JP6086180B1 (ja) 刃先交換式回転切削工具及びインサート
ITCO20100033A1 (it) Fresa e metodo d&#39;uso
JP4573340B2 (ja) テーパ溝加工用テーパボールエンドミル
JP2006088242A (ja) 穴明け工具
ITCO20100039A1 (it) Fresa e metodo d&#39;uso
JP4876539B2 (ja) ボールエンドミル
JP3840660B2 (ja) 多刃ボールエンドミル
JP4730817B2 (ja) 刃先交換式回転工具
WO2015075829A1 (ja) ダイヤモンド被膜超硬工具
CN109226834A (zh) 一种整体立方碳化硼合金刀具及其制备方法
JP2003053618A (ja) ボールエンドミル