ITBZ990038A1 - Sostegno per sci all'interno di cabine di funivie, in particolare cabinovie. - Google Patents

Sostegno per sci all'interno di cabine di funivie, in particolare cabinovie. Download PDF

Info

Publication number
ITBZ990038A1
ITBZ990038A1 IT1999BZ000038A ITBZ990038A ITBZ990038A1 IT BZ990038 A1 ITBZ990038 A1 IT BZ990038A1 IT 1999BZ000038 A IT1999BZ000038 A IT 1999BZ000038A IT BZ990038 A ITBZ990038 A IT BZ990038A IT BZ990038 A1 ITBZ990038 A1 IT BZ990038A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
skis
seat
support according
jaw
shaped
Prior art date
Application number
IT1999BZ000038A
Other languages
English (en)
Inventor
Guenther Steger
Original Assignee
Leitner Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Leitner Spa filed Critical Leitner Spa
Priority to IT1999BZ000038A priority Critical patent/IT1310246B1/it
Publication of ITBZ990038A0 publication Critical patent/ITBZ990038A0/it
Priority to DE50004409T priority patent/DE50004409D1/de
Priority to AT00202779T priority patent/ATE254050T1/de
Priority to EP00202779A priority patent/EP1081008B1/de
Publication of ITBZ990038A1 publication Critical patent/ITBZ990038A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1310246B1 publication Critical patent/IT1310246B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61BRAILWAY SYSTEMS; EQUIPMENT THEREFOR NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B61B12/00Component parts, details or accessories not provided for in groups B61B7/00 - B61B11/00
    • B61B12/002Cabins; Ski-lift seats

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Fittings On The Vehicle Exterior For Carrying Loads, And Devices For Holding Or Mounting Articles (AREA)
  • Ropes Or Cables (AREA)
  • Automotive Seat Belt Assembly (AREA)

Description

La presente invenzione si riferisce ad un sostegno per sci all'mterno di ca bine di funivie, i n particolare cabinovie secondo la parte classificante della rivendicazione 1.
E' noto prevedere all'esterno delle cabi ne dì cabinovie sostegni a faretra per sci che accolgono gli sci di passeggeri che entrano nella cabina nel la stazione. Gl i sci vengono così sistemati disordinatamente nella sede del sostegno e sono soggetti a sbatti me nti rumorosi lungo il percorso di marcia soprattutto al passaggio dei cavalletti . I noltre i passeggeri scendendo dal la ca bi na non sempre riescono a i ndividuare e a afferrare immediatamente i loro sci all’uscita dalla cabina. Ciò potrebbe comportare un i ntralcio al disbrigo rapido del passaggio dei passeggeri nel la stazione stessa .
In altri casi gli sci vengono portati direttamente al l'interno della cabina . Qui i si ngoli sci potrebbero dare fastidio o sono addirittura suscetti bil i di lesioni per gli altri passeggeri , se non tenuti nella posizione corretta entro la cabi na . Gli sci stessi spesso sono accompagnati anche da sporcizia e neve che si scioglie sul pavimento del la cabina divenendo scivoloso il pavimento ste sso. Lo scopo della presente invenzione è quindi quel lo di ovviare agli inconvenienti dei sostegni per sci del tipo noto e di proporre un sostegno per sci che renda agevole i l posizionamento degli sci e l'afferramento di essi all'interno della cabina con facile i ndividuazione di essi , eviti al massimo possibile la formazione di sporcizia e di bagnato sul pavimento della cabina e dei labbigl i amento delle persone ed elimi ni gi i sbattimenti degli sci gli uni contro gl i altri .
Questo ed altri scopi che risultano nel corso della descrizione sono raggiunti dall'invenzione in un sostegno per sci con le caratteristiche della parte caratterizzante del la rivendicazione 1. Prevedendo secondo la rivendicazione 1 una sede nei sostegno che è formata da due ganasce fra loro elasticamente caricate, è possibile i nserire nella sede stessa un paio di sci che varia le sue dimensioni da una dimensione sta ndardizzata mi nima fino a una massima nel la larghezza. Le ganasce, infatti, a bbraccia no, el asticamente caricate l'una nella di rezione verso l'altra, i bordi sovrapposti di un paio di sci appaiati tenendo così i n posizione gl i sci stessi . Prevedendo dal lato di uscita delle ga nasce per ese mpio un perno che attraversa l'apertura delle ga nasce su questo perno possono essere appoggiate le estremità posteriori degii sci, permettendo a lla sporcizia e soprattutto al l'acqua sgocci olante di passare lungo i l perno verso il basso per uscire direttamente dalla cabina. Così è facil itata la pulizia del pavimento della cabina stessa.
Preferibilmente la sede è formata da un profilato cavo retta ngolare, disposto con l'asse verticale e inferiormente e superiorme nte aperto.
In maniera particolarmente vantaggiosa ogni ganascia è formata da un elemento sagomato in un materiale plastico, per abbracciare gli spigoli di bordo degli sci fra loro sovrapposti.
Questo elemento sagomato preferibilmente presenta un incavo di sezione trapezoidale la cui base minore è rivolta ai bordi degli sci accolti.
Opportunamente ogni incavo delle ganasce presenta superiormente, rivolto alle estremità degli sci da introdurre, un allargamento superiore da invito che faciliti l'inserimento degli sci con spostamento reciproco delle ganasce fra loro.
In una preferita forma di realizzazione una delle ganasce è montata ad una slitta formata da una lamiera ad L, a cui ad uno dei fianchi è fissata la ganascia, mentre l'altro fianco della L è scorrevole su uno dei bordi della sede con impegno dell’altro fianco su perni paralleli al primo fianco e guidati, elasticamente caricati in una delle pareti della sede.
Il carico elastico preferibilmente è ottenuto da molle di compressione.
Il mezzo di intercettazione del passaggio degli sci entro la sede è preferibilmente formato da un perno che è preferibilmente rivestito di gomma ammortizzante per l’appoggio dell'estremità degli sci. Una pluralità di sostegni per sci secondo l'invenzione può essere girevolmente disposta su una piastra centrale del movi-mento della cabina, potendo fornire così una unità compatta con i sostegni montati per il fissaggio al pavimento della cabina.
Opportunamente i sostegni per sci sono disposti in uno schiera-mento, in modo che ogni sostegno sia associato, il più vicino possibile, al proprio utilizzatore eventualmente seduto vicino ad esso.
Ulteriori caratteristiche e dettagli del sostegno per sci secondo l'invenzione risultano dalla descrizione di un suo preferito esempio di realizzazione rappresentato nel disegno, in cui mostrano, la Figura 1 una vista dall'alto di un sostegno per sci secondo l’invenzione;
la Figura 2 una sezione lungo la linea di traccia l i-li di Figura 1 ; la Figura 3 una vista in direzione della freccia II I di Figura 1 , e la Figura 4 una vista dall’alto verso l'interno di una cabina di una cabinovia o funivia, dotata di una preferita disposizione di sostegni per sci secondo l’invenzione. Nelle Figure è rappresentato un sostegno per sci indicato nell’i nsieme con il numero di riferimento 1. Esso è formato da un profilato tubolare 2, superiormente ed inferiormente aperto, a sezione trasversale rettangolare, che è realizzato preferibilmente in alluminio. Alla sommità del profilato tubolare 2, al bordo superiore delle pareti paralleli lunghe 3 dei profilato rettangolare 2 sono fissate, preferibilmente saldate, flange 4 e 5 sporgenti verso l’esterno del profilato rettangolare 2 e dotate di fori di fissaggio 6.
Internamente al profilato rettangolare 2, lungo una delle pareti 7 e 8 corte fra loro para llele si estende un elemento sagomato 28 fissato alla pa rete 7 tramite bulloni 9 e 10. Al l'elemento sagomato 28 è contra pposto un elemento 11 , rispetto a quest'ultimo specularmente sagomato che è fissato ad un fianco 12 di una lamiera ad L 13, il cui altro fia nco 14 è scorrevolmente appoggiato orizzontale su un blocchetto in materiale plastico 15 fiss ato tramite una vite 16 internamente alla parete corta 8 in modo da sporgere leggermente sopra il bordo libero della parete 8 stessa.
Opportunamente l'elemento sagomato 11 è fissato al fia nco 12 della lamiera a L 13 tramite viti 17 e 18 che attraversano il fia nco 12 per avvitarsi rispettivamente nel gambo 19 di un perno con testa 20 in modo da collegare l’elemento sagomato 1 1 e i l fia nco 12 fissamente all'estremità libera del gambo 19.
I l gambo 19 del perno con testa 20 attraversa li beramente la parete corta 8 in modo che la testa 20 si trovi all'esterno del la parete 8.
Fra il fianco 12 e la parete 8, attorno ad ogni gambo 19, è li beramente avvolta una molla di compressione 21 , dimensionata i n modo da tenere premuta la testa 20 contro la superficie esterna della parete 8 e tenere, in posizione non operativa , i due eleme nti sagomati 28 e 1 1 ad una distanza minima, inferiore alla la rghezza minima standardizzata di uno sci in corrispondenza della sua posizione terminale.
Ogni elemento sagomato 28, 1 1 presenta un incavo 22 e rispett ivamente 23 di sezione sostanzial mente trapezoidale che si estende i n direzione dì passaggio del profilato tubolare e presenta un fondo 24 coincidente con la base minore del trapezio. La lunghezza del fondo 24 corrisponde sostanzialmente o è leggermente minore allo spessore di un paio di sci appaiati i n corri -spondenza della porzione terminale. Ogni elemento sagomato 28, 11 termina all'incirca all'altezza della sommità del profilato tubolare 2 con un allargamento a smusso 40 dell’incavo 22 e rispettivamente 23 così da formare un invito all’introduzione della porzione terminale posteriore di un paio di sci .
I due elementi sagomati 28, 1 1 terminano invece inferiormente leggermente al di sopra dell'estremità inferiore del profilato tubolare 2.
Entro la distanza minima fra gl i elementi sagomati 28 e 1 1 , visti dall'alto, in corrispondenza del la zona inferiore del profi lato tubolare 2 lo interspazio 25 fra le pareti lunghe 3 è attraversato dai gambo di un bullone 26 appoggiato con la sua testa ad una delle pareti e fissato per mezzo del suo dado all'altra delle pareti. I l gambo del bullone 26 è infilato i n una porzione di tubo 27 adattato fra le due pareti 3 e rivestito di un tubo in gomma 29. Come visibile nella Figura 4 una pluralità, nel caso presente otto, di sostegni 1 può essere fi ssata attraverso i fori 6 ad una piastra centrale 30, facente parte del pavimento 31 di una ca bina per funivia, in particolare cabi novia, in modo che i bordi superiori dei sostegni siano sostanzia lmente a filo con il pavimento 31.
Con vantaggio si singoli sostegni possono essere montati in modo da affacciare gli sci in maniera faci lmente e reci procamente afferrabile, ai passeggeri accennati i n 33, seduti attorno ai sostegni 1.
A tale scopo la ganascia ovvero l'elemento 11 elasticamente cedevole è il più possi bile rivolta/o verso il passeggero 33 i n modo che questo possa inclinare un pa io di sci verso sé con facile estrazione verso l'alto.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I Sostegno per sci all'interno di cabine di funivie, in particolare cabinovie, comprendente almeno una sede per accogliere la porzione terminale posteriore di sci, caratterizzato dal fatto che nella sede sono previste due ganasce (28, 11), di cui almeno una (11) è portata da una slitta (13) guidata entro la sede (1) in direzione verso l’altra ganascia (28) fino ad una distanza minima (25) stabilita da un finecorsa (20) e spinta in direzione dell'altra ganascia da un mezzo elastico (21), dal lato di uscita delle ganasce (28, 11) essendo previsto un mezzo di intercettazione (26) del passaggio della porzione terminale inferiore degli sci. Sostegno secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la sede è formata da un profilato tubolare (1) superiormente e inferiormente aperto. Sostegno secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ogni ganascia è formata da un elemento sagomato (28, 11), l'uno degli elementi sagomati essendo contro profilato all'altro elemento sagomato. Sostegno secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ogni elemento sagomato (28, 11) presenta un incavo di sezione circa trapezoidale. Sostegno secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ogni incavo (22 e rispettivamente 23) presenta alla sua sommità rivolta all’introduzione di un paio di sci, un allargamento superiore a smusso (40) per l’i nvito alla introduzione di un paio di sci di svariate lunghezze. Sostegno secondo le rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che la slitta ( 13) è formata da una lamiera ad L, di cui un lato è scorrevolmente appoggiato al bordo superiore della sede e l'altro lato porta fissamente una delle ganasce (11 ) ed è a sua volta portato da due perni (19) fra loro paralleli e perpendicolari al le di rezioni di introduzione degli sci in una delle pareti del la sede ( 1 ). Sostegno secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i l detto fianco del la lamiera ad L è elasticamente caricato da rispettivamente una molla (21 ) avvolta attorno al perno ( 19) per spingere la ganascia (11 ) in di rezione verso l'altra (ganascia) (28). Sostegno secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che il mezzo di intercettazione è un perno (26). Sostegno secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il perno (26) è rivestito di un tubo in gomma (29). . Piastra centrale per pavimenti di cabinovie, presentante una pluralità di sostegni secondo una o più rivendicazioni da 1 a 9. Piastra centrale secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che i sostegni ( 1 ) sono schierati fra loro in modo da presentare la ganascia elasticamente caricata ( 11 ), rivolta il più possibile ad un passeggero seduto i n una cabi na .
IT1999BZ000038A 1999-08-30 1999-08-30 Sostegno per sci all'interno di cabine di funivie, in particolarecabinovie. IT1310246B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BZ000038A IT1310246B1 (it) 1999-08-30 1999-08-30 Sostegno per sci all'interno di cabine di funivie, in particolarecabinovie.
DE50004409T DE50004409D1 (de) 1999-08-30 2000-08-04 Skihalterung innerhalb von Seilbahnkabinen, insbesondere von Gondelbahnen
AT00202779T ATE254050T1 (de) 1999-08-30 2000-08-04 Skihalterung innerhalb von seilbahnkabinen, insbesondere von gondelbahnen
EP00202779A EP1081008B1 (de) 1999-08-30 2000-08-04 Skihalterung innerhalb von Seilbahnkabinen, insbesondere von Gondelbahnen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BZ000038A IT1310246B1 (it) 1999-08-30 1999-08-30 Sostegno per sci all'interno di cabine di funivie, in particolarecabinovie.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBZ990038A0 ITBZ990038A0 (it) 1999-08-30
ITBZ990038A1 true ITBZ990038A1 (it) 2001-03-02
IT1310246B1 IT1310246B1 (it) 2002-02-11

Family

ID=11346926

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999BZ000038A IT1310246B1 (it) 1999-08-30 1999-08-30 Sostegno per sci all'interno di cabine di funivie, in particolarecabinovie.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1081008B1 (it)
AT (1) ATE254050T1 (it)
DE (1) DE50004409D1 (it)
IT (1) IT1310246B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH703910A1 (de) * 2010-10-06 2012-04-13 Cwa Const Sa Skihaltevorrichtung für Seilbahnkabinen.

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2956813A (en) * 1958-11-06 1960-10-18 Francis R Madden Ski rack
US3511384A (en) * 1968-10-14 1970-05-12 Leon J Pratt Ski mounting device
CA1075648A (en) * 1977-04-21 1980-04-15 David W. S. Davies Ski carrier mount for vehicles
FR2588816B1 (fr) * 1985-10-23 1988-08-12 Pomagalski Sa Cabine a sieges relevables pour une installation de transport a cable aerien
FR2672264A1 (fr) * 1991-01-31 1992-08-07 Pomagalski Sa Cabine d'une telecabine debrayable.

Also Published As

Publication number Publication date
EP1081008A2 (de) 2001-03-07
EP1081008A3 (de) 2001-08-22
ITBZ990038A0 (it) 1999-08-30
ATE254050T1 (de) 2003-11-15
EP1081008B1 (de) 2003-11-12
IT1310246B1 (it) 2002-02-11
DE50004409D1 (de) 2003-12-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2564182C (en) Transporting device with transporting belt
CN103171954B (zh) 电梯出入口装置
US20090057106A1 (en) Conveying Installation for Transporting Goods by Way of a Conveyor Belt
IT8904879A1 (it) Gruppo di guida di estrazione per cassetti o simili
HK1109383A1 (en) Sheave and assembly for use in an elevator system
US9951532B2 (en) Installation adjustment device for an auto-return arrangement
ITBZ20000050A1 (it) Impianto di trasporto a trazione di fune mossa continua con veicolidotati di morse di agganciamento disimpegnabile.
US6367615B1 (en) Device for loading packages into a cargo hold particularly of an aircraft
ITBZ990038A1 (it) Sostegno per sci all'interno di cabine di funivie, in particolare cabinovie.
US20020030336A1 (en) Wheeled device
ITMI20080757A1 (it) Impianto di trasporto a fune
ITMI20070295U1 (it) Carrello da officina con protezione contro il ribaltamento
JP7050885B2 (ja) スライドレール組立体、及びそのレール取り付け方法
WO2006010785A8 (en) Mounting base for an elevator machine
PE5699A1 (es) Perfeccionamiento en/o relativo a maquinas-herramientas
KR200493995Y1 (ko) 엘리베이터 승강장 도어 이탈방지장치
EP0999958B1 (en) Webbing guide
MX2013011305A (es) Un elevador proporcionado con un arreglo de estribo guia.
US9340394B2 (en) Equipment for connecting panels of an elevator cage
ITMI20092062A1 (it) Impianto di trasporto a fune con almeno una fune portante e una fune traente
DE29917373U1 (de) Güterzugwagen mit Ladungssicherung, insbesondere für Jumbo-Tiefdruckrollen
JP2017052639A (ja) 乗客コンベア及び乗客コンベアの製造方法
IT8322266A1 (it) Dispositivo per il trasporto pneumatico di bottiglie di materiale plastico in posizione eretta
US20220289525A1 (en) Passenger conveyor system
ITMI970376A1 (it) Ponte elevatore per autoveicoli