ITMI20080757A1 - Impianto di trasporto a fune - Google Patents

Impianto di trasporto a fune Download PDF

Info

Publication number
ITMI20080757A1
ITMI20080757A1 IT000757A ITMI20080757A ITMI20080757A1 IT MI20080757 A1 ITMI20080757 A1 IT MI20080757A1 IT 000757 A IT000757 A IT 000757A IT MI20080757 A ITMI20080757 A IT MI20080757A IT MI20080757 A1 ITMI20080757 A1 IT MI20080757A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cable
along
curved
rollers
transport system
Prior art date
Application number
IT000757A
Other languages
English (en)
Inventor
Stephan Obexer
Original Assignee
Rolic Invest Sarl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=40297008&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI20080757(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Rolic Invest Sarl filed Critical Rolic Invest Sarl
Priority to IT000757A priority Critical patent/ITMI20080757A1/it
Priority to PCT/EP2009/054805 priority patent/WO2009130239A1/en
Priority to EP09734480.8A priority patent/EP2268525B2/en
Publication of ITMI20080757A1 publication Critical patent/ITMI20080757A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61BRAILWAY SYSTEMS; EQUIPMENT THEREFOR NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B61B12/00Component parts, details or accessories not provided for in groups B61B7/00 - B61B11/00
    • B61B12/02Suspension of the load; Guiding means, e.g. wheels; Attaching traction cables

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Electric Cable Installation (AREA)
  • Ropes Or Cables (AREA)
  • Pipeline Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione è relativa a un impianto di trasporto a fune.
In particolare, la presente invenzione è relativa a un impianto di trasporto a fune e del tipo comprendente una fune traente; almeno una fune portante; un'unità di trasporto, la quale comprende un carrello, che è supportato dalla fune portante ed è agganciato alla fune traente tramite una morsa; ed almeno una rulliera fissa, la quale comprende una successione di rulli distribuiti lungo una prima traiettoria e di supporto e guida della fune traente, ed una scarpa fissa di supporto e guida della fune portante lungo una seconda traiettoria estendentesi lungo la prima traiettoria; la prima e la seconda traiettoria definendo, se proiettate su di un piano orizzontale, un primo e, rispettivamente, un secondo percorso presentanti un primo tratto intermedio curvo e, rispettivamente, un secondo tratto intermedio curvo.
Negli impianti di trasporto a fune di tipo noto, la fune portante è disposta normalmente al disopra della fune traente e la morsa è supportata da un braccio, che si estende dal carrello verso il basso ed è dimensionato in modo tale che, quando il carrello percorre la rulliera, la fune traente viene distaccata dai rulli della rulliera per un tratto di sospensione, di cui una porzione centrale è disposta in corrispondenza della morsa e due porzioni laterali diritte si estendono dalla morsa verso i rulli.
Negli impianti di trasporto a fune noti, inoltre, i rulli della rulliera sono rulli cilindrici, ciascuno dei quali presenta ima scanalatura circonferenziale di guida della fune traente ed è montato su di un dispositivo porta-treno fisso per ruotare folle attorno ad un rispettivo asse normalmente orizzontale.
Negli impianti di trasporto a fune di tipo noto e sopra specificato, ossia negli impianti in cui i rulli della rulliera sono distribuiti nello spazio lungo una prima traiettoria, la cui proiezione su di un piano orizzontale si estende lungo un primo percorso presentante un primo tratto intermedio curvo, e la scarpa guida la fune portante lungo una seconda traiettoria, la cui proiezione su di un piano orizzontale si estende lungo un secondo percorso presentante un secondo tratto intermedio curvo, i citati primo e secondo percorso sono normalmente paralleli fra loro, ossia presentano la stessa forma.
Una simile soluzione può comportare degli inconvenienti dal momento che, quando il carrello percorre il tratto intermedio curvo del secondo percorso, la morsa percorre il tratto curvo del primo percorso e ciascuna porzione laterale diritta del tratto di sospensione della fune traente si dispone lungo una corda, la quale si raccorda al tratto intermedio curvo del primo percorso secondo un angolo determinato diverso da 180°.
Quanto sopra esposto comporta sicuramente una usura sia dei rulli della rulliera, sia della fune traente e può comportare, al limite, impuntamenti e/o scarrucolamenti della fune traente.
Scopo della presente invenzione è di realizzare un impianto di trasporto a fune del tipo sopra specificato, il quale sia esente dagli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un impianto di trasporto a fune, il quale comprende una fune traente; almeno una fune portante; un'unità di trasporto, la quale comprende un carrello, che è supportato dalla fune portante ed è selettivamente agganciabile alla fune traente tramite una morsa; e almeno una rulliera fissa, la quale comprende una successione di rulli distribuiti lungo una prima traiettoria e di supporto e guida della fune traente, ed una scarpa fissa di supporto e guida della fune portante lungo una seconda traiettoria estendentesi lungo la prima traiettoria; la prima e la seconda traiettoria definendo, se proiettate su di un piano orizzontale, un primo e, rispettivamente, un secondo percorso presentanti un primo tratto intermedio curvo e, rispettivamente, un secondo tratto intermedio curvo; 1'impianto di trasporto a fune essendo caratterizzato dal fatto che il primo tratto intermedio curvo presenta una curvatura minore di quella del secondo tratto intermedio curvo.
In particolare, la fune traente comprende, lungo la rulliera e quando il carrello è disposto, in uso, lungo la rulliera, un tratto di sospensione distaccato dai rulli della rulliera e di cui una porzione centrale è disposta in corrispondenza della morsa e due porzioni di estremità diritte si estendono dalla morsa verso i rulli; il primo tratto intermedio curvo estendendosi preferibilmente lungo una curva inviluppo delle proiezioni, sul piano orizzontale, delle dette porzioni di estremità diritte nelle successive posizioni occupate dalle porzioni di estremità diritte stesse quando il carrello si sposta, in uso, lungo il secondo tratto intermedio curvo.
Preferibilmente, allo scopo di favorire il distacco dai rulli della porzione di estremità a monte del tratto di sospensione, ed il riaccoppiamento, con i rulli, della porzione di estremità a valle del tratto di sospensione quando il carrello percorre il secondo tratto intermedio curvo, i rulli disposti lungo il primo tratto intermedio curvo sono rulli inclinati montati per ruotare attorno a rispettivi assi, che sono inclinati in modo tale che una porzione periferica superiore, impegnata dalla fune traente, di ciascun detto rullo inclinato, sìa rivolta verso l'esterno rispetto al secondo tratto intermedio curvo.
Preferibilmente, infine, ciascun rullo inclinato presenta una superficie esterna definita da due superfici troncoconiche contrapposte definenti fra loro una scanalatura anulare con sezione a forma di V.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno dalla descrizione che segue con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista schematica in elevazione laterale, con parti asportate per chiarezza, di una preferita forma dì attuazione dell'impianto di trasporto della presente invenzione;
- la figura 2 è una vista prospettica illustrante in scala ingrandita un particolare della figura 1;
- la figura 3 è una vista in elevazione laterale del particolare della figura 2;
- la figura 4 illustra in scala ingrandita un particolare della figura 3;
la figura 5 è una vista in pianta del particolare della figura 2;
- la figura 6 illustra in scala ingrandita una sezione secondo la linea VI-VI della figura 5;
- la figura 7 illustra in scala ingrandita una sezione secondo la linea VII-VII della figura 4;
- la figura 8 illustra in scala ingrandita una sezione secondo la linea VIII-VIII della figura 3;
- la figura 9 schematicamente, in scala ingrandita e con parti asportate per chiarezza, un particolare della figura 5.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicato nel suo complesso un impianto di trasporto a fune, il quale comprende una stazione 2 di valle; una stazione 3 di monte; due rulliera 4 intermedie supportate da rispettivi piloni 5; due funi portante 6 (una sola delle quali è mostrata nella figura 1); una fune traente 7; ed un'unità di trasporto 8, la quale comprende un carrello 9, che è supportato dalle funi portante 6 ed è trainato, in uso, dalla fune traente 7, alla quale il carrello 9 è agganciato per mezzo di una morsa 10.
In particolare, le funi portante 6 sono fra loro parallele e la fune traente 7 si estende al disotto delle funi portante 6 ed è disposta in modo tale che, se, lungo sostanzialmente tutto l'impianto di trasporto 1 a fune e per ogni istante di funzionamento, si collegano fra loro punti corrispondenti delle funi portante 6 e della fune traente 7, si ottiene un triangolo sostanzialmente isoscele con base orizzontale disposta superiormente e vertice rivolto verso il basso e definito da un punto della fune traente 7.
Secondo quanto meglio illustrato nelle figure 2 e 4, il carrello 9 comprende un telaio 11 longitudinale provvisto di due traverse 12, ciascuna delle quali si estende trasversalmente alle funi portante 6 e supporta, a ciascuna estremità, un gruppo ruota 13 comprendente un bilanciere 14, che è collegato alla relativa traversa 12 per oscillare attorno ad un asse 15 trasversale alle funi portante 6 e supporta folle, a ciascuna propria estremità, un rullo 16, la cui periferia è atta a rotolare a contatto della relativa fune portante 6. Dal telaio 11 longitudinale sporge verso il basso un braccio 17 conformato a L, la cui porzione terminale è disposta al disotto della fune traente 7 ed è ad essa agganciata tramite la morsa 10, che è selettivamente rilasciabile, in modo noto, per permettere di sganciare il carrello 9 dalla fune traente 7.
Dal telaio 11 longitudinale sporge lateralmente un ulteriore braccio 18, il quale si ripiega verso il basso all'esterno delle funi portante 6 e supporta, in modo basculante, un elemento di carico costituente parte dell'unità di trasporto 8 e costituito, nell'esempio illustrato, da una cabina 19.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, ciascuna rulliera 4 comprende un gruppo-rulli 20 a sua volta comprendente una successione di rulli 21, che sono montati folli su di un porta-treno 22 allungato solidale al relativo pilone 5 e supportano e guidano nello spazio la fune traente 7 attraverso la rulliera 4 e lungo una traiettoria TI. La rulliera 4 comprende, inoltre, una scarpa 23 allungata, la quale è solidale al relativo pilone 5 e supporta e guida le funi portante 6 lungo rispettive traiettorie T2.
Secondo quanto meglio illustrato nella figura 2, la scarpa 23 comprende due spalle laterali 24 allungate e fra loro parallele, ciascuna delle quali è disposta verticalmente ed è superiormente limitata da un'anima trasversale di supporto di una rispettiva rotaia 25 presentante una scanalatura 26 longitudinale, che si estende lungo la relativa traiettoria T2 ed è impegnata dalla relativa fune portante 6. Le due spalle laterali 24 sono solidalmente collegate, in modo noto e non illustrato, al relativo pilone 5 e sono fra loro collegate da una pluralità di centine 27 trasversali. Ciascuna coppia di centine 27 adiacenti individua, unitamente alle spalle laterali 24, una finestra 28 impegnata da un relativo rullo 21 del gruppo-rulli 20. Ciascuna centina 27 è inferiormente limitata da un bordo piano sostanzialmente orizzontale, ed è superiormente limitata da un bordo 29 ricurvo con concavità rivolta verso l'alto e presentante, nella sua zona centrale, un incavo 30, il quale suddivide il bordo 29 in due fianchi inclinati, che convergono verso il basso e verso l'incavo 30 e sono rivestiti, in corrispondenza delle loro porzioni terminali adiacenti all'incavo 30, tramite rispettivi tamponi 31 inclinati e convergenti, le cui inclinazioni verranno meglio specificate nel seguito. La successione degli incavi 30 individua un canale 32, il quale si estende sostanzialmente lungo la traiettoria TI e dal cui fondo sporgono parzialmente verso l'alto i rulli 21 attraverso le relative finestre 28.
Secondo quanto illustrato nella figura 3, le traiettorie TI e T2 individuano, se proiettate su di un piano verticale, rispettivi percorsi ricurvi fra loro paralleli e con concavità rivolta verso il basso.
Secondo quanto illustrato nella figura 5, le traiettorie TI e T2 individuano, se proiettate su di un piano orizzontale, rispettivi percorsi PI e P2; in particolare, il percorso PI comprende un tratto intermedio 33 curvo interposto fra un tratto terminale 34 diritto di ingresso ed un tratto terminale 35 diritto di uscita; mentre i percorsi P2 sono fra loro paralleli e ciascuno di essi comprende un tratto intermedio 36 curvo interposto fra un tratto terminale 37 diritto di ingresso parallelo al tratto terminale 34 ed un tratto terminale 38 diritto di uscita parallelo al tratto terminale 35. I tratti terminali 37 diritti di ingresso sono disposti in posizioni generalmente simmetriche rispetto al tratto terminale 34 diritto di ingresso, i tratti terminali 38 diritti di uscita sono disposti in posizioni generalmente simmetriche rispetto al tratto terminale 35 diritto di uscita, mentre il tratto intermedio 33 curvo presenta una curvatura inferiore a quella dei tratti intermedi 36 curvi e si avvicina progressivamente al tratto intermedio 36 curvo interno fino a raggiungere una distanza minima dal tratto intermedio 36 ricurvo interno in corrispondenza della mezzeria dello stesso.
Questa differenza nelle forme dei tratti intermedi 33 e 36 curvi è dovuta al fatto che, quando il carrello 9 percorre i tratti ricurvi 36 del percorso P2, la sua morsa 10 si sposta lungo un percorso parallelo ai tratti ricurvi 36 e, allo stesso tempo, solleva la fune traente 6 dai rulli 21 lungo un tratto 39 di sospensione mobile con il carrello 9, e di cui una porzione intermedia si estende lungo la morsa 10 e due porzioni terminali 40 si estendono lungo rispettive corde del percorso seguito dalla morsa 10 formando angoli diversi da 180° con i tratti della fune traente 7 ad essi contigui. Se si tracciano, sul piano orizzontale di proiezione e per ogni singola posizione assunta dal carrello 9 lungo i tratti ricurvi 36, le proiezioni, sul piano orizzontale, delle porzioni terminali 40, si ottiene, per inviluppo, una curva, cosiddetta "curva inviluppo", le cui forma e posizione coincidono con quelle del tratto intermedio curvo 33.
Disponendo i rulli 21 lungo un percorso PI presentante la forma sopra descritta si ottiene il risultato che le due porzioni terminali 40 si distaccano dai e, rispettivamente, si riaccoppiano ai rulli 21 formando angoli di sostanzialmente 180° con i tratti della fune traente 7 ad essi rispettivamente contigui.
Secondo quanto meglio illustrato nelle figure 5 e 6, i rulli 21 comprendono dei rulli 21a cilindrici, i quali sono disposti in successione lungo i tratti terminali 34 e 35 diritti del percorso PI, presentano, ciascuno, una relativa scanalatura 41 anulare a sezione sostanzialmente semi-circolare atta ad essere impegnata dalla fune traente 7 e sono montati sul porta-treno 22 (figura l)per ruotare folli attorno a rispettivi assi 42 orizzontali.
Secondo quanto meglio illustrato nelle figure 4, 5, 7 e 8, I rulli 21 comprendono, inoltre, dei rulli 21b, i quali sono disposti in successione lungo il tratto intermedio 33 curvo del percorso PI, sono montati sul porta-treno 22 (figura 1) per ruotare attorno a rispettivi assi 43 (figure 7 e 8), che sono inclinati sull'orizzontale di un angolo compreso fra i 5° ed i 45° ed in modo tale che una porzione periferica superiore di ciascun rullo 21b, impegnata dalla fune traente 7, è rivolta verso il tratto intermedio 36 curvo esterno, e presenta (figure 7 e 8) una superficie esterna definita da due superfici troncoconiche 44 e 45 contrapposte definenti fra loro una scanalatura anulare 46 con sezione a forma di V. In particolare, nel punto più alto delle superfici troncoconiche 44 e 45, le relative generatrici sono disposte sostanzialmente parallele e complanari ai tamponi 31 ad esse rispettivamente adiacenti e cooperano con questi tamponi 31 per chiudere completamente l'ingresso del canale 32 in corrispondenza della relativa finestra 28.
In questo modo, i rulli 21b non solo consentono di guidare il distacco delle porzioni terminali 40 dal gruppo-rulli 20 ed il loro riaccoppiamento con il gruppo-rulli 20 lungo il tratto intermedio 33 curvo del percorso PI, ma rendono sostanzialmente impossibile un impuntamento e/o lo scarrucolamento della fune traente 7 lungo il tratto intermedio 33 curvo del percorso PI.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Impianto di trasporto a fune, il quale comprende una fune traente (7); almeno una fune portante (6); un'unità di trasporto (8), la quale comprende un carrello (9), che è supportato dalla fune portante (6) ed è selettivamente agganciabile alla fune traente (7) tramite una morsa (10); ed almeno una rulliera (4) fissa, la quale comprende una successione di rulli (21) distribuiti lungo una prima traiettoria (Tl) e di supporto e guida della fune traente (7), ed una scarpa (23) fissa di supporto e guida della fune portante (6) lungo una seconda traiettoria (T2) estendentesi lungo la prima traiettoria (Tl); la prima e la seconda traiettoria (Tl, T2) definendo, se proiettate su di un piano orizzontale, un primo e, rispettivamente, un secondo percorso (PI, P2) comprendenti un primo e, rispettivamente, un secondo tratto curvo (33, 36); l'impianto di trasporto a fune essendo caratterizzato dal fatto che il primo tratto curvo (33) presenta una curvatura minore di quella del secondo tratto curvo (36). 2.- Impianto di trasporto a fune secondo la rivendicazione 1, in cui il primo ed il secondo tratto curvo (33, 36) sono tratti intermedi del primo e, rispettivamente, del secondo percorso (PI, P2); ed in cui il primo percorso (PI) comprende, inoltre, due primi tratti terminali (34, 35) diritti disposti da bande opposte del primo tratto curvo (33); ed il secondo percorso (P2) comprende, inoltre, due secondi tratti terminali (37, 38) diritti disposti da bande opposte del secondo tratto curvo (36); ciascun primo tratto terminale (34; 35) diritto essendo parallelo ad un rispettivo secondo tratto terminale (37; 38) diritto. 3 .- Impianto di trasporto a fune secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la fune traente (7) comprende, lungo la rulliera (4) e quando il carrello (9) è disposto, in uso, lungo la rulliera (4), un tratto (39) di sospensione distaccato dai rulli (21) e di cui una porzione centrale è disposta in corrispondenza della morsa (10) e due porzioni di estremità (40) diritte si estendono dalla morsa (10) verso i rulli (21); il primo tratto curvo (33) estendendosi lungo una curva inviluppo delle proiezioni, sul piano orizzontale, delle dette porzioni di estremità (40) diritte nelle successive posizioni occupate dalle porzioni di estremità diritte (40) stesse quando il carrello (9) si sposta, in uso, lungo il secondo tratto curvo (36). 4.- Impianto di trasporto a fune secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui i rulli (21) disposti lungo il primo tratto curvo (33) sono rulli inclinati (21b) montati per ruotare attorno a rispettivi assi (43), che sono inclinati in modo tale che una porzione periferica superiore, impegnata dalla fune traente (7), di ciascun rullo inclinato (21b), sia rivolta verso l'esterno rispetto al secondo tratto curvo (36). 5.- Impianto di trasporto a fune secondo la rivendicazione 4, in cui ciascun detto rullo inclinato (21b) presenta una superficie esterna definita da due superfici troncoconiche (44, 45) contrapposte definenti fra loro una scanalatura anulare (46) con sezione a forma di V. 6.- Impianto di trasporto a fune secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui l'asse (43) di rotazione di ciascun rullo inclinato (21b) forma, con l'orizzontale, un angolo compreso fra 5° e 45°. 7.- Impianto di trasporto a fune secondo la rivendicazione 2 e una delle rivendicazioni da 3 a 6, in cui i rulli (21) disposti lungo ciascun primo tratto terminale (34; 35) diritto sono rulli cilindrici (21a) montati per ruotare attorno a rispettivi assi (42) orizzontali . 8.- Impianto di trasporto a fune secondo una delle precedenti rivendicazioni, e comprendente due dette funi portante (6), e in cui la scarpa (23) comprende due spalle (24) laterali longitudinali allungate e fra loro parallele, ciascuna delle quali supporta mezzi di supporto e guida (25, 26) , estendentesi lungo una rispettiva seconda traiettoria (T2), per una rispettiva fune portante (6) ; ed una pluralità di centine (27) trasversali di collegamento delle due spalle (24) fra loro; ciascuna coppia di centine (27) adiacenti individuando, unitamente alle spalle (24), una finestra (28) impegnata da un relativo rullo (21) di supporto e guida della fune traente (7). 9.- Impianto di trasporto a fune secondo la rivendicazione 8, in cui ciascuna centina (27) è superiormente limitata da un bordo (29) ricurvo con concavità rivolta verso l'alto e presentante, nella sua zona centrale, un incavo (30), il quale suddivide il relativo bordo (29) ricurvo in due fianchi inclinati, che convergono verso il basso e verso l'incavo (30); gli incavi (30) essendo fra loro allineati per definire un canale (32) estendentesi lungo la prima traiettoria (TI) . 10.- Impianto di trasporto a fune secondo la rivendicazione 9, in cui i detti fianchi inclinati di ciascuna centina (27) sono rivestiti, in corrispondenza di loro porzioni terminali adiacenti al relativo incavo (30), tramite rispettivi tamponi (31) inclinati e convergenti . 11.- Rulliera per un impianto di trasporto a fune secondo quanto rivendicato in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni.
IT000757A 2008-04-24 2008-04-24 Impianto di trasporto a fune ITMI20080757A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000757A ITMI20080757A1 (it) 2008-04-24 2008-04-24 Impianto di trasporto a fune
PCT/EP2009/054805 WO2009130239A1 (en) 2008-04-24 2009-04-22 Cable transportation system
EP09734480.8A EP2268525B2 (en) 2008-04-24 2009-04-22 Cable transportation system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000757A ITMI20080757A1 (it) 2008-04-24 2008-04-24 Impianto di trasporto a fune

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20080757A1 true ITMI20080757A1 (it) 2009-10-25

Family

ID=40297008

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000757A ITMI20080757A1 (it) 2008-04-24 2008-04-24 Impianto di trasporto a fune

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2268525B2 (it)
IT (1) ITMI20080757A1 (it)
WO (1) WO2009130239A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1397082B1 (it) * 2009-11-23 2012-12-28 Rolic Invest Sarl Impianto di trasporto a fune con almeno una fune portante e una fune traente
IT1404665B1 (it) * 2010-12-22 2013-11-29 Rolic Invest Sarl Impianto di trasporto a fune con almeno una fune traente e un carrello e relativo metodo di azionamento
ITMI20110516A1 (it) * 2011-03-30 2012-10-01 Giorgio Bevilacqua Elemento di raccordo per impianti a fune, impianto a fune e carrello o carrucola per tale impianto a fune
AT514815B1 (de) * 2013-09-26 2016-05-15 Innova Patent Gmbh Seilbahnanlage zur Beförderung von Personen bzw. Gütern
FR3050425B1 (fr) * 2016-04-22 2019-06-28 Poma Installation de transport par cable
IT201800006233A1 (it) * 2018-06-12 2019-12-12 Carrello per supportare unita' di trasporto sospese a una guida di un impianto di trasporto e impianto di trasporto comprendente tale carrello

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB191327151A (en) * 1912-12-27 1914-03-19 Titus Thunhart Improvements in Rope Railways.
FR2584039B1 (fr) * 1985-06-27 1988-07-22 Pomagalski Sa Disposition de galets pour installation de transport de produit ou de personnes, a cable aerien
FR2604138B1 (fr) * 1986-09-19 1990-05-11 Pomagalski Sa Dispositif de maintien en ligne au droit d'un pylone de cables aeriens entraines a defilement, et installation de transport a cables aeriens comportant un tel dispositif
AT414332B (de) 2001-01-29 2008-04-15 High Technology Invest Bv Seilbahn und laufwerk
FR2823482A1 (fr) * 2001-04-11 2002-10-18 Pomagalski Sa Dispositif de support et de guidage pour cable de systeme de transport
CA2606566A1 (fr) * 2005-06-01 2006-12-07 Sousa Jaques Americo Cesar Systeme telescopique pneumatique ou hydraulique pour les pylones et les gares des telesieges, telecabines et autres

Also Published As

Publication number Publication date
EP2268525B1 (en) 2014-01-01
EP2268525B2 (en) 2022-03-16
EP2268525A1 (en) 2011-01-05
WO2009130239A1 (en) 2009-10-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20080757A1 (it) Impianto di trasporto a fune
US7562767B2 (en) Conveying installation for transporting goods by way of a conveyor belt
CA2759605C (en) Conveyor for the transport of bulk materials
JP6148213B2 (ja) 人または貨物を運搬する索道システム
US8256602B2 (en) Roller conveyor
US7661513B2 (en) Dual-car elevator system with common counterweight
CA2820186C (en) Station for a cable railway system
ITMO20120158A1 (it) Apparecchiatura per la selezione di prodotti agricoli.
ITMI20072071A1 (it) Impianto di trasporto a fune e metodo di azionamento dello stesso
RO201900046U1 (ro) Ambalaj multietajat pliabil cu celule de plasare flexibile pentru transport marfă
US10508002B2 (en) Rope lifting tool and a rope lifting arrangement
US9376148B2 (en) Caterpillar for cable mobile robot and cable mobile robot using the same
ITMI20081435A1 (it) Impianto di trasporto a fune, metodo di azionamanto di tale impianto, e dispositivo di scambio di un impianto di trasporto a fune
ITMI20102374A1 (it) Impianto di trasporto a fune con almeno una fune traente e un carrello e relativo metodo di azionamento
RU2404107C1 (ru) Наклонный ленточный конвейер
EP2722295A1 (en) Divider conveyor
ITMI20071389A1 (it) Sistema di mini convogliatori
US9969408B2 (en) Trolley for cable transportation system transportation units and depot for transportation units comprising such a trolley
CN212402459U (zh) 一种皮带机自适应拉紧系统
US20170197790A1 (en) Conveyor chain
ITUB20155619A1 (it) Dispositivo a morsa per funivie
CN105197752A (zh) 自动扶梯的扶手带张紧调整装置
RU2494031C1 (ru) Наклонный ленточный конвейер
JP2005001213A (ja) 押出機ヘッドによるコードのゴム被覆方法
JP2004345849A (ja) タイヤ用ビードワイヤーの巻出し装置