ITBZ930045A1 - Procedimento per la realizzazione e la lavorazione di tagli obliqui paralleli sulle due superfici frontali di pezzi di legno longitudinalmente estesi e profilatrice bifrontale per l'attuazione di questo procedimento. - Google Patents

Procedimento per la realizzazione e la lavorazione di tagli obliqui paralleli sulle due superfici frontali di pezzi di legno longitudinalmente estesi e profilatrice bifrontale per l'attuazione di questo procedimento. Download PDF

Info

Publication number
ITBZ930045A1
ITBZ930045A1 IT000045A ITBZ930045A ITBZ930045A1 IT BZ930045 A1 ITBZ930045 A1 IT BZ930045A1 IT 000045 A IT000045 A IT 000045A IT BZ930045 A ITBZ930045 A IT BZ930045A IT BZ930045 A1 ITBZ930045 A1 IT BZ930045A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine
pieces
wood
halves
parallel
Prior art date
Application number
IT000045A
Other languages
English (en)
Inventor
Adolf Froehlich
Original Assignee
Dimter Maschf Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dimter Maschf Gmbh filed Critical Dimter Maschf Gmbh
Publication of ITBZ930045A0 publication Critical patent/ITBZ930045A0/it
Publication of ITBZ930045A1 publication Critical patent/ITBZ930045A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1265508B1 publication Critical patent/IT1265508B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27FDOVETAILED WORK; TENONS; SLOTTING MACHINES FOR WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES
    • B27F1/00Dovetailed work; Tenons; Making tongues or grooves; Groove- and- tongue jointed work; Finger- joints
    • B27F1/02Making tongues or grooves, of indefinite length
    • B27F1/06Making tongues or grooves, of indefinite length simultaneously along opposite edges of a board
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27BSAWS FOR WOOD OR SIMILAR MATERIAL; COMPONENTS OR ACCESSORIES THEREFOR
    • B27B25/00Feeding devices for timber in saw mills or sawing machines; Feeding devices for trees
    • B27B25/04Feeding devices for timber in saw mills or sawing machines; Feeding devices for trees with feed chains or belts

Description

D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo;
"Procedimemto per la realizzazione e la lavorazione di tagli obliqui paralleli sulle due superfici frontali di pezzi di legno longitudinalmente estesi e profilatrice bifrontale per l'attuazione di questo procedimento"
D E S C R I Z I O N E
L'invenzione si riferisce ad un proceciimento secondo la parte classificante della rivendicazione 1 e ad una profilatrice bifrontale per l'attuazione del procedimento.
Una profilatrice bifrontale sulla quale si basa l'invenzione viene descritta nella pubblicazione aziendale della richiedente "Doppelendprofiler nach Ma? Tvp 10 32/10 80". E' noto realizzare per mezzo di una profilatrice bifrontale di questo tipo dei tagli obliqui sulle due super?ici frontali di pezzi di legno longitudinalmente estesi e lavorare eventualmente questi. A questo scopo ? necessario sfalsare fra loro le coppie di trascinatori, simmetricamente disposte e rotanti in modo sincrono; delle catene di azionamento per mezzo della rotazione della ruota di azioniamente?di una delle catene rispetto al mozzo,, per ottenere una regolazione angolare corrispondente ad un angele? predeterminate- di taglio obliquo. In questa maniera esiste la possibilit? di effettuare tagli obliqui. Per questo modo di lavorare sulla profilatrice bifrontale, devono essere a disposizione, all'estremit? di inserimento ed a quella di uscita delle catene di trasporto, corrispondenti lunghezze per poter appogqjiare contemporaneamente il pezzo da lavorare a sinistra e a destra sulle catene di trasporto davanti ai trascinatori. I pezzi da lavorare devono essere premuti ad entrambe le estremit? sulle catene d? trasp?rto, quando queste si trovano in anticipo sui gruppi di lavorazione trasversale. Un funzionamento in modo ritmico non ? possibile, in quanto le posizioni assialmente allineate dei gruppi di lavorazione trasversale non sono adatte per un ritmo di avanzamento uniforme. Di grande svantaggio ? che con questo modo di procedere non possono essere lavorati contemporaneamente per mezzo dei gruppi di lavorazione trasversale entrambi i tagli,obliqui.
L'invenzione si prefigge lo scopo di mettere a disposizione un procedimento' ed una profilatrice bifrontale per l'attuazione del procedimento, i quali permettano di realizzare sia in modo ritmico sia anche in modo sincronizzato tagli obliqui paralleli sulle due superfici frontali di pezzi di legno longitudinalmente estesi e di lavorarli contemporaneamente.
Secondo l'invenzione questo scopo viene raggiunto dagli insegnamenti tecnici delle rivendicazioni 1, 7 e 8.
In modo vantaggioso, per la realizzazione e la lavorazione di tagli obliqui paralleli sulle due superfici frontali di pezzi di legno longitudinalmente estesi, in una profilatrice bifrontale la distanza di lavoro delle due met? della macchina viene regolata perpendicolarmente alla direzione di passaggio dei pezzi di legno sulla grandezza della distanza predeterminata dei tagli obliqui paralleli da realizzare. L..e due met? di macchina vengono spostate, relativamente l'una contro l'altra e parallelamente l'uria verso l'altra, in direzione di passaggio dei pezzi di legno di un percorso' che corrisponde al prodotto della cotagente dell'angolo predeterminato di taglio obliquo per la distanza di lavoro delle due met? di macchina. Successivamente i pezzi di legno vengono appoggiati contemporaneamente con le loro due estremit? sulle estremit? di appoggio spostate delle due catene di trasporto e vengono trasportati in modo sincronizzato o ritmico o passo a passo attraverso la profilatrice bifrontale.
Per mezzo dello spostamento relativo delle due met? di macchina paralleiamente alla direzione di passaggio dei pezzi di legno viene assicurato c,he possa essere regolato il desiderato angolo di taglio obliquo e che i gruppi di lavorazione trasversale possano lavorare; contemporaneamente i tagli obliqui realizzati. Inoltre con vantaggio entrambe le estremit? lavorate dei pezzi di legno escono contemporaneamente dalla profilatrice bifrontale e possono essere trasportate di ritorno in modo semplice, in modo che con questo procedimento diventa possibile un funzionamento con una sola persona.
Con vantaggio questo procedimento permette che entrambe le due estremit? dei pezzi di legno possano essere contemporaneamente premute, dopo l'appoggio sulle catene di trasporto, contro queste? Poi entrambe le due estremit? vengono contemporaneamente incise dal basso in modo sincronizzato e successivamente tagliate contemporaneamente a misura dall?alto per la realizzazione di tagli obliqui paralleli.
Per la compensazione dell'anticipo e del ritardo di incidenza, dovuti alla posizione obliqua dei pezzi di legno sulle due catene di trasporto, dei tagli obliqui paralleli realizzati rispetto ai gruppi di lavorazione trasversale, con vantaggio entrambe le catene di trasporto vengono spostate in modo sincrono in una posizione, in cui uno dei tagli obliqui su una delle catene di trasporto si trova nella posizione di lavorazione corretta rispetto agli associati gruppi di lavorazione trasversale. Successivamente- i gruppi di lavorazione nell'altra met? di macchina vengono spostati nella posizione di lavorazione corretta rispetto all'altro taglio obliquo. Dopo questa compensazione che pu? sovvenire anche comandata da un processo, con vantaggio si pu? ulteriormente lavorare in modo ritmico. Per la compensazione dell'anticipo e del ritardo di incidenza, dovuti alla posizione obliqua dei pezzi di legno su entrambe le catene di trasporto, dei tagli obliqui realizzati rispetto ai gruppi di lavorazione trasversale, esiste per? anche la possibilit? di spostare i gruppi di lavorazione trasversale e le catene di trasporto, in entrambe le met? della macchina e in modo comandato da un processo, in una posizione in cui entrambi i tagli obliqui si trovano nella posizione rii lavorazione corretta rispetto agli associati gruppi di lavorazione, di muovere poi i gruppi di lavorazione trasversale in modo sincrono con i tagli obliqui e di farli ritornare dopo la lavorazione dei tagli. Con vantaggio particolare i pezzi di legno vengono portati indietro, sotto i rami inferiori delle catene di trasporto, dall'estremit? di uscita della profilatrice bifrontale.
L'abbassamento a tale scopo necessario pu? essere effettuato con vantaggio senza problemi, in quanto con lo spostamento delle met?,di macchina le due estremit? dei pezzi di legno escono contemporaneamente e possono essere raccolte per l'abbassamento. In una forma di realizzazione dell'invenzione in entrambi i tagli obliqui vengono contemporaneamente forati fori per tasselli e questi vengono successivamente contemporaneamente trattati con colla. Successivamente nei fori per tasselli trattati con colla vengono inseriti a forza i tasselli.
Il procedimento secondo l'invenzione permette in modo vantaggioso un'attuazione per mezzo di un cornando a programma CNC.
Per l'attuazione del procedimento secondo l'invenzione ? prevista una profilatrice bifrontale, le cui met? di macchina presentano almeno un montante che porta una guida per le catene di trasporto ed un meccanismo di pressione, regolabile in altezza, a questa associato? Una delle met? di macchina ? spostabile perpendicolarmente alla direzione di passaggio dei pezzi di legno. Le ruote di azionamento allineate delle due met? di macchina sono azionabili in modo sincrono per mezzo di un albero comune scanalato di azionamento il quale si estende scorrevolmente, con impegno ad accoppiamento geometrico, attraverso il mozzo della ruota di azionamento della met? di macchina spostabile. In questa profilatrice bifrontale l?altra met? di macchina ? spostabile parallelamente alla direzione di passaggio dei pezzi di. legno. Affinch? anche nel caso di uno spostamento sia possibile l'azionamento sincro-meccanico, la ruota di azionamento della catena di trasporto della met? di macchina spostata ? accoppiata tramite una trasmissione di mezzi di trazione a pantografo con l'albero di azionamento comune.
Con vantaggio viene impiegata una trasmissione di mezzi di trazione a pantografo di per s? nota, la quale presenta due mezzi di trazione o cinghie chiusi. Uno dei messi di trazione scorre attorno ad una puleggia di azionamento che ? fissata all'albero di azionamento e l?altro mezzo di trazione scorre attorno ad uria puleggia che ? montata sull'albero di azionamento della ruota di azionamento della catena di trasporto. Entrambi i mezzi di trazione sono guidati attorno a pulegge che sono disposte sull'albero comune a distanza assiale l'uno accanto all'altro. Questo albero viene portato in modo galleggiante da questi due mezzi di trazione. Il supporto galleggiante di questo terzo albero permette che l'albero di azionamento comune e l'asse della ruota di azionamento della catena di trasporto della met? di macchina spostabile in direzione di passaggio dei pezzi di legno vengano portati in una posizione assialmente allineata e possano inoltre essere allontanati in un piano l'uno dall'altro in modo tale che i due mezzi di trazione assumano una posizione distesa. Durante ci? l'albero galleggiante viene guidato dal basso verso l'alto in una traiettoria circclare.
In un?altra forma di realizzazione della profilatrice bifContale secondo l'invenzione le met? di macchina di essa presentano, per 1'attuazione del procedimento secondo l'invenzione, parimenti almeno un montante che porta una guida per le catene di trassporto ed un meccanismo di pressione, regolabile in altezza, a questa associato. Una met? di macchina ? spostabile perpendicolarmente alla direzione di passaggio dei pezzi di legno e con vantaggio l'altra met? di macchina ? spostabile parailelamenta alla direzione di passaggio dei pezzi di legno. Le ruote di azionamento delle catene di trasporto delle due met? di macchina sono azionabili in modo sincrono per mezzo di un albero elettrico o elettronico, comandato da un processo. In questa forma di realizzazione dell'invenzione l'azionamento meccanico ? sostituito da un albero elettrico o elettronico comandato da un processo. Il procedimento secondo l'invenzione pu? essere cosi attuato sia con una profilatrice bifrontale con azionamento meccanico sia anche con una profilatrice bifrontale con un azionamento comandato da un processo. Con vantaggio entrambe le met? di macchina di questa profilatrice bifrontale sono disposte su due slitte spostabili in direzione eutendentesi perpendicolarmente fra loro. Cosi per la struttura di questa profilatrice bifrontale sono previsti due basamenti di macchina dispositi,fra loro ad angolo retto.
Le met? di macchina della profilatrice bifrontale portano guide a forma di U per i magazzini di inserimento, le; quali circondano almeno i tratti dei bordi frontali, in particolare tratti laterali paralleli dei bordi frontali dei pezzi di legno. Queste guide formano il magazzino di inserimento. Per il trascinamento dei pezzi di legno dai magazzini di inserimento di questo tipo per mezzo dei trascinatori delle catene di trasporto in presenza di met? di macchina spostate parallelamente fra loro, con vantaggio i trascinatori delle catene di trasporto sono corpi con sezione trasversale circolare,' in particolare corpi rotazionali e le guide a forma di U per i magazzini di inserimento sono girevolmente supportate sulle met? di macchina attorno ad assi di rotazione, che si trovano nel piano degli assi dei trascinatori, e sono accoppiate fra loro per mezzo di aste telescopiche.
Con questa conformazione delLe guide a forma di U per i magazzini di inserimento le aste telescopiche comportano che all'atto di uno spostamento parallelo delle due met? di macchina fra loro le guide a forma di U dei magazzini di inserimento rimangono sempre rivolte fra loro con i loro lati aperti ad U. Varia soltanto la distanza fra loro, in modo che il contorno, descritto da queste guide a fornidi U per i magazzini di inserimento, mantenga la sua forma rettangolare e vari soltanto la sua lunghezza. In questa maniera all'atto dello spostamento delle due met? di macchina il pezzo di legno viene portato, rispetto alla direzione di passaggio, in una posizione obliqua che corrisponde all'angolo di taglio obliquo predeterminato?
Le sezioni trasversali circolari delle? catene di trasporto permettono all'atto di ogni spostamento un appoggio tangenziale dei bordi di legno su questi trascinatori all'atto del pre1evamento dal magazzino di inserimento- Questo permette un adattamento ottimale del sistema di trasporto della profilatrice bifrontale alla posizione obliqua dei pezzi di legno d?i lavorare.
Con vantaggio gli assi di rotazione della guida per i magazzini di inserimento sono supportati sui meccanismi eli pressione delle met? di macchina. Le aste telescopiche sono suddivise e le loro estremit? sono fra loro collegato per mezzo di una linguetta per la compensazione dell'altezza- Poich? devono essere lavorati i pezzi di legno longitudinalmente estesi- le cui estremit? dal lato frontale presentano differenti dimensioni di spessore, deve essere effettuata una corrispendente regolazione in altezza dei meccanismi di pressione sui quali sono girevolmente supportate le guide a forma di U per i magazzini di inserimento. Per effettuare questa regolazione relativa in altezza fra loro, con vantaggio le aste telescopiche sono suddivise. La regolazioni? relativa in altezza di entrambe le guide viene effettuata dalla linguetta per la compensazione dell'altezza,
Con vantaggio nel caso di profilatrici bifrontali le cui met? di macchina presentano almeno due montanti, i gruppi di lavorazione trasversali sono regolabili in altezza fra due montanti e sono disposti in modo spostabile parallelamente alla direzione di passaggio.
Per permettere un funzionamento con una sola persona, in ogni met? di macchina della profilatrice bifrontale due nastri di traspoto di uscita tra loro paralleli si estendono, dall'estremit? di scarico della catena di trasporto verso entrambi i lati di essa, fino ad un dispositivo di abbassamento che ? sollevabile ed abbassatile fra questi ed un nastro trasportatore per il trasporto di ritorno. Il nastro trasportatore di uscita, estendentesi a partire dal lato interno della catena di trasporto, si estende con il suo ramo superiore nello stesso piano di trasporto del ramo superiore della catena di trasporto e scorre con la stessa velocit? di questa. Il ramo superiore del nastro trasportatore di uscita disposto sul lato esterno della catena di trasporto si estende nel piano dei tasselli inseriti a forza nei tagli obliqui e scorre con una velocit? maggiore di quella della catena di trasporto ed ? portato pi? vicino al dispositivo di abbassamento rispetto al ramo superiore dell'altro nastro trasportatore di uscita. Con questa conformazione i pezzi di legno longitudinalmente estesi e lavorati vengono appoggiati, all'estremit? di uscita della profilatrice bifrontale e in posizione obliqua orientata, sui dispositivi di abbassamento e da questi sui nastri trasportatori per il trasporto di ritorno che riportano il pezzo da lavorare verso l'estremit? di appoggio della profilatrice bifrontale.
Esempi di realizzione dell'invenzione saranno ulteriormente illustrati nella seguente descrizione con riferimento alle figure del disegno in cui mostrano:
la figura 1 una vista verticale schematica su una profilatrice bifrontale secondo l'invenzione con accoppiamento meccanico delle catene di trasporto azionate in I modo sincrono entrambe le met? della s macchina,
la figura 2 una vista verticale sulla profilatrice bifrontale rappresentata nella figura 1, una met? di macchina della quale ? spostata parallelamente rispetto all'altra,
la figura 3 una vista laterale schematica. della profilatrice frontale rappresentata in figura 2,
la figura 4 una vista laterale di una profilatrice frontale, le cui ruote di azionamento delle catene di trasporto sono azionate in modo sincrono nelle met? di macchina tramite un albero elettronico comandato da un processo,
la figura 5 una vista verticale sulla profilatrice frontale rappresentata nella figura 4, nella posizione cori la larghezza di lavoro minima
la figura 6 una vista verticale sulla profilatrice frontale, rappresentata nella figura 4, nella posizione con la larghezza di lavoro normale una delle met? di macchina essendo spostata parallelamente rispetto l'altra,
la figura 7 una vista laterale schematica dei nastri trasportatori di uscita e del dispositivo di abbassamento.
Nelle figure da 1 a 3 una profilatrice bifrontale ? schematicainente mostrata in due diverse posizioni di funzionamento. La profilatrice bifrontale presenta due met? di macchina 1 e 2- Le met? di macchina 1 e 2 sono disposte ad entrambi i lati della direzione di passaggio D dei pezzi di legno 22 e sono conformate sostanzia1mente simmetriche.
Nel caso degli esempi di realizzazione rappresentati ogni met? di macchina 1 e 2 presenta una slitta (figura 3 e 4) che ? spostabile su un basamento S o 9 della macchina. Come mostrato nelle figure 1 e 2, i due basamenti di macchina 9 e 9 sono fra loro disposti ad angolo retto. La slitta 12 della met? di macchina 1 ? spostabile parallelamente all?altra met? di macchina 2 o rispettivamente parallelamente alla direzione di passaggio dei pezzi di legno 22. La possibilit? di spostamento ? accennata nelle figure 1 e 2 dalle parti C. Lo spostamento pu? avvenire per mezzo di una vite 35, come rappresentato schematicamente nelle figure 3 e 4. Le slitte 12 delle met? di macchina 1 e 2 portano due montanti 10 e 11. Su questi montanti 10 e 11 ? montata una guida 13 per catena, la quale guida rispettivamente una catena continua di trasporto 3, ? che porta trascinatori non rappresentati. Al di sopra di questa guida continua 13 ? montato, in modo regolabile in altezza e rispettivamente sui montanti 10 e 11, un meccanismo di pressione l?.
I meccanismi di pressione l? sono per esempio nastri di pressione rotanti, i quali sono azionati in modo sincrono rispetto alle associate catene di trasporto 3 e ?.
Come mostrato nelle figure 3 e ? su un braccio 3? delle guide .1.3 delle catene di trasporto delle met? di macchina 1 e 2 sono montate, per mezzo di una slitta trasversale 36 e in modo regolabile in altezza e in orizzontale, seghe di incisione 7. Seghe 13 per il taglio a misura sono disposte, per mezzo di slitte trasversali e in modo regolabile in altezza e in orizzontale, rispettivamente sui montanti 10.
I gruppi di lavorazione trasversale 7, rappresentati nelle figure da 1 a 4, comprendono un gruppo di foratura 19, un erogatore' di colla 20 ed un dispositivo 21 per l'inserimento di tasselli. Come mostrato nelle figure 3 e 4, questi gruppi per la lavorazione trasvtirsale sono regolabili in altezza e possono essere spostati orizzontalmente come unit? fra i montanti 10 e 11. Nella figura 3 ? rappresentata una slitta 37 che ? orizzontalmente spostabile fra i montanti 10 e 11, come mostrato dalla freccia E. Lo spostamento viene effettuato per mezzo di una trasmissione a vite 38. Una regolazione in altezza dei gruppi da 19 a SI ha luogo tramite superfici cuneiformi 39, schematicamente accennate.
Nel caso dell'esempio di realizzazione rappresentato nella figura 4, i gruppi di lavorazione trasversale 7 sono montati insieme su una trave 40. Questa trave ? supportata in modo orizzontalmente spostabile su una traversa 41 , che ? montata in modo regolabile in altezza sui montanti 10 e 11.. I cuscinetti di scorrimento che permettono un movimento relativo orizzontale fra la trave 40 e la traversa 41 sono rappresentati schematicamente in 42.
Mentre la slitta 12, rappresentata nelle figure 3 e ?-, della met? di macchina 1 ? spostabile sul basamento 9 della macchina parallelamente alla direzione di passaggio dei pezzi di legno SE, la slitta non rappresentata della met? di macchina 2 ? spostabile, come questo risulta dalie figure 1 e 2, in direzione della freccia A sul basamento B della macchina perpendicolarmente alla direzione di passaggio D dei pezzi di legno 22.
Per mezzo di uno spostamento della met? di macchina 2 perpendicolarmente alla direzione di passaggio D dei pezzi di legno 22 viene regolata, come accennato nella figura 1, la larghezza di lavoro B della profilatrice bifrontale. La larghezza di lavoro B ? la distanza dei due piani paralleli nei quali lavorano le seghe 17 e 18 delle stazioni di segatura 6 delle due met? di macchina 1 e 2. La sega di incisione 17 e la sega 1S per il taglio a misura lavorano nello stesso piano.
Nella figura 2 le due met? d? macchina 1 e 2 sono fra loro spostate di un percorso S. Questo percorso di spostamento S viene stabilito da un parametro predeterminato e precisamente dall'angolo ? del taglio obliquo e dalla larghezza di lavoro B. In un triangolo rettangolo, S ? il cateto adiacente all'angolo ? e B il suo cateto opposto.
La profiIstrice frontale, rappresentata nelle figure da 1 a 3, presenta un motore di azionamento 15 per entrambe le catene di trasporto 3 e 4 di entrambe le met? di macchinai 1 e 2. Da questo motore di azionamento 15 si estende un albero scanalato 16. Questo albero scanalato ? guidato ad accoppiamento geometrico, cio? in modo non girevole per? in modo assialmente scorrevole, attraverso il mozzo 43 della ruota di azionamento della catena di trasporto 4 della met? di macchina 2. Quando la met? di macchina S viene spostata sul suo basamento 8 perpendicolarmente alla direzione di passaggio D il mozzo 43 rimane, per regolare la larghezza di lavoro, in un collegamento di azionamento ad accoppiamento geometrico con l'albero scanalato 16. L'albero scanalato 16 si estende fino alla guida per catena dell?altra met? di macchina 1, L'albero 16 si trova in collegamento, tramite la trasmissione 23 di mezzi di trazione a pantografo rappresentata schematicamente nelle figure 2 e 3, con l'albero di azionamento 44 della ruota di azionamento della catena di trasporto 3 della met? di macchina 1 parallelamente spostata. Come mostrato nelle figure 2 e 3, questa trasmissione di mezzi di trazione 23 a pantografo presenta una puleggia 24 per il mezzo di trazione o per cinghia la quale risiede sull?albero di azionamento 16, ed inoltre una puleggia 27 per il .mezzo di trazione o cinghia la quale risiede sull'albero di azionamento 44 della ruota di azionamento della catena di trasporto 3. Attorno a ciascuna delle due pulegge 24 e 37 per il mezzo di trazione o per la cinghia ? guidato un mezzo di trazione chiuso 35 o rispettivamente una cinghia chiusa 37. Entrambi i mezzi di trazione chiusi 35 e 27 sono guidati in modo tale attorno ad un albero comune 36 o rispettivamente attorno alle corrispondenti pulegge, disposte a distanza assiale fra loro su questo albero, che l'albero 36 ? portate? in modo galleggiante dai mezzi di trazione 35 e 38. I mezzi di trazione 35 e 38 assumono, allo stato spostato della met? di macchina i, la configurazione di una V, nella cui punta ? supportato in modo galleggiante l'albero 36. Questa trasmissione 33 di mezzi di trazione a pantografo rende possibile che la met? di macchina 1 possa essere spostata dalla posizione di base rappresentata nella,figura.1, in cui entrambi gli alberi 16 e 44 sono fra loro allineati, nella posizione rappresentata nella figura 3, l'asse dell'albero 36 muovendosi su una traiettoria circolare verso l?alto ettorno all'albero 37.
Welle figure 4,' 5 e 6 ? rappresentata una profilatrice bifrontale, le cui met? di macchina 1 e 3 sono in principio conformate nella stessa maniera come precedentemente descritto
L'azionamento sincrono di entrambe ?e catene di trasporto ha luogo, nell'esempio di realizzazione rappresentato, tramite i motori 45 di un albero elettronico comandato da un processo.
Nella figura 1 sono rappresentate in vista verticale entrambe .le guide 5 a forma di U del magazzino di inserimento, le quali circondano almeno i tratti laterali paralleli dei bordi frontali del pezzo da lavorare 22. Queste guide sono supportate, come risulta dalla figura, girevolmente attorno ad assi di rotazione 29 sui meccanismi di pressione. Le catene di trasporto non rappresentate 3 e 4, le quali possono essere per esempio catene a piastrine, presentano trascinatori che sono conformati in particolare come corpi rotazionali. L'asse di rotazione 29, attorno al quale sono girevoli le guide 5 a forma di U del magazzino di inserimento, si trovano nei piani in cui scorrono gli assi dei trascinatori a simmetria rotazionale disposti sulle catene di trasporto 3 e 4.
Le guide 5 a forma di U del magazzino di inserimento, rappresentate nelle figure 1 e 2, sono fra loro collegate rigidemente per mezzo di aste telescopiche, in modo che queste guide ruotino, all'atto dello spostamento dell?incastellatura 1 della macchina dalla posizione rappresentata nella figura 1 nella posizione rappresentata della figura 2, in modo tale attorno all'asse 27 che esse rivolgono una all'altra sempre il loro lato aperto ad U e possono guidare, come mostrate:? nella figura E, in ogni posizione di spostamento un pezzo di legno inserito 22. Poich? i meccanismi d? pressione lasero regolabili in altezza, le aste telescopiche .non rappresentate sono suddivise per la compensazione di differenti regolazioni in altezza in entrambe le met? di macchina 1 e 2, e le estremit? divise sono fra loro collegate per mezzo di una linguetta per la compensazione in altezza.
Come mostrato nella figura 7 due nastri trasportatori di uscita 30 e 31, fra loro paralleli, sono disposti all'estremit? di uscita delle catene di trasporto e ad entrambi i lati. Il nastro trasportatore di uscita 30 ? portato attorno ad una ruota di azionamento 46, il cui diametro corrisponde sostanzialmente al diametro della ruota di azionamento della catena di trasporto 4. Inoltre il nastro trasportatore continuo di uscita 30 ? portato in modo tale attorno ad una ruota di rinvio che il rame? superiore del nastro trasportatore di uscita 30 scorre nello stesso piano del ramo superiore della catena di trasporto 4. Sull'altro lato, cio? sul lato esterno della guida 13 della catena di trasporto, ? disposto all'estremit? di uscita di questa un nastro trasportatore di uscita 31 parallelo al primo, il quale ? portato attorno ad entrambe le ruote di rinvio 48 e 49. Per l'azionamento del nastro trasportatore di uscita 31 fra i rami superiori ed inferiori di esso ? prevista una ruota di azionamento 50 che risiede su un albero 56. Questo albero porta la ruota di rinvio 47 del nastro trasportatare di uscita 30. in modo che questa ruota di azionamento 50 venga azionata dal nastro trasportatore di uscita 30. Poich? il diametro della ruota di azionamento 50 ? maggiore del diametro della ruota di rinvio 47 il nastro trasportatore di uscita 31 viene azionato con una velocit? maggiore di quella del nastro trasportatore di uscita 30.

Claims (13)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Procedimento per la realizzazione e la lavorazione d? tagli obliqui paralleli sulle due superfic.i frontali di pezzi di legno longitudinalmente-:?estesi per mezzo di una profilatrice bifrontale, la quale presenta due met? di macchina, simmetricamente conformate e disposte ad entrambi, i lati del percorso di passaggio dei pezzi da lavorare, che sono equipaggiate di catene di trasporto, azionabili in modo sincrono e di. medesima lunghezza, per i pezzi di legno, di meccanismi di pressione di medesima lunghezza, di seghe e di gruppi per la lavorazione trasversale, caratterizzato dal fatto che la distanza di co lavoro (B) delle due met? di macchina (1, 2) viene regolata, perpendicolarmente alla direzione di passaggio (D) di pessi di .legno (22), sulla grandezza della distanza predeterminata dei tagli obliqui paralleli da realizzare, che le due met? di macchina (1, 2) vengono spoetate, relativamente l'una contro all'altra e parallelamente l'una verso l'altra, in direzione rii passaggio dei pezzi di legno di un percorso (S) che corrisponde al prodotto della cotangente dell'angolo predeterminato (?) di taglii?obliquo per la distanza di lavoro (B) delle due met? di macchina (1, 2)
    e che successivamente i pezzi di legno (22) vengono appoggiati con le loro due estremit? sulle estremit? di appoggio spostate delle due catene di trasporto (3, ) e vengono trasportati in modo sincronizzato, ritmico o a passo passo attraverso la profilatrice bifrontale.
  2. 2. Procedimento secondo le. rivendicazione 1. caratterizzato dal -fatto che le due estremit? dei pezzi di legno (22) vengono contemporaneamente premute, dopo l'appoggio sulle catene di trasporto (3, 4), contro queste e vengono poi contemporaneamente incise ad entrambe le estremit? dal basse? in modo sincronizzato e successivamente vengono contemporaneamente tagliate a misura dall'alto per la realizzazione di tagli obliqui paralleli.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal -fatto che per la compensazione dell?anticipo e del ritardo di incidenza, dovuti alla posizione obliqua dei pezzi di legno (22) sulle due catene di trasporto (3, 4?), dei tagli obliqui paralleli, realizzati rispetto ai gruppi di lavorazione trasversale, entrambe le catene di trasporto (3, 4) vengono spostate in rnoco sincrono in una posizione, i.n cui uno dei tagli obliqui su una delle catene di trasporto si trova nella posizione di lavorazione corretta rispetto agli associati gruppi di lavorazione trasversali (7) e che successivamente i gruppii di lavorazione* nell'altra met? di macc:hina vengono spostati nella posizione di lavorazione corretta rispetto all'altro taglio obliquo.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che per la compensazione dell'anticipo e del ritardo di incidenza, dovuti alla posizione obliqua dei pezzi di legno sulle due catene di trasporto, dei tagli obliqui realizzati rispetto ai gruppi di lavorazione trasversale , i gruppi di lavorazione trasversale (7) e le catene di trasporto (3, 4) in entrambe le met? di macchina vengono spostati, m modo comandato da un processo, in una posizione in cui entrambi i tagli obliqui si trovano nella posizione di lavorazione corretta rispetto agli associati gruppi di lavorazione trasversale e poi i gruppi di lavorazione trasversale vengono mossi in modo sincrono con i tagli obliqui e vengono fatti ritornare dopo la loro lavorazione.
  5. 5. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni da 1. a 4, caratterizzato dal fatto che i pezzi di legno vengono trasportati indietro, sotto i rami. inferiori, delle catene di trasporto, dall'estremit? di.uscita,della profilatrice bifrontale.
  6. 6. Procedimente? secondo almeno una delle rivendicazioni, da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che in entrambi i tagli,obliqui vengono contemporaneamente forati,fori per tasselli, questi fori vengono successivamente trattati con colla e nei fori per tasselli trattati con colla vengono inseriti a forza i tasselli.
  7. 7. Profilatrice bifrontale per l'attuazione del procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni da 1 a 8, le cui met? di macchina presentano almeno un montante che porta una guida per le catene di trasporto ed un meccanismo di presione, regolabile in altezza, a questa associato, e la cui una met? di macchina ? spostabile perpendicolarmente alla direzione di passaggio dei pezzi di legno, le ruote di azionamento allineate delle due met? di macchina essendo azionabili in modo sincrono per mezzo di un albero comune scanalato di azionamento che si estende scorrevolmente, con impegno ad accoppiamento geometrico, attraverso il mozzo della ruota di azionamento della met? di macchina spostabile, caratterizzata dal fatto che l'altra?mcat? di macchina (1) ? spostabile parallelamente alla direzione di passaggio dei pezzi di iecjno e la ruota di azionamento della catena di trasporto (3) dell?altra met? di macchina (1) ? accoppiata tramite una trasmissione di mezzi di trazione a pantografo (23, 28) con l'albero di azionamento comune (16).
  8. 8. Profilatrice bifrontale per 1'attuazione del procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni da 1 a 6, le cui met? di macchina presentano almeno un montante che porta una guida per le catene di trasporto ed un meccanismo di pressione, regolabile in altezza, a questa associato, e la cui met? di macchina ? spostabile perpendicolarmente alla direzione dei pezzi di legno, caratterizzata dal fatto che l'altra met? di macchina (1) ? spostabile parallelamente alla direzione di passaggio (D) dei pezzi di legno e le ruote di azionamento delle catene di trasporto (3, 4) di entrambe le met? di macchina (1, 2) sono azionabili in modo sincrono per mezzo di un albero elettrico o elettronico comandato da un processo.
  9. 9. Profilatrice bifrontale secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzata dal fatto che le due met? di macchina (1, 2) sono disposte su due slitte (12; 8, 9) spostabili in direzioni estendentisi perpendicolarmente fra loro.
  10. 10. Profilatrice bifrontale secondo almeno una delle rivendicazioni da 7 a 9, le cui met? di macchina portano rispettivamente una guida a forma di U per i magazzini di inserrimento, le quali guide circondano almeno i tratti di bordi frontali, in particolare tratti laterali paralleli di bordi frontali dei pezzi di legno, caratterizzata dal fatto che i trascinatori delle catene di trasporto (3, 4) sono corpi con sezione trasversale circolare, in particolare corpi rotazionali , e che le guide (5) a forma di U per i magazzini di inserimento sono g irevo1mente supportate sulle met? di macchina (1, E) attorno ad assi di rotazione (29 ), che si trovano nel piano degli assi. dei trascinatori, e sono fra loro accoppiate per mezzo di aste telescopiche.,
  11. 11. Profilatrice bifcontale secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che gli assi di rotazione (29) sono supportati sui meccanismi di pressione (14) delle met? di macchina (1,2), che le aste telescopiche sono suddivise e che le estremit? di esse sono fra loro col legate per mezzo di una linguetta per la compensazione del 1'altezza.
  12. 12. Profilatrice bifconiale secondo almeno una delle rivendicazioni da 7 a 11, cui met? di macchina presentano almeno due montanti, caratterizzata dal fatto che i gruppi di lavorazione trasversale (7) sono regolabili in altezza fra due montanti (10, 11) e sono disposti in modo spostabile parallelamente alla direzione di passaggio.
  13. 13. Profilatrice bifronte le sEfcondo almeno una delle rivendicazioni da 7a 12, caratter izzata dal fatto che in ogni met? di macchina (1, 8) due nastri trasportatori di uscita fra loro paralleli (30, 31) si estendono, dall'estremit? di uscita della catena, di trasporto (3, 4?) verso entrambi i lati di essa, fino ad un dispositivo di abbassamento (32 ) il quale ?; sollevabile ed abbassabile fra questi ed un nastro trasportatore (32) per il trasporto di ritorno, che il nastro trasportatore di uscita, estendentesi a partire dai lato interno della catena di trasporto (3,, 4), si estende con il suo ramo? superiore nello stesso piano di trasporto del ramo superiore della catena di trasporto (3, 4) e scorre con la stessa velocit? di questa, e che il ramo superiore del nastro trasportatore di uscita disposto sul lato ssterno della catena di trasporto (3, 4) si estende nel piano dei tasselli (34) inseriti a -forza nei tagli obliqui, scorre con una velocit? maggiore di quella della catena di trasporto ed ? portato piu vicino al dispositivo di abbassamento rispetto al ramo superiore dell'altro nastro tras?ortatore di uscita.
IT93BZ000045A 1992-10-14 1993-10-13 Procedimento per la realizzazione e la lavorazione di tagli obliqui paralleli sulle due superfici frontali di pezzi di legno IT1265508B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4235240A DE4235240C2 (de) 1992-10-14 1992-10-14 Verfahren zur Herstellung und Bearbeitung paralleler Gehrungen an den beiden Stirnflächen langgestreckter Hölzer und Doppelendprofiler zur Durchführung dieses Verfahrens

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBZ930045A0 ITBZ930045A0 (it) 1993-10-13
ITBZ930045A1 true ITBZ930045A1 (it) 1995-04-13
IT1265508B1 IT1265508B1 (it) 1996-11-22

Family

ID=6470821

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93BZ000045A IT1265508B1 (it) 1992-10-14 1993-10-13 Procedimento per la realizzazione e la lavorazione di tagli obliqui paralleli sulle due superfici frontali di pezzi di legno

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE4235240C2 (it)
FR (1) FR2696674B3 (it)
IT (1) IT1265508B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2758755B1 (fr) * 1997-01-28 1999-04-02 Parveau Mab Dispositif d'usinage, notamment pour le bois, avec deux postes a chaines synchronisees et procede de pilotage
DE10034372B4 (de) * 2000-07-14 2006-04-06 Seidel, Helmut Vorrichtung zum im wesentlichen synchronen Mitbewegen einer Einrichtung zum Einwirken auf einen Gegenstand bezüglich des Gegenstandes
DE10303864B4 (de) * 2003-01-30 2005-03-31 Ima Klessmann Gmbh Holzbearbeitungssysteme Maschine in Gestalt eines Doppelendprofilers
EP1674221B1 (en) * 2004-12-22 2013-10-09 Renholmens Mekaniska Ab Device for crosscutting lengths of wood
CN103085135B (zh) * 2013-01-07 2015-03-25 黄丽汶 一种数控双端斜榫机

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2170687A (en) * 1938-05-16 1939-08-22 Arthur B Johnson Tiltable cutter unit
DE1628987A1 (de) * 1967-08-03 1971-03-18 Futter Karl Saege- und Duebelbohrmaschine

Also Published As

Publication number Publication date
FR2696674A1 (fr) 1994-04-15
IT1265508B1 (it) 1996-11-22
ITBZ930045A0 (it) 1993-10-13
DE4235240A1 (de) 1994-04-21
DE4235240C2 (de) 1995-05-18
FR2696674B3 (fr) 1994-12-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1207028B1 (en) Drilling machine for panels
EP1405693A2 (de) Verfahren und Bearbeitungsanlage für das Bearbeiten von Holzwerkstücken
ITBO930422A1 (it) Unita' per la lavorazione di pezzi in legno.
ITBZ930045A1 (it) Procedimento per la realizzazione e la lavorazione di tagli obliqui paralleli sulle due superfici frontali di pezzi di legno longitudinalmente estesi e profilatrice bifrontale per l'attuazione di questo procedimento.
ITMI971033A1 (it) Macchina per la foratura e per l'inserimento di spine nella testa di pannelli
IT8323934A1 (it) "Macchina per la lavorazione del legno"
CN109663973B (zh) 一种可移动式铝型材自动切割机
ITMI20010082A1 (it) Tenonatrice
ITMC20090112A1 (it) Macchina per il taglio di pannelli.
ITRM20130282A1 (it) Impianto di lavorazione e unità di levigatura.
EP0813941B1 (de) Abbundanlage zur Bearbeitung von Strangmaterial
US4082021A (en) Horizontal splitting apparatus
ITBO950483A1 (it) Macchina per il taglio di pezzi.
ITBO990374A1 (it) Macchina sezionatrice con apparecchiatura per realizzare il corretto allineamento tra una sega circolare ed un relativo incisore .
ITMO20070003A1 (it) Macchina angolare
ITBO980007A1 (it) Macchina profilatrice doppia con spostamento longitudinale dei profila ti.
US4048892A (en) Belt saw guiding device for a belt saw machine
CZ290715B6 (cs) Způsob rozřezávání kmene stromu a zařízení k provádění tohoto způsobu
ITTO20010500A1 (it) Macchina sezionatrice.
ITMI961023A1 (it) Dispositivo atto a comandare l'avanzamento passo a passo di pannelli, particolarmente studiato per macchine operatrici per lavorazioni
CN219684140U (zh) 一种具备多段切割功能的带锯床
CN215037769U (zh) 复合膜分切机的导料传输机构
ITMO20090083A1 (it) Gruppo di pre-assemblaggio di profilati a taglio termico e impianto di assemblaggio relativo
ITVE20010011A1 (it) Alimentatore a pinza per nastri di lamiera
ITMO970163A1 (it) Macchina per il taglio di blocchi, in particolare, in poliuretano.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted