ITBS20100078A1 - Erogatore a grilletto per liquidi con fermo per la valvola di mandata - Google Patents

Erogatore a grilletto per liquidi con fermo per la valvola di mandata Download PDF

Info

Publication number
ITBS20100078A1
ITBS20100078A1 IT000078A ITBS20100078A ITBS20100078A1 IT BS20100078 A1 ITBS20100078 A1 IT BS20100078A1 IT 000078 A IT000078 A IT 000078A IT BS20100078 A ITBS20100078 A IT BS20100078A IT BS20100078 A1 ITBS20100078 A1 IT BS20100078A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
delivery
duct
valve
axis
delivery valve
Prior art date
Application number
IT000078A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Alluigi
Original Assignee
Guala Dispensing Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Guala Dispensing Spa filed Critical Guala Dispensing Spa
Priority to ITBS2010A000078A priority Critical patent/IT1399592B1/it
Priority to EP11714418.8A priority patent/EP2558219B1/en
Priority to ES11714418.8T priority patent/ES2476191T3/es
Priority to US13/576,681 priority patent/US9010587B2/en
Priority to PCT/IB2011/050908 priority patent/WO2011128787A1/en
Publication of ITBS20100078A1 publication Critical patent/ITBS20100078A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1399592B1 publication Critical patent/IT1399592B1/it
Priority to US14/616,758 priority patent/US9283581B2/en
Priority to US15/009,850 priority patent/US9555427B2/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1001Piston pumps
    • B05B11/1009Piston pumps actuated by a lever
    • B05B11/1011Piston pumps actuated by a lever without substantial movement of the nozzle in the direction of the pressure stroke
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1001Piston pumps
    • B05B11/1016Piston pumps the outlet valve having a valve seat located downstream a movable valve element controlled by a pressure actuated controlling element
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1052Actuation means
    • B05B11/1056Actuation means comprising rotatable or articulated levers
    • B05B11/1057Triggers, i.e. actuation means consisting of a single lever having one end rotating or pivoting around an axis or a hinge fixedly attached to the container, and another end directly actuated by the user
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1066Pump inlet valves
    • B05B11/1067Pump inlet valves actuated by pressure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1066Pump inlet valves
    • B05B11/1067Pump inlet valves actuated by pressure
    • B05B11/1069Pump inlet valves actuated by pressure the valve being made of a resiliently deformable material or being urged in a closed position by a spring

Landscapes

  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Reciprocating Pumps (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Forma oggetto della presente invenzione un dispositivo di erogazione a grilletto per un liquido.
I dispositivi di erogazione a grilletto noti prevedono mezzi di pompaggio azionati dal grilletto, che aspirano il liquido in una camera di pompaggio e lo erogano all'esterno tramite un pistone.
E' ben noto come, affinché il getto del liquido erogato giunga ad una buona distanza dal dispositivo e sia ben spruzzato in gocce fini, à ̈ necessario che vi sia una precompressione del liquido prima dell'erogazione.
Sono noti molti dispositivi di erogazione a grilletto con valvola di precompressione, detta anche valvola di mandata, disposta fra la camera di pompaggio ed il condotto di erogazione del liquido.
Tuttavia, tali valvole presentano numerosi inconvenienti: spesso, sottoposte alla pressione del liquido, si aprono più del dovuto, con ovvie conseguenze sulla funzionalità del dispositivo.
Alcuni dispositivi noti presentano quindi una porzione della copertura disposta posteriormente alla valvola di mandata, per limitarne l'escursione. Tuttavia, tali dispositivi sono soggetti a malfunzionamenti dovuti ad urti della copertura, che vanno a modificare il riscontro per la valvola di mandata.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di soddisfare le suddette esigenze e di ovviare agli inconvenienti dell'arte nota, realizzando un dispositivo di erogazione a grilletto con valvola di precompressione che esibisca una notevole affidabilità.
Tale scopo à ̈ raggiunto da un dispositivo di erogazione secondo la rivendicazione 1.
Le caratteristiche ed i vantaggi del dispositivo di erogazione a grilletto secondo la presente invenzione saranno evidenti dalla descrizione di seguito riportata, data a titolo esemplificativo e non limitativo, in accordo con le figure allegate, in cui: - la figura 1 rappresenta una vista in sezione del dispositivo di erogazione secondo la presente invenzione, in accordo con una forma di realizzazione; - la figura 2 mostra un dettaglio della sezione della figura 1, in cui à ̈ evidente una valvola di aspirazione del dispositivo;
- la figura 3 illustra la valvola di aspirazione della figura 2;
- la figura 4 mostra un dettaglio della sezione della figura 1, in cui à ̈ evidente una valvola di mandata del dispositivo;
- le figure 5 e 6 illustrano la valvola di mandata della figura 4;
- la figura 7 mostra una vista in sezione di una ulteriore forma di realizzazione della valvola di mandata;
- la figura 8 rappresenta il dispositivo di erogazione privo della copertura;
- la figura 9 illustra un ingrandimento del riquadro IX in figura 8; e
- la figura 10 mostra un elemento di ritorno del dispositivo di erogazione.
Un assieme di erogazione per un liquido comprende un contenitore, per il contenimento del liquido da erogare, ed un dispositivo di erogazione 1 a grilletto, ad azionamento manuale, collegato meccanicamente al contenitore.
Ad esempio, il dispositivo 1 comprende una chiusura 2 per il collegamento con il collo del contenitore, ad esempio per un collegamento filettato o a baionetta. Il dispositivo 1 comprende inoltre un telaio 3, generalmente realizzato in materiale polimerico, solitamente in un unico pezzo, per il supporto degli altri componenti.
In particolare, il dispositivo 1 comprende mezzi di pompaggio adatti ad aspirare il liquido dal contenitore e a spruzzarlo all'esterno del dispositivo stesso.
Ad esempio, i mezzi di pompaggio comprendono una camera di pompaggio 4 adatta ad essere posta in comunicazione fluidica con il contenitore; ad esempio, il telaio 3 comprende un condotto di aspirazione 6 aperto ad una estremità verso il contenitore e tale da sboccare, all'estremità opposta, nella camera 4.
I mezzi di pompaggio comprendono inoltre un pistone 8, scorrevole a tenuta nella camera 4 lungo un asse di pistone X.
Ad esempio, il telaio 3 comprende una parete di camera 10a, ad esempio cilindrica, con asse coincidente con l'asse di pistone X, che delimita anularmente la camera 4, ed una parete di fondo 10b, ad esempio perpendicolare all'asse di pistone X, posta di fronte alla testa del pistone 8, che delimita il fondo della camera 4.
Preferibilmente, il condotto di aspirazione 6 sbocca nella camera di pompaggio 4 attraverso l'apertura di aspirazione 6a ricavata in detta parete di fondo 10b. Inoltre, il dispositivo 1 comprende mezzi di attuazione ad azionamento manuale, adatti ad essere movimentati per movimentare in traslazione il pistone 8.
Ad esempio, i mezzi di attuazione comprendono un grilletto 12, supportato dal telaio 3, ad esempio incernierato a questo o traslabile su di questo. Il grilletto 12 Ã ̈ impegnabile con il pistone 8 per movimentare detto pistone in traslazione.
Il pistone 8 Ã ̈ scorrevole nella camera 4 fra una posizione iniziale di riposo o arretrata o di inizio corsa, in cui il volume della camera 4 Ã ̈ massimo, ed una posizione finale di erogazione o avanzata o di fine corsa, in cui il volume della camera 4 Ã ̈ minimo.
Preferibilmente, inoltre, i mezzi di attuazione comprendono mezzi di ritorno adatti ad influenzare costantemente il grilletto verso la posizione iniziale di riposo. Ad esempio, detti mezzi di ritorno comprendono un elemento elastico 200.
Ulteriormente, il dispositivo 1 comprende un condotto di erogazione 14 adatto ad essere posto in comunicazione fluidica, ad una luce di ingresso 14a, con la camera di pompaggio 4 e, alla luce di uscita 14b, con l'ambiente esterno, per spruzzare il liquido nell'ambiente.
Ad esempio, il telaio 3 comprende una parete di condotto 16 anulare attorno all'asse di erogazione Z, che delimita anularmente il condotto di erogazione 14. Il condotto di erogazione si estende lungo un asse di erogazione Z, preferibilmente distinto e parallelo all'asse di pistone X.
In corrispondenza della luce di ingresso 14a, esternamente al condotto di erogazione 14, il telaio 3 comprende una parete di supporto 16, ad esempio una parete anulare assialsimmetrica rispetto all'asse di erogazione Z.
Attorno alla luce di ingresso 14a, esternamente al condotto di erogazione 14, poiché la parete di supporto 16 presenta dimensioni maggiori di detta luce di ingresso 14a, si realizza una superficie a corona 18, che attornia detta luce di ingresso 14a.
Preferibilmente, inoltre, il dispositivo 1 comprende un ugello 20 applicato all'estremità di uscita 14b del condotto di erogazione 14, per porre il liquido in uscita in vorticazione oppure per nebulizzarlo finemente oppure per chiudere/aprire l'uscita del condotto di erogazione.
Una realizzazione di tale ugello à ̈ descritta, ad esempio, nel documento BS2010A000003 a nome della Richiedente, il cui insegnamento à ̈ qui incorporato.
Preferibilmente, inoltre, l'ugello 20 Ã ̈ munito di aperture 22 sulla parete laterale, per realizzare un'indicazione di funzionamento, insieme ad una parete aggettante 24 del telaio 3, disposta al di sotto di detta apertura 22.
I dettagli di realizzazione di un dispositivo di erogazione con ugello munito di indicazioni di funzionamento sono descritti, ad esempio, nel documento BS2009A000195 a nome della Richiedente, il cui insegnamento à ̈ qui incorporato.
Preferibilmente, il dispositivo 1 comprende mezzi valvolari di aspirazione adatti a consentire il passaggio del liquido dal condotto di aspirazione 6 alla camera di pressione 4 quando il pistone 8 ritorna dalla posizione finale alla posizione iniziale e adatti a limitare o impedire il ritorno del liquido dalla camera di pompaggio 4 al condotto di aspirazione 6 quando il pistone trasla dalla posizione iniziale alla posizione finale.
I mezzi valvolari di aspirazione comprendono una valvola di aspirazione 30 adatta a separare fluidicamente la camera di pompaggio 4 dal condotto di aspirazione 6, applicata alla parete di fondo 10b della camera 4, in modo da sormontare o ricoprire l'apertura di aspirazione 6a.
La valvola di aspirazione 30 comprende una membrana 32, che sormonta l'apertura di aspirazione 6a, avente una faccia anteriore 34, rivolta verso il pistone 8, ed una faccia posteriore 36, preferibilmente assialsimmetrica rispetto ad un asse di valvola Y.
Preferibilmente, l'asse di valvola Y coincide con l'asse di pistone 8.
La valvola 30 comprende inoltre, secondo una forma di realizzazione, un risalto anulare 38 continuo, sporgente assialmente dalla faccia posteriore 36 della membrana 32.
Preferibilmente, inoltre, la valvola 30 comprende un gambo 40, sporgente dalla faccia posteriore 36, preferibilmente lungo l'asse di valvola Y. Il gambo 40 Ã ̈ adatto a collegarsi a scatto con la parete di fondo 10b, ad esempio attraversandone lo spessore attraverso un foro 10c ricavato attraverso lo spessore di detta parete di fondo 10b.
Preferibilmente, dall'interno della camera 4 verso l'esterno, lungo l'asse di valvola Y, il gambo 40 comprende un tratto di tenuta 42, che presenta un diametro adatto ad inserirsi a tenuta nel foro 10c, un tratto ridotto 44 ed una testa 46, preferibilmente a punta, per l'inserimento a scatto nel foro 10c.
Preferibilmente, inoltre, la valvola 30 presenta un vano 48, assiale, avente estensione lungo l'asse di valvola Y, aperto sulla faccia anteriore 34 e cieco. Preferibilmente, inoltre, il dispositivo 1 comprende mezzi valvolari di mandata adatti a consentire il passaggio del liquido in pressione dalla camera di pompaggio 4 al condotto di erogazione 14 quando il pistone trasla dalla posizione iniziale alla posizione finale.
I mezzi valvolari di mandata comprendono una valvola di mandata 60, applicata all'imbocco del condotto di erogazione 14, ossia in corrispondenza della luce di ingresso 14a.
La valvola di mandata 60 comprende un setto 62 flessibile, avente una superficie anteriore 64 rivolta verso il condotto di erogazione 14, ed una superficie posteriore 66, disposto a riscontro della superficie a corona 18, preferibilmente assialsimmetrico rispetto ad un asse di valvola di mandata K.
Preferibilmente, l'asse di valvola di mandata K coincide con l'asse di erogazione Z.
Preferibilmente, inoltre, la valvola di mandata 60 comprende un risalto anulare 68 continuo, sporgente assialmente dalla faccia anteriore 64 del setto 62.
Secondo una forma di realizzazione preferita, la valvola di mandata 60 comprende una parete di collegamento 70, sporgente assialmente dalla faccia posteriore 66 del setto 62, agganciabile alla parete di supporto 16 del telaio 4.
In particolare, all'estremità anulare libera 72, opposta al setto 62, la parete di collegamento 70 comprende un risvolto 74 adatto ad agganciarsi alla parete di supporto 16.
Preferibilmente, inoltre, la valvola di mandata 60 comprende un cannotto 80 avente estensione assiale, costituito da un elemento tubolare sporgente dal setto 62.
Preferibilmente, il cannotto 80 comprende un tratto di riscontro 82 sporgente assialmente dalla superficie posteriore 66 del setto 62, ad esempio in modo tale da rimanere assialmente contenuto nella parete di collegamento 70.
Preferibilmente, inoltre, il cannotto 80 comprende un tratto ausiliario 84 sporgente assialmente dalla superficie anteriore 64 del setto 62, infilandosi per un tratto nel condotto di erogazione 14, senza occluderlo.
Preferibilmente, inoltre, il cannotto à ̈ esso stesso realizzato in un unico pezzo e in un unico pezzo con il setto 62; il cannotto 80 à ̈ anteriormente chiuso, mentre posteriormente à ̈ aperto, per agevolare il montaggio della valvola al telaio.
Secondo una forma preferita di realizzazione, inoltre, il dispositivo 1 comprende una copertura 90 supportata dal telaio 3, per coprire detto telaio e i componenti interni. Dalla copertura 90 sporgono il grilletto 12 e, di preferenza, l'ugello 20.
Preferibilmente, la copertura 90 comprende una porzione superiore 92 che si estende lungo il condotto di erogazione 14, fino all'ugello 12. Preferibilmente, detta porzione superiore 92 presenta almeno una apertura di indicazione 92a, dalla quale sporge di preferenza, oppure à ̈ visibile, una porzione di segnalazione 94 del telaio 3, preferibilmente in contrasto cromatico con detta porzione superiore 92, per realizzare una segnalazione.
Secondo una forma di realizzazione, inoltre, la copertura 90 comprende una porzione posteriore 96, disposta posteriormente alla valvola di mandata 60, rispetto all'asse di erogazione Z.
In una configurazione di riposo del dispositivo di erogazione, la porzione posteriore 96 della copertura 90 Ã ̈ spaziata assialmente dal cannotto 80 della valvola di mandata 60; in una configurazione di erogazione, invece, in cui il setto 62 Ã ̈ deformato per consentire il passaggio del liquido in pressione nel condotto di erogazione, il cannotto 80 Ã ̈ in battuta assiale con la porzione posteriore 96 della copertura 90, per realizzare un fermo corsa.
In accordo con una ulteriore forma di realizzazione (figura 7), la valvola di mandata 60 presenta un'estremità libera 72 della parete di collegamento 70 che termina con una corona di base 74a anulare radiale, posta in battuta assiale con la parete di supporto 16 del telaio 3.
Secondo tale forma di realizzazione, il dispositivo 1 comprende, inoltre, un fermo 100 applicato posteriormente alla valvola di mandata 60, collegato alla parete di supporto 16 del telaio 3.
Ad esempio, il fermo 100 Ã ̈ impegnabile applicabile a scatto con la parete di supporto 16.
In tale configurazione, quindi, il riscontro per la valvola di mandata, realizzato dal fermo 100, Ã ̈ strutturalmente indipendente dalla copertura 90.
Vantaggiosamente, ciò consente di semplificare la realizzazione del dispositivo ed inoltre di svincolare la copertura da compiti funzionali rispetto alla valvola di mandata. In altre parole, vantaggiosamente, ciò consente di assegnare alla copertura solo un ruolo estetico, senza che gli urti cui solitamente à ̈ soggetta possano compromettere la funzionalità dei componenti interni.
In particolare, il fermo 100 comprende un elemento a tazza 102 inserito nella parete di supporto 16, un fondo 104 sul fondo dell'elemento a tazza 102, disposto posteriormente al cannotto 80, ed un braccio anulare 106, che si estende esternamente dall'elemento a tazza Il braccio anulare 106 comprende una porzione radiale 106a, che si estende radialmente esternamente dall'elemento a tazza 102, ed una porzione assiale 106b, raccordata alla porzione radiale, che si estende assialmente in modo da impegnare a scatto la parete di supporto 16.
La corona di base 74a della parete di collegamento 70 rimane quindi trattenuta fra l'estremità della parete di supporto 16 e la porzione radiale 106a del braccio anulare 106.
Inoltre, l'elemento a tazza 102 Ã ̈ sovrapposto assialmente, almeno per un tratto, alla parete di collegamento 70 della valvola di mandata 60.
Detta parete di collegamento 70 Ã ̈ quindi spinta radialmente dall'elemento a tazza 102 contro la parete di supporto 16 del telaio 3, in modo da realizzare un bloccaggio della parete di collegamento 70 ed una adesione forzata della parete di collegamento 70 alla parete di collegamento 16.
Tale configurazione à ̈ risultata particolarmente vantaggiosa, in quanto la valvola di mandata si comporta come una valvola di pre-compressione, aprendo al transito del liquido verso il condotto di erogazione solo quando l'azione del liquido supera una predefinita pressione di soglia.
In una configurazione di riposo del dispositivo di erogazione, il fondo 104 del fermo 100 Ã ̈ spaziato assialmente dal cannotto 80 della valvola di mandata 60; in una configurazione di erogazione, invece, in cui il setto 62 Ã ̈ deformato per consentire il passaggio del liquido in pressione nel condotto di erogazione, il cannotto 80 Ã ̈ in battuta assiale con il fondo 104 del fermo 100, per realizzare un fermo corsa.
Il dispositivo 1 Ã ̈ provvisto di mezzi di ritorno, comprendenti l'elemento elastico 200, adatti ad influenzare costantemente il grilletto 12 verso la posizione iniziale di riposo.
L'elemento elastico 200 à ̈ disposto esternamente alla camera di pompaggio 4, impegnato da una parte con il grilletto 12, ad esempio in prossimità del collegamento di detto grilletto con il pistone 8, e dall'altra parte collegato al telaio 3.
Preferibilmente, l'elemento elastico 200 à ̈ simmetrico rispetto all'asse di pistone X ed à ̈ disposto a cavallo della camera di pompaggio 4.
Secondo una forma di realizzazione preferita, l'elemento elastico 200 comprende una barra trasversale 202, impegnata con il grilletto 12, avente estensione lungo un asse trasversale W perpendicolare al piano immaginario su cui giacciono l'asse di pistone X e l'asse di erogazione Z.
Preferibilmente, inoltre, l'elemento elastico 200 comprende una coppia di bracci arcuati 204, paralleli e distanziati trasversalmente, fra ai quali à ̈ contenuta la camera di pompaggio 4, che si estendono assialmente a partire dalla barra trasversale 202.
Preferibilmente, inoltre, l'elemento elastico 200 comprende una barra di collegamento 206, che unisce i due bracci arcuati 204 da parte opposta alla barra trasversale 202.
La barra di collegamento 206 Ã ̈ collegabile a scatto con il telaio 3, ad esempio nella zona al di sotto della camera di pompaggio.
Ad esempio, l'elemento elastico 200 comprende almeno un inserto sporgente assialmente dalla barra di collegamento 206, collegabile a scatto con il telaio. Ad esempio, Ã ̈ prevista una coppia di inserti 208, ciascuno formato preferibilmente da una coppia di rebbi flessibili.
Nel normale utilizzo del dispositivo 1, questo à ̈ collegato meccanicamente con il contenitore ed un tubicino à ̈ solitamente collegato al condotto di aspirazione 6, per aspirare il liquido contenuto nel contenitore.
Secondo una realizzazione preferita, la valvola di aspirazione e/o la valvola di mandata sono realizzate per stampaggio, ad esempio in polietilene a bassa densità (PELD); preferibilmente, inoltre, l'elemento elastico à ̈ stampato, ad esempio in resina acetalica (POM); preferibilmente, inoltre, il fermo à ̈ stampato, ad esempio in polipropilene (PP).
In una configurazione iniziale, si ammette che la camera di pompaggio 4 contenga già del liquido aspirato e che il pistone à ̈ nella posizione iniziale di riposo. Azionando il grilletto 12, il pistone 8 trasla dalla posizione iniziale verso la posizione finale, spingendo il liquido contenuto nella camera di pompaggio 4, realizzando una fase di erogazione dell'utilizzo del dispositivo.
Durante la fase di erogazione, il liquido opera sulla valvola di aspirazione 30, premendo la membrana 32, che copre l'apertura di aspirazione 6a del condotto di aspirazione 6, contro la parete di fondo 10b, in modo da realizzare una tenuta al ritorno del liquido dalla camera 4 verso il contenitore.
In particolare, il risalto 38, che circonda l'apertura di aspirazione 6a esternamente al condotto di aspirazione, Ã ̈ premuto contro la parete di fondo 10b, assicurando la tenuta.
Inoltre, durante la fase di erogazione, il liquido opera sulla valvola di mandata 60 in modo da allontanare il setto 62 dalla superficie a corona 18 che circonda l'apertura di ingresso 14a al condotto di erogazione 14.
In particolare, il liquido si insinua fra il setto 62 e la superficie a corona 18, esternamente al risalto anulare 68, provocando il distacco del setto 62 dalla superficie a corona e quindi l'ingresso del liquido in pressione nel condotto di erogazione 14.
L'arretramento del setto 62 Ã ̈ limitato dal cannotto 80 che durante la fase di erogazione si porta in battuta della porzione posteriore 96 della copertura 90 o del fondo 104 del fermo 100, secondo le forme di realizzazione.
Durante la fase di erogazione, l'elemento elastico 200 si deforma elasticamente; in particolare, i bracci arcuati 204 si inarcano maggiormente rispetto alla condizione indeformata.
Al termine della fase di erogazione, il pistone à ̈ nella posizione finale e il grilletto viene rilasciato. I mezzi di ritorno operano sul grilletto per riportarlo indietro, trascinando nel contempo il pistone dalla posizione finale verso la posizione iniziale, realizzando una fase di ritorno dell'utilizzo del dispositivo.
Durante la fase di ritorno, nella camera di pompaggio 4 si realizza una depressione, in virtù dello scorrimento a tenuta del pistone 8.
Durante la fase di ritorno, la membrana 32 della valvola di aspirazione 30 si separa dalla parete di fondo 10b e la depressione consente di aspirare liquido dal contenitore nella camera di pompaggio 4.
Nella fase di ritorno, inoltre, il setto 62 della valvola di erogazione 60 rimane a contatto con la superficie a corona 18.
Innovativamente, il dispositivo di erogazione secondo la presente invenzione esibisce una ottima ripetibilità di funzionamento per quanto attiene alla precompressione del liquido da erogare.
Vantaggiosamente, inoltre, il dispositivo à ̈ molto semplice da montare, e consente quindi di abbassare i tempi-macchina e dunque aumentare la produzione.
In particolare, molti componenti sono coassiali, consentendo un montaggio molto rapido; inoltre, molti componenti sono assialsimmetrici, evitando così problemi di orientamento al montaggio.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, i componenti sono saldamente collegati al telaio, per evitare uno smontaggio accidentale, ad esempio durante il trasporto; inoltre, il collegamento à ̈ spesso a scatto, da cui derivano elevate velocità ed affidabilità di montaggio.
E' chiaro che un tecnico del ramo, al fine di soddisfare esigenze contingenti, potrebbe apportare modifiche al dispositivo sopra descritto.
Ad esempio, secondo una variante di realizzazione, l'asse di pistone e l'asse di erogazione sono separati ed incidenti.
Anche tali varianti sono contenute nell'ambito di tutela come definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di erogazione (1) a grilletto per un liquido, comprendente: - un telaio (3); - una camera di pompaggio (4) e un pistone (8) scorrevole a tenuta nella camera di pompaggio lungo un asse di pistone (X), detta camera essendo provvista di una parete di fondo (10b); - un grilletto (12) operativamente collegato al pistone (8) per movimentarlo; - un condotto di aspirazione (6) collegabile fluidicamente con un contenitore del liquido da erogare, in cui detto condotto di aspirazione (6) sbocca nella camera di pompaggio (4) tramite un'apertura di aspirazione (6a) ricavata nella parete di fondo (10b); - un condotto di erogazione (14) avente estensione lungo un asse di erogazione (Z), in collegamento fluidico ad un'estremità con la camera di pompaggio (4) tramite un'apertura di ingresso (14a) e, all'altra estremità, in collegamento fluidico con l'ambiente esterno; - una valvola di aspirazione (30) adatta a regolare il passaggio di fluido fra il condotto di aspirazione (6) e la camera di pompaggio (4); - una valvola di mandata (60), distinta dalla valvola di aspirazione, comprendente un setto (62) esterno al condotto di erogazione (14), adatta a regolare il passaggio di fluidi fra la camera di pompaggio ed il condotto di erogazione (14); - un fermo (100), amovibile, comprendente un fondo (104) disposto posteriormente alla valvola di mandata (60), per realizzare una battuta di fine corsa per questa durante la fase di erogazione.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui il telaio (3) comprende una parete di supporto (16) anulare rispetto all'asse di erogazione (Z) e il fermo (100) Ã ̈ applicato alla parete di supporto (16).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui la valvola di mandata (60) comprende una parete di collegamento (70) anulare rispetto all'asse di erogazione (Z), inserito nella parete di supporto (16) del telaio (3) e a riscontro con questa, e in cui il fermo (100) comprende un elemento a tazza (102) che presenta un tratto sovrapposto assialmente e inserito nella parete di collegamento (70).
  4. 4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il fermo (100) comprende un braccio anulare (106), che si estende esternamente radialmente, risvoltandosi sul telaio (3).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui la valvola di mandata (60) presenta un'estremità libera (72) della parete di collegamento (70) che termina con una corona di base (74a) anulare radiale, posta in battuta assiale con la parete di supporto (16) del telaio (3), sulla quale si risvolta il braccio anulare (106).
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'apertura di ingresso (14a) Ã ̈ circondata, esternamente al condotto di erogazione (14), da una superficie a corona (18), e in cui il setto (62) della valvola di mandata (60), nella fase di ritorno, Ã ̈ a riscontro della superficie di corona (18) che circonda l'apertura di ingresso (14a) del condotto di erogazione (14).
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la valvola di mandata (60) comprende un cannotto (80) sporgente dal setto (62) lungo un asse di valvola di mandata (K), da parte opposta al condotto di erogazione (14), per realizzare un fine corsa durante la fase di erogazione.
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, in cui l'asse di valvola di mandata (K) Ã ̈ coincidente con l'asse di erogazione (Z).
  9. 9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la valvola di mandata à ̈ realizzata in un sol pezzo, preferibilmente in polietilene a bassa densità.
  10. 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una copertura (90) per coprire i componenti interni.
ITBS2010A000078A 2010-04-14 2010-04-14 Erogatore a grilletto per liquidi con fermo per la valvola di mandata. IT1399592B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS2010A000078A IT1399592B1 (it) 2010-04-14 2010-04-14 Erogatore a grilletto per liquidi con fermo per la valvola di mandata.
EP11714418.8A EP2558219B1 (en) 2010-04-14 2011-03-03 Trigger dispenser for liquids with a stop for the dispensing valve
ES11714418.8T ES2476191T3 (es) 2010-04-14 2011-03-03 Dispensador de pistola para líquidos con un tope para la válvula de dispensación
US13/576,681 US9010587B2 (en) 2010-04-14 2011-03-03 Trigger dispenser for liquids with a stop for the dispensing valve
PCT/IB2011/050908 WO2011128787A1 (en) 2010-04-14 2011-03-03 Trigger dispenser for liquids with a stop for the dispensing valve
US14/616,758 US9283581B2 (en) 2010-04-14 2015-02-09 Trigger dispenser for liquids with a stop for the dispensing valve
US15/009,850 US9555427B2 (en) 2010-04-14 2016-01-29 Trigger dispenser for liquids with a stop for the dispensing valve

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS2010A000078A IT1399592B1 (it) 2010-04-14 2010-04-14 Erogatore a grilletto per liquidi con fermo per la valvola di mandata.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBS20100078A1 true ITBS20100078A1 (it) 2011-10-15
IT1399592B1 IT1399592B1 (it) 2013-04-26

Family

ID=43033020

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBS2010A000078A IT1399592B1 (it) 2010-04-14 2010-04-14 Erogatore a grilletto per liquidi con fermo per la valvola di mandata.

Country Status (5)

Country Link
US (3) US9010587B2 (it)
EP (1) EP2558219B1 (it)
ES (1) ES2476191T3 (it)
IT (1) IT1399592B1 (it)
WO (1) WO2011128787A1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1399593B1 (it) 2010-04-14 2013-04-26 Guala Dispensing Spa Erogatore a grilletto per liquidi con valvola di aspirazione.
IT1399592B1 (it) 2010-04-14 2013-04-26 Guala Dispensing Spa Erogatore a grilletto per liquidi con fermo per la valvola di mandata.
IT1399591B1 (it) 2010-04-14 2013-04-26 Guala Dispensing Spa Erogatore a grilletto per liquidi con valvole di testa.
ITBS20110126A1 (it) * 2011-09-21 2013-03-22 Guala Dispensing Spa Dispositivo di erogazione a grilletto con valvola di mandata
US9409195B2 (en) 2011-04-13 2016-08-09 Westrock Dispensing Systems, Inc. Trigger sprayer valves
ITBS20110067A1 (it) * 2011-05-17 2012-11-18 Guala Dispensing Spa Erogatore a grilletto per liquidi con valvola di mandata
ITBS20130114A1 (it) * 2013-07-31 2015-02-01 Guala Dispensing Spa Dispositivo di erogazione a grilletto
US10279363B2 (en) * 2015-12-25 2019-05-07 Yoshino Kogyosho Co., Ltd. Trigger-type liquid ejector
JP6723062B2 (ja) * 2016-04-25 2020-07-15 キャニヨン株式会社 トリガースプレイヤ
WO2018014929A1 (de) * 2016-07-18 2018-01-25 Rpc Bramlage Gmbh Spender für flüssige bis pastöse massen
ES2913251T3 (es) * 2017-12-15 2022-06-01 Guala Dispensing Spa Cabezal dosificador de gatillo con dispositivo de bloqueo
EP3774070A4 (en) * 2018-04-13 2021-12-29 Rieke LLC Recyclable, pre-compression dispenser with trigger sprayer
US11219910B2 (en) * 2019-09-10 2022-01-11 Silgan Dispensing Systems Corporation Trigger sprayer with improved venting system and methods of using the same
IT202000012418A1 (it) * 2020-05-26 2021-11-26 Guala Dispensing Spa Testa di erogazione a grilletto per un erogatore compatto

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4986453A (en) * 1989-05-15 1991-01-22 The Pittway Corporation Atomizing pump
JPH10146546A (ja) * 1996-11-20 1998-06-02 Yoshino Kogyosho Co Ltd トリガー式液体噴出器のトリガー付勢用バネ部材
WO2000033970A1 (en) * 1998-12-10 2000-06-15 Afa Polytek B.V. Precompression system
DE102007024724A1 (de) * 2007-01-24 2008-07-31 Inotech Kunststofftechnik Gmbh Spendervorrichtung für die Aufnahme und Ausgabe von pastösen Produkten mit einem ein Kopfstück und einen Spenderkolben aufweisenden Spenderkopf
WO2008116656A1 (en) * 2007-03-24 2008-10-02 Afa Polytek B.V. Liquid dispensing device with a diaphragm valve and method of assembling the valve
US20090152304A1 (en) * 2007-12-17 2009-06-18 Continentalafa Dispensing Company Break-Away Spring and Piston Rod for a Trigger Sprayer
FR2928357A1 (fr) * 2008-03-06 2009-09-11 Airlessystems Soc Par Actions Obturateur d'organe de distribution de produit fluide.

Family Cites Families (28)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4191313A (en) * 1978-07-24 1980-03-04 James D. Pauls And J. Claybrook Lewis And Associates, Limited Trigger operated dispenser with means for obtaining continuous or intermittent discharge
GB2064672B (en) 1979-05-21 1983-11-30 Yoshino Kogyosho Co Ltd Manually-operated liquid spraying device
GB2062771B (en) * 1979-10-15 1983-06-29 Tranas Rostfria Ab Dispensing device
US4624413A (en) * 1985-01-23 1986-11-25 Corsette Douglas Frank Trigger type sprayer
US5152461A (en) * 1990-10-01 1992-10-06 Proctor Rudy R Hand operated sprayer with multiple fluid containers
US5425482A (en) * 1990-10-25 1995-06-20 Contico International, Inc. Trigger sprayer
US5385302A (en) * 1990-10-25 1995-01-31 Contico Low cost trigger sprayer
US5318206A (en) * 1992-02-24 1994-06-07 Afa Products, Inc. Trigger-piston connection
US5303867A (en) * 1993-06-24 1994-04-19 The Procter & Gamble Company Trigger operated fluid dispensing device
US5467900A (en) * 1994-03-16 1995-11-21 Afa Products, Inc. Precompression valve for trigger sprayer
US5613517A (en) * 1994-10-24 1997-03-25 Reseal International Limited Partnership Sheath valve
GB9422826D0 (en) * 1994-11-11 1995-01-04 Spraysol Gmbh Dispenser for liquid products
US5711459A (en) * 1995-08-07 1998-01-27 Ideal Ideas, Inc. Double action trigger sprayer
US5725132A (en) * 1996-09-25 1998-03-10 Contico International, Inc. Dispenser with snap-fit container connection
US5894960A (en) * 1997-04-29 1999-04-20 3D Design And Engineering Pump mechanism for mechanical dispensers
US6234412B1 (en) * 1997-09-04 2001-05-22 Alfred Von Schuckmann Spray pump capable of being actuated by a hand lever
US6364172B1 (en) * 1998-12-10 2002-04-02 Afa Polytek, B.V. Liquid dispenser and assembly methods therefor
US6378739B1 (en) * 1999-03-05 2002-04-30 Afa Polytek, B.V. Precompression system for a liquid dispenser
NL1016714C2 (nl) * 2000-11-27 2002-06-06 Afa Polytek Bv Doseerinrichting en werkwijze voor het vullen daarvan.
DE20201742U1 (de) * 2002-02-05 2003-03-20 Rpc Wiko Gmbh & Co Kg Spender für fließfähige Produkte
JP3916998B2 (ja) * 2002-04-30 2007-05-23 株式会社吉野工業所 トリガー式流体吐出器
DE60314146T2 (de) * 2003-10-31 2008-02-07 Guala Dispensing S.P.A. Austragvorrichtung mit zwei Pumpen und flexiblen Pumpenkammern
US20070210116A1 (en) * 2006-03-07 2007-09-13 Continental Afa Dispensing Company Trigger sprayer with integral piston rod and u-shaped spring
US7497358B2 (en) * 2006-03-15 2009-03-03 Meadwestvaco Calmar, Inc. Trigger sprayer with integral piston rod and bowed spring
ES2332327T3 (es) * 2006-11-16 2010-02-02 Guala Dispensing S.P.A. Pulverizador de accionador, provisto de medios de bloqueo de activacion.
US8408429B2 (en) * 2009-11-11 2013-04-02 The Clorox Company Bottle with integral dip tube
IT1399592B1 (it) 2010-04-14 2013-04-26 Guala Dispensing Spa Erogatore a grilletto per liquidi con fermo per la valvola di mandata.
US9409195B2 (en) 2011-04-13 2016-08-09 Westrock Dispensing Systems, Inc. Trigger sprayer valves

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4986453A (en) * 1989-05-15 1991-01-22 The Pittway Corporation Atomizing pump
JPH10146546A (ja) * 1996-11-20 1998-06-02 Yoshino Kogyosho Co Ltd トリガー式液体噴出器のトリガー付勢用バネ部材
WO2000033970A1 (en) * 1998-12-10 2000-06-15 Afa Polytek B.V. Precompression system
DE102007024724A1 (de) * 2007-01-24 2008-07-31 Inotech Kunststofftechnik Gmbh Spendervorrichtung für die Aufnahme und Ausgabe von pastösen Produkten mit einem ein Kopfstück und einen Spenderkolben aufweisenden Spenderkopf
WO2008116656A1 (en) * 2007-03-24 2008-10-02 Afa Polytek B.V. Liquid dispensing device with a diaphragm valve and method of assembling the valve
US20090152304A1 (en) * 2007-12-17 2009-06-18 Continentalafa Dispensing Company Break-Away Spring and Piston Rod for a Trigger Sprayer
FR2928357A1 (fr) * 2008-03-06 2009-09-11 Airlessystems Soc Par Actions Obturateur d'organe de distribution de produit fluide.

Also Published As

Publication number Publication date
US9555427B2 (en) 2017-01-31
US20150151316A1 (en) 2015-06-04
US20130020355A1 (en) 2013-01-24
EP2558219B1 (en) 2014-04-02
US20160144387A1 (en) 2016-05-26
WO2011128787A1 (en) 2011-10-20
US9010587B2 (en) 2015-04-21
IT1399592B1 (it) 2013-04-26
EP2558219A1 (en) 2013-02-20
US9283581B2 (en) 2016-03-15
ES2476191T3 (es) 2014-07-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBS20100078A1 (it) Erogatore a grilletto per liquidi con fermo per la valvola di mandata
ITBS20100077A1 (it) Erogatore a grilletto per liquidi con valvole di testa
ITBS20100079A1 (it) Erogatore a grilletto per liquidi con valvola di aspirazione
US11154889B2 (en) Sprayer for liquids with precompression chamber
JP2000176332A (ja) トリガ―作動ポンプ式噴霧器
EP2694221B1 (en) Pre-compression trigger sprayers
EP3209429B1 (en) Pump dispenser with outlet valve
ITBS20100155A1 (it) Dispositivo di erogazione per liquidi
ITBS20120116A1 (it) Dispositivo di erogazione a grilletto
US9364842B2 (en) Pump for dispensing a fluid material
US20120273596A1 (en) Low Cost Trigger Sprayer
US20220072573A1 (en) Container for spraying liquid
ITBS20110067A1 (it) Erogatore a grilletto per liquidi con valvola di mandata
ITBS20110013A1 (it) Dispositivo di erogazione a grilletto con valvola di mandata
US10618072B2 (en) Inline vacuum spring sustained duration sprayer
ITMI20130976A1 (it) Spruzzatore per liquidi con dispositivo usd utilizzabile anche in posizione orizzontale
ITBS20110126A1 (it) Dispositivo di erogazione a grilletto con valvola di mandata
ITMI20101448A1 (it) Spuzzatore con valvola incorporata nel sistema pompante
ITMI20121678A1 (it) Pompa ad azionamento manuale per l'erogazione di sostanze fluide, ad innesco perfezionato