ITMI20101448A1 - Spuzzatore con valvola incorporata nel sistema pompante - Google Patents

Spuzzatore con valvola incorporata nel sistema pompante Download PDF

Info

Publication number
ITMI20101448A1
ITMI20101448A1 IT001448A ITMI20101448A ITMI20101448A1 IT MI20101448 A1 ITMI20101448 A1 IT MI20101448A1 IT 001448 A IT001448 A IT 001448A IT MI20101448 A ITMI20101448 A IT MI20101448A IT MI20101448 A1 ITMI20101448 A1 IT MI20101448A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
chamber
sprayer
liquid
valve
piston
Prior art date
Application number
IT001448A
Other languages
English (en)
Inventor
Sario Buti
Original Assignee
Sario Buti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sario Buti filed Critical Sario Buti
Priority to ITMI2010A001448A priority Critical patent/IT1401497B1/it
Priority to PCT/EP2011/062851 priority patent/WO2012013688A1/en
Publication of ITMI20101448A1 publication Critical patent/ITMI20101448A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401497B1 publication Critical patent/IT1401497B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/0005Components or details
    • B05B11/0062Outlet valves actuated by the pressure of the fluid to be sprayed
    • B05B11/007Outlet valves actuated by the pressure of the fluid to be sprayed being opened by deformation of a sealing element made of resiliently deformable material, e.g. flaps, skirts, duck-bill valves
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1001Piston pumps
    • B05B11/1009Piston pumps actuated by a lever
    • B05B11/1011Piston pumps actuated by a lever without substantial movement of the nozzle in the direction of the pressure stroke
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1066Pump inlet valves
    • B05B11/1067Pump inlet valves actuated by pressure
    • B05B11/1069Pump inlet valves actuated by pressure the valve being made of a resiliently deformable material or being urged in a closed position by a spring
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1073Springs
    • B05B11/1077Springs characterised by a particular shape or material

Landscapes

  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)

Description

“SPRUZZATORE CON VALVOLA INCORPORATA NEL SISTEMA POMPANTEâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo spruzzatore, in particolare uno spruzzatore a pompa azionato manualmente mediante una leva a grilletto.
Nel seguito si farà riferimento in particolare a spruzzatori di liquido, fermo restando che tali spruzzatori possono essere impiegati anche per spruzzare qualsiasi tipo di fluido, quale ad esempio schiume o simili.
Uno spruzzatore di questo tipo generalmente comprende un corpo principale provvisto di una base con una ghiera filettata da applicare alT imboccatura di un contenitore di liquido, un ugello di erogazione dal quale viene spruzzato il liquido, una leva a grilletto azionabile manualmente dall’ utilizzatore e sollecitata da una molla, e una pompa azionabile dalla leva a grilletto per aspirare il liquido dal contenitore e spruzzarlo attraverso l’ugello di erogazione.
La pompa prevede un pistone agente in una camera ricavata nel corpo dello spruzzatore.
Il corpo dello spruzzatore comprende inoltre un condotto di ingresso che mette in comunicazione l’interno del contenitore di fluido con la camera della pompa e un condotto di uscita che mette in comunicazione la camera della pompa con l’ugello dello spruzzatore.
Normalmente, entro la camera della pompa à ̈ prevista una valvola di aspirazione e mandata di fluido atta a consentire in modo selettivo e unidirezionale l’aspirazione del fluido dal contenitore alla camera della pompa e la mandata del fluido dalla camera della pompa verso l’ugello di erogazione.
Un tale tipo di valvola risulta essere alquanto delicata e quindi soggetta a inceppamenti e ostruzioni dei canali di aspirazione e mandata, con il risultato di rendere Io spruzzatore inutilizzabile.
Altri sistemi di valvole, attualmente meno utilizzate, prevedono delle sfere nei condotti di erogazione del liquido che aprono e chiudono la luce di passaggio di tali condotti durante l’azionamento della pompa.
Gli spruzzatori con tali sistemi di valvole risultano eccessivamente complessi, sono realizzati in un gran numero di componenti, anche di diversi materiali, e quindi non sono riciclabili.
Inoltre l’intervento della sfera, che agisce per effetto della forza di gravità, non à ̈ istantaneo ed influisce sull’utilizzo del trigger quando utilizzato in posizione inclinata, al punto da inficiare il funzionamento dello spruzzatore in posizione orizzontale, in quanto la sfera non riesce a chiudere a tenuta l’orifizio di aspirazione.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota, fornendo un dispositivo spruzzatore con pompa a grilletto che sia estremamente affidabile e atto ad assicurare un perfetto funzionamento evitando i problemi di guasti e inceppamenti della valvola della pompa.
Altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un tale spruzzatore che sia costituito da un numero limitato di pezzi componenti, e quindi risulti di semplice ed economica realizzazione.
Altro scopo ancora dell’invenzione à ̈ quello di fornire a un tale spruzzatore i cui elementi componenti siano realizzati in materiali compatibili ai fini del riciclaggio industriale.
Questi scopi sono raggiunti, in accordo all’ invenzione, con le caratteristiche elencate nell’annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose dell’invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Sostanzialmente, lo spruzzatore con leva a grilletto secondo l’invenzione comprende un corpo applicabile ad un contenitore di liquidi mediante una ghiera a vite ed à ̈ provvisto di un ugello di spruzzo disposto all’estremità di uno stelo cavo portante all’altra estremità uno stantuffo scorrevole in una camera di pompaggio ricavata nel corpo dello spruzzatore. La camera di pompaggio à ̈ in comunicazione con il contenitore attraverso un foro previsto posteriormente alla stessa, nel quale à ̈ disposta una valvola di aspirazione unidirezionale a fungo, e in comunicazione con l’ugello di spruzzo attraverso fori ricavati nello stantuffo e il detto stelo cavo.
Lo stantuffo à ̈ montato sullo stelo cavo in modo che un suo labbro vada a far tenuta sulla parete interna dello stelo impedendo in determinate condizioni il passaggio di fluido attraverso i suddetti fori ricavati nello stantuffo, fungendo così da valvola di mandata.
In condizioni di riposo, la camera di pompaggio risulta piena di liquido e le valvole di aspirazione e mandata entrambe chiuse.
Azionando la leva a grilletto, si produce l’arretramento dello stantuffo, e la compressione del liquido nella camera di pompaggio, che da un lato mantiene chiusa la valvola di aspirazione a fungo, e dall’altro provoca l’apertura della valvola di mandata consentendo il deflusso del liquido verso l’ugello di spruzzo attraverso i fori ricavati nel pistone.
Quando la leva grilletto viene rilasciata, lo stantuffo si sposta in senso contrario creando una depressione nella camera di pompaggio che tiene chiusa la valvola di mandata e apre la valvola di aspirazione richiamando liquido nella camera.
Convenientemente tutti i componenti dello spruzzatore sono ricavati in materiale plastico, compresa la molla di richiamo della leva a grilletto, che convenientemente à ̈ integrale alla stessa.
Preferibilmente il materiale plastico utilizzato à ̈ polipropilene e/o polietilene, così che l’intero spruzzatore risulta riciclabile ed eventualmente biodegradabile.
Ulteriori caratteristiche dell’ invenzione risulteranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita ad una sua forma puramente esemplificativa e quindi non limitativa di realizzazione, illustrata nei disegni annessi, in cui:
la Fig. 1 à ̈ una vista in sezione mediana di uno spruzzatore secondo l’invenzione mostrato in fase di aspirazione;
la Fig. 2 Ã ̈ una vista in sezione dello spruzzatore in condizione di non uso dopo la fase di aspirazione;
la Fig. 3 Ã ̈ una vista in sezione dello spruzzatore in condizione di erogazione;
la Fig. 4 Ã ̈ una vista in sezione, come quelle delle figure precedenti, del solo stantuffo della pompa dello spruzzatore;
la Fig. 5 Ã ̈ una sezione presa secondo il piano V-V di Fig. 4.
Con riferimento a tali Figure, lo spruzzatore secondo l’invenzione à ̈ stato indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 10.
Alla base dello spruzzatore 10 à ̈ montata girevole una ghiera di fissaggio 1 1 che presenta una filettatura interna atta ad impegnarsi con una filettatura esterna dell’imboccatura di un contenitore (non mostrato) atto a contenere un liquido, quale ad esempio liquidi per la pulizia della casa e simili.
La ghiera 11 Ã ̈ montata su una sporgenza inferiore cilindrica 12 del corpo 14 dello spruzzatore, ricavato in pezzo unico e includente anche la carenatura esterna.
Lo spruzzatore 10 comprende un grilletto 29 imperniato in una sua estremità 30 al corpo 14 dello spruzzatore e in una sua porzione intermedia 31 ad uno stelo cavo 32 di uno stantuffo 33 scorrevole orizzontalmente, a tenuta, entro una camera 20 definita nel corpo 14 dello spruzzatore.
All’altra estremità dello stelo cavo 32 à ̈ disposto un ugello di erogazione 15, sul quale à ̈ montata una ghiera di spruzzo 16, il cui azionamento, in modo di per sé noto, abilita o disabilita la fuoriuscita del liquido.
Tra la leva a grilletto 29 e il corpo 14 dello spruzzatore à ̈ interposta una molla 60 che sollecita il grilletto 29 verso una posizione avanzata anteriormente di riposo.
In particolare, la molla 60 à ̈ una molla di tipo a balestra avente una conformazione a C ed à ̈ ricavata in corpo unico con la leva grilletto 29, e la sua estremità libera 61 va ad attestarsi contro uno spallamento 62 ricavato nel corpo 14 dello spruzzatore, posteriormente e superiormente alla camera 20 di scorrimento dello stantuffo.
La camera 20 presenta una parete verticale posteriore 21 (in realtà nella realizzazione raffigurata nei disegni tale parete à ̈ leggermente avanzata rispetto alla parete di fondo della camera 20) provvista di un foro di ingresso 34 del liquido, comunicante con un condotto sostanzialmente verticale 37 ricavato nel corpo 14, nel quale alloggia un tubo pescante 36.
Nel foro di ingresso 34 à ̈ disposto un bottone o fungo 39 fungente da valvola unidirezionale di aspirazione, come sarà spiegato in seguito.
Nello stantuffo 33, che à ̈ montato per forzamento sull’estremità dello stelo cavo 32, sono ricavati fori di uscita 35 del liquido, sostanzialmente in linea con il bordo circolare 40 dello stelo cavo 32 (si veda anche Fig. 5).
Dallo stantuffo 33 sporge un labbro circolare 41 che va a disporsi contro la parete interna 42 dello stelo cavo 32, fungendo anch’esso da valvola unidirezionale, come sarà spiegato in seguito.
Nella parte inferiore della camera 20, in allineamento con lo stantuffo 33, quando questo à ̈ in posizione di riposo (Fig. 2) à ̈ previsto, in modo di per sé noto, un foro 44 di reintegro dell’aria.
Viene ora descritto sinteticamente il funzionamento dello spruzzatore 10 secondo l’invenzione.
In una condizione iniziale, o di riposo, mostrata nella Fig. 2, la camera 20 di pompaggio dello stantuffo à ̈ piena di liquido e lo stantuffo 33 à ̈ in posizione distale dalla valvola a fungo 39.
Quando l’utilizzatore preme la leva a grilletto 29 comprimendo la molla 60 (Fig. 3) lo stantuffo 33 si sposta nella camera 20 verso la valvola a fungo 39, che viene tenuta in posizione di chiusura contro la parete verticale posteriore 21, occludendo il foro di entrata 34.
Il liquido nella camera 20 viene quindi forzato a passare attraverso i fori 35 dello stantuffo 33, e la pressione dello stesso tende a fare distanziare il labbro 41 dalla parete interna 42 del pistone cavo 32, creando così un’intercapedine anulare attraverso la quale il liquido entra nello stelo cavo 32 e si dirige verso l’ugello di erogazione 15, attraverso il condotto 43 ricavato nello stelo cavo come indicano le frecce in Fig. 3.
Quando la leva a grilletto 29 viene rilasciata, essa ritorna nella posizione di partenza sotto l’azione della molla 60, richiamando lo stantuffo 33 in posizione distale dalla valvola a fungo 39.
Come mostrato in Fig. 1, durante tale movimento, il labbro 41 dello stantuffo toma a fare tenuta contro la parete interna 42 dello stelo cavo 32, e lo stantuffo crea una depressione nella camera 20, aprendo la valvola a fungo 39 e risucchiando liquido dal contenitore attraverso il foro 34, come mostrato dalle frecce in Fig. 1, riempiendo la camera 20 quando lo stantuffo arriva a fine corsa in posizione distale dalla valvola 39 (Fig. 2).
Durante tale corsa di ritorno dallo stantuffo 33, prima che questi raggiunga la posizione mostrata in Fig. 2, il foro 44 rimane libero e consente l’entrata di aria all’interno del contenitore, in modo da reintegrare la fuoriuscita del liquido. A termine corsa lo stantuffo 33 copre il foro 44, impedendo la fuoriuscita di liquido attraverso di esso in caso di rovesciamento del contenitore.
Da quanto esposto appaiono evidenti i vantaggi dello spruzzatore secondo l’invenzione, che ha una struttura notevolmente semplificata, essendo costituito da pochissimi pezzi componenti e precisamente: corpo 14, valvola 39, stantuffo valvolato 33, pistone cavo 32, ghiera di spruzzo 16, leva a grilletto 29 completa di molla 60. Per rendere lo spruzzatore 10 pronto per l’applicazione ad un contenitore à ̈ altresì prevista la ghiera 11, una guarnizione di tenuta 15 e il tubo pescante 36.
E’ altresì possibile ridurre ulteriormente il numero di componenti eliminando la ghiera flacone 11 e la guarnizione 15, realizzando il corpo pompa 14 con integrato un sistema di aggancio a baionetta secondo la tecnica nota.
Tutti i componenti anzidetti sono ricavati in materiali compatibili, quali polipropilene e polietilene, quindi completamente riciclabili senza separazione degli stessi ed eventualmente biodegradabili.
Naturalmente Γ invenzione non à ̈ limitata alla particolare forma di realizzazione precedentemente descritta e illustrata nei disegni annessi, ma ad essa possono essere apportate numerose modifiche di dettaglio alla portata del tecnico del ramo, rientranti comunque nell’ambito dell’invenzione definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo spruzzatore (10) con pompa a grilletto comprendente: - un corpo (14) provvisto di una base applicabile all’ imboccatura di un contenitore di liquido; - un ugello di erogazione (15) dal quale viene spruzzato il liquido; - una camera di pompaggio (20) ricavata in detto corpo (14); - un condotto di ingresso (37) che mette in comunicazione Γ interno del contenitore con detta camera (20), - un condotto di uscita (43) che mette in comunicazione detta camera (20) con P ugello di erogazione (15); - una leva a grilletto (29) imperniata a detto corpo (14) dello spruzzatore e allo stelo (32) di uno stantuffo (33) agente a tenuta in detta camera (20) definita nel corpo (14) dello spruzzatore; - mezzi a molla (60) interposti tra detta leva a grilletto (29) e detto corpo (14) dello spruzzatore; - una valvola di aspirazione (39) disposta entro detta camera (20) per generare un primo passaggio unidirezionale del liquido tra detto condotto di ingresso (37) e detta camera (20); - una valvola di mandata (35, 41) per generare un secondo passaggio unidirezionale del liquido tra detta camera (20) e detto condotto di uscita (43), caratterizzato dal fatto che detta valvola di mandata (35, 41) à ̈ ricavata su detto stantuffo (33) e detto condotto di uscita (43) à ̈ ricavato internamente a detto stelo (32) dello stantuffo, che à ̈ cavo e porta all’altra estremità detto ugello di erogazione (15).
  2. 2. Dispositivo spruzzatore secondo la rivendicazione 1, in cui detta valvola di mandata comprende fori (35) ricavati in detto stantuffo (33) e un labbro perimetrale (41) previsto sullo stantuffo (33) esternamente a detta camera (20) ad una distanza radiale inferiore a quella di detti fori (35), atto a far tenuta contro la parete interna (42) di detto stelo cavo (32).
  3. 3. Dispositivo spruzzatore secondo la rivendicazione 2, in cui detti fori (35) sono disposti in allineamento con il bordo (40) di detto stelo cavo (32).
  4. 4. Dispositivo spruzzatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detta valvola di aspirazione à ̈ una valvola a fungo (39) inserita in un foro (34) ricavato in una parete verticale posteriore (21) di detta camera di pompaggio (20) e mettente in comunicazione detta camera (20) con detto condotto di entrata del liquido (37).
  5. 5. Dispositivo spruzzatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi a molla comprendono una molla a balestra con conformazione sostanzialmente a C.
  6. 6. Dispositivo spruzzatore secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detta molla (60) à ̈ ricavata integralmente alla leva a grilletto (29) e la sua estremità libera (61) va in battuta contro uno spallamento (62) del corpo (14) dello spruzzatore.
  7. 7. Dispositivo spruzzatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che inferiormente a detta camera (20) in allineamento con detto stantuffo (33) à ̈ previsto un foro di reintegro dell’ aria (44).
  8. 8. Dispositivo spruzzatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, i cui pezzi componenti sono realizzati in materiali compatibili e riciclabili, in particolare polipropilene e polietilene.
ITMI2010A001448A 2010-07-30 2010-07-30 Spuzzatore con valvola incorporata nel sistema pompante IT1401497B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001448A IT1401497B1 (it) 2010-07-30 2010-07-30 Spuzzatore con valvola incorporata nel sistema pompante
PCT/EP2011/062851 WO2012013688A1 (en) 2010-07-30 2011-07-26 Sprayer with valve incorporated in the pumping system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001448A IT1401497B1 (it) 2010-07-30 2010-07-30 Spuzzatore con valvola incorporata nel sistema pompante

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20101448A1 true ITMI20101448A1 (it) 2012-01-31
IT1401497B1 IT1401497B1 (it) 2013-07-26

Family

ID=43629279

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A001448A IT1401497B1 (it) 2010-07-30 2010-07-30 Spuzzatore con valvola incorporata nel sistema pompante

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT1401497B1 (it)
WO (1) WO2012013688A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP6723062B2 (ja) * 2016-04-25 2020-07-15 キャニヨン株式会社 トリガースプレイヤ
CN111924318A (zh) * 2020-09-08 2020-11-13 中山市美捷时包装制品有限公司 一种全塑型手枪喷雾泵

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0360949A1 (en) * 1988-09-30 1990-04-04 SPRAY PLAST S.p.A. Manually operated sprayer for liquids.
US20010030246A1 (en) * 1997-09-04 2001-10-18 Schuckmann Alfred Von Spray pump capable of being actuated by a hand lever
US20040118877A1 (en) * 2001-03-10 2004-06-24 Alfred Von Schuckmann Pump which can be actuated by a hand lever
WO2006073307A1 (en) * 2005-01-10 2006-07-13 Afa Polytek B.V. Thin-walled dosing device having an integrally moulded trigger and spring, and method for assembling same

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0360949A1 (en) * 1988-09-30 1990-04-04 SPRAY PLAST S.p.A. Manually operated sprayer for liquids.
US20010030246A1 (en) * 1997-09-04 2001-10-18 Schuckmann Alfred Von Spray pump capable of being actuated by a hand lever
US20040118877A1 (en) * 2001-03-10 2004-06-24 Alfred Von Schuckmann Pump which can be actuated by a hand lever
WO2006073307A1 (en) * 2005-01-10 2006-07-13 Afa Polytek B.V. Thin-walled dosing device having an integrally moulded trigger and spring, and method for assembling same

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012013688A1 (en) 2012-02-02
IT1401497B1 (it) 2013-07-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11154889B2 (en) Sprayer for liquids with precompression chamber
RU2577264C2 (ru) Устройство распыления с функциями аэрозольного устройства ("flairosol")
EP2641521B1 (en) Adaptive preload pump
US8714415B2 (en) Sprayer for liquids
ITBS20100155A1 (it) Dispositivo di erogazione per liquidi
EP0020840A1 (en) Manual liquid dispensing device for spraying liquid
CA2933828C (en) A refill unit having a non-collapsing container and a foam-pump with a vent to vent said container
US7886941B2 (en) Dispenser having air tight spout
US9731890B2 (en) Pump maintaining container internal pressure
ITBS20100078A1 (it) Erogatore a grilletto per liquidi con fermo per la valvola di mandata
JP2017502740A5 (it)
US20150122914A1 (en) Wearable spraying device
ITMI20101448A1 (it) Spuzzatore con valvola incorporata nel sistema pompante
US20190054487A1 (en) Trigger spray valve body with pass through filling path
CN105555415A (zh) 手持分配器
ES2557133T3 (es) Dispositivo de dispensación de gatillo con una válvula de suministro
ITBS20110167A1 (it) Dispositivo di erogazione a grilletto
US9908128B2 (en) Sprayer for liquids with USD device that can be used also in horizontal position
NL1027949C2 (nl) Afgifte-inrichting met zuigerpomp.
KR20110023586A (ko) 트리거식 분무장치
ITBS20110013A1 (it) Dispositivo di erogazione a grilletto con valvola di mandata
JP2015047553A (ja) トリガー式液体噴出器
ITBS20110067A1 (it) Erogatore a grilletto per liquidi con valvola di mandata
ITBS20110126A1 (it) Dispositivo di erogazione a grilletto con valvola di mandata
TH14309B (th) อุปกรณ์จ่ายของเหลวแบบใช้ไก