ITBO980160A1 - Macchina utensile per la produzione di pannelli. - Google Patents

Macchina utensile per la produzione di pannelli.

Info

Publication number
ITBO980160A1
ITBO980160A1 IT98BO000160A ITBO980160A ITBO980160A1 IT BO980160 A1 ITBO980160 A1 IT BO980160A1 IT 98BO000160 A IT98BO000160 A IT 98BO000160A IT BO980160 A ITBO980160 A IT BO980160A IT BO980160 A1 ITBO980160 A1 IT BO980160A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine tool
cutting
panel
tool according
advancement
Prior art date
Application number
IT98BO000160A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Bernardi
Original Assignee
Biesse Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biesse Spa filed Critical Biesse Spa
Priority to IT98BO000160A priority Critical patent/IT1299905B1/it
Publication of ITBO980160A0 publication Critical patent/ITBO980160A0/it
Publication of ITBO980160A1 publication Critical patent/ITBO980160A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1299905B1 publication Critical patent/IT1299905B1/it

Links

Landscapes

  • Securing Of Glass Panes Or The Like (AREA)

Description

D E S C R I Z ION E
La presente invenzione è relativa ad una macchina utensile per la produzione di pannelli.
In particolare la presente invenzione è relativa ad una macchina utensile per la sezionatura, bordatura e foratura/fresatura di pannelli rivestiti preferibilmente, ma non necessariamente, di legno, a cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Macchine del tipo sopra menzionato vengono impiegate per realizzare i pannelli dei mobili da cucina o da bagno a partire da una tavola di lunghezza elevata presentante le superfici laterali maggiori già rivestite. Generalmente ciascun pannello viene ottenuto dalla citata tavola di lunghezza elevata tagliando dalla tavola stessa un pezzo avente la lunghezza desiderata, applicando poi sui lati anteriore e posteriore di tale pezzo un rispettivo nastro di rivestimento in modo tale da ottenere un pannello completamente rivestito, sottoponendo infine il pannello completamente rivestito ad una serie di forature e fresature in modo tale da ottenere una pluralità di fori ed incassi opportunamente distribuiti.
Attualmente, la produzione dei pannelli per mobili da cucina o da bagno viene effettuata impiegando tre macchine distinte poste in successione una all'altra, con ovvi problemi di spazio e di integrazione fra le macchine stesse. L'impianto di produzione costituito dalle tre macchine ha infatti un ingombro in lunghezza che può arrivare fino a 30 metri, condizionando pesantemente eventuali acquirenti che non avessero disponibile un'area industriale di adeguate dimensioni. L'impianto di produzione necessita inoltre di un sistema di controllo specifico per ogni macchina, e di un sistema supervisore che faccia dialogare fra loro i vari sistemi di controllo.
Per quanto sopra detto, l'impianto di produzione presenta un elevato costo di costruzione, un elevato costo di installazione, ed un elevato costo di gestione, spese che incidono pesantemente sul costo finale di produzione dei pannelli. Infine la macchina bordatrice dell'impianto è di complessa costruzione.
Scopo della presente invenzione è quindi quello di realizzare una macchina utensile per la produzione di pannelli esente dagli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una macchina per la produzione di pannelli comprendente una stazione di taglio atta a sezionare una tavola in una successione di pannelli di lunghezza determinata, ed una stazione di fresatura/foratura atta ad eseguire sui pannelli in uscita dalla stazione di taglio una serie di lavorazioni;, la stazione di taglio comprendendo una unità di taglio ed un convogliatore atto ad avanzare a comando la detta tavola attraverso la detta unità di taglio; la stazione di foratura/fresatura comprendendo un piano di lavoro sul quale sono atti ad essere disposti in appoggio i pannelli in uscita dalla stazione di taglio,,ed una testa foratrice/fresatrice mobile sul detto piano di lavoro per effettuare sul pannello fermo sul piano di lavoro stesso una serie di lavorazioni; il detto piano di lavoro essendo mobile tra una posizione di lavoro, in cui è disposto al di sotto della testa foratrice/fresatrice ad una distanza determinata dall'unità di taglio, ed una posizione di prelievo, in cui è disposto sostanzialmente adiacente all'unità di taglio per supportare il pannello in uscita dalla detta unità di taglio; la detta macchina utensile essendo caratterizzata dal fatto che il detto piano di lavoro comprende mezzi di bloccaggio atti a bloccare il pannello in uscita dalla detta unità di taglio sul piano di lavoro disposto in posizione di prelievo prima della sezionatura del pannello stesso, ed a sbloccare il pannello stesso quando il piano di lavoro è disposto in posizione di lavoro e la testa foratrice/fresatrice ha terminato le lavorazioni previste.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista in pianta, con parti asportate per chiarezza, di una macchina per la produzione di pannelli realizzata secondo i dettami della presente invenzione;
la figura 2 è una vista laterale, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, della macchina illustrata in figura 1;
la figura 3 è una vista in pianta, con parti asportate per chiarezza, di un particolare illustrato in figura 1.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicata nel suo complesso una macchina utensile per la produzione di pannelli 2 rivestiti preferibilmente, ma non necessariamente, di legno, a partire da un tavola 3 che si estende secondo un asse principale 3a, e presenta le proprie superfici laterali maggiori già rivestite di legno.
La macchina 1 comprende in successione una stazione di taglio 4, una stazione di bordatura 5, ed una stazione di foratura/fresatura 6, tutte integrate su di un unico basamento 7 estendentesi secondo un asse X orizzontale.
La stazione di taglio 4 comprende un convogliatore 8 atto ad avanzare a comando la tavola 3 in una direzione V parallela all'asse X, mantenendo la tavola 3 stessa su di un piano di avanzamento PI orizzontale con l'asse principale 3a parallelo all'asse X; una unità di taglio 9 atta a tagliare, in uscita dal convogliatore 8, la tavola 3 secondo una linea di taglio T orizzontale trasversale all'asse X per ottenere una successione di pezzi, ovvero di pannelli 2, aventi lunghezze determinate; ed un elemento di arresto 10 mobile a comando a valle dell'unità di taglio 9 tra una posizione di riposo, in cui l'elemento di arresto 10 è disposto al di sotto del piano di avanzamento PI, ed una posizione operativa, in cui l'elemento di arresto 10 sporge al di sopra del piano di avanzamento PI in modo tale da definire una battuta per il bordo anteriore della tavola 3 che avanza sul convogliatore 8 stesso.
Nell'esempio illustrato, la porzione di ingresso del convogliatore 8 è definita da un convogliatore a rulli 8a di tipo noto presentante una pluralità di rulli di appoggio orizzontali allineati lungo l'asse X, mentre la porzione di uscita del convogliatore 8 è definita da un convogliatore a nastro 8b che presenta una pluralità di ruote di guida 11 allineate lungo uno stesso bordo del piano di avanzamento PI. Le ruote di guida 11 sono montate girevoli ciascuna attorno ad un rispettivo asse verticale, e definiscono una battuta di riferimento contro la quale viene appoggiata la tavola 3.
Il convogliatore 8 è inoltre provvisto di un dispositivo accostatore 16 di tipo noto atto a disporre e mantenere la tavola 3 in battuta sulle ruote di guida 11.
Con riferimento alle figure 1 e 2, l'unità di taglio 9 comprende un carro porta lame 12 montato scorrevole su di una guida 13 che si estende sul basamento 7 al di sotto del convogliatore 8 parallelamente ad un asse Y orizzontale perpendicolare all'asse X; due lame circolari 14 e 15 (lama di incisione 14 e lama di taglio 15) montate sul carro porta lame 12 in modo tale da risultare allineate lungo la linea di taglio T; due unità motrici atte a portare in rotazione le due lame circolari 14 e 15 attorno a rispettivi assi orizzontali paralleli all'asse X; e mezzi di movimentazione (non illustrati) atti a muovere a comando il carro porta lame 12 sulla guida 13 in modo tale da spostare le lame 14 e 15 lungo la linea di taglio T.
Nell'esempio illustrato, il carro porta lame 12 è normalmente posizionato in una zona di parcheggio ricavata sulla guida 13 a lato del convogliatore 8, ed è mobile al di sotto del convogliatore 8, in modo tale che solamente le lame circolari 14 e 15 sporgano al di sopra del piano di avanzamento Pi in corrispondenza della linea di taglio T.
La stazione di taglio 4 è infine provvista di una pluralità di organi pressori 18 atti a bloccare la tavola 3 sul convogliatore 8 quando le lame circolari 14 e 15 si spostano lungo la linea di taglio T, e di un convogliatore di scarti 19 atto a convogliare gli scarti di lavorazione in un contenitore disposto lateralmente all'unità di taglio 9 stessa. Nella fattispecie, il convogliatore di scarti 19 è costituito da un convogliatore a nastro estendentesi parallelamente all'asse Y immediatamente a valle della guida 13.
Con riferimento alle figure 1 e 2, la stazione di foratura/fresatura 6 comprende un piano di lavoro 20 orizzontale allineato al convogliatore 8 lungo l'asse X, e montato mobile sul basamento 7 parallelamente l'asse X stesso; un telaio di supporto 21 montato mobile sul basamento 7 lungo una direzione parallela all'asse X, ed estendentesi parzialmente al di sopra del piano di lavoro 20; ed un testa foratrice/fresatrice 22 di tipo noto, la quale è montata mobile sul telaio di supporto 21 al di sopra del piano di lavoro 20 in una direzione Vy parallela all'asse Y.
La stazione di foratura/fresatura 6 comprende inoltre primi mezzi di movimentazione 23 atti a spostare a comando il piano di lavoro 20 parallelamente all'asse X tra una posizione operativa, in cui il piano di lavoro 20 è disposto a valle dell'unità di bordatura 5 (a sua volta disposta a valle dell'unità di taglio 9), ed una posizione di prelievo, in cui il piano di lavoro 20, scavalcando l'unità di bordatura 5, è disposto immediatamente a valle dell'unità di taglio 9 (il piano di lavoro 20 in posizione di prelievo è indicato a tratteggio in figura 1 e 2) ; secondi mezzi di movimentazione (non illustrati) atti a spostare a comando la testa foratrice/fresatrice 22 sul telaio di supporto 21 nella direzione Vy; ed infine terzi mezzi di movimentazione 25 atti a spostare a comando il telaio di supporto'21 lungo il basamento 7 parallelamente all'asse X in modo tale da muovere la testa foratrice/fresatrice 22 in una direzione Vx perpendicolare alla direzione Vy.
Nell'esempio illustrato, il piano di lavoro 20 comprende tre traverse di appoggio 27 che si estendono sul basamento 7, parallelamente all'asse X, affiancate tra loro. Le traverse di appoggio 27 sono montate scorrevoli su guide orizzontali che si estendono sul basamento 7 perpendicolarmente all'asse X, in modo tale da permettere la regolazione della distanza esistente tra le travi stesse, e sono in grado di traslare parallelamente all'asse X in modo tale da scavalcare la stazione di bordatura 5, che è disposta a ridosso dell'unità di taglio 9, e posizionarsi immediatamente a valle dell'unità di taglio 9 (posizione di prelievo del piano di lavoro 20).
Ciascuna traversa di appoggio 27 è provvista di un convogliatore a cinghia 28 atto ad avanzare a comando i pezzi dì tavola 3, ovvero i pannelli 2, parallelamente all'asse X, e di un dispositivo di bloccaggio 29 atto a bloccare a comando i pezzi dì tavola 3, ovvero i pannelli 2, sulla traversa stessa.
Ciascuna traversa di appoggio 27 è provvista inoltre di una pluralità di perni di bloccaggio 30 retrattili, i quali sono mobili a comando tra una posizione estratta, in cui si innestano in apposite sedi ricavate sul basamento 7 in modo tale da rendere la traversa stessa, ovvero il piano di lavoro 20, solidale al basamento 7 stesso, ed una posizione ritratta, in cui non impegnano le rispettive sedi e permettono la traslazione della traversa, ovvero del piano di lavoro 20, parallelamente all'asse X.
Cooperando tra loro, i convogliatori a cinghia 28 delle traverse di appoggio 27 sono atti ad avanzare a comando i pezzi della tavola 3, ovvero i pannelli 2, nella direzione V, mantenendo i pezzi stessi su di un piano di avanzamento P2 complanare al piano di avanzamento orizzontale PI definito dal convogliatore 8; mentre i dispositivi di bloccaggio 29 sono atti a bloccare a comando i pezzi di tavola 3, ovvero i pannelli 2, sul piano di avanzamento P2 per permettere alla testa foratrice/fresatrice 22 di effettuare sui pannelli 2 le lavorazioni programmate.
Nell'esempio illustrato, il dispositivo di bloccaggio 29 di ciascuna traversa di appoggio 27 è costituito da una fila di ventose 29a disposte sulla traversa 27 parallelamente al convogliatore a cinghia 28. Tali ventose 29a sono supportate da un telaio di supporto mobile verticalmente sulla traversa stessa tra una posizione di riposo, in cui dispone le ventose 29a al di sotto del piano di avanzamento P2, ed una posizione operativa, in cui dispone le ventose 29a in corrispondenza del piano di avanzamento P2 per bloccare il pezzo di tavola 3, ovvero il pannello 2.
Con riferimento alla figura 2, il telaio di supporto 21 della testa foratrice/fresatrice 22 è inoltre provvisto di una battuta mobile di riferimento sulla quale si dispone in battuta il pezzo di tavola 3 che si muove sui piani di avanzamento PI e P2. Nella fattispecie, la battuta mobile di riferimento è costituita da un elemento di arresto 31 retrattile, disposto, analogamente alla testa foratrice/fresatrice 22, al di sopra del piano di lavoro 20. Tale elemento di arresto 31 è mobile a comando tra una posizione abbassata, in cui è posizionato in corrispondenza del piano di avanzamento P2 in modo tale da definire una battuta dì riferimento per il bordo anteriore del pezzo di tavola 3, ovvero del pannello 2, ed una posizione rialzata, in cui è posizionato al di sopra del piano di avanzamento P2 e non ostacola l'avanzamento del pezzo di tavola 3, ovvero del pannello 2.
Con riferimento alle figure 1 e 2, la stazione di bordatura 5 comprende un carrello 33 porta utensile montato scorrevole su di una guida 34 che si estende sul basamento 7 parallelamente all'asse Y, nello spazio compreso tra l'uscita del convogliatore 8 ed il piano di lavoro 20 disposto in posizione operativa, ed un gruppo bordatore 35 collocato al di sopra del carrello 33 in modo tale da essere disposto sostanzialmente tangente ai bordi anteriori e posteriori dei pezzi di tavola 3 fermi sui piani di avanzamento PI e P2.
Il gruppo bordatore 35 è atto ad accogliere al suo interno un tratto di nastro sufficiente a rivestire in successione i bordi anteriore e posteriore di uno o più 2, ed è atto ad applicare il nastro di rivestimento sui bordi anteriore e posteriore di ciascun pezzo di tavola 3, ovvero di ciascun pannello 2, strisciando sui bordi stessi .
La stazione di bordatura 5 comprende inoltre mezzi di movimentazione 36 atti a spostare a comando il carrello 33 lungo la guida 34, in modo tale da portare il gruppo bordatore 35 a strisciare in successione lungo i bordi anteriore e posteriore dei pezzi di tavola 3 fermi sui piani di avanzamento Pi e P2, e permettere quindi l'applicazione del nastro di rivestimento in successione lungo l'intera lunghezza rispettivamente del bordo anteriore della tavola 3 e del bordo posteriore del pannello 2.
Con riferimento alla figura 1, quando il gruppo bordatore 35 non è impegnato ad applicare il nastro di rivestimento ai bordi anteriori e/o posteriori dei pannelli 2, il carrello 33 è parcheggiato ad una estremità della guida 34, all'esterno dello spazio compreso tra l'uscita del convogliatore 8 ed il piano di lavoro 20, in modo tale da non ostacolare lo spostamento del piano di lavoro 20 da e verso la citata posizione di prelievo.
Il nastro di rivestimento è normalmente disponibile avvolto in bobine, pertanto la stazione di bordatura 5 comprende un gruppo svolgitore 37 il quale è atto a svolgere a comando una bobina 38 di nastro di rivestimento, e ad alimentare il nastro di rivestimento così ottenuto al gruppo bordatore 35 fermo in corrispondenza della stazione di parcheggio.
Nell'esempio illustrato, il gruppo svolgitore 37 è disposto lateralmente al piano di lavoro 20 e comprende una piattaforma 39 regolabile in altezza, sulla quale possono essere impilate verticalmente una pluralità di bobine 38 di tipo diverso; ciascuna bobina 38 essendo svolgibile indipendentemente dalle altre. Il gruppo svolgitore 37 comprende inoltre un braccio 40 orientabile, il quale si estende orizzontalmente dalla piattaforma verso il gruppo bordatore 35, e presenta in corrispondenza della sua estremità libera un rullo folle 41 ed un rullo di contrasto 42, entrambi montati girevoli attorno a rispettivi assi verticali.
Sul rullo folle 41 viene avvolto il nastro di rivestimento proveniente dalla bobina 38, mentre il rullo di contrasto 42 è atto ad essere disposto in battuta sul gruppo bordatore 35 con l'interposizione di almeno uno dei nastri di rivestimento avvolti sul rullo folle 41. Infine, in corrispondenza della propria estremità libera, il braccio 40 monta girevole un rullo blocca nastro 42bis atto a mantenere il nastro di rivestimento aderente al rullo folle 41 ed al rullo di contrasto 42.
Con riferimento alla figura 3, il gruppo bordatore 35 comprende un disco 43 di supporto montato girevole sul carrello 33 attorno ad un asse 43a verticale; un dispositivo di orientamento 44 atto a ruotare a comando il disco 43 attorno all'asse 43a; una pluralità di rotelle folli 45 montate girevoli in prossimità del bordo del disco 43 lungo un arco del disco 43 stesso; una puleggia motrice 46 montata girevole attorno ad un asse 46a verticale all'interno del disco 43; una puleggia folle 47 montata girevole attorno ad un asse 47a verticale in prossimità del bordo del disco 43; ed una cinghia 48 avvolta ad anello attorno alle rotelle folli 45, alla puleggia motrice 46 ed alla puleggia folle 47.
Sulla puleggia folle 47 si dispone tangente il rullo folle 41 portato dal braccio 40, in modo tale da essere trascinato in rotazione dalla cinghia 48, e poter quindi svolgere il nastro dalla rispettiva bobina 38.
Il gruppo bordatore 35 comprende inoltre una pluralità di rulli pressori 49 disposti affacciati alla cinghia 48 dalla parte opposta delle rotelle folli 45 per mantenere il nastro di rivestimento aderente alla cinghia 48; un sistema di leveraggi a comando idraulico per regolare la posizione e la pressione dei rulli pressori 49 sulla cinghia 48 in funzione delle caratteristiche del nastro di rivestimento; ed infine una pluralità di tasselli guida nastro 50 disposti affacciati alla cinghia 48, in alternanza con i rulli pressori 49.
La cinghia 48 definisce, unitamente alle rotelle folli 45, ai rulli pressori 49 ed ai tasselli guida nastro 50, un percorso L curvo lungo il quale viene avanzato ed immagazzinato il tratto di nastro di rivestimento necessario a rivestire almeno i bordi anteriore e posteriore di almeno un pannello 2.
In corrispondenza dell'inizio del percorso L, il gruppo bordatore 35 comprende inoltre un rullo misuratore 51 atto a misurare la lunghezza del tratto di nastro di rivestimento che viene avanzato lungo il percorso L, ed un primo dispositivo di taglio 52 atto a tagliare a comando il nastro di rivestimento in ingresso al percorso L.
Il rullo misuratore 51 è montato girevole attorno ad un asse 51a verticale in prossimità del bordo del disco 43, e su di esso è atto ad disporsi in battuta il rullo di contrasto 42 portato dal braccio 40 con l'interposizione del nastro di rivestimento, in modo tale da guidare il nastro di rivestimento proveniente dalla bobina 38 in ingresso al percorso L.
In corrispondenza della fine del percorso L, il gruppo bordatore 35 comprende un rullo misuratore 53 atto a misurare la lunghezza del nastro in uscita dal gruppo bordatore 35, ed il relativo rullo di contrasto 54; un secondo dispositivo di taglio 55 atto a tagliare a comando il nastro di rivestimento in uscita dal percorso L; un dispositivo spalmacolla 56 di tipo noto, atto a depositare sul nastro di rivestimento in uscita dal gruppo bordatore 35 uno strato di collante; ed infine un rullo pressore 57 atto a schiacciare sul bordo anteriore o posteriore del pannello 2 il nastro di rivestimento mentre il gruppo bordatore 35 avanza parallelamente al bordo, strisciando con il rullo pressore 57 sul bordo con l'interposizione del nastro stesso .
Alternativamente, il dispositivo spalmacolla 56 è atto a depositare uno strato di collante direttamente sul bordo anteriore della tavola 3, ovvero il bordo anteriore del pannello 2, o sul bordo posteriore del pannello 2 da rivestire.
La stazione di bordatura 5 è infine provvista di un gruppo refilatore 58 atto ad asportare dal bordo anteriore della tavola 3 e dal bordo posteriore del pannello 2 il nastro di rivestimento in eccesso. Il gruppo refilatore 58, di tipo noto, è montato mobile sulla guida 34 ed è normalmente parcheggiato in corrispondenza dell'estremità della guida 34 opposta a quella dove viene posto in parcheggio il carrello 33 di supporto del gruppo bordatore 35.
La macchina 1 comprende infine una unità di controllo 59 atta a comandare tutti i diversi elementi delle stazioni di taglio 4, bordatura 5, e foratura/fresatura 6.
Il funzionamento della macchina 1 verrà ora descritto supponendo che il gruppo bordatore 35 abbia esaurito il nastro di rivestimento, e debba quindi prelevare del nuovo nastro di rivestimento dal gruppo svolgitore 37.
In uso, l'unità di controllo 59 posiziona il carrello 33 nella zona di parcheggio, ed orienta il braccio 40 in modo tale da disporre il rullo folle 41 tangente alla puleggia folle 47 ed il rullo di contrasto 42 tangente al rullo misuratore 51. In tale posizione, il nastro di rivestimento è posizionato in corrispondenza dell'ingresso del percorso L. Successivamente, l'unità di controllo 59 fa muovere la cinghia 48 in modo tale da svolgere il nastro di rivestimento dalla bobina 38 per avanzarlo lungo il percorso L. Quando il rullo misuratore 51 rileva che il tratto di nastro presente all'interno del percorso L ha raggiunto la lunghezza voluta, l'unità di controllo 59 attiva il dispositivo di taglio 52 per separare il tratto di nastro di rivestimento dalla bobina 38.
Nel caso in cui la tavola 3 debba essere tagliata a misura prima di iniziare la produzione dei pannelli 2, l'unità di controllo 59 in successione comanda il posizionamento dell'elemento di arresto 10 nella sua posizione operativa; comanda al convogliatore 8 di portare la tavola 3 in battuta sull'elemento di arresto 10; attiva il dispositivo accostatore 16 e gli organi pressori 18; ed infine avvia l'unità di taglio 9 in modo tale da sezionare la tavola 3 in corrispondenza della linea di taglio T. Gli scarti asportati dalla tavola 3 vengono poi trasferiti dal convogliatore di scarti 19 al contenitore disposto lateralmente all'unità di taglio 9.
Una volta preparato il bordo anteriore della tavola 3, l'unità di controllo 59 aziona il convogliatore 8 per portare il bordo anteriore della tavola 3 sulla traiettoria del rullo pressore 57, e poi attiva i mezzi di movimentazione 36 per muovere il carrello 33 lungo la guida 34 in modo tale da spostare il gruppo bordatore 35 lungo tutta la lunghezza del bordo anteriore della tavola 3. Durante lo spostamento del carrello 33, la cinghia 48 del gruppo bordatore 35 avanza progressivamente il tratto di nastro di rivestimento lungo il percorso L, in modo tale da spingere il nastro stesso attraverso il dispositivo spalmacolla 56 fino al rullo pressore 57 che, a sua volta, provvede a far aderire il nastro di rivestimento sul bordo anteriore della tavola 3. Contemporaneamente, il dispositivo spalmacolla 56 provvede a depositare uno strato di collante sul bordo anteriore della tavola 3.
Quando il rullo misuratore 53 rileva che la cinghia 48 ha avanzato verso il rullo pressore 57 un tratto di nastro di rivestimento sostanzialmente pari alla lunghezza del bordo anteriore della tavola 3, l'unità di controllo 59 attiva il dispositivo di taglio 55 in modo tale che il gruppo bordatore 35 possa allontanarsi dal bordo anteriore della tavola 3 stessa.
Terminato il rivestimento del bordo anteriore della tavola 3, l'unità di controllo 59 comanda il ritorno del carrello 33 nella zona di parcheggio, ed attiva il gruppo refilatore 58che, muovendosi lungo la guida 34, provvede ad asportare dal bordo anteriore della tavola 3 il nastro in eccesso.
Quando anche il gruppo refilatore 58 ha terminato il suo compito ed è tornato nella sua posizione di parcheggio, l'unità di controllo 59 attiva i mezzi di movimentazione 23 per spostare il piano di lavoro 20, ovvero le traverse di appoggio 27, dalla posizione operativa alla posizione di prelievo, in modo tale da avvicinare i piani di avanzamento PI e P2 tra loro.
Successivamente, l'unità di controllo 59 comanda lo spostamento dell'elemento di arresto 31 dalla posizione rialzata alla posizione abbassata, e poi sposta il telaio .di supporto 21 lungo il basamento 7 per posizionare l'elemento di arresto 31 stesso ad una distanza dalla linea di taglio T uguale alla lunghezza del pannello 2 che si vuole realizzare.
A questo punto l'unità di controllo 59 in successione comanda al dispositivo convogliatore 8 di avanzare la tavola 3 fino a disporre il suo bordo anteriore ormai rifinito in battuta sull'elemento di arresto 31; attiva il dispositivo accostatore 16 e gli organi pressori 18; ed infine avvia l'unità di taglio 9 in modo tale da sezionare la tavola 3 in corrispondenza della linea di taglio T. In questo caso, visto che il pannello 2 in fase di realizzazione è in appoggio sul piano di lavoro 20, l'unità di controllo 59 attiva contemporaneamente al dispositivo accostatone 16 e gli organi pressori 18 anche i dispositivi di bloccaggio 29 presenti sulle traverse di appoggio 27, in modo tale da immobilizzare il pannello 2 sul piano di avanzamento P2.
Appena l'unità di taglio 9 ha tagliato il pannello 2 dalla tavola 3, l'unità di controllo 59 comanda il ritorno dell'elemento di arresto 31 nella posizione rialzata, e poi attiva i mezzi di movimentazione 23 per riportare il piano di lavoro 20, ovvero le traverse di appoggio 27, nella posizione operativa. Durante il ritorno del piano di lavoro 20 nella posizione operativa, i dispositivi di bloccaggio 29 delle traverse di appoggio 27 mantengono il pannello 2 immobile sul piano di avanzamento P2.
Quando il piano di lavoro 20 è nuovamente nella posizione operativa, l'unità di controllo 59 attiva i perni di bloccaggio 30 in modo tale da rendere il piano di lavoro 20 solidale al basamento 7, e quindi avvia la testa foratrice/fresatrice 22 che si abbassa sul pannello 2 per eseguire sul pannello 2 stesso le lavorazioni preimpostate.
È opportuno sottolineare che, prima di attivare la testa foratrice/fresatrice 22, l'unità di controllo 59 non deve acquisire la posizione del pannello 2 sul piano di lavoro 20, essendo tale posizione già nota. Il pannello 2 è infatti immobile sul piano di avanzamento P2 nella posizione determinata dall'elemento di arresto 31, trattenuto dai dispositivi di bloccaggio 29 delle traverse di appoggio 27.
Mentre la testa foratrice/fresatrice 22 lavora il pannello 2, l'unità di controllo 59 comanda lo spostamento del gruppo bordatore 35 lungo la guida 34 in modo tale da applicare, con le modalità già descritte, il nastro di rivestimento sul nuovo bordo anteriore della tavola 3. In questo caso però, l'unità di controllo 59, terminata l'applicazione del nastro di rivestimento sul nuovo bordo anteriore della tavola 3, fa ruotare il gruppo bordatore 35 di 180° attorno all'asse 35a in modo tale da disporlo con il rullo pressore 57 a contatto del bordo posteriore del pannello 2. A questo punto, durante il ritorno nella zona di parcheggio, il gruppo bordatore 35 può applicare il nastro di rivestimento anche sul bordo posteriore del pannello 2 in lavorazione sul piano di lavoro 20. Tale ciclo di bordatura si ripete per tutti i pannelli 2 successivamente prodotti a partire dalla stessa tavola 3. Ovviamente il gruppo bordatore 35, quando è fermo in zona di parcheggio, può rifornirsi di nastro di rivestimento in modo tale da non fermare mai la macchina .
Dopo che la testa foratrice/fresatrice 22 ha terminato la lavorazione del pannello 2, l'unità di controllo 59 disattiva i dispositivi di bloccaggio 29 delle traverse di appoggio 27 ed attiva i convogliatori a cinghie 28 delle traverse di appoggio 27 stesse, in modo tale da avanzare il pannello 2 nella direzione V e scaricarlo a valle del piano di lavoro 20.
Secondo una variante illustrata a tratteggio in figura 3, il gruppo bordatore 35 è privo del dispositivo di taglio 55, ed il rullo misuratore 53 è sostituito da un rullo folle simile al rullo di contrasto 54. In questo caso, il dispositivo di taglio 52 provvede a sezionare il nastro di rivestimento in ingresso al percorso L in una successione di porzioni ciascuna delle quali ha una lunghezza sufficiente per rivestire un bordo anteriore o posteriore del pannello 2. Secondo questa variante, la cinghia 48 provvede ad avanzare la successione di porzioni di nastro di rivestimento lungo il percorso L, ed il gruppo bordatore 35 è provvisto, in ingresso ed in uscita dal percorso L stesso, di un rispettivo sensore di presenza 60, 61 (per esempio una fotocellula) il quale è atto a rilevare il passaggio dell'estremità iniziale e finale di ciascuna porzione di nastro di rivestimento, rispettivamente in ingresso ed in uscita dal percorso L.
Il funzionamento del gruppo bordatore 35 differisce per il fatto che il nastro di rivestimento viene avanzato lungo il percorso L già tagliato in porzioni dì lunghezza sufficiente per rivestire ciascuna un bordo anteriore o posteriore del pannello 2. Il sensore di presenza 60 che è disposto in ingresso al percorso L, immediatamente a valle del rullo misuratore 51, permette di distanziare tra loro due porzioni successive di nastro di rivestimento, mentre il sensore di presenza 61 che è disposto in uscita dal percorso L, immediatamente a valle del dispositivo spalmacolla 56, segnala che 1'intera porzione di nastro di rivestimento è stata applicata al bordo anteriore della tavola 3 o al bordo posteriore del pannello 2.
In particolare, la messa a passo delle porzioni di nastro di rivestimento viene realizzata alimentando la prima porzione di nastro di rivestimento in ingresso al percorso L; tagliando il nastro di rivestimento con il dispositivo di taglio 52; allontanando quindi il braccio 40 dal gruppo bordatore 35 per il tempo necessario a portare l'intera porzione di nastro appena tagliata oltre il sensore di presenza 60 posto in ingresso al percorso L; ed infine riposizionando il braccio 40 sul gruppo bordatore 35 per alimentare la successiva porzione di nastro di rivestimento all'interno del percorso 1 in coda alla precedente porzione.
Alla luce di quanto sopra descritto, la macchina 1 ha numerosi vantaggi tra i quali una completa integrazione delle stazioni di taglio 4, bordatura 5, e foratura/fresatura 6; un ridotto ingombro, se paragonato con gli impianti già in uso; ed una sensibile riduzione dei tempi morti rispetto agli impianti già in uso con conseguente aumento della produttività oraria.
L'utilizzo di un gruppo bordatore 35 in grado di accogliere ed applicare tratti di nastro di rivestimento non necessariamente uguali, aumenta sensibilmente la versatilità della macchina 1. È infatti possibile cambiare tipo di pannello e di nastro di rivestimento, mantenendo la macchina in funzione.
Risulta infine chiaro che alla macchina 1 qui descritta ed illustrata possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito protettivo della presente invenzione.

Claims (22)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Macchina utensile (1) per la produzione di pannelli (2) comprendente una stazione di taglio (4) atta a sezionare una tavola (3) in una successione di pannelli (2) di lunghezza determinata, ed una stazione di fresatura/foratura (6) atta ad eseguire sui pannelli in uscita dalla stazione di taglio (4) una serie di lavorazioni; la stazione di taglio comprendendo una unità di taglio (9) ed un convogliatore (8) atto ad avanzare a comando la detta tavola (3) attraverso la detta unità di taglio (9); la stazione di foratura/fresatura (6) comprendendo un piano di lavoro (20) sul quale sono atti ad essere disposti in appoggio i pannelli (2) in uscita dalla stazione di taglio (4), ed una testa foratrice/fresatrice (22) mobile sul detto piano di lavoro (20) per effettuare sul pannello (2) fermo sul piano di lavoro (20) stesso una serie di lavorazioni; il detto piano di lavoro (20) essendo mobile tra una posizione di lavoro, in cui è disposto al di sotto della testa foratrice/fresatrice (22) ad una distanza determinata dall'unità di taglio (9), ed una posizione di prelievo, in cui è disposto sostanzialmente adiacente all'unità di taglio (9) per supportare il pannello (2) in uscita dalla detta unità di taglio (9); la detta macchina utensile essendo caratterizzata dal fatto che il detto piano di lavoro (20) comprende mezzi di bloccaggio (29) atti a bloccare il pannello (2) in uscita dalla detta unità di taglio (9) sul piano di lavoro (20) disposto in posizione di prelievo prima della sezionatura del pannello (2) stesso, ed a sbloccare il pannello (2) stesso quando il piano di lavoro (20) è disposto in posizione di lavoro e la testa foratrice/fresatrice (22) ha terminato le lavorazioni previste .
  2. 2. Macchina utensile secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascun pannello (2) in uscita dall'unità di taglio (9) è avanzato in una direzione di avanzamento (V) determinata ed il detto piano di lavoro (20) comprende una pluralità di traverse di appoggio (27) estendentesi affiancate tra loro parallelamente alla detta direzione di avanzamento (V); ciascuna traversa di appoggio (27) essendo mobile a comando ,parallelamente alla detta direzione di avanzamento (V), e comprendendo mezzi di avanzamento (28) atti a spostare a comando ciascun pannello (2) nella detta direzione di avanzamento (V).
  3. 3. Macchina utensile secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che le dette traverse di appoggio (27) definiscono un piano di avanzamento (P2) dei detti pannelli (2), ed i detti mezzi di bloccaggio (29) comprendono una pluralità di ventose (29a) portate dalle dette traverse di appoggio (27); le ventose (29a) di ciascuna traversa di appoggio (27) essendo montate su di un elemento di supporto il quale è mobile a comando tra una posizione di riposo, in cui dispone le ventose (29a) al di sotto del piano di avanzamento (P2), ed una posizione operativa, in cui dispone le ventose (29a) in corrispondenza del piano di avanzamento (P2) per bloccare il pannello (2).
  4. 4. Macchina utensile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la detta stazione di foratura/fresatura (6) comprende un elemento di arresto (31) mobile a comando tra una posizione abbassata, in cui è posizionato in corrispondenza del piano di avanzamento (P2) in modo tale da definire una battuta di riferimento per il bordo anteriore del detto pannello (2), ed una posizione rialzata, in cui è posizionato al di sopra del piano di avanzamento (P2) e non ostacola l'avanzamento del pannello (2) nella detta direzione di avanzamento (V).
  5. 5. Macchina utensile secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che la detta stazione di foratura/fresatura (6) comprende un telaio di supporto (21) supportante la detta testa foratrice/fresatrice (22) ed il detto elemento di arresto (31).
  6. 6. Macchina utensile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere una stazione di bordatura (5) la quale è interposta tra la detta stazione di taglio (4) e la detta stazione di fresatura/foratura (6), ed è atta ad applicare sui bordi anteriori e posteriori di ciascun pannello (2) in uscita dalla stazione di taglio (5) rispettivi tratti di nastro di rivestimento; il detto piano di lavoro (20) essendo atto a scavalcare la detta stazione di bordatura (5) per disporsi nella detta posizione di prelievo.
  7. 7. Macchina utensile secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che la stazione di bordatura (5) comprende un gruppo bordatore (35) atto ad applicare un tratto di nastro di rivestimento sui bordi anteriori e posteriori di ciascun pannello (2); il detto gruppo bordatore (35) comprendendo mezzi applicatori (56, 57) atti ad incollare il detto tratto di nastro di rivestimento sui bordi del detto pannello (2), e mezzi convogliatori (45, 46, 47, 48) atti ad avanzare a comando almeno un detto tratto di nastro di rivestimento lungo un percorso di avanzamento (L) determinato in modo da alimentare il detto tratto di nastro di rivestimento a detti mezzi applicatori (56, 57).
  8. 8. Macchina utensile secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi convogliatori (45, 46, 47, 48) comprendono un convogliatore a cinghia (45, 46, 47, 48).
  9. 9. Macchina utensile secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi convogliatori (45, 46, 47, 48) definiscono un magazzino atto ad accogliere il detto almeno un tratto di nastro di rivestimento.
  10. 10. Macchina utensile secondo la rivendicazione 7, 8 o 9, caratterizzata dal fatto che il detto gruppo bordatore (35) comprende una pluralità di elementi di guida (49, 50) atti a mantenere il detto almeno un tratto di nastro di rivestimento aderente al convogliatore a cinghia (45, 46, 47, 48) lungo tutto il ,detto percorso di avanzamento (L).
  11. 11. Macchina utensile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 10, caratterizzata dal fatto che il detto gruppo bordatore (35) comprende primi mezzi di misurazione e taglio (53, 54, 55) disposti in corrispondenza della fine del detto percorso di avanzamento (L); i detti primi mezzi di misurazione e taglio (53, 54, 55) essendo atti a tagliare dal detto tratto di nastro di rivestimento una porzione di nastro di rivestimento di lunghezza sostanzialmente uguale a quella del bordo del pannello (2).
  12. 12. Macchina utensile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 10, caratterizzata dal fatto che il detto gruppo bordatore (35} comprende primi mezzi di rilevamento (61) atti a rilevare la presenza del detto nastro di rivestimento in corrispondenza dell'uscita di detto percorso (L).
  13. 13. Macchina utensile secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che i detti primi mezzi di misurazione e taglio (53, 54, 55) comprendono un dispositivo di misura (53, 54) atto a determinare la lunghezza del tratto di nastro di rivestimento alimentato ai detti mezzi applicatori (56, 57).
  14. 14. Macchina utensile secondo la rivendicazione 11 o 13, caratterizzata dal fatto che i detti primi mezzi di misurazione e taglio (53, 54, 55) comprendono un dispositivo tagliatore (55) atto a tagliare a comando il detto tratto di nastro di rivestimento a monte dei detti mezzi applicatori (56, 57).
  15. 15. Macchina utensile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 14, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi applicatori (56, 57) comprendono un rullo pressore (57) atto a schiacciare il detto tratto di nastro di rivestimento uscente dal detto percorso (L) sul bordo anteriore o posteriore del pannello (2), ed un dispositivo spalmacolla (56) atto ad interporre tra il nastro di rivestimento ed il bordo del pannello (2) uno strato di collante.
  16. 16. Macchina utensile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 15, caratterizzata dal fatto che il detto convogliatore a cinghia (45, 46, 47, 48) comprende una cinghia (48) montata ad anello attorno ad una pluralità di pulegge (45, 46, 47), e la detta pluralità di elementi di guida (49, 50) comprende una pluralità di rulli guida (49) disposti tangenti alla cinghia (48) lungo tutto il detto percorso di avanzamento (L) per mantenere il detto almeno un tratto di nastro di rivestimento aderente alla cinghia (48) stessa; il gruppo bordatore (35) comprendendo inoltre un sistema di leveraggi a comando idraulico per regolare la posizione e la pressione dei detti rulli guida (49) sulla detta cinghia (48) in funzione delle caratteristiche del nastro di rivestimento.
  17. 17. Macchina utensile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 16, caratterizzata dal fatto che il detto gruppo bordatore (35) comprende secondi mezzi di misurazione e taglio (42, 51, 52) disposti in corrispondenza dell'inizio del detto percorso di avanzamento (L); i detti secondi mezzi di misurazione e taglio (42, 51, 52) essendo atti a tagliare da una bobina (36) di nastro di rivestimento il detto almeno un tratto di nastro di rivestimento di lunghezza sufficiente a rivestire almeno un detto bordo anteriore o posteriore.
  18. 18. Macchina utensile secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che i detti secondi mezzi di misurazione e taglio (42, 51, 52) comprendono un dispositivo di misura (42, 51) atto a determinare la lunghezza del tratto di nastro di rivestimento alimentato al detto convogliatore a cinghia (45, 46, 47, 48).
  19. 19. Macchina utensile secondo la rivendicazione 17 o 18, caratterizzata dal fatto che i detti secondi mezzi di misurazione e taglio (42, 51, 52) comprendono un dispositivo tagliatore (52) atto a tagliare a comando il detto tratto di nastro di rivestimento a monte del detto convogliatore a cinghia (45, 46, 47, 48).
  20. 20. Macchina utensile secondo la rivendicazione 17, 18 o 19, caratterizzata dal fatto che i detti secondi mezzi di misurazione e taglio (42, 51, 52) comprendono secondi mezzi di rilevamento (60) atti a rilevare la presenza del detto nastro di rivestimento in corrispondenza dell'ingresso del detto percorso (L).
  21. 21. Macchina utensile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 8 alla 20, caratterizzata dal fatto che il detto gruppo bordatore (35) è portato da un carrello (33) il quale è montato mobile su di una guida (34 ) estendentesi perpendicolarmente alla detta direzione di avanzamento (V).
  22. 22. Macchina utensile secondo la rivendicazione 21, caratterizzata dal fatto che il detto gruppo bordatore (35) comprende un disco di supporto (43) sostanzialmente complanare al detto piano di avanzamento (P2), il quale è atto ad inserirsi a comando nello spazio tra due pannelli (2) successivi; almeno il detto convogliatore a cinghia (45, 46, 47, 48) ed i detti mezzi applicatori (56, 57) essendo portati da detto disco di supporto (43), ed il gruppo bordatore (45) comprendendo inoltre un dispositivo di orientamento (44) atto a ruotare a comando il detto disco di supporto (43) attorno ad un asse di rotazione (43a) perpendicolare al detto piano di avanzamento (PI, P2) per disporre alternativamente i detti mezzi applicatori (56, 57) in battuta su di un bordo dì ciascuno dei detti due pannelli (2).
IT98BO000160A 1998-03-16 1998-03-16 Macchina utensile per la produzione di pannelli. IT1299905B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98BO000160A IT1299905B1 (it) 1998-03-16 1998-03-16 Macchina utensile per la produzione di pannelli.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98BO000160A IT1299905B1 (it) 1998-03-16 1998-03-16 Macchina utensile per la produzione di pannelli.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO980160A0 ITBO980160A0 (it) 1998-03-16
ITBO980160A1 true ITBO980160A1 (it) 1999-09-16
IT1299905B1 IT1299905B1 (it) 2000-04-04

Family

ID=11343031

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98BO000160A IT1299905B1 (it) 1998-03-16 1998-03-16 Macchina utensile per la produzione di pannelli.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1299905B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO980160A0 (it) 1998-03-16
IT1299905B1 (it) 2000-04-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO980189A1 (it) Dispositivo per la bordatura di pannelli.
US6868884B2 (en) Method and apparatus for applying optical film to glass
ITMO20090126A1 (it) Macchina bordatrice
CZ299184B6 (cs) Zarízení a zpusob prepravy plochého kusu zboží
US20060225841A1 (en) Method and apparatus for applying optical film to glass
MY147092A (en) Carrier tape forming apparatus and method
ITMI971033A1 (it) Macchina per la foratura e per l'inserimento di spine nella testa di pannelli
ITBO990363A1 (it) Impianto per la lavorazione di corpi piani .
ITUA20163744A1 (it) Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice e metodo di funzionamento di detto dispositivo di fresatura
ITBO980160A1 (it) Macchina utensile per la produzione di pannelli.
ITBO980161A1 (it) Macchina utensile per la produzione di pannelli.
ITBO980159A1 (it) Macchina utensile per la produzione di pannelli.
US4481067A (en) Apparatus for adhesive strip application
IT8323934A1 (it) "Macchina per la lavorazione del legno"
US6196101B1 (en) Method and apparatus for moving workpieces
IT201800006497A1 (it) Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice
KR20150009279A (ko) 몰딩 공급장치
PL202351B1 (pl) Linia technologiczna do maszynowej obróbki płytowych detali z drewna i/lub substytutów drewna
CN215473199U (zh) 一种智能化口罩生产设备
ITTO970172A1 (it) Metodo e gruppo per la stesura di un materiale in foglio su di una lastra da rivestire, preferibilmente una lastra di vetro.
KR200202591Y1 (ko) 엣지 밴딩기의 트리밍장치
CZ288159B6 (en) Machine for laying out laminar products
ITTV940099A1 (it) Apparecchiatura automatica per l'applicazioone di una pellicola autoadesiva di protezione a lastre di materiale lapideo fuoriuscenti
ITBO970733A1 (it) Macchina utensile.
CN111411504A (zh) 面料裁剪合成系统

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted