ITUA20163744A1 - Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice e metodo di funzionamento di detto dispositivo di fresatura - Google Patents

Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice e metodo di funzionamento di detto dispositivo di fresatura Download PDF

Info

Publication number
ITUA20163744A1
ITUA20163744A1 ITUA2016A003744A ITUA20163744A ITUA20163744A1 IT UA20163744 A1 ITUA20163744 A1 IT UA20163744A1 IT UA2016A003744 A ITUA2016A003744 A IT UA2016A003744A IT UA20163744 A ITUA20163744 A IT UA20163744A IT UA20163744 A1 ITUA20163744 A1 IT UA20163744A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
milling
panel
rotation
milling device
edge
Prior art date
Application number
ITUA2016A003744A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Volpato
Original Assignee
Fravol Exp S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fravol Exp S R L filed Critical Fravol Exp S R L
Priority to ITUA2016A003744A priority Critical patent/ITUA20163744A1/it
Priority to EP17172843.9A priority patent/EP3248745B1/en
Publication of ITUA20163744A1 publication Critical patent/ITUA20163744A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27DWORKING VENEER OR PLYWOOD
    • B27D5/00Other working of veneer or plywood specially adapted to veneer or plywood
    • B27D5/006Trimming, chamfering or bevelling edgings, e.g. lists

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Shovels (AREA)
  • Adjustment And Processing Of Grains (AREA)
  • Milling, Drilling, And Turning Of Wood (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI FRESATURA PER MACCHINA BORDATRICE E
METODO DI FUNZIONAMENTO DI DETTO DISPOSITIVO DI FRESATURA
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione concerne un dispositivo di fresatura per macchina bordatrice. Il dispositivo di fresatura in oggetto è destinato ad essere vantaggiosamente impiegato in macchine bordatrici atte ad eseguire l’applicazione di bordi di rivestimento su pannelli di diversi materiali quali legno, truciolato, multistrato, MDF, ecc.
In particolare, il dispositivo di fresatura di cui trattasi è atto ad eseguire l’intestatura dei bordi di rivestimento tagliando linearmente le estremità di tali bordi, e ad eseguire l’arrotondamento dei bordi di rivestimento effettuando una lavorazione angolare di raccordo e arrotondamento in corrispondenza delle estremità dei bordi di rivestimento per raccordare senza soluzione di continuità le facce ortogonali dei pannelli.
Il dispositivo di fresatura in oggetto è vantaggiosamente applicabile in macchine bordatrici del tipo monolaterale, le quali sono atte ad applicare un bordo di rivestimento ad un solo lato del pannello ad ogni passaggio del pannello attraverso la macchina bordatrice.
Stato della tecnica
Nell’industria per la lavorazione del legno, in particolare nell’industria del mobile, si usa rifinire i pannelli mediante l’applicazione di nastri di bordatura che vanno a formare i bordi di rivestimento dei pannelli e che vengono poi lavorati arrotondandone gli spigoli secondo i profili desiderati.
A tale scopo sono state introdotte nel mercato macchine bordatrici le quali sono atte ad applicare i bordi di rivestimento sui lati dei pannelli e sono dotate di gruppi operativi atti ad eseguire le necessarie operazioni di rifinitura dei bordi medesimi.
In particolare, sono note macchine bordatrici di tipo monolaterale, le quali sono atte ad applicare un bordo ad un solo lato del pannello ad ogni passaggio del pannello attraverso la macchina bordatrice.
Più in dettaglio, le macchine bordatrici di tipo noto comprendono un telaio di supporto dotato di una guida di scorrimento estendentesi tra una porta di ingresso ed una porta di uscita, e mezzi di movimentazione (ottenuti ad esempio con un nastro scorrevole) atti a movimentare i pannelli ad avanzare lungo la guida di scorrimento dalla porta di ingresso alla porta di uscita.
La macchina bordatrice comprende inoltre una stazione di stoccaggio atta ad alloggiare un nastro di bordatura da applicare ai pannelli e che ne costituirà il bordo di rivestimento. Più in dettaglio, tale stazione di stoccaggio comprende un supporto girevole il quale porta avvolto il nastro di bordatura ed è azionabile a ruotare per svolgere il nastro di bordatura lungo la corsia di scorrimento per applicare il nastro di bordatura al lato del pannello.
La macchina bordatrice comprende un gruppo di rettifica posto lungo la corsia di scorrimento a valle della porta di ingresso e dotato di una o più frese atte ad agire sul lato del pannello per eliminarne le irregolarità.
La macchina bordatrice comprende altresì un gruppo di incollaggio posto a valle del gruppo di rettifica ed atto a depositare sul lato del pannello uno strato di colla (ad esempio di tipo temrofusibile) e a comprimere, mediante due o più rulli, il nastro di bordatura allo strato di colla per incollare il nastro al lato del pannello. Il gruppo di rettifica è dotato di un utensile di taglio atto a recidere il nastro di bordatura in corrispondenza dell’estremità posteriore del pannello.
Il nastro di bordatura incollato al pannello mediante il suddetto gruppo di incollaggio ha lunghezza maggiore del pannello e larghezza maggiore dello spessore del pannello medesimo, in modo tale che il nastro di bordatura sporga rispetto alle estremità ed ai fianchi longitudinali del lato del pannello.
La macchina bordatrice comprende inoltre un gruppo di intestatura disposto a valle del gruppo di incollaggio e dotato di una sega circolare atta a tagliare le porzioni del nastro di bordatura che sporgono oltre le estremità del lato del pannello, tagliando linearmente le estremità del nastro di bordatura sostanzialmente a filo con le estremità del lato del pannello.
La macchina bordatrice comprende altresì un gruppo di rifilatura disposto a valle del gruppo di intestatura ed atto a tagliare le porzioni del nastro di bordatura che sporgono oltre i fianchi longitudinali del lato del pannello.
La macchina bordatrice comprende anche un gruppo di arrotondamento posto a valle del gruppo di rifilatura e dotato di una fresa atta ad arrotondare le estremità del nastro di bordatura per raccordare senza soluzione di continuità la superficie esterna del nastro di bordatura con il lato ortogonale adiacente del pannello.
In particolare, la fresa del gruppo di arrotondamento è provvista perifericamente di più denti di taglio, ciascuno dei quali è dotato di un profilo arcuato con raggio di curvatura pari allo spessore del nastro di bordatura per raccordare correttamente le due facce a 90 gradi del pannello.
Operativamente, con riferimento alle macchine bordatrici monolaterali, è necessario eseguire un passaggio del pannello attraverso i gruppi operativi della macchina per ciascun lato del pannello.
Più in dettaglio, in ciascun passaggio, un operatore deve introdurre il pannello nella macchina bordatrice in corrispondenza della porta di ingresso di quest’ultima, in modo tale che i mezzi di movimentazione della macchina bordatrice portino il pannello ai gruppi operativi disposti lungo la corsia di scorrimento fino a giungere alla porta di uscita.
Nei primi due passaggi del pannello attraverso la macchina bordatrice vengono applicati i bordi di rivestimento sui due lati longitudinali del pannello tra loro paralleli ed opposti. Durante tali primi due passaggi il gruppo di intestatura è azionato per tagliare in maniera rettilinea le estremità del nastro di bordatura a filo con le estremità del corrispondente lato del pannello, mentre il gruppo di arrotondamento è disabilitato. Negli ultimi due passaggi del pannello attraverso la macchina bordatrice vengono applicati i bordi di rivestimento sulle due facce di estremità del pannello ortogonali alle suddette facce longitudinali del pannello medesimo.
Durante tali ultimi due passaggi il gruppo di intestatura è disabilitato, mentre il gruppo di arrotondamento è azionato per arrotondare le estremità del nastro di bordatura applicato alla faccia di estremità del pannello, in modo tale da raccordare senza soluzione di continuità la superficie esterna di tale nastro di bordatura con la superficie esterna del nastro di bordatura applicato al faccia longitudinale adiacente del pannello. Le macchine bordatrici di tipo noto sopra brevemente descritte si sono dimostrate nella pratica non scevre di inconvenienti.
Un primo inconveniente delle suddette macchine bordatrici di tipo noto è dovuto al fatto di comprendere necessariamente due distinti gruppi operativi (il gruppo di intestatura ed il gruppo di arrotondamento) per lavorare le estremità dei bordi durante i primi due passaggi e durante gli ultimi due passaggi del pannello nella macchina bordatrice, con conseguente elevato costo e notevoli ingombri delle macchine bordatrici medesime. Un ulteriore inconveniente delle suddette macchine bordatrici di tipo noto è dovuto al fatto che la sega circolare del gruppo di intestatura presenta un diametro relativamente elevato (dell’ordine della decina di centimetri) e pertanto quando è portata in rotazione (a regimi dell’ordine dei diecimila giri al minuto) il bordo della sega si muove ad una velocità tangenziale molto elevata generando un forte ed acuto rumore.
Un ulteriore inconveniente delle suddette macchine bordatrici di tipo noto è dovuto al fatto che la sega circolare del gruppo di intestatura, quando taglia il nastro di bordatura, produce numerosi sfridi che vengono proiettati in aria con conseguente pericolo per gli operatori ovvero richiedendo l’installazione di pannelli protettivi con conseguente aumento di costi della macchina bordatrice.
Presentazione dell’invenzione
In questa situazione, il problema alla base della presente invenzione è pertanto quello di ovviare agli inconvenienti manifestati dalle soluzioni di tipo noto mettendo a disposizione un dispositivo di fresatura per macchina bordatrice il quale sia in grado di eseguire sia operazioni di intestatura che operazioni di arrotondamento dei bordi di rivestimento applicati al pannello.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo di fresatura per macchina bordatrice il quale consenta di realizzare macchine bordatrici aventi costi ridotti.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo di fresatura per macchina bordatrice il quale consenta di realizzare macchine bordatrici aventi ingombri limitati.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo di fresatura per macchina bordatrice il quale consenta di realizzare macchine bordatrici relativamente silenziose.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo di fresatura per macchina bordatrice il quale sia costruttivamente semplice ed economico da realizzare.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo di fresatura per macchina bordatrice il quale sia operativamente del tutto sicuro ed affidabile.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche dell’invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
la figura 1 mostra una vista in prospettiva di un esempio di macchina bordatrice in cui è destinato ad essere impiegato il dispositivo di fresatura oggetto della presente invenzione;
la figura 2 mostra una vista laterale della macchina bordatrice illustrata in figura 1; la figura 3 mostra una vista in prospettiva del dispositivo di fresatura oggetto della presente invenzione;
la figura 4 mostra una vista in pianta dall’alto del dispositivo di fresatura oggetto della presente invenzione;
la figura 5 mostra una vista in prospettiva di un particolare del dispositivo di fresatura illustrato nelle figure 3 e 4, relativo ad una testa di fresatura del dispositivo di fresatura medesimo;
la figura 6 mostra un particolare della testa di fresatura del dispositivo di fresatura, relativo ad un utensile fresatore;
la figura 7 mostra una vista in pianta dell’utensile fresatore illustrato in figura 6; la figura 8 mostra una vista in sezione dell’utensile fresatore illustrato in figura 7 secondo la traccia VIII - VIII della figura 7 medesima;
la figura 9 mostra un particolare dell’utensile fresatore relativo ad un profilo di taglio dell’utensile fresatore medesimo;
la figura 10 mostra l’utensile fresatore disposto in una posizione arretrata per eseguire un’operazione di intestatura del bordo di rivestimento del pannello;
la figura 11 mostra l’utensile fresatore disposto in una posizione avanzata per eseguire un’operazione di arrotondamento del bordo di rivestimento del pannello; la figura 12 mostra una porzione dell’utensile fresatore in posizione arretrata durante l’operazione di intestatura del bordo di rivestimento del pannello;
la figura 13 mostra una porzione dell’utensile fresatore in posizione avanzata durante l’operazione di arrotondamento del bordo di rivestimento del pannello.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferita Con riferimento agli uniti disegni è stato indicato nel suo complesso con 1 un dispositivo di fresatura oggetto della presente invenzione.
Il dispositivo di fresatura 1 in oggetto è destinato ad essere vantaggiosamente montato su una macchina bordatrice 100 atta ad eseguire l’applicazione di bordi di rivestimento su pannelli realizzati ad esempio in legno, truciolato, multistrato, MDF (Mediumdensity fibreboard), eccetera.
In particolare, ciascun pannello P ha forma sostanzialmente di parallelepipedo ed è dotato di due facce principali, generalmente rivestite, tra loro parallele ed opposte e collegate tra loro perimetralmente da quattro lati L a due a due paralleli che definiscono lo spessore del pannello P medesimo.
Ciascun lato L del pannello P si estende longitudinalmente tra uno spigolo di estremità anteriore e uno spigolo di estremità posteriore ed è delimitato in larghezza da due fianchi longitudinali tra loro preferibilmente paralleli.
La macchina bordatrice 100 è atta ad applicare un bordo di rivestimento B (ad esempio in PVC, ABS, melaminico, legno, formica, alluminio, ecc.) su uno o più lati L del pannello P.
In accordo con l’esempio realizzativo illustrato nelle figure 1 e 2, la macchina bordatrice 100 è in particolare di tipo monolaterale, essendo atta ad applicare un bordo di rivestimento B ad un solo lato del pannello P ad ogni passaggio del pannello P attraverso la macchina bordatrice 100 medesima.
Vantaggiosamente, la macchina bordatrice 100 comprende un telaio di sostegno 101 destinato ad essere appoggiato al suolo e dotato di una corsia di scorrimento 102 estendentesi tra una porta di ingresso 103 ed una porta di uscita 104, preferibilmente secondo una direzione di scorrimento S sostanzialmente rettilinea ed in particolare orizzontale.
La macchina bordatrice 100 comprende inoltre mezzi di avanzamento 105 atti a movimentare i pannelli P ad avanzare lungo la corsia di scorrimento 102 dalla porta di ingresso alla porta di uscita.
Preferibilmente, i mezzi di avanzamento 105 comprendono un nastro trasportatore a cingoli di per sé di tipo tradizionale, atto a fare avanzare i pannelli P singolarmente ed in posizione orizzontale, in successione l’uno rispetto all’altro dalla porta di ingresso 103 alla porta di uscita 104.
Vantaggiosamente, la macchina bordatrice 100 comprende inoltre una stazione di stoccaggio 106 atta ad alloggiare un nastro di bordatura da applicare ai lati L dei pannelli P e che formerà il bordo di rivestimento B dei pannelli P medesimi. Più in dettaglio, tale stazione di stoccaggio 106 comprende un supporto girevole 107 il quale porta avvolto il nastro di bordatura (non illustrato) ed è azionabile a ruotare per svolgere il nastro di bordatura lungo la corsia di scorrimento 102 per applicare il nastro di bordatura al lato L del pannello P.
La macchina bordatrice 100 comprende vantaggiosamente un gruppo di rettifica 108, di tipo di per sé noto, posto lungo la corsia di scorrimento 102 a valle della porta di ingresso 103 e dotato di una o più frese (non illustrate) atte ad agire sul lato L del pannello P per eliminarne le irregolarità.
La macchina bordatrice 100 comprende preferibilmente un gruppo di incollaggio 109 posto a valle del gruppo di rettifica 108 e comprendente, in maniera di per sé tradizionale, di un dispositivo di distribuzione atto a prelevare da una vasca di contenimento un collante (ad esempio di tipo temrofusibile) e a depositare sul lato L del pannello P uno strato di tale collante. Il gruppo di incollaggio 109 è provvisto altresì di due o più rulli atti a comprimere il nastro di bordatura allo strato di collante per incollare il nastro di bordatura al lato L del pannello P. Il gruppo di incollaggio 109 è dotato inoltre di un utensile di taglio atto a recidere il nastro di bordatura in corrispondenza dello spigolo posteriore del lato L del pannello P, in modo tale che la porzione di nastro di bordatura attaccata al lato L del pannello P formi un bordo di rivestimento B del pannello P medesimo.
Il bordo di rivestimento B incollato al corrispondente lato L del pannello P mediante il gruppo di incollaggio 109 ha lunghezza maggiore del lato L del pannello P e larghezza maggiore dello spessore del pannello P medesimo, in modo tale che il bordo di rivestimento B sporga rispetto agli spigoli di estremità ed ai fianchi del lato L del pannello P.
Vantaggiosamente, la macchina bordatrice 100 comprende altresì un gruppo di rifilatura 110, di tipo di per sé noto, disposto a valle del gruppo di incollaggio 109 ed atto a tagliare le porzioni del bordo di rivestimento B che sporgono oltre i fianchi del lato L del pannello P sostanzialmente a filo con le facce principali del pannello P medesimo. La macchina bordatrice 100 potrà essere vantaggiosamente dotata di ulteriori gruppi operativi di tipo di per sé noto e non descritti nel presente trattato.
Vantaggiosamente, la macchina bordatrice 100 comprende una unità di controllo, dotata in particolare di un PLC, atta a controllare in maniera automatizzata o semiautomatizzata i gruppi operativi 108, 109, 110 della macchina bordatrice 100 medesima.
Il dispositivo di fresatura 1 oggetto della presente invenzione è destinato ad essere montato sul telaio di sostegno 101 della macchina bordatrice 100, lungo la corsia di scorrimento 102 preferibilmente a valle del gruppo di incollaggio 109 ed in particolare a valle anche del gruppo di rifilatura 110.
Tale dispositivo di fresatura 1 è azionabile per fresare le porzioni del bordo di rivestimento B che sporgono oltre gli spigoli di estremità del corrispondente lato L del pannello P definendo due estremità E del bordo di rivestimento B sostanzialmente allineate con gli spigoli del corrispondente lato L del pannello P.
In particolare, il dispositivo di fresatura 1 è azionabile per eseguire selettivamente un’operazione di intestatura oppure un’operazione di arrotondamento.
Nella operazione di intestatura il dispositivo di fresatura 1 è atto a tagliare in maniera sostanzialmente rettilinea le estremità E del bordo di rivestimento B sostanzialmente a filo con gli spigoli di estremità del corrispondente lato L del pannello P medesimo, come illustrato in particolare nell’esempio realizzativo di figura 12.
Nella operazione di arrotondamento il dispositivo di fresatura 1 è atto ad arrotondare le estremità E del bordo di rivestimento B del pannello P, in modo tale da raccordare senza soluzione di continuità la superficie esterna di tale bordo di rivestimento B con la superficie esterna del lato adiacente L del pannello P ovvero con la superficie esterna del bordo di rivestimento B applicato a tale lato adiacente L, come illustrato in particolare nell’esempio realizzativo di figura 13.
Con riferimento alla forma realizzativa illustrata nelle figure 3 e 4, il dispositivo di fresatura 1 secondo la presente invenzione comprende una struttura di supporto 2 destinata ad essere montata sulla macchina bordatrice 100, ed in particolare destinata ad essere fissata al telaio di sostegno 101 della macchina bordatrice 100 medesima.
Il dispositivo di fresatura 1 comprende inoltre una testa di fresatura 3 montata sulla struttura di supporto 2 e dotata di una zona operativa 4 nella quale è suscettibile di passare il bordo di rivestimento B del pannello P che avanza lungo la corsia di scorrimento 102.
Il dispositivo di fresatura 1 comprende inoltre un utensile fresatore 5 montato sulla testa di fresatura 3 e comprendente un corpo di rotazione 6 dotato di un asse di rotazione X, preferibilmente ortogonale alla direzione di scorrimento S dei pannelli P ed in particolare orizzontale.
Più in dettaglio, con riferimento all’esempio illustrato nelle figure 6-8, il corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5 si estende lungo l’asse di rotazione X tra un proprio lato anteriore 7, destinato ad essere rivolto verso il bordo di rivestimento B da lavorare, ed un proprio lato posteriore 8 rivolto in verso opposto al lato anteriore 7. Vantaggiosamente, il lato anteriore 7 ed il lato posteriore 8 del corpo di rotazione 6 sono sostanzialmente ortogonali all’asse di rotazione X del corpo di rotazione 6 medesimo.
Inoltre, il corpo di rotazione 6 è provvisto perifericamente di un profilo di taglio 9 estendentesi attorno all’asse di rotazione X tra il lato anteriore 7 e il lato posteriore 8 e destinato ad agire in corrispondenza della zona operativa 4 per fresare il bordo di rivestimento B del pannello P.
Il dispositivo di fresatura comprende altresì mezzi di azionamento 10 meccanicamente collegati all’utensile fresatore 5 ed atti a portare in rotazione il corpo di rotazione 6 di quest’ultimo attorno all’asse di rotazione X per consentire al profilo di taglio 9 del corpo di rotazione 6 di fresare il bordo di rivestimento B del pannello P. Vantaggiosamente, i mezzi di azionamento 10 comprendono un primo motore 11, preferibilmente elettrico, montato sulla testa di fresatura 3 e dotato di un albero di uscita a cui è collegato il corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5 per far ruotare il corpo di rotazione 6 attorno all’asse di rotazione X, ad una velocità ad esempio di 12000 giri/minuto.
In accordo con l’idea alla base della presente invenzione, il profilo di taglio 9 del corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5 è dotato di una sezione avente un tratto di arrotondamento 12, di forma arcuata con concavità rivolta verso il lato anteriore 7 del corpo di rotazione 6, ed un tratto di intestatura 13, sostanzialmente rettilineo ed estendentesi tra il tratto di arrotondamento 12 ed il lato anteriore 7. La suddetta sezione del profilo di taglio è definita su un piano di sezione radiale e parallelo all’asse di rotazione X e contenente in particolare l’asse di rotazione X medesimo.
Secondo l’invenzione, il dispositivo di fresatura 1 comprende mezzi di movimentazione 14 meccanicamente collegati all’utensile fresatore 5 ed atti a spostare tale utensile fresatore 5 lungo l’asse di rotazione X tra una posizione arretrata (illustrata nell’esempio di figura 10) ed una posizione avanzata (illustrata nell’esempio di figura 11).
In accordo con l’esempio di figura 10 e 12, quando l’utensile fresatore 5 è nella posizione arretrata, il tratto di intestatura 13 del profilo di taglio 9 del corpo di rotazione 6 è disposto nella zona operativa 4 per agire sul bordo di rivestimento B del pannello P per tagliare linearmente l’estremità E di tale bordo di rivestimento B, in modo tale da eseguire la suddetta operazione di intestatura.
In particolare, quando l’utensile fresatore 5 è nella posizione arretrata, il tratto di arrotondamento 13 è disposto fuori dalla zona operativa 4 per non andare in contatto con il bordo di rivestimento B del pannello P.
In accordo con l’esempio di figura 11 e 13, quando l’utensile fresatore 5 è nella posizione avanzata, il tratto di arrotondamento 12 del profilo di taglio 9 del corpo di rotazione 6 è disposto nella zona operativa 4 per agire sul bordo di rivestimento B del pannello P per arrotondare l’estremità E del bordo di rivestimento B medesimo, in modo tale da eseguire la suddetta operazione di arrotondamento.
In questo modo il dispositivo di fresatura 1 in oggetto è in grado di eseguire sia operazioni di intestatura che operazioni di arrotondamento, evitando di adottare nella macchina bordatrice 100 due distinti gruppi di intestatura e di arrotondamento, con conseguenti riduzioni di costi e di ingombri della macchina bordatrice 100 medesima. Vantaggiosamente, il corpo di rotazione 6 dell’utensile fresature 5 è perifericamente dotato di una pluralità di denti 15 disposti attorno all’asse di rotazione X e sui quali è ricavato il suddetto profilo di taglio 9.
In particolare, ciascun dente 15 è dotato di una corrispondente suddetta sezione il tratto di arrotondamento 12 ed con il tratto di intestatura 13.
Preferibilmente, il corpo di rotazione 6 è dotato di un mozzo centrale 16 connesso all’albero di uscita del primo motore 11 e dal quale di sviluppano radialmente i denti 15. Opportunamente, il corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5 è realizzato in materiale rigido, preferibilmente metallico, quale acciaio (ad esempio acciaio super rapido), metallo sinterizzato, ecc.
Vantaggiosamente, con riferimento alla forma realizzativa illustrata nelle figure 8 e 9, il tratto di intestatura 13 del profilo di taglio 9 del corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5 si sviluppa tra un primo capo 17, disposto opportunamente in corrispondenza del lato anteriore 7 del corpo di rotazione 6, ed un secondo capo 18 unito al tratto di arrotondamento 12 e preferibilmente raccordato senza soluzione di continuità al tratto di arrotondamento 12 medesimo.
Vantaggiosamente, il tratto di intestatura 13 del profilo di taglio 9 è inclinato rispetto all’asse di rotazione X del corpo di rotazione 6 di un angolo di intestatura α compreso tra 0° e 15°, ed in particolare tra 6° e 10°, e preferibilmente uguale a circa 8°.
In particolare, il tratto di intestatura 13 si sviluppa dal suo primo capo 17 al suo secondo capo 18 in allontanamento dall’asse di rotazione X con inclinazione pari al suddetto angolo di intestatura α.
Il suddetto angolo di intestatura α (in particolare maggiore di 0°) evita che il tratto di intestatura 13 del profilo di taglio 9 dell’utensile fresatore 5 vada in contatto con la faccia principale del pannello P durante le operazioni di fresatura, evitando di rovinare tale faccia principale.
Preferibilmente, il tratto di intestatura 13 del profilo di taglio 9 ha lunghezza di almeno circa 5 millimetri ed in particolare compresa tra circa 5 mm e 6 mm.
Vantaggiosamente, con riferimento alla forma realizzativa illustrata nelle figure 3 e 4, la struttura di supporto 2 del dispositivo di fresatura 1 comprende una guida di traslazione 19 ortogonale all’asse di rotazione X dell’utensile fresatore 5 ed in particolare parallela alla direzione di scorrimento S della corsia di scorrimento 102 lungo cui avanzano i pannelli P da bordare.
Il dispositivo di fresatura 1 comprende un carrello mobile 20 scorrevolmente montato sulla una guida di traslazione 19 e portante montato la testa di fresatura 3.
Il dispositivo di fresatura 1 comprende altresì un secondo motore (non illustrato) montato sulla struttura di supporto 2 e meccanicamente collegato al carrello mobile 20 per azionare quest’ultimo a scorrere lungo la guida di traslazione 19. In particolare, il secondo motore è collegato al carrello mobile 20 attraverso mezzi di trasmissione flessibili, i quali sono vantaggiosamente costituiti da una catena avvolta ad anello su una ruota motrice, una ruota tenditrice e due ruote di rinvio.
Il secondo motore è vantaggiosamente costituito da un motore asincrono ed è controllato da un inverter collegato all’unità di controllo della macchina bordatrice 100 avente un sistema di posizionamento elettronico che permette di controllare la rotazione del rotore del secondo motore e quindi in definitiva che permette di controllare la posizione del carrello mobile 20 (e quindi della testa di fresatura 3) lungo la guida di traslazione 19.
Preferibilmente, la movimentazione dei pannelli P da parte dei mezzi di avanzamento 105 della macchina bordatrice 100 è assistita da un encoder anch’esso collegato all’unità di controllo ed in grado di produrre un segnale ad impulsi capace di comandare l’inverter del secondo motore affinché il carrello mobile 20 si muova perfettamente in sincronismo con i pannelli P. Conseguentemente il secondo motore comanda la traslazione della testa di fresatura 3 alla stessa velocità dei pannelli P per inseguire questi ultimi nella loro corsa lungo la corsia di scorrimento 102 della macchina bordatrice 100.
Vantaggiosamente, la testa di fresatura 3 è girevolmente montata sul carrello mobile 20 mediante un albero di ribaltamento 21 attorno ad un asse trasversale Y ortogonale rispetto alla guida di traslazione 19 e parallelo all’asse di rotazione X dell’utensile fresatore 5.
Preferibilmente, il dispositivo di fresatura 1 comprende un terzo motore 22 solidale al carrello mobile 20, meccanicamente collegato alla testa di fresatura 3 per comandare quest’ultima di ruotare attorno all’albero di ribaltamento 21, ed elettricamente accoppiato con il secondo motore per sincronizzare secondo fasi operative prefissate la rotazione della testa di fresatura 3 con la sua traslazione lungo la guida di traslazione 19 sopra al carrello mobile 20.
In particolare, il terzo motore 22 è costituito da un motoridutttore con vite senza fine controllato tramite un inverter collegato all’unità di controllo della macchina bordatrice 100 e provvisto di un posizionatore ad impulsi per un corretto posizionamento angolare della testa di fresatura 3.
Vantaggiosamente, al fine di mantenere l’utensile fresatore 5 durante la fresatura dei bordi di rivestimento B del pannello P costantemente ad una precisa distanza dai bordi B medesimi, la testa di fresatura 3 comprende un accoppiatore frontale 23 ed un accoppiatore verticale 24 quest’ultimo costituito in particolare da un disco folle libero di ruotare con asse parallelo all’asse di rotazione X del corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5.
Preferibilmente, la testa di fresatura 3 comprende mezzi attuatori 25, 26 atti a tenere i due accoppiatori 23, 24 costantemente appoggiati sul pannello P e garantire così la corretta posizione di lavoro dell’utensile fresatore 5.
In particolare, il dispositivo di fresatura 1 è provvisto di un supporto 27 fissato all’albero di ribaltamento 21 e dotato di una guida di accoppiamento 28, ortogonale all’albero di ribaltamento 21 ed alla guida di traslazione 19, e sulla quale guida di accoppiamento 28 è scorrevolmente montata la testa di fresatura 3.
I mezzi attuatori 25, 26 comprendono vantaggiosamente un primo attuatore pneumatico 25 il quale è montato sul supporto 27 ed è azionato dall’unità di controllo a spostare la testa di fresatura 3 lungo la guida di accoppiamento 28 fino a sospingere l’accoppiatore verticale 24 in battuta sulla faccia principale del pannello P.
I mezzi attuatori 25, 26 comprendono vantaggiosamente un secondo attuatore pneumatico 26 per spostare l’accoppiatore frontale 23 trasversalmente rispetto alla direzione di scorrimento S del pannello P fino a portare tale accoppiatore frontale 23 in battuta contro il bordo di rivestimento B del pannello P medesimo.
Vantaggiosamente, la testa di fresatura 3 comprende un corpo di sostegno 29 meccanicamente collegato alla struttura di supporto 2 del dispositivo di fresatura 1 e dotato di una guida di posizionamento sostanzialmente rettilinea e parallela all’asse di rotazione X del corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5.
In particolare, il corpo di sostegno 29 della testa di fresatura 3 è scorrevolmente montato sulla guida di accoppiamento 28 del supporto 27 del dispositivo di fresatura 1.
Inoltre, la testa di fresatura 3 comprende un corpo di spostamento 30 scorrevolmente vincolato alla guida di posizionamento del corpo di sostegno 29 e portante girevolmente montato l’utensile fresatore 5 attorno all’asse di rotazione X.
In particolare, il suddetto corpo di spostamento 30 porta montato il primo motore 11 dei mezzi di azionamento 10 atto a portare in rotazione il corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5.
I mezzi di movimentazione 14 del dispositivo di fresatura 1 sono collegati al corpo di spostamento 30 e sono predisposti per spostare quest’ultimo lungo la guida di posizionamento del corpo di sostegno 29 per movimentare l’utensile fresatore 5 tra la posizione arretrata e la posizione avanzata.
Preferibilmente, i mezzi di movimentazione 14 comprendono un attuatore lineare 31, in particolare di tipo pneumatico, montato sul corpo di sostegno 29 della testa di fresatura 3 e collegato al corpo di spostamento 30 per movimentare quest’ultimo lungo la guida di posizionamento.
In accordo con una diversa forma realizzativa, i mezzi di movimentazione 14 possono comprendere un motore elettrico oppure un elettromagnete.
In accordo con una variante realizzativa della presente invenzione, i mezzi di movimentazione 14 sono predisposti per movimentare lungo l’asse di rotazione X la struttura di supporto 2 del dispositivo di fresatura 1 o il supporto 27 della testa di fresatura 3, al fine in entrambi i casi di spostare l’utensile fresatore 5 tra la posizione arretrata e la posizione avanzata.
Costituisce oggetto della presente invenzione anche un metodo di funzionamento di un dispositivo di fresatura 1 del tipo sopra descritto.
Nel seguito, per semplicità di esposizione si farà riferimento alla medesima nomenclatura finora introdotta, seppure si debba intendere che il presente metodo possa essere ottenuto anche con dispositivi non provvisti di tutte le caratteristiche sopra considerate.
Il metodo oggetto della presente invenzione prevede di azionare il corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5 a ruotare attorno all’asse di rotazione X, in particolare mediante i mezzi di azionamento 10 del dispositivo di fresatura 1.
Il metodo prevede altresì di posizionare l’utensile fresatore 5, selettivamente, nella posizione arretrata o nella posizione avanzata, in particolare mediante i mezzi di movimentazione 14 del dispositivo di fresatura 1.
Con riferimento all’esempio di figura 12, quando l’utensile fresatore 5 è nella posizione arretrata, il corpo di rotazione 6 agisce sul bordo di rivestimento B del pannello P con il tratto di intestatura 13 del profilo di taglio 9 per tagliare linearmente un’estremità E del bordo di rivestimento B medesimo, al fine di eseguire un’operazione di intestatura del bordo di rivestimento B.
In particolare, quando l’utensile fresatore 5 è nella posizione arretrata, il tratto di arrotondamento 12 del profilo di taglio 9 del corpo di rotazione 6 è disposto fuori dalla zona operativa 4 della testa di fresatura 3 per non andare in contatto con il bordo di rivestimento B del pannello P.
Con riferimento all’esempio di figura 13, quando l’utensile fresatore 5 è nella posizione avanzata, il corpo di rotazione 6 agisce sul bordo di rivestimento B del pannello P con il tratto di arrotondamento 12 del profilo di taglio 9 per arrotondare l’estremità E del bordo di rivestimento B medesimo, eseguendo in questo modo una operazione di arrotondamento del bordo di rivestimento B.
In particolare, il suddetto metodo è attuato durante un procedimento di bordatura del pannello P ottenuto preferibilmente mediante la macchina bordatrice 100.
Tale metodo consente di attuare una fase di intestatura del bordo di rivestimento B del pannello P oppure una fase di arrotondamento del bordo di rivestimento B, in funzione della posizione (rispettivamente arretrata o avanzata) comandata all’utensile fresatore 5. Operativamente, il procedimento di bordatura prevede di far passare il pannello P attraverso la macchina bordatrice 100 dalla porta di ingresso 103 alla porta di uscita 104 di quest’ultima lungo la corsia di scorrimento 102. Ad ogni passaggio del pannello P, i gruppi operativi 108, 109, 110 della macchina bordatrice 100 applicano un bordo di rivestimento B ad uno dei lati L del pannello P.
Più in dettaglio, in ciascun passaggio, un operatore deve introdurre il pannello P nella macchina bordatrice 100 in corrispondenza della porta di ingresso 103 di quest’ultima, in modo tale che i mezzi di avanzamento 105 della macchina bordatrice 100 facciano avanzare il pannello P lungo la corsia di scorrimento 102 della macchina bordatrice 100 medesima.
Il procedimento di bordatura comprende vantaggiosamente una fase di rettifica del lato L del pannello P da bordare, mediante il suddetto gruppo di rettifica 108 della macchina bordatrice, al fine in particolare di eliminare irregolarità presenti sul lato L.
È prevista quindi una fase di incollaggio di una porzione del nastro di bordatura sul lato L del pannello P, ottenuta in particolare mediante il suddetto gruppo di incollaggio 109, in modo tale da attaccare al lato L del pannello P un bordo di rivestimento B.
In particolare, il bordo di rivestimento B applicato in tale fase di incollaggio sporge oltre gli spigoli di estremità ed oltre i fianchi del lato L del pannello P. Vantaggiosamente, il procedimento di bordatura comprende, in particolare dopo la fase di incollaggio, una fase di rifilatura, ottenuta in particolare mediante il gruppo di rifilatura 110 della macchina bordatrice 100, per rimuovere le porzioni del bordo di rivestimento B sporgenti dai fianchi del lato L del pannello P.
Il procedimento di bordatura comprende una fase di intestatura per tagliare linearmente il bordo di rivestimento B in corrispondenza degli spigoli di estremità del pannello P, e/o una fase di arrotondamento del bordo di rivestimento B per effettuare una lavorazione angolare di raccordo e arrotondamento in corrispondenza degli spigoli di estremità del pannello P.
Tali fasi di intestatura e di arrotondamento sono eseguite entrambe dal dispositivo di fresatura 1 mediante il metodo di funzionamento oggetto della presente invenzione. Funzionalmente, una fotocellula rileva l’arrivo del pannello P in corrispondenza del dispositivo di fresatura 1 comunicandolo all’unità di controllo della macchina bordatrice 100 che aziona il dispositivo di fresatura 1.
Più in dettaglio, l’unità di controllo comanda i mezzi di azionamento 10 (ed in particolare il primo motore 11) di portare in rotazione il corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5 del dispositivo di fresatura 1.
Inoltre, l’unità di controllo comanda il secondo motore del dispositivo di fresatura 1 di azionare il carrello mobile 20 (con sopra la testa di fresatura 3) di scorrere lungo la guida di traslazione 19 per inseguire il pannello P che avanza lungo la corsia di scorrimento 102.
Inoltre, l’unità di controllo comanda il terzo motore 22 del dispositivo di fresatura 1 per portare in rotazione la testa di fresatura 3 in corrispondenza dello spigolo di estremità anteriore del lato L del pannello P in modo tale che l’utensile fresatore 5 tagli il bordo di rivestimento B in corrispondenza di tale spigolo anteriore.
L’unità di controllo quindi comanda il dispositivo di fresatura 1 per lavorare il bordo di rivestimento B in corrispondenza dello spigolo di estremità posteriore del lato L del pannello P, mediante movimentazioni di traslazione e di rotazione della testa di fresatura 3 analoghe a quelle sopra descritte per la lavorazione dello spigolo di estremità anteriore del lato L del pannello P.
L’attivazione delle movimentazioni (di traslazione e di rotazione) della testa di fresatura 3 per effettuare la lavorazione in corrispondenza dello spigolo di estremità posteriore è ottenuta grazie ad un sensore collegato all’unità di controllo e che rileva la lunghezza del pannello P e che quindi permette di conoscere quando quest’ultimo ha superato il dispositivo di fresatura 1.
Nel caso in cui il procedimento di bordatura preveda di eseguire la fase di intestatura, il dispositivo di fresatura 1 è impostato, in particolare mediante l’unità di controllo comandata dall’operatore, per disporre l’utensile fresatore 5 nella suddetta posizione arretrata al fine di tagliare il bordo di rivestimento B mediante il tratto di intestatura 13 (rettilineo) del profilo di taglio 9 del corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5.
Nel caso in cui il procedimento di bordatura preveda di eseguire la fase di arrotondamento, il dispositivo di fresatura 1 è impostato, in particolare mediante l’unità di controllo comandata dall’operatore, per disporre l’utensile fresatore 5 nella posizione avanzata al fine di tagliare il bordo di rivestimento B mediante il tratto di arrotondamento 12 (arcuato) del profilo di taglio 9 del corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5.
In particolare, il metodo di funzionamento del dispositivo di fresatura 1 può prevedere di impostare quest’ultimo ad eseguire una operazione di arrotondamento del bordo di rivestimento B in corrispondenza dello spigolo anteriore del lato L del pannello P ed una operazione di intestatura del bordo di rivestimento B in corrispondenza dello spigolo posteriore del lato L del pannello P, o viceversa.
L’invenzione così concepita raggiunge pertanto gli scopi prefissi.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di fresatura (1) per macchina bordatrice, il quale comprende: una struttura di supporto (2) destinata ad essere montata su una macchina bordatrice (100); una testa di fresatura (3) montata su detta struttura di supporto (2) e dotata di una zona operativa (4) nella quale è suscettibile di passare un bordo di rivestimento (B) di un pannello (P); un utensile fresatore (5) montato su detta testa di fresatura (3) e comprendente un corpo di rotazione (6), il quale è dotato di un asse di rotazione (X), si estende secondo detto asse di rotazione (X) tra un lato anteriore (7) ed un lato posteriore (8), ed è provvisto perifericamente di un profilo di taglio (9) sviluppantesi attorno a detto asse di rotazione (X), estendentesi tra detto lato anteriore (7) e detto lato posteriore (8) e destinato ad agire in corrispondenza di detta zona operativa (4) per fresare il bordo di rivestimento (B) di detto pannello (P); mezzi di azionamento (10) meccanicamente collegati a detto utensile fresatore (5) ed atti a portare in rotazione detto corpo di rotazione (6) attorno a detto asse di rotazione (X); detto dispositivo di fresatura (1) essendo caratterizzato dal fatto che il profilo di taglio (9) di detto corpo di rotazione (6) è dotato di una sezione, definita su un piano di sezione radiale e parallelo a detto asse di rotazione (X), avente un tratto di arrotondamento (12), di forma arcuata con concavità rivolta verso detto lato anteriore (7), ed un tratto di intestatura (13), sostanzialmente rettilineo ed estendentesi tra detto tratto di arrotondamento (12) e detto lato anteriore (7); detto dispositivo di fresatura (1) comprendendo mezzi di movimentazione (14) meccanicamente collegati a detto utensile fresatore (5) ed atti a spostare detto utensile fresatore (5) lungo detto asse di rotazione (X) tra: una posizione arretrata, in cui il tratto di intestatura (13) del profilo di taglio (9) di detto corpo di rotazione (6) è disposto in detta zona operativa (4) per agire sul bordo di rivestimento (B) di detto pannello (P) per tagliare linearmente un’estremità (E) di detto bordo di rivestimento (B), ed una posizione avanzata, in cui il tratto di arrotondamento (12) del profilo di taglio (9) di detto corpo di rotazione (6) è disposto in detta zona operativa (4) per agire sul bordo di rivestimento (B) di detto pannello (P) per arrotondare l’estremità (E) di detto bordo di rivestimento (B).
  2. 2. Dispositivo di fresatura (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il tratto di intestatura (13) di detto profilo di taglio (9) è raccordato senza soluzione di continuità a detto tratto di arrotondamento (12).
  3. 3. Dispositivo di fresatura (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il tratto di intestatura (13) di detto profilo di taglio (9) è inclinato rispetto a detto asse di rotazione (X) di un angolo di intestatura (α) compreso tra 0° e 15°.
  4. 4. Dispositivo di fresatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto angolo di intestatura (α) è compreso tra 6° e 10°.
  5. 5. Dispositivo di fresatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il tratto di intestatura (13) di detto profilo di taglio (9) ha lunghezza di almeno circa 5 millimetri.
  6. 6. Dispositivo di fresatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il corpo di rotazione (6) di detto utensile fresature (5) è perifericamente dotato di una pluralità di denti (15) disposti attorno a detto asse di rotazione (X) e sui quali denti (15) è ricavato detto profilo di taglio (9).
  7. 7. Dispositivo di fresatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta testa di fresatura (3) comprende: un corpo di sostegno (29) meccanicamente collegato a detta struttura di supporto (2) e dotato di una guida di posizionamento sostanzialmente rettilinea e parallela a detto asse di rotazione (X); un corpo di spostamento (30) scorrevolmente vincolato a detta guida di posizionamento e portante girevolmente montato detto utensile fresatore (5) attorno a detto asse di rotazione (X); detti mezzi di movimentazione (14) essendo collegati a detto corpo di spostamento (30) ed essendo predisposti per spostare detto corpo di spostamento (30) lungo detta guida di posizionamento per movimentare detto utensile fresatore (5) tra detta posizione arretrata e detta posizione avanzata.
  8. 8. Dispositivo di fresatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione (14) comprendono almeno un attuatore lineare (31).
  9. 9. Metodo di funzionamento di un dispositivo di fresatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, il quale metodo prevede di: azionare il corpo di rotazione (6) di detto utensile fresatore (5) a ruotare attorno a detto asse di rotazione (X); posizionare selettivamente detto utensile fresatore (5): in una posizione arretrata, in cui detto corpo di rotazione (6) di detto utensile fresatore (5) agisce su detto bordo di rivestimento (B) con il tratto di intestatura (13) di detto profilo di taglio (9), per tagliare linearmente un’estremità (E) di detto bordo di rivestimento (B), in una posizione avanzata, in cui il corpo di rotazione (6) di detto utensile fresatore (5) agisce su detto bordo di rivestimento (B) con il tratto di arrotondamento (12) di detto profilo di taglio (9), per arrotondare l’estremità (E) di detto bordo di rivestimento (B).
  10. 10. Metodo di funzionamento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che, quando detto utensile fresatore (5) è in detta posizione arretrata, il tratto di arrotondamento (12) del profilo di taglio (9) di detto corpo di rotazione (6) è disposto fuori dalla zona operativa (4) di detta testa di fresatura (3).
ITUA2016A003744A 2016-05-24 2016-05-24 Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice e metodo di funzionamento di detto dispositivo di fresatura ITUA20163744A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A003744A ITUA20163744A1 (it) 2016-05-24 2016-05-24 Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice e metodo di funzionamento di detto dispositivo di fresatura
EP17172843.9A EP3248745B1 (en) 2016-05-24 2017-05-24 Edge-banding machine provided with a milling device and operation method of said edge-banding machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUA2016A003744A ITUA20163744A1 (it) 2016-05-24 2016-05-24 Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice e metodo di funzionamento di detto dispositivo di fresatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUA20163744A1 true ITUA20163744A1 (it) 2017-11-24

Family

ID=56990782

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUA2016A003744A ITUA20163744A1 (it) 2016-05-24 2016-05-24 Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice e metodo di funzionamento di detto dispositivo di fresatura

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3248745B1 (it)
IT (1) ITUA20163744A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3566838A1 (en) * 2018-05-07 2019-11-13 Fravol Export S.r.l. Edge-banding machine and method for operating said edge-banding machine

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN108098962A (zh) * 2017-12-13 2018-06-01 广州荷力胜蜂窝材料股份有限公司 一种蜂窝板镶边机
IT201800006497A1 (it) 2018-06-20 2019-12-20 Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice
CN111391061B (zh) * 2020-04-27 2022-06-28 南兴装备股份有限公司 一种自动封边机的加工方法
CN117260281B (zh) * 2023-09-30 2025-09-19 福建科烨数控科技有限公司 一种集装箱角件加工用设备

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1302287A2 (en) * 2001-10-12 2003-04-16 BIESSE S.p.A. Operating unit for machining panels of wood or similar
DE20308037U1 (de) * 2003-05-22 2003-08-07 Paul Ott Gmbh, Lambach Fräsaggregat
EP2011614A1 (en) * 2007-07-06 2009-01-07 SCM GROUP S.p.A. Milling apparatus
DE102013010359A1 (de) * 2012-06-22 2013-12-24 Biesse S.P.A. Fräsgruppe zur Bearbeitung von Platten aus Holz oder ähnlichem

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4792266A (en) * 1987-03-27 1988-12-20 Willis Lawrence E Rotary finishing tool
DE3732810C1 (en) * 1987-09-29 1989-04-13 Hornberger Maschbau Gmbh Device for working the edges of continuously moving plate-like workpieces
ITMI20010292U1 (it) * 2001-05-22 2002-11-22 G Ct Tecnologico Italiano S P Macchina bordatrice doppia automatica di tipo perfezionato per la lavorazione di bordo di pezzi piani
DE10229775C1 (de) * 2002-07-03 2003-07-10 Grotefeld Maschb & Vertriebs G Kapp- und Kantenrundungs-Aggregat
DE102013226214A1 (de) * 2013-12-17 2015-06-18 Homag Holzbearbeitungssysteme Gmbh Bearbeitungsvorrichtung

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1302287A2 (en) * 2001-10-12 2003-04-16 BIESSE S.p.A. Operating unit for machining panels of wood or similar
DE20308037U1 (de) * 2003-05-22 2003-08-07 Paul Ott Gmbh, Lambach Fräsaggregat
EP2011614A1 (en) * 2007-07-06 2009-01-07 SCM GROUP S.p.A. Milling apparatus
DE102013010359A1 (de) * 2012-06-22 2013-12-24 Biesse S.P.A. Fräsgruppe zur Bearbeitung von Platten aus Holz oder ähnlichem

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3566838A1 (en) * 2018-05-07 2019-11-13 Fravol Export S.r.l. Edge-banding machine and method for operating said edge-banding machine

Also Published As

Publication number Publication date
EP3248745A1 (en) 2017-11-29
EP3248745B1 (en) 2022-05-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUA20163744A1 (it) Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice e metodo di funzionamento di detto dispositivo di fresatura
CN108602198B (zh) 形成用于家具产品的镶板的方法
CN201483618U (zh) 全自动异形封边修边机
EP1773540B1 (en) Machine for finishing an object such as a profiled element, a panel, or suchlike
CN101802323A (zh) 板材及相关制造系统和制造方法
ITPN20080070A1 (it) Centro di bordatura automatica di pannelli con profili perimetrali diversi
EP3566838B1 (en) Edge-banding machine and method for operating said edge-banding machine
US6214148B1 (en) System for applying a wood veneer across a corner of an elongate core
US10493652B2 (en) Veneer peeling apparatus
BR112019008460B1 (pt) Método de fabricação de um produto de madeira laminado
IT201800006497A1 (it) Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice
US4012276A (en) Apparatus for the manufacture by machine of multilayer corrugated paper material
CN204309077U (zh) 生产门窗套线条的一体化木工机械
CA2043130A1 (en) Process and a machine for producing a component in board form having a postforming edge, as well as a board produced by this process
ITMO20080106A1 (it) Metodo e macchina per preparare alla bordatura un pannello
US20190240860A1 (en) Laminated-Veneer-Lumber Product and Method for Producing the Same
PL202351B1 (pl) Linia technologiczna do maszynowej obróbki płytowych detali z drewna i/lub substytutów drewna
ITPC20120009A1 (it) Dispositivo per il trascinamento di un bordo in una macchina bordatrice
EP1719594A1 (en) Device for rounding corners of panels
CA3001769A1 (en) Method for bevelling veneers
US3837384A (en) System for cutting splines in boards
IT202300002991A1 (it) Linea e metodo per la levigatura e l’arrotondamento spigoli di pezzi in legno
CN107443501A (zh) 一种木套线包覆机
US20070267103A1 (en) Woodworking machine
ITBO960456A1 (it) Macchina per il taglio di pezzi