ITBO970504A1 - Metodo e macchina per la realizzazione di pacchetti rigidi a coperchio incernierato. - Google Patents

Metodo e macchina per la realizzazione di pacchetti rigidi a coperchio incernierato. Download PDF

Info

Publication number
ITBO970504A1
ITBO970504A1 IT97BO000504A ITBO970504A ITBO970504A1 IT BO970504 A1 ITBO970504 A1 IT BO970504A1 IT 97BO000504 A IT97BO000504 A IT 97BO000504A IT BO970504 A ITBO970504 A IT BO970504A IT BO970504 A1 ITBO970504 A1 IT BO970504A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
relative
blanks
wing
wings
rollers
Prior art date
Application number
IT97BO000504A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Minarelli
Maurizio Righi
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT97BO000504A priority Critical patent/IT1294165B1/it
Publication of ITBO970504A0 publication Critical patent/ITBO970504A0/it
Priority to DE69822723T priority patent/DE69822723T2/de
Priority to EP98830442A priority patent/EP0895851B1/en
Priority to RU98115582/12A priority patent/RU2191116C2/ru
Priority to CN98116237A priority patent/CN1110407C/zh
Priority to US09/131,172 priority patent/US6112505A/en
Publication of ITBO970504A1 publication Critical patent/ITBO970504A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1294165B1 publication Critical patent/IT1294165B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/07Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles
    • B65D85/08Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular
    • B65D85/10Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular for cigarettes
    • B65D85/1036Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank
    • B65D85/1045Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/14Cutting, e.g. perforating, punching, slitting or trimming
    • B31B50/20Cutting sheets or blanks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/14Cutting, e.g. perforating, punching, slitting or trimming
    • B31B50/20Cutting sheets or blanks
    • B31B50/22Notching; Trimming edges of flaps
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S493/00Manufacturing container or tube from paper; or other manufacturing from a sheet or web
    • Y10S493/901Rigid container
    • Y10S493/91Cigarette container
    • Y10S493/911Flip-top

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo: "Metodo e macchina per la realizzazione di pacchetti rigidi a coperchio incernierato."
La presente invenzione è relativa ad un metodo per la realizzazione di pacchetti rigidi a coperchio incernierato. La presente invenzione trova applicazione particolarmente vantaggiosa nell'industria del tabacco per la realizzazione di pacchetti di sigarette, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Per la realizzazione di pacchetti di sigarette a coperchio incernierato, è noto di utilizzare dei relativi sbozzati pre-indeboliti presentanti una porzione longitudinale centrale e due porzioni laterali, ciascuna delle quali è definita da una successione di ali laterali longitudinali; di alimentare gli sbozzati lungo un percorso determinato ad una unità di piegatura; e, all'interno dell'unità di piegatura stessa, di accoppiare ciascuno sbozzato ad un relativo collare e di ripiegare gli sbozzati ed i collari per formare rispettivi pacchetti.
In generale, ciascun pacchetto comprende un contenitore inferiore conformato a tazza ed un coperchio, anch'esso conformato a tazza, incernierato ad una estremità superiore aperta del contenitore stesso, e la citata porzione centrale del relativo sbozzato comprende una successione di pannelli, i quali definiscono una parete anteriore, una parete di estremità ed una parete posteriore del contenitore e del coperchio. I due pannelli atti a definire le pareti posteriori del contenitore e del coperchio sono provvisti di rispettive ali laterali longitudinali, e ciascuna ala di ciascuno di questi due pannelli definisce, con la corrispondente ala dell'altro pannello ed una volta ripiegata a squadra rispetto al relativo pannello,uno strato interno di una rispettiva parete laterale del relativo pacchetto.
Durante la formazione di pacchetti del tipo sopra descritto possono sorgere, in generale, due distinti problemi, il primo dei quali deriva dalla necessità di posizionare correttamente ciascuna delle citate due ali rispetto all'altra e, in particolare, di impedire che un bordo di estremità longitudinale di una delle due all si sovrapponga ad un corrispondente bordo dell'altra ala; ed il secondo dei quali deriva dalla necessità di mantenere in posizione corretta il collare rispetto allo sbozzato durante la piegatura dello sbozzato stesso.
Scopo della presente invenzione è di fornire un metodo di semplice ed economica realizzazione, il quale sia in grado di risolvere contemporaneamente i due problemi sopra esposti.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per la realizzazione di pacchetti rigidi a coperchio incernierato a partire da relativi sbozzati presentanti una porzione longitudinale centrale e due porzioni laterali, ciascuna delle quali è definita da una successione di ali laterali longitudinali; il metodo comprendendo le fasi di alimentare gli sbozzati lungo un percorso determinato ad una unità di piegatura e, all'interno dell'unità di piegatura stessa, di accoppiare ciascuno sbozzato ad un relativo collare e di ripiegare gli sbozzati ed i collari per formare rispettivi detti pacchetti;ed essendo caratterizzato dal fatto che i detti sbozzati vengono alimentati in successione fra due rulli incisori contro-rotanti e contrapposti di una unità di taglio ed incisione, la quale è disposta lungo il detto percorso a monte della detta unità di piegatura in una direzione di avanzamento degli sbozzati stessi lungo il detto percorso; i detti due rulli presentando profili fra loro coniugati ed essendo sagomati 1n modo da realizzare, su ciascuna porzione laterale, ed in corrispondenza di una coppia di ali fra loro adiacenti e costituenti,quando ripiegate a squadra, una parte interna di una parete laterale del relativo pacchetto, almeno una piega in una delle due ali in prossimità di una sua estremità adiacente all'altra ala, ed una sporgenza,orientata per sporgere verso l'interno del relativo pacchetto, su una prima ala della detta coppia di ali che è disposta, nel relativo pacchetto, in contatto permanente con il relativo detto collare.
La presente invenzione è inoltre relativa ad una macchina per la realizzazione di pacchetti a coperchio incernierato. Secondo la presente invenzione viene fornita una macchina per la realizzazione di pacchetti rigidi a coperchio incernierato a partire da relativi sbozzati presentanti una porzione longitudinale centrale e due porzioni laterali, ciascuna delle quali è definita da una successione di ali laterali longitudinali; la macchina comprendendo una unità di piegatura atta ad accoppiare ciascuno sbozzato ad un relativo collare ed a ripiegare gli sbozzati ed i collari per formare rispettivi detti pacchetti, e mezzi di alimentazione per alimentare gli sbozzati lungo un percorso determinato alla detta unità di piegatura; ed essendo caratterizzata dal fatto di comprendere una unità di taglio ed incisione disposta lungo il detto percorso a monte della detta unità di piegatura in una direzione di avanzamento degli sbozzati stessi lungo il detto percorso, la detta unità di taglio ed incisione comprendendo due rulli incisori contro-rotanti e contrapposti, i quali presentano rispettivi profili fra loro coniugati e sono sagomati in modo da realizzare, su ciascuna detta porzione laterale,ed in corrispondenza di una coppia di ali fra loro adiacenti e costituenti, quando ripiegate a squadra, una parte interna di una parete laterale del relativo pacchetto, almeno una piega in una delle due ali in prossimità di una sua estremità adiacente all'altra ala,ed una sporgenza, orientata per sporgere verso l'Interno del relativo pacchetto, su una prima ala della detta coppia di ali che è disposta, nel relativo pacchetto, in contatto permanente con il relativo detto collare.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra schematicamente e parzialmente a blocchi, in vista prospettica e con parti asportate per chiarezza, una preferita forma di attuazione della macchina della presente invenzione;
- la figura 2 illustra in scala ingrandita un particolare della figura 1;
- le figura 3 è una vista in pianta di uno sbozzato per pacchetti rigidi di sigarette; e
- la figura 4 è una vista prospettica parzialmente esplosa di un pacchetto realizzato con la macchina della figura 1 ed utilizzando lo sbozzato della figura 3.
Con riferimento alla figura 4,con 1 è indicato un pacchetto rigido alloggiente un gruppo di sigarette (non illustrate) racchiuso in un involucro 2 (figura 1) di carta metallizzata. Il pacchetto 1 presenta la forma di un parallelepipedo rettangolo e comprende un contenitore 3 inferiore conformato sostanzialmente a tazza e presentante una estremità 4 superiore aperta,ed un coperchio 5 superiore, il quale è conformato anch'esso a tazza, ed è incernierato al contenitore 3 per ruotare fra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura dell'estremità 4 stessa. Il contenitore 3 presenta una parete 6 anteriore ed una parete 7 posteriore fra loro affacciate e parallele,due pareti 8 laterali parallele fra loro e perpendicolari alle pareti 6 e 7, ed una parete 9 di fondo perpendicolare alle pareti 6, 7 e 8. Il coperchio 5 presenta una parete 10 anteriore ed una parete 11 posteriore fra loro affacciate e parallele,due pareti 12 laterali parallele fra loro e perpendicolari alle pareti 10 e 11,una parete 13 di testa perpendicolare alle pareti 10, 11 e 12. Le pareti 12 laterali del coperchio 5 presentano rispettivi bordi liberi 14 rispettivamente affacciati ai bordi liberi 15 delle pareti 8 laterali del contenitore 3.
Il pacchetto 1 comprende, inoltre, un collare 16 conformato a U, 11 quale sporge parzialmente all'esterno della estremità 4,e comprende un pannello 17 centrale, il quale è a contatto della parete 6 tramite una propria porzione inferiore, e due ali 18 laterali, le quali sono ripiegate a squadra sul pannello 17 stesso, sono disposte parzialmente a contatto con le relative pareti 8 laterali del contenitore 3, e sono inferiormente limitate da rispettivi bordi 19 lineari.
Il pacchetto 1 sopra descritto viene ottenuto a partire da uno sbozzato 20 piano illustrato in particolare nella figura 3. Lo sbozzato 20 presenta un proprio asse 21 longitudinale di simmetria, ed è provvisto di una pluralità di linee trasversali pre-indebolite di piegatura, indicate con i numeri da 22 a 26,e di due linee longitudinali pre-indebolite di piegatura, indicate con 27 e 28. Le linee 27 e 28 suddividono lo sbozzato 20 in una porzione 29 longitudinale centrale e due porzioni 30 laterali longitudinali disposte da bande opposte della porzione 29 stessa. Le linee da 22 a 28 definiscono una pluralità di pannelli che verranno indicati, ove possibile, con gli stessi numeri di riferimento, dotati di apice, utilizzati per contraddistinguere le corrispondenti pareti del pacchetto 1.
Le linee da 22 a 26 definiscono fra le linee 27 e 28, un primo pannello 10*di estremità estendentesi fino alla linea 22; un primo pannello 13' intermedio estendentesi fra le linee 22 e 23; un secondo pannello 11 intermedio estendentesi fra le linee 23 e 24;un pannello 7'centrale estendentesi fra le linee 24 e 25; un terzo pannello 9' intermedio estendentesi fra le linee 25 e 26; ed un secondo pannello 6' di estremità estendentesi a partire dalla linea 26. La porzione 29 comprende i pannelli 10', 13', 1Γ, 7',9'e 6'. Le porzioni 30 laterali comprendono rispettive ali 31, 32, 33 e 34, le quali sono individuate dalle linee 27 e 28 all'-esterno dei rispettivi pannelli 10', 11', 7'e 6'. Le ali 32 sono disposte all'esterno del pannello 11', presentano delle appendici 35 longitudinali disposte affiancate al pannello 13'e unite alle rispettive ali 32 stesse tramite la linea 23. Ciascuna delle ali 32 ha una forma sostanzialmente trapezoidale ed è delimitata,dalla parte rivolta verso l'ala 33 ad essa adiacente,da un bordo 36 inclinato disposto parallelo ed adiacente ad un corrispondente bordo 37 dell'ala 33. Ciascuna ala 33 ha una forma trapezoidale, è esternamente limitata da un bordo 38 longitudinale, e presenta, alla propria estremità opposta al bordo 37, una rispettiva appendice 39 assiale, la quale è unita alla ala 33 stessa lungo la linea 25 pre-1ndebolita ed è disposta affiancata al pannello 9'. ;Ciascuna ala 34 è di forma trapezoidale e presenta, ad una propria estremità opposta a quella affacciata alla rispettiva appendice 39, un bordo 40 inclinato parallelo al rispettivo bordo 37; le ali 33 e 34 sono atte ad essere ripiegate a squadra rispetto ai relativi pannelli 7'e 6' e ad essere sovrapposte le une alle altre, tramite rotazione a squadra dei pannelli 6'e 7' l'uno verso l'altro rispetto al pannello 9‘, per definire le pareti 8 laterali del contenitore 3. Ciascun bordo 15 libero della relativa parete 8 è cosìdefinito dalla sovrapposizione del bordo 37 della relativa ala 33 e del bordo 40 della relativa ala 34. Ciascuna appendice 39 è atta ad essere ripiegata a squadra rispetto alla rispettiva ala 33, e ad essere ruotata con l'ala 33 stessa per portarsi a contatto della superficie interna del pannello 9'e definire,con il pannello 9'stesso la parete 9. ;Allo stesso modo, ciascuna ala 31 presenta, alla sua estremità longitudinale libera, un bordo 41 inclinato parallelo al relativo bordo 36; le ali 31 e 32 sono atte ad essere ripiegate a squadra rispetto ai relativi pannelli 10'e 11' e ad essere sovrapposte le une alle altre, tramite rotazione a squadra l'uno verso l'altro dei pannelli 10'e 11', per definire le pareti 12 laterali del coperchio 5. Ciascun bordo 14 libero della relativa parete 12 è così definito dalla sovrapposizione del bordo 41 della relativa ala 31 e del bordo 36 della relativa ala 32. Le appendici 35 sono, invece atte ad essere ripiegate a squadra rispetto alle rispettive ali 32,e ad essere ruotate con le ali 32 stesse per portarsi a contatto della superficie interna del pannello 13*e definire, con il pannello 13' stesso, la parete 13.
Dalla figura 4 risulta chiaramente che ciascuna coppia di all 32 e 33 adiacenti definiscono,una volta ripiegate a squadra, uno strato 42 interno di una rispettiva parete 43 laterale del pacchetto 1,mentre le corrispondenti ali 31 e 34 definiscono, una volta ripiegate a squadra, uno strato 44 esterno della parete 43 laterale; e che ciascuna ala 33 costituisce la parte dello strato 42 che è disposta permanentemente a contatto,nel pacchetto 1 finito,con l'involucro 2 e con la relativa ala 18 del collare 16.
Al fine di posizionare correttamente il collare 16 all'-interno del contenitore 3,ciascuna ala 33 dello sbozzato 20 presenta una relativa sporgenza 45 di bloccaggio fungente da battuta di appoggio per il bordo 19 della relativa ala 18 del collare 16. Ciascuna sporgenza 45 di bloccaggio è definita da un taglio 46 sostanzialmente trasversale realizzato sulla rispettiva ala 33 in corrispondenza del relativo bordo GD 38, e viene realizzata ripiegando verso l'interno una porzione 47 dell'ala 33 disposta dalla parte del taglio 46 rivolta verso l'appendice 39.
S1 noti che le citate sporgenze 45 di bloccaggio possono, in una loro variante, essere definite dal taglio 46 in combinazione con un secondo taglio 46'trasversale, indicato a tratteggio in figura 3 e praticato su ogni ala 33 in prossimità del taglio 45. In questo caso le sporgenze 45 sono poi ottenute ripiegando verso l'interno la porzione compresa fra i tagli 46 e 46' .
Allo scopo di evitare che le ali 32 e 33 di ciascuna coppia di ali 32 e 33 corrispondenti si sovrappongano parzialmente all 'atto della formazione del relativo strato 42, ciascuna ala 32 presenta una piega 48 realizzata 1n prossimità di una estremità dell 'ala 32 stessa adiacente al relativo bordo 36. La piega 48 individua, sulla relativa ala 32, una porzione 49 di estremità, la quale è estesa a solo parte del relativo bordo 36, è spostata fuori dal piano della relativa ala 32 e, quindi , della corrispondente ala 33, e costituisce una battuta per il bordo 37 dell 'ala 33 stessa.
A proposito d1 quanto sopra esposto è opportuno considerare che la piega 48 non è necessariamente, come nell 'esempio illustrato, una piega semplice atta a permettere di ripiegare la porzione 49 verso l 'esterno rispetto all ' involucro 2, ma può essere, ad esempio, secondo una variante non illustrata, una piega doppia ove una prima piega è rivolta verso l 'esterno ed una seconda piega verso l ' interno del pacchetto 1. In ogni caso, qualsiasi sia il numero e la direzione delle pieghe realizzate, l ' importante è che tali pieghe permettano di disporre almeno una porzione dell 'ala 32 disposta lungo una parte del bordo 36 al di fuori del piano dell 'ala 32 stessa.
Secondo una variante non illustrata, la sovrapposizione parziale delle ali 32 e 33 fra loro, viene impedita realizzando la piega 48 sull'ala 33.
Con riferimento alle figure 1 e 2, i pacchetti 1 vengono realizzati tramite una macchina 50 impacchettatrice, la quale comprende un convogliatore 51 atto ad avanzare in successione degli sbozzati 20 in una direzione DI determinata e lungo un percorso P estendentesi attraverso una unità 52 di taglio ed incisione, tramite la quale vengono realizzati, su ciascun sbozzato 20, i tagli 46 e le pieghe 48, ed una unità 53 di piegatura disposta lungo il percorso P a valle della unità 52 di taglio ed incisione nella direzione DI. Nell 'esempio illustrato nella figura 1, il convogliatore 51 è atto ad avanzare gli sbozzati 20 con il loro asse 21 longitudinale disposto trasversalmente alla direzione DI. Secondo quanto meglio illustrato nella figura 2, l 'unità 52 comprendedue rulli 54 e 55 incisori contro-rotanti, i quali sono montati girevoli attorno a rispettivi assi 56 e 57 trasversali alla direzione DI e paralleli fra loro e ad un piano 58, lungo il quale gli sbozzati 20 vengono fatti avanzare dal convogliatore 51 con una loro faccia Interna rivolta verso il piano 58 stesso. I rulli 54 e 55 sono disposti da bande opposte del piano 58 in mododa essere sostanzialmente tangenti fra loro ed al piano 58 stesso, e sono motorizzati per ruotare In modosincrono attorno ai rispettivi assi 56 e 57 (rispettivamente in senso antiorario e in senso orario nella figura 2) con una velocità periferica pari alla velocità V di avanzamento degli sbozzati 20 nella direzione DI.
I rulli 54 e 55 presentano rispettive superfici 59 e 60 esterne generalmente cilindriche, le quali sono fra loro coniugate. In particolare, allo scopo di realizzare il taglio 46, il rullo 54 presenta, sulla propria superficie 59 esterna, due appendici 61, ciascuna delle quali presenta bordo laterale 62 tagliente estendentesi drconferenzialmente rispetto al la superficie 59, _ mentre il rullo 55 presenta, sulla propria superficie 60, due cave 63, ciascuna delle quali è atta a ricevere la rispettiva appendice 61. La distanza esistente fra le due appendici 61,misurata in senso circonferenziale attorno al rullo 54, è sostanzialmente pari alla distanza esistente fra i due bordi 38 (ossia alla larghezza di ciascun sbozzato 20), e le dimensioni radiali dei rulli 54 e 55 sono tali per cui,quando i rulli 54 e 55 stessi ruotano in sensiopposti con velocità periferica pari alla velocità V, ciascuna appendice 61 raggiunge il piano 58 contemporaneamente al passaggio, attraverso la zona di tangenza fra i rulli 54 e 55 ed il piano 58 stesso, di un rispettivo bordo 38 per realizzare, sul bordo 38 stesso, il relativo taglio 46 e la ripiegatura verso l'interno, ossia verso il rullo 55 ed all'interno della relativa cava 63,della porzione 47 della relativa ala 33, in modo tale da definire la relativa sporgenza 45.
Allo scopo di realizzare la piega 48, il rullo 55 presenta, sulla propria superficie 60 esterna, due appendici 64, ciascuna delle quali è sostanzialmente allineata ad una rispettiva cava 63 lungo una generatrice del rullo 55 stesso; mentre il rullo 54 presenta, sulla propria superficie 59, due cave 65, ciascuna delle quali è atta a ricevere la rispettiva appendice 64, ed è sostanzialmente allineata ad una rispettiva appendice 61 lungo una generatrice del rullo 54 stesso. La distanza esistente fra le due appendici 64, misurata in senso circonferenzlale attorno al rullo 55, è sostanzialmente pari alla distanza esistente fra i due bordi 38 (ossia alla larghezza di ciascun sbozzato 20), e le dimensioni radiali dei rulli 54 e 55 sono tali per cui, quando i rulli 54 e 55 stessi ruotano in sensi opposti con velocità periferica pari alla velocità V, ciascuna appendice 64 raggiunge il piano 58 contemporaneamente al passaggio, attraverso la zona di tangenza fra i rulli 54 e 55 ed il piano 58 stesso, di un rispettivo bordo 38 per realizzare la piega 48 sulla relativa ala 32.
Secondo un'ulteriore forma di attuazione (non illustrata) della macchina 50, il convogliatore 51 alimenta in successione gli sbozzati 20 fra i due rulli 54 e 55 in modo tale che ciascun sbozzato 20 presenti il proprio asse 21 longitudinale disposto parallelamente alla direzione DI. I rulli 54 e 55 sono disposti come nella forma di attuazione precedentemente descritta con riferimento alla figura 2, ma sono sagomati in modo differente per realizzare, su ogni sbozzato 20, la piega 48 di una relativa ala 32 ed il taglio 46 nell 'ala 33 adiacente, non più contemporaneamente, bensì in successione e comunque sempre in corrispondenza della zona di tangenza fra i rulli 54 e 55 stessi ed il piano 58. In questo caso le due appendici 61 del rullo 54 sono allineate lungo una stessa generatrice del rullo 54 stesso, mentre le due appendici 64 del rullo 55 sono allineate lungo una stessa generatrice del rullo 55 stesso.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Metodo per la realizzazione di pacchetti (1) rigidi a coperchio (5) incernierato a partire da relativi sbozzati (20) presentanti una porzione longitudinale centrale e due porzioni laterali (30),ciascuna delle quali è definita da una successione di ali (31, 32, 33, 34) laterali longitudinali; il metodo comprendendo le fasi di alimentare gli sbozzati (20) lungo un percorso (P) determinato ad una unità di piegatura (53) e, all'interno dell'unità di piegatura (53) stessa, di accoppiare ciascuno sbozzato (20) ad un relativo collare (16) e di ripiegare gli sbozzati (20) ed i collari (16) per formare rispettivi detti pacchetti (1);ed essendo caratterizzato dal fatto che i detti sbozzati (20) vengono alimentati in successione fra due rulli (54, 55) incisori contro-rotanti e contrapposti di una unità di taglio ed incisione (52), la quale è disposta lungo il detto percorso (P) a monte della detta unità di piegatura (53) in una direzione (DI) di avanzamento degli sbozzati (20) stessi lungo il detto percorso (P); 1 detti due rulli (54, 55) presentando profili fra loro coniugati ed essendo sagomati in modo da realizzare, su ciascuna porzione laterale (30), ed in corrispondenza di una coppia di ali (32, 33) fra loro adiacenti e costituenti, quando ripiegate a squadra, una parte interna (42) di una parete laterale (43) del relativo pacchetto (1) , almeno una piega (48) in una (32; 33) delle due ali (32, 33) in prossimità di una sua estremità adiacente all'altra ala (33; 32),ed una sporgenza (45),orientata per sporgere verso l'interno del relativo pacchetto (1), su una prima ala (33) della detta coppia di ali (32, 33) che è disposta, nel relativo pacchetto (1), in contatto permanente con il relativo detto collare (16).
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta sporgenza (45) viene ottenuta realizzando almeno un taglio (46) attraverso un bordo (38) laterale longitudinale della relativa detta prima ala (33), e ripiegando una porzione (47) della detta prima ala (33) adiacente al detto taglio (46) fuori da un piano di giacitura di una restante parte della prima ala (33) stessa.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la detta sporgenza (45) viene ottenuta realizzando due tagli (46,46') attraverso il detto bordo (38), e ripiegando la porzione (47) definita dai detti tagli (46,46').
  4. 4) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che la detta piega (48) viene realizzata ripiegando almeno una porzione d1 estremità (49) della relativa ala (32) fuori da un piano di giacitura di una restante parte dell'ala (32) stessa.
  5. 5) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che i detti sbozzati (20) presentano un asse (21) longitudinale principale parallelo alle dette ali (31, 32, 33, 34) laterali longitudinali;gli sbozzati (20) venendo avanzati verso la detta unità di taglio ed incisione (52) con il loro detto asse (21) longitudinale principale disposto trasversalmente alla detta direzione (DI) d1 avanzamento.
  6. 6) Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la detta piega (48) e la detta sporgenza (45) vengono realizzate contemporaneamente su ciascuna detta coppia di ali (32, 33) longitudinali.
  7. 7) Metodo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i detti sbozzati (20) vengono alimentati ai detti due rulli (54, 55) su un piano di trasporto (58); i due rulli (54, 55) essendo disposti da bande opposte del detto piano di trasporto (58), essendo tangenti fra loro ed al piano di trasporto (58) stesso, e venendo ruotati in modo da assumere velocità periferiche uguali fra loro e ad una velocità (V) di avanzamento degli sbozzati (20) nella detta direzione (DI).
  8. 8) Macchina per la realizzazione di pacchetti (1) rigidi a coperchio (5) incernierato a partire da relativi sbozzati (20) presentanti una porzione longitudinale centrale (29) e due porzioni laterali (30),ciascuna delle quali è definita da una successione di ali (31, 32, 33, 34) laterali longitudinali; la macchina comprendendo una unità di piegatura (53) atta ad accoppiare ciascuno sbozzato (20) ad un relativo collare (16) ed a ripiegare gli sbozzati (20) ed i collari (16) per formare rispettivi detti pacchetti (1),e mezzi di alimentazione (51) per alimentare gli sbozzati (20) lungo un percorso (P) determinato alla detta unità di piegatura (53); ed essendo caratterizzata dal fatto di comprendere una unità di taglio ed incisione (52) disposta lungo il detto percorso (P) a monte della detta unità di piegatura (53) in una direzione (01) di avanzamento degli sbozzati (20) stessi lungo il detto percorso (P), la detta unità di taglio ed incisione (52) comprendendo due rulli (54, 55) incisori contro-rotanti e contrapposti, i quali presentano rispettivi profili fra loro coniugati e sono sagomati in modo da realizzare, su ciascuna detta porzione laterale (30), ed in corrispondenza di una coppia di ali (32, 33) fra loro adiacenti e costituenti, quando ripiegate a squadra,una parte interna (42) di una parete laterale (43) del relativo pacchetto (1), almeno una piega (48) in una (32; 33) delle due ali (32, 33) in prossimità di una sua estremità adiacente all 'altra ala (33; 32), ed una sporgenza (45) , orientata per sporgere verso l ' interno del relativo pacchetto (1), su una prima ala (33) della detta coppia di ali (32, 33) che è disposta, nel relativo pacchetto (1) , in contatto permanente con il relativo detto collare (16).
  9. 9) Macchina secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che il detto profilo dì un primo (54) dei detti due rulli (54, 55) comprende una prima superficie cilindrica (59) ed almeno una prima appendice (61) di taglio e piegatura, la quale si estende in una direzione sostanzialmente radiale e verso l'esterno a partire dalla prima superficie cilindrica (59) stessa; ed il detto profilo di un secondo (55) dei detti due rulli (54, 55) comprende una seconda superficie cilindrica (60) ed almeno una prima cava (63) taglio e piegatura, la quale si estende in una direzione stanzialmente radiale e verso l'interno a partire dalla conda superficie cilindrica (60) stessa; la detta prima appendice (61) essendo atta ad impegnare la relativa detta prima cava (63) In corrispondenza di una zona di tangenza fra i detti due rulli (54, 55), per realizzare la detta sporgenza (45).
  10. 10) Macchina secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che il detto profilo del detto secondo rullo (55) comprende almeno una seconda appendice (64) di piegatura estendentesi in una direzione sostanzialmente radiale e verso l'esterno a partire dalla detta seconda superficie cilindrica (60); il profilo del detto primo rullo (54) comprendendo almeno una seconda cava (65) di piegatura, la quale si estende in una direzione sostanzialmente radiale e verso l'Interno a partire dalla detta prima superficie cilindrica (59); la detta seconda appendice (64) essendo atta ad impegnare la detta seconda cava (65) in corrispondenza della detta zona di tangenza per realizzare la detta piega (48).
  11. 11) Macchina secondo le rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che la detta prima appendice (61) e la detta seconda cava (65) sono disposte lungo una medesima generatrice del detto primo rullo (54).
  12. 12) Macchina secondo la rivendicazione 11,caratterizzata dal fatto che il detto primo rullo (54) comprende due dette prime appendici (61) e due dette seconde cave (65); ciascuna detta prima appendice (61) essendo disposta lungo la detta prima superficie cilindrica (59) ad una distanza, misurata circonferenzialmente lungo la prima superficie cilindrica (59) stessa,dall'altra delle dette due prime appendici (61), pari ad una larghezza dei detti sbozzati (20).
  13. 13) Metodo per la realizzazione di pacchetti rigidi a coperchio incernierato, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni annessi. 14)Macchina per la realizzazione di pacchetti rigidi a coperchio incernierato, sostanzialmente come descritta con riferimento ai disegni annessi.
IT97BO000504A 1997-08-08 1997-08-08 Metodo e macchina per la realizzazione di pacchetti rigidi a coperchio incernierato. IT1294165B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000504A IT1294165B1 (it) 1997-08-08 1997-08-08 Metodo e macchina per la realizzazione di pacchetti rigidi a coperchio incernierato.
DE69822723T DE69822723T2 (de) 1997-08-08 1998-07-21 Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von steifen Klappschachteln
EP98830442A EP0895851B1 (en) 1997-08-08 1998-07-21 A method and a machine for the manufacture of rigid packets with hinged lid
RU98115582/12A RU2191116C2 (ru) 1997-08-08 1998-08-07 Способ изготовления жестких пачек с шарнирной крышкой и машина для его осуществления
CN98116237A CN1110407C (zh) 1997-08-08 1998-08-07 用于制造带铰接盖的硬盒的方法和设备
US09/131,172 US6112505A (en) 1997-08-08 1998-08-07 Method and a machine for the manufacture of rigid packets with hinged lid

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000504A IT1294165B1 (it) 1997-08-08 1997-08-08 Metodo e macchina per la realizzazione di pacchetti rigidi a coperchio incernierato.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970504A0 ITBO970504A0 (it) 1997-08-08
ITBO970504A1 true ITBO970504A1 (it) 1999-02-08
IT1294165B1 IT1294165B1 (it) 1999-03-22

Family

ID=11342478

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BO000504A IT1294165B1 (it) 1997-08-08 1997-08-08 Metodo e macchina per la realizzazione di pacchetti rigidi a coperchio incernierato.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6112505A (it)
EP (1) EP0895851B1 (it)
CN (1) CN1110407C (it)
DE (1) DE69822723T2 (it)
IT (1) IT1294165B1 (it)
RU (1) RU2191116C2 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20040222A1 (it) * 2004-04-19 2004-07-19 Gd Spa Unita' di taglio di sbozzati di colari di pacchetti rigidi per sigarette
DE102009049130A1 (de) * 2009-10-12 2011-04-14 Focke & Co.(Gmbh & Co. Kg) Zigarettenpackung sowie Verfahren zum Herstellen derselben
ITBO20110409A1 (it) * 2011-07-08 2013-01-09 Gd Spa Dispositivo di lavorazione di materiale di incarto di pacchetti di sigarette.
CN108790276B (zh) * 2018-06-14 2019-12-20 怀宁县隆昌包装有限公司 一种包装纸板开槽机

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB651326A (en) * 1946-02-25 1951-03-14 Robert Schisler Improved method and apparatus for the manufacture of containers such as paper bags
AU546425B2 (en) * 1981-01-16 1985-08-29 Bryant & May Ltd. A method of, and apparatus for, manufacturing a flip-top box
DE3716897C2 (de) * 1987-05-20 2001-11-22 Focke & Co Zuschnitte für Klappschachteln als fortlaufende Materialbahn
US5152737A (en) * 1991-01-16 1992-10-06 P.T.H.M. Sampoerna Improved innerframe and apparatus for producing an improved innerframe
DE4122900A1 (de) * 1991-07-11 1993-01-14 Focke & Co Klappschachtel fuer zigaretten
DE4141678A1 (de) * 1991-12-17 1993-07-01 Focke & Co Verpackung aus karton sowie verfahren und vorrichtung zum herstellen derselben
GB9321148D0 (en) * 1993-10-13 1993-12-01 Molins Plc Package blank feeding

Also Published As

Publication number Publication date
EP0895851B1 (en) 2004-03-31
CN1110407C (zh) 2003-06-04
CN1207981A (zh) 1999-02-17
DE69822723T2 (de) 2005-02-24
US6112505A (en) 2000-09-05
RU2191116C2 (ru) 2002-10-20
IT1294165B1 (it) 1999-03-22
ITBO970504A0 (it) 1997-08-08
DE69822723D1 (de) 2004-05-06
EP0895851A1 (en) 1999-02-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4996124B2 (ja) 硬質な蝶番のある蓋付き包装箱を製造するためのタバコ包装機
ITBO20100098A1 (it) Confezione rigida con coperchio incernierato e corrispondenti metodo di incarto e macchina impacchettatrice.
ITGE940136A1 (it) Metodo per la formazione di pacchetti rigidi, in particolare di sigarette, o simili, macchine impacchettatrici di sigarette e
ITBO20010553A1 (it) Metodo e macchina per la produzione di un pacchetto rigido di sigarette
ITBO20090317A1 (it) Macchina e metodo per l'impacchettamento di sigarette.
ITBO20120341A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo e sbozzato piano per realizzare il pacchetto.
ITBO20120392A1 (it) Confezione di articoli da fumo provvista di un incarto sigillato.
ITBO950052A1 (it) Metodo per la gommatura di sbozzati in macchina impacchettatrice di sigarette
ITBO20000009A1 (it) Pacchetto rigido di sigarette .
ITBO990110A1 (it) Metodo e dispotivo per la formazione di un pacchetto di sigarette .
ITBO20070038A1 (it) Sbozzato per realizzare una confezione rigida per articoli da fumo.
ITBO940538A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato per elementi allungati, in particolare sigarette
ITBO20000676A1 (it) Involucro di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo
ITBO930316A1 (it) Pacchetto semi-rigido per elementi allungati, in particolare sigarette
ITBO990181A1 (it) Involucro rigido con coperhio incernerato per articoli del settore del tabacco .
ITBO970504A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di pacchetti rigidi a coperchio incernierato.
ITBO20060168A1 (it) Ruota di incarto.
ITGE950064A1 (it) Metodo e dispositivo per la fabbricazione di contenitori d'imballaggio da fogli d'imballaggio, in particolare per sigarette,
ITBO20000010A1 (it) Pacchetto di sigarette e relativo metodo di confezionamento .
ITBO940447A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato per elementi allungati, in particolare sigarette.
ITBO20000741A1 (it) Sbozzato per involucri di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo e procedimento per la realizzazione di detti involucri
ITBO20110677A1 (it) Unita' di lavorazione di un foglio di incarto.
ITBO20130018A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare una confezione rigida di articoli da fumo.
IT202000026155A1 (it) Metodo ed unità di piegatura di una cannuccia
ITBO980079A1 (it) Metodo ed alimentazione di materiale di incarto in macchine confeziona trici di articoli da fumo.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted