ITBO20070038A1 - Sbozzato per realizzare una confezione rigida per articoli da fumo. - Google Patents

Sbozzato per realizzare una confezione rigida per articoli da fumo. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20070038A1
ITBO20070038A1 IT000038A ITBO20070038A ITBO20070038A1 IT BO20070038 A1 ITBO20070038 A1 IT BO20070038A1 IT 000038 A IT000038 A IT 000038A IT BO20070038 A ITBO20070038 A IT BO20070038A IT BO20070038 A1 ITBO20070038 A1 IT BO20070038A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
wall
outer casing
blank
constitutes
Prior art date
Application number
IT000038A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Ghini
Stefano Negrini
Roberto Polloni
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT000038A priority Critical patent/ITBO20070038A1/it
Publication of ITBO20070038A1 publication Critical patent/ITBO20070038A1/it
Priority to EP08150522A priority patent/EP1950136B1/en
Priority to DE602008003980T priority patent/DE602008003980D1/de
Priority to US12/018,309 priority patent/US7934359B2/en
Priority to JP2008014162A priority patent/JP5563196B2/ja

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/07Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles
    • B65D85/08Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular
    • B65D85/10Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular for cigarettes
    • B65D85/1036Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank
    • B65D85/1045Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge
    • B65D85/1048Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge characterized by the shape of the container
    • B65D85/10484Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge characterized by the shape of the container having rounded corners
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/07Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles
    • B65D85/08Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular
    • B65D85/10Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular for cigarettes
    • B65D85/1036Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank
    • B65D85/1045Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge
    • B65D85/1056Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge characterized by the lid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/07Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles
    • B65D85/08Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular
    • B65D85/10Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular for cigarettes
    • B65D85/1036Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank
    • B65D85/1045Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge
    • B65D85/1056Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge characterized by the lid
    • B65D85/10564Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge characterized by the lid having means for holding the lid in a closed position

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Sbozzato per realizzare una confezione rigida per articoli da fumo."
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione è relativa ad uno sbozzato per realizzare una confezione rigida per articoli da fumo.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione, per esempio, relativamente ad uno sbozzato per realizzare un pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato, cui la descrizione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
ARTE ANTERIORE
I pacchetti rigidi di sigarette con coperchio incernierato sono i pacchetti di sigarette attualmente più diffusi nel mercato in quanto sono di semplice realizzazione, sono di facile e pratico utilizzo, ed offrono una buona protezione alle sigarette contenute al loro interno.
Un pacchetto rigido di sigarette con coperchio incernierato comprende un gruppo di sigarette incartato in un foglio di carta metallizzata ed un involucro esterno rigido che alloggia al suo interno il gruppo di sigarette. L’involucro esterno comprende un contenitore conformato a tazza, il quale alloggia il gruppo di sigarette e presenta una estremità superiore aperta, ed un coperchio, il quale è anch’esso conformato a tazza ed è incernierato al contenitore lungo una cerniera per ruotare, rispetto al contenitore stesso, tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura dell’estremità aperta. E’ normalmente previsto un collarino, il quale viene ripiegato e collegato all’intemo del contenitore per sporgere parzialmente all’estemo dell’estremità aperta ed impegnare una corrispondente superficie interna del coperchio quando il coperchio stesso è disposto nella posizione di chiusura.
Recentemente è stato proposto un pacchetto rigido di sigarette con coperchio incernierato, in cui la cerniera è parallela ad uno spigolo trasversale minore.
In alcune macchina impacchettatrici esistenti le testate del foglio di incarto interno e del foglio di incarto esterno vengono ripiegate insieme contro il gruppo di sigarette. In tali macchine impacchettatrici non è possibile utilizzare gli sbozzati standard per pacchetti del tipo in questione, in quanto durante la ripiegatura delle testate del foglio di incarto interno e dello sbozzato parte del foglio di incarto interno si “incastra” nelle alette di testa dello sbozzato (cioè del foglio di incarto esterno); di conseguenza alla prima apertura del coperchio alcune porzioni del foglio di incarto interno vengono sollevate dallo spostamento del coperchio stesso alterando la ripiegatura del foglio di incarto interno e rovinando decisamente l’aspetto interno del pacchetto di sigarette.
Inoltre, una peculiarità di un pacchetto del tipo in questione rispetto ad un pacchetto standard in cui la cerniera è parallela ad uno spigolo trasversale maggiore è di avere un collarino molto più esteso; di conseguenza, può risultare problematico (cioè costoso, in quanto richiede numerosi adattamenti) realizzare dei pacchetti del tipo in questione in una macchina impacchettatrice esistente progettata per realizzare pacchetti standard a causa delle maggiori dimensioni dei collarini dei pacchetti aventi la cerniera parallela ad uno spigolo trasversale minore. Per cercare di ovviare al sopra descritto inconveniente legato alle elevate dimensioni del collarino, è possibile utilizzare uno sbozzato che integra il collarino; infatti, in uno sbozzato che integra il collarino il collarino stesso può venire accoppiato al corpo principale dello sbozzato prima di venire alimentato alla macchina impacchettatrice (normalmente tale operazione viene svolta dalla cartiera che produce gli sbozzati); in questo modo, gli sbozzati che vengono alimentati alla macchina impacchettatrice sono già provvisti ciascuno del rispettivo collarino disposto ed incollato nella posizione corretta.
Secondo la più diffusa forma di attuazione, uno sbozzato che integra il collarino comprende un corpo principale destinato a formare l’involucro esterno ed una appendice di estremità, la quale è destinata a formare il collarino ed è collegata al corpo principale dello sbozzato mediante almeno un pannello di collegamento. In questo modo, il collarino può venire ripiegato ed incollato al corpo principale dello sbozzato prima di venire alimentato alla macchina impacchettatrice.
La domanda di brevetto EP0671342A1 descrive una stecca di pacchetti di sigarette presentante una forma del tutto analoga a quella di un pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato; la stecca viene realizzata utilizzando uno sbozzato che integra il collarino, cioè uno sbozzato che comprende una appendice di estremità, la quale è destinata a definire il collarino ed è collegata al corpo principale dello sbozzato mediante almeno un pannello di collegamento. In particolare, lo sbozzato presenta una parete anteriore collegata da una parte ad una parete anteriore del coperchio lungo una linea pre-intagliata, e dall'altra ad un'aletta; una appendice a forma di T è collegata ad una porzione intermedia di un bordo libero dell'aletta e viene ripiegata a contatto della parete anteriore del contenitore per definire il collarino.
La domanda di brevetto US2004050726A1 descrive una stecca di pacchetti di sigarette presentante una forma del tutto analoga a quella di un pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato e realizzata utilizzando uno sbozzato che integra il collarino. Lo sbozzato presenta una faccia stampata ed una faccio grezza o nonstampata e comprendente una porzione principale, la quale è destinata a definire il contenitore ed il coperchio della stecca, ed una appendice di estremità, la quale è destinata a definire il collarino e comprende una prima porzione e due bracci di collegamento presentanti alle loro opposte estremità una prima ed una seconda linea pre-indebolita di piegatura per l’incemieramento alla porzione principale e, rispettivamente, alla prima porzione. La ripiegatura dello sbozzato prevede di ruotare i bracci attorno alle rispettive prime linee pre-indebolite di piegatura fino a portare ad aderire i bracci stessi alla porzione principale e, nel corso della rotazione dei citati bracci, prevede di ruotare la prima porzione dell’appendice attorno alle rispettive seconde linee pre-indebolite di piegatura in maniera da portare ad aderire la faccia stampata della prima porzione sulla faccia non-stampata della porzione principale ed in modo che il collarino, a stecca assemblata, mostri verso l’esterno la sua superficie stampata.
La domanda di brevetto US2004035722A1 descrive una stecca di pacchetti di sigarette presentante una forma del tutto analoga a quella di un pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato e realizzata utilizzando uno sbozzato che integra il collarino. Lo sbozzato comprende, allineati lungo un primo asse, un pannello centrale, due pannelli laterali affiancati al pannello centrale, un pannello di estremità ed una appendice, allineata al pannello centrale lungo un secondo asse perpendicolare al primo asse, collegata al pannello centrale stesso e destinata a costituire il coperchio; del contenitore fa parte il collarino, ricavato per deformazione tramite una operazione di goffratura realizzata su una porzione determinata della parete anteriore del contenitore e su rispettive porzioni determinate delle pareti laterali del contenitore stesso.
La domanda di brevetto W020051 15852A1 descrive una stecca di pacchetti di sigarette presentante una forma del tutto analoga a quella di un pacchetto di sigarette rigido con coperchio incernierato e realizzata utilizzando uno sbozzato che integra il collarino; secondo diverse forme di attuazione, tale stecca di pacchetti di sigarette può riprendere a forma di un pacchetto di sigarette standard oppure la forma di un pacchetto di sigarette presentante la cerniera parallela ad uno spigolo trasversale minore. Il collarino è collegato al corpo principale dello sbozzato mediante un elemento di collegamento conformato ad “U” e viene ripiegato nella posizione finale mediante due operazioni di piegatura consecutive attorno ad una prima linea di piegatura trasversale ed attorno ad una seconda linea di piegatura longitudinale; in particolare, il collarino è connesso, lungo la seconda linea di piegatura longitudinale, all’elemento di collegamento, e l’elemento di collegamento è connesso, attraverso la prima linea di piegatura trasversale, al corpo principale dello sbozzato.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione è fornire uno sbozzato per realizzare una confezione rigida per articoli da fumo, il quale sbozzato sia privo degli inconvenienti sopra descritti e sia, nel contempo, di facile ed economica realizzazione.
In accordo con la presente invenzione viene fornito uno sbozzato per realizzare una confezione rigida per articoli da fumo secondo quanto rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica anteriore di un pacchetto rigido di sigarette realizzato in accordo con la presente invenzione ed in una configurazione chiusa;
- la figura 2 è una vista prospettica anteriore del pacchetto rigido di sigarette della figura 1 in una configurazione aperta;
- la figura 3 è una vista prospettica anteriore di un involucro esterno del pacchetto rigido di sigarette della figura 1 in una configurazione aperta;
- la figura 4 è una vista prospettica posteriore di un collarino del pacchetto rigido di sigarette della figura 1 ;
- la figura 5 è una vista in pianta di uno sbozzato disteso utilizzato per formare un involucro esterno del pacchetto rigido per sigarette delle figure 1-4;
- la figura 6 è una vista in pianta di un collarino disteso del pacchetto rigido per sigarette delle figure 1-4;
- la figura 7 è una vista prospettica anteriore di una variante del pacchetto rigido di sigarette della figure 1 -4;
- le figure 8-30 sono viste in pianta di sbozzati e di rispettivi collarini secondo diverse forme di attuazione;
- le figure 31-36 mostrano alcune fase di piegatura di alette dello sbozzato illustrato nella figura 30 per formare un pacchetto rigido di sigarette del tipo di quello illustrato nella figura 1 ; e
- le figure 37-56 sono viste in pianta di sbozzati, ciascuno dei quali integra il rispettivo collarino.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE Nelle figure 1-4, con il numero 1 è indicato nel suo complesso un pacchetto rigido di sigarette, il quale comprende un gruppo 2 di sigarette incartato in un foglio di carta metallizzata ed un involucro 3 esterno rigido che alloggia al suo interno il gruppo 2 di sigarette. L’involucro 3 esterno comprende un contenitore 4 conformato a tazza (illustrato da solo nella figura 3) e presentante una estremità 5 superiore aperta, ed un coperchio 6, il quale è anch’esso conformato a tazza ed è incernierato al contenitore 4 esterno lungo una cerniera 7 per ruotare, rispetto al contenitore 4 esterno stesso, tra una posizione di apertura (illustrata nella figura 2) ed una posizione di chiusura (illustrata nella figura 1) del estremità 5 superiore aperta. Preferibilmente, il coperchio 6 presenta una altezza variabile che è minima in prossimità della cerniera 7; ovviamente, il contenitore 4 presenta una altezza complementare al coperchio 6 e quindi presenta una altezza massima in prossimità della cerniera 7.
Quando il coperchio 6 è nella posizione di chiusura, Tinvolucro 3 esterno ha una forma parallelepipeda a sezione rettangolare e presenta due pareti 8 e 9 laterali minori tra loro parallele ed opposte, due pareti 10 e 11 laterali maggiori tra loro parallele ed opposte, una parete 12 superiore, ed una parete 13 inferiore parallela ed opposta alla parete 12 superiore. Risulta evidente che le pareti 8, 9, 10 e 11 laterali sono perpendicolari alle pareti 12 superiore e 13 inferiore; inoltre, le pareti 8 e 9 laterali minori presentano una dimensione minore rispetto alle pareti 10 e 11 laterali maggiori.
La cerniera 7 del coperchio 6 è disposta sulla parete 8 laterale minore che costituisce quindi anche una parete posteriore dell’involucro 3 esterno, mentre la parete 9 laterale minore costituisce una parete anteriore dell’involucro 3 esterno.
L’involucro 3 esterno presenta quattro spigoli 14 longitudinali definiti tra le pareti 8, 9, 10 e 11 laterali ed otto spigoli 15 trasversali definiti tra le pareti 12 superiore e 13 inferiore e le pareti 8, 9, 10 e 11 laterali.
Il pacchetto 1 di sigarette comprende, inoltre, un collarino 16 (illustrato da solo nella figura 4), il quale presenta una forma tubolare, è ripiegato a tubo attorno al gruppo 2 di sigarette in modo da essere disposto tra il gruppo 2 di sigarette e l’involucro 3 esterno, e sporge parzialmente dall’estremità 5 superiore aperta del contenitore 4 per impegnare una superficie interna del coperchio 6 quando il coperchio 6 stesso è disposto nella posizione di chiusura. Secondo quanto illustrato nella figura 4, il collarino 16 presenta una parete 17 laterale minore che è disposta a contatto di una superficie interna della parete 8 laterale minore dell’involucro 3 esterno, una parete 18 laterale minore che è disposta a contatto di una superficie interna della parete 9 laterale minore dell’involucro 3 esterno, una parete 19 laterale maggiore che è disposta a contatto di una superficie interna della parete 10 laterale maggiore dell’involucro 3 esterno, ed una parete 20 laterale maggiore che è disposta a contatto di una superficie interna della parete 1 1 laterale maggiore dell’ involucro 3 esterno.
Una funzione del collarino 16 è di mantenere il coperchio 6 nella posizione di chiusura imponendo l’applicazione di una certa forza per aprire il coperchio 6 stesso; a tale scopo, la parete 18 anteriore del collarino 16 presenta una fessura 21 orizzontale ed il coperchio 6 è provvisto di una linguetta 22 (illustrata nella figura 3) che sporge verso l’interno del coperchio 6 e, quando il coperchio 6 è nella sua posizione di chiusura, impegna in modo rilasciabile la fessura 21 per trattenere il coperchio 6 stesso nella posizione di chiusura.
Secondo una possibile forma di attuazione, per aumentare la stabilità del pacchetto 1 di sigarette, il collarino 16 presenta almeno una linguetta 23 inferiore che è disposta a contatto della parete 13 inferiore dell’involucro 3 esterno (cioè è disposta tra una parete di fondo del gruppo 2 di sigarette e la parete 13 inferiore dell’ involucro 3 esterno) e può venire incollata alla parete 13 inferiore stessa.
L’involucro 3 esterno del pacchetto 1 rigido di sigarette è ottenuto ripiegando uno sbozzato 24 illustrato in configurazione distesa nella figura 5. In particolare, nella figura 5 le parti dello sbozzato 24 sono state indicate, ove possibile, con numeri di riferimento accentati uguali ai numeri di riferimento che contraddistinguono le corrispondenti parti dell’involucro 3 esterno.
Lo sbozzato 24 presenta due linee 25 trasversali di indebolimento ed una pluralità di linee 26 longitudinali di indebolimento, le quali, fra le due linee 25 trasversali di indebolimento, definiscono un pannello 8’ che costituisce una porzione interna della parete 8 laterale minore, un pannello 11 che costituisce la parete 11 laterale maggiore, un pannello 9’ che costituisce la parete 9 laterale minore, un pannello 10’ che costituisce la parete 10 laterale maggiore, ed un pannello 8” che costituisce una porzione esterna della parete 8 laterale minore venendo sovrapposto ed incollato al pannello 8’. I pannelli 10’ e 11 presentano ciascuno due alette 27 maggiori, le quali sono disposte da bande opposte del pannello 10’ o 11’, sono separate dal pannello 10’ o 11 stesso dalle due linee 25 trasversali di indebolimento, e costituiscono parte delle pareti 12 superiore e 13 inferiore. In particolare, per ciascun pannello 10’ o 11’ una aletta 27a maggiore costituisce parte della parete 12 superiore, mentre una aletta 27b maggiore costituisce parte della parete 13 inferiore.
I pannelli 9’ e 8” presentano ciascuno due alette 28 minori, le quali sono disposte da bande opposte del pannello 9’ o 8”, sono separate dal pannello 9’ o 8” stesso dalle due linee 25 trasversali di indebolimento, e costituiscono parte delle pareti 12 superiore e 13 inferiore. In particolare, per ciascun pannello 9’ o 8” una aletta 28a minore costituisce parte della parete 12 superiore, mentre una aletta 28b minore costituisce parte della parete 13 inferiore.
Inoltre, lo sbozzato 24 presenta una linea 29 strappabile, la quale ha uno sviluppo sostanzialmente trasversale e definisce la separazione tra il contenitore 4 ed il coperchio 6. In altre parole, inizialmente il coperchio 6 è collegato al contenitore 4 lungo la linea 29 strappabile ed alla prima apertura del pacchetto 1 di sigarette l’utente separa il coperchio 6 dal contenitore 4 strappando lungo la linea 29 strappabile.
Nella figura 6 è illustrato il collarino 16 in configurazione distesa; in particolare, nella figura 6 le parti del collarino 16 sono state indicate, ove possibile, con numeri di riferimento accentati uguali ai numeri di riferimento che contraddistinguono le corrispondenti parti del collarino 16.
In particolare, il collarino 16 in configurazione distesa presenta una pluralità di linee 26 longitudinali di indebolimento, le quali definiscono un pannello 17’ che costituisce la parete 17 minore, un pannello 19’ che costituisce la parete 19 maggiore, un pannello 18’ che costituisce la parete 18 minore, ed un pannello 20’ che costituisce la parete 20 maggiore. Al pannello 18’ è collegata la linguetta 23 inferiore lungo una linea 25 trasversale di indebolimento.
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure 1-4, tutti gli spigoli 14 longitudinali e 15 trasversali sono retti. Nella variante illustrata nella figura 7, gli spigoli 14 longitudinali sono arrotondati; in questo caso per formare gli spigoli 14 arrotondati lo sbozzato 24 deve presentare quattro gruppi di linee di indebolimento longitudinali tra loro ravvicinate che servono a fornire localmente allo sbozzato 24 stesso la necessaria flessibilità per potere assumere una forma circolare. Secondo diverse forme di attuazione non illustrate, almeno una parte degli spigoli 14 longitudinali sono arrotondati o smussati, oppure almeno una parte degli spigoli 15 trasversali sono arrotondati o smussati (riprendendo la forma del pacchetto di sigarette descritto nella domanda di brevetto EP0764595A1); in alternativa alcuni spigoli 14 longitudinali ed alcuni spigoli 15 trasversali potrebbero essere spigoli non retti di tipo arrotondato o di tipo smussato in modo da avere la presenza sia di spigoli 14 longitudinali, sia di spigoli 15 trasversali non retti di tipo arrotondato o di tipo smussato.
Secondo una diversa forma di attuazione non illustrata, il pacchetto 1 di sigarette potrebbe riprende la forma del pacchetto di sigarette descritto nella domanda di brevetto EP1066206A1; in questo caso, le pareti 10 e 11 laterali maggiori sono bombate verso l’esterno e presentano una porzione centrale piana e due fasce laterali preindebolite ed incurvate, che raccordano la porzione centrale piana alle pareti 8 e 9 laterali minori in corrispondenza di rispettivi spigoli 14 longitudinali vivi e non retti. Risulta ovvio, che ai pacchetti 1 di sigarette che riprendono la forma del pacchetto di sigarette descritto nella domanda di brevetto EP1066206A1 possono essere apportate alcune varianti, quali, ad esempio, realizzare una bombatura parziale delle pareti bombate, oppure bombare una sola parete invece di una coppia di pareti affacciate ed opposte, oppure ancora bombare le pareti 8 e 9 laterali minori invece delle pareti 10 e 11 laterali maggiori. A titolo di esempio, alcune varianti del pacchetto di sigarette descritto nella domanda di brevetto EP1066206A1 sono proposte nella domanda di brevetto WO03026984A1 .
Nelle figure 8-15 sono illustrate diverse varianti dello sbozzato 24 e/o del collarino 16 descritti in precedenza ed atti a venire utilizzati per realizzare un pacchetto 1 di sigarette del tipo di quello illustrato nella figura 1 (cioè avente la cerniera 7 disposta sulla parete 8 laterale minore); in particolare, nelle forme di attuazione illustrate nelle figure 8-15 vengono proposte diverse forme delle alette 27 e 28 e della linea 29 strappabile.
Nelle figure 16-26 sono illustrate diverse varianti dello sbozzato 24 e/o del collarino 16 descritti in precedenza; in particolare, nelle forme di attuazione illustrate nelle figure 16-26 le alette 28 minori non sono collegate ai pannelli 9’ e 8” lungo linee 25 trasversali di indebolimento, ma sono collegate alle alette 27 maggiori lungo linee 26 longitudinali di indebolimento. Inoltre, vengono proposte diverse forme delle alette 27 e 28 e della linea 29 strappabile.
Nella figura 27 è illustrata una variante dello sbozzato 24, in cui il pannello 8’ è assente.
Nella figura 28 sono illustrati quattro varianti del collarino 16 che differiscono dal collarino 16 illustrato nella figura 6 per la conformazione del bordo superiore e di, conseguenza, anche per la conformazione del bordo inferiore che deve riprendere la conformazione del bordo superiore.
Nelle figure 29 e 30 sono illustrate due varianti dello sbozzato 24, in cui una prima aletta 27a maggiore (che costituisce parte della parete 12 superiore) collegata al pannello 1 1 ’ presenta forma e dimensioni pari a forma e dimensioni della parete 12 superiore, ed una seconda aletta 27a maggiore (che costituisce parte della parete 12 superiore) collegata al pannello 10’ e le alette 28a minori (che costituiscono parte della parete 12 superiore) presentano una altezza inferiore a metà della altezza della prima aletta 27a maggiore.
Secondo una preferita forma di attuazione, la prima aletta 27a maggiore presenta una forma rettangolare; la seconda aletta 27a maggiore presenta una forma trapezoidale isoscele avente la base maggiore coincidente con una linea 25 trasversale di indebolimento, e le alette 28a minori presentano ciascuna una forma triangolare isoscele conformata in modo da non sovrapporsi alla seconda aletta 27a maggiore durante la ripiegatura dello sbozzato 24.
Una terza aletta 27b maggiore (che costituisce parte della parete 13 inferiore) presenta forma e dimensioni pari a forma e dimensioni della parete 13 inferiore, ed una quarta aletta 27b maggiore (che costituisce parte della parete 13 inferiore) presenta una altezza pari alla altezza della terza aletta 27a maggiore.
Secondo la forma di attuazione illustrata nella figura 30, la terza aletta 27b maggiore presenta una forma rettangolare, la quarta aletta 27b maggiore presenta una forma composta costituita da una base trapezoidale isoscele avente la base maggiore coincidente con una linea 25 trasversale di indebolimento ed una appendice rettangolare, e le alette 28b minori (che costituiscono parte della parete 13 inferiore) presentano ciascuna una forma sostanzialmente triangolare conformata in modo da non sovrapporsi alla quarta aletta 27b maggiore durante la ripiegatura dello sbozzato 24.
Secondo la forma di attuazione illustrata nella figura 29, la terza aletta 27b maggiore e la quarta aletta 27b maggiore presentano ciascuna una forma sostanzialmente trapezoidale isoscele avente la base maggiore coincidente con una linea 25 trasversale di indebolimento e le alette 28b minori (che costituiscono parte della parete 13 inferiore) presentano ciascuna una forma sostanzialmente trapezoidale isoscele avente la base maggiore coincidente con una linea 25 trasversale di indebolimento.
Lo sbozzato 24 illustrato nella figure 29 oppure nella figura 30 è particolarmente adatto a venire ripiegato attorno ad un gruppo 2 di sigarette assieme ad un foglio di incarto interno di carta metallizzata. In questo caso, il foglio di incarto interno viene ripiegato a tubo attorno al gruppo 2 di articoli da fumo lasciando due estremità 30 e 31 aperte (illustrate nelle figure 31 e 34), successivamente, lo sbozzato 24 viene ripiegato a tubo attorno al gruppo 2 di articoli da fumo e sopra al foglio di incarto interno ripiegato in precedenza, quindi la estremità 30 aperta del foglio di incarto interno viene ripiegata insieme alle alette 27a maggiori ed alle alette 28a minori che costituiscono parte della parete 12 superiore, ed infine, la estremità 31 aperta del foglio di incarto interno viene ripiegata insieme alle alette 27b maggiori ed alle alette 28b minori che costituiscono parte della parete 13 inferiore.
linguetta 22 viene parzialmente inserito all’ interno della fessura 21 . Una diversa forma di attuazione è fornita dallo sbozzato 24 della figura 24, in cui la aletta 41 di collegamento è collegata ad una aletta 27a maggiore lungo una linea 26 longitudinale di indebolimento ed è collegata alla linguetta 22 lungo una ulteriore linea 26 longitudinale di indebolimento. In questo caso, durante la ripiegatura dello sbozzato 24 la linguetta 22 viene inizialmente ripiegata di 180° rispetto alla linea 26 longitudinale di indebolimento e contro la aletta 41 di collegamento; successivamente, la aletta 41 di collegamento viene ripiegata a 90° attorno alla linea 26 longitudinale di indebolimento ed incollata contro la superficie interna della parete 9 laterale minore dell’ involucro 3 esterno (cioè del pannello 9’ dello sbozzato 24). Una ulteriore forma di attuazione è fornita dallo sbozzato 24 della figura 49, in cui sono previste due alette 41 di collegamento successive e collegate a partire dal pannello 9’ dello sbozzato 24 lungo una linea 25 trasversale di indebolimento. In questo caso, durante la ripiegatura dello sbozzato 24 la linguetta 22 viene inizialmente ripiegato di 180° rispetto alla linea 26 longitudinale di indebolimento e contro una prima aletta 41 di collegamento; successivamente, le due alette 41 di collegamento vengono ripiegate ed incollate una contro l’altra e quindi vengono ripiegate insieme a 180° attorno ad una linea 25 trasversale di indebolimento ed incollate contro la superficie interna della parete 9 laterale minore dell’involucro 3 esterno (cioè del pannello 9’ dello sbozzato 24).
Un collarino 16 provvisto della aletta 41 di collegamento e della linguetta 22 è illustrato anche nella figura 28a.
Generalmente alla prima apertura del coperchio 6, la forza necessaria ad estrarre la linguetta 22 dalla fessura provoca lo strappo della linea 42 strappabile e quindi la definitiva separazione tra la aletta 41 di collegamento e la linguetta 22 dal collarino 16. E’ interessante notare come nella forma di attuazione della figura 56, la aletta 41 di collegamento e quindi la linguetta 22 sono leggermente disassate rispetto al pannello 18’; infatti, solo in questo modo la linguetta 22 può venire disposta nella posizione corretta rispetto al pannello 9’ del corpo 38 principale dello sbozzato 24. Tale disassamento è dovuto al fatto (descritto in modo dettagliato in precedenza) che in uno sbozzato 24 i pannelli 17’, 18’, 19’ e 20’ dell’appendice 39 di estremità sono più stretti, cioè presentano una dimensione trasversale (misurata lungo una direzione parallela alle linee 25 trasversali di indebolimento) minore, rispetto ai corrispondenti pannelli 8’, 8”, 9’, 10’ e 11 ’ del corpo 38 principale. In seguito ai numerosi vantaggi presentanti dal pacchetto 1 di sigarette sopra descritto, la forma di tale pacchetto 1 può venire integralmente ripresa anche per la realizzazione di un stecca di pacchetti di sigarette (sia di tipo rigido, sia di tipo morbido), la quale è sostanzialmente identica al pacchetto 1 sopra descritto, con l’unica eccezione di contenere al posto del gruppo di sigarette un gruppo di pacchetti di sigarette.

Claims (46)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Sbozzato per realizzare una confezione di articoli da fumo; la confezione (1) di articoli da fumo comprende un gruppo (2) di articoli da fumo avvolto in un foglio di incarto interno, il quale presenta una conformazione tubolare chiusa lateralmente mediante due piegature di testa; ed un involucro (3) esterno, il quale viene formato ripiegando lo sbozzato (24), circonda il gruppo (2) di articoli da fumo, ha una forma parallelepipeda, e presenta una parete (12) superiore disposta a contatto di una prima piegatura di testa del foglio di incarto interno, una parete (13) inferiore parallela alla parete (12) superiore e disposta a contatto di una seconda piegatura di testa del foglio di incarto interno, ed una pluralità di pareti (8, 9, 10, 11) laterali che sono perpendicolari alle pareti (12, 13) superiore ed inferiore; 10 sbozzato (24) presenta due linee (25) trasversali di indebolimento ed una pluralità di linee (26) longitudinali di indebolimento, le quali, fra le due linee (25) trasversali di indebolimento, definiscono un primo pannello (8’) che costituisce parte di una prima parete (8) laterale minore, un secondo pannello (11’) che costituisce una prima parete (11) laterale maggiore, una terzo (9’) pannello che costituisce una seconda parete (9) laterale minore, un quarto pannello (10’) che costituisce una seconda parete (10) laterale maggiore, ed un quinto pannello (8”) che costituisce la restante parte della prima (8) laterale minore; il secondo ed il quarto pannello (10’, 1 Γ) presentano ciascuno due alette (27) maggiori, le quali sono disposte da bande opposte del secondo o quarto pannello (10’, 11), sono separate dal secondo o quarto pannello (10’, 11’) stesso dalle due linee (25) trasversali di indebolimento, e costituiscono parte delle pareti (12, 13) inferiore e superiore; il terzo ed il quinto pannello (9’, 8”) presentano ciascuno due alette (28) minori, le quali sono disposte da bande opposte del terzo o quinto pannello (9’, 8”), sono separate dal terzo o quinto pannello (9’, 8”) stesso dalle due linee (25) trasversali di indebolimento, e costituiscono parte delle pareti (12, 13) inferiore e superiore; lo sbozzato (24) è caratterizzato dal fatto che: una prima aletta (27a) maggiore che costituisce parte della parete (12) superiore presenta forma e dimensioni pari a forma e dimensioni della parete (12) superiore; e una seconda aletta (27a) maggiore che costituisce parte della parete (12) superiore e le alette (28a) minori che costituiscono parte della parete (12) superiore presentano una altezza inferiore a metà della altezza della prima aletta (27a) maggiore.
  2. 2) Sbozzato secondo la rivendicazione 1, in cui: la prima aletta (27a) maggiore presenta una forma rettangolare; la seconda aletta (27a) maggiore presenta una forma trapezoidale isoscele avente la base maggiore coincidente con una linea (25) trasversale di indebolimento; e le alette (28a) minori che costituiscono parte della parete (12) superiore presentano ciascuna una forma triangolare isoscele conformata in modo da non sovrapporsi alla seconda aletta (27a) maggiore durante la ripiegatura dello sbozzato (24).
  3. 3) Sbozzato secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui: una terza aletta (27b) maggiore che costituisce parte della parete (13) inferiore presenta forma e dimensioni pari a forma e dimensioni della parete (13) inferiore; e una quarta aletta (27b) maggiore che costituisce parte della parete (13) inferiore presenta una altezza pari alla altezza della terza aletta (27b) maggiore.
  4. 4) Sbozzato secondo la rivendicazione 3, in cui: la terza aletta (27b) maggiore presenta una forma rettangolare; e la quarta aletta (27b) maggiore presenta una forma composta costituita da una base trapezoidale isoscele avente la base maggiore coincidente con una linea (25) trasversale di indebolimento ed una appendice (39) rettangolare.
  5. 5) Sbozzato secondo la rivendicazione 4, in cui le alette (28b) minori che costituiscono parte della parete (13) inferiore presentano ciascuna una forma triangolare rettangola conformata in modo da non sovrapporsi alla quarta aletta (27b) maggiore durante la ripiegatura dello sbozzato (24).
  6. 6) Sbozzato secondo la rivendicazione 3, in cui: la terza aletta (27b) maggiore e la quarta aletta (27b) maggiore presentano ciascuna una forma sostanzialmente trapezoidale isoscele avente la base maggiore coincidente con una linea (25) trasversale di indebolimento; e le alette (28b) minori che costituiscono parte della parete (13) inferiore presentano ciascuna una forma sostanzialmente trapezoidale isoscele avente la base maggiore coincidente con una linea (25) trasversale di indebolimento.
  7. 7) Sbozzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui Γ involucro (3) esterno comprende un contenitore (4) conformato a tazza e presentante una estremità (5) superiore aperta, ed un coperchio (6), il quale è anch’esso conformato a tazza ed è incernierato al contenitore (4) lungo una cerniera (7) per ruotare, rispetto al contenitore (4) stesso, tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura dell’ estremità (5) superiore aperta.
  8. 8) Sbozzato secondo la rivendicazione 7, in cui la cerniera (7) è disposta in una parete (8) laterale dell’involucro (3) esterno.
  9. 9) Sbozzato secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui l’involucro (3) esterno ha una sezione rettangolare e presenta due pareti (10, 11) laterali maggiori tra loro parallele ed opposte e due pareti (8, 9) laterali minori tra loro parallele ed opposte; la cerniera (7) è disposta in una parete (8) laterale minore dell’involucro (3) esterno.
  10. 10) Sbozzato secondo la rivendicazione 7, 8 o 9, presentante una linea (29) strappabile, la quale ha uno sviluppo sostanzialmente trasversale e definisce la separazione tra il contenitore (4) ed il coperchio (6).
  11. 11) Metodo per realizzare una confezione di articoli da fumo; la confezione (1) di articoli da fumo comprende un gruppo (2) di articoli da fumo avvolto in un foglio di incarto interno, il quale presenta una conformazione tubolare chiusa lateralmente mediante due piegature di testa; ed un involucro (3) esterno, il quale viene formato ripiegando lo sbozzato (24), circonda il gruppo (2) di articoli da fumo, ha una forma parallelepipeda, e presenta una parete (12) superiore disposta a contatto di una prima piegatura di testa del foglio di incarto interno, una parete (13) inferiore parallela alla parete (12) superiore e disposta a contatto di una seconda piegatura di testa del foglio di incarto interno, ed una pluralità di pareti (8, 9, 10, 11) laterali che sono perpendicolari alle pareti (12, 13) superiore ed inferiore; 10 sbozzato (24) presenta due linee (25) trasversali di indebolimento ed una pluralità di linee (26) longitudinali di indebolimento, le quali, fra le due linee (25) trasversali di indebolimento, definiscono un primo pannello (8’) che costituisce parte di una prima parete (8) laterale minore, un secondo pannello (11’) che costituisce una prima parete (11) laterale maggiore, una terzo (9’) pannello che costituisce una seconda parete (9) laterale minore, un quarto pannello (10’) che costituisce una seconda parete (10) laterale maggiore, ed un quinto pannello (8”) che costituisce la restante parte della prima (8) laterale minore; 11 secondo ed il quarto pannello (10’, 11) presentano ciascuno due alette (27) maggiori, le quali sono disposte da bande opposte del secondo o quarto pannello (10’, 11), sono separate dal secondo o quarto pannello (10’, 11 ’) stesso dalle due linee (25) trasversali di indebolimento, e costituiscono parte delle pareti (12, 13) inferiore e superiore; il terzo ed il quinto pannello (9’, 8”) presentano ciascuno due alette (28) minori, le quali sono disposte da bande opposte del terzo o quinto pannello (9’, 8”), sono separate dal terzo o quinto pannello (9’, 8”) stesso dalle due linee (25) trasversali di indebolimento, e costituiscono parte delle pareti (12, 13) inferiore e superiore; una prima aletta (27a) maggiore che costituisce parte della parete (12) superiore presenta forma e dimensioni pari a forma e dimensioni della parete (12) superiore; e una seconda aletta (27a) maggiore che costituisce parte della parete (12) superiore e le alette (28a) minori che costituiscono parte della parete (12) superiore presentano una altezza inferiore a metà della altezza della prima aletta (27a) maggiore, il metodo comprende le fasi di: ripiegare a tubo il foglio di incarto interno attorno al gruppo (2) di articoli da fumo lasciando due estremità aperte; ripiegare a tubo lo sbozzato (24) attorno al gruppo (2) di articoli da fumo e sopra al foglio di incarto interno ripiegato in precedenza; ripiegare una prima estremità (30) aperta del foglio di incarto interno insieme alle alette (27a) maggiori ed alle alette (28a) minori che costituiscono parte della parete (12) superiore; e ripiegare una seconda estremità (31) aperta del foglio di incarto interno insieme alle alette (27b) maggiori ed alle alette (28b) minori che costituiscono parte della parete (13) inferiore.
  12. 12) Metodo secondo la rivendicazione 1 1 , in cui la piegatura dello sbozzato (24) per formare la parete (12) superiore comprende le fasi di: ripiegare insieme le alette (28a) minori che costituiscono parte della parete (12) superiore e le corrispondenti porzioni (32) del foglio di incarto interno contro il gruppo (2) di articoli da fumo; ripiegare insieme la seconda aletta (27a) maggiore e la corrispondente porzione (33) del foglio di incarto interno contro il gruppo (2) di articoli da fumo; ripiegare insieme la prima aletta (27a) maggiore e la corrispondente porzione (34) del foglio di incarto interno contro il gruppo (2) di articoli da fumo e sopra alla seconda aletta (27a) maggiore ed alle alette (28a) minori ripiegate in precedenza in modo tale che la corrispondente porzione (34) del foglio di incarto interno non si sovrapponga alla seconda aletta (27a) maggiore ed alle alette (28a) minori.
  13. 13) Metodo secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui: una terza aletta (27b) maggiore che costituisce parte della parete (13) inferiore presenta forma e dimensioni pari a forma e dimensioni della parete (13) inferiore; ed una quarta aletta (27b) maggiore che costituisce parte della parete (13) inferiore presenta una altezza pari alla altezza della terza aletta (27a) maggiore; la piegatura dello sbozzato (24) per formare la parete (13) inferiore comprende le fasi di: ripiegare insieme le alette (28b) minori che costituiscono parte della parete (13) inferiore e le corrispondenti porzioni (35) del foglio di incarto interno contro il gruppo (2) di articoli da fumo; ripiegare insieme la quarta aletta (27b) maggiore e la corrispondente porzione (36) del foglio di incarto interno contro il gruppo (2) di articoli da fumo; ripiegare insieme la terza aletta (27b) maggiore e la corrispondente porzione (37) del foglio di incarto interno contro il gruppo (2) di articoli da fumo e sopra alla quarta aletta (27b) maggiore ed alle alette (28b) minori ripiegate in precedenza in modo tale che la corrispondente porzione (37) del foglio di incarto interno si sovrapponga alla quarta aletta (27b) maggiore ed alle alette (28b) minori.
  14. 14) Sbozzato per realizzare una confezione di articoli da fumo; la confezione (1) di articoli da fumo comprende un involucro (3) esterno, il quale ha una forma parallelepipeda e presenta una parete (12) superiore, una parete (13) inferiore parallela alla parete (12) superiore, ed una pluralità di pareti (8, 9, 10, 11) laterali che sono perpendicolari alle pareti (12, 13) superiore ed inferiore; la confezione (1) di articoli da fumo comprende un collarino (16) accoppiato all’involucro (3) esterno e presentante una pluralità di pareti (17, 18, 19, 20) laterali disposte a contatto di rispettive pareti (8, 9, 10, 11) laterali deH’involucro (3) esterno; lo sbozzato (24) comprende un corpo (38) principale, il quale è destinato a formare l’involucro (3) esterno, ed una appendice (39) di estremità, la quale è destinata a formare il collarino (16) ed è collegata al corpo (38) principale mediante almeno un pannello (40) di collegamento; il corpo (38) principale dello sbozzato (24) presenta due linee (25) trasversali di indebolimento ed una pluralità di linee (26) longitudinali di indebolimento, le quali, fra le due linee (25) trasversali di indebolimento, definiscono un primo pannello (8’) che costituisce parte di una prima parete (8) laterale minore dell’involucro (3) esterno, un secondo pannello (1 1) che costituisce una prima parete (11) laterale maggiore dell’involucro (3) esterno, una terzo (9’) pannello che costituisce una seconda parete (9) laterale minore dell’involucro (3) esterno, un quarto pannello (10’) che costituisce una seconda parete (10) laterale maggiore dell’involucro (3) esterno, ed un quinto pannello (8”) che costituisce la restante parte della prima (8) laterale minore dell’involucro (3) esterno; la appendice (39) di estremità dello sbozzato (24) presenta una pluralità di linee (26) longitudinali di indebolimento, le quali definiscono un sesto pannello (17’) che costituisce una parte di una prima parete (17) minore del collarino (16), un settimo pannello (19’) che costituisce una prima parete (19) maggiore del collarino (16), un ottavo pannello (18’) che costituisce una seconda parete (18) minore del collarino (16), un nono pannello (20’) che costituisce una seconda parete (20) maggiore del collarino (16), ed un decimo pannello (17”) che costituisce la restante parte della prima parete (17) laterale minore del collarino (16); 10 sbozzato (24) è caratterizzato dal fatto che la appendice (39) di estremità dello sbozzato (24) è disposta rispetto al corpo (38) principale dello sbozzato (24) in modo tale che: 11 settimo e l’ottavo pannello (19’, 20’) che costituiscono le pareti (19, 20) laterali maggiori del collarino (16) sono allineati longitudinalmente con il secondo ed il quarto pannello (10’, 11’) che costituiscono le corrispondenti pareti (10, 11) laterali maggiori dell’ involucro (3) esterno; il sesto ed il decimo pannello (17’, 17”) che insieme costituiscono la prima parete (17) laterale minore del collarino (16) sono allineati longitudinalmente con il primo ed il quinto pannello (8’, 8”) che insieme costituiscono la corrispondente prima parete (8) laterale minore dell’involucro (3) esterno; e l’ottavo pannello (18’) che costituisce la seconda parete (18) laterale del collarino (16) è allineata longitudinalmente con il terzo pannello (9’) che costituisce la corrispondente seconda parete (9) laterale minore dell’involucro (3) esterno.
  15. 15) Sbozzato secondo la rivendicazione 14, in cui la appendice (39) di estremità è collegata al corpo (38) principale mediante una coppia di pannelli (40) di collegamento, ciascuno dei quali si sviluppa longitudinalmente, è incernierato da un lato ad un sesto o decimo pannello (17’; 17”) lungo una linea (25) trasversale di indebolimento, ed è incernierato dal lato opposto ad un primo o quinto pannello (8’; 8”) lungo una ulteriore linea (25) trasversale di indebolimento.
  16. 16) Sbozzato secondo la rivendicazione 15, in cui durante la ripiegatura i due pannelli (40) di collegamento vengono ruotati di 180° attorno alle due rispettive linee (25) trasversali di indebolimento e rispetto sia al sesto e al decimo pannello (17’, 17”), sia al primo ed al quinto pannello (8’, 8”); in questo modo i due pannelli (40) di collegamento vengono portati a contatto con una faccia sesto e al decimo pannello (17’, 17”) e con l’altra faccia al primo ed al quinto pannello (8’, 8”).
  17. 17) Sbozzato secondo la rivendicazione 14 o 15, in cui il primo pannello (8’) presenta una larghezza pari alla larghezza della prima parete (8) laterale minore dell’involucro (3) esterno; in corrispondenza del primo pannello (8’) un pannello (40) di collegamento presenta una larghezza minore rispetto al primo pannello (8’) ed il primo pannello (8’) presenta una aletta (28b) minore, la quale è disposta di fianco al pannello (40) di collegamento ed è incernierata al primo pannello (8’) lungo una linea (25) trasversale di indebolimento.
  18. 18) Sbozzato secondo la rivendicazione 17, in cui in corrispondenza del primo pannello (8’) il primo pannello (40) di collegamento presenta una larghezza pari a metà della larghezza del primo pannello (8’).
  19. 19) Sbozzato secondo la rivendicazione 17, in cui la aletta (28b) minore collegata al primo pannello (8’) ha una larghezza solo leggermente inferiore rispetto alla larghezza del primo pannello (8’) ed il corrispondente pannello (40) di collegamento presenta una larghezza molto ridotta in prossimità del primo pannello (8’).
  20. 20) Sbozzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 18, in cui in corrispondenza del quinto pannello (8”) il pannello (40) di collegamento presenta una larghezza pari alla larghezza della prima parete (8) laterale minore dell’involucro (3) esterno; il quinto pannello (8”) presenta una larghezza minore rispetto al corrispondente pannello (40) di collegamento ed il pannello (40) di collegamento presenta una aletta (28b) minore, la quale è disposta di fianco al quinto pannello (8”) ed è incernierata al pannello (40) di collegamento lungo una linea (25) trasversale di indebolimento.
  21. 21) Sbozzato secondo la rivendicazione 20, in cui il quinto pannello (8”) presenta una larghezza pari a metà della larghezza del corrispondente pannello (40) di collegamento.
  22. 22) Sbozzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 21, in cui il secondo ed il quarto pannello (10’, 11 ’) presentano ciascuno due alette (27) maggiori, le quali sono disposte da bande opposte del secondo o quarto pannello (10’, 11’), sono separate dal secondo o quarto pannello (10’, 11 ’) stesso dalle due linee (25) trasversali di indebolimento, e costituiscono parte delle pareti (12, 13) inferiore e superiore dell’involucro (3) esterno.
  23. 23) Sbozzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 22, in cui il terzo pannello (9’) presentano una coppia di alette (28) minori, le quali sono separate dal terzo (9’) da una linee (25) trasversale di indebolimento e costituiscono parte delle pareti (12, 13) inferiore e superiore dell’ involucro (3) esterno.
  24. 24) Sbozzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 23, in cui l’involucro (3) esterno comprende un contenitore (4) conformato a tazza e presentante una estremità (5) superiore aperta, ed un coperchio (6), il quale è anch’esso conformato a tazza ed è incernierato al contenitore (4) lungo una cerniera (7) per ruotare, rispetto al contenitore (4) stesso, tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura deH’estremità (5) superiore aperta.
  25. 25) Sbozzato secondo la rivendicazione 24, in cui la cerniera (7) è disposta in una parete (8) laterale dell’involucro (3) esterno.
  26. 26) Sbozzato secondo la rivendicazione 24 o 25, in cui l’involucro (3) esterno ha una sezione rettangolare e presenta due pareti (10, 11) laterali maggiori tra loro parallele ed opposte e due pareti (8, 9) laterali minori tra loro parallele ed opposte; la cerniera (7) è disposta in una parete (8) laterale minore dell’involucro (3) esterno.
  27. 27) Sbozzato secondo la rivendicazione 24, 25 o 26, presentante una linea (29) strappabile, la quale ha uno sviluppo sostanzialmente trasversale e definisce la separazione tra il contenitore (4) ed il coperchio (6).
  28. 28) Sbozzato per realizzare una confezione di articoli da turno; la confezione (1) di articoli da fumo comprende un involucro (3) esterno, il quale ha una forma parallelepipeda e presenta una parete (12) superiore, una parete (13) inferiore parallela alla parete (12) superiore, ed una pluralità di pareti (8, 9, 10, 11) laterali che sono perpendicolari alle pareti (12, 13) superiore ed inferiore; la confezione (1) di articoli da fumo comprende un collarino (16) accoppiato all’involucro (3) esterno e presentante una pluralità di pareti (17, 18, 19, 20) laterali disposte a contatto di rispettive pareti (8, 9, 10, 1 1) laterali dell’involucro (3) esterno; 10 sbozzato (24) comprende un corpo (38) principale, il quale è destinato a formare l’involucro (3) esterno, ed una appendice (39) di estremità, la quale è destinata a formare il collarino (16) ed è collegata al corpo (38) principale mediante almeno un pannello (40) di collegamento; 11 corpo (38) principale dello sbozzato (24) presenta due linee (25) trasversali di indebolimento ed una pluralità di linee (26) longitudinali di indebolimento, le quali, fra le due linee (25) trasversali di indebolimento, definiscono un primo pannello (8’) che costituisce parte di una prima parete (8) laterale minore dell’involucro (3) esterno, un secondo pannello (11 ’) che costituisce una prima parete (11) laterale maggiore dell’involucro (3) esterno, una terzo (9’) pannello che costituisce una seconda parete (9) laterale minore dell’involucro (3) esterno, un quarto pannello (10’) che costituisce una seconda parete (10) laterale maggiore dell’involucro (3) esterno, ed un quinto pannello (8”) che costituisce la restante parte della prima (8) laterale minore dell’involucro (3) esterno; la appendice (39) di estremità dello sbozzato (24) presenta una pluralità di linee (26) longitudinali di indebolimento, le quali definiscono un sesto pannello (17’) che costituisce una prima parete (17) minore del collarino (16), un settimo pannello (19’) che costituisce una prima parete (19) maggiore del collarino (16), un ottavo pannello (18’) che costituisce una seconda parete (18) minore del collarino (16), ed un nono pannello (20’) che costituisce una seconda parete (20) maggiore del collarino (16); lo sbozzato (24) è caratterizzato dal fatto di comprendere un unico pannello (40) di collegamento, il quale è incernierato da un primo Iato al quinto pannello (8”) lungo una linea (26) longitudinale di indebolimento ed è incernierato da un secondo lato perpendicolare al primo lato al sesto pannello (17’) lungo una linea (25) trasversale di indebolimento, oppure è incernierato da un primo lato al quinto pannello (8”) lungo una linea (25) trasversale di indebolimento ed è incernierato da un secondo lato perpendicolare al primo lato al sesto pannello (17’) lungo una linea (26) longitudinale di indebolimento.
  29. 29) Sbozzato secondo la rivendicazione 28, in cui il pannello (40) di collegamento ed il sesto pannello (17’) sono allineati longitudinalmente uno rispetto airaltro.
  30. 30) Sbozzato secondo la rivendicazione 29, in cui il quinto pannello (8”) presenta una forma a “C” avente un buco centrale, all’ interno del quale sono ricavati sia il pannello (40) di collegamento, sia il sesto pannello (17’).
  31. 31) Sbozzato secondo la rivendicazione 29, in cui il quinto pannello (8”) presenta una forma rettangolare, ed il pannello (40) di collegamento è disposto tra il quinto pannello (8”) ed il settimo pannello (19’).
  32. 32) Sbozzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 28 a 31, in cui l’involucro (3) esterno comprende un contenitore (4) conformato a tazza e presentante una estremità (5) superiore aperta, ed un coperchio (6), il quale è anch’esso conformato a tazza ed è incernierato al contenitore (4) lungo una cerniera (7) per ruotare, rispetto al contenitore (4) stesso, tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura dell’estremità (5) superiore aperta.
  33. 33) Sbozzato secondo la rivendicazione 32, in cui la cerniera (7) è disposta in una parete (8) laterale dell’involucro (3) esterno.
  34. 34) Sbozzato secondo la rivendicazione 32 o 33, in cui l’involucro (3) esterno ha una sezione rettangolare e presenta due pareti (10, 11) laterali maggiori tra loro parallele ed opposte e due pareti (8, 9) laterali minori tra loro parallele ed opposte; la cerniera (7) è disposta in una parete (8) laterale minore dell’involucro (3) esterno.
  35. 35) Sbozzato secondo la rivendicazione 32, 33 o 34, presentante una linea (29) strappabile, la quale ha uno sviluppo sostanzialmente trasversale e definisce la separazione tra il contenitore (4) ed il coperchio (6).
  36. 36) Sbozzato per realizzare una confezione di articoli da fumo; la confezione (1) di articoli da fumo comprende un involucro (3) esterno, il quale ha una forma parallelepipeda e presenta una parete (12) superiore, una parete (13) inferiore parallela alla parete (12) superiore, ed una pluralità di pareti (8, 9, 10, 11) laterali che sono perpendicolari alle pareti (12, 13) superiore ed inferiore; la confezione (1) di articoli da fumo comprende un collarino (16) accoppiato all’ involucro (3) esterno e presentante una pluralità di pareti (17, 18, 19, 20) laterali disposte a contatto di rispettive pareti (8, 9, 10, 11) laterali dell’involucro (3) esterno; 10 sbozzato (24) comprende un corpo (38) principale, il quale è destinato a formare l’involucro (3) esterno, ed una appendice (39) di estremità, la quale è destinata a formare il collarino (16) ed è collegata al corpo (38) principale mediante almeno un pannello (40) di collegamento; il corpo (38) principale dello sbozzato (24) presenta due linee (25) trasversali di indebolimento ed una pluralità di linee (26) longitudinali di indebolimento, le quali, fra le due linee (25) trasversali di indebolimento, definiscono un primo pannello (8’) che costituisce parte di una prima parete (8) laterale minore deH’involucro (3) esterno, un secondo pannello (1 1) che costituisce una prima parete (11) laterale maggiore dell’involucro (3) esterno, una terzo (9’) pannello che costituisce una seconda parete (9) laterale minore dell’involucro (3) esterno, un quarto pannello (10’) che costituisce una seconda parete (10) laterale maggiore dell’involucro (3) esterno, ed un quinto pannello (8”) che costituisce la restante parte della prima (8) laterale minore dell’involucro (3) esterno; la appendice (39) di estremità dello sbozzato (24) presenta una pluralità di linee (26) longitudinali di indebolimento, le quali definiscono un sesto pannello (19’) che costituisce una prima parete (19) maggiore del collarino (16), un settimo pannello (18’) che costituisce una parete (18) minore del collarino (16), ed un ottavo pannello (20’) che costituisce una seconda parete (20) maggiore del collarino (16); 10 sbozzato (24) è caratterizzato dal fatto che i pannelli (18’, 19’, 20’) dell’appendice (39) di estremità sono più stretti, cioè presentano una dimensione trasversale misurata lungo una direzione parallela alle linee (25) trasversali di indebolimento minore, rispetto ai corrispondenti pannelli (8’, 8”, 9’, 10’, 11) del corpo (38) principale di una quantità pari al doppio dello spessore dello sbozzato (24).
  37. 37) Sbozzato secondo la rivendicazione 36, in cui l’involucro (3) esterno comprende un contenitore (4) conformato a tazza e presentante una estremità (5) superiore aperta, ed un coperchio (6), il quale è anch’esso conformato a tazza ed è incernierato al contenitore (4) lungo una cerniera (7) per ruotare, rispetto al contenitore (4) stesso, tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura dell’estremità (5) superiore aperta.
  38. 38) Sbozzato secondo la rivendicazione 37, in cui la cerniera (7) è disposta in una parete (8) laterale dell’involucro (3) esterno.
  39. 39) Sbozzato secondo la rivendicazione 37 o 38, in cui l involucro (3) esterno ha una sezione rettangolare e presenta due pareti (10, 11) laterali maggiori tra loro parallele ed opposte e due pareti (8, 9) laterali minori tra loro parallele ed opposte; la cerniera (7) è disposta in una parete (8) laterale minore dell’involucro (3) esterno.
  40. 40) Sbozzato secondo la rivendicazione 37, 38 o 39, presentante una linea (29) strappabile, la quale ha uno sviluppo sostanzialmente trasversale e definisce la separazione tra il contenitore (4) ed il coperchio (6).
  41. 41) Sbozzato per realizzare una confezione di articoli da fumo; la confezione (1) di articoli da fumo comprende un involucro (3) esterno, il quale ha una forma parallelepipeda, ha una sezione rettangolare e presenta due pareti (10, 11) laterali maggiori tra loro parallele ed opposte, due pareti (8, 9) laterali minori tra loro parallele ed opposte, una parete (12) superiore ed una parete (13) inferiore parallela alla parete (12) superiore; l’involucro (3) esterno comprende un contenitore (4) conformato a tazza e presentante una estremità (5) superiore aperta, ed un coperchio (6), il quale è anch’esso conformato a tazza ed è incernierato al contenitore (4) lungo una cerniera (7) disposta in una parete (8) laterale minore dell’involucro (3) esterno per ruotare, rispetto al contenitore (4) stesso, tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura dell’estremità (5) superiore aperta; la confezione (1) di articoli da fumo comprende un collarino (16) accoppiato all’involucro (3) esterno e presentante una pluralità di pareti (17, 18, 19, 20) laterali disposte a contatto di rispettive pareti (8, 9, 10, 1 1) laterali dell’involucro (3) esterno; è prevista una fessura (21) orizzontale disposta in una parete (18) laterale minore disposta frontalmente del collarino (16); è prevista una linguetta (22) che sporge verso l’interno del coperchio (6) e, quando il coperchio (6) è nella sua posizione di chiusura, impegna in modo rilasciabile la fessura (2 1 ) per trattenere il coperchio (6) stesso nella posizione di chiusura; 10 sbozzato (24) è caratterizzato dal fatto che la linguetta (22) è incernierata ad almeno una aletta (41) di collegamento in modo tale che la linguetta (22) venga ripiegata di 180° rispetto alla aletta (41) di collegamento e la aletta (41) di collegamento venga ripiegata ed incollata contro una superfìcie interna della parete (9) laterale disposta frontalmente e facente parte del coperchio (6) dell’involucro (3) esterno.
  42. 42) Sbozzato secondo la rivendicazione 4 1 , in cui la linguetta (22) è incernierata lungo una linea (25) trasversale di indebolimento alla aletta (41) di collegamento, la quale è inizialmente collegata alla parete (18) laterale minore disposta frontalmente del collarino (16) lungo una linea (42) strappabile.
  43. 43) Sbozzato secondo la rivendicazione 42, comprendente un corpo (38) principale, il quale è destinato a formare l’involucro (3) esterno, ed una appendice (39) di estremità, la quale è destinata a formare il collarino (16) ed è collegata al corpo (38) principale mediante almeno un pannello (40) di collegamento; 11 corpo (38) principale dello sbozzato (24) presenta due linee (25) trasversali di indebolimento ed una pluralità di linee (26) longitudinali di indebolimento, le quali, fra le due linee (25) trasversali di indebolimento, definiscono un primo pannello (8’) che costituisce parte di una prima parete (8) laterale minore dell’involucro (3) esterno, un secondo pannello (11’) che costituisce una prima parete (11) laterale maggiore dell’involucro (3) esterno, una terzo (9’) pannello che costituisce una seconda parete (9) laterale minore dell’involucro (3) esterno, un quarto pannello (10’) che costituisce una seconda parete (10) laterale maggiore dell’involucro (3) esterno, ed un quinto pannello (8”) che costituisce la restante parte della prima (8) laterale minore dell’involucro (3) esterno; la appendice (39) di estremità dello sbozzato (24) presenta una pluralità di linee (26) longitudinali di indebolimento, le quali definiscono un sesto pannello (19’) che costituisce una prima parete (19) maggiore del collarino (16), un settimo pannello (18’) che costituisce la parete (18) minore del collarino (16) disposta frontalmente, ed un ottavo pannello (20’) che costituisce una seconda parete (20) maggiore del collarino (16).
  44. 44) Sbozzato secondo la rivendicazione 41, presentante due linee (25) trasversali di indebolimento ed una pluralità di linee (26) longitudinali di indebolimento, le quali, fra le due linee (25) trasversali di indebolimento, definiscono un primo pannello (8’) che costituisce parte di una prima parete (8) laterale minore, un secondo pannello (11 ’) che costituisce una prima parete (11) laterale maggiore, una terzo (9’) pannello che costituisce una seconda parete (9) laterale minore, un quarto pannello (10’) che costituisce una seconda parete (10) laterale maggiore, ed un quinto pannello (8”) che costituisce la restante parte della prima (8) laterale minore; il secondo ed il quarto pannello (10’, 1 1) presentano ciascuno due alette (27) maggiori, le quali sono disposte da bande opposte del secondo o quarto pannello (10’, 1 '1 ), sono separate dal secondo o quarto pannello (10’, 11’) stesso dalle due linee (25) trasversali di indebolimento, e costituiscono parte delle pareti (12, 13) inferiore e superiore; la aletta (41) di collegamento è collegata ad una aletta (27a) maggiore lungo una linea (26) longitudinale di indebolimento ed è collegata alla linguetta (22) lungo una ulteriore linea (26) longitudinale di indebolimento.
  45. 45) Sbozzato secondo la rivendicazione 41, in cui sono previste due alette (41) di collegamento successive e collegate a partire da un pannello (9’) dello sbozzato (24) che costituisce la parete (9) laterale disposta frontalmente lungo una linea (25) trasversale di indebolimento.
  46. 46) Confezione di articoli da fumo realizzata utilizzando uno sbozzato (24) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 45.
IT000038A 2007-01-24 2007-01-24 Sbozzato per realizzare una confezione rigida per articoli da fumo. ITBO20070038A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000038A ITBO20070038A1 (it) 2007-01-24 2007-01-24 Sbozzato per realizzare una confezione rigida per articoli da fumo.
EP08150522A EP1950136B1 (en) 2007-01-24 2008-01-22 Method of producing a package of tobacco articles
DE602008003980T DE602008003980D1 (de) 2007-01-24 2008-01-22 Verfahren zur Herstellung einer Packung für Tabakerzeugnisse
US12/018,309 US7934359B2 (en) 2007-01-24 2008-01-23 Blank for producing a rigid package for tobacco articles
JP2008014162A JP5563196B2 (ja) 2007-01-24 2008-01-24 煙草製品用の剛性パッケージを製造するためのブランク

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000038A ITBO20070038A1 (it) 2007-01-24 2007-01-24 Sbozzato per realizzare una confezione rigida per articoli da fumo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20070038A1 true ITBO20070038A1 (it) 2007-04-25

Family

ID=39226728

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000038A ITBO20070038A1 (it) 2007-01-24 2007-01-24 Sbozzato per realizzare una confezione rigida per articoli da fumo.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US7934359B2 (it)
EP (1) EP1950136B1 (it)
JP (1) JP5563196B2 (it)
DE (1) DE602008003980D1 (it)
IT (1) ITBO20070038A1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20060748A1 (it) * 2006-10-31 2007-01-30 Gd Spa Confezione per articoli da fumo
USD624816S1 (en) * 2008-04-02 2010-10-05 Philip Morris Usa Inc. Packaging container
USD606397S1 (en) * 2008-07-09 2009-12-22 British American Tobacco (Investments) Limited Blank for a box
IT1400473B1 (it) * 2010-06-09 2013-06-11 Gd Spa Pacchetto di sigarette di tipo rigido e metodo per la sua realizzazione.
GB2488595A (en) * 2011-03-04 2012-09-05 British American Tobacco Co Cigarette Pack with Recess and Locking Element
USD683241S1 (en) * 2011-09-13 2013-05-28 Azionaria Construzioni Macchine Automatiche A.C.M.A. S.P.A. Tea caddy
GB2498733A (en) 2012-01-25 2013-07-31 British American Tobacco Co A Smoking Article Pack for Removing Articles Sideways
JP5690762B2 (ja) * 2012-02-28 2015-03-25 京セラドキュメントソリューションズ株式会社 包装箱
WO2015165999A1 (en) * 2014-04-30 2015-11-05 Jt International Sa Packaging with magnetic opening mechanism
USD812466S1 (en) 2016-12-28 2018-03-13 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Package
USD811876S1 (en) 2016-12-28 2018-03-06 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Package

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2874524A (en) * 1955-11-07 1959-02-24 Diamond Gardner Corp Package and method of forming the same
GB948790A (en) * 1960-11-28 1964-02-05 Taylowe Ltd Improvements in or relating to cartons
DE3824315A1 (de) * 1988-07-18 1990-01-25 Hauni Werke Koerber & Co Kg Verfahren zum herstellen einer quaderfoermigen packung
US4903844A (en) * 1988-12-29 1990-02-27 R. J. Reynolds Tobacco Company Release coating on cigarette carton top flap
US5143213A (en) * 1990-10-09 1992-09-01 Philip Morris Incorporated Multi-pack flip-top cigarette carton
DE4125119A1 (de) * 1991-07-30 1993-02-04 Focke & Co Zuschnitt zur bildung einer quaderfoermigen umhuellung fuer gruppen von zigaretten-packungen
DE19938196A1 (de) * 1999-08-17 2001-02-22 Focke & Co Klappschachtel für Zigaretten
IT1321289B1 (it) * 2000-06-07 2004-01-08 Gd Spa Involucro rigido per una pluralita' di pacchetti di sigarette.
JP4689939B2 (ja) * 2000-09-27 2011-06-01 日本たばこ産業株式会社 包装機の包材折り込み装置
DE102004025261A1 (de) * 2004-05-19 2005-12-08 Focke & Co.(Gmbh & Co. Kg) Klappschachtel für Zigaretten
ITBO20050235A1 (it) * 2005-04-13 2005-07-13 Gd Spa Macchina impacchettatrice di sigarette per la realizzazione di pacchetti rigidi con coperchio incernierato
ITBO20070393A1 (it) * 2007-06-01 2008-12-02 Gd Spa Metodo di piegatura di un foglio di incarto provvisto di una apertura di estrazione attorno ad un gruppo di sigarette e corrispondente incarto di sigarette.

Also Published As

Publication number Publication date
EP1950136B1 (en) 2010-12-22
EP1950136A3 (en) 2008-08-13
JP2008207879A (ja) 2008-09-11
EP1950136A2 (en) 2008-07-30
US7934359B2 (en) 2011-05-03
DE602008003980D1 (de) 2011-02-03
JP5563196B2 (ja) 2014-07-30
US20080190791A1 (en) 2008-08-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20070038A1 (it) Sbozzato per realizzare una confezione rigida per articoli da fumo.
JP4865797B2 (ja) スライド式に開くたばこ製品用の硬質パッケージ
JP4950078B2 (ja) 煙草物品のための堅固なヒンジ式蓋付きパッケージ
ITBO20010747A1 (it) Contenitore rigido per articoli da fumo
ITBO990469A1 (it) Pacchetto rigido per sigarette con coperchio incernierato .
ITBO20100368A1 (it) Confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento.
ITBO20100098A1 (it) Confezione rigida con coperchio incernierato e corrispondenti metodo di incarto e macchina impacchettatrice.
IT201700015155A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo.
WO2013190494A2 (en) Packet for tobacco products and flat blank for making the packet
ITMI960296A1 (it) Pacchetto rigido per sigarette o simili
ITBO940538A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato per elementi allungati, in particolare sigarette
KR102032134B1 (ko) 담배 포장재 및 이를 제조하기 위한 방법
IT201900002001A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo provvisto di un coperchio incernierato
ITBO20070439A1 (it) Metodo di piegatura di un foglio di incarto attorno ad un gruppo di sigarette e corrispondente pacchetto di sigarette
ITMO20100013A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativo sbozzato di cartoncino
ITBO940447A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato per elementi allungati, in particolare sigarette.
ITBO20000676A1 (it) Involucro di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo
ITMI20110947A1 (it) Scatola per contenere e selettivamente erogare una pluralita' di prodotti solidi sfusi
ITBO20120688A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e metodo per la sua produzione.
ITBO20060348A1 (it) Metodo di piegatura di un foglio di incarto attorno ad un gruppo di sigarette
ITBO20120171A1 (it) Confezione di articoli da fumo rigida con apertura a basculamento.
ITBO20060300A1 (it) Pacchetti di articoli da fumo a libretto con doppia cerniera
ITBO20000741A1 (it) Sbozzato per involucri di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo e procedimento per la realizzazione di detti involucri
ITBO20130647A1 (it) Confezione di prodotti di consumo.
ITBO20100078A1 (it) Confezione di articoli da fumo, sbozzato per una confezione di articoli da fumo, e metodo di piegatura di uno sbozzato per formare una confezione di articoli da fumo.