ITBO970117A1 - Convogliatore. - Google Patents

Convogliatore. Download PDF

Info

Publication number
ITBO970117A1
ITBO970117A1 IT97BO000117A ITBO970117A ITBO970117A1 IT BO970117 A1 ITBO970117 A1 IT BO970117A1 IT 97BO000117 A IT97BO000117 A IT 97BO000117A IT BO970117 A ITBO970117 A IT BO970117A IT BO970117 A1 ITBO970117 A1 IT BO970117A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lever
axis
respect
appendix
conveyor according
Prior art date
Application number
IT97BO000117A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Spatafora
Original Assignee
Azionaria Costruzioni Acma Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Azionaria Costruzioni Acma Spa filed Critical Azionaria Costruzioni Acma Spa
Priority to IT97BO000117A priority Critical patent/IT1297163B1/it
Publication of ITBO970117A0 publication Critical patent/ITBO970117A0/it
Priority to DE69801386T priority patent/DE69801386T2/de
Priority to EP98103633A priority patent/EP0863094B1/en
Priority to AT98103633T priority patent/ATE204551T1/de
Priority to US09/033,090 priority patent/US5937999A/en
Priority to BR9801817A priority patent/BR9801817A/pt
Publication of ITBO970117A1 publication Critical patent/ITBO970117A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1297163B1 publication Critical patent/IT1297163B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G19/00Conveyors comprising an impeller or a series of impellers carried by an endless traction element and arranged to move articles or materials over a supporting surface or underlying material, e.g. endless scraper conveyors
    • B65G19/18Details
    • B65G19/22Impellers, e.g. push-plates, scrapers; Guiding means therefor
    • B65G19/24Attachment of impellers to traction element
    • B65G19/26Attachment of impellers to traction element pivotal
    • B65G19/265Attachment of impellers to traction element pivotal for article conveyors, e.g. for container conveyors

Landscapes

  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chain Conveyers (AREA)
  • Saccharide Compounds (AREA)
  • Screw Conveyors (AREA)
  • Inorganic Insulating Materials (AREA)
  • Furan Compounds (AREA)
  • Liquid Crystal (AREA)
  • Formation And Processing Of Food Products (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Framework For Endless Conveyors (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
  • Meat, Egg Or Seafood Products (AREA)
  • Soil Working Implements (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione è relativa ad un convogliatore.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad un convogliatore a catena provvisto di una successione di organi di spinta e vantaggiosamente impiegabile per avanzare, lungo un percorso determinato, dei prodotti dolciari appoggiati lungo una tavola provvista d1 una fessura, nella quale si impegnano, almeno parzialmente,gli organi di spinta stessi. La descrizione che segue farà esplicito riferimento ai convogliatori del tipo sopra descritto senza per questo perdere in generalità.
E noto dal brevetto europeo No. 291,449 di effettuare l'avanzamento di prodotti dolciari per mezzo di un convogliatore comprendente una catena avvolta ad anello attorno a due pulegge, ed una pluralità di organi di spinta, ciascuno dei quali è definito da una leva, una cui estremità termina con una appendice di spinta impegnata in una fessura di una tavola supportante i prodotti stessi . Ciascuna leva comprende almeno due asole, nelle quali sono impegnati rispettivi perni paralleli agli assi delle pulegge ed associati alla catena, e le asole sono conformate in modo tale da mantenere l 'appendice di spinta in una posizione perpendicolare al piano della tavola lungo parte di un tratto ricurvo della catena attorno ad una puleggia.
In questo modo risulta possibile disimpegnare l 'appendice dalla fessura senza che l 'appendice stessa si inclini rispetto alla tavola e tagli o schiacci il prodotto che la precede contro la tavola.
Il convogliatore noto sopra descritto presenta degli inconvenienti , in quanto l 'appendice è mantenuta in posizione sostanzialmente perpendicolare alla tavola solo per una porzione relativamente ridotta del citato tratto ricurvo della catena, e tale tratto presenta lunghezza tale da non essere in grado di evitare dannose sollecitazioni ai prodotti dolciari soprattutto nel caso in cui si renda necessario impiegare delle appendici che sporgono per un tratto relativamente lungo dalla tavola.
Scopo della presente invenzione è fornire un convogliatore, il quale sia esente dagli inconvenienti sopra descritti . Secondo la presente invenzione viene realizzato un convogliatore per l 'avanzamento di organi di spinta lungo un percorso comprendente almeno un tratto ricurvo, il convogliatore comprendendo un organo flessibile di trasporto ed almeno un detto organo di spinta collegato all 'organo flessibile per spostarsi, con l 'organo flessibile stesso, lungo il detto percorso in una direzione di avanzamento determinata; l 'organo di spinta comprendendo un'appendice di spinta ed un dispositivo di controllo interposto fra l 'appendice di spinta e l 'organo flessibile ed atto a mantenere l 'appendice di spinta parallela a se stessa durante l 'avanzamento dell 'organo di spinta lungo almeno parte del detto tratto ricurvo di percorso; ed il dispositivo di controllo comprendendo una prima leva supportante l 'appendice e presentante due estremità opposte col legate una In modo girevole ed assialmente scorrevole e l 'altra in modo unicamente girevole all 'organo flessibile per ruotare, rispetto all 'organo flessibile stesso, attorno ad un primo ed un secondo asse fra loro paralleli ed ortogonali al detto percorso; caratterizzato dal fatto che l 'appendice d1 spinta è girevole rispetto alla prima leva per ruotare, rispetto alla prima leva stessa, attorno ad un terzo asse parallelo ai detti primo e secondo asse, ed il dispositivo di controllo comprende una seconda leva, la quale è girevole rispetto alla prima leva, è articolata all 'appendice, e presenta, rispetto alla prima leva, un‘ inclinazione variabile in funzione della curvatura del percorso.
Secondo una preferita forma di attuazione del convogliatore sopra definito, la detta seconda leva è col legata alla prima leva per ruotare, rispetto alla prima leva stessa, attorno ad un quarto asse parallelo al primo asse; ed è col legata all 'organo flessibile per ruotare, rispetto all 'organo flessibile stesso, attorno ad un quinto asse parallelo al quarto asse e disposto ad una distanza determinata dal quarto asse stesso.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi , che ne illustrano un esemplo di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra, 1n modo schematico ed in elevazione laterale, una preferita forma di attuazione del convogliatore oggetto dell ' invenzione;
- la figura 2 illustra in elevazione laterale un particolare della figura 1;
- la figura 3 è una vista prospettica di un particolare della figura 2;
- la figura 4 è una vista in pianta e parzialmente in sezione del particolare della figura 3; e
- la figura 5 è una sezione secondo la linea V-V della figura 2.
Nella figura 1, con 1 è indicato un convogliatore comprendente un organo flessibile di irasporto definito da una catena 2 avvolta ad anello attorno ad una puleggia 3 condotta e ad una puleggia 4 motrice girevoli attorno a rispettivi assi 5 e 6 per avanzare 1n una direzione 7 un ramo 8 operativo rettilineo della catena 2 stessa. La catena 2 comprende inoltre un ramo 9 retti lineo di ritorno, un ramo 10 ricurvo di ritorno raccordato al ramo 8 in un punto D ed al ramo 9 in un punto F, ed un ramo 11 ricurvo di andata raccordato al ramo 8 in un punto R ed al ramo 9 in un punto S.
I rami 10 e 11 si estendono attorno alle rispettive pulegge 3 e 4 per un angolo di avvolgimento sostanzialmente pari a 180° , e con i rami 8 e 9 rettilinei definiscono un percorso PI della catena 2.
Al di sopra del ramo 8 è disposta una tavola 12, sulla quale è definito un percorso P2 di avanzamento, nella direzione 7, per una successione di prodotti 13 dolciari .
Lungo la catena 2 sono uniformemente distribuiti degli organi 14 di spinta, ciascuno dei qual i comprende una appendice 15 di spinta ed un dispositivo 16 di controllo dell ' inclinazione dell ' appendice 15 rispetto al la catena 2. L'appendice 15 è atta ad impegnare una feritoia 17 della tavola 12, ed a sporgere di una lunghezza determinata al disopra di una superficie 18 superiore della tavola 12 stessa per avanzare i prodotti 13 lungo il percorso P2.
Con riferimento alle figure 3 e 4, la catena 2 comprende una successione di maglie 19 fra loro articolate, ciascuna del le quali comprende un primo elemento 20 definito da una coppia di piastre 21 fra loro affacciate e parallele, ed un secondo elemento 22 definito da una coppia di piastre 21 ' fra loro affacciate e parallele ed articolato al primo elemento 20 tramite un perno 23 cavo disposto parallelamente agli assi 5 e 6 ed impegnato in fori 24 delle piastre 21 stesse. Le piastre 21 di ciascun elemento 20 sono mantenute ad una distanza determinata l 'una dall 'altra per mezzo di due distanziali 25 bloccati e montati attorno ai perni 23, mentre le piastre 21 di ciascun elemento 22 sono mantenute ad una distanza determinata l 'una dall 'altra perchè rigidamente bloccate sulle estremità opposte dei perni cavi 23. Ciascuna maglia 19 è articolata alle maglie 19 adiacenti tramite i perni 23 ed i distanziali 25 secondo modalità note analoghe a quelle descritte relativamente all 'articolazione degli elementi 20 e 22 fra loro.
Il dispositivo 16 di controllo comprende un prima leva 26, la quale è definita da due piastre 27 e 28 aventi un uguale profilo esterno e disposte affacciate e parallele fra loro. Le piastre 27 e 28 sono col legate l 'una all 'altra, e sono mantenute ad una distanza determinata l 'una dall 'altra per mezzo di un rivetto 29, qna cui porzione centrale definisce un distanziale 30 interposto fra le piastre 27 e 28, e le cui due estremità opposte, indicate con 31 e 32, sono impegnate in rispettivi fori delle piastre 27 e 28 stesse ed a quest'ultime vincolate tramite ribaditura.
Ciascuna piastra 27, 28 presenta una forma allungata e si estende di fianco alla catena 2 per una lunghezza sostanzialmente uguale alla lunghezza di due maglie 19 della catena 2 stessa. In una prima porzione 33 di estremità della piastra 27, 28 è ricavata un'asola 34 avente una dimensione maggiore sostanzialmente parallela alla direzione 7, mentre in una seconda porzione 35 di estremità della piastra 27 è ricavato un foro 36 circolare.
Ciascuna leva 26 è montata sulla catena 2 e lateralmente alla catena 2 stessa tramite due perni rispettivamente designati con 37 e 38. Il perno 37 è fissato alla catena 2 tramite una propria porzione 39 di estremità, la quale si infila in uno dei perni 23. Il perno 37 comprende una porzione 40 centrale estendentesi attraverso le asole 34 delle piastre 27 e 28 per accoppiare il perno 37 stesso in modo trasversalmente scorrevole alla leva 26. Il perno 37 comprende Infine una ulteriore porzione 41 di estremità, ed una testa 42 cilindrica, 11 cui diametro è maggiore della larghezza delle asole 34.
Analogamente al perno 37, il perno 38 è accoppiato 1n modo girevole alla catena 2 in corrispondenza di una propria porzione 43 di estremità, si Infila in un corrispondente perno 23. Il perno 38 è inoltre accoppiato alla piastra 27 in corrispondenza di una propria porzione cilindrica 44, impegnata nel foro 36 della piastra 27 ed in corri spomdenza di una propria porzione cil indrica 45 alla piastra 28.
Il perno 38 presenta inoltre una porzione centrale 46, disposta fra le porzioni cil indriche 44 e 45 e presentante diametro maggiore delle porzioni cilindriche 44 e 45 stesse, la quale ha la funzione di distanziale fra le piastre 27 e 28. Il perno 38 comprende infine una testa 47 di forma appiattita disposta in corrispondenza di una propria estremità 48 opposta alla porzione 43 di estremità.
La piastra 28 si differenzia dalla piastra 27 per i l fatto d1 presentare, al posto del foro 36, un'asola 49, la quale è dimensionata in modo da alloggiare la porzione cil indrica 45 e da permettere i l passaggio del la testa 47 del perno 38. Il dispositivo 16 di controllo comprende inoltre una ulteriore leva 50, la quale presenta una forma sostanzialmente triangolare ed è incernierata alla leva 26 tramite un perno 51 provvisto di due porzioni 52 e 53 di estremità, ciascuna delle quali è impegnata in un rispettivo foro delle piastre 27 e 28. Il perno 51 presenta inoltre una porzione 54 centrale avente una forma cilindrica con un diametro maggiore di quello delle rispettive porzioni 52 e 53 di estremità. Le piastre 27 e 28 sono montate da bande opposte rispetto al la porzione 54, e sono assicurate al perno 51 mediante ribaditura delle estremità delle porzioni 52 e 53.
La leva 50 presenta un foro 55 ricavato 1n prossimità di uno dei suoi vertici ed alloggiente la porzione 54 del perno 51, e viene mantenuta in una posizione trasversale determinata mediante un primo ed un secondo distanziale 56 e 57 montati sulla porzione 54 ed interposti fra la leva 50 stessa e le piastre 27 e 28.
La leva 50 è accoppiata alla catena 2 mediante un perno 60 comprendente una prima porzione 61 cilindrica, la quale si infila 1n uno del perni 23, ed una seconda porzione 62 cilindrica, la quale presenta un diametro maggiore della porzione 61 ed Impegna un'asola 63 ricavata nella leva 50 in prossimità di un secondo vertice della leva 50 stessa ed estendentesi sostanzialmente nella direzione 7. La porzione 61 del perno 60 passa attraverso un'asola 64 ricavata in una porzione centrale della piastra 27 ed estendentesi secondo una direzione sostanzialmente perpendicolare alla direzione 7. L'asola 64 della piastra 27 è allineata ad una corrispondente asola 64 ricavata nella piastra 28.
Il dispositivo 16 di controllo comprende una ulteriore leva 65, la quale è Incernierata sulla leva 26 mediante un perno distanziale 66 trasversale al percorso P e parallelo ai perni 23, 37, 38, 51 e 60. Il perno 66 presenta una porzione intermedia distanziale rispetto alle piastre 27 e 28, impegnata attraverso una estremità della leva 65, e due porzioni di estremità, le quali fuoriescono dalla leva 65 e dalle piastre 27 e 28 attraverso rispettivi fori 67 ricavati sostanzialmente al di sopra del foro 36 e dell 'asola 49. Il perno 66 è ribadito sulle piastre 27 e 28 per bloccare l'una rispetto all'altra. Dalla parte opposta a quella portante il perno 66, la leva 65 presenta una porzione di estremità, la quale costituisce l 'appendice 15 di spinta.
La leva 65 è articolata alla leva 50 mediante una leva 68, la quale comprende due lamierini 69 e 70 disposti da bande opposte delle leve 50 e 65 stesse ed incernierati sulle leve 50 e 65 tramite due perni 71 e 72 paralleli al perno 66. Nella figura 5 sono rappresentati due elementi 73 e 74 di supporto disposti da bande opposte rispetto al ramo 8 operativo. L'elemento 73 è atto ad irrigidire la tavola 12 in prossimità della feritola 17, e sostiene una guida 75 estendentesi secondo la direzione 7 parallelamente al ramo operativo 8. La guida 75 è provvista di una scanalatura 76 longitudinale impegnata in modo scorrevole dalla catena 2 ed Inferiormente limitata da una superficie 77 piana, a contatto della quale scorrono 1 distanziali 25 della catena 2 stessa.
Analogamente, l 'elemento 74 è atto ad Irrigidire la tavola 12 in prossimità della feritoia 17, e sostiene una guida 78 estendentesi secondo la direzione 7 lungo il ramo operativo 8. La guida 78 presenta in sezione una forma sostanzialmente a L definita da una superficie 79 ed una superficie 80 rispettivamente parallela e perpendicolare alla superficie 18; tali superfici 79 e 80 costituiscono una superfide di appoggio e scorrimento ed una superficie di battuta di estremità per le teste 42 e 47.
Dalla descrizione che precede risulta che, nell 'organo 14 di spinta sopra descritto, il perno 38 è disposto anteriormente al perno 37 nella direzione 7, mentre il perno 60 è interposto fra i perni 37 e 38, e fra i perni 51 e 38, ed il perno 51 è interposto fra i perni 37 e 38.
Dalla descrizione che precede risulta Inoltre che il dispositivo 16 di controllo comprende un quadrilatero 81 articolato a sua volta comprendente un telalo mobile definito dalla leva 26, due manovelle definite dalle leve 50 e 65, ed una biella definita dalla leva 68.
In uso, la catena 2 viene avanzata dalla puleggia 4 motrice in modo da spostare ciascun organo 14 d1 spinta del ramo 8 operativo secondo la direzione 7. Ciascuna appendice 15 di spinta, disposta perpendicolarmente alla superficie 18 della tavola 12, viene portata a contatto con un prodotto 13 alimentato al convogliatore 1 mediante un dispositivo di alimentazione noto e non illustrato, ed avanza il prodotto 13 stesso lungo la tavola 12.
Quando la catena 2 assume una configurazione rettilinea come lungo il ramo 8 operativo, 1 perni 37, 38 e 60 sono complanari, essendo inseriti con le loro estremità 38, 43 e 61 entro i perni 23 cavi di collegamento fra gli elementi 20 e 22 della catena 2. In questa fase di avanzamento, il dispositivo 16 di controllo assume una prima configurazione "A" stabile e non viene assoggettato ad alcuna variazione di forma fino a che il suo perno 38 non supera il punto R; al contrario, quando il perno 38 supera il punto R, il dispositivo 16 di controllo si deforma progressivamente fino ad assumere una seconda configurazione "B" stabile quando 11 perno 37 raggiunge il punto R. In particolare, quando un organo 14 di spinta viene avanzato lungo il ramo 11, la leva 26 si dispone lungo la congiungente i perni 37 e 38, ossia lungo una secante del ramo 11. Poiché la distanza fra i perni 37 e 38 di un dispositivo 16 di controllo nella configurazione "B" è inferiore alla distanza esistente fra gl i stessi perni 37 e 38 dello stesso dispositivo 16 nella configurazione "A", il passaggio del dispositivo 16 dalla configurazione “A" alla configurazione "B", che avviene progressivamente fra l ' istante in cui il relativo perno 38 supera punto R e l ' istante in cui 11 relativo perno 37 raggiunge il punto R, comporta una rotazione della relativa leva 26 attorno al perno 38, ed una traslazione della leva 26 stessa rispetto al perno 37, il quale, a sua volta, ruota rispetto alla catena 2.
Quando almeno uno dei due perni 37 e 38 giace su un ramo 10 o 11 curvo, il perno 60 non è più complanare al perni 37 e 38; pertanto, in questa fase, la leva 50 è ruotata rispetto alla leva 26 attorno al perno 51 secondo una direzione opposta a quella di rotazione della puleggia 3 o 4.
In pratica, man mano che un dispositivo 16 di controllo impegna il ramo 11 o 11 ramo 10, la relativa leva 26 ruota attorno all'asse 6 o 5 ed assume una successione Infinita di posizioni rispetto alla direzione 7 di avanzamento. La relativa leva 50, al contrario, ruota in una direzione opposta alla direzione di rotazione della puleggia 4 o 3 per compensare la variazione di inclinazione dell ' appendice 15 rispetto alla superficie 18 di appoggio della tavola 12.
Poiché la leva 50 è articolata alla leva 65 per mezzo della bielletta 68, e la leva 65 è col legata alla leva 26, anche la leva 65 ruota in un senso opposto alla senso di rotazione della puleggia 4 o 3.
Il dispositivo 16, passando dalla configurazione "A" alla configurazione "B", modifica progressivamente la propria configurazione, in quanto il perno 38 comincia a seguire il percorso sul ramo 11, mentre i l perno 37 segue ancora il percorso definito dal ramo 8, ed il perno 60 aumenta progressivamente la distanza da un piano, sul quale giacciono i perni 37 e 38.
Lo spostamento dell 'appendice 15 di spinta che ne deriva risulta proporzionale alla curvatura media del tratto di percorso PI compreso fra i perni 37 e 38, ed è di una entità tale da mantenere l'appendice 15 parallela a se stessa compensando la rotazione della leva 26 lungo il ramo 11.
A partire dal momento in cui i perni 37 e 38 giacciono entrambi lungo il ramo 11, la posizione del perno 60 rimane Immutata rispetto ai perni 37 e 38; pertanto non è più possibile correggere la posizione dell 'appendice 15, la quale Incomincia a ruotare solidalmente alla leva 26 attorno all 'asse 6.
Il tratto di ramo il lungo il quale avviene la correzione della posizione dell 'appendice 15 può essere variato variando le lunghezze delle leve 26, 50, 65 e 68 e le posizioni del punti di ancoraggio delle leve 26, 50, 65 e 68 stesse alla catena 2 e fra loro.
E ovvio che la catena 2 può essere sostituita da qualsiasi altro organo flessibile di trasporto senza, peraltro, uscire dallo spirito dell'invenzione.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Convogliatore per l 'avanzamento di organi (14) di spinta lungo un percorso (PI) comprendente almeno un tratto ricurvo (10,11) , il convogliatore (1) comprendendo un organo (2) flessibile di trasporto ed almeno un detto organo (14) di spinta collegato all 'organo (2) flessibile per spostarsi , con l 'organo (14) flessibile stesso, lungo il detto percorso (PI) 1n una direzione (7) di avanzamento determinata; l 'organo (14) di spinta comprendendo un'appendice (15) di spinta ed un dispositivo (16) di controllo interposto fra l 'appendice (15) d1 spinta e l 'organo (2) flessibile ed atto a mantenere l 'appendice (15) di spinta parallela a se stessa durante l 'avanzamento dell 'organo (14) di spinta lungo almeno parte del detto tratto ricurvo (10,11) d1 percorso (PI); ed il dispositivo (16) di controllo comprendendo una prima leva (26) supportante l 'appendice (15) e presentante due estremità opposte col legate una in modo girevole ed assialmente scorrevole e l 'altra in modo unicamente girevole all 'organo (2) flessibile per ruotare, rispetto all 'organo (2) flessibile stesso, attorno ad un primo ed un secondo asse (37,38) fra loro paralleli ed ortogonali al detto percorso (PI); caratterizzato dal fatto che l 'appendice (15) di spinta è girevole rispetto alla prima leva (26) per ruotare, rispetto alla prima leva (26) stessa, attorno ad un terzo asse (66) parallelo ai detti primo e secondo asse (37,38), ed il dispositivo (16) di controllo comprende una seconda leva (50), la quale è girevole rispetto al la prima leva (26) , è articolata all 'appendice (15) , e presenta, rispetto al la prima leva (26) , un' inclinazione variabile in funzione della curvatura del percorso (PI).
  2. 2) Convogliatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta seconda leva (50) è collegata alla prima leva (26) per ruotare, rispetto alla prima leva (26) stessa, attorno ad un quarto asse (51) parallelo al primo asse (37); ed è collegata all 'organo (2) flessibile per ruotare, rispetto al l 'organo (2) flessibile stesso, attorno ad un quinto asse (60) parallelo al quarto asse (51) e disposto ad una distanza determinata dal quarto asse (51) stesso.
  3. 3) Convogliatore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i l detto secondo asse (38) è disposto anteriormente al primo asse (37) nella detta direzione (7) di avanzamento, ed in posizione adiacente al terzo asse (66).
  4. 4) Convogl iatore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il detto quinto asse (60) è interposto fra il primo ed i l secondo asse (37;38) .
  5. 5) Convogliatore secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che i l detto quinto asse (60) è interposto fra il quarto ed il secondo asse (51;38) .
  6. 6) Convogliatore secondo la rivendicazione 3, 4 o 5, caratterizzato dal fatto che il detto quarto asse (51) è interposto fra 11 primo ed il secondo asse ( 37 ; 38) .
  7. 7) Convogliatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che il dispositivo (16) di controllo comprende una terza leva (65) imperniata sulla prima leva (26) per ruotare, rispetto alla prima leva (26) stessa, attorno al terzo asse (66); la detta appendice (15) d1 spinta costituendo una porzione di estremità della terza leva (65).
  8. 8) Convogliatore secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo di controllo comprende, inoltre, una quarta leva (68) collegante in maniera articolata fra loro la seconda e la terza leva (50;65).
  9. 9) Convogliatore secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto di comprendere, Inoltre, una tavola (12) provvista di una feritoia (17) estendentesi ortogonalmente al detto primo asse (37) , il detto percorso (PI) essendo disposto al di sotto della detta tavola (12), e l 'appendice (15) di spinta impegnando in modo trasversalmente scorrevole la detta feritola (17).
  10. 10) Convogliatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che l 'organo (2) flessibile comprende una catena (2) definita da una successione d1 maglie (19) fra loro articolate per ruotare una rispetto all 'altra attorno ad assi (23) paralleli al detto primo asse; la prima leva (26) estendendosi lungo la catena (2) per una lunghezza almeno pari a due dette maglie (19).
  11. 11) Convogliatore secondo una della precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la prima leva (26) comprende una coppia di piastre (27,28) aventi lo stesso profilo esterno, disposte fra loro affacciate e parallele e mantenute ad una distanza determinata per mezzo di un distanziale (30) .
  12. 12) Convogliatore secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che in una prima estremità (33) di ciascuna piastra (27,28) è ricavata una asola (34) di alloggiamento di un primo perno (37) coassiale al primo asse; e che in una seconda estremità (35) della piastra (27) è ricavato un foro (36) di alloggiamento di un secondo perno (38) coassiale al secondo asse (38) .
  13. 13) Convogliatore secondo una delle rivendicazioni da 8 a 12, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo (16) di controllo comprende un quadrilatero articolato (81) a sua volta comprendente un telaio mobile definito dalla detta prima leva (26), due manovelle definite dalla detta seconda (50) e, rispettivamente, dalla detta terza (65) leva, ed una biella definita dalla detta quarta leva (68).
  14. 14) Convogliatore sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni annessi.
IT97BO000117A 1997-03-03 1997-03-03 Convogliatore per l'avanzamento di organi di spinta. IT1297163B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000117A IT1297163B1 (it) 1997-03-03 1997-03-03 Convogliatore per l'avanzamento di organi di spinta.
DE69801386T DE69801386T2 (de) 1997-03-03 1998-03-02 Förderer
EP98103633A EP0863094B1 (en) 1997-03-03 1998-03-02 Conveyor
AT98103633T ATE204551T1 (de) 1997-03-03 1998-03-02 Förderer
US09/033,090 US5937999A (en) 1997-03-03 1998-03-02 Conveyor
BR9801817A BR9801817A (pt) 1997-03-03 1998-03-03 Transportador

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000117A IT1297163B1 (it) 1997-03-03 1997-03-03 Convogliatore per l'avanzamento di organi di spinta.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970117A0 ITBO970117A0 (it) 1997-03-03
ITBO970117A1 true ITBO970117A1 (it) 1998-09-03
IT1297163B1 IT1297163B1 (it) 1999-08-03

Family

ID=11342043

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BO000117A IT1297163B1 (it) 1997-03-03 1997-03-03 Convogliatore per l'avanzamento di organi di spinta.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5937999A (it)
EP (1) EP0863094B1 (it)
AT (1) ATE204551T1 (it)
BR (1) BR9801817A (it)
DE (1) DE69801386T2 (it)
IT (1) IT1297163B1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1313365B1 (it) * 1999-09-22 2002-07-23 Sitma Spa Trasportatore a spintori ribaltabili a riposizionamento automatico
DK1112933T3 (da) * 1999-12-29 2006-09-18 Aries Packaging System til transport af genstande
BR0010278A (pt) * 2000-03-02 2002-04-23 Jofemar Sa Melhorias aplicadas a máquinas automáticas de venda
RU2188788C2 (ru) * 2000-08-24 2002-09-10 ЗАО "Смоленский автоагрегатный завод АМО ЗИЛ" Скребковый конвейер питателя для сыпучих материалов
AU2003286713A1 (en) * 2002-10-25 2004-05-13 Kliklok Corporation Carton feeding and forming machine with selectively actuated lugs and related methods
US20100200371A1 (en) * 2002-10-25 2010-08-12 Urs Reuteler Conveyor with selectively actuated lugs and related methods
DE102004046732A1 (de) * 2004-09-25 2006-04-06 Rovema Verpackungsmaschinen Gmbh Vorrichtung zum Transportieren von Gegenständen
DE102004046733A1 (de) * 2004-09-25 2006-04-06 Rovema Verpackungsmaschinen Gmbh Vorrichtung zum Transportieren von Gegenständen
US7731018B2 (en) * 2005-03-08 2010-06-08 Goss International Americas, Inc Rotary gatherer with collapsible pins
DE102005016119A1 (de) * 2005-04-08 2006-10-12 Robert Bosch Gmbh Zuführvorrichtung einer Verpackungsmaschine
FR2937897B1 (fr) * 2008-11-03 2010-11-12 Rapidex Sm Dispositif d'equerrage pour une ligne de faconnage d'emballages
CN102991949B (zh) * 2011-09-08 2015-05-20 淮南矿业(集团)有限责任公司 上链装置及刮板输送机
EP2886473B1 (en) * 2013-12-23 2016-10-19 Tetra Laval Holdings & Finance S.A. Feeding unit for feeding sealed packs of pourable food products
DE102021128722B4 (de) * 2021-11-04 2024-04-11 Khs Gmbh Behälterübergabeeinrichtung

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2443010A (en) * 1945-06-09 1948-06-08 Gellman Mfg Company Pusher conveyer
US3876062A (en) * 1973-08-27 1975-04-08 Tokyo Automatic Mach Works Pusher reversing mechanism
DE3862234D1 (de) * 1987-05-13 1991-05-08 Sig Schweiz Industrieges Transportvorrichtung fuer eine verpackungsmaschine.
EP0729905A1 (de) * 1995-03-02 1996-09-04 Elpatronic Ag Fördermittel und Verwendung desselben

Also Published As

Publication number Publication date
IT1297163B1 (it) 1999-08-03
BR9801817A (pt) 1999-06-01
US5937999A (en) 1999-08-17
EP0863094A1 (en) 1998-09-09
DE69801386T2 (de) 2002-05-29
DE69801386D1 (de) 2001-09-27
ATE204551T1 (de) 2001-09-15
ITBO970117A0 (it) 1997-03-03
EP0863094B1 (en) 2001-08-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO970117A1 (it) Convogliatore.
FI77806C (fi) Styranordning foer rullstaenger i en kontinuerligt arbetande press.
US7770368B2 (en) Enveloping device
US4440516A (en) Transport device for transporting an endless form to and from the printing roller
ITMI971601A1 (it) Parete divisoria per l'installazione al di sopra di un nastro di trasporto di articoli quali bottiglie e simili
DE2853483C2 (de) Stauförderer für Stückgut
CN115916521A (zh) 用于制造瓦楞纸板的具有用于控制挤压构件的系统的单面瓦楞机
ES2188699T3 (es) Dispositivo para la extension de secciones de tubo flexible transportadas transversalmente de forma continua con el objeto de la formacion integral de fondos durante la fabricacion de bolsas.
CN115697688A (zh) 用于制造瓦楞纸板的具有用于更换挤压带的便利系统的单面瓦楞机
CN115916520A (zh) 借助挤压单元用连续柔性构件制造瓦楞纸板的单面瓦楞机
FR2621460A1 (fr) Appareil d'assemblage de pieces de textile plates
JPS6036328B2 (ja) 連続圧延機のマンドレル保持機構
US2663351A (en) Corrugating machine
CN1261855A (zh) 输送装置
US4068756A (en) Conveyor with endless chain
EP0626326A2 (en) Belt conveyor
US4919256A (en) Loading roller conveyor with drive via intermediate rollers
DE2310613C3 (de) Vorrichtung zum Andrücken einer bewegten Materialbahn, insbesondere Wellpappenbahn, an eine stationäre, insbesondere als Heizpartie ausgebildete Abstützfläche
JP4197235B2 (ja) ベルトコンベヤ
KR102279891B1 (ko) 모터내장형 롤러를 갖는 자바라식 컨베어
CN221985261U (zh) 一种运输装置
ITBO950031A1 (it) Gruppo di taglio e saldatura per materiale in foglio
JP3826955B2 (ja) ガラス管棒切断装置
ITBO930255A1 (it) Dispositivo piegatore.
ES2177221T3 (es) Cinta de eslabones para transportar productos, con eslabones provistos de medios de guia.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted