ITBO960404A1 - Metodo per la produzione di contenitori flosci a partire da un nastro o tubo continuo ed apparecchiatura che realizza tale metodo - Google Patents

Metodo per la produzione di contenitori flosci a partire da un nastro o tubo continuo ed apparecchiatura che realizza tale metodo Download PDF

Info

Publication number
ITBO960404A1
ITBO960404A1 IT96BO000404A ITBO960404A ITBO960404A1 IT BO960404 A1 ITBO960404 A1 IT BO960404A1 IT 96BO000404 A IT96BO000404 A IT 96BO000404A IT BO960404 A ITBO960404 A IT BO960404A IT BO960404 A1 ITBO960404 A1 IT BO960404A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
members
cutting
locking
welding
aforementioned
Prior art date
Application number
IT96BO000404A
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Frosali
Enrico Barbaraci
Original Assignee
Ba S F Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ba S F Srl filed Critical Ba S F Srl
Priority to IT96BO000404A priority Critical patent/IT1285817B1/it
Publication of ITBO960404A0 publication Critical patent/ITBO960404A0/it
Publication of ITBO960404A1 publication Critical patent/ITBO960404A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1285817B1 publication Critical patent/IT1285817B1/it

Links

Landscapes

  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)

Description

METODO PER LA PRODUZIONE DI CONTENITORI FLOSCI A PARTIRE DA UN NASTRO O TUBO CONTINUO ED APPARECCHIATURA CHE REALIZZA TALE METODO
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra nel settore tecnico concernente la produzione di contenitori flosci, in particolare di materiale plastico.
In particolare la presente invenzione si riferisce ad un metodo per la produzione in continuo di sacchetti a partire da un tubo di materiale fornito in configurazione appiattita.
E' noto che per la produzione di sacchetti flosci, ad esempio quelli comunemente forniti nei supermercati e nei grandi magazzini per trasportare la merce acquistata, oppure quelli utilizzati come contenitori per la spazzatura, viene utilizzato un tubo continuo, solitamente bobinato, di materiale plastico termosaldabile disposto in configurazione appiattita, a guisa di nastro. Alternativamente può essere impiegato un nastro del medesimo materiale, ripiegato su sé stesso. Il tubo o nastro può essere opportunamente dotato di piegature laterali, atte a ripiegare verso l'interno una o più porzioni longitudinali dello stesso, in modo da ridurne la larghezza. Per semplicità nel seguito si farà riferimento ad un tubo in configurazione appiattita.
Il tubo viene fornito, in maniera intermittente, ad idonee apparecchiature in grado. di effettuare contestualmente un taglio trasversale per separare un sacchetto, ed una termosaldatura trasversale, immediatamente a valle di tale taglio, che costituisce il fondo del sacchetto successivo. Il sacchetto appena separato viene quindi sovrapposto ad altri precedentemente separati per formare una pila contenente un numero predeterminato degli stessi. La pila viene quindi successivamente prelevata ed immagazzinata.
Le apparecchiature note che realizzano le operazioni sopra descritte prevedono innanzitutto un dispositivo per il trasporto del tubo di materiale lungo un piano orizzontale, il quale fa avanzare la porzione terminale del tubo per una lunghezza predeterminata. Un gruppo di taglio-saldatura, disposto trasversalmente rispetto al tubo ed a valle del dispositivo di trasporto, provvede ad effettuare il taglio trasversale e la corrispondente termosaldatura. Esso è costituito, da monte a valle rispetto al verso di trasporto del tubo, da una piastra riscaldabile , da un coltello trasversale e da un dispositivo per il bloccaggio del tubo durante le fasi di taglio e termosaldatura.
La piastra riscaldabile, il coltello ed il dispositivo per il bloccaggio costituenti il gruppo di tagliosaldatura sono solidali fra loro e mobili in direzione verticale. Essi vengono alternativamente abbassati, fino a portarsi a contatto con un blocco di riscontro, e quindi sollevati, in relazione di fase con il dispositivo per il trasporto del tubo.
E' altresì previsto un dispositivo per l'allontanamento della testa del sacchetto appena separato, ad esempio costituito da un erogatore di aria in pressione orientata in modo tale da accelerare la caduta per gravità della testa medesima.
A valle del gruppo di taglio-saldatura è solitamente disposto un gruppo di impilamento dei sacchetti, costituito da un supporto per la pila in via di formazione e da due dispositivi di bloccaggio della pila medesima, atti a bloccare alternativamente la pila, centralmente ed in corrispondenza della testa della stessa .
Tale gruppo di impilamento può comunque essere sostituito da un diverso dispositivo, quale un trasportatore a nastro, che trasporta il sacchetto appena realizzato verso successive stazioni di confezionamento.
Le apparecchiature del tipo sopra descritto presentano sostanziali limiti di produttività, in quanto le operazioni di taglio-saldatura della porzione terminale del tubo e di impilamento o trasporto del sacchetto appena separato devono essere svolte in modo del tutto sequenziale. Infatti, il trasporto od il completamento della fase di impilamento possono avvenire soltanto quando il gruppo di taglio-saldatura ha effettuato sia la separazione del sacchetto già formato che la termosaldatura del fondo del sacchetto successivo. Siccome l'operazione di termosaldatura ha una durata notevolmente maggiore rispetto alle altre fasi operative, ne consegue che il funzionamento dell'apparecchiatura risulta rallentato.
Scopo della presente invenzione e' quello di proporre un metodo ed un'apparecchiatura per la produzione di contenitori a partire da un nastro o tubo in configurazione appiattita che consenta di svincolare le operazioni di trasporto od impilamento dei sacchetti già separati da quelle di saldatura del fondo dei sacchetti successivi .
Lo scopo suindicato viene ottenuto in accordo con il contenuto delle rivendicazioni.
Le caratteristiche della presente invenzione sono evidenziate nel seguito con riferimento alle allegate tavole di disegno, in cui:
- la figura 1 illustra una vista schematica in sezione laterale dell’apparecchiatura oggetto della presente invenzione, in una prima fase operativa;
- le figure 2 e 3 illustrano schematicamente, sempre in sezione laterale, l'apparecchiatura di figura 1 rispettivamente “in fasi operative successive;
- la figura 4 illustra una vista in sezione laterale di una seconda forma di realizzazione dell'apparecchiatura.
Con riferimento alla figura 1, e relativamente ad una prima forma di realizzazione dell'apparecchiatura, si indica con 1 la porzione terminale di un tubo continuo 2, o di un nastro opportunamente ripiegato, di materiale idoneo alla realizzazione di sacchetti 3, in particolare di materiale plastico termosaldabile.
Il tubo 2 è impegnato da mezzi alimentatori 5, costituiti da un rullo di frizione motorizzato 6 e da un sottostante piano di appoggio 7, fra i quali il tubo 2 è interposto, per essere fatto avanzare ad intermittenza e per lunghezze prefissate secondo un verso di avanzamento V in direzione sostanzialmente orizzontale.
A valle dei mezzi alimentatori 5 sono previsti organi di taglio-saldatura 10, atti ad effettuare un taglio trasversale nella porzione terminale 1 per separare un sacchetto 3, e ad effettuare una saldatura immediatamente a monte del taglio medesimo.
Immediatamente a valle di detti organi di tagliosaldatura 10 sono previsti organi di bloccaggio 40 della testa 3a del sacchetto 3, atti a trattenere quest1ultima durante l’effettuazione del taglio suddetto.
Gli organi di taglio-saldatura 10 sono mobili fra una posizione inoperativa A (vedasi figura 1), nella quale essi non impegnano il tubo 2, ed una posizione operativa B (figure 2 e 3) nella quale essi impegnano il tubo medesimo, con l'ausilio di organi di riscontro 20. Questi ultimi sono costituiti da un corpo fisso, opportunamente sagomato e contraffacciato agli organi di taglio-saldatura 10, immediatamente al disotto del piano di avanzamento del tubo 2.
Gli organi di taglio-saldatura 10 comprendono, disposti da monte verso valle rispetto al predetto verso di avanzamento V, mezzi saldatori 11, costituiti da una lamina termosaldante trasversale, e mezzi di taglio 12, costituiti da una lama disposta trasversalmente e perpendicolarmente al tubo 2. Il bordo tagliente 12a di quest'ultima sporge leggermente rispetto alla lamina termosaldante 11, per consentire la recisione della porzione terminale 1 e l’ottenimento del sacchetto 3.
Gli organi di bloccaggio 40 prevedono un elemento superiore 41 mobile ed un elemento inferiore 42 fisso, ad esso contrapposto. L'elemento superiore 41 è dotato di un corpo 43 solidale agli organi di taglio-saldatura 10, e di un tampone 44, scorrevole lungo una guida 15 fuoriuscente dal corpo 43, verticalmente ed indipendentemente dai sopra citati mezzi saldatori 11 e mezzi di taglio 12 ed in relazione di fase con essi, fra una posizione'~S di sostanziale allineamento con gli stessi (figure 1 e 2) ed una posizione T di rilascio della testa 3a (figura 3). L'elemento inferiore 42 è costituito da un corpo 45, opportunamente sagomato per accogliere il tampone 44 e bloccato lateralmente agli organi di riscontro 20.
A valle degli organi di bloccaggio 40 sono previsti organi di impilamento 30 dei sacchetti 3, operanti in relazione di fase con i suddetti organi di taglio-saldatura e destinati a creare progressivamente, in maniera nota, una pila 4 degli stessi. Tali organi di impilamento 30 prevedono un supporto fisso 33, costituito da un piede 33a supportante una piattaforma 33b, approssimativamente complanare con il piano di avanzamento del tubo 2. Essi prevedono inoltre un pressoio mobile 31, disposto superiormente al supporto 33, ed una pluralità di pinze 32, disposte inferiormente al supporto 33, fra questo e gli organi di bloccaggio 40, ed oscillabili attorno ad un perno 35 per impegnare la testa 4a della pila 4 medesima.
Immediatamente a valle degli organi di bloccaggio 40 sono inoltre previsti mezzi di espulsione della sopra citata testa 3a, di tipo noto, atti a generare un getto di aria in pressione nella direzione della testa 3a, per addossarla contro la testa 4a della pila 4.
Il metodo oggetto della presente invenzione prevede l'esecuzione, da parte dell'apparecchiatura sopra descritta, di una continuità di cicli operativi, ciascuno dei quali composto dalle fasi operative sotto descritte .
L'inizio del ciclo suddetto prevede che gli organi di taglio-saldatura si trovino nella posizione inoperativa A ed il tampone 41 nella propria posizione di allineamento S (figura 1). In questo caso il pressoio 31 si trova in una posizione di rilascio della pila 4 e le pinze 32 in una posizione di aggancio della stessa.
Innanzitutto, la porzione terminale 1 del tubo 2 viene fatta avanzare, ad opera dei mezzi di alimentazione 5, per una lunghezza predeterminata secondo il verso di avanzamento V, fino a portare la porzione terminale 1 stessa in appoggio sul supporto 33 e sulla pila 4 in via di formazione, costituita dagli eventuali sacchetti 3 precedentemente realizzati.
Gli organi di taglio-saldatura 10 vengono quindi portati nella propria posizione operativa B. In questa posizione la lamina 11 comincia ad effettuare una termosaldatura trasversale sul tubo 2, mentre il tampone 41 provvede a bloccarne la porzione terminale 1, in cooperazione con l'elemento inferiore 42. Contestualmente la lama 1 provvede ad effettuare un taglio trasversale in prossimità·- della linea di saldatura, per separare un sacchetto 3.
Il pressoio 31 viene portato a bloccare la pila 4, mentre le pinze 32 vengono portate in posizione di sblocco della stessa.
Segue a questo punto una fase di rilascio della testa 3a, durante la quale l'elemento superiore 41 viene quindi portato nella posizione di rilascio T ed i mezzi di espulsione vengono azionati per generare un getto d'aria in pressione, ed agevolare così l'addossamento della testa 3a alla pila 4 (figura 3).
Le pinze 32 vengono nuovamente riportate nella posizione di bloccaggio ed il pressoio 31 nella posizione di rilascio.
Una volta completata l'operazione di termosaldatura, gli organi di taglio-saldatura 10 vengono riportati nella posizione inoperativa A, e l'elemento superiore 41 nella posizione di allineamento S.
L 'apparecchiatura è pertanto pronta per un nuovo ciclo operativo.
Una seconda forma di realizzazione, illustrata in figura 4, prevede che gli organi di bloccaggio 40 siano costituiti da un elemento superiore 41 solidale con gli organi di taglio-saldatura 10, in una posizione corrispondente alla precedente posizione di allineamento S, e da un elemento inferiore 42 mobile.
Quest'ultimo è costituito da un corpo sagomato 45, scorrevole verticalmente lungo una guida 46 fissata lateralmente agli organi di riscontro 20 fra una posizione di bloccaggio Q ed una posizione di rilascio R (illustrata a tratteggio in figura) del sacchetto 3.
Secondo la presente forma di realizzazione, il metodo oggetto dell'invenzione prevede che la sopra descritta fase di rilascio della testa 3a venga eseguita portando il corpo sagomato 45 dalla posizione di bloccaggio Q alla posizione di rilascio R, e riportandolo successivamente nella posizione di bloccaggio medesima.
I vantaggi della presente invenzione consistono soprattutto nel fatto che, in ciascun ciclo operativo di produzione di un sacchetto, le fasi relative all'impilamento del sacchetto 3 appena separato dal tubo 2 sono rese totalmente indipendenti dalla fase di saldatura del fondo del sacchetto successivo, e quindi dalla durata di quest'ultima fase. Ciò consente di ridurre in maniera sostanziale i tempi di ciclo, incrementando notevolmente la produttività dell'apparecchiatura per la produzione dei sacchetti.
L'invenzione in questione è stata ovviamente descritta, con riferimento ai disegni allegati, a puro titolo esemplificativo e non limitativo, ed è pertanto evidente che ad essa possono essere apportate tutte quelle modifiche o varianti suggerite dalla pratica nonché dalla sua attuazione ed utilizzazione, comunque comprese nell'ambito definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Metodo per la produzione di sacchetti a partire da materiale floscio, preferibilmente fornito in forma di nastro o tubo continuo in configurazione appiattita, caratter±zzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi operative: avanzamento della porzione terminale 1 di detto nastro o tubo 2, per una lunghezza predeterminata e secondo un verso di avanzamento V, fra organi di taglio-saldatura 10 ed organi di riscontro 20 ad essi contrapposti; bloccaggio di detta porzione terminale 1, ad opera di organi di bloccaggio 40, disposti a valle di detti organi di taglio-saldatura 10, con contestuale effettuazione in detta porzione terminale 1 di almeno una saldatura trasversale, e contestuale effettuazione di almeno un taglio trasversale in detta porzione terminale 1, a monte di detti organi di bloccaggio 40, per separare la menzionata porzione terminale 1 ed ottenere un corrispondente sacchetto 3; rilascio di quest'ultimo ad opera di detti organi di bloccaggio 40, precedentemente alla conclusione della citata saldatura trasversale ed indipendentemente dalla durata della stessa.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di rilascio del citato sacchetto 3 avviene mediante la movimentazione di un elemento superiore 13a dei citati organi di bloccaggio
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di rilascio del citato sacchetto 3 avviene mediante la movimentazione di un elemento inferiore 13b dei citati organi di bloccaggio 40 .
  4. 4. Apparecchiatura per la produzione di sacchetti a partire da un nastro o tubo continuo di materiale floscio, preferibilmente fornito in configurazione appiattita, del tipo comprendente: organi di alimentazione 5 di almeno un nastro o tubo 2, destinati ad alimentare ad intermittenza porzioni terminali 1 di detto nastro o tubo 2 secondo un verso di avanzamento V e per una lunghezza predefinita; organi di taglio-saldatura 10, disposti a valle di detti organi di alimentazione 5 ed atti ad effettuare in dette porzioni terminali 1 almeno una saldatura trasversale ed almeno un taglio sostanzialmente parallelo a detta saldatura per realizzare un corrispondente sacchetto 3, essendo detti organi di taglio-saldatura 10 costituiti da mezzi saldatori 11 e da mezzi di taglio 12, rispettivamente disposti da monte verso valle rispetto al citato verso di avanzamento V; organi di bloccaggio 40, disposti a valle di detti organi di taglio-saldatura 10, atti a bloccare il menzionato sacchetto 3 in corrispondenza della testa 3a dello stesso; organi di riscontro 20, contraffacciati a detti organi di taglio-saldatura 10 ed atti a cooperare con questi ultimi per effettuare la suddetta operazione di saldatura; detta apparecchiatura essendo caratterizzata dal—fatto che i citati organi di bloccaggio 40 sono resi mobili indipendentemente dai citati organi di taglio-saldatura 10 ed in relazione di fase con essi. '
  5. 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti organi di bloccaggio 40 prevedono almeno un elemento superiore 13a, mobile verticalmente fra una posizione di bloccaggio S di detta testa 3a ed una posizione di rilascio T della stessa, ed almeno un elemento inferiore 13b fisso, contrapposto a detto elemento superiore 13a e cooperante con esso per l'effettuazione di detto bloccaggio.
  6. 6. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti organi di bloccaggio 40 prevedono almeno un elemento inferiore 13b, mobile secondo una direzione sostanzialmente verticale fra una posizione di bloccaggio Q di detta testa 3a ed una posizione di rilascio R della stessa, ed almeno un elemento superiore 13a, contrapposto a detto elemento inferiore 13b e cooperante con esso per l'effettuazione di detto bloccaggio, mobile in sincronia con i citati organi di taglio-saldatura 10.
IT96BO000404A 1996-07-24 1996-07-24 Metodo per la produzione di contenitori flosci a partire da un nastro o tubo continuo ed apparecchiatura che realizza tale metodo IT1285817B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000404A IT1285817B1 (it) 1996-07-24 1996-07-24 Metodo per la produzione di contenitori flosci a partire da un nastro o tubo continuo ed apparecchiatura che realizza tale metodo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000404A IT1285817B1 (it) 1996-07-24 1996-07-24 Metodo per la produzione di contenitori flosci a partire da un nastro o tubo continuo ed apparecchiatura che realizza tale metodo

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO960404A0 ITBO960404A0 (it) 1996-07-24
ITBO960404A1 true ITBO960404A1 (it) 1998-01-24
IT1285817B1 IT1285817B1 (it) 1998-06-24

Family

ID=11341540

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000404A IT1285817B1 (it) 1996-07-24 1996-07-24 Metodo per la produzione di contenitori flosci a partire da un nastro o tubo continuo ed apparecchiatura che realizza tale metodo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1285817B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1285817B1 (it) 1998-06-24
ITBO960404A0 (it) 1996-07-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2228888C2 (ru) Способ и система расфасовки товаров в пакеты, подаваемые из взаимосвязанных серий пакетов
US3583888A (en) Packaging apparatus and method
JP6804303B2 (ja) バッグウェブ、及びそのようなバッグウェブを使用することによって製品をフィルムバッグ内に包装するための方法
EP0453522A1 (en) FORMING, FILLING, HERMETIC CLOSING MACHINE AND SEPARATE PACKAGING FOR RECLOSABLE CONTAINERS.
JPH0659883B2 (ja) 直方体の圧縮可能な物品を包装する方法及び装置
US20170057671A1 (en) Packaging Apparatus with Package Dividing Seal Mechanism
JP2017518930A (ja) 部材、液体、またはばら材料をフィルム袋に包装するための方法及び装置、並びに袋ウェブ
DE2618690A1 (de) Verpackungsmaschine
JPH0825529B2 (ja) 物品包装装置および包装方法
JP7121386B2 (ja) 横ピロー包装機
US2906069A (en) Apparatus and method for wrapping packages
ITBO960404A1 (it) Metodo per la produzione di contenitori flosci a partire da un nastro o tubo continuo ed apparecchiatura che realizza tale metodo
US11377239B2 (en) Process for operating a machine for wrapping products with a thermoplastic film
US4735601A (en) Device serving to fashion carrying handles for attachment to sheet wrapping material
JP3047341B2 (ja) 物品のまわりに閉鎖状態の包装体を形成させるための方法および装置
KR102544999B1 (ko) 부품포장시스템용 부품포장장치
GB899176A (en) Improvements in or relating to a method of and apparatus for producing a cheese package
JPS6111310A (ja) 包装方法及びその装置
JP2001048107A (ja) 袋包装装置
EP0014504A1 (en) A packaging apparatus for packaging articles in heat sealable material
JPH0369767B2 (it)
GB623675A (en) Improvements in or relating to wrapping machines
ITGE20010096A1 (it) Procedimento e macchina per il confezionamento di prodotti con film termoplastico estensibile e particolarmente del tipo ad effetto barriera
ITBO20020034U1 (it) Dispositivo ausiliario per il bloccaggio della parte posteriore di una pila di sacchi flosci
ITBO20020033U1 (it) Dispositivo per la fasatura delle tacche di riferimento in un'apparecchiatura per la produzione di sacchi

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted