ITBO960134A1 - Procedimento per l'applicazione di strati di smaltatura su almeno parte di substrati e prodotto, in particolare targa o simili - Google Patents

Procedimento per l'applicazione di strati di smaltatura su almeno parte di substrati e prodotto, in particolare targa o simili Download PDF

Info

Publication number
ITBO960134A1
ITBO960134A1 IT96BO000134A ITBO960134A ITBO960134A1 IT BO960134 A1 ITBO960134 A1 IT BO960134A1 IT 96BO000134 A IT96BO000134 A IT 96BO000134A IT BO960134 A ITBO960134 A IT BO960134A IT BO960134 A1 ITBO960134 A1 IT BO960134A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
glazing
layer
coloring
areas
enamelling
Prior art date
Application number
IT96BO000134A
Other languages
English (en)
Inventor
Srl Polmark
Original Assignee
Polimarket Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Polimarket Srl filed Critical Polimarket Srl
Priority to IT96BO000134A priority Critical patent/IT1285608B1/it
Publication of ITBO960134A0 publication Critical patent/ITBO960134A0/it
Publication of ITBO960134A1 publication Critical patent/ITBO960134A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1285608B1 publication Critical patent/IT1285608B1/it

Links

Landscapes

  • Table Devices Or Equipment (AREA)
  • Re-Forming, After-Treatment, Cutting And Transporting Of Glass Products (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione industriale dal titolo: "Procedimento per l'applicazione di strati di smaltatura su almeno parte di substrati e prodotto, in particolare targa, o simili, realizzato con detto procedimento"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L'invenzione ha per oggetto un procedimento per l'applicazione di strati di smaltatura su almeno parte di substrati, in particolare per l'applicazione di una smaltatura limitatamente a zone prestabilite del substrato, come disegni, bordi, od altre tracce e su substrati di materiale metallico, o simili.
Il procedimento ha lo scopo di consentire in modo semplice, rapido e relativamente economico la realizzazione di oggetti, come targhe, cartelli, o simili che presentino un aspetto estetico particolare.
Il procedimento secondo l'invenzione consegue gli scopi su esposti grazie alle seguenti fasi: la realizzazione od applicazione di risalti, costole o simili, sporgenti dalla superficie su cui deve venire applicato lo strato di smaltatura ed i quali delimitano almeno su un lato la zona da smaltare da quella che non è destinata a ricevere uno strato di smaltatura;
la colatura dello smalto, o simili allo stato liquido nella zona del substrato su cui deve venire applicato lo strato di smaltatura, fino al ricopertura della detta zona ed in quantità tale da non determinare lo strabordamento dello smalto, o simili, oltre la costola di contenimento, il risalto, o simili, sulla zona destinata a restare libera da smaltature;
l'essiccazione e l'indurimento dello strato di smaltatura secondo le caratteristiche della sostanza di smaltatura utilizzata.
I risalti, le costole, o simili sporgenti dalla faccia del substrato e costituenti una spondina di contenimento dello smalto lungo la zona da smaltare, possono essere realizzati mediante applicazione fissaggio, incollatura, o simili oppure mediante apporto di materiale, come colatura di piste di materiale mediante realizzazione di pezzo oppure anche e preferibilmente nei substrati di materia plastica o di materiale metallico mediante deformazione,· come stampaggio, o simili.
La sostanza di smaltatura, può essere costituito da diversi tipi di resine, o simili, che induriscono mediante apporto di indurenti, o solamente mediante semplice essiccazione.
In particolare lo smalto è del tipo essiccabile mediante riscaldamento o cosiddetta cottura. Le zone in cui viene applicato lo smalto possono essere delimitate su tutti i lati da una spondina di contenimento oppure possono essere delimitate solamente da un lato, come nel caso della smaltatura dei bordi periferici del substrato.
Lo spessore dello strato di smaltatura è al massimo sostanzialmente corrispondente, o lievemente maggiore, nell'ambito delle tolleranze consentite dalle tensioni superficiali per evitare lo strabordamento, all'altezza delle costole dei risalti o delle spendine di contenimento.
Secondo un ulteriore perfezionamento, prima o durante od immediatamente dopo la fase di polimerizzazione, essiccazione oppure di cottura dello smalto è possibile prevedere una fase di colorazione dello stesso.
La detta fase di colorazione può avere luogo in modo qualsivoglia e secondo tecniche qualsivoglia .
In una forma esecutiva preferita dell'invenzione, il procedimento prevede una fase di colorazione dello smalto mediante diffusione a caldo nello strato di smaltatura delle sostanze coloranti .
A tale scopo, risulta vantaggioso utilizzare una sostanza di smaltatura il cui processo di catalisi ha luogo a caldo, venendo la fase di catalisi eseguita in due cicli un primo ciclo prima della fase di colorazione per l'ottenimento di un certo grado di indurimento prestabilito ed un secondo ciclo finale di catalisi eseguito contemporaneamente alla fase di colorazione, applicando le sostanze coloranti sulla superficie dello strato di smalto e nelle zone desiderate e sottoponendo almeno le zone provviste dello strato di smaltatura e su cui sono distribuite le sostanze coloranti ad ulteriore riscaldamento. Sostanze di smaltatura di questo tipo sono generalmente note, ad esempio nella lavorazione della ceramica e nella smaltatura di oggetti metallici, o simili. Anche quali coloranti è possibile utilizzare coloranti impiegati nei suddetti campi.
Secondo una ulteriore caratteristica durante il secondo ciclo di catalisi e di colorazione almeno le zone provviste dello strato di smaltatura su cui sono distribuite la o le sostanze coloranti vengono sottoposte a contemporanea pressatura.
Il tutto ha luogo alle temperature, alle pressioni e con i tempi necessari per portare a termine la catalisi dello strato di smalto.
Vantaggiosamente, è possibile applicare le sostanze coloranti su una foglia di sopporto ad esempio di materia plastica ed in punti della stessa coincidenti con le zone provviste dello strato di smaltatura da colorare. La foglia di sopporto, ad esempio un foglio di carta viene sovrapposto al substrato con la faccia provvista delle sostanze coloranti contro le zone ricoperte con lo strato di smaltatura e sottoposto insieme alle stesso a compressione e riscaldamento. Alla fine del processo di catalisi, lo strato di smaltatura avrà assorbito il colore e sarà perfettamente indurito.
Da quanto sopra esposto risultano evidenti i vantaggi del procedimento secondo l'invenzione. Questo procedimento consente infatti di realizzare degli strati di smaltatura con forme diverse ed anche solo limitati ad una parte dello strato di sopporto, con l'ausilio di mezzi estremamente semplici e con grande rapidità, evitando complesse operazioni di fabbricazione. Questo procedimento consente in particolare di realizzare senza alcuna sostanziale limitazione alle forme ed ai colori delle targhe o dei cartelli con gli aspetti più svariati, il tutto semplicemente variando la sagomatura delle spondine di contenimento e l'eventuale colorante o accoppiamento di coloranti.
L'invenzione ha per oggetto anche un prodotto, in particolare una targa, un pannello, o simili, con zone provviste di strati di smaltatura secondo il procedimento sopra illustrato.
Gli ulteriori perfezionamenti del procedimento e del substrato con zone provviste di strati di smaltatura realizzati secondo detto procedimento sono oggetto delle sottorivendicazioni.
L'invenzione risulterà più chiaramente dalla seguente descrizione di un esempio esecutivo non limitativo illustrato nei disegni allegati, in cui:
La fig. 1 illustra una vista in pianta di sopra su una targa realizzata con il procedimento se-condo l'invenzione.
Le figg. 2 e 3 illustrano un esempio della realizzazione delle spondine di contenimento.
La fig. 4 illustra la fase di precottura parziale delle zone provviste dello strato di smaltatura.
La fig. 5 illustra la fase di colorazione e cottura finale degli strati di smaltatura.
Con riferimento alla fig. 1, una targa costituita in particolare da un sottile lamierino metallico 9 presenta delle zone decorate 1 e 2 che sono delimitate da spondine 3 e 4 sporgenti dal lato frontale della stessa. La spondina 3 si estende ad una certa distanza dallo stesso lungo l'intero bordo periferico e la zona tra la stessa ed il bordo periferico è ricoperta da uno strato di smaltatura 5 che è relativamente spesso e dell'ordine di grandezza dell'altezza delle spondine 3. Lo strato di smaltatura può essere colorato con vari colori anche diversi lungo la sua estensione e presentare un aspetto trasparente o traslucido oppure non trasparente.
La zona 6 interna alla spondina 3 è priva di uno strato di smaltatura, nel centro della detta zona è prevista la zona 2 che è delimitata tutt'intorno da una spondina chiusa su se stessa 4. La zona 2 è provvista analogamente alla zona del bordo di uno strato di smaltatura 5 che può anch'esso essere colorato o meno e presentare le più svariate forme.
Il numero, la conformazione e la disposizione, nonché l'estensione delle zone di smaltatura può essere qualsivoglia e le dette zone possono venire sagomate, con opportuna corrispondente sagomatura delle spondine di contenimento a guisa di disegni, lettere, numeri, o di qualsivoglia altro simbolo.
Con riferimento alle figg. 2 a 4, la targa secondo la fig. 1 viene ottenuta con un procedimento che prevede le seguenti fasi:
In una prima fase, nello strato di lamiera metallica, eventualmente già a formato, vengono realizzate le spondine di contenimento 3 e 4 mediante stampaggio, ovvero imbutitura della lamiera in una pressa 10, 11 (figg. 2 e 3), con uno stampo maschio-femmina.
Successivamente, nelle zone 1, 2 destinate ad accogliere lo strato di smaltatura 5 viene colato lo smalto che è allo stato liquido.
Lo smalto può essere costituito di qualsivoglia sostanza ed in particolare è vantaggioso utilizzare delle resine che induriscono mediante catalisi a caldo.
In questo caso, come illustra la fig. 4, il pezzo di lamiera metallica con le zone provviste dello strato di smaltatura allo stato liquido vengono sottoposte ad una prima fase dì catalisi a caldo per l'ottenimento di un certo indurimento parziale a caldo, in un forno 12, provvisto di mezzi riscaldatori 112.
Tipicamente le temperature di cottura dello strato di smaltatura si aggirano da 50°C a 100°C, preferibilmente circa 70°C ed i tempi di cottura sono compresi tra 1h e 3h, preferibilmente circa 2h.
Dopo la fase di parziale indurimento, gli strati di smaltatura 5 possono venire sottoposti ad una fase di colorazione. Questa ha luogo a caldo e contemporaneamente alla seconda fase terminale di catalisi, in cui viene portato a termine il processo di indurimento dello strato di smaltatura 5.
Sulle zone provviste dello strato di smaltatura 5 vengono distribuite delle sostanze coloranti 7 secondo gli schemi di colorazione previsti, ed il tutto viene nuovamente sottoposto a riscaldamento.
Con particolare riferimento alla fig. 5, le sostanze coloranti sono applicate su una foglia di sopporto 8, ad esempio di carta o simili nelle zone coincidenti alle zone dello strato di lamiera provviste degli strati di smaltatura 5, in modo tale, per cui sovrapponendo la detta foglia di sopporto 8 al pezzo di lamiera 9, le piste o zone su cui è previsto il colore 7 vengono a sovrapporsi alle zone 1, 2 del pezzo provviste del corrispondente strato di smaltatura 5. In luogo di un solo foglio 8, illustrato tratteggiato nella fig. 5, è possibile anche prevedere delle strisciette separate di sopporto di opportune dimensioni.
II pezzo 9 con la foglia portacolori 8 sovrapposta allo stesso viene sottoposto quindi al riscaldamento e ad una contemporanea pressatura. Questa fase viene eseguita a temperature elevate dai 100° ai 300° C, preferibilmente a 200°C. La durata di questa fase varia da 1 a 3 min. ed è preferibilmente di circa 2 min.
Naturalmente, l'invenzione non è limitata alle forme esecutive descritte ed illustrate, ma può essere ampiamente variata soprattutto costruttivamente senza per questo abbandonare il principio informatore sopra esposto ed a seguito rivendicato.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per 1'applicazione di strati di smaltatura su almeno parte di substrati, caratterizzato dal fatto che presenta le seguenti fasi: la realizzazione od applicazione di risalti, costole, spondine di contenimento o simili (1, 2), sporgenti dalla superficie (1, 2, 6) su cui deve venire applicato lo strato di smaltatura (5) ed i quali delimitano almeno su un lato la zona (1, 2) da smaltare da quella (6) che non è destinata a ricevere uno strato di smaltatura (5); la colatura dello smalto, o simili allo stato liquido nella o nelle zone (1, 2) del substrato (9) su cui deve venire applicato lo strato di smaltatura (5), fino al ricopertura della o delle dette zone (1, 2) ed in quantità tale da non determinare lo strabordamento dello smalto, o simili, oltre la costola di contenimento, il risalto, o simili (3, 4), sulla zona (6) destinata a restare libera da smaltature (5); l'essiccazione e l'indurimento dello strato di smaltatura (5) secondo le caratteristiche della sostanza di smaltatura utilizzata.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i risalti, le costole, o simili (3, 4) sporgenti dalla faccia del substrato (9) e costituenti una spondina di contenimento dello smalto (5) lungo la zona (1, 2) da ricoprire con lo strato di smaltatura (5), possono essere realizzati mediante applicazione fissaggio, incollatura, o simili oppure mediante apporto di materiale, come colatura di piste di materiale, mediante realizzazione di pezzo oppure anche e preferibilmente nei substrati di materia plastica o di maferiale metallico (9) mediante deformazione, come stampaggio, imbutitura (10, 11) o simili.
  3. 3. Procedimento secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la sostanza di smaltatura, può essere costituita da diversi tipi di resine, o simili, che induriscono mediante apporto di indurenti, o solamente mediante semplice essiccazione e/o riscaldamento o cottura.
  4. 4. Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che le zone (1, 2) in cui viene applicato lo smalto (5) possono essere delimitate su tutti i lati da una spondina di contenimento (4) oppure possono essere delimitate solamente da un lato (3), come nel caso della smaltatura dei bordi periferici del substrato (9).
  5. 5. Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che lo spessore dello strato di smaltatura (5) è al massimo sostanzialmente corrispondente, o lievemente maggiore, nell'ambito delle tolleranze consentite dalle tensioni superficiali per evitare lo strabordamento, all'altezza delle costole dei risalti o delle spondine di contenimento (3, 4).
  6. 6. Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che prima od durante o dopo la fase di catalisi, polimerizzazione, essiccazione oppure di cottura dello smalto è possibile prevedere una fase di colorazione.
  7. 7. Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la colorazione degli strati di smaltatura (5) hanno luogo mediante diffusione a caldo nello strato di smaltatura (5) delle sostanze coloranti (7).
  8. 8. Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che viene utilizzata una sostanza di smaltatura il cui processo di catalisi ha luogo a caldo, venendo la fase di catalisi eseguita in due cicli un primo ciciò prima della fase di colorazione per l'ottenimento di un certo grado di indurimento prestabilito ed un secondo ciclo finale di catalisi eseguito contemporaneamente alla fase di colorazione, applicando le sostanze coloranti (7) sulla superficie dello strato di smaltatura (5) e nelle zone desiderate e sottoponendo almeno le zone (1, 2) provviste dello strato di smaltatura (5).e su cui sono distribuite le sostanze coloranti {7) ad ulteriore riscaldamento (12, 112).
  9. 9. Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che durante il secondo ciclo di catalisi e di colorazione almeno le zone (1, 2) provviste dello strato di smaltatura (5) su cui sono distribuite la o le sostanze coloranti (7) vengono sottoposte a contemporanea pressatura, in modo tale per cui alla fine del secondo ciclo di catalisi, si abbia anche la colorazione degli strati di smaltatura (5).
  10. 10. Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che è possibile applicare le sostanze coloranti su una o più pezzi di foglie di sopporto (8) ad esempio di materia plastica o di carta, ed in punti della o delle stesse coincidenti con le zone (1, 2) provviste dello strato di smaltatura (5) da colorare, la o le quali foglie (8) portacolori vengono sovrapposte al substrato (9) con la faccia provvista delle sostanze coloranti (7) contro le zone (1, 2) ricoperte con lo strato di smaltatura (5) e sottoposto insieme alle stesso a compressione e riscaldamento ad una temperatura tale, con una pressione tale, e per un a durata tale da portare a termine il processo di catalisi e l'assorbimento del colore (7) nello strato di smaltatura (5).
  11. 11. Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il primo ciclo della fase d'indurimento, essiccazione, polimerizzazione, catalisi dello strato di smaltatura (5) viene eseguito riscaldando almeno le zone {1, 2) provviste del detto strato di smaltatura (5) ad una temperatura da 50°C a 100°C, preferibilmente di 70°C per un tempo da Ih a 3h preferibilmente per 2h, mentre la successiva fase di colorazione e di completamento della catalisi, dell'essiccazione, polimerizzazione, o simili viene eseguita sottoponendo almeno le zone (1, 2) provviste degli strati di smaltatura (5) ricoperti od a contatto di sostanza colorante (7) a pressatura e riscaldamento a temperature da 100°C a 300°C, preferibilmente a 200°C e per un tempo da 1 a 3 min., preferibilmente di 2 min..
  12. 12. Prodotto costituito da un substrato (9) provvisto di almeno una zona parziale (1, 2) ricoperta con uno strato di smaltatura e realizzato secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la zona o le zone (1, 2) ricoperte dagli strati di smaltatura (5) sono delimitate rispetto alle zone non ricoperte (6) del substrato (9) ed almeno su alcuni lati, od anche su tutti i lati mediante spondine (3, 4) di contenimento (3, 4) sotto forma di costole, risalti, realizzati di pezzo, mediante formatura o riportati.
  13. 13. Prodotto secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che gli strati di smaltatura (5) si estendono almeno parzialmente per la superficie del substrato (9) stesso.
  14. 14. Prodotto secondo le rivendicazione 12 o 13, caratterizzato dal fatto che lo spessore degli strati di smaltatura (5) è sostanzialmente uguale a quello delle spondine di contenimento (3, 4).
  15. 15. Prodotto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che gli strati di smaltatura (5) possono essere colorati, traslucidi, opachi, trasparenti o non trasparenti.
  16. 16. Prodotto secondo una o più delle rivendicazioni 12 a 15 e realizzato con il procedimento secondo una o più delle rivendicazioni 1 a 11, caratterizzato dal fatto che è costituito da una targa, un pannello, o simili.
  17. 17. Procedimento per l'applicazione di strati di smaltatura su almeno parte di substrati e prodotto, in particolare targa, o simili, realizzato con detto procedimento, in tutto od in parte sostanzialmente come descritto, illustrato e per gli scopi su esposti
IT96BO000134A 1996-03-13 1996-03-13 Procedimento per l'applicazione di strati di smaltatura su almeno parte di substrati e prodotto, in particolare targa o simili IT1285608B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000134A IT1285608B1 (it) 1996-03-13 1996-03-13 Procedimento per l'applicazione di strati di smaltatura su almeno parte di substrati e prodotto, in particolare targa o simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000134A IT1285608B1 (it) 1996-03-13 1996-03-13 Procedimento per l'applicazione di strati di smaltatura su almeno parte di substrati e prodotto, in particolare targa o simili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO960134A0 ITBO960134A0 (it) 1996-03-13
ITBO960134A1 true ITBO960134A1 (it) 1997-09-13
IT1285608B1 IT1285608B1 (it) 1998-06-18

Family

ID=11341234

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000134A IT1285608B1 (it) 1996-03-13 1996-03-13 Procedimento per l'applicazione di strati di smaltatura su almeno parte di substrati e prodotto, in particolare targa o simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1285608B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO960134A0 (it) 1996-03-13
IT1285608B1 (it) 1998-06-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3931425A (en) Simulated stained-glass article and method of making the same
US4127689A (en) Simulated stained glass articles
US5294494A (en) Printed glass grating decorative plate
JPH0578034B2 (it)
ES2119248T3 (es) Articulos de vitroceramica decorados con colorantes ceramicos y procedimiento para su fabricacion.
US20030180564A1 (en) Surface film for laminating on to a substrate
ITBO960134A1 (it) Procedimento per l'applicazione di strati di smaltatura su almeno parte di substrati e prodotto, in particolare targa o simili
JPS6018312B2 (ja) 加飾方法
ITBO930281A1 (it) Procedimento per decorare piastrelle ceramiche e piastrelle cosi' ottenute.
JPH0416399A (ja) 透光性化粧板
JPH11344610A (ja) 微小球露出型再帰反射体の製造方法
KR100348844B1 (ko) 전등갓의 무늬 성형방법
KR100359293B1 (ko) 테코 엠보싱 스티커 제조 방법
US861716A (en) Manufacture of sign-board letters and the like.
JPS5936445Y2 (ja) 波板
JPS5914984A (ja) ホツトスタンプ方法
JPH07292849A (ja) 建材用装飾基板の表面透明膜の製造方法
EP3047966B1 (en) Decorated lamina of an adhesive unit and decoration process of said lamina
JPS61202841A (ja) 樹脂製装飾品
KR860002158B1 (ko) 장식용 반사구의 제조방법
KR930009945A (ko) 장식용 유리의 제조방법
JPS5610373A (en) Manufacture of decorative panel board by needle-leaved tree having uneven feeling
KR940021222A (ko) 쉬트 몰딩 컴파운드(Sheet Molding Compound)를 이용한 건축내장재의 제조방법과 그 내장재
KR101518704B1 (ko) 다양한 소재의 장식물 배치가 자유로운 장식유리
Henry et al. Art at Work

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted