ITBO960016U1 - Piastra porta-utensili componibile a passo universale con elementi a gancio pre-stampati. - Google Patents

Piastra porta-utensili componibile a passo universale con elementi a gancio pre-stampati. Download PDF

Info

Publication number
ITBO960016U1
ITBO960016U1 ITBO960016U ITBO960016U1 IT BO960016 U1 ITBO960016 U1 IT BO960016U1 IT BO960016 U ITBO960016 U IT BO960016U IT BO960016 U1 ITBO960016 U1 IT BO960016U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
elements
holes
strip
thickness
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Righini
Original Assignee
Packcenter Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Packcenter Srl filed Critical Packcenter Srl
Priority to ITBO960016 priority Critical patent/IT242330Y1/it
Priority to EP97101605A priority patent/EP0788864A1/de
Publication of ITBO960016U1 publication Critical patent/ITBO960016U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT242330Y1 publication Critical patent/IT242330Y1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25HWORKSHOP EQUIPMENT, e.g. FOR MARKING-OUT WORK; STORAGE MEANS FOR WORKSHOPS
    • B25H3/00Storage means or arrangements for workshops facilitating access to, or handling of, work tools or instruments
    • B25H3/04Racks
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47FSPECIAL FURNITURE, FITTINGS, OR ACCESSORIES FOR SHOPS, STOREHOUSES, BARS, RESTAURANTS OR THE LIKE; PAYING COUNTERS
    • A47F5/00Show stands, hangers, or shelves characterised by their constructional features
    • A47F5/08Show stands, hangers, or shelves characterised by their constructional features secured to the wall, ceiling, or the like; Wall-bracket display devices
    • A47F5/0807Display panels, grids or rods used for suspending merchandise or cards supporting articles; Movable brackets therefor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Devices For Warming Or Keeping Food Or Tableware Hot (AREA)
  • Combinations Of Kitchen Furniture (AREA)
  • Supports Or Holders For Household Use (AREA)

Abstract

L'invenzione riguarda un orologio temporizzatore per cucina avente un modulo di trasmissione, che può essere seguito o fisso sul posto direttamente oppure movibile tramite un cavo di collegamento elettrico. Questo modulo di trasmissione trasmette un segnale, emesso dall'orologio temporizzatore per cucina e caratterizzante il trascorrere di un tempo preimpostato oppure il verificarsi di un evento prestabilito, ad un ricevitore movibile che rappresenta acusticamente od otticamente questo segnale (figura 1).

Description

DESCRIZIONE
Allegata alla domanda di Brevetto per Modello Industriale di Utilità dal TITOLO:
"Piastra porta-utensili componibile a passo universale con elementi a ganciò pre-stampati"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente innovazione si riferisce ad una piastra porta-utensili componi bile a passo universale con elementi a gancio pre-stampati provvista di organi di collegamento per formare pannelli comprendenti una pluralità di dette piastre; la piastra è conformata in modo da essere collegata con una o più piastre dello stesso tipo per formare pannelli da appendere a pareti.
Le piastre secondo la presente innovazione sono particolarmente usate per sostenere oggetti o utensili come forbici, lime, cacciaviti, pinze e simili; que ste piastre vengono appese alle pareti di negozi o supermercati e sono gene-Talmente formate da lastre con fori di alloggiamento per gli elementi di ag gancio che servono per fissare detti oggetti alle piastre medesime e sono fornite, nella parte superiore, di un organo di attacco alla parete. Naturalmente questo non è l’unico impiego di queste piastre le quali possono essere usate per le più svariate necessità.
Esistono già in commercio piastre forate realizzate in vari materiali, sulle quali gli oggetti da vendere vengono fissati con fascette di materiale plastico passanti attraverso detti fori. Esse hanno in generale le seguenti funzioni: 1- Permettono di appendere ordinatamente prodotti di varie forme e dimensioni negli espositori;
2- Permettono al cliente di toccare e manipolare l'oggetto a cui è interessato; 3- Permettono di avere uno spazio sempre uguale e ben visibile nel quale inserire una etichetta con la descrizione del prodotto, il prezzo, il codice a barre ecc.
Le piastre attualmente note, una volta acquistate e separate dal prodotto che sostengono, perdono la loro utilità e vengono gettate via.
Lo scopo principale dell'innovazione è creare una piastra con la quale possono essere formati pannèlli di un numero indefinito di piastre senza usare telai preformati, per mantenere in ordine ad esempio un locale adibito a lavori manuali; pertanto questa innovazione è particolarmente importante per quelle persone che si dedicano, nel tempo libero, alle piccole riparazioni domestiche, automobilistiche, degli impianti e degli strumenti elettrici o simili.
L'innovazione, così come è essa caratterizzata dalle rivendicazioni, risolve il problema di creare una piastra porta-utensili componibile a passo universale con elementi a gancio pre-stampati, mediante l’uso della quale si ottiene il risultato di mantenere in ordine un locale formando pannelli costituiti da un numero indefinito di piastre.
I vantaggi ottenuti mediante l'impiego della presente innovazione sono essenzialmente i seguenti:
le piastre vengono facilmente unite fra loro una volta separate dagli oggetto assieme ai quali sono state vendute; questa unione è ottenuta mediate mezzi di collegamento atti ad essere uniti con mezzi di collegamento dello stesso tipo presenti in una o più piastre. Si ottengono così pannelli utili per appendere oggetti di ogni tipo (chiavi, cacciaviti, forbici, pinze, ecc.), che possono essere composti da una pluralità di piastre tenendo conto dello spazio disponibile. A questo proposito occorre ricordare che esistono in commercio telai o pannelli di misure standard che non soddisfano le esigenze ed la disponibilità di spazio di tutti gli acquirenti.
Invece il pannello formato dalle piastre secondo la presente innovazione può essere modificato a piacere in base alle esigenze dell'acquirente, anche perché esiste la possibilità, una volta preparata la soluzione più consona alle proprie esigenze, di unire fra loro le piastre in maniera più compatta mediante, per es., fori appositamente ricavati nei bordi laterali, attraverso i quali vengono inseriti rivetti, viti, bulloni o altri simili mezzi di collegamento per formare il pannello unendo una pluralità di piastre.
I pannelli ottenuti con l’unione di una pluralità di piastre, una volta fissati alla parete, possono essere usati immediatamente senza alcuna aggiunta di mezzi di fissaggio, per la presenza, nelle piastre, di ganci di attacco pre-stampati, che permettono di sostenere gli oggetti-utensili.
E' possibile inserire nei fori della piastra i ganci comunemente utilizzati per i telai o pannelli preformati più diffusi ed inoltre i fori sono appositamente standardizzati sia per quanto riguarda il diametro che per quanto riguarda le distanze fra i fori medesimi e le relative piastre.
La piastra aggiunge valore al prodotto con il quale è venduta: infatti, grazie alla funzionalità della medesima piastra, il cliente preferisce acquistare un prodotto venduto con questa piastra piuttosto che un prodotto identico venduto con una piastra che non potrà più usare; inoltre è possibile com-; mercializzare pannelli di piastre preformati con differenti ganci pre-stampati in modo da offrire al cliente una ulteriore possibilità di personalizzare il proprio spazio di lavoro senza essere costretto all'acquisto di prodotti per, avere altre piastre con le quali di ingrandire i pannelli.
La piastra porta-utensili è essenzialmente costituita da una lastra nella quale è prevista una pluralità di fori di alloggiamento per gli elementi di aggancio che servono per fissare gli oggetti alla piastra; in almeno due bordi della piastra sono previsti mezzi di collegamento atti ad essere uniti con mezzi di collegamento dello stesso tipo presenti in un'altra piastra per formare un pannello con una pluralità di piastre; inoltre sono previsti almeno un elemento a gancio per far sostenere l'oggetto dalla piastra dopo che il medesimo oggetto è stato sganciato dagli elementi di aggancio e un elemento di attacco per appendere la piastra a una parete.
Ulteriori vantaggi, particolarità e caratteristiche innovative sono rese evidenti dalla descrizione che segue di preferiti esempi costruttivi della innovazione, facendo riferimento ai disegni allegati, che, nel loro complesso indicano:
La Fig.l è una vista delle parte posteriore di un piastra secondo una prima versione costruttiva della innovazione;
La Fig.2 è una vista della parte anteriore della piastra della Fig.l;
La Fig.3 è una vista laterale della piastra della Fig.l;
La Fig.4 è una vista dal basso della piastra della Fig.l;
La Fig.5 una vista prospettica di un pannello formato con le piastre delle precedenti Figure;
La Fig.6 una vista prospettica di un piastra conforme a una seconda versione costruttiva della innovazione e di elementi elementi di sostegno per detta piastra;
La Fig.7 una vista prospettica di una piastra conforme ad una terza versione costruttiva della innovazione con un elemento di sostegno;
La Fig.8 è una vista prospettica di una piastra conforme ad una quarta versione costruttiva della innovazione con un elemento di sostegno;
Le Figure rappresentano una piastra porta-utensili componibile a passo universale con elementi a gancio pre-stampati.
Le Figg.l, 2, 3 e 4 rappresentano una piastra 1 costituita da una lastra 2 avente una pluralità di fori di alloggiamento 3 per gli elementi di aggancio che servono per fissare gli oggetti suddetti alla piastra 1.
Un listello 4 sporge da un bordo laterale 5 della piastra 1 e presenta tre primi fori 6, 6' e 6", ciascuno dei quali è atto ad essere attraversato da un organo di fissaggio (rivetto, vite, bullone o simile) per assemblare fra di loro due piastre per formare un pannello che si sviluppa nella dimensione orizzontale. Per questo scopo, in prossimità del bordo 7 opposto al bordo 5 della piastra 1 si trovano tre secondi fori 8, 8' e 8" disposti alla stessa altezza dei tre primi fori 6, 6' e 6"; ciascuno dei tre secondi fori 8, 8' e 8" è atto ad essere attraversato dell’organo di fissaggio del corrispondente foro 6, 6' e 6".
Inoltre nel listello 4 sono previsti altri fori 30 ciascuno dei quali è atto ad essere attraversato da un organo di fissaggio (rivetto, vite, bullone o simile) e corrispondenti fori 30' sono prevsti in prossimità del bordo 7 per alloggiare la estremità dell'organo di fissaggio al fine di formare e tenere ben uniti i pannelli di piastre 1.
Un foro 9 è previsto in una appendice 10 disposta nella parte superiore della piastra 1 per alloggiare un mezzo di attacco (non rappresentato) che serve ; per appendere ad un muro la piastra 1; nella appendice 10 sono presenti due bottoni a rilevo 11 e 11' che sono atti ad essere inseriti in due fori 12 e 12' previsti in prossimità del bordo inferiore 13 della lastra 2 per formare un pannello che si sviluppa nella dimensione verticale.
Sono previsti altri elementi che rendono più funzionale la piastra 1 ai fini del sostegno degli oggetti suddetti dopo che i medesimi sono stati sganciati dalla piastra 1. Questi elementi sono un bordino a rilievo 14 per l'appoggio della etichetta, ganci 15, 15' presenti o inseribili nella piastra per sostenere gli oggetti (per esempio impegnando gli occhielli di forbici).
La Fig.5 dimostra come sia possibile ottenere un pannello unendo nel modo descritto una pluralità di piastre conformi alla presente innovazione per sostenere oggetti o utensili, come forbici, lime, cacciaviti, pinze e simili. La ; piastra usata per il pannello della Fig.5 è quella rappresentata nelle Figg.da 1 a 4 tuttavia è ovvio che, per ottenere un simile pannello, possono essere usate le piastre delle Figure che seguono, purché siano usate piastre fra di loro compatibili, nel senso dette piastre devono avere mezzi di collegamen- ; to dello stesso tipo.
La piastra della Fig.6 è costituita da elementi simili e tecnicamente equivalenti a quelli che formano la piastra delle precedenti Figure. In questa piastra i mezzi di collegamento consistono in incastri a coda di rondine costituiti da un primo giunto maschio 16 e da un secondo giunto femmina 17. Il giunto maschio 16 di una piastra è atto ad essere inserito per scorrimento in un corrispondente giunto femmina 17 di una seconda piastra per formare un pannello. Questo tipo di collegamento è noto, pertanto ci sembra inutile descriver più dettagliatamente la struttura e la funzione.
Due elementi a gancio 18 e 19 preferomati o inseribili nella piastra 1 sono atti a sostenere l'utensile dopo che questo è stato sganciato dalla piastra della Fig.6 (e/o da quelle rappresentate nelle figure orecedenti o successive).
L'elemento a gancio 18 presenta una lastra di sostegno 20 sulla cui faccia superiore sono impegnati due ganci 21 e 22 per sostenere l'oggetto (per es. un cacciavite); sulla faccia inferiore della lastra 20 è impegnato un rivetto 23 che viene inserito in un foro 3 presente nella piastra 1 per impegnare l'elemento a gancio 18 sulla lastra medesima.
L'elemento a gancio 19 presenta una lastra di sostegno 20 sulla cui faccia superiore è impegnato un gancio 24; sulla faccia inferiore della lastra 20 sono' impegnati due rivetti 25 e 26 che vengono inseriti in due fori 3 presenti nella piastra 1.
Nella Fig.7 è rappresentata una terza versione costruttiva della piastra 1; i mezzi di collegamento di questa piastra consistono in elementi maschi 27 atti ad essere inseriti in elementi femmina 28; gli elementi maschi 27 presentano una prima foratura 29 che è atta ad essere attraversata da un chiodo o da una vite (non rappresentati); gli elementi femmina 28 presentano una , seconda foratura 30 che alloggia il chiodo o la vite per formare pannelli di piastre 1 conformi a questa terza versione costruttiva.
In versioni costruttive non rappresentate, gli elementi maschi 27 sono fis- ; sati agli elementi femmina 28 per mezzo di saldature, rivetti o collanti.
Gli elementi maschi 27 hanno uno spessore che è circa la metà dello spessore della piastra 1 e sporgono dalla metà anterióre del corpo della piastra 1. Gli elementi femmina 28 hanno uno spessore che è circa la metà dello spessore della piastra 1 e sono ricavati nella metà anteriore del corpo della piastra 1. In questo modo è possibile ottenere pannelli privi di avvallamenti usando piastre conformi a questa terza versione costruttiva.
Un elemento a gancio 31 sostenere l’utensile dopo che questo è stato sganciato dalla piastra della Fig.7 (e quelle rappresentate nella figure precedenti). L'elemento a gancio 31 presenta una lastra di sostegno 19 sulla cui faccia superiore è impegnato un gancio 32; sulla faccia inferiore della lastra 19 è impegnato un rivetto 22 che viene inserito in un foro 3 presente nella piastra 1 per impegnare l'elemento a gancio 31 sulla lastra medesima.
Nella Fig.8 è rappresentata una quarta versione costruttiva della piastra 1; mezzi di collegamento di questa piastra consistono in un primo listello 33 solidale ad un primo bordo 34 e in un secondo listello 35 solidale ad un secondo bordo 36 della piastra 1; il primo listello 33 ha uno spessore che è circa la metà dello spessore della piastra 1 e sporge dalla metà anteriore del corpo della piastra 1. Il secondo secondo listello 35 ha uno spessore che è circa la metà dello spessore della piastra 1 e sporge dalla metà posteriore del corpo della piastra 1. In q’uesto modo è possibile ottenere pannelli privi di avvallamenti usando piastre conformi a questa quarta versione costruttiva.
Per collegare due (o più) piastre conformi a questa terza versione costruttiva il primo listello 33 viene sovrapposto al secondo listello 35 e, successivamente, viene reso solidale ad esso, per esempio con collanti, saldatura a punti o rivetti.
Un elemento a gancio 37 serve a sostenere l'utensile dopo che questo è stato sganciato dalla piastra della Fig.8 (e quelle rappresentate nelle figure precedenti).
L'elemento 37 presenta una lastra di sostegno 19 sulla cui faccia superiore è impegnato un gancio 38; sulla faccia inferiore della lastra 19 sono impegnati due rivetti 25 e 26 che vengono inseriti in fori 3 presenti nella piastra 1. A questo punto deve essere ancora una volta sottolineato che nella descrizione che precede si è trattato di caratteri esplicativi e che sono possibili numerose varianti e modificazioni, senza uscire dall'ambito della innovazione. Per esempio i mezzi di collegamento che servono per ottenere il pannello della Fig.5 possono avere aspetti diversi da quelli descritti; per es. possono essere costituiti da elementi autoadesivi di tipo noto disposti all’esterno dei bordi delle piastre.
In una ulteriore versione costruttiva i mezzi di collegamento sono del tipo a compressione ed inserimento.
Inoltre ricadono nell’ambito della protezione le combinazioni delle strutture descritte precedentemente ed illustrate nei disegni allegati.
Le forme, le dimensioni ed i materiali impiegati non limitano la portata della presente innovazione nella quale ogni elemento costruttivo può essere sostituito da un altro tecnicamente equivalente.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Piastra porta-utensili componibile a passo universale con elementi a gancio pre-stampati, caratterizzata dal fatto che è costituita da una lastra (2) nella quale è prevista una pluralità di fori di alloggiamento (3) per gli elementi di aggancio che servono per fissare oggetti-utensili alla piastra (1); in almeno due bordi della piastra sono previsti mezzi di collegamento atti ad essere uniti con mezzi di collegamento dello stesso tipo presenti in un’altra piastra per formare un pannello con una pluralità di piastre (1); inoltre sono previsti almeno un elemento a gancio per far sostenere l’oggetto dalla piastra (1) dopo che il medesimo oggetto è stato sganciato dagli elementi di aggancio e un elemento di attacco (9) per appendere la piastra a una parete.
  2. 2. Piastra secondo la Riv.l, caratterizzata dal fatto che i mezzi di collegamento comprendono un listello (4) che sporge da un bordo laterale (5) della piastra (1) e che presenta tre fori (6,6', 6"), ciascuno dei quali è atto ad essere attraversato da un organo di fissaggio per assemblare fra di loro due piastre (1) per formare un pannello che si sviluppa nella dimensione orizzontale; in prossimità del bordo (7) opposto al bordo (5) della piastra (1) si trovano tre fori (8,8’, 8") disposti alla stessa altezza dei tre fori (6,6', 6"); ciascuno dei tre fori (8, 8’, 8") è atto ad essere attraversato dell'organo di fissaggio del corrispondente foro (6, 6’, 6").
  3. 3. Piastra secondo la Riv.l, caratterizzata dal fatto che i mezzi di collegamento comprendono foro (9) è previsto in una appendice (10) disposta nella parte superiore della piastra (1) per alloggiare un mezzo di attacco che serve per appendere ad un muro la piastra (1); nella appendice (10) sono presenti due bottoni a rilevo (11,11') sono atti ad essere inseriti in due fori (12,12’) previsti in prossimità del bordo inferiore (13) della lastra (2) per formare un pannello che si sviluppa nella dimensione verticale.
  4. 4. Piastra secondo la Riv.2, caratterizzata dal fatto che nel listello (4) sono previsti altri fori (30) ciascuno dei quali è atto ad essere attraversato da un organo di fissaggio e corrispondenti fori (30’) sono prevsti in prossimità del bordo (7) per alloggiare la estremità dell'organo di fissaggio al fine di formare e tenere ben uniti i pannelli di piastre (1).
  5. 5. Piastra secondo la Riv.l, caratterizzata dal fatto che è previsto un bordino a rilievo (14) per l'appoggio della etichetta.
  6. 6. Piastra secondo la Riv.l, caratterizzata dal fatto che ganci (15,15 ) sono presenti o inseribili nella piastra (1) per sostenere gli oggetti dopo che questi sono stati sganciati dagli elementi di aggancio.
  7. 7. Piastra secondo la Riv.l, caratterizzata dal fatto che i mezzi di collegamento sono costituiti da incastri a coda di rondine comprendenti un primo giunto maschio (16) ed un secondo giunto femmina (17), il giunto maschio (16) di una piastra (1) essendo atto ad essere inserito per scorrimento in un giunto femmina (17) di una seconda piastra (1) per formare un pannello.
  8. 8. Piastra secondo la Riv.l, caratterizzata dal fatto che i mezzi di collegamento sono costituiti da elementi maschi (27) atti ad essere inseriti in elementi femmina (28); gli elementi maschi (27) presentano una prima foratura (29) che è atta ad essere attraversata da un chiodo o da una vite; gli elementi femmina (28) presentano una seconda foratura (30) che alloggia la estremità del chiodo o della vite per formare pannelli di piastre (1).
  9. 9. Piastra secondo la Riv.8, caratterizzata dal fatto che gli elementi maschi (27) sono fissati agli elementi femmina (18) per mezzo di saldature, rivetti o collanti.
  10. 10. Piastra secondo la Riv.8, caratterizzata dal fatto che gli elementi maschi (27) hanno uno spessore che è circa la metà dello spessore della piastra (1) e sporgono dalla metà anteriore del corpo della piastra (1); gli elementi femmina (28) hanno uno spessore che è circa la metà dello spessore della piastra (1) e sono ricavati nella metà anteriore del corpo della piastra (1) al fine di ottenere pannelli privi di avvallamenti.
  11. 11. Piastra secondo la Riv.l, caratterizzata dal fatto che.i mezzi di collegamento consistono in un primo listello (33) solidale ad un primo bordo (34) e in un secondo listello (35) solidale ad un secondo bordo (36) della piastra (1); il primo listello (33) ha uno spessore che è circa la metà dello spessore della piastra (1) e sporge dalla metà anteriore del corpo della piastra (1); il secondo secondo listello (35) ha uno spessore che è circa la metà dello spessore della piastra (1) e sporge dalla metà posteriore del corpo della piastra (1) al fina di ottenere pannelli privi di avvallamenti.
  12. 12. Piastra secondo la Riv.11, caratterizzata dal fatto che primo listello (33) viene sovrapposto al secondo listello (35) e, successivamente, viene reso solidale ad esso con collanti, saldatura a punti o rivetti.
  13. 13. Piastra secondo la Riv.l, caratterizzata dal fatto che i mezzi di collegamento sono del tipo a compressione ed inserimento.
  14. 14. Piastra secondo la Riv.l, caratterizzata dal fatto che i mezzi di collegamento sono costituiti da elementi autoadesivi disposti dei bordi della piastra (1).
  15. 15. Piastra porta-utensili componibile a passo universale con elementi a gancio pre-stampati, caratterizzata da quanto descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
ITBO960016 1996-02-06 1996-02-06 Piastra porta-utensili componibile a passo universale con elementi agancio pre-stampati. IT242330Y1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO960016 IT242330Y1 (it) 1996-02-06 1996-02-06 Piastra porta-utensili componibile a passo universale con elementi agancio pre-stampati.
EP97101605A EP0788864A1 (de) 1996-02-06 1997-02-03 Zusammensetzbarer plattenförmiger Werkzeughalter mit Universalabstand und mit formgestanzten Hakenelementen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO960016 IT242330Y1 (it) 1996-02-06 1996-02-06 Piastra porta-utensili componibile a passo universale con elementi agancio pre-stampati.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO960016U1 true ITBO960016U1 (it) 1997-08-06
IT242330Y1 IT242330Y1 (it) 2001-06-14

Family

ID=11341003

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO960016 IT242330Y1 (it) 1996-02-06 1996-02-06 Piastra porta-utensili componibile a passo universale con elementi agancio pre-stampati.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0788864A1 (it)
IT (1) IT242330Y1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITNA980042A1 (it) * 1998-06-05 1999-12-06 U S S O Giuseppe R Sistema modulare per l'esposizione di oggetti su superfici sia verti- cali che orizzontali, costituito da un pannello forato e da barrette
ES2230939B1 (es) * 2002-05-07 2005-12-16 Moidecar, S.L. Sistema de montaje de muros expositores, con paneles modulares reutilizables.
JP2007111842A (ja) * 2005-10-21 2007-05-10 Act Designs:Kk ツールスタンド
WO2011028097A1 (en) * 2009-09-03 2011-03-10 Tea-Break (M) Sdn Bhd An article for displaying merchandise
DE102010062255A1 (de) * 2010-12-01 2012-06-06 Robert Bosch Gmbh Kappsäge

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE631063A (it) *
US3202292A (en) * 1964-05-25 1965-08-24 John J Deliso Adjustable rack of the apertured panel type
FR1516143A (fr) * 1967-01-24 1968-03-08 Panneau porte-outils mural
US3452959A (en) * 1967-08-31 1969-07-01 Sadao Ishikawa Combinational plastic hanger-board construction
DE6920177U (de) * 1968-12-17 1969-11-13 Ghisalba Spa Klammer zur montage von apparaturen auf lochplatten
DE2217323A1 (de) * 1972-04-11 1973-10-18 Erich Hauke Platte mit lochraster zum einstecken von aufsteckteilen
US4509648A (en) * 1982-07-26 1985-04-09 The Stanley Works Merchandising display system and components therefor
US4932538A (en) * 1985-10-07 1990-06-12 Gambello Vincent J Fixture support wall panel
US4681233A (en) * 1986-04-21 1987-07-21 Howard Roth Pegboard mounted tool holder
US4805783A (en) * 1986-07-23 1989-02-21 Mayer John R Slat wall advertising panel
DE9017037U1 (it) * 1990-12-18 1991-03-07 Tung I Enterprise Co., Ltd., Tai-Ping Hsiang, Taichung, Tw
US5217115A (en) * 1991-12-03 1993-06-08 Cetco International Reusable tool packaging member and system
US5285907A (en) * 1992-05-14 1994-02-15 Becton, Dickinson And Company Modular tube rack arrays

Also Published As

Publication number Publication date
EP0788864A1 (de) 1997-08-13
IT242330Y1 (it) 2001-06-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9067365A1 (it) Procedimento per la produzione di sistemi di arredamento per ufficio e gruppo di arredamento per ufficio
ITBO960016U1 (it) Piastra porta-utensili componibile a passo universale con elementi a gancio pre-stampati.
ATE230231T1 (de) Vorrichtung für eine paneelwand die aus paneelelementen gebildet ist
CN210918059U (zh) 一种室内装饰护墙板墙体功能金属外凸装饰型材连接装置
ITBO20060270A1 (it) Cassetto con struttura metallica e frontalino personalizzabile
EP0739175A1 (fr) Etagere a piliers rigidifiants
KR200464733Y1 (ko) 공간활용이 가능하도록 조립되는 진열장
KR200273496Y1 (ko) 조립식 진열장
CN211974157U (zh) 一种蝴蝶扣装配式墙板结构
JPH03250135A (ja) 可動間仕切壁
CN215564089U (zh) 用于装配式墙板安装的鱼骨式卡件
JPH0717846Y2 (ja) プレート連結機構及びこれを備えたプレート連結構造体
CN214364340U (zh) 一种斜边吊顶
KR200283897Y1 (ko) 장식판이 부착된 방화문
KR920002775Y1 (ko) 조립식 장식대용 블럭
JP3721335B2 (ja) 留め具
KR200162049Y1 (ko) 포장상자의 결합구조
KR200196541Y1 (ko) 상품진열대의 결합구조
AU685138B2 (en) Fastening bracket
CN2565126Y (zh) 一种开关或插座固定架组件
AU730636B2 (en) A joint for use in furniture manufacture and assembly
CA2161178C (en) A cabinet wall board assembly
JPH1068253A (ja) メッシュフェンス
JP3023739U (ja) 建物の幅木構造
ITRN20010012A1 (it) Perfezionamenti in un banco di lavoro ad ingombro riducibile