ITBO950470A1 - Metodo per il recupero di residui gassosi in impianti di rifornimento ed in serbatoi di carburante e relativa apparecchiatura. - Google Patents

Metodo per il recupero di residui gassosi in impianti di rifornimento ed in serbatoi di carburante e relativa apparecchiatura. Download PDF

Info

Publication number
ITBO950470A1
ITBO950470A1 IT95BO000470A ITBO950470A ITBO950470A1 IT BO950470 A1 ITBO950470 A1 IT BO950470A1 IT 95BO000470 A IT95BO000470 A IT 95BO000470A IT BO950470 A ITBO950470 A IT BO950470A IT BO950470 A1 ITBO950470 A1 IT BO950470A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
residues
fuel
liquid
gaseous residues
gaseous
Prior art date
Application number
IT95BO000470A
Other languages
English (en)
Inventor
Oliviero Pettazzoni
Germano Bregna
Original Assignee
Oliviero Pettazzoni
Germano Bregna
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Oliviero Pettazzoni, Germano Bregna filed Critical Oliviero Pettazzoni
Priority to IT95BO000470A priority Critical patent/IT1289562B1/it
Publication of ITBO950470A0 publication Critical patent/ITBO950470A0/it
Priority to CA002206979A priority patent/CA2206979A1/en
Priority to EP96931971A priority patent/EP0796220A1/en
Priority to US08/849,710 priority patent/US5878792A/en
Priority to PCT/IT1996/000182 priority patent/WO1997012833A1/en
Priority to AU70946/96A priority patent/AU7094696A/en
Publication of ITBO950470A1 publication Critical patent/ITBO950470A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1289562B1 publication Critical patent/IT1289562B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D7/00Apparatus or devices for transferring liquids from bulk storage containers or reservoirs into vehicles or into portable containers, e.g. for retail sale purposes
    • B67D7/04Apparatus or devices for transferring liquids from bulk storage containers or reservoirs into vehicles or into portable containers, e.g. for retail sale purposes for transferring fuels, lubricants or mixed fuels and lubricants
    • B67D7/0476Vapour recovery systems

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Filling Or Discharging Of Gas Storage Vessels (AREA)

Abstract

Il presente trovato concerne un metodo per il recupero di residui gassosi in impianti di rifornimento e in serbatoi di carburante e la relativa apparecchiatura; il metodo prevede le seguenti fasi; - prelevare i residui gassosi in corrispondenza della fase di rifornimento; - sottoporre gli stessi ad una fase di condensazione fino a portarli in fase liquida; - addurre il liquido ottenuto alla stazione di rifornimento e in un opportuno serbatoio di raccolta.[FIG.1].

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo: METODO PER IL RECUPERO DI RESIDUI GASSOSI IN IMPIANTI DI RIFORNIMENTO ED IN SERBATOI DI CARBURANTE E RELATIVA APPARECCHIATURA.
Il presente trovato concerne un metodo per il recupero di residui gassosi in impianti di rifornimento ed in serbatoi di carburante e una relativa apparecchiatura. Con il termine serbatoi si vogliono contraddistinguere serbatoi fissi o mobili; per questa ragione, a titolo di esempio, il presente trovato è relativo, oltre che al rifornimento di autoveicoli e similari mezzi a motore termico, anche a cisterne utilizzate per il contenimento di carburante in raffinerie e depositi oppure autocisterne utilizzate per il trasporto.
Durante il rifornimento di carburante liquido come, ad esempio, benzina, gasolio e similari, si verifica il passaggio dallo stato liquido a quello gassoso di una parte del carburante.
E' noto che l'inalazione di tali gas risulta oltremodo dannosa per l'organismo umano e che il propagarsi di tali gas nell'atmosfera danneggia l'ambiente. Per queste ragioni è opportuno eliminare o quantomeno limitare remissione dei gas suddetti nell'ambiente. Anche a livello legislativo è stata recepita la dannosità di tali emissioni per gli operatori del settore, per gli utenti e per la salvaguardia ambientale in generale: infatti vi sono delle norme già in vigore o di prossima attuazione che prevedono, sia per quanto riguarda l'Italia che Paesi esteri, l'eliminazione o la limitazione delle emissioni sopra menzionate per gli impianti di rifornimento di carburante.
Facendo riferimento allo specifico caso dei distributori di carburante, un tentativo di soluzione di tale problema prevede la realizzazione di distributori di carburante nei quali la pistola erogatrice è provvista di una sorta di terminale a ventosa atto ad andare a tenuta sul bocchettone di riempimento del serbatoio delle auto e dove il tubo di erogazione del carburante è accoppiato coassialmente ad un secondo tubo collegato ad una pompa di aspirazione. La pompa di aspirazione scarica il gas aspirato in un condotto che conduce alla cisterna sotterranea di conservazione del carburante. Questo tipo di procedimento comporta almeno due inconvenienti.
Un primo inconveniente è relativo alla salvaguardia ambientale ed è rappresentato dal fatto che l'utilizzazione della cisterna di immagazzinamento del carburante per la raccolta dei gas comporta il rilascio di tali gas nell'ambiente in corrispondenza di ogni riempimento della cisterna stessa con carburante. In pratica, ad ogni rifornimento della cisterna si ha uno svuotamento della stessa dai gas in essa trattenuti.
Un secondo inconveniente è relativo alla dispendiosità dei lavori necessari all'adeguamento degli impianti già esistenti: infatti è necessario collegare, per ogni singolo distributore, la pompa di aspirazione gas di cui in precedenza ad una delle cisterne della stazione di rifornimento. Le cisterne sono sovente notevolmente distanti dai distributori e quindi occorre eseguire lavori di scavo, riempimento e ricopertura di notevole entità.
II problema dei residui gassosi assume una notevole importanza anche per quanto riguarda il trasporto dei carburanti e il rifornimento delle autocisterne nelle raffinerie. Infatti le autocisterne, una volta svuotato il loro carico nelle cisterne delle stazioni di rifornimento, presentano i serbatoi/^ destinati al trasporto pieni di gas residui del carburante trasportato; la circolazione di autocisterne così riempite è indubbiamente una situazione oltremodo pericolosa per la possibilità di deflagrazione.
Dal punto di vista della salvaguardia ambientale, un'altra caratteristica negativa delle attuali modalità di utilizzazione delle autocisterne riguarda lo scambio tra i serbatoi fissi delle raffinerie (o comunque di depositi di carburante) e i serbatoi mobili delle autocisterne. In questo caso i residui gassosi vengono raccolti in serbatoi di accumulo e mandati, come si dice in linguaggio tecnico, "in candela": questo procedimento consiste nel bruciare i residui gassosi in corrispondenza di un fumaiolo, dando luogo alla caratteristica fiamma visibile nelle raffinerie. 1 residui gassosi vengono quindi bruciati e, producendo delle scorie, contribuiscono all'inquinamento ambientale.
Lo scopo del presente trovato è pertanto quello di eliminare gli inconvenienti ora menzionati con un metodo che prevede la condensazione dei residui gassosi e la riutilizzazione del liquido ottenuto o comunque la raccolta del medesimo, senza dispersioni nell'ambiente.
11 liquido ottenuto dalla condensazione può essere raccolto in un opportuno serbatoio di contenimento oppure, nel caso specifico delle stazioni di rifornimento, reimmesso nel circuito di alimentazione della pistola erogatrice, ad esempio in corrispondenza della pompa di alimentazione del carburante.
Vantaggiosamente, la reimmissione del liquido nel circuito di alimentazione della pistola erogatrice consente l'eliminazione di serbatoi supplementari e di condotti di collegamento.
Nel caso delle autocisterne, il liquido ottenuto dalla condensazione sarà preferibilmente raccolto in serbatoi di raccolta, previsti in corrispondenza delle stazioni di rifornimento o delle raffinerie,
La condensazione può essere eseguita in differenti modi; una preferibile modalità di condensazione è quella che prevede il raffreddamento dei residui gassosi fino ad una temperatura che stabilisca la fase liquida. Altri metodi possono prevedere l'utilizzazione di adeguate pressioni o procedimenti chimici che comunque conferiscano ai residui gassosi la fase guida.
Con un siffatto esempio di esecuzione del metodo in oggetto, la relativa apparecchiatura può essere costituita da una macchina frigorigena associata ad una pompa di aspirazione dei residui gassosi e col legata, nel caso specifico delle stazioni di rifornimento, alla pompa di alimentazione del carburante. In questo modo, i residui gassosi aspirati dalla pompa vengono condensati dalla macchina frigorigena ed il liquido così ottenuto viene reimmesso nel circuito di rifornimento carburante attraverso la pompa di alimentazione, ad esempio tramite il condotto adducente al vano separatore d'aria della pompa medesima.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 illustra, in una vista schematica e con parti non in uguale scala e rappresentate da blocchi, un possibile esempio di realizzazione del presente trovato, relativo al caso specifico delle stazioni di rifornimento;
- la figura 2 illustra, in una vista frontale schematica con parti asportate ed altre a blocchi, un possibile esempio di realizzazione di un distributore di carburante realizzato in accordo con il presente trovato;
- la figura 3 rappresenta uno schema a blocchi relativo all'esecuzione del metodo oggetto del trovato.
Conformemente alle figure dei disegni allegati, facendo riferimento, in particolare, allo schema di figura 3, il metodo in oggetto per il recupero di residui gassosi in impianti di rifornimento ed in serbatoi di carburante prevede le fasi qui di seguito descritte.
Vi è un prelievo dei residui gassosi in corrispondenza della fase di erogazione del carburante.
L'erogazione del carburante, ad esempio, può essere rappresentata dal rifornimento di un'auto presso una stazione di servizio (nella presente descrizione chiamata anche stazione di rifornimento), dal riempimento di una autocisterna in corrispondenza di una raffineria o di un deposito, oppure dallo scarico del carburante da una autocisterna ad una cisterna di una stazione di servizio. Il riferimento alla fase di erogazione del carburante vuol significare operazioni comunque legate all'erogazione stessa, come, ad esempio, il recupero dei residui gassosi contenuti in un serbatoio fisso o mobile destinato al carburante.
In figura 3 con il blocco 1 è rappresentata la "sorgente" di erogazione, con il blocco 2 il destinatario del carburante e con E un possibile percorso di erogazione.
Con la fase indicata con la freccia P vengono prelevati i residui gassosi del carburante. Il prelievo dei residui gassosi può avvenire contemporaneamente al rifornimento, come nel caso del rifornimento di un'auto in una stazione di servizio, oppure successivamente, come nel caso del recupero dei resj^ui da un serbatoio fisso o mobile.
La fase successiva prevede la condensazione, con opportuni mezzi rappresentati con il blocco 3, dei residui gassosi fino a portare i medesimi alla fase liquida.
La condensazione può essere eseguita, come detto in precedenza, in differenti modi. Un possibile procedimento prevede il raffreddamento dei residui gassosi tramite una macchina frigorigena fino aH'ottenimento della fase liquida degli stessi.
Il liquido cosi ottenuto viene quindi reimmesso nel circuito di erogazione del carburante (inviandolo alla sorgente 1 ), come rappresentato dal percorso R di figura 1, oppure, come indicato con la freccia R’ in tratto discontinuo, indirizzato ad un opportuno serbatoio di raccolta 4 (anch’esso rappresentato in tratto discontinuo).
Nel caso specifico dei distributori di carburante, illustrato nelle figure 1 e 2, il metodo può prevedere l'immissione del liquido ottenuto (che è il medesimo carburante erogato dal distributore) nel circuito di alimentazione di carburante in corrispondenza della pompa di alimentazione.
Nelle figure 1 e 2, è schematicamente rappresentato un distributore di carburante 10. Il distributore 10 è provvisto di almeno una pistola erogatrice 11, atta al collegamento ad un bocchettone 17 di un serbatoio 12 di un'auto 13.
La pistola erogatrice 11 è presentata dall'estremità libera di un tubo 14 a doppio condotto: uno dei due condotti del tubo 14, quello indicato con 16 in figura 1, coassiale ed esterno rispetto all'altro condotto 15, è destinato all'erogazione del carburante con un verso indicato con E. Il restante condotto 15 collega una terminazione 20 del tubo 14, associabile a tenuta sul bocchettone 17, con una pompa aspiratrice 21. In pratica, il carburante contenuto in una cisterna 22 viene spinto tramite una pompa di alimentazione 23 (secondo il verso indicato con E) lungo il condotto 16 del tubo 14 per riempire il serbatoio 12. I residui gassosi indicati con 19, disposti nel serbatoio 12 superiormente al carburante indicato con 18, vengono aspirati lungo il condotto 15 e inviati dalla pompa aspiratrice 21, secondo il verso indicato con P ai mezzi di condensazione 3.
Il liquido ottenuto dai mezzi di condensazione 3 può essere inviato ad un serbatoio di raccolta 4 (secondo il percorso R’, con serbatoio 4 e percorso R' in tratto discontinuo in figura 1 ) oppure reimmesso nel circuito di alimentazione del carburante, in corrispondenza della pompa di alimentazione 23, ad esempio grazie ad un condotto 24.
Il condotto 24, che rappresenta appunto i mezzi di collegamento tra i mezzi atti alla condensazione 3 e la pompa di alimentazione 23 del carburante, può essere associato ad un vano separatore di aria 25 della pompa di alimentazione 23 con una valvola unidirezionale 26 collegata al tubo di scarico 27 del vano separatore di aria 25, come illustrato in figura 2.
L'apparecchiatura può essere associata, con un collegamento rappresentato con 28 in tratto discontinuo in figura 2, alla centralina 29 del distributore di carburante 10. In questo modo, almeno la pompa di aspirazione 23 e i mezzi atti alla condensazione 3 risulteranno attivabili con l'azionamento della pistola erogatrice 11. I mezzi atti alla condensazione 3 possono vantaggiosamente essere disposti in una zona superiore del distributore 10, in modo da consentire il pervenimento a caduta del liquido ottenuto alla pompa di alimentazione 23.
Nel caso relativo al recupero di residui gassosi in un serbatoio fisso o mobile (come negli esempi concernenti le interazioni autocisterna-cisterna dell'impianto di distribuzione oppure raffineria-autocisterna), l'apparecchiatura comprenderà almeno: una pompa di aspirazione dei residui gassosi collegata ad un'apertura di accesso al serbatoio, mezzi atti alla condensazione dei residui gassosi eroganti in uscita un liquido e mezzi di associazione del liquido così ottenuto a un serbatoio di raccolta.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per il recupero di residui gassosi in impianti di rifornimento od in serbatoi di carburante, caratterizzato dal fatto di prevedere le seguenti fasi: - prelevare i residui gassosi in corrispondenza della fase di erogazione del carburante; - sottoporre gli stessi residui ad una fase di condensazione fino a portarli in fase liquida; - addurre il liquido così ottenuto per fasi successive di erogazione o di raccolta in un serbatoio.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la fase di condensazione dei residui gassosi è eseguita tramite raffreddamento dei residui stessi.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione l, caratterizzato dal fatto che detta fase di adduzione consiste nel reimmettere detto liquido nel circuito di alimentazione di carburante in corrispondenza della pompa di alimentazione.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta fase di adduzione consiste nel reimmettere detto liquido nel circuito di alimentazione di carburante in corrispondenza del vano separatore d'aria della pompa di alimentazione.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di prevedere le seguenti fasi: - prelevare i residui gassosi da un serbatoio di trasporto di una autocisterna; - sottoporre gli stessi residui ad una fase di condensazione fino a portarli in fase liquida; - raccogliere il liquido così ottenuto in un serbatoio di raccolta.
  6. 6. Apparecchiatura per il recupero di residui gassosi in impianti di rifornimento di carburante, caratterizzata dai fatto di comprendere: - una pistola erogatrice di carburante ad un serbatoio dotato di collettore di entrata provvista di almeno un primo condotto di adduzione di carburante e di un secondo condotto di prelevamento dei residui gassosi dello stesso; - una pompa di aspirazione di detti residui gassosi collegata a detto secondo condotto; - mezzi di condensazione agenti su detti residui gassosi ed eroganti in uscita un liquido ottenuto da detti residui; - mezzi di associazione del liquido così ottenuto a detto carburante.
  7. 7. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detti mezzi atti alla condensazione sono costituiti da una macchina frigorigena.
  8. 8. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto di comprendere, associati a detti mezzi atti alla condensazione, mezzi di collegamento ad una pompa di alimentazione del carburante, in modo da immettere detto liquido in un circuito di alimentazione del carburante.
  9. 9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di collegamento alla pompa di alimentazione sono costituiti da un condotto disposto tra detti mezzi atti alla condensazione e un vano separatore di aria di detta pompa di alimentazione del carburante.
  10. 10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che di comprendere mezzi elettrici di comando, agenti su almeno detta pompa di aspirazione di detti residui gassosi e detti mezzi atti alla condensazione di detti residui gassosi, collegati ad una centralina di un distributore di carburante.
  11. 11. Apparecchiatura per il recupero di residui gassosi in un serbatoio fisso o mobile, caratterizzata dal fatto di comprendere: - una pompa di aspirazione di detti residui gassosi collegata ad un’apertura di accesso a detto serbatoio; - mezzi atti alla condensazione di detti residui gassosi eroganti in uscita un liquido ottenuto da detti residui; - mezzi di associazione del liquido così ottenuto a un serbatoio di raccolta.
  12. 12. Metodo per il recupero di residui gassosi in impianti di rifornimento e in serbatoi di carburante e relativa apparecchiatura secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT95BO000470A 1995-10-05 1995-10-05 Metodo per il recupero di residui gassosi in impianti di rifornimento ed in serbatoi di carburante e relativa apparecchiatura. IT1289562B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000470A IT1289562B1 (it) 1995-10-05 1995-10-05 Metodo per il recupero di residui gassosi in impianti di rifornimento ed in serbatoi di carburante e relativa apparecchiatura.
CA002206979A CA2206979A1 (en) 1995-10-05 1996-09-30 Vapour recovery method and apparatus
EP96931971A EP0796220A1 (en) 1995-10-05 1996-09-30 Vapour recovery method and apparatus
US08/849,710 US5878792A (en) 1995-10-05 1996-09-30 Vapor recovery method and apparatus
PCT/IT1996/000182 WO1997012833A1 (en) 1995-10-05 1996-09-30 Vapour recovery method and apparatus
AU70946/96A AU7094696A (en) 1995-10-05 1996-09-30 Vapour recovery method and apparatus

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000470A IT1289562B1 (it) 1995-10-05 1995-10-05 Metodo per il recupero di residui gassosi in impianti di rifornimento ed in serbatoi di carburante e relativa apparecchiatura.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO950470A0 ITBO950470A0 (it) 1995-10-05
ITBO950470A1 true ITBO950470A1 (it) 1997-04-05
IT1289562B1 IT1289562B1 (it) 1998-10-15

Family

ID=11340839

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95BO000470A IT1289562B1 (it) 1995-10-05 1995-10-05 Metodo per il recupero di residui gassosi in impianti di rifornimento ed in serbatoi di carburante e relativa apparecchiatura.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5878792A (it)
EP (1) EP0796220A1 (it)
AU (1) AU7094696A (it)
CA (1) CA2206979A1 (it)
IT (1) IT1289562B1 (it)
WO (1) WO1997012833A1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2791658B1 (fr) * 1999-03-31 2001-05-25 Tokheim Sofitam Sa Installation de distribution d'hydrocarbures liquides equipee d'un moyen de recuperation des vapeurs
US6408895B1 (en) * 1999-09-13 2002-06-25 Craig A. Beam Vapor control system for loading and unloading of volatile liquids
US7322384B2 (en) * 2000-12-19 2008-01-29 Adapco, Inc. Hazardous fluids transfer system and method
GB2371858B (en) * 2001-02-05 2004-10-13 Abb Offshore Systems Ltd Monitoring particles in a fluid flow
WO2003059800A1 (en) * 2002-01-11 2003-07-24 Healy Systems, Inc. Vapour space pressure control system for underground gasoline storage tank
GB0202121D0 (en) 2002-01-30 2002-03-20 Cleanair As Method and apparatus
US6840292B2 (en) * 2002-03-05 2005-01-11 Veeder-Root Company Apparatus and method to control excess pressure in fuel storage containment system at fuel dispensing facilities
US6761190B2 (en) * 2002-06-21 2004-07-13 Gilbarco Inc. Underground storage tank vapor pressure equalizer
US7000651B2 (en) * 2002-07-17 2006-02-21 Husky Corporation Enthalpy extractor for hydrocarbon vapors
US6834686B2 (en) 2002-09-09 2004-12-28 Delaware Capital Formation, Inc. Tank pressure management system
US20060213576A1 (en) * 2002-12-17 2006-09-28 Paraphase, Inc. Replacement vehicle fuel intake device
US7080671B2 (en) * 2002-12-17 2006-07-25 Paraphase, Inc. Replacement vehicle fuel intake device
US7918250B2 (en) * 2006-06-19 2011-04-05 Michael Siegler Apparatus and method for the vapor recovery of propane vapors during fueling
KR101787688B1 (ko) * 2017-04-13 2017-10-18 한국다쓰노(주) 유증기 회수 감시 시스템
GB201806009D0 (en) * 2018-04-11 2018-05-23 Gilmore Services Ltd A fuel delivery arrangement

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE790606A (fr) * 1971-10-27 1973-04-26 Texaco Development Corp Systeme de recuperation de vapeurs d'essence
BE790755A (fr) * 1971-11-11 1973-04-30 Texaco Development Corp Systeme de recuperation de vapeurs d'essence pour stations-service
US3815327A (en) * 1972-09-15 1974-06-11 C Viland Method and apparatus for preventing loss of hydrocarbons to atmosphere
DE3903938A1 (de) * 1989-02-10 1990-08-23 Peter Weil Verfahren zur entsorgung der gasrauminhalte von grossvolumigen behaeltern bei umweltbelastenden inhaltstoffen
DE4038579A1 (de) * 1990-12-04 1992-06-11 Schondorf Hans Jochen Dipl Ing Verfahren und vorrichtung zum verhindern von kohlenwasserstoff-emissionen beim betanken von fahrzeugen
US5355915A (en) * 1990-12-11 1994-10-18 Gilbarco Vapor recovery improvements
US5417256A (en) * 1993-10-04 1995-05-23 Gilbarco, Inc. Centralized vacuum assist vapor recovery system

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO950470A0 (it) 1995-10-05
AU7094696A (en) 1997-04-28
CA2206979A1 (en) 1997-04-10
IT1289562B1 (it) 1998-10-15
US5878792A (en) 1999-03-09
WO1997012833A1 (en) 1997-04-10
EP0796220A1 (en) 1997-09-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO950470A1 (it) Metodo per il recupero di residui gassosi in impianti di rifornimento ed in serbatoi di carburante e relativa apparecchiatura.
CN100400325C (zh) 用于液体储箱的注入管的密封装置、装备有该装置的储箱
CN202152181U (zh) 油罐及油罐车氮气气囊阻隔防爆装置
CN203727650U (zh) 无人机供油系统
CN204972757U (zh) 加油机用灭火系统
US4598741A (en) Barrier vapor control system
US5385178A (en) Self-contained fuel filler system
EP3282168A1 (en) Station for dispensing natural gas
AU701237B2 (en) Refilling liquid storage tanks
CN212929537U (zh) 一种钢瓶灌装枪气路系统
CN201999725U (zh) 小型多功能罐式运加油车
CN105000527B (zh) 一种带有油气回收结构的加油枪
CN204573564U (zh) 一种高清洁甲醇燃料橇装加注站
CN204778803U (zh) 一种带有油气回收结构的加油枪
CN212929539U (zh) 一种液化石油气充装管路系统
CN201021435Y (zh) 油气回收加油机
CN219526246U (zh) 加油站三次油气回收系统
CN204022457U (zh) 一种甲醇汽油橇装加注站
CN201646525U (zh) 密闭装油、密闭卸油油罐车
CN206375666U (zh) 一种加油站一二次油气回收装置
CN1243650C (zh) 一种加油站加油排气的装置和方法
CN204756423U (zh) Cng加气子站橇体放散装置
CN219775462U (zh) 一种具有应急灭火功能的氢气管束式集装箱
CN204675166U (zh) 加油站油气零排放系统
RU195540U1 (ru) Заливная насадка

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted