ITBO950146A1 - Distributore di caffe' - Google Patents

Distributore di caffe' Download PDF

Info

Publication number
ITBO950146A1
ITBO950146A1 IT95BO000146A ITBO950146A ITBO950146A1 IT BO950146 A1 ITBO950146 A1 IT BO950146A1 IT 95BO000146 A IT95BO000146 A IT 95BO000146A IT BO950146 A ITBO950146 A IT BO950146A IT BO950146 A1 ITBO950146 A1 IT BO950146A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coffee
selection
beans
relative
hopper
Prior art date
Application number
IT95BO000146A
Other languages
English (en)
Inventor
Camerini Pier Esare Porzi
Original Assignee
Comark S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Comark S R L filed Critical Comark S R L
Priority to IT95BO000146A priority Critical patent/IT1282481B1/it
Publication of ITBO950146A0 publication Critical patent/ITBO950146A0/it
Priority to EP96830182A priority patent/EP0736279A1/en
Publication of ITBO950146A1 publication Critical patent/ITBO950146A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1282481B1 publication Critical patent/IT1282481B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47FSPECIAL FURNITURE, FITTINGS, OR ACCESSORIES FOR SHOPS, STOREHOUSES, BARS, RESTAURANTS OR THE LIKE; PAYING COUNTERS
    • A47F1/00Racks for dispensing merchandise; Containers for dispensing merchandise
    • A47F1/02Racks for dispensing merchandise; Containers for dispensing merchandise for granulated or powdered materials, i.e. bulk materials
    • A47F1/03Dispensing means, e.g. with buttons or handles
    • A47F1/035Dispensing means, e.g. with buttons or handles having measuring devices

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Apparatus For Making Beverages (AREA)
  • Tea And Coffee (AREA)

Abstract

Un distributore di caffè (2) prevede una pluralità di contenitori (1) per il contenimento di caffè in grani (2), ciascuno dotato, ad una propria estremità, di un relativo mezzo dosatore (5) definente una relativa uscita di caffè (2) verso una tramoggia (6) conformata e disposta in modo da raccogliere il caffè (2) in caduta da qualsiasi uscita ed alimentarlo almeno ad un gruppo di macinatura (10) di caffè (2) in grani composto da almeno una camera (11) di lavorazione di caffè (2) e di un relativo condotto (12) di uscita dello stesso caffè macinato all'esterno del distributore (4), e dei primi mezzi (13) di selezione in grado di definire sia una selezione di quantità discrete di caffè (2) da ciascuno dei contenitori (1) per definire una quantità totale ponderale di miscela di caffè (2) in grani, sia una selezione percentuale di quantità di caffè (2) da ciascuno dei contenitori (1) in funzione di una quantità totale predeterminabile di miscela totale di caffè (2) in grani; entrambe le selezioni costituiscono la miscela di prodotto finale.[FIG. 1].

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
DISTRIBUTORE DI CAFFÈ .
Il presente trovato concerne un distributore di caffè, in particolare utilizzabile in centri commerciali o comunque in centri di grande distribuzione di prodotti alimentari.
Nell'ambito dei suddetti centri di grande distribuzione è sempre più frequente l'utilizzo di strutture che permettano al cliente di potersi servire in modo indipendente di prodotti sfusi (ad esempio frutta, verdura, ecc.). Queste soluzioni vengono realizzate attraverso la predisposizione di punti vendita, all’interno del centro, dotati di un complesso di elementi (un banco per il prelievo del prodotto, un banco per la pesata dello stesso prodotto, banco di prelievo di sacchetti per riporre il prodotto, ecc.) che permettono appunto al cliente di selezionare il tipo, la qualità e la quantità di prodotto da comprare sempre in modo diretto.
Non tutti i prodotti però presentano caratteristiche tali da poter essere messi in vendita attraverso un punto vendita come quelli sopra citati.
Uno di questi prodotti è il caffè, il quale viene venduto, già macinato od in chicchi da macinare, in confezioni standard già chiuse, oppure in confezioni sfuse realizzate da inservienti del centro commerciale all'istante e su specifica richiesta del cliente. Quest'ultima soluzione però non permette di comporre miscele particolari di più tipi di caffè, o comunque di poterne controllare debitamente la quantità e le percentuali volute.
Allo stato attuale però non si conoscono soluzioni atte a realizzare un centro di distribuzione automatico di caffè gestibile sia da un commesso che direttamente dal cliente in tutte le sue fasi, vedi scelta del tipo di caffè, miscelazione di più tipi di caffè, macinazione dello stesso, confezionamento del prodotto, ccc., e quindi che permetta al commesso od al cliente di avere sempre sotto controllo tutti i parametri concernenti la scelta del prodotto fino al suo confezionamento finale.
Lo scopo del presente trovato è pertanto quello di realizzare un distri— butore di caffè automatico strutturato in modo da definire un punto di vendita del prodotto completamente indipendente, utilizzabile sia da un commesso che direttamente dal cliente, pratico, sicuro e preciso nel dosaggio dello stesso prodotto, sia che questo rimanga in chicchi, che macinato Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 illustra un distributore di caffè oggetto del presente trovato in una vista schematica a blocchi con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
- la figura 2 illustra il distributore di caffè di cui a figura 1 in una possibile realizzazione pratica di un punto vendita indipendente per grandi centri, in una vista prospettica schematica.
Conformemente alle figure dei disegni allegati, e con particolare riferimento a figura 1, il distributore di caffè in oggetto, indicato nel suo complesso con 4, comprende essenzialmente: una pluralità di contenitori 1 di caffè 2 in grani, una tramoggia 6 di raccolta di caffè 2 in uscita dai contenitori 1, un dispositivo di selezione 7 del caffè 2 verso l'uscita del distributore 4 oppure verso un gruppo di macinatura 10 dello stesso caffè, c dei primi e secondi mezzi di selezione 13 c 15, le cui funzioni verranno descritte meglio nel seguito della trattazione.
Il tutto viene supportato, vedi figura 2, da una struttura portante 3 comprendente un basamento 3b supportante il corpo centrale 4a del distributore 4, c di una pluralità di colonne 3c verticali sostenenti i suddetti contenitori 1.
Questi ultimi, per mantenere l'ordine sopra esposto, risultano in numero di quattro, a titolo puramente esemplificativo, e sono costituiti da cilindri cavi di contenimento del caffè 2 in grani, disposti verticalmente al disopra della suddetta tramoggia 6. Alle estremità di ognuno di questi contenitori 1 sono previsti un coperchio di chiusura 27 supcriore da dove viene immesso il caffè 2 in grani, e rispettivamente un dosatore 5, motorizzato, del caffè 2 verso la suddetta tramoggia 6. Preferibilmente in ogni contenitore 1 viene immessa una qualità di caffè diversa per poter rcalizzare diverse miscele a seconda dei gusti del cliente.
Più precisamente su ogni dosatore 5 agiscono dei mezzi 14 di comando che a loro volta sono asserviti ai suddetti primi mezzi 13 di selezione di una quantità o di una percentuale di caffè 2 in grani in uscita da ciascuno dei suddetti contenitori 1.
In particolare, al fine di fornire indicazioni più precise in grado di far interpretare nella maniera corretta il principio di selezione delle varie quantità di caffè 2 tra loro diverse per formare una miscela finale, si vuole precisare quanto segue.
La selezione effettuata tramite i primi mezzi 13 delle quantità di caffè 2 provenienti dai contenitori 1 può avvenire nei seguenti modi operativi e logici: una selezione in grado di richiamare da ciascun contenitore 1 una quantità discreta di caffè 2 di una certa qualità per arrivare ad una miscela di peso totale che risulta essere la somma dei pesi di volta in volta predeterminati da tale selezione; una selezione invece basata su di una scelta predeterminata di peso totale della miscela in cui si precisano e si scelgono le varie percentuali di caffè 2 diverse che compongono la miscela stessa finale.
Come visibile in figura 1, ogni mezzo dosatore 5 di ciascun contenitore 1 comprende una coclea 16 dotata, ad una sua estremità, di mezzi 17 motorizzanti la stessa e collegati ai mezzi 14 di comando, i quali possono essere materializzati da una semplice attivatore del mezzo motorizzante disposto all'interno dello stesso distributore 4.
Ogni coclea 16 si sviluppa perpendicolarmente rispetto allo sviluppo del contenitore 1 ed c ruotabilmente alloggiata all'interno di un cilindro cavo 18, il quale cilindro 18 risulta aperto ad una estremità, opposta a quella in cui sono previsti i mezzi 17 motorizzanti, per ottenere la caduta del caffè 2 all'interno della tramoggia 6.
Ogni cilindro cavo 18 inoltre è supportato dall'estremità inferiore del contenitore 1, la quale è conformata a tramoggia aperta inferiormente e sfocia radialmente all'interno del cilindro cavo 18 così da permettere l'alimentazione del caffè 2 all'interno dello stesso cilindro cavo 18.
Nel caso ora illustrato, i primi mezzi 13 di selezione fanno parte di una unità 25 a microprocessore inserita nel distributore 4 e sono tarabili dall'esterno dello stesso distributore per il tramite di relative manopole 26 di comando. La variazione della posizione delle manopole 26 permette all'utente, come già accennato precedentemente, di variare le quantità o le percentuali di caffè in uscita dai vari contenitori 1, c decidere eventualmente la quantità totale di miscela di caffè 2 da prelevare tramite una relativa manopola 40: ovvero i primi mezzi 13 calcolano in linea teorica quanto caffè 2 deve uscire da ogni dosatore 5 in funzione della posizione in cui sono state messe le manopole 26 e 40 cd invia un relativo segnale ad ogni mezzo 14 di comando delle corrispondenti motorizzazioni 17.
Queste ultime attivano la relativa coclea 16 per un tempo corrispondente al segnale inviato dai primi mezzi 13 di selezione in modo da permettere alla stessa coclea di trasportare verso l'uscita del cilindro cavo 18 una quantità di caffè 2 pari all'ordine impartito ai primi mezzi 13 di selezione, in modo da raggiungere anche il volume totale di caffè 2 deciso dall'utente.
La suddetta tramoggia 6 di raccolta del caffè 2 è disposta al disotto di tutte le estremità aperte dei suddetti dosatori 5 dello stesso caffè per poter accogliere le varie percentuali di miscela in arrivo da ognuno di essi.
In corrispondenza dell'uscita inferiore della tramoggia 6 è previsto il suddetto dispositivo di selezione 7, il quale in pratica definisce due distinti condotti 8 e 9 rispettivamente uno per l'uscita dal distributore 4 del caffè 2 in grani, e l'altro per l'alimentazione del caffè 2 verso il suddetto gruppo di macinatura 10.
Più in dettaglio il dispositivo di selezione 7 è costituito da una camera 19 di alloggiamento del caffè 2 dosato, la quale definisce una coppia di aperture 20 e 21 affiancate presentanti almeno un elemento di chiusura 22 della luce definita dalle stesse aperture sfocianti nei suddetti condotti di alimentazione 8 c 9.
L'elemento di chiusura 22 è comandato da relativi mezzi 24 di movimentazione dello stesso, i quali possono essere costituiti da una elettrovalvola EV, così da permetterne una relativa movimentazioni di apertura e chiusura delle luci di passaggio 20 e 21, in alternativa l'una all'altra.
In pratica questo elemento di chiusura 22 può essere materializzato da una unica parete orizzontale 23 disposta all'interno della suddetta camera 19, la quale è incernierata, centralmente in A per ottenere una configurazione a "bascula" della stessa, all'interno della stessa camera 19 c può ruotare in due sensi, indicati con le frecce F ed FI in figura 1, per ottenere l'accesso diretto dalla tramoggia 6 ad uno dei due condotti 8 c 9: in pratica i mezzi 24 agiscono sulla parete 23 in modo da portarla in due configurazioni inclinate (visibili in linea tratteggiata in figura 1) tali da definire uno scivolo di caduta per il caffè miscelato presente nella tramoggia 6 verso uno o l'altro dei condotti 8 e 9.
Sui mezzi di comando 24 agiscono i suddetti secondi mezzi 15 di selezione agenti sugli stessi mezzi per ottenere l'apertura della parete 23 su uno o l'altro dei condotti 8 e 9.
Anche i secondi mezzi 15 di selezione fanno parte della suddetta unità a microprocessore 25 e sono azionabili dal'esterno del distributore 4 tramite una relativa manopola 28 (vedi sempre figura 1) che permette all'utente di scegliere se avere il caffè 2 miscelato direttamente in grani o farlo macinare direttamente all'interno del gruppo 10 di macinatura.
II gruppo di macinatura 10 del caffè 2 in grani, di tipo noto, è composto da una camera 11 di lavorazione del caffè 2 dotata di un mezzo 29 di triturazione del caffè e di un relativo condotto 12 di uscita dello stesso caffè macinato all'esterno del distributore 4, tramite l'apertura di un relativo sportellino 30.
L'unità 25 a microprocessore può anche controllare il grado di macinatura del caffè 2 in funzione di parametri predcterminabili, quali tipo di miscela da macinare, grado di umidità e temperatura presente in quel momento, ecc. per ottenere una corretta macinatura del prodotto.
Come visibile nelle figure 1 c 2, in corrispondenza del condotto 8 e del condotto 12 di uscita del caffè 2 in grani e rispettivamente macinato può essere previsto un relativo supporto 31 e 32 per dei sacchetti 33 di raccolta del caffè 2 in uscita dagli stessi condotti, i quali sacchetti 33 vengono sia disposti che prelevati dall'utente.
In pratica quindi il distributore 4 così strutturato funziona nel seguente modo.
L'utente seleziona o la quantità totale di caffè che si vuole prelevare tramite la manopola 40, oppure le quantità, in percentuale, separate delle miscele di caffè presenti nei contenitori 1 per ottenere il totale attraverso la regolazione delle corrispondenti manopole 26 presenti su una console 34 del distributore 4: in buona sostanza l'utente può decidere di prelevare un chilo di caffè in cui vi possono essere il 25% di una prima qualità di caffè, il 50% di un seconda qualità di caffè ed un ulteriore 25% di una terza qualità di caffè; in alternativa si può decidere già di avere mezzo chilo di una qualità, 250 grammi di una seconda qualità e 250 grammi di una terza qualità senza decidere preventivamente il peso finale. Oltre a ciò l'utente decide altresì se avere il caffè 2 in grani oppure già macinato attraverso il posizionamento della manopola 28 (ad esempio disponendola in posizione C per chicchi, oppure posizione M per macinato).
A questo punto l’utente attiva il distributore 4, attraverso un pulsante 35 posto sempre sulla console 34, che attiva l'unità a microprocessore 25 e quindi, in sequenza, vi sono prima l’attivazione dei dosatori 5 che permettono la caduta del caffè 2 in grani nella tramoggia 6 secondo la selezione decisa dall'utente, e successivamente l'apertura della parete 23 in corrispondenza del canale 8, nel caso di scelta del caffè 2 in chicchi, oppure l'apertura verso il canale 9 nel caso in cui si è scelto di macinare la miscela di caffè selezionato.
Nel primo caso l'utente preleva direttamente il caffè all'uscita del canale 8, mentre nel secondo caso aspetterà l'uscita del caffè 2 macinato in corrispondenza del canale 12.
Tale distributore quindi raggiunge gli scopi prefissati attraverso una strutturazionc dello stesso distributore di semplice lettura per l'utente grazie al semplice azionamento di pulsanti su una console, nel caso lo stesso fosse il cliente di un centro di grande distribuzione, ma allo stesso tempo risulta preciso e sicuro nella miscelazione del caffè, grazie ai dosatori controllati dai mezzi di selezione, e con la possibilità di ottenere lo stesso caffè sia in grani, che macinato secondo parametri ottimali decisi dal microprocessore.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Distributore di caffè, caratterizzato dal fatto di comprendere, supportati da una relativa struttura portante (3): - una pluralità di contenitori (1) per il contenimento di caffè in grani (2) ciascuno essendo dotato, ad una propria estremità, di un relativo mezzo dosatore (5) definente una relativa uscita di caffè (2) verso una tramoggia (6) conformata e disposta in modo da raccogliere il caffè (2) in caduta da qualsiasi detta uscita ed alimentarlo almeno ad - un gruppo di macinatura (10) di detto caffè (2) in grani composto da almeno una camera (11) di lavorazione di detto caffè (2) c di un relativo condotto (12) di uscita dello stesso caffè macinato all'esterno di detto distributore (4); primi mezzi (13) di selezione in grado di definire sia una selezione di quantità discrete di caffè (2) da ciascuno di detti contenitori (1) per definire una quantità totale ponderale di miscela di caffè (2) in grani, sia una selezione percentuale di quantità di caffè (2) da ciascuno di detti contenitori (1) in funzione di una quantità totale prcdetcrminabilc di miscela totale di caffè (2) in grani; entrambe le selezioni costituendo la miscela di prodotto finale; detti primi mezzi (13) essendo collegati ed agendo su relativi mezzi (14) di comando di ciascun detto dosatore (5).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che tra detta tramoggia (6) c detto gruppo di macinatura (10) è previsto un dispositivo di selezione (7) disposto in corrispondenza dell'uscita di detta tramoggia (6) ed atto a definire due distinti condotti (8, 9) rispettivamente per l'uscita da detto distributore (4) di caffè (2) in grani, c di alimentazione di detto caffè (2) verso detto gruppo di macinatura (10); su detto dispositivo di selezione (7) agendo dei secondi mezzi (15) di selezione in modo da permettere, tramite comando, l'uscita di detto caffè (2) in grani o l'immissione di detto caffè in detto gruppo di macinatura (10).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui in ogni detto contenitore (1) è prevista una qualità diversa di detto caffè (2) in grani, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi (13) di selezione agiscono su detti mezzi (14) di comando di ciascun mezzo dosatore (5) in funzione della quantità discreta o della percentuale di detto caffè (2) di qualità diversa richiesta dal tipo di miscela finale di prodotto selezionata ottenibile o preimpostata.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ogni detto mezzo dosatore (5) di ciascun contenitore (1) comprende una coclea (16) dotata, ad una sua estremità, di mezzi (17) motorizzanti la stessa c collegati a detti mezzi (14) di comando; detta coclea (16) sviluppandosi perpendicolarmente allo sviluppo di detto contenitore (1), ruotabilmente alloggiata all'interno di un cilindro cavo (18) ed aperto ad una estremità, opposta a quella in cui sono previsti detti mezzi (17) motorizzanti, disposta al disopra di detta tramoggia (6) così da permettere la fuoriuscita di detto caffè (2) verso la stessa tramoggia; detto cilindro cavo (18) essendo supportato dall'estremità inferiore di detto contenitore (1), conformata a tramoggia, e sfociante radialmente all'interno di detto cilindro cavo (18) così da permettere l'alimentazione di detto caffè (2) all'interno di detto cilindro cavo (18).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di selezione (7) è costituito da una camera (19) di alloggiamento di detto caffè (2) dosato, disposta in corrispondenza dell'estremità inferiore di detta tramoggia (6), e dotata di una coppia di aperture (20, 21) affiancate presentanti almeno un elemento di chiusura (22) della luce definita dalle stesse aperture sfocianti in detti condotti di alimentazione (8, 9); detto elemento di chiusura (22) essendo comandato da relativi mezzi (24) di movimentazione dello stesso così da permetterne relative movimentazioni di apertura e chiusura di dette aperture (20, 21), in alternativa l'una all'altra.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi (13) di selezione fanno parte di una unità (25) a microprocessore inserita in detto distributore (4) e tarabili dal'esterno dello stesso distributore per il tramite di relative manopole (26) di comando.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi (15) di selezione fanno parte di una unità (25) a microprocessore inserita all'interno di detto distributore (4) ed azionabili dall'esterno dello stesso distributore così da ottenere il passaggio di detto caffè (2) in grani all'esterno di detto distributore (4) o rispettivamente aH'intcrno di detto gruppo (10) di macinatura.
  8. 8. Dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT95BO000146A 1995-04-03 1995-04-03 Distributore di caffe' IT1282481B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000146A IT1282481B1 (it) 1995-04-03 1995-04-03 Distributore di caffe'
EP96830182A EP0736279A1 (en) 1995-04-03 1996-03-29 Coffee distributor

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000146A IT1282481B1 (it) 1995-04-03 1995-04-03 Distributore di caffe'

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO950146A0 ITBO950146A0 (it) 1995-04-03
ITBO950146A1 true ITBO950146A1 (it) 1996-10-03
IT1282481B1 IT1282481B1 (it) 1998-03-23

Family

ID=11340476

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95BO000146A IT1282481B1 (it) 1995-04-03 1995-04-03 Distributore di caffe'

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0736279A1 (it)
IT (1) IT1282481B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5979717A (en) * 1997-09-29 1999-11-09 The Procter & Gamble Company Dispensing mechanism with flow regulator
US6257464B1 (en) 1998-12-07 2001-07-10 The Procter & Gamble Company Dispensing mechanism with dual function flow regulator and sealing plate
IT1307830B1 (it) 1999-12-23 2001-11-19 Vales Maria Pilar Perez Attrezzatura automatizzata per la vendita di prodotti granulari comeil caffe' od altro.
ES2178585B1 (es) * 2000-12-15 2004-09-01 Fast Distribuciones, S.A. Maquina expendedora de cafe en grano y molido.
GB2447678A (en) * 2007-03-21 2008-09-24 Dyson Technology Ltd Dispensing ingredients from hoppers
ITTO20130269A1 (it) * 2013-04-03 2014-10-04 Estrazione Ghiaia S N C Di Falco D Ario & C Distributore automatico di pellet di legno
IT202100030764A1 (it) 2021-12-06 2023-06-06 Lavazza Luigi Spa Distributore di caffè in forma solida

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3142348A1 (de) * 1981-10-26 1983-05-05 Bosch-Siemens Hausgeräte GmbH, 7000 Stuttgart Kaffeemuehle
DE3913676C1 (it) * 1989-04-26 1990-07-12 Weber, Hans-Juergen, 5802 Wetter, De
CH679978A5 (en) * 1989-11-20 1992-05-29 Kurt Rost Electric coffee maker using coffee blend - has mixture of coffee components supplied to brewing chamber in selected ratio
FI92284C (fi) * 1992-05-27 1994-10-25 Gilvaria Ab Robert S Coffee Co Sovitelma kahvin tai vastaavan vähittäismyynnin yhteydessä
US5458295A (en) * 1994-09-02 1995-10-17 Haber; Barry M. Dual chamber coffee mill

Also Published As

Publication number Publication date
IT1282481B1 (it) 1998-03-23
EP0736279A1 (en) 1996-10-09
ITBO950146A0 (it) 1995-04-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI990261A1 (it) Attrezzatura automatizzata per la vendita di prodotti granulari come il caffe' od altro
TWI266041B (en) Combinational balance
US4562941A (en) Bulk product dispenser
US6062438A (en) Apparatus for dispensing of bulk product
TWI287082B (en) Mixing weighing combination balance
US5735192A (en) Machine for dispensing fried potatoes
WO2007119679A1 (ja) 組合せ秤
JP2011507087A (ja) バラ製品の計量販売用自動装置
ITBO950146A1 (it) Distributore di caffe'
JP3620844B1 (ja) 食材盛付装置
JP2649335B2 (ja) 切り出し秤量装置
KR20180131451A (ko) 에스프레소 커피 머신의 필터 홀더를 위한 도징 장치 및 이 장치로 구현된 도징 방법
JPH0240505Y2 (it)
KR101846008B1 (ko) 얇은 가쓰오부시의 소용량 포장장치 및 그 포장방법
KR101168802B1 (ko) 분유 디스펜서
JP7077332B2 (ja) 煎じ出し製品を供給するためのドージング装置
CN206590179U (zh) 一种易拆装双通道线性食品称量机
CA2429732C (en) Wall hung automatic pet feeding machine
JP4163852B2 (ja) 薬剤包装方法及び装置
WO2010032055A1 (en) Coin handling apparatus
GB2218410A (en) A dispenser
CN206557918U (zh) 一种商用礼品机
JP2008265878A (ja) スティック形状、棒形状または流動可能な製品の複数の部分を組み合わせるとともに部分を同期して包装装置に搬送するための装置および方法
JPH01500963A (ja) フライドポテト食品を作る装置および方法
JP6705973B2 (ja) 振分計量供給装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted