ITBO20130650A1 - Convogliatore a catena, in particolare per prodotti alimentari - Google Patents

Convogliatore a catena, in particolare per prodotti alimentari

Info

Publication number
ITBO20130650A1
ITBO20130650A1 IT000650A ITBO20130650A ITBO20130650A1 IT BO20130650 A1 ITBO20130650 A1 IT BO20130650A1 IT 000650 A IT000650 A IT 000650A IT BO20130650 A ITBO20130650 A IT BO20130650A IT BO20130650 A1 ITBO20130650 A1 IT BO20130650A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
chain
chain conveyor
ring
rings
flap
Prior art date
Application number
IT000650A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Priore
Original Assignee
Millennium Engineering S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Millennium Engineering S R L filed Critical Millennium Engineering S R L
Priority to IT000650A priority Critical patent/ITBO20130650A1/it
Priority to EP14828293.2A priority patent/EP3074329B1/en
Priority to PL14828293T priority patent/PL3074329T3/pl
Priority to PCT/IB2014/066403 priority patent/WO2015079412A1/en
Priority to TR2019/00848T priority patent/TR201900848T4/tr
Publication of ITBO20130650A1 publication Critical patent/ITBO20130650A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G17/00Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface
    • B65G17/06Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface having a load-carrying surface formed by a series of interconnected, e.g. longitudinal, links, plates, or platforms
    • B65G17/063Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface having a load-carrying surface formed by a series of interconnected, e.g. longitudinal, links, plates, or platforms the load carrying surface being formed by profiles, rods, bars, rollers or the like attached to more than one traction element
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G17/00Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface
    • B65G17/30Details; Auxiliary devices
    • B65G17/46Means for holding or retaining the loads in fixed position on the load-carriers, e.g. magnetic
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G21/00Supporting or protective framework or housings for endless load-carriers or traction elements of belt or chain conveyors
    • B65G21/16Supporting or protective framework or housings for endless load-carriers or traction elements of belt or chain conveyors for conveyors having endless load-carriers movable in curved paths
    • B65G21/18Supporting or protective framework or housings for endless load-carriers or traction elements of belt or chain conveyors for conveyors having endless load-carriers movable in curved paths in three-dimensionally curved paths
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G23/00Driving gear for endless conveyors; Belt- or chain-tensioning arrangements
    • B65G23/02Belt- or chain-engaging elements
    • B65G23/04Drums, rollers, or wheels
    • B65G23/06Drums, rollers, or wheels with projections engaging abutments on belts or chains, e.g. sprocket wheels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chain Conveyers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“CONVOGLIATORE A CATENA, IN PARTICOLARE PER PRODOTTI ALIMENTARI”
La presente invenzione è relativa ad un convogliatore a catena, in particolare per prodotti alimentari.
Nel settore del convogliamento di prodotti alimentari, è noto realizzare un convogliatore a catena comprendente due catene ad anelli; almeno una ruota dentata di trazione montata per ruotare attorno ad un asse di rotazione ed avanzare le catene ad anelli lungo un percorso determinato; ed una pluralità di barre di supporto, che sono montate tra le due catene ad anelli trasversalmente al citato percorso, e definiscono un piano di appoggio per i prodotti alimentari da trasportare.
Ciascuna catena comprende una pluralità di anelli sostanzialmente paralleli ad un piano di lavoro ed una pluralità di anelli trasversali al piano di lavoro stesso. Gli anelli paralleli sono intervallati dagli anelli trasversali al piano di lavoro.
La ruota dentata presenta una pluralità di denti atti ad accoppiarsi in successione direttamente con corrispondenti anelli di almeno una delle catene ad anelli.
I convogliatori a catena noti comprendono, inoltre, una pluralità di alette, ciascuna delle quali è agganciata a due barre di supporto adiacenti in prossimità di una catena in modo da definire delle rispettive sponde per delimitare lateralmente il convogliatore. Ciascuna aletta è collegata a due barre e due anelli adiacenti in modo da poter esse essere direzionata durante l’azionamento delle catene. L’aletta di tipo noto presenta l’inconveniente di vincolare tra loro appunto due anelli e due barre adiacenti. Inoltre, gli attriti sviluppati da una aletta di tipo noto sono elevati con conseguente elevato tasso di usura dell’aletta stessa richiedendo frequenti interventi di manutenzione per la sostituzione delle alette usurate.
Infatti per ridurre le potenze in gioco si utilizza l’olio per favorire lo scorrimento
Scopo della presente invenzione è di realizzare un convogliatore a catena, in particolare per prodotti alimentari, che sia esente dagli inconvenienti sopra descritti e che sia di semplice ed economica attuazione.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un convogliatore a catena, in particolare per prodotti alimentari, come rivendicato nelle rivendicazioni allegate. La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica schematica, con parti asportate per chiarezza, di una preferita forma di attuazione del convogliatore a catena della presente invenzione;
la figura 2 è una vista prospettica schematica, con parti ingrandite e parti asportate per chiarezza, di un particolare del convogliatore a catena della figura 1;
la figura 3 è una vista schematica in pianta di un particolare della figura 2;
la figura 4 è una vista prospettica schematica, con parti ingrandite e parti asportate per chiarezza, di un particolare del convogliatore a catena della figura 1; e la figura 5 è una vista prospettica ed in scala ingrandita di un primo lato di una aletta per un convogliatore a catena secondo la presente invenzione;
la figura 6 è una vista prospettiva ed in scala ingrandita di un secondo lato dell’aletta della figura 5; la figura 7 illustra, con alcune parti asportate per chiarezza ed in scala ingrandita, una variante del convogliatore della figura 1; e
la figura 8 illustra una prima variante dell’aletta della figura 5; e
la figura 9 illustra una seconda variante dell’aletta della figura 5.
Con riferimento alle figure 1 e 2, con 1 è indicato, nel suo complesso, un convogliatore a catena per avanzare in successione una pluralità di prodotti (non illustrati), nella fattispecie prodotti alimentari, lungo un percorso P determinato.
Il convogliatore a catena 1 comprende due catene 2 ad anelli, le quali sono sostanzialmente parallele fra loro ed al percorso P, e sono collegate una all’altra tramite una pluralità di barre 3 di supporto, che definiscono un piano A di appoggio per i prodotti (non illustrati), e si estendono tra le catene 2 trasversalmente al percorso P.
Ciascuna catena 2 comprende una pluralità di anelli 4 sostanzialmente paralleli al piano A, ed una pluralità di anelli 5, ciascuno dei quali è montato tra due anelli 4, è collegato agli anelli 4 adiacenti, ed è sostanzialmente perpendicolare al piano A.
A proposito di quanto sopra esposto è opportuno precisare che, nella fattispecie:
ciascun anello 4, 5 di una catena 2 è collegato con un corrispondente anello 4, 5 dell’altra catena 2 tramite una relativa barra 3;
il piano A è sostanzialmente orizzontale; e
gli anelli 4 sono sostanzialmente orizzontali e gli anelli 5 sono sostanzialmente verticali.
Ciascuna catena 2 presenta, inoltre, una pluralità di alette 6 di scorrimento, ciascuna delle quali è fissata ad un rispettivo anello 5 verticale, come verrà illustrato meglio in seguito. Ciascuna aletta 6 sporge dal rispettivo anello 5 verso l’interno del convogliatore a catena 1. Ciascuna aletta 6 è impegnata, come verrà illustrato meglio in seguito, in maniera scorrevole in un bordo esterno di una guida 7 sagomata sostanzialmente parallela al percorso P. L’unione delle alette 6 applicate ad una catena definisce una rispettiva sponda S del convogliatore a catena 1. Ciascuna sponda S è atta ad impedire la caduta dei prodotti al di fuori del convogliatore a catena 1 durante l’avanzamento nella direzione V, specialmente quando il percorso P è curvo.
Il convogliatore a catena 1 viene avanzato lungo il percorso P tramite un dispositivo 8 di azionamento comprendente almeno una ruota dentata 9 motorizzata, la quale è montata per ruotare attorno ad un asse 10 di rotazione sostanzialmente perpendicolare al piano A, e presenta una pluralità di denti 11 di accoppiamento uniformemente distribuiti attorno all’asse 10 stesso.
Ciascun dente 11 presenta una feritoia 12, la quale è ricavata in un punto intermedio del dente 11, si estende attraverso il dente 11 perpendicolarmente all’asse 10, e presenta una concavità rivolta verso l’esterno atta a consentire l’accoppiamento tra il dente 11 e gli anelli 4.
Ciascun anello 4, 5 di almeno una delle catene 2 è provvisto di un relativo dente 13 di accoppiamento, il quale sporge verso l’esterno dalla catena 2 considerata, ed è disposto da banda opposta della relativa barra 3 rispetto all’anello 4, 5 stesso.
Secondo quanto illustrato nelle figure 2 e 3, il dente 13 è ricavato da un pezzo di lamiera ripiegata, presenta una forma sostanzialmente a V o ad U con concavità rivolta verso il relativo anello 4, 5, ed è atto ad accoppiarsi con i denti 11.
Il dente 13 presenta due fianchi 14 laterali affacciati fra loro, ciascuno dei quali è limitato da una faccia 15 di estremità libera sostanzialmente parallela all’asse 10, ed è provvisto di una cava 16, la quale è ricavata attraverso il relativo fianco 14 perpendicolarmente all’asse 10, e si apre verso l’esterno in corrispondenza della faccia 15 stessa.
A proposito di quanto sopra esposto è opportuno precisare che:
ciascun anello 4 è saldato all’interno delle cave 16 del relativo dente 13;
ciascun anello 5 è saldato alle due facce 15 del relativo dente 13; e
le cave 16 di ciascun dente 13 collegato con un anello 5 consentono agli anelli 4 adiacenti di estendersi attraverso i fianchi 14 in corrispondenza dei tratti curvilinei del percorso P.
La presenza dei denti 13 consente di accoppiare correttamente la catena 2 con la ruota dentata 9, di realizzare, nella fattispecie, le catene 2 ed i denti 13 in acciaio inossidabile, vale a dire in un materiale idoneo per il settore alimentare, e di realizzare la ruota dentata 9, nella fattispecie, in un materiale plastico, in particolare un materiale plastico autolubrificante.
In generale, la ruota dentata 9 viene realizzata in un materiale presentante una durezza minore della durezza del materiale utilizzato per realizzare le catene 2 ed i denti 13 in modo da causare preferibilmente l’usura della ruota dentata 9, la cui sostituzione è più economica di quella delle catene 2 e dei denti 13.
La conformazione del convogliatore a catena 1 consente il suo avanzamento in entrambi i versi lungo il percorso P.
Ciascuna aletta 6 comprende:
una parete 17 di contenimento, la quale sporge trasversalmente dal piano A;
un pattino 18 impegnato in modo scorrevole nel bordo esterno della guida 7; e
un elemento di aggancio 19 interposto tra la parete 17 ed il pattino 18 e collegato in modo rilasciabile con una barra 3 ed un anello 5 della catena 2.
Ciascuna aletta 6 è fissata alla rispettiva barra 3 in modo che la parete 17 sia sostanzialmente parallela al percorso P.
Secondo quanto illustrato nelle figure 5 e 6, La parete 17 presenta un asse B longitudinale trasversale al piano A. La parete 17 presenta una cavità 20, la quale si estende parallelamente all’asse B preferibilmente in una zona centrale della parete 17 stessa. In particolare, la parete 17 presenta due porzioni laterali 22, 23 ed una porzione centrale 21, la quale è interposta tra le due porzioni laterali in senso parallelo al percorso P. La cavità 20 è realizzata nella porzione centrale 21.La porzione centrale 21 presenta uno spessore superiore rispetto alle porzioni laterali 22 e 23. La parete 17 presenta una superficie esterna 24, la quale è rivolta verso l’esterno del convogliatore a catena 1 ed è liscia. La parete 17 presenta una superficie interna 25, la quale è rivolta verso l’interno del convogliatore a catena 1 e presenta un profilo a gradini, il quale è dato dalla differenza di spessore tra la porzione centrale 21 e le porzioni laterali 22 e 23 e dall’inclinazione delle porzioni laterali 22 e 23 stesse rispetto alla porzione centrale 21. La porzione centrale 21 è parallela al rispettivo anello 5 e, di conseguenza, al percorso P. La superficie esterna 24 è leggermente incurvata verso l’esterno del convogliatore a catena 1. La curvatura della superficie esterna 24 è data dall’inclinazione delle porzioni laterali 22 e 23 rispetto alla porzione centrale 21.
L’elemento di aggancio 19 comprende, a sua volta, un corpo tubolare 26 il quale presenta un asse C trasversale, in particolare perpendicolare, sia all’asse B sia al percorso P. Il corpo tubolare 26 presenta una cavità 27 cilindrica coassiale all’asse C. Il diametro della cavità 27 corrisponde sostanzialmente al diametro delle barre 3. Il corpo tubolare 26 sporge dalla superficie interna 25 della parete 17.
L’elemento di aggancio 19 comprende, inoltre, un’appendice 29, la quale sporge dalla superficie interna 24 della parete 17 e dal pattino 18. L’appendice 29 è interposta tra la parete 17 ed il pattino 18 ed è centrata con il corpo tubolare 26. L’appendice 29 comprende un corpo tubolare 30, il quale è coassiale al corpo tubolare 26 e presenta, a sua volta, una cavità 31 . Il corpo tubolare 30 presenta un diametro superiore al corpo tubolare 26. L’appendice 19 comprende, inoltre, uno spallamento 32, il quale sporge assialmente dal corpo tubolare 30 e presenta facce 33 di appoggio dello spallamento 32 contro l’anello 5.
L’elemento di aggancio 19 presenta una apertura 28 radiale, la quale mette in comunicazione le cavità 27 e 31 con un’area esterna all’alletta 6 compresa tra la parete 17 ed il pattino 18. L’apertura 28 è rivolta in direzione opposta alla direzione V di avanzamento del convogliatore a catena 1. La dimensione dell’apertura è tale da permettere il passaggio di una barra 3. L’elemento di aggancio 19 presenta sostanzialmente la forma di una C.
Il pattino 18 presenta un asse longitudinale D sostanzialmente parallelo al percorso P. Il pattino 18 comprende una parete superiore 34, una parete inferiore 35 ed una parete laterale 36, la quale è interposta tra la parete superiore 34 e la parete inferiore 35. La parete superiore 34 e la parete inferiore 35 sono sostanzialmente parallele al piano A. La parete laterale 36 è trasversale alla parete superiore 34 ed alla parete inferiore 35. La parete superiore 34 e la parete inferiore 35 sporgono da uno stesso lato della parete laterale 36 delimitando una cavità 37 ed in modo che il pattino 18 presenti sostanzialmente la forma di una C. La parete superiore 34 presenta una porzione 38, la quale è adiacente alla parete laterale 36, ed una porzione 39 di estremità che sporge dalla porzione 38 verso l’interno del convogliatore a catena 1. Dalla porzione 38 sporge l’elemento di aggancio 19 lungo l’asse B. La porzione 39 presenta uno spessore inferiore rispetto alla porzione 38. Preferibilmente, la porzione 39 presenta è arrotondata sui lati. I bordi 40 della parete inferiore 35 affacciati alla cavità 37 sono smussati.
L’elemento di aggancio 19 sporge dalla parete superiore 34 ed in una posizione decentrata rispetto all’asse D del pattino 18. In particolare, l’elemento di aggancio 19 suddivide la porzione 38 in una porzione anteriore 41 ed in una porzione posteriore 42. I termini anteriore e posteriore sono utilizzati tenendo conto della direzione V di avanzamento del convogliatore a catena 1. La porzione anteriore 41 presenta una larghezza inferiore rispetto alla porzione posteriore 42.
Secondo quanto illustrato nelle figure 2 e 4, l’elemento di aggancio 19 di una aletta 6 è impegnato con una barra 3 ed un anello 5 verticale in modo che la parete 17 di contenimento sia parallela al percorso P. In particolare, il corpo tubolare 26 è calzato attorno ad una rispettiva barra 3 in modo che l’appendice 29 sia a contatto con le facce 33 contro un rispettivo anello 5 verticale. La parete laterale 36 del pattino 18 è a contatto con il rispettivo anello 5 verticale. Il pattino 18 è collegato, in modo noto e non illustrato, con una rispettiva guida 7 in modo da scorrere lungo il percorso P nella direzione V di avanzamento. L’appendice 29 permette di orientare la rispettiva aletta 6 in modo che la parete 17 di contenimento durante l’avanzamento della catena nella direzione V rimanga parallela al percorso P. In altre parole, l’appendice 29 è atta ad orientare la parete 17 di contenimento in modo da mantenerla parallela al rispettivo anello 5 verticale durante l’avanzamento della rispettiva catena 2.
Le alette 6 applicate ad una catena 2 sono speculari alle alette 6 applicate all’altra catena 2. In altre parole in un convogliatore a catena 1, l’elemento di aggancio 19 di un’aletta 6 applicata alla catena 2 destra rispetto alla direzione di avanzamento V è uguale ed opposto, rispetto all’asse B della parete 17, ad un elemento di aggancio 19 di un’aletta 6 applicata alla catena 2 sinistra.
Nella figura 7 è illustrato un convogliatore a catena 101, il quale è una variante del convogliatore a catena 1. Nella figura 7 i componenti in comune con il convogliatore a catena 1 mantengono la stessa numerazione indicata in precedenza. Il convogliatore a catena 101 comprende una pluralità di alette 106 “sinistra”, ciascuna delle quali è a contatto con un rispettivo anello 5 verticale della catena 2 ad anelli disposta sulla sinistra del convogliatore a catena 101 rispetto alla direzione di avanzamento V. Come illustrato in dettaglio nella figura 8, ciascuna aletta 106 comprende,a sua volta, un elemento di battuta 144, il quale sporge dalla parete 36 in direzione opposta rispetto alla parete superiore 34 ed alla parete inferiore 35. L’elemento di battuta 144 è sostanzialmente parallelo all’asse D. L’elemento di battuta 144 è realizzato in una porzione centrale della parete laterale 36. L’elemento di battuta 144 presenta un alloggiamento 145 longitudinale a sezione semicircolare. L’elemento di battuta 145 è disposto al di sotto rispetto allo spallamento 32. L’elemento di battuta 144 è distanziato dallo spallamento 32 di una distanza sostanzialmente uguale alla larghezza di un anello 5 verticale del convogliatore a catena 101.
Secondo quanto illustrato nella figura 7, lo spallamento 32 impegna una porzione superiore 5a dell’anello 5 verticale, mentre l’elemento di battuta 144 impegna una porzione inferiore 5b dell’anello 5 verticale. In particolare, lo spallamento 32 è appoggiato sulla porzione superiore 5a dell’anello verticale 5; mentre, l’elemento di battuta 144 è a contatto con una area rivolta verso l’interno del convogliatore a catena 101 della porzione inferiore 5b. L’elemento di battuta 144 è calzato parzialmente attorno alla porzione inferiore 5b dell’anello verticale 5. L’elemento di battuta 144 impedisce che, in uso, l’aletta 106 ruoti involontariamente attorno all’asse B e D. L’area di contatto tra l’elemento di battuta 144 e la porzione inferiore 5b dell’anello 5 verticale è tale da impedire torsioni involontarie dell’aletta 106. In questo modo, l’elemento di battuta 144 è atto ad impedire che l’anello 106 si sganci involontariamente dalla rispettiva guida 7 durante l’uso.
Nella figura 9 è illustrata una aletta 106’ “destra” simile all’aletta 106 “sinistra” ed atta ad agganciarsi alla catena 2 del convogliatore a catena 101 disposta sulla destra rispetto alla direzione di avanzamento V. L’aletta 106’ è simile all’aletta 106. L’elemento di aggancio 19’ dell’aletta 106’ è strutturalmente analogo e rivolto nel senso opposto rispetto all’elemento di aggancio 19 dell’aletta 106.
Da quanto sopra esposto discende che ciascuna aletta 6, 106 e 106’ è montata in modo rilasciabile su una sola barra 3 ed un solo anello 5 verticale. In questo modo è possibile sostituire ciascuna aletta 6, 106 e 106’ singolarmente, in base al tasso di usura, senza dover intervenire sulle altre alette 6, 106 e 106’. Inoltre, l’elemento di aggancio 19 o 19’ permette di montare/smontare ciascuna aletta 6, 106 e 106’ senza bisogno di intervenire sul altri componenti del convogliatore a catena 1, 101.
In uso, per poter scollegare una aletta 6,l 106, 106’ dal convogliatore a catena 1 è sufficiente disimpegnare il corpo tubolare 26 dalla rispettiva barra 3 e disporre l’aletta 6, 106, 106’ stessa in una zona intermedia tra due barre 3 adiacenti. Quindi, l’aletta 6, 106, 106’ viene ruotata in modo da disimpegnare la parete inferiore 35 dalla guida 7.
Il convogliatore a catena 1, 101 del tipo sopra descritto presenta il vantaggio che le barre 3 e gli anelli 4 e 5 delle catene 2 sono completamente svincolati tra loro.
Inoltre, le superfici di attrito tra le alette 6, 106, 106’ di una sponda S del tipo sopra illustrato sono decisamente inferiori rispetto alle superfici di attrito di una sponda di un convogliatore a catena di tipo tradizionale, in cui ciascuna aletta impegna due barre adiacenti. Pertanto, le potenze necessarie per azionare il convogliatore a catena 1 del tipo sopra descritto sono inferiori rispetto alle potenze necessarie per un convogliatore a catena di tipo tradizionale, con conseguente riduzione dei costi di produzione e di utilizzo.
Infine, i tempi ed i costi di montaggio delle alette 6, 106, 106’ sono sostanzialmente dimezzati rispetto a quelli per un convogliatore a catena di tipo tradizionale.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Convogliatore a catena (1; 101), in particolare per prodotti alimentari, comprendente: due catene ad anelli (2) presentanti, ciascuna, una rispettiva pluralità di anelli (4, 5) collegati fra loro; una pluralità di barre (3) di supporto, ciascuna delle quali si estende tra le due catene ad anelli (2), ed è collegata a corrispondenti anelli (4, 5) delle catene ad anelli (2) stesse; una ruota dentata (9) di trazione montata per ruotare attorno ad un asse di rotazione (10) ed avanzare le catene ad anelli (2) lungo un percorso (P) determinato; ed una pluralità di alette (6; 106; 106’), ciascuna delle quali è accoppiata ad una rispettiva catena ad anelli (2) in modo da formare una rispettiva sponda (S); e caratterizzato dal fatto che ciascuna aletta (6; 106; 106’) è montata in modo rilasciabile su una sola rispettiva barra (3). 2. – Convogliatore a catena (1; 101) secondo la rivendicazione 1, in cui ciascuna aletta (6; 106; 106’) è montata in modo rilasciabile su un solo rispettivo anello (5). 3.- Convogliatore a catena (1; 101) secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui le barre di supporto (3) definiscono un piano di appoggio (A) per almeno un prodotto da trasportare ed in cui ciascuna catena ad anelli (2) comprende una pluralità di primi anelli (4) sostanzialmente paralleli al piano di appoggio (A) ed una pluralità di secondi anelli (5) disposti alternati ai primi anelli (4) e sostanzialmente perpendicolari al piano di appoggio (A) stesso. 4.– Convogliatore a catena (1; 101) secondo la rivendicazione 3, in cui ciascuna aletta (6; 106; 106’) comprende: una parete di contenimento (17), la quale è trasversale al piano (A) e sostanzialmente parallela la percorso (P); un pattino (18), il quale è montato in modo scorrevole su una rispettiva guida (7) che si estende lungo il percorso (P); ed un elemento di aggancio (19; 19’) il quale è interposto tra la parete di contenimento (17) ed il pattino (18). 5.- Convogliatore a catena (1; 101) secondo la rivendicazione 4, in cui ciascun elemento di aggancio (19; 19’) comprende un corpo tubolare (26), presentante un asse (C) trasversale alla guida (7) e parallelo al detto piano (A); in cui il corpo tubolare (26) presenta una cavità (27) atta ad alloggiare una barra (3) ed una apertura (28) radiale che pone in collegamento detta cavità (27) con un’area esterna; in cui il corpo tubolare (26) è calzato attorno ad una rispettiva barra (3); in particolare, l’apertura (28) è affacciata all’esterno in senso opposto alla direzione di avanzamento (V). 6.- Convogliatore a catena (1; 101) secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui l’elemento di aggancio (19; 19’) comprende, inoltre, una appendice (29), la quale sporge assialmente dal corpo tubolare (26) verso la rispettiva catena ad anelli (2); in cui l’appendice (29) comprende, a sua volta, uno spallamento (32) presentante della facce (33) di appoggio, le quali sono disposte a contatto con un rispettivo anello (5); in particolare, lo spallamento (32) è appoggiato sul rispettivo anello (5). 7.- Convogliatore a catena (1; 101) secondo una delle rivendicazioni da 3 a 7 in cui l’elemento di aggancio (19) di ciascuna aletta (6; 106; 106’) impegna un rispettivo secondo anello (5). 8.- Convogliatore a catena (101) secondo una delle rivendicazioni da 4 a 7, in cui l’aletta (106; 106’) comprende un elemento di battuta (144) il quale sporge dal pattino (18) verso la rispettiva catena (2); in cui lo spallamento (32) è appoggiato su una porzione superiore (5a) dell’anello verticale (5); mentre, l’elemento di battuta (144) è a contatto con una porzione inferiore (5b) di detto anello verticale (5); in cui l’elemento di battuta (144) si estende longitudinalmente sul rispettivo pattino (18) in modo da presentare un’area di contatto con il rispettivo anello (5) tale da impedire torsioni dell’aletta (106; 106’) attorno ad un asse (B; D) trasversale a detto percorso (P). 9.- Convogliatore a catena (1; 101) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui una aletta (6; 106) applicata ad una catena ad anelli (2) è speculare ad una aletta (106’) applicata all’altra catena ad anelli (2). 10.- Aletta (6; 106; 106’) per un convogliatore a catena (1; 101) secondo una delle rivendicazioni precedenti e comprendente una parete di contenimento (17); un pattino (18), il quale è atto ad essere montato in modo scorrevole su una guida (7); ed un elemento di aggancio (19; 19’) il quale è interposto tra la parete di contenimento (17) ed il pattino (18); in cui l’elemento di aggancio (19; 19’) comprende un corpo tubolare (26) presentante una apertura radiale (28) ed atto ad essere calzato attorno ad una sola barra (3); in particolare, l’apertura radiale (28) è di dimensioni tali da permettere l’applicazione sulla rispettiva barra (3); in particolare, l’apertura (28) è rivolta in direzione opposta alla direzione di avanzamento (V). 11.- Aletta (6; 106; 106’) secondo la rivendicazione 10, in cui l’elemento di aggancio (19; 19’) comprende uno spallamento (32) il quale presenta delle facce (33) di appoggio, che sono atte ad essere disposte a contatto con un rispettivo anello (5) di una catena ad anelli (2). 12.- Aletta (6; 106; 106’) secondo la rivendicazione 10 o 11, e comprendente un elemento di battuta (144) il quale sporge dal pattino (18) nella stessa direzione dello spallamento (32); in cui l’elemento di battuta (144) presenta un alloggiamento (145) atto ad impegnarsi con una porzione inferiore (5b) di un rispettivo anello (5) verticale di una catena ad anelli (2).
IT000650A 2013-11-27 2013-11-27 Convogliatore a catena, in particolare per prodotti alimentari ITBO20130650A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000650A ITBO20130650A1 (it) 2013-11-27 2013-11-27 Convogliatore a catena, in particolare per prodotti alimentari
EP14828293.2A EP3074329B1 (en) 2013-11-27 2014-11-27 Conveyor chain in particular for food products
PL14828293T PL3074329T3 (pl) 2013-11-27 2014-11-27 Łańcuch przenośnika w szczególności dla produktów spożywczych
PCT/IB2014/066403 WO2015079412A1 (en) 2013-11-27 2014-11-27 Conveyor chain in particular for food products
TR2019/00848T TR201900848T4 (tr) 2013-11-27 2014-11-27 Özellikle gıda madddelerine yönelik konveyör zinciri.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000650A ITBO20130650A1 (it) 2013-11-27 2013-11-27 Convogliatore a catena, in particolare per prodotti alimentari

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130650A1 true ITBO20130650A1 (it) 2015-05-28

Family

ID=50159334

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000650A ITBO20130650A1 (it) 2013-11-27 2013-11-27 Convogliatore a catena, in particolare per prodotti alimentari

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP3074329B1 (it)
IT (1) ITBO20130650A1 (it)
PL (1) PL3074329T3 (it)
TR (1) TR201900848T4 (it)
WO (1) WO2015079412A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9669998B2 (en) * 2015-08-12 2017-06-06 Ivan Muchalov Conveyor drive system
US10577183B2 (en) * 2016-09-14 2020-03-03 Cambridge International, Inc. Edge drive mesh overlay conveyor belt
CA3184239A1 (en) * 2020-07-03 2022-03-24 That Nguyen A sprocket wheel for driving an edge driven belt conveyor in particular helical belt conveyors in a food handling facility, such as a freezing facility; a freezing room helical belt conveyor sprocket drive; and a freezing facility edge driven helical belt conveyo

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2236994A (en) * 1989-10-19 1991-04-24 Parsons Chain Co Ltd Shackle connector for scraper chain conveyor.
EP0544085A1 (en) * 1991-11-27 1993-06-02 TECNO POOL S.p.A. Chain conveyor with improved drive device
DE202006004102U1 (de) * 2005-04-27 2006-05-11 Tecno Pool S.P.A., S. Giorgio In Bosco System seitlicher Einfassungen des Förderbandes eines Förderers

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2236994A (en) * 1989-10-19 1991-04-24 Parsons Chain Co Ltd Shackle connector for scraper chain conveyor.
EP0544085A1 (en) * 1991-11-27 1993-06-02 TECNO POOL S.p.A. Chain conveyor with improved drive device
DE202006004102U1 (de) * 2005-04-27 2006-05-11 Tecno Pool S.P.A., S. Giorgio In Bosco System seitlicher Einfassungen des Förderbandes eines Förderers

Also Published As

Publication number Publication date
EP3074329A1 (en) 2016-10-05
EP3074329B1 (en) 2018-10-31
WO2015079412A1 (en) 2015-06-04
PL3074329T3 (pl) 2019-04-30
TR201900848T4 (tr) 2019-02-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20090126A1 (it) Maglia per catena laterale per nastri trasportatori
ITBO20130650A1 (it) Convogliatore a catena, in particolare per prodotti alimentari
CA178395S (en) Package for oral care products
EP2368816B1 (en) Link for a conveyor chain and multi-link conveyor chain with such links
UA91380C2 (uk) Ланковий ланцюг для ланцюгових конвеєрів
CN104875844B (zh) 用于自行车的前链轮处的链条的换位装置
USD801876S1 (en) Bicycle drive unit
ITBO20090784A1 (it) Convogliatore.
USD904220S1 (en) Necklace
ITBO20100415A1 (it) Convogliatore del tipo a maglie articolate.
USD899802S1 (en) Bench
ITBO20130715A1 (it) Nastro trasportatore a maglie articolate.
ITPD20130069A1 (it) Nastro trasportatore perfezionato
ITBO20130024U1 (it) Convogliatore a catena, in particolare per prodotti alimentari
ITMI990544A1 (it) Trasportatore a catena e denti con possibilita' di movimento curvilineo nel piano di scorrimento ed elementi di catena
US2199688A (en) Sprocket wheel
RU2384507C2 (ru) Звеньевая цепь для цепных конвейеров
US1537444A (en) Apron conveyer
ITTV20110060A1 (it) Dispositivo di trasmissione del moto per il traino di nastri trasportatori e per nastri trasportatori a spirale in particolare
IT201900019040A1 (it) Apparato per il trasporto di prodotti lungo un rispettivo percorso, in particolare comprendente un tratto in curva o un corrispondente tragitto a spirale
USD896688S1 (en) Wearable chain
ITUB201544967U1 (it) Convogliatore per il trasporto di un prodotto
ITPD940165A1 (it) Nastro trasportatore con catena continua per trasporti medio leggeri
EP2703321A1 (en) Link for conveyor chain, conveyor chain and method of assembling the same
USD799914S1 (en) Pasta rolling pin