ITBO20130427A1 - Macchina e metodo di confezionamento di pacchetti di sigarette. - Google Patents

Macchina e metodo di confezionamento di pacchetti di sigarette.

Info

Publication number
ITBO20130427A1
ITBO20130427A1 IT000427A ITBO20130427A ITBO20130427A1 IT BO20130427 A1 ITBO20130427 A1 IT BO20130427A1 IT 000427 A IT000427 A IT 000427A IT BO20130427 A ITBO20130427 A IT BO20130427A IT BO20130427 A1 ITBO20130427 A1 IT BO20130427A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
along
wrapping
folding
outer wrapping
advancement
Prior art date
Application number
IT000427A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Ferrari
Giovanni Madera
Stefano Negrini
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT000427A priority Critical patent/ITBO20130427A1/it
Priority to PCT/IB2014/063505 priority patent/WO2015015409A1/en
Publication of ITBO20130427A1 publication Critical patent/ITBO20130427A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/24Breaking creases to facilitate setting-up cartons
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/22Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers
    • B65B19/228Preparing and feeding blanks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B41/00Supplying or feeding container-forming sheets or wrapping material
    • B65B41/02Feeding sheets or wrapper blanks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2100/00Rigid or semi-rigid containers made by folding single-piece sheets, blanks or webs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2100/00Rigid or semi-rigid containers made by folding single-piece sheets, blanks or webs
    • B31B2100/002Rigid or semi-rigid containers made by folding single-piece sheets, blanks or webs characterised by the shape of the blank from which they are formed
    • B31B2100/0026Rigid or semi-rigid containers made by folding single-piece sheets, blanks or webs characterised by the shape of the blank from which they are formed having two opposite first side walls attached to the bottom and the other side walls being attached to the first side walls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2110/00Shape of rigid or semi-rigid containers
    • B31B2110/30Shape of rigid or semi-rigid containers having a polygonal cross section
    • B31B2110/35Shape of rigid or semi-rigid containers having a polygonal cross section rectangular, e.g. square
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B2241/00Making bags or boxes intended for a specific use
    • B31B2241/003Making cigarette boxes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/002Prebreaking
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/26Folding sheets, blanks or webs
    • B31B50/56Folding sheets, blanks or webs by rotary members co-operating with blades

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Macchina e metodo di confezionamento di pacchetti di sigarette."
La presente invenzione à ̈ relativa ad una macchina ed un metodo di confezionamento di un pacchetto di sigarette.
In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un pacchetto di sigarette che comprende un incarto esterno definito da un cartoncino pieghevole il quale alloggia un gruppo di sigarette avvolto in un incarto interno generalmente metallizzato.
Più precisamente, con cartoncino pieghevole si intende un cartoncino cosiddetto “soft-rigid†, cioà ̈ un cartoncino che non à ̈ né rigido, come il cartoncino impiegato preferibilmente per i pacchetti con coperchio incernierato denominati anche “hinged-lid†, e né morbido, come il cartoncino impiegato preferibilmente per i pacchetti morbidi denominati anche “soft-pack†.
Il cartoncino pieghevole della tipologia suddetta ha una grammatura dell’ordine dei 140-220 gr/m^2.
Generalmente, tale pacchetto di sigarette presenta il cartoncino pieghevole “soft-rigid†avvolto attorno alle pareti laterali del gruppo di sigarette ed alla parete di fondo del gruppo stesso, lasciando scoperta la parete di testa a cavallo della quale viene apposto un bollino rettangolare oppure il bollo di Stato.
Tale cartoncino pieghevole presenta tuttavia un inconveniente, infatti se esso non viene indebolito lungo le linee di piegatura prima di essere piegato attorno al rispettivo gruppo, esso tende ad incurvarsi, o “spanciare†, lateralmente, senza aderire alle pareti laterali del gruppo, e gli spigoli longitudinali e trasversali non risultano perfettamente squadrati compromettendo la qualità del confezionamento del pacchetto.
Per ovviare a tale inconveniente, sono note macchine confezionatrici di pacchetti di sigarette che comprendono mezzi di indebolimento del cartoncino pieghevole lungo le dette linee di piegatura.
I mezzi di indebolimento comprendono dei rulli e contro-rulli tra loro cooperanti che avanzano ed indeboliscono il cartoncino pieghevole lungo le citate linee di piegatura.
Tuttavia, si à ̈ riscontrato che l’impiego dei rulli e contro-rulli tra loro cooperanti non risulta sufficiente per indebolire o snervare le linee di piegatura del cartoncino pieghevole fintanto da evitarne i citati difetti di qualità quando esso viene avvolto attorno al gruppo di sigarette.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una macchina ed un metodo di confezionamento di un pacchetto di sigarette, in macchine del settore del tabacco che sia esente dagli inconvenienti citati, secondo quanto riportato nelle rivendicazioni indipendenti 1 e 12.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra in una vista prospettica schematica una macchina confezionatrice di pacchetti di sigarette secondo la presente invenzione; - la figura 2 illustra in una vista prospettica schematica ed in scala maggiorata un particolare della macchina di figura 1 con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
- la figura 3 illustra in una vista frontale schematica ed in scala maggiorata un particolare della macchina di figura 1;
- la figura 4 illustra in una vista prospettica schematica alcune fasi di funzionamento della macchina rappresentata in figura 1;
- la figura 5 illustra in una vista prospettica schematica un pacchetto realizzabile dalla macchina secondo la presente invenzione;
- la figura 6 illustra in una vista prospettica schematica uno sbozzato dal quale si ricava l’incarto esterno del pacchetto di figura 5.
Con riferimento alla figura 1, con il riferimento 1 Ã ̈ indicata una macchina confezionatrice di pacchetti 2 di sigarette.
In particolare, il pacchetto 2, illustrato in figura 5, comprende un gruppo 3 di sigarette, avvolto da un incarto interno 4, ed un incarto esterno 5, in particolare di cartone sottile pieghevole avvolgente il gruppo 3 di sigarette, in particolare l’incarto interno 4 del gruppo 3.
Preferibilmente, l’incarto interno 4 del gruppo 3 di sigarette à ̈ di materiale metallizzato.
Il pacchetto 2 presenta una parete frontale 6, una parete posteriore 7, una parete di fondo 8, una parete di testa 9 e due fianchi 10.
In particolare, la parete frontale 6, la parete posteriore 7, la parete di fondo 8 ed i due fianchi 10 sono definiti dall’incarto esterno 5 avvolto attorno al gruppo 3 di sigarette e la parete di testa 9 à ̈ definita dalla parete di testa dell’incarto interno 4 del gruppo 3 di sigarette.
In altre parole, l’incarto esterno 5 avvolge il gruppo 3 di sigarette ad esclusione della parete di testa 9 che à ̈ definito dal gruppo 3 stesso. Di conseguenza, il pacchetto 2 à ̈ privo di un coperchio incernierato.
L’incarto esterno 5 à ̈ ricavato da uno sbozzato, illustrato in figura 6, il quale comprende una pluralità di linee di piegatura 11, 12, 13, 14, 15 che delimitano una pluralità di pannelli destinati a definire le rispettive pareti del pacchetto 2, e che costituiranno gli spigoli longitudinali e trasversali del pacchetto 2 stesso. In particolare, l’incarto esterno 5 presenta un’asse 5a di sviluppo prevalente e comprende una prima, una seconda, una terza ed una quarta linea di piegatura 11, 12, 13, 14, trasversali rispetto al detto asse 5a, ed una quinta linea di piegatura 15, parallela rispetto al detto asse 5a.
Più precisamente, la prima, la seconda linea di piegatura 11, 12 e la quinta linea di piegatura 15 definiscono un primo pannello 16 destinato a definire la parete frontale 6 del pacchetto 2.
La seconda, la terza linea di piegatura 12, 13 e la quinta linea di piegatura 15 definiscono un secondo pannello 17 destinato a definire uno dei fianchi 10 del pacchetto 2.
La terza, la quarta linea di piegatura 13, 14 e la quinta linea di piegatura 15 definiscono un terzo pannello 18 destinato a definire la parete posteriore 7 del pacchetto 2.
La prima e la quarta linea di piegatura 11, 14 e la quinta linea di piegatura 15 definiscono un rispettivo quarto e quinto pannello 19, 20 che definiscono uno dei fianchi 10 del pacchetto 2.
Dalla quinta linea di piegatura 15 protendono una pluralità di alette o pannelli di fondo destinati a definire la parete di fondo 8 del pacchetto 2.
Il primo, il secondo, il terzo, il quarto ed il quinto pannello 16, 17, 18, 19, 20 sono tra loro collegati in successione mediante rispettive linee di piegatura 11, 12, 13, 14.
Ciascun primo, secondo, terzo, quarto e quinto pannello 16, 17, 18, 19, 20 Ã ̈ collegato ad una rispettiva aletta o pannello 30 di fondo mediante la quinta linea di piegatura 15.
La macchina 1 comprende una stazione di alimentazione 21 dell’incarto esterno 5 ed una stazione di piegatura 22, disposta a valle della stazione di alimentazione 21, dell’incarto esterno 5 lungo le dette linee di piegatura 11, 12, 13, 14, 15 attorno ad un rispettivo gruppo 3 di sigarette per confezionare il gruppo 3 di sigarette stesso, realizzando il pacchetto 2 finito.
La macchina 1 comprende un dispositivo di indebolimento 23 dell’incarto esterno 5 lungo le dette linee di piegatura 11, 12, 13, 14, 15 disposto tra la stazione di alimentazione 21 e la stazione di piegatura 22.
Il dispositivo di indebolimento 23 comprende una linea di avanzamento 24 rettilinea lungo la quale vengono convogliati gli incarti esterni 5 alimentati dalla stazione di alimentazione 21.
Gli incarti esterni 5 sono convogliati secondo una direzione D di avanzamento parallela alla direzione di sviluppo della linea di avanzamento 24 e secondo il verso indicato in figura 1 dalla freccia F.
La macchina 1 comprende mezzi piegatori 25 dell’incarto esterno 5 disposti lungo la linea di avanzamento 24 in grado di indebolire o snervare l’incarto esterno 5 almeno lungo le linee di piegatura 11, 12, 13, 14, 15 parallele alla detta direzione D di avanzamento.
Più precisamente, la linea di avanzamento 24 rettilinea comprende almeno due tratti consecutivi, in particolare un primo ed un secondo tratto T1, T2, in particolare l’uno ortogonale all’altro.
I mezzi piegatori 25 sono disposti lungo il primo ed il secondo tratto T1, T2 per indebolire le linee di piegatura 11, 12, 13, 14, 15 parallele alla detta direzione D di avanzamento rispettivamente del primo e del secondo tratto T1, T2.
Secondo la forma realizzativa illustrata, lungo il primo tratto T1 della linea di avanzamento 24 l’incarto esterno 5 viene indebolito lungo la prima, la seconda, la terza e la quarta linea di piegatura 11, 12, 13, 14.
Lungo il secondo tratto T2 della linea di avanzamento 24 l’incarto esterno 5 viene indebolito lungo la quinta linea di piegatura 15.
I mezzi piegatori 25 si impegnano con rispettive porzioni dei detti pannelli 16, 17, 18, 19, 20, 30 di un rispettivo incarto esterno 5 durante il suo avanzamento lungo la linea di avanzamento 24.
In particolare, i mezzi piegatori 25 trascinano in una rotazione relativa i citati pannelli 16, 17, 18, 19, 20, 30 dell’incarto esterno 5 lungo le rispettive linee di piegatura 11, 12, 13, 14, 15 portando i detti pannelli 16, 17, 18, 19, 20, 30 da una posizione iniziale ad una posizione finale, e viceversa riportando i detti pannelli 16, 17, 18, 19, 20, 30 alla posizione iniziale.
Si osservi che i mezzi piegatori 25 indeboliscono l’incarto esterno 5 lungo una rispettiva linea di piegatura 11, 12, 13, 14, 15 definente il pannello 16, 17, 18, 19, 20, 30 impegnato dal mezzo piegatore 25 stesso.
Con posizione iniziale si intende una posizione di giacitura piana di un rispettivo pannello 16, 17, 18, 19, 20, 30 dell’incarto esterno 5.
Con posizione finale si intende la posizione di giacitura che un rispettivo pannello 16, 17, 18, 19, 20, 30 dell’incarto esterno 5 assume una volta raggiunto il massimo angolo α di piegatura sotto l’azione dei mezzi piegatori 25.
Vantaggiosamente, dalla posizione iniziale alla posizione finale i mezzi piegatori 25 ruotano il rispettivo pannello 16, 17, 18, 19, 20, 30 sul quale agiscono di un angolo α maggiore di 90°, in particolare e preferibilmente fino a 135°, per indebolire il rispettivo incarto esterno 5 lungo le citate linee di piegatura 11, 12, 13, 14, 15.
I mezzi piegatori 25 sono solidali al dispositivo di indebolimento 23 e sono relativamente fissi rispetto al movimento della linea di avanzamento 24.
I mezzi piegatori 25 comprendono almeno un profilo ad elica 25b dotato di un rispettivo contrasto o elemento i riscontro 25a.
Il profilo ad elica 25b ed il rispettivo riscontro 25a sono parti che si mantengono fisse rispetto alla linea di avanzamento 24.
In pratica, i mezzi piegatori 25 sollevano ed abbassano i pannelli 16, 17, 18, 19, 20, 30 rispetto alla posizione di giacitura dell’incarto esterno 5.
I mezzi piegatori 25 sono attivi sui pannelli 16, 17, 18, 19, 20, 30 di un rispettivo incarto esterno 5 durante il convogliamento dello stesso lungo la linea di avanzamento 24.
In altre parole, gli incarti esterni 5 interagiscono con i mezzi piegatori 25 per interferenza con gli stessi, durante il loro convogliamento lungo la linea di avanzamento 24.
Vantaggiosamente, il profilo ad elica 25b impegna un rispettivo pannello 16, 17, 18, 19, 20, 30 dell’incarto esterno 5 ruotandolo lungo la citata linea di piegatura 11, 12, 13, 14, 15 fino a raggiungere un angolo α di rotazione pari a 135° portando il pannello in corrispondenza della posizione finale.
Il profilo ad elica 25b à ̈ conformato in modo tale da riportare i pannelli 16, 17, 18, 19, 20, 30dalla loro posizione finale alla loro posizione iniziale, in particolare ruotandoli di 135°, con un verso di rotazione contrario al precedente. Lungo il primo tratto T1, la linea di avanzamento 24 comprende un convogliatore 26 di trattenimento e di trasporto degli incarti esterni 5.
Il convogliatore 26 comprende una coppia di nastri aspirati, distinti e separati da uno spazio, e una pluralità di sponde 27, solidali con i nastri aspirati, le quali definiscono rispettivi vani 28 di posizionamento e di alloggiamento di rispettivi incarti esterni 5, in particolare due sponde 27 tra loro consecutive definiscono un rispettivo vano 28.
Ciascun incarto esterno 5 à ̈ disposto in un rispettivo vano 28 del convogliatore 26 e trattenuto sui nastri aspirati mediante mezzi di aspirazione 38. Più precisamente e preferibilmente, i mezzi di aspirazione 38 sono attivi sul secondo pannello 17 e sul quarto pannello 19 di ciascun incarto esterno 5.
Le sponde 27 sono disposte secondo una direzione trasversale rispetto alla direzione D di avanzamento degli incarti esterni 5. In particolare, ciascuna sponda 27 presenta uno o più recessi 29 entro i quali si dispongono i rispettivi mezzi piegatori 25, come illustrato in figura 3, durante l’avanzamento del convogliatore 26.
In particolare, ciascuna sponda 27 presenta tanti recessi 29 quante sono le linee di piegatura 11, 12, 13, 14 parallele alla direzione di avanzamento D.
In altre parole, ciascun recesso 29 à ̈ destinato ad alloggiare un rispettivo un profilo ad elica 25b dotato di un rispettivo contrasto 25a, durante l’avanzamento del convogliatore 26.
In questo modo, ciascun recesso 29 alloggia un rispettivo mezzo piegatore 25 il quale agisce su un rispettivo pannello 16, 17, 18, 19, 20 per indebolire ciascun incarto esterno 5 lungo la rispettiva linea di piegatura 11, 12, 13, 14 definente il pannello stesso.
Lungo il primo tratto T1 della linea di avanzamento 24 i mezzi piegatori 25 comprendono dei profili ad elica 25b fissi dotati di rispettivi elementi di riscontro 25a aventi una rispettiva superficie di impegno conformata per ruotare un rispettivo pannello 16, 17, 18, 19, 20 lungo la rispettiva linea di piegatura 11, 12, 13, 14 dalla posizione iniziale alla posizione finale, e viceversa.
In pratica, i mezzi piegatori 25 sollevano ed abbassano un rispettivo pannello 16, 17, 18, 19, 20 rispetto alla posizione di giacitura piana dell’incarto esterno 5 durante l’avanzamento dell’incarto esterno 5 stesso trasportato nel vano 28 del convogliatore 26 lungo la direzione D.
Si noti che, nel momento in cui un i mezzi piegatori 25 si impegnano con il secondo o quarto pannello 17, 19 i mezzi di aspirazione 38 interrompono l’aspirazione rispettivamente del secondo o quarto pannello 17, 19.
Preferibilmente, al fine di indebolire l’incarto esterno 5 durante l’avanzamento dello stesso lungo primo tratto T1 della linea di avanzamento 24, il convogliatore 26 avanza con moto intermittente.
Il secondo tratto T2 della linea di avanzamento 24 comprende un convogliatore 39 a nastro aspirato singolo avanzante di moto continuo.
Vantaggiosamente, al fine di fasare il moto intermittente del primo tratto T1 con il moto continuo del secondo tratto T2, il primo tratto T1 della linea di avanzamento 24 à ̈ disposto in corrispondenza di un primo piano di giacitura ed il secondo tratto T2 della linea di avanzamento 24 à ̈ disposto in corrispondenza di un secondo piano di giacitura differente rispetto al primo piano di giacitura. In particolare, il primo piano di giacitura à ̈ ad un livello inferiore rispetto al secondo piano di giacitura.
Il dispositivo di indebolimento 23 comprende dei mezzi elevatori 31 che trasferiscono ciascun incarto esterno 5 dal primo tratto T1 al secondo tratto T2, elevandoli dal primo al secondo piano di giacitura.
I mezzi elevatori 31 sono disposti lungo il convogliatore 26 al termine del primo tratto T1 della linea di avanzamento 24.
Preferibilmente, i mezzi elevatori 31 comprendono un braccio 32, oscillante attorno ad un proprio asse 32a, ed un elemento di trattenimento 33, collegato al braccio 32, che trasporta un rispettivo incarto esterno 5 in presa dal primo piano al secondo piano di giacitura.
A tale scopo l’elemento di trattenimento 33 à ̈ dotato di una pluralità di supporti che si appoggiano agli incarti interni 5 passando nello spazio fra i due nastri aspirati e all’esterno dei nastri aspirati stessi, come illustrato in figura 2, nella quale, per chiarezza, non à ̈ stata mostrata la coppia di nastri aspirati. Detti supporti possono essere costituiti da teste di presa aspirate.
Come illustrato in figura 2, i mezzi elevatori 31 sono mobili, mediante l’oscillazione del braccio 32, dal primo al secondo piano di giacitura, elevando un rispettivo incarto esterno 5, e dal secondo al primo piano di giacitura, per ricevere dal nastro convogliatore 26 un successivo incarto esterno 5 da elevare. In altre parole, i mezzi elevatori 31 sono mobili da una stazione di ricevimento 36 degli incarti esterni 5 da elevare ad una stazione di rilascio 35 degli incarti esterni 5 elevati.
Vantaggiosamente, al fine di orientare e posizionare correttamente gli incarti esterni 5 in corrispondenza del secondo tratto T2 della linea di avanzamento 24 il dispositivo di indebolimento 23 comprende un posizionatore 34 disposto in corrispondenza della stazione di rilascio 35.
Il posizionatore 34 coopera con i mezzi elevatori 31 per orientare l’incarto esterno 5 secondo una direzione parallela al proprio asse 5a di sviluppo prevalente.
Infatti, essendo il primo ed il secondo tratto T1 e T2 tra loro ortogonali, l’incarto esterno 5 avanza lungo il tratto T1 orientato con il proprio asse 5a di sviluppo prevalente ortogonale alla direzione di avanzamento del primo tratto T1 e lungo il secondo tratto T2 orientato con il proprio asse 5a di sviluppo prevalente parallelo alla direzione di avanzamento del secondo tratto T2.
Il posizionatore 34 presenta due superfici di riscontro 34a e 34b tra loro affacciate ciascuna delle quali à ̈ destinata a venire in contatto con un rispettivo bordo 40 di estremità di un rispettivo incarto esterno 5. In particolare, con i bordi 40 estremità paralleli all’asse 5a di sviluppo prevalente di ciascun incarto esterno 5.
Preferibilmente, le superfici di riscontro 34a e 34b sono dotate ciascuna di uno spigolo 41 sviluppantesi secondo una direzione parallela alla direzione di avanzamento del secondo tratto T2.
La battuta tra i bordi 40 di estremità di un rispettivo incarto esterno 5 e il rispettivo spigolo 41 delle superfici di riscontro 34a e 34b garantisce un corretto posizionamento dell’incarto esterno 5.
Si osservi che per inserire un rispettivo incarto esterno 5 nel posizionatore 34, i mezzi elevatori 31 sollevano il rispettivo incarto esterno 5 fintanto che i bordi 40 di estremità si impegnano con il rispettivo spigolo 41 delle superfici di riscontro 34a e 34b, superando con uno scatto elastico il bordo inferiore delle superfici di riscontro 34a e 34b stesse.
Una volta posizionato l’incarto esterno 5 nel posizionatore 34, mezzi di avanzamento 37 trasferiscono ciascun incarto esterno 5 dal posizionatore 34 al convogliatore 39 del secondo tratto T2 della linea di avanzamento 24.
Il convogliatore 39 avanza in continuo gli incarti esterni 5 lungo il secondo tratto T2 della linea di avanzamento 24.
Come anticipato in precedenza, lungo il secondo tratto T2 della linea di avanzamento 24 l’incarto esterno 5 viene indebolito lungo la quinta linea di piegatura 15.
I mezzi piegatori 25 disposti lungo il secondo tratto T2 della linea di avanzamento 24 comprendono un rullo ed un controrullo, tra loro cooperanti, ed un profilo ad elica 25a fisso dotato di un elemento di riscontro 25b, non illustrato, disposto a valle del rullo e controrullo.
Più precisamente, il rullo ed il controrullo impegnano le alette 30 di un rispettivo incarto esterno 5 ruotandole lungo la quinta linea di piegatura 15 preferibilmente fino a 90° rispetto alla loro posizione iniziale.
Successivamente, il profilo ad elica fisso, non illustrato, impegna le alette 30 ulteriormente ruotandole lungo la quinta linea di piegatura 15 preferibilmente fino a 135°, portandole nella loro posizione finale.
Il profilo ad elica, non illustrato, Ã ̈ conformato in modo tale da riportare le alette 30 dalla loro posizione finale alla loro posizione iniziale, in particolare ruotandole di 135° con un verso di rotazione contrario al precedente.
In pratica, i mezzi piegatori 25 sollevano ed abbassano le alette 30 rispetto alla posizione di giacitura dell’incarto esterno 5.
I mezzi 37 di avanzamento possono comprendere una cinghia dentata movimentata da due pulegge e due rulli cooperanti lungo una comune linea di tangenza, come illustrato in figura 1.
A valle dei mezzi piegatori 25 disposti lungo il secondo tratto T2, l’incarto esterno 5 risulta indebolito lungo le linee di piegatura 11, 12, 13, 14, 15 parallele e trasversali rispetto al proprio asse 5a di sviluppo prevalente.
In uscita dal dispositivo di indebolimento 23 gli incarti esterni 5 sono alimentati alla stazione di piegatura 22, in corrispondenza della quale l’incarto esterno 5 viene piegato lungo le citate linee di piegatura 11, 12 , 13, 14, 15 attorno ad un rispettivo gruppo 3 di sigarette, confezionando il pacchetto 2.
In uso, i mezzi piegatori 25 sono disposti lungo la linea di avanzamento 24 secondo una configurazione tale da realizzare l’indebolimento dell’incarto esterno 5 secondo una sequenza determinata, come illustrato in figura 4.
Preferibilmente, la sequenza illustrata prevede inizialmente di indebolire la terza linea di piegatura 13 agendo sul terzo pannello 18.
Successivamente, indebolire la seconda linea di piegatura 12 agendo sul primo pannello 16.
A questo punto, il secondo pannello 18 presenta la seconda e la terza linea di piegatura 12 e 13, mediante le quali à ̈ collegato rispettivamente al secondo ed al quarto pannello 17 e 19, indebolite.
Successivamente vengono indebolite, di preferenza contemporaneamente, la prima e la quarta linea di piegatura 11, 14 agendo sul quarto e sul quinto pannello 19, 20.
Infine, viene indebolita la quinta linea di piegatura 15 agendo sulle alette o pannelli 30 di fondo.
La presente invenzione concerne anche un metodo di confezionamento di un pacchetto 2 di sigarette in macchine del settore del tabacco.
Il metodo comprende la fase di alimentare un incarto esterno 5 per un rispettivo gruppo 3 di sigarette e la fase di piegare tale incarto esterno 5 attorno ad un rispettivo gruppo 3 di sigarette lungo le dette linee di piegatura 11, 12, 13, 14, 15 per confezionare il pacchetto 2.
Il metodo comprende una fase di indebolire l’incarto esterno 5 lungo le linee di piegatura 11, 12, 13, 14, 15 prima della citata fase di confezionare tale incarto esterno 5 attorno al rispettivo gruppo 3 di sigarette.
Vantaggiosamente, il metodo comprende una fase di avanzare l’incarto esterno 5 lungo un percorso di avanzamento rettilineo durante la detta fase di indebolire l’incarto esterno 5.
In particolare, la fase di indebolire l’incarto esterno 5 lungo le dette linee di piegatura 11, 12, 13, 14, 15 comprende una fase di ruotare i pannelli 16, 17, 18, 19, 20, 30 lungo le rispettive linee di piegatura 11, 12, 13, 14, 15.
La dette fase di indebolire l’incarto esterno 5 lungo le dette linee di piegatura 11, 12, 13, 14, 15 comprende una fase di ruotare il rispettivo pannello 16, 17, 18, 19, 20, 30 secondo un angolo α di rotazione maggiore di 90°, in particolare di 135°.
In particolare, la fase di indebolire l’incarto esterno 5 avviene lungo le linee di piegatura 11, 12, 13, 14, 15 disposte parallele alla direzione di avanzamento D dell’incarto 5.
La fase di avanzare l’incarto esterno 5 avviene lungo più tratti T1, T2 di avanzamento, l’uno ortogonale al tratto successivo.
Il metodo comprende una fase di elevare l’incarto esterno 5 in corrispondenza del cambio delle direzioni dei tratti T1, T2 di avanzamento.
La presente invenzione supera gli inconvenienti della tecnica nota citati in quanto in uscita dal dispositivo di indebolimento 23, l’incarto esterno 5 viene avvolto e piegato attorno al gruppo 3 di sigarette imprimendo uno sforzo di piegatura relativamente basso rispetto all’arte nota.
Ciò in quanto, vantaggiosamente, lungo una linea di avanzamento 24 rettilinea à ̈ possibile indebolire le linee di piegatura 11, 12, 13, 14, 15 ruotando relativamente i rispettivi pannelli 17, 18, 19, 20, 30 oltre a 90° ed almeno fino a 135° rispetto al piano di giacitura dell’incarto esterno 5 medesimo.
Inoltre, una volta confezionato il pacchetto 2, l’incarto esterno 5 avvolto attorno al gruppo 3 di sigarette presenta gli spigoli longitudinali e trasversali perfettamente squadrati e non presenta incurvature laterali, o “spanciature†, dal momento che l’incarto esterno 5 stesso risulta aderente al gruppo 3.

Claims (18)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Macchina confezionatrice di pacchetti (2) di sigarette il quale pacchetto (2) comprende un incarto esterno (5) di cartone sottile pieghevole avvolgente un gruppo (3) di sigarette; l’incarto esterno (5) comprendendo una pluralità di linee di piegatura (11, 12, 13, 14, 15) definenti una pluralità di pannelli (16, 17, 18, 19, 20, 30) ciascuno dei quali à ̈ destinato a definire una rispettiva parete (6, 7, 8, 10) del pacchetto (2); la macchina (1) comprendendo una stazione di alimentazione (21) dell’incarto esterno (5) ed una stazione di piegatura (22) dell’incarto esterno (5) lungo le dette linee di piegatura (11, 12, 13, 14, 15) attorno al rispettivo gruppo (3) di sigarette, confezionando il pacchetto (2) stesso; ed un dispositivo di indebolimento (23) dell’incarto esterno (5) lungo le dette linee di piegatura (11, 12, 13, 14, 15) disposto tra la stazione di alimentazione (21) e la stazione di piegatura (22); macchina (1) essendo caratterizzata dal fatto che i mezzi di indebolimento (23) comprendono una linea di avanzamento (24) rettilinea lungo la quale vengono convogliati gli incarti esterni (5), alimentati dalla stazione di alimentazione (21), secondo una direzione di avanzamento (D) parallela alla direzione di sviluppo della linea di avanzamento (24) e mezzi piegatori (25) di ciascun incarto esterno (5) disposti lungo la linea di avanzamento (24) stessa in grado di indebolire l’incarto esterno (5) lungo le linee di piegatura (11, 12, 13, 14, 15) parallele alla detta direzione di avanzamento (D).
  2. 2) Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la linea di avanzamento (24) rettilinea comprende almeno due tratti (T1, T2) consecutivi, in particolare un primo ed un secondo tratto, l’uno ortogonale all’altro; i mezzi piegatori (25) essendo disposti lungo il primo ed il secondo tratto (T1, T2) per indebolire le linee di piegatura (11, 12, 13, 14, 15) parallele alla detta direzione di avanzamento (D) rispettivamente del primo e del secondo tratto (T1, T2).
  3. 3) Macchina secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che i mezzi piegatori (25) trascinano in una rotazione relativa i pannelli (16, 17, 18, 19, 20, 30) di un rispettivo incarto esterno (5) lungo le rispettive linee di piegatura (11, 12, 13, 14, 15) portando i detti pannelli (16, 17, 18, 19, 20, 30) da una posizione iniziale ad una posizione finale e viceversa.
  4. 4) Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che i mezzi piegatori (25) ruotano un rispettivo pannello (16, 17, 18, 19, 20, 30) di un angolo (α) di rotazione maggiore di 90°, preferibilmente fino a 135°.
  5. 5) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che i mezzi piegatori (25) sono solidali al dispositivo di indebolimento (23) e risultano relativamente fissi rispetto al movimento delle linea di avanzamento (24); i mezzi piegatori (25) essendo attivi sui rispettivi pannelli (16, 17, 18, 19, 20, 30) di ciascun incarto esterno (5) durante il convogliamento degli incarti esterni (5) lungo la linea di avanzamento (24).
  6. 6) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che la linea di avanzamento (24) comprende almeno lungo il primo tratto (T1) un nastro convogliatore (26) di trattenimento e di trasporto degli incarti esterni (5); il nastro convogliatore (26) presentando una pluralità di sponde (27) le quali definiscono rispettivi vani (28) di posizionamento e di alloggiamento di rispettivi incarti esterni (5).
  7. 7) Macchina secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che le sponde (27) sono disposte secondo una direzione trasversale rispetto alla direzione di avanzamento (D) degli incarti esterni (5).
  8. 8) Macchina secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzata dal fatto che ciascuna sponda (27) presenta uno o recessi (29) entro i quali si dispongono i mezzi piegatori (25) durante il convogliamento degli incarti esterni (5).
  9. 9) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 8, caratterizzata dal fatto che l’incarto esterno (5) à ̈ convogliato lungo il primo tratto (T1) della linea di avanzamento (24) con moto intermittente e lungo secondo tratto (T2) con moto continuo.
  10. 10) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 9, caratterizzata dal fatto il primo tratto (T1) della linea di avanzamento (24) Ã ̈ disposto in corrispondenza di un primo piano di giacitura ed il secondo tratto (T2) della linea di avanzamento (24) Ã ̈ disposto in corrispondenza di un secondo piano di giacitura differente rispetto al primo.
  11. 11) Macchina secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che il primo piano di giacitura à ̈ ad un livello inferiore rispetto al secondo piano di giacitura.
  12. 12) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzata dal fatto i mezzi piegatori (25) comprendono almeno un profilo ad elica (25b) dotato di un rispettivo contrasto (25a).
  13. 13) Metodo di confezionamento di un pacchetto (2) di sigarette, il quale pacchetto (2) comprende un incarto esterno (5) di cartone sottile pieghevole avvolgente un gruppo (3) di sigarette; l’incarto esterno (5) comprendendo una pluralità di linee di piegatura (11, 12, 13, 14, 15) definenti una pluralità di pannelli (16, 17, 18, 19, 20, 30) ciascuno dei quali à ̈ destinato a definire una rispettiva parete (6, 7, 8, 10) del pacchetto (2); il metodo comprendendo la fase di alimentare un rispettivo incarto esterno (5) per ciascun gruppo (3) di sigarette presentante le dette linee di piegatura (11, 12, 13, 14, 15) e la fase di piegare tale incarto esterno (5) attorno ad un rispettivo gruppo (3) di sigarette lungo le dette linee di piegatura (11, 12, 13, 14, 15) per confezionare il gruppo (3) di sigarette; il metodo comprendendo una fase di indebolire l’incarto esterno (5) lungo le dette linee di piegatura (11, 12, 13, 14, 15) prima della detta fase di confezionare tale incarto esterno (5) attorno al gruppo (3) di sigarette; metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di avanzare l’incarto esterno (5) lungo un percorso di avanzamento rettilineo durante la detta fase di indebolire l’incarto esterno (5).
  14. 14) Metodo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che la fase di indebolire l’incarto esterno (5) lungo le dette linee di piegatura (11, 12, 13, 14, 15) comprende una fase di ruotare i pannelli (16, 17, 18, 19, 20, 30) dell’incarto esterno (5) lungo le rispettive linee di piegatura (11, 12, 13, 14, 15).
  15. 15) Metodo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che la dette fase di indebolire l’incarto esterno (5) lungo le dette linee di piegatura (11, 12, 13, 14, 15) comprende una fase di ruotare un rispettivo pannello (16, 17, 18, 19, 20, 30) secondo un angolo (α) di rotazione maggiore di 90°, in particolare fino a 135°.
  16. 16) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 15, caratterizzato dal fatto che la fase di indebolire l’incarto esterno (5) avviene lungo le linee di piegatura (11, 12, 13, 14, 15) disposte parallele alla direzione di avanzamento (D) dell’incarto.
  17. 17) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 16, caratterizzato dal fatto che la fase di avanzare l’incarto esterno (5) avviene lungo un primo ed un secondo tratto (T1, T2) rettilineo l’uno ortogonale all’altro.
  18. 18) Metodo secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di elevare ciascun incarto esterno (5) in corrispondenza del cambio delle direzioni di avanzamento del primo e del secondo tratto (T1, T2).
IT000427A 2013-08-01 2013-08-01 Macchina e metodo di confezionamento di pacchetti di sigarette. ITBO20130427A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000427A ITBO20130427A1 (it) 2013-08-01 2013-08-01 Macchina e metodo di confezionamento di pacchetti di sigarette.
PCT/IB2014/063505 WO2015015409A1 (en) 2013-08-01 2014-07-29 Packaging machine and method for packing cigarettes.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000427A ITBO20130427A1 (it) 2013-08-01 2013-08-01 Macchina e metodo di confezionamento di pacchetti di sigarette.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130427A1 true ITBO20130427A1 (it) 2015-02-02

Family

ID=49304062

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000427A ITBO20130427A1 (it) 2013-08-01 2013-08-01 Macchina e metodo di confezionamento di pacchetti di sigarette.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITBO20130427A1 (it)
WO (1) WO2015015409A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
PL3265387T3 (pl) * 2015-02-26 2019-10-31 Gima Tt S P A Narzędzie, sposób i urządzenie do obróbki wykrojów do wytwarzania sztywnych opakowań na wyroby do palenia

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3021768A (en) * 1956-12-24 1962-02-20 American Mach & Foundry Apparatus for wrapping
EP1293431A1 (en) * 2001-09-14 2003-03-19 G.D Societ Per Azioni Method and machine for producing a rigid packet of cigarettes

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3800677A (en) * 1971-05-03 1974-04-02 Xepex Ind Inc Apparatus for forming carton
IT1202138B (it) * 1985-03-13 1989-02-02 Azionaria Costruzioni Acma Spa Alimentatore di elementi di imballaggio per macchine confezionatrici di crpi del tipo dei saponi

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3021768A (en) * 1956-12-24 1962-02-20 American Mach & Foundry Apparatus for wrapping
EP1293431A1 (en) * 2001-09-14 2003-03-19 G.D Societ Per Azioni Method and machine for producing a rigid packet of cigarettes

Also Published As

Publication number Publication date
WO2015015409A1 (en) 2015-02-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20100098A1 (it) Confezione rigida con coperchio incernierato e corrispondenti metodo di incarto e macchina impacchettatrice.
ITBO20100157A1 (it) Confezione rigida con coperchio incernierato e corrispondenti metodo di incarto e macchina impacchettatrice.
ITBO20080254A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di un involucro sigillato attorno ad un articolo e confezione cosi ottenuta.
ITBO950052A1 (it) Metodo per la gommatura di sbozzati in macchina impacchettatrice di sigarette
ITBO20120392A1 (it) Confezione di articoli da fumo provvista di un incarto sigillato.
ITBO990110A1 (it) Metodo e dispotivo per la formazione di un pacchetto di sigarette .
ITUA20164192A1 (it) Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per piegare un foglio di incarto termosaldabile attorno ad un gruppo di articoli da fumo.
ITBO970150A1 (it) Metodo di piegatura per la formazione di un involucro a tubo sigillato
ITBO20060347A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette
ITBO20130252A1 (it) Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per realizzare un incarto sigillato con un elemento di rinforzo interno.
ITBO20130250A1 (it) Incarto sigillato provvisto internamente di un elemento di rinforzo rigido e corrispondenti metodo di incarto e macchina impacchettatrice.
ITBO20000676A1 (it) Involucro di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo
ITBO20140095U1 (it) Macchina impacchettatrice per realizzare una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento e con coperchio incernierato e scatolato.
ITBO20120032A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre una confezione di articoli da fumo di tipo scorrevole.
ITBO20060348A1 (it) Metodo di piegatura di un foglio di incarto attorno ad un gruppo di sigarette
ITBO20130427A1 (it) Macchina e metodo di confezionamento di pacchetti di sigarette.
ITBO20120703A1 (it) Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per realizzare una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento e con coperchio incernierato
ITBO20130253A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto di tipo flow-pack per realizzare incarti sigillati.
ITBO20060587A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette per la realizzazione di pacchetti rigidi con coperchio incernierato.
ITBO20120665A1 (it) Metodo per il confezionamento di articoli assorbenti igienici.
ITBO20130255A1 (it) Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per realizzare un incarto sigillato.
ITBO20120702A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un contenitore interno piegando uno sbozzato interno attorno ad un gruppo di articoli da fumo incartato.
ITBO20070784A1 (it) Metodo ed unita per il trattamento degli spigoli di un incarto soffice.
ITBO20080468A1 (it) Metodo e unità di incarto per ripiegare un foglio di incarto attorno ad un articolo, costituito per esempio da un gruppo di sigarette.
IT202000026155A1 (it) Metodo ed unità di piegatura di una cannuccia