ITBO20130320A1 - Apparecchiatura per l'alimentazione di fogli ad una macchina stampante - Google Patents

Apparecchiatura per l'alimentazione di fogli ad una macchina stampante

Info

Publication number
ITBO20130320A1
ITBO20130320A1 IT000320A ITBO20130320A ITBO20130320A1 IT BO20130320 A1 ITBO20130320 A1 IT BO20130320A1 IT 000320 A IT000320 A IT 000320A IT BO20130320 A ITBO20130320 A IT BO20130320A IT BO20130320 A1 ITBO20130320 A1 IT BO20130320A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
station
sheets
conveyor
stack
aforementioned
Prior art date
Application number
IT000320A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Gallucci
Original Assignee
Giuseppe Gallucci
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Gallucci filed Critical Giuseppe Gallucci
Priority to IT000320A priority Critical patent/ITBO20130320A1/it
Priority to DE14706100.6T priority patent/DE14706100T1/de
Priority to US14/762,947 priority patent/US20150321864A1/en
Priority to PCT/IB2014/058517 priority patent/WO2014115108A1/en
Priority to CN201480008421.7A priority patent/CN104981420B/zh
Priority to EP14706100.6A priority patent/EP2935059B1/en
Publication of ITBO20130320A1 publication Critical patent/ITBO20130320A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H5/00Feeding articles separated from piles; Feeding articles to machines
    • B65H5/08Feeding articles separated from piles; Feeding articles to machines by grippers, e.g. suction grippers
    • B65H5/10Reciprocating or oscillating grippers, e.g. suction or gripper tables
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H3/00Separating articles from piles
    • B65H3/08Separating articles from piles using pneumatic force
    • B65H3/0808Suction grippers
    • B65H3/0816Suction grippers separating from the top of pile
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H3/00Separating articles from piles
    • B65H3/44Simultaneously, alternately, or selectively separating articles from two or more piles
    • B65H3/443Simultaneously, alternately, or selectively separating articles from two or more piles simultaneously
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H5/00Feeding articles separated from piles; Feeding articles to machines
    • B65H5/02Feeding articles separated from piles; Feeding articles to machines by belts or chains, e.g. between belts or chains
    • B65H5/021Feeding articles separated from piles; Feeding articles to machines by belts or chains, e.g. between belts or chains by belts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2404/00Parts for transporting or guiding the handled material
    • B65H2404/20Belts
    • B65H2404/26Particular arrangement of belt, or belts
    • B65H2404/264Arrangement of side-by-side belts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2404/00Parts for transporting or guiding the handled material
    • B65H2404/20Belts
    • B65H2404/26Particular arrangement of belt, or belts
    • B65H2404/269Particular arrangement of belt, or belts other arrangements
    • B65H2404/2693Arrangement of belts on movable frame

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Sheets, Magazines, And Separation Thereof (AREA)

Description

APPARECCHIATURA PER L’ALIMENTAZIONE DI FOGLI AD UNA MACCHINA STAMPANTE
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
Sono note macchine per stampare combinazioni di scritte e/o loghi e/o disegni su fogli, in particolare pannelli, comprendenti (vedasi fig.1) un piano di lavoro L scorrente longitudinalmente, secondo corse di andata N1 e ritorno N2, in modo da sottoporre uno o più pannelli, disposti sullo stesso , all’azione di mezzi stampanti; la stampa risulta definita dopo un prefissato numero di tali corse.
Tale piano di lavoro comporta un’area utile per la stampa, definita da una quota longitudinale (cioà ̈ nel senso della movimentazione dello stesso piano) e una quota trasversale; tale area utile riceve o un pannello o più pannelli affiancati longitudinalmente.
Nel seguito ci si riferirà ad un pannello, restando inteso che, in funzione della lunghezza di quest’ultimo, possono essere trattati anche due o più pannelli.
Il caricamento e lo scarico dei pannelli su e da detto piano di lavoro avviene in stazioni di sosta di quest’ultimo.
La presente invenzione à ̈ rivolta alle apparecchiature per alimentare fogli (es.: pannelli) a detto piano di lavoro.
Le apparecchiature note prevedono un piano di carico C (vedasi fig.1), affiancato alla stazione S in cui sosta il piano di lavoro L, la cui quota à ̈ tale da consentire a mezzi di presa, associati a detta stazione di sosta, di agganciare il pannello situato sul piano di carico C allo scopo di trasferirlo sul piano di lavoro L.
In una soluzione nota il pannello viene collocato manualmente da un operatore su tale piano di carico; risultano evidenti i costi derivanti dall’impiego di manodopera la cui produttività ed affidabilità tende a diminuire a causa della stanchezza.
Una ulteriore soluzione nota (vedasi nuovamente fig. 1) prevede l’utilizzazione di un elevatore E provvisto di una tavola T su cui viene/vengono disposta/e la/e pila P1, pile P2-P4 di pannelli F.
Tale elevatore viene azionato ad intermittenza in modo da consentire al pannello di testa della pila di essere prelevato da mezzi M di aggancio e movimentazione pannelli associati a detto piano di carico C che provvedono a collocare su quest’ultimo il pannello.
Svariati sono gli inconvenienti della soluzione nota di cui sopra.
Infatti l’ingombro costituito dall’elevatore E riduce l’altezza della pila P di pannelli; inoltre à ̈ alquanto problematico l’intervento degli operatori al piano di carico C, in quanto sul lato frontale di quest’ultimo à ̈ disposto il complesso elevatore E- pila/e P (vedasi fig.1).
Nel caso in cui sul piano di carico vengano alimentati due o più pannelli F occorre caricare sull’elevatore E altrettante pile P1-P4 che devono essere disimpegnate dai relativi involucri protettivi, affiancate correttamente e presentare la medesima altezza in modo da ottimizzare il funzionamento dei citati mezzi M di aggancio e movimentazione pannelli F associati al piano di carico.
Risultano evidenti sia la complessità di un tal modo di procedere sia l’impiego di manodopera.
La prerogativa dell’invenzione à ̈ quella di proporre una apparecchiatura per l’alimentazione dei fogli al piano di lavoro di una stampante, che superi gli inconvenienti dello stato della tecnica.
Una ulteriore prerogativa dell’invenzione à ̈ quella di proporre un’apparecchiatura strutturalmente semplice, in relazione alle prestazioni con la stessa conseguite, ed estremamente funzionale.
Tali prerogative vengono ottenute in accordo con il contenuto delle rivendicazioni. Le caratteristiche dell’invenzione sono evidenziate nel seguito con riferimento alle allegate tavole delle quali:
- la fig. 1 illustra una vista prospettica schematica di una apparecchiatura di tipo noto, richiamata in premessa, per alimentare pannelli ad una stampante;
- la fig. 2 illustra una vista laterale schematica dell’apparecchiatura oggetto dell’invenzione;
- le figg. 3, 4 illustrano altrettante viste prospettiche dell’apparecchiatura di cui alla fig. 2 che alimenta la suddetta macchina stampante rispettivamente con pannelli di formato massimo e di formato inferiore a quest’ultimo;
- la fig. 5 illustra, schematicamente secondo una vista prospettica, una variante del trasportatore previsto nella suddetta apparecchiatura;
- la fig.6 illustra una vista laterale schematica del particolare I di fig.5;
- le figg. 7A, 7B illustrano la vista della sezione VII-VII di fig. 5 relative alle configurazioni di riposo e di lavoro di una ulteriore variante di detto trasportatore;
- le figg. 8A, 8B, 8C illustrano altrettante viste laterali, schematiche, dell’apparecchiatura di cui alla presente invenzione secondo una variante, in differenti configurazioni operative;
- la fig. 9 illustra una vista laterale, schematica, dell’apparecchiatura dell’invenzione secondo un’ulteriore variante.
Con riferimento a tali figure con L à ̈ stato indicato il citato piano di lavoro di una nota stampante 100 indicata genericamente in quanto di tipo noto; come già precisato tale piano di lavoro L à ̈ resto mobile secondo le citate corse di andata N1 e ritorno N2, che con riferimento alla fig. 2 risultano entrambe perpendicolari al piano del foglio.
A lato della stazione di sosta S del piano di lavoro L à ̈ disposta l’apparecchiatura oggetto della presente invenzione, indicata complessivamente con il riferimento 10.
Tale apparecchiatura comprende una incastellatura 1 che supporta, mediante noti mezzi 2A, 2B, un piano di carico 3 costituito dal ramo superiore 4A di un trasportatore ad anello chiuso 4 portato da detta incastellatura; nella forma di realizzazione considerata, tale trasportatore à ̈ costituito da una serie di cinghioli affiancati 80A, 80B, 80C, 80D avvolgentisi su un comune rullo motore 90A e un comune rullo condotto, quest’ultimo non illustrato.
Tale piano di carico 3 Ã ̈ resto mobile verticalmente (versi X1, X2) mediante mezzi motori di tipo noto (non illustrato).
Il trasportatore 4 à ̈ motorizzabile (in maniera nota non illustrata) a passo, o in continuo, in modo che il relativo ramo superiore 4A trasli nel verso Y; va evidenziato che lo sviluppo longitudinale di tale ramo superiore à ̈ almeno pari alla quota longitudinale del piano di lavoro L, e la sua larghezza à ̈ almeno pari alla larghezza di quest’ultimo.
A lato dell’incastellatura 1, da parte opposta rispetto al citato piano di lavoro L, à ̈ prevista una stazione 70 di ricevimento di una pila 15 di pannelli 200, 300 disposta su un relativo bancale 30A, 30B.
La profondità B di tale pila non à ̈ superiore alla larghezza della citata area utile del piano di lavoro L; la dimensione longitudinale della pila 15 non à ̈ superiore alla quota longitudinale di tale area utile.
 
Nella fig. 3 à ̈ illustrato il formato massimo dei pannelli 200 su cui la macchina stampante 100 può intervenire a stampare; nella figura 4 à ̈ illustrato un formato di pannello 300 di formato inferiore a quello massimo.
I mezzi M di aggancio e movimentazione pannelli 20, portati dal piano di carico 3, nelle figg. 2-4 sono indicati genericamente in quanto possono essere realizzati in qualsivoglia maniera.
Si descrive ora il funzionamento dell’apparecchiatura proposta.
Va evidenziato che nella stazione 70 l’operatore provvede a collocare almeno una pila 15.
In funzione dell’altezza H di tale pila (indicata con linea a tratto e punto in fig. 2) rispetto alla linea di riferimento “O†(vedasi ancora fig.2) il piano di carico 3 viene traslato in modo da posizionarsi in corrispondenza del pannello di testa della pila 15: prima posizione operativa K del piano di carico 3 (indicata in tratteggio nella fig. 2) corrispondente all’altezza H della pila.
Tale prima posizione operativa K risulta variabile in altezza in quanto dipende dall’altezza della pila che diminuisce con il prelievo dalla stessa dei pannelli di testa.
Resta inteso che l’apparecchiatura 1 comprende mezzi di rilevazione dell’altezza del pannello di testa della pila 15 e di mezzi di rilevazione della quota del piano di carico 3: tali mezzi non sono stati indicati in quanto patrimonio dello stato dell’arte. A questo punto vengono attivati i mezzi M che provvedono dapprima ad agganciare il pannello di testa della pila 15 e successivamente a trasferire tale pannello sul piano di carico 3, più precisamente sul ramo superiore 4A del trasportatore 4.
In relazione di fase con l’ultimazione di tale trasferimento (disimpegno dei mezzi M
 
dal pannello) il piano di carico 3 viene nuovamente movimentato (versi X1, o X2) allo scopo di posizionarlo in maniera ottimale, e prefissata, rispetto alla stazione di sosta S del piano di lavoro L : seconda posizione operativa Q (fig. 2) che risulta fissa in quanto funzione della quota del piano di lavoro L.
Ciò consente ai mezzi di presa MP associati alla stazione di sosta S della macchina stampante, di agganciare il pannello collocato sul ramo superiore 4A del trasportatore 4 al fine di collocarlo sul piano di lavoro L della macchina stampante (vedasi una fase di tale operazione indicato con linea tratteggiata U in fig.2).
Il trasferimento del pannello del ramo superiore 4A al piano di lavoro L può essere ottimizzato in accordo con la variante illustrata nelle figg.7A, 7B.
Tale variante prevede una serie di alberi 50 tra loro paralleli e posti alla stessa altezza ciascuno collocato in corrispondenza dello spazio 60 esistente tra i bordi contrapposti dei rami superiori di due cinghioli adiacenti; ogni albero 50 conforma una spianatura longitudinale 50A.
Gli alberi 50, motorizzati in sincronia mediante sistemi noti, sono posizionati in modo tale da non interferire con le relative spianature 50A, e con gli stessi alberi in posizione di riposo R, contro il sovrastante pannello portato dai cinghioli: vedasi la fig.7A.
La rotazione sincrona degli alberi 50 nel verso P provoca (posizione di lavoro W), il sollevamento del pannello (che, quindi, viene disimpegnato dai cinghioli) e la traslazione di quest’ultimo (freccia G) verso la stazione di sosta della macchina stampante: ciò consente di facilitare l’aggancio dello stesso pannello da parte dei citati mezzi di presa MP.
I mezzi motori che movimentano verticalmente il piano di carico 3 sono asserviti ai citati mezzi di rilevazione del pannello di testa della pila e ai mezzi di rilevazione
 
del suddetto piano di carico; tali mezzi agiscono in combinazione per definire dette posizioni operative prima K e seconda Q.
In fig. 3 Ã ̈ illustrato il massimo formato dei pannelli; il pannello di testa 200A della pila viene trasferito sul ramo superiore 4A del trasportatore 4; in questo caso tale ramo superiore non viene movimentato.
In fig.4 à ̈ illustrato un pannello il cui formato à ̈ inferiore a quello massimo.
Il pannello di testa 300A della pila 15 mediante i mezzi M viene collocato sulla parte iniziale del ramo superiore 4A del trasportatore 4 (posizione Z1 indicata in tratteggio in fig. 4); in relazione di fase con tale operazione, il ramo superiore 4A trasla secondo Y di un tratto superiore alla dimensione longitudinale (cioà ̈ secondo Y) del suddetto pannello: movimentazione a passo del trasportatore.
Ne consegue che su tale ramo superiore 4A vengono a disporsi una serie di pannelli 300 (posizioni Z1, Z2, Z3, …) sino ad interessare tutta la estensione longitudinale del ramo 4A medesimo; ciò consente, mediante i mezzi MP, di trasferire la citata serie di pannelli sul piano di lavoro L.
Resta inteso che tra un trasferimento e l’altro di pannelli dalla pila 15 al ramo superiore 4A, il piano di carico 3 trasla verticalmente in modo da disporsi ciclicamente nelle citate prima H e seconda Q posizione operativa : ciò ottimizza tali trasferimenti.
È prevista una ulteriore variante del trasportatore 4 che risulta particolarmente vantaggiosa con quest’ultimo motorizzato in continuo (vedasi figg.5, 6).
Con riferimento a queste ultime figure, con 55 sono indicati riscontri posizionati trasversalmente al verso Y di traslazione del ramo superiore del trasportatore 4. Ciascun riscontro à ̈ costituito da una sorta di pettine i cui rebbi 56 sono disposti in corrispondenza dei citati spazi 60 e hanno dimensioni tali da inserirsi liberamente
 
tra questi ultimi.
Il riscontro a valle 55A Ã ̈ fisso, mentre gli altri riscontri sono resi mobili (in maniera nota, non illustrata) da una posizione abbassata A1 (indicata a tratto pieno in fig.
6) ad una posizione sollevata A2 (indicata in tratteggio in fig.6).
Nella posizione sollevata A2 i rebbi 56 costituiscono altrettanti arresti per i relativi pannelli posti sul ramo superiore del trasportatore e disposti corrispondentemente a monte degli stessi: in tale situazione si ha uno strisciamento tra i pannelli e i sottostanti cinghioli.
Nella posizione abbassata A1 i rebbi 56 non interferiscono con lo spostamento dei pannelli nel verso Y.
Con pannelli 200 di formato massimo (fig. 3), i riscontri 55 vengono mantenuti nella posizione abbassata A1; ne consegue che ogni pannello trasferito sul trasportatore 4 va a battuta sul riscontro fisso 55A.
Con pannelli 300 di formato inferiore a quello massimo, ad esempio come illustrato in fig. 4, i riscontri 55 vengono attivati ciclicamente (posizioni abbassata A1 e sollevata A2) in relazione di fase con l’attivazione dei citati mezzi M di presa e trasferimento pannelli, in modo da definire per ciascun pannello 300 le citate posizioni Z1, Z2, Z3…..
Nella forma preferita di realizzazione dell’apparecchiatura viene utilizzata una sola pila; ciò consente di movimentare alla stazione 70 una sola pila con tutti i vantaggi che ciò comporta.
Non à ̈ previsto, in quest’ultima stazione, alcun elevatore il che rende disponibile lo spazio che, nell’arte nota, à ̈ occupato da quest’ultimo; inoltre à ̈ agevolato l’accesso al piano di carico 3.
L’aver previsto il piano di carico mobile verticalmente consente di ottimizzare sia
 
l’aggancio dal pannello di testa della pila e il suo trasferimento sullo stesso piano di carico, sia il trasferimento del/dei pannello/i da quest’ultimo piano al piano di lavoro L della stampante.
Secondo una variante dell’invenzione, illustrata alle figure 8A, 8B, 8C, 9, l’apparecchiatura comprende ulteriormente mezzi convogliatori 16 aventi uno sviluppo longitudinale parallelo allo sviluppo longitudinale del piano di carico 3, i quali sono disposti sul medesimo piano dell’apparecchiatura (in particolare, considerando una vista in pianta dell’apparecchiatura, a fianco del piano di carico 3), e si estendono da una stazione di carico 160, disposta a monte del piano di carico 3, alla stazione di ricevimento 70.
In particolare, i mezzi convogliatori 16 risultano conformati e dimensionati per supportare una pluralità di pile 15 di fogli tra loro affiancate (in particolare una pluralità di complessi formati ciascuno da una pila 15 e da un relativo bancale 30A, 30B, tra loro affiancati), e sono attivabili (a passo od in continuo) per trasferire ciascuna pila 15 di fogli dalla stazione di carico 160 alla stazione di ricevimento 70 (secondo un primo verso di avanzamento V, indicato dalla freccia di figg.8A-8C,9).
In altre parole, con questa variante un operatore provvede a caricare, con l’ausilio di mezzi noti, ciascuna pila 15 di fogli, supportata dal relativo bancale 30A, 30B, sui mezzi convogliatori 16, in corrispondenza della stazione di carico 160.
Quindi, i mezzi convogliatori 16, attivati, trasferiscono una alla volta le pile 15 di fogli in corrispondenza della stazione di ricevimento 70 (vedasi figura 8A), nella quale i fogli vengono prelevati come sopra descritto. Durante il prelevamento dei fogli da una pila 15 i mezzi convogliatori 16 sono chiaramente disattivati (situazione di figura 8B).
 
Una volta che tutti i fogli di una pila 15 sono stati prelevati dai mezzi M di presa e trasferimento, i mezzi convogliatori 16, nuovamente attivati, trasferiscono il bancale 30A, 30B vuoto ad una stazione di scarico 161, a valle della stazione di ricevimento 70. Al contempo, un’altra pila 15 di fogli à ̈ convogliata alla stazione di ricevimento 70 (vedasi in particolare figura 8C).
Vantaggiosamente, tale variante consente di ottimizzare la produttività dell’apparecchiatura e di tutto il sistema di stampa, riducendo i tempi necessari per la predisposizione delle pile 15 di fogli alla stazione di ricevimento 70, ed altresì per il trasferimento dei bancali 30A, 30B una volta vuoti dalla stazione di ricevimento 70. L’apparecchiatura secondo tale variante può comprendere ulteriormente mezzi sensori 18 (illustrati schematicamente e visibili in particolare alle figure 8A ed 8B), disposti lungo lo sviluppo dei mezzi convogliatori 16, a valle della stazione di carico 160 ed a monte della stazione di ricevimento 70, per rilevare il convogliamento di una pila 15 di fogli alla stazione 70 di ricevimento e disattivare la movimentazione dei mezzi convogliatori 16 di conseguenza.
In altre parole, i mezzi sensori 18 rilevano il trasferimento di una pila 15 di fogli alla stazione di ricevimento 70, e disattivano la movimentazione dei mezzi convogliatori 16 per consentire il prelevamento dei fogli da parte dei mezzi M di presa e trasferimento.
Vantaggiosamente, questo accorgimento consente di ottimizzare ulteriormente il funzionamento dell’apparecchiatura secondo l’invenzione rispetto all’arte nota. Alternativamente, i mezzi convogliatori 16 possono essere attivati e disattivati manualmente da un operatore, che agisce ad esempio su di un pulsante (situazione non illustrata).
Secondo la preferita forma di realizzazione illustrata alle figure 8A, 8B, 8C e 9 i
 
mezzi convogliatori 16 comprendono un trasportatore a rulliera.
Alternativamente, i mezzi convogliatori 16 possono comprendere due trasportatori a rulliera, primo e secondo, disposti allineati ed adiacenti tra loro.
La variante descritta nel seguito ed illustrata in figura 9 risulta particolarmente vantaggiosa in caso di pile di fogli che presentano parametri differenti tra loro, come ad esempio pile di fogli 15, 15’ di materiale differente.
Secondo tale variante dell’invenzione, l’apparecchiatura comprende ulteriormente una stazione di attesa 162, disposta a valle della stazione di ricevimento 70 (ed a monte della stazione di scarico 161).
Inoltre, i mezzi convogliatori 16 si estendono dalla stazione di carico 160 alla stazione di attesa 162 (quindi oltre la stazione di ricevimento 70), per convogliare verso la stazione di attesa 162 (a seguito dell’attivazione degli stessi nel primo verso di avanzamento V) una pila 15’ di fogli che ha raggiunto la stazione di ricevimento 70 e che deve rimanere in attesa prima che i relativi fogli possano essere agganciati dai mezzi M di presa e trasferimento e trasferiti alla macchina stampante 100 (ad esempio, una pila 15’ di fogli di un determinato materiale che deve essere processata successivamente, come sarà reso più chiaro nel seguito). In particolare, i mezzi convogliatori 16 risultano ulteriormente attivabili in un secondo verso di avanzamento V’, opposto al primo verso di avanzamento V (lungo la medesima direzione), per poter trasferire nuovamente la pila di fogli 15’ dalla citata stazione di attesa 162 alla stazione di ricevimento 70.
Secondo tale variante, l’apparecchiatura può comprendere ulteriormente mezzi lettori 19, disposti lungo lo sviluppo dei mezzi convogliatori 16 (tra la stazione di carico 160 e la stazione di ricevimento 70), per verificare se ciascuna pila di fogli 15, 15’ debba essere convogliata verso la stazione di attesa 162, come sarà reso
 
più chiaro nel seguito.
Può accadere infatti che due o più di pile 15, 15’ di fogli, ciascuna costituita da fogli di materiali diversi, vengano contestualmente caricate sui mezzi convogliatori 16, per essere trasferite verso la stazione di ricevimento 70 e quindi essere sottoposte ai processi di stampa. Tuttavia, l’ordine con cui le pile 15, 15’ sono caricate sui mezzi convogliatori 16 può non coincidere con l’ordine con cui le pile 15, 15’ devono essere effettivamente processate ad opera della macchina stampante 100. Usualmente, infatti, determinati lavori di stampa vengono eseguiti su fogli del medesimo materiale, per cui occorre processare (ovvero trasferire verso la macchina stampante 100) i fogli dello stesso materiale fintanto che quel medesimo lavoro di stampa non sia concluso.
Pertanto, nel caso in cui siano in fase di stampa fogli di un primo materiale e sia convogliata in corrispondenza della stazione di ricevimento 70 una pila 15’ di fogli di un secondo materiale, questa pila 15’ viene temporaneamente trasferita (attivando i mezzi convogliatori 16 nel primo verso di avanzamento V) presso la stazione di attesa 162, fintanto che il processamento dei fogli del primo materiale non sia concluso. A questo punto, i mezzi convogliatori 16 sono attivati nel secondo verso di avanzamento V’ per processare la pila 15’ di fogli del secondo materiale.
Su ciascun bancale 30A, 30B che supporta una pila 15, 15’ può essere previsto ad esempio un codice a barre che identifica la tipologia di materiale dei fogli della pila 15, 15’ supportata dallo stesso. In questo caso, i mezzi lettori 19 possono comprendere ad esempio un lettore di codice a barre per far convogliare, se necessario, la pila 15, 15’ verso la stazione di attesa (ovvero nel caso in cui dalla lettura del codice a barre risulti che i fogli della pila 15’ siano costituiti da un
 
materiale differente del materiale dei fogli in fase di processamento).
In figura 9 à ̈ visibile chiaramente la variante di cui sopra, ed in particolare à ̈ rappresentata una pila di fogli 15 di un primo tipo di materiale i cui fogli stanno per essere prelevati dai mezzi M di presa e trasferimento, ed un’altra pila di fogli 15’ di un secondo tipo do materiale in attesa nella stazione di attesa 162.
Vantaggiosamente, tale variante risulta particolarmente flessibile in caso di pile di fogli 15, 15’ di materiale diverso tra loro, in quanto evita l’interruzione del processo di stampa ed ottimizza i tempi totali di lavorazione Si intende che quanto sopra à ̈ stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti, ad esempio nella stazione 70 possono essere previste due o più pile, si intendono rientranti nell’ambito protettivo della presente invenzione come sopra descritta e nel seguito rivendicata.
 

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Apparecchiatura per l’alimentazione di fogli ad una macchina stampante 100 con quest’ultima comprendente: un piano di lavoro L scorrente longitudinalmente, secondo corse di andata N1 e ritorno N2, in modo da sottoporre uno o più fogli, disposti sullo stesso, all’azione di mezzi stampanti; almeno una stazione S, in cui sosta il citato piano di lavoro, provvista di mezzi di presa MP per il trasferimento di detti fogli da detta apparecchiatura a detto piano di lavoro L con quest’ultimo in sosta in detta stazione S; con detta apparecchiatura caratterizzata dal fatto di comprendere: una incastellatura 1 che porta un piano di carico 3 posizionato a lato di detta stazione di sosta S e reso mobile verticalmente, mediante mezzi motori, da una prima posizione operativa K, variabile in altezza, ad una seconda posizione operativa Q affiancata a detta stazione di sosta S; una stazione 70 di ricevimento di una pila 15 di fogli, posta a lato di detta incastellatura da parte opposta rispetto a detto piano di lavoro L, l’altezza del foglio di testa 200A, 300A di detta pila definente la citata prima posizione operativa variabile K; mezzi M di presa e trasferimento fogli, portati da detto piano di carico, destinati, con detto piano di carico 3 in detta prima posizione operativa K, ad agganciare il foglio di testa 200A, 300A di detta pila 15 per trasferirlo sullo stesso piano di carico 3.
  2. 2) Apparecchiatura secondo la riv.1 caratterizzata dal fatto che detto piano di carico 3 si identifica nel ramo superiore 4A di un trasportatore 4 ad anello chiuso portato da detta incastellatura, con detto trasportatore motorizzabile a passo o in continuo.
  3. 3) Apparecchiatura secondo la riv. 2, caratterizzata dal fatto che detto ramo superiore à ̈ affiancato a detta stazione di sosta S della citata macchina   stampante.
  4. 4) Apparecchiatura secondo la riv. 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi motori sono asserviti a mezzi di rilevazione dell’altezza della pila, e a mezzi di rilevazione della quota di detto piano di carico 3 agenti in combinazione con i precedenti mezzi per la definizione di dette posizioni operative prima K e seconda Q.
  5. 5) Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto trasportatore à ̈ costituito da una serie di cinghioli 80A-80D mutuamente distanziati secondo spazi 60, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi, disposti in tali spazi 60, per il disimpegno dei fogli dai rami superiori di detti cinghioli.
  6. 6) Apparecchiatura secondo la riv. 5, caratterizzata dal fatto che detti mezzi comprendono: alberi paralleli 50, situati alla stessa altezza, di cui almeno uno situato in un corrispondente citato spazio 60, con ogni albero conformante una spianatura longitudinale 50A; mezzi per azionare in sincronia in rotazione tali alberi a definire per questi ultimi una posizione di riposo R, di non interferenza con almeno un sovrastante foglio, e di lavoro W di intercettazione di tale foglio con almeno il sollevamento di quest’ultimo a favorire l’aggancio dello stesso da parte dei citati mezzi di presa MP.
  7. 7) Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4, in cui detto trasportatore à ̈ costituito da una serie di cinghioli 80A-80D mutuamente distanziati secondo spazi 60, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi, disposti trasversalmente ai rami superiori di detti cinghioli, resi mobili da una posizione abbassata A1, nella quale non intercettano almeno un sovrastante foglio interessante detti rami superiori, ad una posizione sollevata A2, nella   quale definiscono un arresto per il suddetto foglio.
  8. 8) Apparecchiatura secondo la riv. 7, caratterizzata dal fatto che detti mezzi 55 sono conformati a pettine i cui rebbi 56 si inseriscono liberamente in detti spazi 60.
  9. 9) Apparecchiatura secondo la riv. 7 o 8, caratterizzata dal fatto di prevedere, nell’estremità a valle dei rami superiori di detti cinghioli, un riscontro fisso 55A conformato a pettine i cui rebbi risultano inseriti in detti spazi 60 a definire una battuta per il citato almeno un foglio in appoggio sui rami superiori di detti cinghioli.
  10. 10) Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi convogliatori 16 aventi uno sviluppo longitudinale parallelo allo sviluppo longitudinale del piano di carico 3, i quali mezzi convogliatori 16 si estendono da una stazione di carico 160, a monte del piano di carico 3, alla stazione di ricevimento 70; i mezzi convogliatori 16 risultando conformati e dimensionati per supportare una pluralità di pile 15 di fogli tra loro affiancate, ed essendo attivabili in un primo verso di avanzamento V per trasferire ciascuna pila 15 di fogli dalla stazione di carico 160 alla stazione di ricevimento 70.
  11. 11) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto di comprendere ulteriormente mezzi sensori 18 disposti lungo lo sviluppo dei mezzi convogliatori 16, a valle della stazione di carico 160 ed a monte della stazione di ricevimento 70, per rilevare il convogliamento di una pila 15 di fogli alla stazione 70 di ricevimento e disattivare la movimentazione dei mezzi convogliatori 16 di conseguenza.
  12. 12) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzata dal fatto   che i mezzi convogliatori 16 comprendono un trasportatore a rulliera.
  13. 13) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzata dal fatto che i mezzi convogliatori 16 comprendono un primo trasportatore a rulliera ed un secondo trasportatore a rulliera disposti allineati ed adiacenti tra loro.
  14. 14) Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 10 alla 13, comprendente ulteriormente una stazione di attesa 162, disposta a valle della stazione di ricevimento 70; i mezzi convogliatori 16 estendendosi dalla stazione di carico 160 alla stazione di attesa 162, per convogliare verso quest’ultima, a seguito dell’attivazione degli stessi nel citato primo verso di avanzamento V, una pila di fogli 15’ che ha raggiunto la stazione di ricevimento 70 e che deve rimanere in attesa prima che i relativi fogli possano essere agganciati dai mezzi M di presa e trasferimento, e trasferiti alla macchina stampante 100; i mezzi convogliatori 16 risultando ulteriormente attivabili in un secondo verso di avanzamento V’, opposto al primo verso di avanzamento V, per poter trasferire nuovamente la pila di fogli 15’ dalla citata stazione di attesa 162 alla stazione di ricevimento 70.
IT000320A 2013-01-25 2013-06-21 Apparecchiatura per l'alimentazione di fogli ad una macchina stampante ITBO20130320A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000320A ITBO20130320A1 (it) 2013-06-21 2013-06-21 Apparecchiatura per l'alimentazione di fogli ad una macchina stampante
DE14706100.6T DE14706100T1 (de) 2013-01-25 2014-01-24 Vorrichtung zum zuführen von blättern zu einer druckmaschine
US14/762,947 US20150321864A1 (en) 2013-01-25 2014-01-24 An apparatus for supplying sheets to a printing machine
PCT/IB2014/058517 WO2014115108A1 (en) 2013-01-25 2014-01-24 An apparatus for supplying sheets to a printing machine
CN201480008421.7A CN104981420B (zh) 2013-01-25 2014-01-24 一种打印机供纸设备
EP14706100.6A EP2935059B1 (en) 2013-01-25 2014-01-24 Apparatus for supplying sheets to a printing machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000320A ITBO20130320A1 (it) 2013-06-21 2013-06-21 Apparecchiatura per l'alimentazione di fogli ad una macchina stampante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130320A1 true ITBO20130320A1 (it) 2014-12-22

Family

ID=49035643

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000320A ITBO20130320A1 (it) 2013-01-25 2013-06-21 Apparecchiatura per l'alimentazione di fogli ad una macchina stampante

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20130320A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1292581B (de) * 1963-05-30 1969-04-10 Demag Zug Gmbh Stapelhubgeraet
DE19842617A1 (de) * 1998-09-17 2000-03-23 Kammann Maschf Werner Vorrichtung zum Schneiden von flächigem Material
WO2005007541A1 (ja) * 2003-07-18 2005-01-27 Kyowa Machine Co., Ltd. 素材供給棚装置
WO2009097546A1 (en) * 2008-02-01 2009-08-06 Meadwestvaco Packaging Systems, Llc Twin packaging line and metering system
US20110041717A1 (en) * 2007-08-20 2011-02-24 Kazuaki Takahashi Plate supply and discharge device and printing plate forming device using same

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1292581B (de) * 1963-05-30 1969-04-10 Demag Zug Gmbh Stapelhubgeraet
DE19842617A1 (de) * 1998-09-17 2000-03-23 Kammann Maschf Werner Vorrichtung zum Schneiden von flächigem Material
WO2005007541A1 (ja) * 2003-07-18 2005-01-27 Kyowa Machine Co., Ltd. 素材供給棚装置
US20110041717A1 (en) * 2007-08-20 2011-02-24 Kazuaki Takahashi Plate supply and discharge device and printing plate forming device using same
WO2009097546A1 (en) * 2008-02-01 2009-08-06 Meadwestvaco Packaging Systems, Llc Twin packaging line and metering system

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3805447B1 (en) Sleeve-folding assistance device for assisting back-revealing, sleeve-folding device and folding device
CN108069261B (zh) 托盘更换装置
ITUD20080049A1 (it) Dispositivo alimentatore per barre e relativo procedimento di alimentazione
US20150329290A1 (en) System for transporting away stacks of items which consist of pallets with items stacked thereon, and method for transporting away stacks of items which consist of pallets with items stacked thereon
KR101261598B1 (ko) 목재 자동이송적재장치
ITTO20000124A1 (it) Gruppo per la classificazione ed il trasferimento di lastre di vetro.
EP2935059B1 (en) Apparatus for supplying sheets to a printing machine
EP2714982A1 (en) A method and a feeder for feeding pieces of cloth
KR101633211B1 (ko) 스탬핑되는 스트립을 공급하기 위한 모듈
CN210682573U (zh) 自动送纸机
ITBO20130320A1 (it) Apparecchiatura per l'alimentazione di fogli ad una macchina stampante
KR100738656B1 (ko) 시트고무 자동 공급장치
EP2722297B1 (en) Machine for cutting a laminated glass plate with a waiting section provided with transport means
JP2524927B2 (ja) コンベヤ滞留防止装置
CN211894866U (zh) 一种书籍装卡板机组
ITBO20130032A1 (it) Apparecchiatura per l'alimentazione di fogli ad una macchina stampante
CN214002177U (zh) 砖排输送线及码砖包装系统
CN213415172U (zh) 一种行李安检系统
TWI507341B (zh) Profile loading device
JP2009280303A (ja) 貯蔵設備
JP6787568B2 (ja) 製材用の丸太材の準備装置
JPS6261B2 (it)
EP2537604B1 (en) Structure for accumulating metal bars and method for feeding bars
KR100979777B1 (ko) 코일 제품 이송장치
IT201900015168A1 (it) Apparato e metodo per l'alimentazione di barre