ITBO20130071A1 - Dispositivo di chiusura elettromeccanico - Google Patents

Dispositivo di chiusura elettromeccanico

Info

Publication number
ITBO20130071A1
ITBO20130071A1 IT000071A ITBO20130071A ITBO20130071A1 IT BO20130071 A1 ITBO20130071 A1 IT BO20130071A1 IT 000071 A IT000071 A IT 000071A IT BO20130071 A ITBO20130071 A IT BO20130071A IT BO20130071 A1 ITBO20130071 A1 IT BO20130071A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
condition
bolt
abutment element
control unit
base
Prior art date
Application number
IT000071A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Alberici
Original Assignee
Alberici S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alberici S P A filed Critical Alberici S P A
Priority to IT000071A priority Critical patent/ITBO20130071A1/it
Publication of ITBO20130071A1 publication Critical patent/ITBO20130071A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/02Movement of the bolt by electromagnetic means; Adaptation of locks, latches, or parts thereof, for movement of the bolt by electromagnetic means
    • E05B47/026Movement of the bolt by electromagnetic means; Adaptation of locks, latches, or parts thereof, for movement of the bolt by electromagnetic means the bolt moving rectilinearly
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/06Controlling mechanically-operated bolts by electro-magnetically-operated detents
    • E05B47/0607Controlling mechanically-operated bolts by electro-magnetically-operated detents the detent moving pivotally or rotatively
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/0001Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof
    • E05B2047/0014Constructional features of actuators or power transmissions therefor
    • E05B2047/0018Details of actuator transmissions
    • E05B2047/002Geared transmissions
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B2047/0048Circuits, feeding, monitoring
    • E05B2047/0067Monitoring
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B2047/0048Circuits, feeding, monitoring
    • E05B2047/0067Monitoring
    • E05B2047/0069Monitoring bolt position
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/0001Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof
    • E05B47/0012Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof with rotary electromotors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C1/00Fastening devices with bolts moving rectilinearly
    • E05C1/08Fastening devices with bolts moving rectilinearly with latching action
    • E05C1/12Fastening devices with bolts moving rectilinearly with latching action with operating handle or equivalent member moving otherwise than rigidly with the latch

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI CHIUSURA ELETTROMECCANICO
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione s'inquadra nel settore dei sistemi di gestione di monete e gettoni e le macchine da gioco e in particolare si riferisce a un dispositivo di chiusura elettromeccanico.
Sono noti dispositivi di chiusura per sportelli di sistemi per la gestione di monete, le macchine da gioco o le macchine cambiamonete, che sono costituiti da una serratura di tipo meccanico, costituita da un chiavistello che à ̈ scorrevolmente vincolato allo sportello e trasla tra una posizione estratta, nella quale impegna un mezzo di vincolo posto sul telaio fisso dello sportello impedendone l’apertura, e una posizione retratta, nella quale il chiavistello non impegna il mezzo di vincolo posto sul telaio e quindi consente l’apertura dello sportello.
Tale serratura nota comprende una molla che permette automaticamente il ritorno del chiavistello dalla posizione retratta alla posizione estratta ed il conseguente blocco dello sportello.
Un’evoluzione delle serrature meccaniche à ̈ costituita dalle serrature elettromeccaniche nelle quali il chiavistello à ̈ attuato mediante un motore elettrico che agisce mediante un cinematismo e ne comanda la traslazione del chiavistello stesso.
Tali serrature prevedono un funzionamento automatico sia in fase di estrazione che di retrazione del chiavistello.
Lo svantaggio principale dei dispositivi noti à ̈ costituito dall’impossibilità di verificare un’eventuale apertura non autorizzata dello sportello a seguito di uno sblocco meccanico o elettrico dello stesso.
Ulteriore svantaggio à ̈ costituito dall’impossibilità di verificare la posizione del chiavistello e di associare a tale posizione una serie di segnali di controllo per l’utilizzatore.
Lo scopo principale della presente invenzione à ̈ di proporre un dispositivo di chiusura elettromeccanico che permetta all’avvio della macchina di verificare se ci sono state delle aperture non autorizzate della stessa.
Le caratteristiche dell'invenzione sono nel seguito evidenziate con particolare riferimento agli uniti disegni nei quali:
- la figura 1 illustra una vista frontale del dispositivo di chiusura elettromeccanico in una condizione retratta (R);
- la figura 2 illustra una vista frontale del dispositivo di figura 1 in una condizione estratta (E) e bloccata (B);
- la figura 3 illustra una vista frontale del dispositivo di figura 1 in una condizione estratta (E) e non bloccata (S);
- la figura 4 illustra una vista frontale del dispositivo di figura 1 cui sono state asportate delle parti per meglio evidenziarne altre;
- la figura 5 illustra una vista frontale del dispositivo di figura 2 cui sono state asportate delle parti per meglio evidenziarne altre;
- la figura 6 illustra una vista posteriore del dispositivo di figura 4 cui sono state asportate delle parti per meglio evidenziarne altre.
Con riferimento alle figure da 1 a 5, con 1 Ã ̈ indicato il dispositivo di chiusura elettromeccanico, oggetto della presente invenzione.
Nella preferita forma di realizzazione, il dispositivo 1 comprende una base 9 idonea a essere vincolata ad esempio a uno sportello di una macchina da gioco, nota e non illustrata.
La base 9 supporta scorrevolmente un chiavistello 2 che può traslare tra una condizione estratta E, nella quale à ̈ vincolabile a un telaio fisso circondante lo sportello per impedirne l’apertura, e una condizione retratta R, nella quale lo sportello à ̈ libero rispetto al telaio fisso.
Il dispositivo 1 comprende inoltre un mezzo a bilanciere 10 che à ̈ girevolmente vincolato alla base 9 e presenta una prima estremità 11 girevolmente vincolata a un’estremità del chiavistello.
La base 9 supporta girevolmente anche un mezzo a leva 20 che à ̈ dotato di un elemento di vincolo 21 accoppiabile ad un corrispondente recesso presente su una seconda estremità 12 del mezzo a bilanciere 10, opposta alla prima estremità 11.
In corrispondenza della condizione estratta E, l’elemento di vincolo 21 riscontra la seconda estremità 12 del mezzo a bilanciere 12, mentre nella condizione retratta R sono mutualmente liberi.
Il mezzo a leva 20 comprende anche un elemento di sblocco 22, direttamente accessibile dall’esterno della base 9, per azionare meccanicamente e manualmente lo sblocco del chiavistello 2 e quindi il passaggio dalla condizione estratta E a quella retratta R.
Il dispositivo 1 comprende inoltre un mezzo rotante 30 girevolmente vincolato alla base 9 e dotato di un terzo elemento di riscontro 33 destinato contattare un primo elemento di riscontro 13, posto sul mezzo a bilanciere 10, e un secondo elemento di riscontro 23, posto sul mezzo a leva 20.
Il mezzo rotante 30 Ã ̈ azionato mediante una catena di ingranaggi da un attuatore elettrico 70.
L’azionamento dell’attuatore elettrico 70 à ̈ controllato da un’unità di controllo 80 dotata di unità di elaborazione e di memoria.
Il dispositivo 1 comprende anche un sensore di rotazione 40, costituito da un encoder a disco, al mezzo rotante 30 o ad uno degli ruote dentate della catena di ingranaggi collegati all’attuatore elettrico, per misurare la posizione angolare di detto mezzo rotante 30.
Inoltre à ̈ anche presente un sensore di posizione 50 collegato al chiavistello 2 per controllarne la condizione estratta E o retratta R.
I sensori 40 e 50 sono collegati all’unità di controllo 80 che ne acquisisce ed elabora i segnali sulla base di una serie di istruzioni salvate nella memoria.
Il dispositivo 1 à ̈ collegata alla macchina mediante una connessione 60 per l’alimentazione elettrica e per lo scambio di informazioni e segnali che avviene attraverso il protocollo CCTALK o mediante comunicazione ad impulsi.
Una batteria a tampone, nota e non illustrata, à ̈ collegata all’unità di controllo 80 per garantirne il funzionamento in caso d’interruzione accidentale o malintenzionale dell’alimentazione della macchina cui à ̈ associato il dispositivo 1.
La configurazione del dispositivo 1 prevede che quando nella condizione estratta E il terzo elemento di riscontro 33 à ̈ in contatto con il primo elemento di riscontro 13 il dispositivo à ̈ bloccato e il chiavistello 2 non può essere retratto meccanicamente, in corrispondenza di una condizione di blocco B.
Analogamente quando nella condizione estratta E il terzo elemento di riscontro 33 à ̈ in una posizione intermedia tra il primo elemento di riscontro 13 e il secondo elemento di riscontro 23 il chiavistello 2 può essere retratto meccanicamente agendo sul mezzo a leva 20 attraverso il mezzo di sblocco 22, in corrispondenza di una condizione di sblocco S.
Il funzionamento della preferita forma di realizzazione del dispositivo 1 prevede che nella condizione retratta R, ovvero nella condizione in cui il dispositivo permette l’apertura dello sportello cui à ̈ collegato, il terzo elemento di riscontro 33 à ̈ in una posizione intermedia tra gli elementi di riscontro primo 13 e secondo 23, e il mezzo a leva 20 non à ̈ in contatto con il mezzo a bilanciere 10.
Per passare dalla condizione retratta R alla condizione estratta E, ovvero per bloccare lo sportello della macchina, à ̈ azionato l’attuatore elettrico che fa girare il mezzo rotante 30 in modo tale che il terzo elemento di riscontro 33 si appoggi al secondo elemento di riscontro 23 e faccia ruotare il mezzo a leva 20 in modo da allontanare l’elemento di vincolo 21 dal mezzo a bilanciere 10.
Successivamente il terzo elemento di riscontro 33 entra in contatto con il primo elemento di riscontro 13 facendo ruotare il mezzo a bilanciere 10 fino a farlo entrare in contatto con il mezzo a leva 20. La rotazione del mezzo a bilanciere 10 permette la traslazione del chiavistello 2 fino alla condizione estratta E.
Finché gli elementi di riscontro primo 13 e terzo 33 restano in contatto il chiavistello 2 à ̈ nella condizione di blocco B. Tale condizione può essere modificata solo azionando l’attuatore elettrico 70 e comandare un’ulteriore rotazione parziale del mezzo rotante 30 fino ad una condizione di blocco S meccanico nella quale il terzo elemento di riscontro 33 à ̈ in una posizione intermedia tra gli elementi di riscontro primo 13 ed il secondo 23.
Tale funzionamento permette di rilevare un’apertura dolosa dello sportello in quanto, anche aprendo meccanicamente lo sportello dopo aver interrotto l’alimentazione di corrente della macchina, non risulta più possibile richiudere detto sportello senza intervenire elettricamente sul motore attraverso la scheda elettronica.
Inoltre l’unità di controllo 80, ad ogni accensione della macchina durante la quale lo sportello dovrebbe essere nella condizione chiusa, verifica che il chiavistello 2, mediante il sensore di posizione 50, sia in condizione estratta E e che il terzo elemento di riscontro 33 sia in contatto con il primo elemento di riscontro 13, mediante il sensore di rotazione 40. Nel caso l’unità di controllo 80 individuasse un’anomalia rispetto alla condizione prevista all’accensione invia un segnale di controllo all’operatore della macchina.
Il vantaggio principale della presente invenzione à ̈ di fornire un dispositivo di chiusura elettromeccanico che permetta all’avvio della macchina di verificare se ci sono state delle aperture non autorizzate della stessa.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di chiusura elettromeccanico comprendente una base (9) e: ï€ un chiavistello (2), scorrevolmente vincolato alla base (9) e mobile tra una condizione estratta (E) e una condizione retratta (R); ï€ un mezzo a bilanciere (10), girevolmente vincolato alla base (9) e avente una prima estremità (11) vincolata al chiavistello (2); ï€ un mezzo a leva (20), girevolmente vincolato alla base (9) e dotato di un elemento di vincolo (21) che, nella condizione estratta (E), impegna una seconda estremità (12) del mezzo a bilanciere (10); detto dispositivo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: ï€ un mezzo rotante (30) girevolmente vincolato alla base (9) e dotato di un terzo elemento di riscontro (33) destinato a contattare un primo elemento di riscontro (13) sul mezzo a bilanciere (10) e un secondo elemento di riscontro (23) sul mezzo a leva (20); ï€ un attuatore elettrico (70) collegato ed azionante il mezzo rotante (30); ï€ un’unità di controllo (80) collegata all’attuatore elettrico (70); nella condizione estratta (E) il terzo elemento di riscontro (33) contatta il primo elemento di riscontro (13) impedendo il passaggio alla condizione retratta (R) del chiavistello (2) in una condizione di blocco (B).
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre almeno un sensore di rotazione (40) per rilevare la posizione angolare al mezzo rotante (30) e connesso all’unità di controllo (80).
  3. 3) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre almeno un sensore di posizione (50) per rilevare la condizione del chiavistello (2) e connesso all’unità di controllo (80).
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 2 o la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che l’unità di controllo (80) comprende almeno una memoria e un’unita di elaborazione per acquisire, rielaborare e memorizzare i segnali provenienti dall’almeno un sensore (40 e/o 50).
  5. 5) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere una batteria tampone connessa all’unità di controllo.
  6. 6) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una connessione (60) di interfaccia per elementi esterni al dispositivo (1) di scambio di informazioni.
  7. 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che lo scambio di informazioni avviene mediante protocollo CCTALK o mediante comunicazione a impulsi.
  8. 8) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il mezzo a leva (20) comprende un elemento di sblocco meccanico (22) per commutare il chiavistello (2) dalla condizione estratta (E) alla condizione retratta (R) in corrispondenza di una condizione di sblocco (S) in cui il terzo elemento di riscontro (33) Ã ̈ in una posizione intermedia tra gli elementi di riscontro primo (13) e secondo (23).
IT000071A 2013-02-19 2013-02-19 Dispositivo di chiusura elettromeccanico ITBO20130071A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000071A ITBO20130071A1 (it) 2013-02-19 2013-02-19 Dispositivo di chiusura elettromeccanico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000071A ITBO20130071A1 (it) 2013-02-19 2013-02-19 Dispositivo di chiusura elettromeccanico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130071A1 true ITBO20130071A1 (it) 2014-08-20

Family

ID=47953471

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000071A ITBO20130071A1 (it) 2013-02-19 2013-02-19 Dispositivo di chiusura elettromeccanico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20130071A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2230550A (en) * 1989-03-18 1990-10-24 Walter Wilson Hugh Clarke Electromagnetic door lock
WO2001018331A1 (en) * 1999-09-03 2001-03-15 Safetron Handelsbolag A method for control of in and out passage by means of a locking system, a locking system for performing the method and a motor-lock integrated into said locking system
WO2005019571A1 (ja) * 2003-08-21 2005-03-03 Max Co., Ltd 防犯システム
WO2007125163A1 (en) * 2006-05-02 2007-11-08 Abloy Oy Lock body
WO2011099786A2 (ko) * 2010-02-10 2011-08-18 Kim Sang Min 감속기어 및 이를 이용한 디지털 도어록

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2230550A (en) * 1989-03-18 1990-10-24 Walter Wilson Hugh Clarke Electromagnetic door lock
WO2001018331A1 (en) * 1999-09-03 2001-03-15 Safetron Handelsbolag A method for control of in and out passage by means of a locking system, a locking system for performing the method and a motor-lock integrated into said locking system
WO2005019571A1 (ja) * 2003-08-21 2005-03-03 Max Co., Ltd 防犯システム
WO2007125163A1 (en) * 2006-05-02 2007-11-08 Abloy Oy Lock body
WO2011099786A2 (ko) * 2010-02-10 2011-08-18 Kim Sang Min 감속기어 및 이를 이용한 디지털 도어록

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2670501C2 (ru) Дверь транспортного средства с электромеханической запорной системой
CN104903528B (zh) 具有位置识别装置的机动车锁
RU2673935C2 (ru) Запорная система для дверей транспортного средства
CN104755683B (zh) 机动车门锁和用于选择性地运行这种机动车门锁的方法
CN107687299A (zh) 用于车辆门的动力驱动门推进器
ITRM20100128A1 (it) Dispositivo blocco-porta perfezionato.
CN102417033B (zh) 包括闭锁系统的飞行器和用于闭锁系统的配电装置
CN105960497A (zh) 具有提高的运行安全性的电动的机动车门闭锁系统
HK1117812A1 (en) Safety lock for elevator landing door
CN104755685B (zh) 机动车门
CN105313792A (zh) 用于车辆储物隔室的自动关闭装置
ITMI961393A1 (it) Impianto di bloccaggio centralizzato
ITRM20100498A1 (it) Sistema per l apertura di un portello, in particolare per il portello di un elettrodomestico.
BR112015014276B1 (pt) sistema de comando, incluindo um botão de parada de urgência fixa e um botão de parada de urgência móvel
BR112012033192A2 (pt) Dispositivo de trava para porta de armário de distribuição
CN105133947B (zh) 一种电机锁
CN105378197B (zh) 带凹入式弹出旋钮的锁芯
ITMI20080932A1 (it) Sereratura di sicurezza del tipo a piastre di riferma particolarmente per porte blindate
ITTO980438A1 (it) Serratura per una porta di un veicolo.
ITBO20130071A1 (it) Dispositivo di chiusura elettromeccanico
CA2936778C (en) Door latch device for vehicle and door system provided with door latch device
CN211303438U (zh) 一种用于门盖自锁保护的门锁装置
CN104110173B (zh) 一种可扩展功能的高可靠性无源电子锁具
CN101951816B (zh) 用于存储锁的钥匙的方法和存储与锁定装置
CN103276956A (zh) 自动防盗锁