ITMI20080932A1 - Sereratura di sicurezza del tipo a piastre di riferma particolarmente per porte blindate - Google Patents

Sereratura di sicurezza del tipo a piastre di riferma particolarmente per porte blindate Download PDF

Info

Publication number
ITMI20080932A1
ITMI20080932A1 ITMI20080932A ITMI20080932A1 IT MI20080932 A1 ITMI20080932 A1 IT MI20080932A1 IT MI20080932 A ITMI20080932 A IT MI20080932A IT MI20080932 A1 ITMI20080932 A1 IT MI20080932A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
key
lock
cam
automatically
safety lock
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Gian Pietro Andreoli
Federico Fenini
Original Assignee
Iseo Serrature Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Iseo Serrature Spa filed Critical Iseo Serrature Spa
Priority to ITMI20080932 priority Critical patent/ITMI20080932A1/it
Priority to EP09005751.4A priority patent/EP2123852B1/en
Priority to CN200910141623.XA priority patent/CN101586421B/zh
Priority to RU2009118810/12A priority patent/RU2507360C2/ru
Publication of ITMI20080932A1 publication Critical patent/ITMI20080932A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B21/00Locks with lamelliform tumblers which are not set by the insertion of the key and in which the tumblers do not follow the movement of the bolt e.g. Chubb-locks
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B35/00Locks for use with special keys or a plurality of keys ; keys therefor
    • E05B35/08Locks for use with special keys or a plurality of keys ; keys therefor operable by a plurality of keys
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B15/00Other details of locks; Parts for engagement by bolts of fastening devices
    • E05B15/10Bolts of locks or night latches
    • E05B15/108Bolts with multiple head

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Operating, Guiding And Securing Of Roll- Type Closing Members (AREA)
  • Special Wing (AREA)

Description

Descrizione di una domanda di brevetto per invenzione industriale
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una serratura di sicurezza ad elevata flessibilità di impiego, con utilizzo in generale per porte, cancelli, casseforti, ecc.
Come è noto nei cantieri le porte degli appartamenti in costruzione sono munite ciascuna di almeno una serratura, normalmente del tipo per porte blindate, per cui nelfintero cantiere esistono una molteplicità di serrature da aprire e chiudere a secondo delle necessità dei lavori da eseguire o ultimare all’ interno dei locali.
Soprattutto nei cantieri in cui rimangono da eseguire dei lavori residui, quali possono essere quelli di tipo idraulico o elettrico o di rifinitura degli interni, è necessario poter aprire gli appartamenti non con la chiave padronale ossia con la chiave definitiva che verrà consegnata al proprietario dell'appartamento ma, ad esempio, con una chiave cosiddetta di cantiere, ossia una chiave che rimane in mano agli operai che in questo modo hanno libero accesso all'interno dell'appartamento.
Talvolta oltre alla chiave padronale e alla chiave di cantiere viene anche fornita una cosiddetta chiave di servizio che, in un secondo tempo, il proprietario di casa potrà dare ad esempio a persone di una certa fiducia in modo da consentire loro il libero accesso nell'appartamento ad esempio per eseguire le pulizie quotidiane necessarie.
La chiave di cantiere, conseguentemente , viene disabilitata per permettere l’uso della sola chiave di servizio e/o padronale.
Alla luce di quanto sopra, conseguentemente, normalmente ciascuna serratura di una porta presente in un cantiere è munita di una chiave di cantiere, di una chiave di servizio e dì una chiave padronale in grado di escludere, come la chiave di servizio, la possibilità di utilizzare la chiave di cantiere una volta che sono stati ultimati i lavori principali airintemo deU'appartamento in modo da evitare l'accesso a quest'ultimo solo a persone di una certa fiducia.
È bene precisare che, mentre la chiave di cantiere è in grado di aprire tutte le serrature di tutte le porte di tutti gli appartamenti presenti nel cantiere, la chiave di servizio e la chiave padronale sono in grado di aprire solo ed esclusivamente la serratura alla quale sono state abbinate.
Per i motivi sopra evidenziati esistono sul mercato almeno tre principali categorie di serrature che utilizzano chiavi di cantiere e padronale ed eventualmente anche di servizio.
Ad esempio è nota una tipologia di serratura che presenta una parte del cinematismo di funzionamento di apertura e chiusura contenuto in un blocco provvisorio con parti in plastica e avente un costo estremamente contenuto.
Ultimato il cantiere il blocco provvisorio viene sostituito con uno blocco definitivo contenente una pacchetto di leve atte a ripristinare la serratura con una nuova mappatura.
I difetti che tale soluzione presenta sono prevalentemente dovuti al fatto che è necessario intervenire sulla porta mediante l'asportazione delle mostrine e tramite personale specializzato. I costi di tale serratura poi lievitano notevolmente anche per i tempi lunghi necessari per sostituire il blocco provvisorio con il blocco definitivo e per il fatto che sono necessarie due tipologie di serrature una per le porte con apertura sinistra e una per porte con apertura a destra in quanto, normalmente, le suddette operazioni vengono eseguite solo sulla parte interna della porta. In ultimo, va precisato che tale tipologia di serrature necessita di essere collaudata nel luogo di installazione e non in fabbrica con tutti gli inconvenienti che tale situazione può creare.
Un’altra tipologia di serrature risulta sostanzialmente simile a quella sopra descritta ma, in sostituzione del blocco provvisorio con un blocco definitivo, viene sostituito semplicemente un elemento in grado di modificare la mappatura della serratura. In sostanza, conseguentemente, rispetto alla serratura sopra descritta viene sostituita solo una parte di mappatura con costi inferiori anche se sussistono ancora difetti quali le differenze di tolleranze dovute prevalentemente al fatto che il collaudo non viene fatto in officina ma direttamente sul luogo di installazione dando origine a inconvenienti che implicano lo smontaggio della serratura per la sua messa a punto.
Un'altra tipologia di serrature attualmente presenti è quella di tipo ricifrabile che presenta una chiave da cantiere e una chiave padronale.
In questo caso della serratura non viene smontato nulla e quindi la serratura montata rimane inalterata dal momento del montaggio in poi.
In questo tipo di serratura la chiave padronale è in grado, mediante una particolare procedura e l'utilizzo di specifici attrezzi, di riprogrammare la mappatura della serratura in modo che venga esclusa la possibilità di utilizzo della chiave di cantiere lasciando quindi utilizzabile solo quella padronale.
Gli inconvenienti di questa tipologia di serrature sono prevalentemente un costo elevato del dispositivo di cifratura in quanto le leve o piastre di cui è composta oltre a doversi muovere in senso verticale devono anche potersi muovere tramite un attrezzo particolare, anche in senso orizzontale per poter realizzare una nuova cifratura.
Conseguentemente il cinematismo della serratura risulta molto complesso e tende anche ad incepparsi facilmente.
Il compito che si propone il presente trovato e quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati della tecnica nota. In particolare nell'ambito di questo compito uno scopo importante del trovato è realizzare una serratura che utilizza un cinematismo di base non costoso e una chiave da cantiere uguale per tutte le serrature del cantiere.
E ancora uno scopo del trovato realizzare una serratura che permetta in automatico l'esclusione della chiave di cantiere e/o della chiave di servizio mediante un sistema e meccanismo estremamente semplice e funzionale senza l'uso di alcun tipo di attrezzo, senza l'intervento di personale specializzato e senza dover effettuare il collaudo sulle porte in cantiere ma permettendo il collaudo in fabbrica con tutti vantaggi che questa soluzione può offrire.
E un ulteriore scopo del trovato realizzare una serratura che possa essere indifferentemente utilizzata su porte con apertura destra o apertura sinistra senza che presenti una produzione particolare e speciale di leve o piastre di riferma.
Non ultimo scopo del trovato è realizzare una serratura che permetta l'impiego di un numero notevole di mappatura dando origine a serrature diverse ossia che renda possibile realizzare un numero notevole di serrature in quanto la chiave di cantiere agisce in modo totalmente indipendente dalle piastre della serratura.
Il compito tecnico, nonché questi ed altri scopi, secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando una serratura di sicurezza conforme alla rivendicazione 1 di seguito allegata. Altre caratteristiche della presente invenzione sono definite, inoltre, nelle rivendicazioni successive
Ulteriori caratteristiche e vantaggi deirinvenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva della serratura di sicurezza secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
- la figura 1 mostra una vista prospettica esplosa della serratura di sicurezza conforme ad un modo preferito di realizzare l’invenzione;
- la figura 2 mostra una vista in alzato laterale della serratura di sicurezza di figura 1 con il chiavistello completamente ritratto e lo scrocco estratto, nella configurazione in cui la prima chiave è abilitata;
- la figura 3 mostra una vista in alzato laterale della serratura di sicurezza di figura 1 con il chiavistello e lo scrocco ritratti, sempre nella configurazione in cui la prima chiave è abilitata;
- la figura 4 mostra una vista in alzato laterale della serratura di sicurezza di figura 1 con il chiavistello parzialmente estratto, nella configurazione in cui la prima chiave è temporaneamente disabilitata;
- la figura 5 mostra una vista in alzato laterale della serratura di sicurezza di figura 1 con il chiavistello completamente estratto, nella configurazione in cui la prima chiave è definitivamente disabilitata e la seconda chiave è temporaneamente disabilitata;
- la figura 6 mostra una vista prospettica della camma de serratura di sicurezza di figura 1 ;
- le figure 7, 8 e rispettivamente 9 mostrano una vista in alzato laterale di una chiave di cantiere, una chiave padronale e rispettivamente una chiave di servizio per la serratura di figura 1.
Con riferimento alle figure citate, viene mostrata una serratura di sicurezza indicata complessivamente con il numero di riferimento 1.
La serratura 1, preferibilmente ma non necessariamente a quattro mandate, comprende un involucro scatolare rigido 3 al cui interno sono presenti uno scrocco 4 ed un chiavistello 5 cinematicamente associati.
Le piastre 14 di copertura dell’ involucro scatolare 3 presentano un foro 13 per Γ introduzione di una tra una pluralità di chiavi con cui può essere azionata la serratura 1.
Nel foro 13 della serratura di sicurezza 1 è inseribile una prima chiave 2a operativa anche per altre serrature, almeno una seconda chiave 2b operativa solo sulla serratura 1, e preferibilmente anche almeno una terza chiave 2c operativa solo sulla serratura 1 .
Il chiavistello 5 è portato da una piastra di supporto 6 mobile orizzontalmente tra una posizione di ritrazione del chiavistello 5 all’ interno dell’involucro scatolare 3 per l’apertura della serratura, una posizione parzialmente estratta corrispondente alla chiusura della serratura con due mandate, ed una posizione completamente estratta corrispondente alla chiusura della serratura con quattro mandate.
Lo scrocco 4 è dal canto suo mobile orizzontalmente tra una posizione ritratta nell’involucro scatolare 3 per l’apertura della serratura ed una posizione estratta per la chiusura della serratura. La serratura 1 presenta almeno il tradizionale sistema per la movimentazione dello scrocco 4, comprendente una leva 1 1 di spinta dello scrocco 4 fulcrata in 12 al corpo scatolare 3 ed un meccanismo per il rinvio del movimento dalla chiave alla leva di spinta 11.
Alla piastra di supporto 6 è sovrapposto un pacco di piastre di riferma o gorges 7, ognuna delle quali è mobile in traslazione verticale e presenta una finestra 8 a denti definente tacche di passaggio 9 corrispondenti alle cifrature delle chiavi della serratura 1.
Alla piastra 6 di supporto del chiavistello 5 è fissato un elemento di riferma 10 o Mentonnet posizionato alLintemo delle finestre 8.
Ogni piastra di riferma 7 ha in particolare cinque tacche che sono suddivise in tacche X per Γ azionamento della seconda e della quarta mandata e dello scrocco 4 e in tacche Y per Lazionamento della prima e terza mandata del chiavistello 5. Secondo un aspetto saliente dell’invenzione la serratura 1 comprende mezzi per la disabilitazione della prima chiave 2a azionabili almeno dalla seconda chiave 2b ed in particolar e anche dalla terza chiave 2c, e mezzi per razionamento di almeno un elemento di chiusura della serratura 1, in particolare dello scrocco 4, indipendentemente dalle piastre di riferma 7. Pertanto le chiavi 2b e 2c azionano le piastre di riferma 7 facendo collimare i denti delle finestre 8 per aprire un corridoio in cui è abilitato a scorrere l’elemento di riferma 10.
La chiave 2a invece aziona le piastre di riferma ma senza far collimare i denti delle finestre e quindi senza aprire il corridoio. I mezzi per razionamento dello scrocco 4 indipendentemente dalle piastre di riferma 7, comprendono almeno una camma 15 attivata dalla prima chiave 2a ed agente sullo scrocco 4 ed in particolare su un risalto 16 della stessa piastra 17 che supporta lo scrocco 4.
Secondo un aspetto particolarmente vantaggioso quindi lo scrocco 4 può essere azionato in modo noto dalla leva 1 1 (tramite la seconda chiave 2b e la terza chiave 2c) ma anche aggiuntivamente dalla camma 15 (tramite la prima chiave 2a) in modo indipendente rispetto all’ azionamento tramite la leva 11. La camma 15 è incernierata sulla serratura 1 e presenta almeno un dente 18 impegnabile con almeno un contro dente 19 della prima chiave 2a.
La prima chiave 2a è in grado di ruotare la camma 15 tra una posizione di estrazione ed una posizione di ritrazione dello scrocco 4.
In particolare la cammma 15 è incernierata alle piastre di copertura 14 del corpo scatolare 3 tramite un perno di incemieramento 20 avente asse ortogonale sia alla direzione di traslazione orizzontale comune del chiavistello 5 e dello scrocco 4 sia alla direzione verticale di spostamento delle piastre di riferma 7.
La camma 15 è azionabile dalla prima chiave 2a in contrasto e per azione di una molla torsionale 26 di richiamo, avvolta attorno al perno di incemieramento 20 e puntata da un lato contro la camma 15 e dall’altro contro l’involucro scatolare 3, che tende a riportarla automaticamente verso la posizione di estrazione dello scrocco 4.
I mezzi di disabilitazione comprendono invece una slitta 21, attivata almeno dalla seconda chiave 2b e preferibilmente anche almeno dalla terza chiave 2c, presentante un elemento 22 di impegno con la camma 15 atto a movimentarla in rotazione in senso contrario al senso di movimentazione che la chiave 2a può conferire alla camma 15.
La slitta 21 è ricavata dalla stessa piastra 6 che supporta il chiavistello 5.
L’elemento di impegno 22 è mobile tra una posizione iniziale (figura 2) in cui mantiene l’abilitazione della prima chiave 2a, una posizione intermedia (figura 4) in cui disabilita temporaneamente la prima chiave 2a, ed una posizione finale (figura 5) in cui disabilita definitivamente la prima chiave 2a.
Nella posizione iniziale l’elemento di impegno è disimpegnato dalla camma 15 in modo tale da permettere la libera ritrazione dello scrocco 4 per effetto del trascinamento in rotazione della camma 15 dovuto all’impegno del contro dente 19 della prima chiave 2a con il dente 18 della camma 15.
Nella posizione intermedia l’elemento di impegno 22 va in battuta contro la camma 15 per opporsi alla sua rotazione dalla posizione di estrazione alla posizione di ritrazione dello scrocco 4 dovuta alFimpegno del contro dente 19 della prima chiave 2a con il dente 18 della camma 15.
Nella posizione finale l’elemento di impegno 22 trascina in rotazione la camma 15 fino a collocarla permanentemente in una posizione di disarmo in cui non può più interagire con la prima chiave 2a.
Un piolo 24, mobile in contrasto e per l’azione di una molla 25, è supportato dalla camma 15 ed è atto ad impegnarsi in una sede 30 della serratura 1, ed in particolare di una piastra di copertura 14 del corpo scatolare 3, per trattenere la camma 15 nella sua posizione di disarmo.
Vantaggiosamente la prima chiave 2a è una chiave di cantiere, la seconda chiave 2b è una chiave padronale, e la terza chiave 2c è una chiave supplementare di servizio.
In questo modo la chiave padronale è atta ad escludere definitivamente ed in modo automatico la chiave di cantiere e temporaneamente ed in modo automatico la chiave di servizio dopo un numero prefissato di giri o mandate.
La chiave di servizio dal canto suo è atta ad escludere temporaneamente ed in modo automatico la chiave di cantiere dopo un numero prefissato di giri o mandate inferiore a quello con cui la chiave padronale esclude definitivamente ed in modo automatico la chiave di cantiere.
In sostanza la serratura 1 consente la disabilitazione progressiva delle chiavi che la azionano per cui ciascuna chiave viene automaticamente disabilitata definitivamente o temporaneamente da una altra chiave con differente cifratura. Nel caso descritto in cui la serratura 1 presenta quattro mandate, la chiave di servizio disabilita automaticamente temporaneamente la chiave di cantiere con le prime due mandate, mentre la chiave padronale disabilita automaticamente temporaneamente la chiave di servizio e automaticamente definitivamente la chiave di cantiere con le successive due mandate.
Ogni chiave 2a, 2b, 2c è preferibilmente ma non necessariamente del tipo a doppia mappa.
La prima chiave 2a ha oltre al contro dente 19 due mappe neutre che non le consentono di azionare le piastre di riferma 7.
Le chiavi 2b e 2c invece hanno una prima mappa corrispondente alle tacche X ed una seconda mappa corrispondente alle tacche Y e ciascuna mappa presenta tanti intagli quante sono le piastre di riferirla 7. La zona centrale delle chiavi 2b e 2c non è cifrata e serve per l’azionamento in traslazione orizzontale della piastra di supporto 6 del chiavistello 5.
Le due mappe delle chiavi 2a, 2b e 2c vengono ripetute, ruotate di 180° rispetto al centro della chiave, perché le piastre di riferma 7 e la camma 15 sono posizionate asimmetricamente airintemo deH’involucro scatolare 3.
Il funzionamento della serratura 1 è brevemente il seguente. La serratura 1 è inizialmente nella configurazione di figura 2: anche se il chiavistello 5 è ritratto, lo scrocco 4 è estratto cosicché la serratura 1 è chiusa.
Introducendo nel foro 13 la chiave 2a e facendola girare il suo contro dente 19 agisce contro il dente 18 della camma 15 che è azionata quindi in rotazione (in senso antiorario nelle figure). Nella rotazione la camma 15 spinge a sua volta il risalto 16 della piastra 17 facendo ritrarre lo scrocco 4 fino alla apertura della serratura 1 (figura 3). Durante questo movimento della camma 15 il piolo 24 scorre alFintemo di una asola arcuata 27 della piastra 14 avente centro di curvatura sul perno di rotazione 20. Se, a partire dalla configurazione della serratura 1 di figura 2, si introduce nel foro 13 la chiave 2c dopo due mandate di chiusura la slitta 21 si porta nella posizione in cui l’elemento di impegno 22 si impegna contro uno spallamento 23 della camma 15 (figura 4) impedendo così la rotazione della camma 15 nel verso che abilita la ritrazione dello scrocco 4. Se dunque in questa ultima configurazione della serratura 1 si introduce nuovamente nel foro 13 la chiave 2a, quest’ultima non potrà in alcun caso determinare la ritrazione dello scrocco 4 dato che la camma 15 è bloccata. Solo con le due mandate di apertura della chiave 2c può essere riabilitata la chiave 2a.
Se, a partire dalla configurazione della serratura 1 di figura 2, si introduce nel foro 13 la chiave 2b durante l’esecuzione delle seconde due mandate di chiusura la slitta 21 avanza quel tanto che l’elemento di impegno 22, impegnandosi contro lo spallamento 23 della camma 15, spinge la camma 15 nella posizione di disarmo (figura 5): durante la rotazione della camma 15 il piolo 24 si ritrae vincendo la reazione della molla 25 per fuoriuscire dalla asola 27 e successivamente si protrae penetrando a scatto nella sede 30 per mantenere la camma 15 nella posizione di disarmo. Il questa posizione la camma 15 non può interagire con la chiave 2a che è definitivamente disabilitata. Anche la chiave 2c è temporaneamente disabilitata dato che la sua cifratura per le due mandate è differente dalla cifratura per le quattro mandate della chiave 2b. La chiave 2c è quindi nuovamente abilitata solo in seguito all’esecuzione delle prime due mandate di apertura della chiave 2b. In seguito all’esecuzione delle quattro mandate di apertura la chiave 2a rimane disabilitata perchè come detto la camma 15 permane nella posizione di disarmo.
La serratura conforme alla presente invenzione utilizza un cinematismo di base non costoso e una chiave da cantiere che da un lato è uguale per tutte le serrature del cantiere e dall’altro può essere esclusa mediante un automatismo estremamente semplice e funzionale che non richiede l'uso di alcun tipo di attrezzo, nè il ricorso a personale specializzato, nè l’effettuazione del collaudo sulle porte in cantiere.
La serratura conforme alla presente invenzione può essere indifferentemente utilizzata su porte con apertura destra o apertura sinistra.
Non da ultimo, la serratura conforme alla presente invenzione rende possibile realizzare un numero notevole di serrature in quanto la chiave di cantiere agisce in modo totalmente indipendente dalle piastre di riferma.
In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a secondo delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Serratura di sicurezza del tipo a piastre di riferma particolarmente per porte blindate caratterizzata dal fatto di comprendere un foro in cui è inseribile una prima chiave operativa per una pluralità di serrature, mezzi di disabilitazione di detta prima chiave azionati da almeno una seconda chiave inseribile in detto foro e operativa solo su detta serratura e mezzi di azionamento di almeno un elemento di chiusura di detta serratura indipendentemente da dette piastre di riferma.
  2. 2. Serratura di sicurezza secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di azionamento comprendono almeno una camma attivata da detta prima chiave e agente su detto elemento di chiusura.
  3. 3. Serratura di sicurezza secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento di chiusura è lo scrocco di detta serratura.
  4. 4. Serratura di sicurezza secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta camma è incernierata su detta serratura e presenta almeno un dente impegnabile con almeno un contro dente di detta prima chiave.
  5. 5. Serratura di sicurezza secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di disabilitazione comprendono una slitta, azionabile da almeno da detta seconda chiave, presentante un elemento di impegno con detta camma atto a movimentarla in rotazione in senso contrario al senso di movimentazione che detta prima chiave è atta a conferire a detta camma.
  6. 6. Serratura di sicurezza secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento di impegno è mobile tra una posizione iniziale di disimpegno da detta camma in cui detta prima chiave è abilitata, una posizione intermedia in cui contrasta la rotazione di detta camma per la disabilitazione temporanea di detta prima chiave, ed una posizione finale in cui colloca permanentemente detta camma in una posizione di disarmo per la disabilitazione definitiva di detta prima chiave.
  7. 7. Serratura di sicurezza secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta camma comprende almeno un piolo mobile in contrasto e per l’azione di una molla atto ad impegnarsi in una sede di detta serratura per trattenere detta camma in detta posizione di disarmo.
  8. 8. Serratura di sicurezza secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno una terza chiave atta ad attivare detti mezzi di disabilitazione.
  9. 9. Serratura di sicurezza secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta prima chiave è una chiave di cantiere, detta seconda chiave è una chiave padronale, e detta terza chiave è una chiave supplementare di servizio, detta chiave padronale essendo atta ad escludere definitivamente ed in modo automatico detta chiave di cantiere e temporaneamente ed in modo automatico detta chiave di servizio dopo un numero prefissato di giri o mandate.
  10. 10. Serratura di sicurezza secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta chiave di servizio è atta ad escludere temporaneamente ed in modo automatico detta chiave di cantiere dopo un numero prefissato di giri o mandate inferiore a quello con cui detta chiave padronale esclude definitivamente ed in modo automatico detta chiave di cantiere.
  11. 11 . Procedimento per la disabilitazione progressiva di chiavi di una serratura di sicurezza del tipo a piastre di riferma particolarmente per porte blindate caratterizzato dal fatto di consistere nel fatto che ciascuna chiave viene automaticamente disabilitata definitivamente o temporaneamente dalla chiave successiva con differente cifratura.
  12. 12. Procedimento per la disabilitazione progressiva di chiavi di una serratura di sicurezza del tipo a piastre di riferma e a quattro mandate particolarmente per porte blindate secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che una chiave di servizio disabilita automaticamente temporaneamente una chiave di cantiere con le prime due mandate, ed una chiave padronale disabilita automaticamente temporaneamente detta chiave di servizio e automaticamente definitivamente detta chiave di cantiere con le successive due mandate.
  13. 13. Set di chiavi per una serratura di sicurezza del tipo a piastre di riferma particolarmente per porte blindate, caratterizzato dal fatto di comprendere una chiave di cantiere operativa su almeno un elemento di chiusura di detta serratura indipendentemente dalla presenza di dette piastre di riferma, una chiave di servizio atta ad escludere automaticamente temporaneamente detta chiave di cantiere, ed una chiave padronale atta ad escludere automaticamente temporaneamente detta chiave di servizio ed automaticamente definitivamente detta chiave di cantiere.
  14. 14. Serratura di sicurezza del tipo a piastre dì ri ferma particolarmente per porte blindate come descritto e rivendicato.
ITMI20080932 2008-05-21 2008-05-21 Sereratura di sicurezza del tipo a piastre di riferma particolarmente per porte blindate ITMI20080932A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20080932 ITMI20080932A1 (it) 2008-05-21 2008-05-21 Sereratura di sicurezza del tipo a piastre di riferma particolarmente per porte blindate
EP09005751.4A EP2123852B1 (en) 2008-05-21 2009-04-24 Safety lock of the type with deadlock plates, in particular for armored doors
CN200910141623.XA CN101586421B (zh) 2008-05-21 2009-05-14 特别用于装甲门的具有死锁板的类型的安全锁
RU2009118810/12A RU2507360C2 (ru) 2008-05-21 2009-05-19 Предохранительный замок с запирающими пластинами, в частности, для бронированных дверей

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20080932 ITMI20080932A1 (it) 2008-05-21 2008-05-21 Sereratura di sicurezza del tipo a piastre di riferma particolarmente per porte blindate

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20080932A1 true ITMI20080932A1 (it) 2009-11-22

Family

ID=40302792

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20080932 ITMI20080932A1 (it) 2008-05-21 2008-05-21 Sereratura di sicurezza del tipo a piastre di riferma particolarmente per porte blindate

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2123852B1 (it)
CN (1) CN101586421B (it)
IT (1) ITMI20080932A1 (it)
RU (1) RU2507360C2 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1400499B1 (it) * 2010-06-11 2013-06-11 Iseo Serrature Spa Serratura di sicurezza del tipo a piastre di riferma particolarmente per porte blindate
IT1402186B1 (it) * 2010-09-17 2013-08-28 O M R Di Roberto Olivi & C S N C Serratura di sicurezza con chiave a doppia mappa perfezionata.
CA2833984A1 (en) 2011-04-25 2012-11-01 Belwith Products, Llc Mortise lock apparatus and electronic operating system
ITMI20111187A1 (it) * 2011-06-29 2012-12-30 Iseo Serrature Spa Serratura per porta blindata
EP3643860B1 (en) 2018-10-26 2021-08-18 Bauxt S.R.L. Security lock for a closing element, in particular an armored door
CN114283509A (zh) * 2021-12-28 2022-04-05 国网上海市电力公司 一种变电站智能管控系统
IT202200003593A1 (it) * 2022-02-25 2023-08-25 Moshe Aviad Ben Serratura e relativa chiave

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE196968C (it) *
GB286804A (en) * 1926-12-15 1928-03-15 Joseph Ferdinand Welsh Improvements in or relating to locks
GB2228286B (en) * 1989-01-14 1992-06-10 Edward William Clark Dead-locks
BR9005985A (pt) * 1990-11-16 1991-07-02 Endel Kello Aperfeicoamento em fechaduras
ATE508240T1 (de) * 2002-03-22 2011-05-15 Steinbach & Vollmann Schloss für sicherheitstüren
ITTO20050406A1 (it) * 2005-06-10 2006-12-11 Mottura Serrature Di Sicurezza Serratura di sicurezza per porte di abitazioni, cancelli e simili
ITBS20050164A1 (it) * 2005-12-23 2007-06-24 Iseo Serrature Spa Serratura di sicurezza a doppia mappa per porte e cancelli

Also Published As

Publication number Publication date
CN101586421A (zh) 2009-11-25
RU2507360C2 (ru) 2014-02-20
RU2009118810A (ru) 2010-11-27
EP2123852A3 (en) 2010-06-02
EP2123852A2 (en) 2009-11-25
EP2123852B1 (en) 2016-10-19
CN101586421B (zh) 2014-03-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20080932A1 (it) Sereratura di sicurezza del tipo a piastre di riferma particolarmente per porte blindate
AU2014249934B2 (en) Interconnected locking system
KR101473632B1 (ko) 금고 도어의 비상제어방법 및 금고 도어의 비상 개방장치
US7677067B2 (en) Lock
ITMI20081481A1 (it) Serratura a più punti di chiusura automatica
US474783A (en) tayloe
US874793A (en) Lock.
US1272590A (en) Sliding-door lock.
US1236881A (en) Knob-lock for doors.
ITMI950075A1 (it) Serratura per porte basculanti serrande o simili ad elevata sicurezza anti-effrazione
IT201800005083A1 (it) Serratura di sicurezza e relativa chiave di azionamento
IT201900000623A1 (it) Serratura antipanico a elevate flessibilità di impiego
ITMI20101056A1 (it) Serratura di sicurezza del tipo a piastre di riferma particolarmente per porte blindate
KR101345768B1 (ko) 자동 도어락장치
US464947A (en) sparks
WO2014086888A1 (en) A blockage mechanism for a plate tumbler lock
ITUB20155762A1 (it) Dispositivo di sicurezza applicabile alle serrature a piastre
ITBA20120026U1 (it) Serratura di sicurezza motorizzata a doppio livello di sicurezza.
US1031953A (en) Safety-lock.
ITTO970576A1 (it) Serratura per porte basculanti, porte sezionali o serrande, con maniglia folle in posizione di chiusura.
ITAN20080055A1 (it) Serratura di sicurezza per porte e portoni blindati, a due o più mandate, comprendente un sistema di apertura rapida antipanico.
US1169184A (en) Lock.
KR20180096382A (ko) 공구함 잠금장치
ITBO20000091U1 (it) Bloccaggio a disattivazione elettromagnetica di un maniglione per portelloni di camion , rimorchi o simili .
IT9021677A1 (it) Serratura a piu' catenacci e a sezioni componibili, particolarmente per porte blindate e simili