ITBO20110759A1 - Composizione per aumentare il contenuto di litio e di selenio di vegetali e di loro prodotti di trasformazione e suo uso - Google Patents

Composizione per aumentare il contenuto di litio e di selenio di vegetali e di loro prodotti di trasformazione e suo uso Download PDF

Info

Publication number
ITBO20110759A1
ITBO20110759A1 IT000759A ITBO20110759A ITBO20110759A1 IT BO20110759 A1 ITBO20110759 A1 IT BO20110759A1 IT 000759 A IT000759 A IT 000759A IT BO20110759 A ITBO20110759 A IT BO20110759A IT BO20110759 A1 ITBO20110759 A1 IT BO20110759A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lithium
selenium
composition
vegetable
composition according
Prior art date
Application number
IT000759A
Other languages
English (en)
Inventor
Piergiorgio Pifferi
Original Assignee
I D Tech S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by I D Tech S R L filed Critical I D Tech S R L
Priority to IT000759A priority Critical patent/ITBO20110759A1/it
Priority to PCT/EP2012/076474 priority patent/WO2013092907A1/en
Priority to CN201280063928.3A priority patent/CN104010994B/zh
Priority to EP12806482.1A priority patent/EP2794516B1/en
Priority to ES12806482.1T priority patent/ES2626833T3/es
Priority to PT128064821T priority patent/PT2794516T/pt
Priority to US14/367,773 priority patent/US20150000359A1/en
Publication of ITBO20110759A1 publication Critical patent/ITBO20110759A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05DINORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C; FERTILISERS PRODUCING CARBON DIOXIDE
    • C05D9/00Other inorganic fertilisers
    • C05D9/02Other inorganic fertilisers containing trace elements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L19/00Products from fruits or vegetables; Preparation or treatment thereof
    • A23L19/03Products from fruits or vegetables; Preparation or treatment thereof consisting of whole pieces or fragments without mashing the original pieces
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/16Inorganic salts, minerals or trace elements
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05DINORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C; FERTILISERS PRODUCING CARBON DIOXIDE
    • C05D1/00Fertilisers containing potassium
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05DINORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C; FERTILISERS PRODUCING CARBON DIOXIDE
    • C05D5/00Fertilisers containing magnesium
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05FORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C, e.g. FERTILISERS FROM WASTE OR REFUSE
    • C05F1/00Fertilisers made from animal corpses, or parts thereof
    • C05F1/007Fertilisers made from animal corpses, or parts thereof from derived products of animal origin or their wastes, e.g. leather, dairy products
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05FORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C, e.g. FERTILISERS FROM WASTE OR REFUSE
    • C05F11/00Other organic fertilisers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05GMIXTURES OF FERTILISERS COVERED INDIVIDUALLY BY DIFFERENT SUBCLASSES OF CLASS C05; MIXTURES OF ONE OR MORE FERTILISERS WITH MATERIALS NOT HAVING A SPECIFIC FERTILISING ACTIVITY, e.g. PESTICIDES, SOIL-CONDITIONERS, WETTING AGENTS; FERTILISERS CHARACTERISED BY THEIR FORM
    • C05G5/00Fertilisers characterised by their form
    • C05G5/20Liquid fertilisers
    • C05G5/23Solutions
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A40/00Adaptation technologies in agriculture, forestry, livestock or agroalimentary production
    • Y02A40/10Adaptation technologies in agriculture, forestry, livestock or agroalimentary production in agriculture
    • Y02A40/20Fertilizers of biological origin, e.g. guano or fertilizers made from animal corpses
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P20/00Technologies relating to chemical industry
    • Y02P20/141Feedstock
    • Y02P20/145Feedstock the feedstock being materials of biological origin

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Cultivation Of Plants (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Food Preservation Except Freezing, Refrigeration, And Drying (AREA)
  • Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)
  • Storage Of Fruits Or Vegetables (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

COMPOSIZIONE PER AUMENTARE IL CONTENUTO DI LITIO E DI SELENIO DI VEGETALI E DI LORO PRODOTTI DI TRASFORMAZIONE E SUO USO
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce al trattamento di vegetali (frutti, tuberi,orticoli,bulbi) per aumentarne il valore nutrizionale e quello di loro prodotti di trasformazione (es. bevande, succhi, conserve, estratti, ecc...) al fine di meglio promuovere la salute umana. In particolare à ̈ oggetto della presente invenzione una composizione per aumentare in via principale la qualità nutrizionale di vegetali e di loro prodotti di trasformazione tramite l’aumento del contenuto di litio e di selenio: di colture frutticole quali uva, mele, arance, melagrane, albicocche, kiwi, ciliege, amarene, olive, limoni,susine; di colture orticole come pomodoro,carota,cipolla, cicoria, carciofo, lattuga, patata, zucche, broccoli,finocchi, asparagi; di piante officinali e spezie come rucola, rosmarino, basilico, salvia, alloro, e in via parallela di modulare e aumentare la resa di assorbimento del vegetale di litio e selenio, per mezzo di una composizione contenente componenti definiti coadiuvanti, di origine naturale e non prodotti da sintesi di chimica organica.
E’ noto che gli alimenti specialmente i vegetali apportano alla dieta umana i nutrienti che hanno proprietà funzionali alla regolazione di processi biochimici e che vengono raccomandati, se consumati in misura corretta, per la promozione della buona salute. Le pubblicazioni LARN suggeriscono un’assunzione giornaliera di selenio pari a 50 microgrammi (Livelli di Assunzione Raccomandati di energia e Nutrienti per la popolazione italiana, edizione 1996).
Pubblicazioni diverse suggeriscono il selenio come minerale essenziale da assumere in dosi giornaliere da 50-70 microgrammi al giorno (Committee on Dietary Allowances, Recommended Dietary Allowances, 11th revised ed. U.S. GPO, Washington DC, 1989). E’ noto e supportato da studi epidemiologici, pre-clinici e clinici che i selenocomposti sono potenti agenti chemiopreventivi contro il cancro.
L’assunzione di selenio à ̈ stata riconosciuta efficace nel ridurre l’incidenza di tumori, inclusi il cancro alla prostata, al polmone, al colon e al fegato.
Inoltre l’incorporazione di selenio nei vegetali esalta il potere antiossidante di loro estratti acquosi com’à ̈ riportato per il tà ̈ verde, riso, funghi, ed à ̈ stata anche commercializzata una varietà di alimenti funzionali arricchiti in selenio come aglio, lievito, tà ̈ verde, alghe, riso e patate per fornire selenio nella dieta umana.
Oltre a svolgere alcune fondamentali funzioni biochimiche, sembra che il selenio abbia un ruolo preciso nel ridurre la concentrazione di radicali in vitro e in vivo. Il selenio à ̈ distribuito in maniera difforme negli alimenti e la sua concentrazione à ̈ molto scarsa nei vegetali (0,001 -0,020 microgrammi/grammo) e nella frutta (0,002-0,018 microgrammi/grammo),mentre à ̈ più presente nelle carni (0,05-0,13 microgrammi/grammo), nei cereali (0,10-0,35 microgrammi/grammo) e soprattutto nei pesci e crostacei (0,15-1,4 microgrammi/grammo). La maggiore bio-assimilazione delle forme di selenio presente nei vegetali, che sono largamente e diffusamente consumati, rende pertanto auspicabile l’aumento delle piccole quantità di selenio presente in essi. La malnutrizione di micronutrienti porta ad una spirale di aumentata suscettibilità alle malattie, invalidità e perdita di protezione vitale che porta alla morte (WHO, nel rapporto 2002 World Health Reports).
Tra i 50 nutrienti da assumere in adeguata quantità secondo Welch e Graham (Field Crops Res. 1999,60,pag.1-10) e in particolare tra i micronutrienti oltre il selenio figura anche il litio.
La moderna agricoltura può contribuire all’aumento di micronutrienti negli alimenti mediante la pratica agronomica della fertilizzazione.
Il litio dovrebbe essere assunto tra 0,60-3,1 milligrammi nella dieta giornaliera. Tale assunzione dipende dal luogo di produzione dei vegetali e dal tipo di alimenti consumato in un lungo intervallo di tempo.
Il litio si trova nel suolo alla concentrazione dello 0,065%, nelle acque correnti e minerali.
La conoscenza della concentrazione di litio nei differenti alimenti à ̈ scarsa, e molto variabile in funzione della natura e geologia del suolo; à ̈ più presente in prodotti di origine animale (carne, latte, uova) e in minore quantità in pomodori, funghi, patate. Il litio à ̈ presente in acque minerali nell’ordine di milligrammi/litro, o in casi più rari di qualche decina di milligrammi/litro e almeno per talune zone, in più piccole quantità nelle acque potabili.
La ricerca mondiale a tutt’oggi lo raccomanda come microelemento perché considerato importante per lo stato mentale e il buonumore dell’individuo ed à ̈ noto come antidepressivo.
E’ stato evidenziato che le località con più elevata concentrazione di litio nell’acqua potabile tendono ad avere tassi più bassi di depressione degli individui, e di sviluppare meno malattie mentali legate alla degenerazione di cellule cerebrali.
Recentemente à ̈ stato scoperto che il tasso di mortalità umana à ̈ notevolmente inferiore nei comuni in cui l’acqua potabile contiene più litio.
Il prof. Michael Ristow dell’università Friedrich Schiller di Jena ha confermato nel 2010 con ricerche in collaborazione con l’Università di Oita e Hiroshima, che una piccola concentrazione di litio nell’organismo sembra garantire una maggiore aspettativa di vita così come riscontrato in un modello di studio su animale, il nematode “Caenorhabditis elegans†cresciuto alle stesse modeste concentrazioni di litio.
Sono stati già proposti metodi per l’aumento del selenio in vegetali sotto forma di concimazione del terreno, e più raramente in forma di fertilizzazione fogliare (tà ̈, cicoria, grano, patata).
La somministrazione di litio alle piante per accrescerne il contenuto non risulta essere stata proposta per alcuna specie vegetale.
La somministrazione congiunta per via fogliare di litio e selenio a vegetali per migliorarne la qualità nutrizionale e quella di prodotti di trasformazione ottenuti non à ̈ nota.
In particolare non à ̈ mai stata proposta la somministrazione congiunta di tali microelementi a un vegetale perché li assimili e trasferisca alle parti commestibili (frutti, bacche, tuberi, cariossidi) e ai prodotti di trasformazione in proporzioni variate in funzione del particolare alimento ottenuto così da soddisfare definite esigenze nutrizionali, o per ottenere specifiche funzionalità nel promuovere la buona salute dell’uomo.
Per ottenere compiutamente tali scopi si ritiene conveniente utilizzare soluzioni acquose di sali dei suddetti elementi litio e selenio, con cui aspergere le foglie, le radici o parti di piante.
L’aspersione fogliare come modo di fertilizzazione à ̈ un metodo più efficace rispetto alla concimazione al suolo, perché usa quantità più ridotte di fertilizzante.
E’ già nota come uso e consente oltre al controllo più efficace del vegetale e delle sue parti commestibili, di rispondere meglio a precise esigenze nutrizionali di fasce di consumatori.
Scopo principale della presente invenzione à ̈ quello di proporre una composizione chimica in grado di aumentare congiuntamente il contenuto di litio e di selenio in colture frutticole, in colture orticole anche in pieno campo,in colture industriali di cereali, in piante officinali e spezie e di ottenere anche eventuali prodotti di trasformazione di loro parti commestibili (bevande,succhi,conserve,estratti), arricchiti di tali microelementi a valenza funzionale.
Scopo importante dell’invenzione à ̈ inoltre quello di realizzare una composizione che oltre a contenere sali degli ioni litio e selenio,contenga anche componenti coadiuvanti appartenenti ad una di tre differenti specie chimiche, compatibili da un lato con la fertilizzazione di vegetali idonei ad ottenere prodotti commestibili definiti biologici o organici, e inoltre in grado di migliorare le rese di assorbimento del vegetale di entrambi gli elementi irrorati e di ottenere valori di assorbimento nettamente superiori alla irrorazione del vegetale con la sola soluzione acquosa, e pertanto di ridurre le quantità assolute di sali utilizzate, a parità di concentrazione di elemento minerale ottenuta per unità di peso del vegetale.
Ulteriore scopo à ̈ quello di utilizzare una composizione chimica nella quale i componenti coadiuvanti siano composti di origine naturale e con potenziale valenza salutistica per il vegetale,e non prodotti da sintesi di chimica organica come si verifica invece per altre formule di fertilizzazione fogliare o meno riscontrate nella letteratura brevettuale, contenenti invece solventi ad esempio il dimetilsolfossido, tensioattivi, polimeri, chelanti, ottenuti da sintesi chimica.
Altro scopo à ̈ quello di proporre una composizione chimica di economica realizzazione, di facile utilizzo, e di basso impatto ambientale.
Altro scopo della presente invenzione à ̈ di pervenire mediante l’arricchimento in minerali litio e selenio della parte commestibile del vegetale, al mantenimento almeno parziale nel prodotto di trasformazione (bevande, succhi, conserve, estratti, ecc.) dei microelementi di arricchimento.
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione una composizione comprendente una miscela di una soluzione acquosa di composti di litio e di sali di selenio avente un contenuto di litio da 0,0001 a 15,0 gr /litro e di selenio da 0,0001 a 12,0 gr /litro.
In una forma preferita, la composizione oggetto della presente invenzione contiene anche una soluzione di coadiuvante contenente da 0,09 a 9,0 gr /litro di un componente attivo scelto tra un sapone alcalino (S), un idrolisato di chitosano legato a lecitina (CH-Le), o acido tannico (TA), in rapporto volumetrico compreso tra 2 a 1 e 60 a 1 della soluzione salina alla soluzione del coadiuvante.
Nella composizione oggetto della presente invenzione i composti di litio sono preferibilmente sali di litio scelti tra acetato, bromuro, carbonato, cloruro, solfato, selenito, selenato, nitrato, formiato, citrato, solfuro, seleniuro e lattato di litio, sali di litio di acidi grassi da C4 a C26 saturi o insaturi con 1-4 doppi legami, litio ossido, litio idrossido, litioamide, o litio metallico messo a contatto con acqua a temperatura ambiente.
I sali di selenio sono preferibilmente scelti tra seleniti e selenati di cesio, sodio, litio, potassio, calcio, magnesio, bario, rame,zinco e ammonio, eventualmente ottenuti da biossido di selenio per reazione con acqua e successiva neutralizzazione con idrossidi alcalini di sodio, potassio o litio.
Le soluzioni di riferimento dei coadiuvanti sono così ottenute e definite. La soluzione del coadiuvante S contiene 9 gr di sapone e fino a 9 gr di acido citrico per litro. Il sapone à ̈ un sapone di litio, o sodio, o potassio, ottenuto da una miscela di sego animale e di olio vegetale nel rapporto ponderale 1/1 in cui l’olio può essere olio di semi e di oliva. La soluzione à ̈ ottenuta mediante dispersione del sapone in acqua potabile o deionizzata a 25°C per il tempo sufficiente con agitazione, riportando il pH finale a 9,0 con carbonato di sodio o potassio o preferibilmente litio, in polvere.
La soluzione di idrolisato di chitosano si ottiene disciogliendo 9,0 gr di polvere di chitosano (grado di deacetilazione circa 82%) in 18 gr di acido acetico o formico o lattico o citrico, o malico o tartarico o ossalico o gluconico o cloridrico e 0,70 litri di acqua deionizzata o potabile in contenitore di vetro a 25° C, per un’ora di continua agitazione. Si aggiunge alla massa viscosa 0,050 litri di acqua ossigenata al 3% e si mantiene in agitazione per 72 ore, si porta poi a pH 6 con alcali e si aggiunge rapidamente 1,2 gr di lecitina di soia dispersa in soluzione acquosa all’8 per mille. Si porta il volume della soluzione a 1 litro con acqua deionizzata e il pH a 8.0 con carbonato alcalino.
La soluzione del coadiuvante TA si ottiene per dispersione di 9,0 gr di acido tannico in 1 litro di acqua potabile alla quale à ̈ stato aggiunto fino a 2,0 gr di acido citrico e 0,4 ml di citrato di etile. Si agita e si porta il pH a 7,5 con carbonato di sodio o di litio.
La soluzione S si ritiene possa svolgere un ruolo di disperdente per la coda idrofobica degli acidi grassi che possono coordinare l’anione selenito e anche legare il catione litio alla carica negativa dell’acido.
La coda idrofobica può poi diffondere nel film ceroso lipidico superficiale della foglia del vegetale, facilitando il passaggio degli ioni ai pori delle cellule della membrana vegetale.
L’idrolisato di chitosano (CH-Le) à ̈ costituito da oligomeri di differente peso molecolare della glucosamina e acetilglucosamina, che possono svolgere una funzione di trasporto per l’interazione elettrostatica con il selenito; hanno anche potere batteriostatico e battericida e forse anche stimolante non noto (elicitor) per la secrezione di enzimi e di ormoni attivi al trasporto. Le micelle di oligomeri del chitosano –lecitina possono, date le dimensioni attorno ai 300-500 nanometri, includere l’anione selenito e il catione litio e facilitarne il trasporto attraverso le membrane cellulari dato il carattere anfifilico delle micelle. L’acido tannico (TA) che presenta numerosi anelli fenolici sopra e sotto la molecola di glucosio come sedia, oltre che molto solubile può forse avere potere chelante verso l’anione selenito e interagire con le numerose molecole di acqua coordinate al catione litio, favorendo il trasporto di membrana di entrambi.
L’acqua di detta composizione può essere distillata, deionizzata o potabile e la composizione può essere somministrata al vegetale in associazione o meno a fertilizzante di uso comune quali sali di azoto, di fosforo o/e di potassio.
Il preparato può essere spruzzato preferibilmente a un pH compreso tra 4,5 e 9, a temperature tra 5 e 40° C. sotto forma di piccole gocce inferiori a 0,025 millimetri sull’apparato ipogeo ed epigeo delle piante per un tenore fino a 750 gr di litio e 600 gr di selenio per ettaro, e in particolare sulle foglie.
L’irrorazione della composizione sui vegetali può essere ripetuta più volte durante il ciclo vegetativo per valori dell’ordine di 400-500 litri/ettaro.
Ulteriori particolari risulteranno dalla descrizione di alcuni esempi preferiti di pratica realizzazione della composizione per il trattamento secondo la presente invenzione, esempi riportati di seguito a titolo indicativo e non limitativo.
Esempio 1
A tre colture, due di vite da vino bianco Trebbiano e nero Sangiovese e ciliege si applicano per spruzzo soluzioni acquose contenenti 0,10 gr di litio/litro (50 gr per Ettaro) e 0,060 gr di selenio/litro (30 grammi/Ettaro).
Il trattamento à ̈ ripetuto appena terminata la fioritura e dopo 20 giorni.
Alla raccolta i frutti trattati presentavano un contenuto di litio di 350, 330 e 290 microgrammi /Kg rispettivamente per l’uva bianca Trebbiano, l’uva nera Sangiovese e le ciliege e superiori di 12, 11 e 9 volte rispetto al controllo.
Il contenuto di selenio era di 38, 42, e 36 microgrammi /Kg, rispettivamente superiore di 9,5-8,8, e 12 volte al controllo.
Il trattamento con la soluzione acquosa dei sali (50 litri) addizionata di 10 litri di soluzioni standard di coadiuvante S, o CH-Le, o TA, ha determinato un aumento del contenuto del litio superiore di 1,3- 1,4- e 1,3 volte rispetto alle sole soluzioni di sali; l’aumento del contenuto di selenio era rispettivamente di 1,9- 2,1 e 1,6 volte rispetto alle soluzioni di sali.
E’ evidente un ruolo efficace dei coadiuvanti e soprattutto CH-Le e S nell’aumento delle rese di assorbimento, di entrambi gli ioni e specialmente del selenio, e del tutto inaspettate a tali valori.
1 kg di ciliege ottenute dal trattamento di piante con la soluzione dei sali addizionata di soluzione coadiuvante CH-Le nel rapporto volumetrico 5:1, raccolte,depicciolate e denocciolate e contenenti 36 microgrammi/Kg di selenio e 93 microgrammi/kg di litio,vengono omogeneizzate, aggiunte di 0,10 litri di soluzione di pectina al 4% e dopo mescolamento di 0,45 kg di saccarosio. Si riscalda la massa a 50 °C,si rimescola e si concentra in piccola boule sottovuoto fino a 65 gradi Brix. La confettura ottenuta conteneva all’analisi, 91 microgrammi di litio e 32 microgrammi di selenio/kg.
Esempio 2
Una vite di cultivar Gotturnio à ̈ trattata con una soluzione acquosa contenente 0,05 gr di litio per litro come litio acetato (25 gr di litio/Ettaro) e 0,15 gr di selenio/litro (75 gr/Ettaro) come sodio selenito. Il trattamento era ripetuto a distanza di venti giorni,e il secondo a distanza di 50 giorni dalla raccolta dell’uva.
Le bacche presentavano rispetto al controllo un valore di litio di 155 microgrammi/Kg ossia 6 volte superiore e di selenio di 88 microgrammi/Kg, 16 volte più grande. I valori ottenuti con soluzioni di sali aggiunte di soluzioni coadiuvanti di sapone di litio S,o d’idrolisato di chitosano (CH-Le) o di acido tannico (TA) nel rapporto 10:1 v/v, erano 1,80- 1,90- 1,6 volte superiore per il selenio e rispettivamente 1,25 - 1,4 - 1,15 superiori per il litio rispetto alle prove senza coadiuvante.
Su una conveniente massa di uva (1 Tonnellata) risultante dalle parcelle trattate, si otteneva dopo diraspamento un valore di 168 microgrammi/Kg di litio e di 91 microgrammi/Kg di selenio.
La massa dell’uva diraspata di 0,96 tonnellate era divisa a metà; la prima parte subiva l’ammostamento e dopo l’aggiunta di metabisolfito di potassio (0,05 % p/p) veniva fermentata con lievito per sei giorni fino al totale esaurimento dello zucchero e centrifugata. Il mosto conteneva 155 microgrammi di litio/Kg e 58 microgrammi/Kg di selenio, mentre il vino aveva 145 microgrammi/Kg di litio e 28 microgrammi/Kg di selenio ossia superiore circa 7 volte il selenio e 5 volte il litio del vino controllo.
La seconda metà dell’uva à ̈ sottoposta in sequenza alle operazioni di triturazione, estrazione del succo in estrattore a coclea con setaccio, così da trattenere le bucce e i vinaccioli, disaerazione, pastorizzazione- flash, raffreddamento e confezionamento asettico.
Il succo d’uva a 23° gradi refrattometrici conteneva 150 microgrammi/Kg di litio e 68 microgrammi/Kg di selenio.
La perdita in selenio à ̈ dovuta principalmente al fatto che le bucce rimosse contengono 132 microgrammi/Kg di selenio contro i 75 microgrammi/Kg della polpa.
Il succo ha comunque un valore di selenio 17 volte superiore all’uva non trattata che ha 4 microgrammi/Kg e un valore di litio 4 volte superiore all’uva non trattata.
Pertanto l’effetto della fertilizzazione fogliare ai fini salutistici permane in larga parte anche dopo la trasformazione tecnologica sia nel caso del prodotto di trasformazione dell’uva a vino che a succo.
Il litio cala molto poco dato che non presenta volatilità al pH 3,5 del frutto, perdita che invece si può verificare per il selenio sia per la cattura da parte dei lieviti sia per la volatilità al pH acido.
Esempio 3
A colture estensive di cipolle, carote e patate si applicano soluzioni acquose di litio cloruro e di selenito di sodio, contenenti 0,80 grammi/litro di litio e 0,40 grammi/litro di selenio con somministrazione di 500 litri per ettaro.
Si ha un aumento della concentrazione espressa in microgrammi/Kg di 16-12 e 8 volte per il litio e di 14- 12 e 9 volte per il selenio rispetto al controllo, per le cipolle, le carote e le patate.
Se si utilizzano le soluzioni acquose dei sali aggiunte nel rapporto volumetrico di 20 a 1 con la soluzione di coadiuvante S a base di sapone di potassio,o di coadiuvante CH-Le o di acido tannico(TA), si ottiene un aumento di 1,3-1,4-1,4 volte del litio e 1,8 -2,0 -1,6 volte del selenio rispetto alle soluzioni acquose dei sali come controllo.
Il minore effetto dei coadiuvanti sull’assorbimento del litio à ̈ probabilmente da attribuire al fatto che il litio si coordina fortemente con l’acqua; inaspettato à ̈ invece il costante notevole aumento dell’assorbimento del selenio specialmente con i coadiuvanti S e CH-Le, che riflette un effetto biochimico complesso difficile da prevedere e interpretare nel suo meccanismo.
Esempio 4
Una coltivazione in serra di rucola e di cicoria di 1000 metri quadrati ciascuna,viene trattata con soluzione acquosa di litio nitrato contenente 0,06 grammi/litro di litio e di sodio selenito contenente 0,04 grammi/litro di selenio. Il primo trattamento a distanza di 8 giorni dalla germogliazione,viene ripetuto dopo 8 giorni per la rucola e dopo 20 giorni per la cicoria. Il volume di soluzione irrorata à ̈ di 400 litri/ettaro,con un valore di 24grammi/ettaro di litio e 16 grammi/ettaro di selenio.
Al raccolto dopo 25 giorni per la rucola e dopo 125 giorni per la cicoria,si ha un aumento nella parte edule del contenuto di litio di 4 volte e rispettivamente 6 volte rispetto al controllo; per il selenio l’aumento à ̈ di 3 volte per la rucola e di 5 volte per la cicoria.
Il trattamento con la soluzione acquosa dei sali addizionata nel rapporto volumetrico 40 a 1 delle soluzioni dei coadiuvanti S a base di sapone di potassio,o di coadiuvante CH-Le, di acido tannico TA ha determinato un aumento rispetto al controllo, di 5-6-5 volte del litio e di 8-9-7 volte per il selenio nella rucola; di 8-8-7 volte del litio e di 9-10-8 volte del selenio nella cicoria, sempre riferendosi alla parte edule.
Permane l’efficacia dei coadiuvanti e specialmente per l’assorbimento del selenio fino a duplicare il risultato ottenuto con la soluzione dei soli sali.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Composizione per aumentare il contenuto di litio e di selenio di vegetali e di loro prodotti di trasformazione caratterizzata dal fatto di comprendere una miscela di una soluzione acquosa di composti di litio e di sali di selenio avente un contenuto di litio da 0,0001 a 15,0 gr /litro e di selenio da 0,0001 a 12,0 gr /litro.
  2. 2) Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti composti di litio sono sali di litio scelti tra acetato, bromuro, carbonato, cloruro, solfato, selenito, selenato, nitrato, formiato, citrato, solfuro, seleniuro e lattato di litio, sali di litio di acidi grassi da C4 a C26 saturi o insaturi con 1-4 doppi legami, litio ossido, litio idrossido, litioamide, o litio metallico messo a contatto con acqua a temperatura ambiente.
  3. 3) Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti sali di selenio sono scelti tra seleniti e selenati di ammonio, litio, sodio, potassio, calcio, cesio, magnesio, rame, zinco, bario.
  4. 4) Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre una soluzione di coadiuvante in rapporto volumetrico compreso tra 2 a 1 e 60 a 1 della soluzione salina alla soluzione del coadiuvante.
  5. 5) Composizione secondo la rivendicazione 4 caratterizzata dal fatto di comprendere un coadiuvante in grado di interagire con gli ioni selenio e litio scelto tra un sapone alcalino (S), un idrolisato di chitosano legato a lecitina (CH-Le) e acido tannico.
  6. 6) Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che l’acqua di detta composizione à ̈ potabile, o deionizzata o distillata.
  7. 7) Uso della composizion me alle precedenti rivendicazioni da irrorare sui vegetali per aumentarne la quantità di litio e selenio, e trasferire in tutto o in parte tale arricchimento della parte edibile - bacche, frutti, drupe, tuberi, foglie, bulbi -, ai prodotti di trasformazione biochimica e/o tecnologica.
  8. 8) Uso secondo la rivendicazione 7 in cui l’irrorazione del vegetale si realizza per aspersione della sopradetta composizione sull’apparato ipogeo (radici) e/o epigeo del vegetale.
  9. 9) Uso della composizione come dalle precedenti rivendicazioni 7 e 8 in cui il prodotto di trasformazione della parte commestibile del vegetale arricchito può essere una bevanda fermentata o meno,quale vino e succo di frutta o una conserva,o un estratto acquoso, idroalcolico o un olio.
  10. 10) Uso della composizione secondo la rivendicazione 7 in cui detta composizione à ̈ irrorata sui vegetali per un tenore di litio compreso tra 2 e 750 grammi/ettaro e di selenio compreso tra 2 e 600 grammi/ettaro.
  11. 11) Uso secondo la rivendicazione 7 in cui la sopradetta composizione à ̈ irrorata sui vegetali ad un valore di pH da 4,5 a 9,0.
  12. 12) Uso secondo la rivendicazione 7 in cui detti vegetali sono vegetali da frutto scelti tra uva, pere, albicocco, ciliege, mele, kiwi, arance, melagrane, susine, fico, olive, limoni, pesche, specie orticole scelte tra carote, patate, pomodori, cipolle, lattughe, zucche, cicoria, broccoli, cavolfiori, finocchi, aglio, carciofi, asparago, colture industriali da olio scelte tra olivo, girasole, colza o cereali come frumento, orzo, mais, sorgo, avena, riso, piante officinali e spezie scelte tra rucola, rosmarino, basilico, salvia, alloro.
  13. 13) Uso secondo la rivendicazione 7 in cui detta composizione à ̈ aspersa direttamente sui citati prodotti vegetali dopo la loro raccolta.
IT000759A 2011-12-23 2011-12-23 Composizione per aumentare il contenuto di litio e di selenio di vegetali e di loro prodotti di trasformazione e suo uso ITBO20110759A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000759A ITBO20110759A1 (it) 2011-12-23 2011-12-23 Composizione per aumentare il contenuto di litio e di selenio di vegetali e di loro prodotti di trasformazione e suo uso
PCT/EP2012/076474 WO2013092907A1 (en) 2011-12-23 2012-12-20 Composition for increasing lithium and selenium content in vegetables and their processed products and use thereof
CN201280063928.3A CN104010994B (zh) 2011-12-23 2012-12-20 用于增加植物和其加工产品中的锂和硒含量的组合物和其用途
EP12806482.1A EP2794516B1 (en) 2011-12-23 2012-12-20 Composition for increasing lithium and selenium content in vegetables and their processed products and use thereof
ES12806482.1T ES2626833T3 (es) 2011-12-23 2012-12-20 Composición para aumentar el contenido de litio y selenio en vegetales y sus productos procesados y uso de la misma
PT128064821T PT2794516T (pt) 2011-12-23 2012-12-20 Composição para aumentar o teor de lítio e selénio em vegetais e os seus produtos processados e a sua utilização
US14/367,773 US20150000359A1 (en) 2011-12-23 2012-12-20 Composition for increasing lithium and selenium content in vegetables and their processed products and use thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000759A ITBO20110759A1 (it) 2011-12-23 2011-12-23 Composizione per aumentare il contenuto di litio e di selenio di vegetali e di loro prodotti di trasformazione e suo uso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20110759A1 true ITBO20110759A1 (it) 2013-06-24

Family

ID=45571611

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000759A ITBO20110759A1 (it) 2011-12-23 2011-12-23 Composizione per aumentare il contenuto di litio e di selenio di vegetali e di loro prodotti di trasformazione e suo uso

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20150000359A1 (it)
EP (1) EP2794516B1 (it)
CN (1) CN104010994B (it)
ES (1) ES2626833T3 (it)
IT (1) ITBO20110759A1 (it)
PT (1) PT2794516T (it)
WO (1) WO2013092907A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103435409B (zh) * 2013-08-16 2014-12-17 天津市武清区植保植检站 一种植物补硒制剂
CN103601550A (zh) * 2013-10-31 2014-02-26 界首市聚丰家庭农场 一种适用于华北平原土壤的玉米复合肥
CN104584999A (zh) * 2014-12-11 2015-05-06 陈程 一种提高花椰菜有机硒含量的无土栽培方法
RU2017144575A (ru) * 2015-06-04 2019-07-09 И. Д. Тек С.Р.Л. Композиция для обработки растений, содержащая литий и селен

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2289469A1 (fr) * 1974-10-25 1976-05-28 Fisons Ltd Nouveau milieu de croissance pour plantes et methode de controle de sa preparation
WO1989004599A1 (en) * 1987-11-24 1989-06-01 Bogdanyne Forgacs Olga Preparation and use of plants of improved biological value
EP0864257A2 (en) * 1997-03-06 1998-09-16 Consorzio per la Patata Tipica di Bologna Composition for increasing selenium and decreasing nitrate inside vegetables and use thereof
EP1153901A2 (en) * 2000-05-11 2001-11-14 Consorzio Per La Patata Tipica Di Bologna Composition for increasing the vegetable nutritional quality and the use thereof
CH694263A5 (de) * 1999-12-17 2004-10-29 Kuhn Champignon Ag Lithium Anreicherung von Pilzen.
FR2904184A1 (fr) * 2006-07-28 2008-02-01 Innovation Tech Expansion Comm Procede de traitement de plants de cultures afin de les enrichir en selenium et utilisation des plants ainsi traites
US20100326153A1 (en) * 2008-03-12 2010-12-30 Xuebin Yin Preparation of a nano long-acting selenium fertilizer
WO2011159266A1 (ru) * 2010-06-14 2011-12-22 Mazilnikov Gennadiy Vasilevich Удобрение

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB771806A (en) * 1953-11-20 1957-04-03 Sarah Heyl New or improved materials for enhancing the growth and improving the quality of plants

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2289469A1 (fr) * 1974-10-25 1976-05-28 Fisons Ltd Nouveau milieu de croissance pour plantes et methode de controle de sa preparation
WO1989004599A1 (en) * 1987-11-24 1989-06-01 Bogdanyne Forgacs Olga Preparation and use of plants of improved biological value
EP0864257A2 (en) * 1997-03-06 1998-09-16 Consorzio per la Patata Tipica di Bologna Composition for increasing selenium and decreasing nitrate inside vegetables and use thereof
CH694263A5 (de) * 1999-12-17 2004-10-29 Kuhn Champignon Ag Lithium Anreicherung von Pilzen.
EP1153901A2 (en) * 2000-05-11 2001-11-14 Consorzio Per La Patata Tipica Di Bologna Composition for increasing the vegetable nutritional quality and the use thereof
FR2904184A1 (fr) * 2006-07-28 2008-02-01 Innovation Tech Expansion Comm Procede de traitement de plants de cultures afin de les enrichir en selenium et utilisation des plants ainsi traites
US20100326153A1 (en) * 2008-03-12 2010-12-30 Xuebin Yin Preparation of a nano long-acting selenium fertilizer
WO2011159266A1 (ru) * 2010-06-14 2011-12-22 Mazilnikov Gennadiy Vasilevich Удобрение

Also Published As

Publication number Publication date
EP2794516B1 (en) 2017-03-08
PT2794516T (pt) 2017-06-20
EP2794516A1 (en) 2014-10-29
CN104010994B (zh) 2016-07-06
CN104010994A (zh) 2014-08-27
WO2013092907A1 (en) 2013-06-27
ES2626833T3 (es) 2017-07-26
US20150000359A1 (en) 2015-01-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4627477B2 (ja) 酢酸又は食酢を配合したマカ抽出物含有飲食物
EP1153901B1 (en) Composition for increasing the vegetable nutritional quality and the use thereof
KR101663143B1 (ko) 표고버섯으로부터 비타민 d2를 수득하는 방법
CN105285796A (zh) 一种富硒型复合蔬菜粉及其制备方法
CN104323392A (zh) 一种辣木固体饮料
ITBO20110759A1 (it) Composizione per aumentare il contenuto di litio e di selenio di vegetali e di loro prodotti di trasformazione e suo uso
Osabor et al. Chemical profile of Nypa fruiticans from Cross River Estuary, south eastern Nigeria
KR100922689B1 (ko) 칼슘의 함량이 높은 사과의 재배 방법
CN103564570A (zh) 钙果饮料
Bors et al. Total phenolic content and antioxidant capacity of radish as influenced by the variety and vegetative stage
Onuegbu et al. Amino acid profile and micronutrient composition of the African Pear (Dacryodes edulis) pulp
KR20150071454A (ko) 청색광 파장의 led 조사를 이용한 사포나린 함량이 증가된 보리새싹의 제조방법
JP6923276B2 (ja) アルロースを含有するアミノ酸飲料
JP2006296389A (ja) 果実の種(仁)の成分を含有した飲料水、アルコール飲料水、及びその製造方法
CN102246982A (zh) 一种甜瓜饮料
Song et al. Antioxidant Activities of Selenium-Treated Spinacia oleracea L.
CN107684068A (zh) 一种果蔬弱碱性食盐及其制备方法
CN102302166A (zh) 一种营养强化组合物
CN102283339A (zh) 黑加仑全果果酱
JPH0764665B2 (ja) 植物育成用有機酸ミネラル溶液とその製法
KR20120108533A (ko) 제주송이에서 추출되는 양액재배용 기능성 조성물과 이를 이용한 양액재배방법 및 이를 이용한 예방과 그 치료용 소재
Adeniji et al. Mineral composition of five improved varieties of cassava
CN101467578A (zh) 杏果果肉为主料的多味杏果果茶
Yarkwan et al. A Study of the Nutritional Composition of Freshly Squeezed and Processed Orange Juices
KR101795659B1 (ko) 게르마늄과 셀레늄을 함유하는 산삼 배양근의 생산방법