ITBO20110617A1 - Sistema per il supporto di un dispositivo di tranciatura di una rotaia - Google Patents

Sistema per il supporto di un dispositivo di tranciatura di una rotaia Download PDF

Info

Publication number
ITBO20110617A1
ITBO20110617A1 IT000617A ITBO20110617A ITBO20110617A1 IT BO20110617 A1 ITBO20110617 A1 IT BO20110617A1 IT 000617 A IT000617 A IT 000617A IT BO20110617 A ITBO20110617 A IT BO20110617A IT BO20110617 A1 ITBO20110617 A1 IT BO20110617A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shaft
cylindrical seat
rail
locking member
fact
Prior art date
Application number
IT000617A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Boni
Original Assignee
Geatech S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Geatech S P A filed Critical Geatech S P A
Priority to IT000617A priority Critical patent/ITBO20110617A1/it
Publication of ITBO20110617A1 publication Critical patent/ITBO20110617A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D47/00Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts
    • B23D47/04Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts of devices for feeding, positioning, clamping, or rotating work
    • B23D47/06Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts of devices for feeding, positioning, clamping, or rotating work for stock of indefinite length

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Chutes (AREA)
  • Machines For Laying And Maintaining Railways (AREA)

Description

SISTEMA PER IL SUPPORTO DI UN DISPOSITIVO DI TRANCIATURA DI UNA ROTAIA
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si inserisce in quel particolare settore tecnico riguardante le attrezzature impiegate per le opere di costruzione/manutenzione/riparazione dell’armamento ferroviario.
In particolare la presente invenzione riguarda un sistema per il supporto di un dispositivo di tranciatura di una rotaia; dispositivo di tranciatura che nel gergo tecnico del settore viene comunemente chiamato come “tronca rotaia†.
I dispositivi di tranciatura di rotaie prevedono un telaio che porta un motore di azionamento in rotazione di un disco di taglio ed un’impugnatura, montata sul telaio, per consentire ad un operatore di sorreggere il dispositivo e di controllarlo durante l’operazione di tranciatura della rotaia.
Le rotaie devono essere tranciate e sezionate con molta precisione e secondo un piano di taglio esattamente perpendicolare alla rotaia ( il disco di taglio deve risultare sempre perpendicolare alla rotaia ) per consentire di effettuare, poi, l’ottimale collegamento e giunzione reciproca tra i vari spezzoni di rotaia che andranno poi a costituire i binari.
A tale fine, per garantire la perpendicolarità del disco di taglio alla rotaia durante le operazioni di taglio e tranciatura, si à ̈ soliti utilizzare un apposito sistema di supporto per il dispositivo di tranciatura in maniera da agevolare l’operatore nelle operazioni di tranciatura.
Il sistema di supporto attualmente impiegato ( ed illustrato in maniera schematica nelle allegate figure 1A e 1B ) comprende un elemento di supporto (1) ( illustrato in maniera schematica), un albero (2) ed un elemento di posizionamento (3).
L’albero (2) à ̈ montato su di una parte dell’elemento di supporto (1) in modo da risultare sporgente lateralmente e perpendicolarmente da quest’ultimo, mentre l’elemento di supporto (1) à ̈ predisposto e configurato per essere fissato, ad una relativa estremità, alla rotaia in prossimità del punto dove essa deve essere tranciata, in maniera tale da risultare disposto su di un piano perpendicolare alla stessa rotaia.
In questa maniera, una volta che l’elemento di supporto (1) à ̈ stato fissato alla rotaia, l’albero (2) risulta essere posizionato parallelamente alla stessa rotaia.
L’elemento di posizionamento (3) del sistema di supporto secondo l’arte nota prevede un corpo cilindrico (3) presentante una sede cilindrica (5), passante da parte a parte del corpo cilindrico (3), e che à ̈ fissato, ad esempio tramite una piastra, al telaio del dispositivo di tranciatura (D) in modo da risultare disposto in una direzione che risulta perpendicolare al piano sul quale à ̈ situato il disco di taglio (T).
Le dimensioni della sede cilindrica passante (5) presente nel corpo cilindrico (3) sono tali da poter accogliere al proprio interno l’albero (2) mentre la lunghezza del corpo cilindrico (3) risulta essere inferiore a quella dell’albero (2).
L’operatore, prima di iniziare le operazioni di tranciatura della rotaia, procede ad associare il dispositivo di tranciatura (D) al sistema di supporto in questa maniera: innanzitutto deve fissare l’elemento di supporto (1) alla rotaia, poi deve procedere a montare il corpo cilindrico (3) sull’albero (2), facendo scorrere l’albero (2) all’interno della sede cilindrica (5) fino a quando il corpo cilindrico (3) non va a battuta contro la parte dell’albero (2) che à ̈ situata in prossimità dell’elemento di supporto (1); a tal fine sono previsti degli appositi riscontri e/o battute o spallamenti di fine corsa.
Poi l’operatore procede a fissare e bloccare il corpo cilindrico (3) all’albero (2): al riguardo, il bloccaggio avviene in corrispondenza dell’estremità dell’albero (2) che sporge dal corpo cilindrico (3): usualmente questa estremità dell’albero (2) risulta filettata e pertanto vengono utilizzati degli organi di bloccaggio, come ad esempio dei bulloni o degli organi di bloccaggio a farfalla ( galletti).
Utilizzando un sistema di supporto di questo tipo il dispositivo di tranciatura viene mantenuto e supportato al di sopra della rotaia in maniera che il relativo disco di taglio (T) rimanga sempre perpendicolare alla rotaia medesima durante tutta l’operazione di tranciatura.
Tuttavia i sistemi di supporto di arte nota così concepiti presentano un inconveniente: infatti a causa del peso del dispositivo di tranciatura (alcune decine di chili) e a causa delle modalità di bloccaggio del corpo cilindrico (3) sull’albero (2) [punto di bloccaggio all’estremità dell’albero], gli sforzi di flessione che si generano sull’albero (2) non sono così del tutto irrilevanti né trascurabili e, a seguito di ripetuti utilizzi, determinano l’insorgere di una flessione dello stesso albero.
Una volta che l’albero si flette, il sistema di supporto non risulta più utilizzabile in quanto non può più essere garantita la perpendicolarità del disco di taglio rispetto alla rotaia.
Inoltre, le modalità di montaggio/smontaggio e bloccaggio del dispositivo di tranciatura al sistema di supporto ( cioà ̈ del bloccaggio del corpo cilindrico all’albero ) non risultano immediate né agevoli, infatti occorre sostenere l’intero dispositivo e mantenere il corpo cilindrico nella sua posizione di fine corsa e battuta contro l’albero nel mentre si procede all’avvitamento dell’organo di bloccaggio all’estremità filettata dell’albero che sporge dal corpo cilindrico dell’elemento di posizionamento.
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di proporre un nuovo sistema per il supporto di un dispositivo di tranciatura di una rotaia in grado di ovviare agli inconvenienti sopra evidenziati presenti nei sistemi di supporto di arte nota.
In particolare, scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre un sistema per il supporto di un dispositivo di tranciatura che consenta di effettuare in modo rapido le operazioni di montaggio/smontaggio e bloccaggio del dispositivo di tranciatura nonché di evitare l’insorgere di flessioni dell’albero.
I citati scopi sono interamente ottenuti in accordo con il contenuto della rivendicazione 1.
Altre caratteristiche particolari del sistema proposto con la presente invenzione sono esposte nelle varie rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche dell’invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione di una preferita forma di realizzazione del sistema per il supporto di un dispositivo di tranciatura di una rotaia in oggetto, eseguita con riferimento alle unite tavole di disegno nelle quali:
- le figure 1A,1B, già citate in precedenza, illustrano secondo viste schematiche dall’alto un sistema di supporto realizzato secondo l’arte nota;
- le figure 2A,2B, 2C illustrano secondo viste schematiche parziali dall’alto, e parzialmente in sezione, il sistema per il supporto di un dispositivo di tranciatura di una rotaia oggetto della presente invenzione, in tre rispettive distinte posizioni durante la fase di montaggio;
- le figure 3A,3B,3C,3D illustrano seconde viste schematiche, rispettivamente laterali e dall’alto, il sistema per il supporto di un dispositivo di tranciatura di una rotaia fissato ad una rotaia da tranciare e con il dispositivo di tranciatura su di esso montato secondo due diverse possibili orientazioni ed in fase di taglio della stessa rotaia.
Nelle allegate figure si à ̈ convenuto di indicare con il riferimento (100) il sistema per il supporto di un dispositivo di tranciatura di una rotaia oggetto della presente invenzione.
Il dispositivo di tranciatura (D) che viene usualmente impiegato per tranciare le rotaie comprende solitamente un telaio (F), un motore (M), portato dal telaio (F), ed un disco di taglio (T) attivabile in rotazione mediante il motore (M).
Il sistema (100) per il supporto di un siffatto dispositivo (D) di tranciatura comprende un elemento di supporto (10) ed un albero (20), con tale albero (20) che à ̈ montato su di una parte dell’elemento di supporto (10) in modo da risultare sporgente lateralmente e perpendicolarmente da quest’ultimo (nelle figure 2A,2B, 2C tale elemento di supporto à ̈ rappresentato in maniera schematica e parziale nella sola parte di collegamento con l’albero (20) )
L’elemento di supporto (10) ( visibile in maggior dettaglio nelle figure 3A,3B, 3C, 3D) à ̈ configurato e predisposto per essere fissato, ad una relativa estremità, ad una rotaia (R) in prossimità del punto dove tale rotaia (R) deve essere tranciata in maniera tale da risultare disposto su di un piano perpendicolare alla stessa rotaia (R).
In questa maniera, una volta che l’elemento di supporto (10) à ̈ stato fissato alla rotaia (R), l’albero (20) risulta disposto parallelo alla rotaia (R) da tranciare.
Il sistema (100) prevede poi un elemento di posizionamento (30) che comprende un corpo (31) ed almeno una sede cilindrica (32), all’interno del corpo (31), che risulta accessibile esternamente da una estremità del corpo (31) e che presenta dimensioni tali da poter ricevere al proprio interno il citato albero (20).
Il corpo (31) à ̈ fissabile al telaio (F) del dispositivo di tranciatura (D) in modo da risultare disposto perpendicolare, così come anche la relativa sede cilindrica (32), al piano contenente il disco di taglio (T); in questa maniera una volta che il corpo (31) à ̈ stato montato sull’albero (20), il disco di taglio (T) si trova disposto perpendicolarmente alla rotaia (R) da tranciare.
Il sistema (100) proposto con la presente invenzione ha la particolarità che il citato albero (20) presenta, in una parte della propria superficie laterale, una cava (21), ed anche la particolarità di prevedere un organo di bloccaggio (40), che à ̈ montato nel corpo (31) in una posizione e in una maniera tale da risultare movimentabile tra una configurazione di disimpegno della sede cilindrica (32), per consentire alla sede cilindrica (32) di ricevere al proprio interno l’albero (20) quando il corpo (31) dell’elemento di posizionamento (30) deve essere montato sull’albero (20), ed una configurazione di impegno della sede cilindrica (32) in cui l’organo di bloccaggio (40) occupa la sede cilindrica (32) in modo da inserirsi entro la cava (21) dell’albero (20) per bloccarlo.
Le figure 2A,2B, 2C illustrano le fasi successive di montaggio del corpo (31) dell’elemento di posizionamento (30) sull’albero (20) e di bloccaggio dell’albero (20) all’interno della sede cilindrica (32).
Con questi specifiche caratteristiche ( cava nell’albero, organo di bloccaggio all’interno del corpo e posizionato in modo da occupare la sede cilindrica entro cui deve essere inserito l’albero) il sistema di supporto proposto con la presente invenzione consente di effettuare in maniera rapida ed efficace le operazioni di predisposizione del dispositivo di tranciatura, inoltre, le modalità di bloccaggio dell’albero, che avviene all’interno del corpo (31) e in un punto lungo lo stesso albero, dunque non più ad una sua estremità come nell’arte nota, consentono di ridurre gli sforzi flessionali sul medesimo albero e quindi evitare l’insorgere di indesiderate flessioni dello stesso albero.
Altre caratteristiche vantaggiose del sistema proposto con la presente invenzione e presenti nella preferita ma non esclusiva forma di realizzazione illustrate nelle allegate figure sono esposte nel seguito.
Il corpo (31) dell’elemento di posizionamento (30) presenta una nicchia (33) che à ̈ comunicante con la sede cilindrica (32), entro la quale nicchia (33) à ̈ montato l’organo di bloccaggio (40) ed entro la quale nicchia (33) l’organo di bloccaggio (40) si ritira quando à ̈ movimentato nella configurazione di disimpegno della sede cilindrica (32) (vedasi in particolare le figure 2A, 2B e 2C).
Il sistema (100) prevede poi, per il controllo e la movimentazione dell’organo di bloccaggio (40), dei mezzi elastici (50) ( vedasi sempre le figure 2A, 2B e 2C) che sono collegati a tale organo di bloccaggio (40) e che sono predisposti e configurati in modo tale da spingere l’organo di bloccaggio (40) a mantenere la configurazione di impegno della sede cilindrica (32) ( configurazione di impegno di cui alla figura 2A e alla figura 2C ad esempio).
Tale mezzi elastici (50) sono sollecitabili in maniera da spostare l’organo di bloccaggio (40) nella configurazione di disimpegno della sede cilindrica (32), in cui esso si ritira entro la nicchia (33), per consentire alla sede cilindrica (32) di ricevere al proprio interno l’albero (20) quando il corpo cilindrico (31) dell’elemento di posizionamento (30) deve essere montato sull’albero (20) ( configurazione di disimpegno della sede cilindrica (32) di cui alla figura 2B ad esempio).
L’elemento di posizionamento (30) del sistema (100) proposto dall’invenzione comprende poi una piastra (34) fissabile al telaio (F) del dispositivo di tranciatura (D), una maniglia (35) per consentire la presa da parte di un operatore ed un organo a leva (36), collegato ai mezzi elastici (50), per il comando e controllo dei mezzi elastici (50) al fine di movimentare l’organo di bloccaggio (40) tra la configurazione di impegno della sede cilindrica (32) e la configurazione di disimpegno della sede cilindrica (32) (piastra (34), maniglia (35) e organo a leva (36) sono visibili ad esempio nelle figure 3A,3C).
La citata cava (21) dell’albero (20) à ̈ una cava anulare (21) che risulta disposta trasversalmente all’asse dell’albero (20), in una posizione ad esempio intermedia tra l’estremità dell’albero (20), che risulta fissata all’elemento di supporto (10), e la metà della lunghezza dello stesso albero (20).
Il corpo (31) dell’elemento di posizionamento (30) del sistema (100) oggetto della presente invenzione può presentare, al proprio interno, ( come ad esempio visibile nelle figure 2A, 2B e 2C) anche una seconda sede cilindrica (39), accessibile esternamente da una seconda estremità dello stesso corpo (31), di dimensioni tali da poter ricevere al proprio interno il citato albero (20), ed anche una seconda nicchia (390), comunicante con tale seconda sede cilindrica (39).
In questo caso, il sistema (100) prevede poi anche un secondo organo di bloccaggio (41), posizionato entro tale seconda nicchia (390), anch’esso collegato ai citati mezzi elastici (50), e movimentabile tra una configurazione di disimpegno della seconda sede cilindrica (39), in cui il secondo organo di bloccaggio (41) si ritira entro la seconda nicchia (390) per consentire alla seconda sede cilindrica (39) di ricevere al proprio interno l’albero (20). quando il corpo cilindrico (31) dell’elemento di posizionamento (30) deve essere montato sull’albero (2), ed una configurazione di impegno della seconda sede cilindrica (39) in cui il secondo organo di bloccaggio (41) occupa la seconda sede cilindrica (39) in modo da inserirsi entro la cava (21) dell’albero (20) per bloccarlo.
Questo specifico accorgimento risulta particolarmente vantaggioso in termini di flessibilità e versatilità di utilizzo del sistema di supporto dell’invenzione in quanto consente di poter indifferente predisporre il dispositivo di tranciatura da ambo il lati della rotaia (R) a seconda entro quale sede cilindrica del corpo (30) viene inserito l’albero (20) ( vedasi le figure 3A,3B,3C,3D ove sono illustrate queste due possibili posizioni di impiego).
L’elemento di supporto (10) del sistema (100) proposto dall’invenzione à ̈ costituito da un primo braccio (11) e da un secondo braccio (12) che sono tra loro articolati in corrispondenza di una rispettiva estremità.
Il primo braccio (11) à ̈ destinato ad essere fissato, in corrispondenza della propria estremità opposta a quella di articolazione, alla rotaia (R) da tranciare in modo da risultare girevole rispetto alla rotaia medesima su di un piano perpendicolare a quest’ultima, e con il secondo braccio (12) che presenta in corrispondenza della propria estremità opposta a quella di articolazione una sede per il montaggio e bloccaggio del citato albero (20) (vedasi in particolare le figure 3A,3C).
Il sistema (100) prevede poi un elemento (14) a forma di morsa, articolato all’estremità del primo braccio (11) che deve essere fissata alla rotaia (R), tale da consentire il fissaggio del primo braccio (11) alla rotaia e consentirne la rotazione rispetto ad essa su di un piano perpendicolare alla stessa rotaia (R).
Questa particolare conformazione e struttura dell’elemento di supporto (10) consente all’operatore di manovrare e spostare il disco di taglio (T) attorno alla rotaia (R) in corrispondenza della sezione nella quale la rotaia deve essere tranciata.
Si intende che quanto sopra à ̈ stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nello scopo delle rivendicazioni seguenti.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema per il supporto di un dispositivo di tranciatura di una rotaia, tale dispositivo di tranciatura (D) essendo del tipo comprendente un telaio (F), un motore (M), portato dal telaio (F), ed un disco di taglio (T) attivabile in rotazione mediante il motore (M), detto sistema (100) comprendente: - un elemento di supporto (10) ed un albero (20), con tale albero (20) che à ̈ montato su di una parte dell’elemento di supporto (10) in modo da risultare sporgente lateralmente e perpendicolarmente da quest’ultimo, e con l’elemento di supporto (10) che à ̈ configurato e predisposto per essere fissato, ad una relativa estremità, ad una rotaia (R) in prossimità del punto dove tale rotaia (R) deve essere tranciata, in maniera da risultare disposto su di un piano perpendicolare alla stessa rotaia (A), cosicché l’albero (20) risulti parallelo alla rotaia (R) da tranciare; - un elemento di posizionamento (30) comprendente un corpo (31) ed almeno una sede cilindrica (32), all’interno del corpo (31), che risulta accessibile esternamente da una estremità del corpo (31) e che presenta dimensioni tali da poter ricevere al proprio interno il citato albero (20), tale corpo (31) essendo fissabile al telaio (F) del dispositivo di tranciatura (D) in modo da risultare disposto perpendicolare al piano contenente il disco di taglio (T); ed essendo caratterizzato dal fatto che il citato albero (20) presenta, in una parte della propria superficie laterale, una cava (21), e dal fatto di prevedere un organo di bloccaggio (40), montato nel corpo (31) in una posizione e in una maniera tale da risultare movimentabile tra una configurazione di disimpegno della sede cilindrica (32), per consentire alla sede cilindrica (32) di ricevere al proprio interno l’albero (20) quando il corpo (31) dell’elemento di posizionamento (30) deve essere montato sull’albero (20), ed una configurazione di impegno della sede cilindrica (32) in cui l’organo di bloccaggio (40) occupa la sede cilindrica (32) in modo da inserirsi entro la cava (21) dell’albero (20) per bloccarlo.
  2. 2) Sistema secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che il corpo (31) presenta una nicchia (33), comunicante con la sede cilindrica (32), entro la quale nicchia (33) à ̈ montato l’organo di bloccaggio (40) ed entro quale nicchia (33) l’organo di bloccaggio (40) si ritira quando à ̈ movimentato nella configurazione di disimpegno della sede cilindrica (32).
  3. 3) Sistema secondo la riv. 2, caratterizzato dal fatto di prevedere mezzi elastici (50) collegati al citato organo di bloccaggio (40) e configurati in modo tale da spingere l’organo di bloccaggio (40) a mantenere la configurazione di impegno della sede cilindrica (32), tale mezzi elastici (50) essendo sollecitabili in maniera da spostare l’organo di bloccaggio (40) nella configurazione di disimpegno della sede cilindrica (32), in cui esso si ritira entro la nicchia (33), per consentire alla sede cilindrica (32) di ricevere al proprio interno l’albero (20) quando il corpo (31) dell’elemento di posizionamento (30) deve essere montato sull’albero (20).
  4. 4) Sistema secondo la riv. 3, caratterizzato dal fatto che l’elemento di posizionamento (30) comprende una piastra (34) fissabile al telaio (F) del dispositivo di tranciatura (D), una maniglia (35) per consentire la presa da parte di un operatore ed un organo a leva (36), collegato ai mezzi elastici (50), per il comando dei mezzi elastici (50).
  5. 5) Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la citata cava (21) à ̈ una cava anulare (21) disposta trasversalmente all’asse dell’albero (20).
  6. 6) Sistema secondo la riv. 3, caratterizzato dal fatto che il corpo (31) presenta, al proprio interno, una seconda sede cilindrica (39), accessibile esternamente da una seconda estremità del corpo (31), di dimensioni tali da poter ricevere al proprio interno il citato albero (20), ed una seconda nicchia (390), comunicante con tale seconda sede cilindrica (39), e dal fatto di prevedere un secondo organo di bloccaggio (41), posizionato entro tale seconda nicchia (390), anch’esso collegato ai citati mezzi elastici (50), e movimentabile tra una configurazione di disimpegno della seconda sede cilindrica (39), in cui il secondo organo di bloccaggio (41) si ritira entro la seconda nicchia (390) per consentire alla seconda sede cilindrica (39) di ricevere al proprio interno l’albero (20) quando il corpo (31) dell’elemento di posizionamento (30) deve essere montato sull’albero (2), ed una configurazione di impegno della seconda sede cilindrica (39) in cui il secondo organo di bloccaggio (41) occupa la seconda sede cilindrica (39) in modo da inserirsi entro la cava (21) dell’albero (20) per bloccarlo.
  7. 7) Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il citato elemento di supporto (10) à ̈ costituito da un primo braccio (11) e da un secondo braccio (12) tra loro articolati in corrispondenza di una rispettiva estremità, con il primo braccio (11) che à ̈ destinato ad essere fissato, in corrispondenza della propria estremità opposta a quella di articolazione, alla rotaia (R) da tranciare in modo da risultare girevole rispetto alla rotaia medesima su di un piano perpendicolare a quest’ultima, e con il secondo braccio (12) che presenta in corrispondenza della propria estremità opposta a quella di articolazione una sede per il montaggio e bloccaggio del citato albero (20).
  8. 8) Sistema secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di prevedere un elemento (14) a forma di morsa, articolato all’estremità del primo braccio (11) che deve essere fissata alla rotaia (R), tale da consentire il fissaggio del primo braccio (11) alla rotaia e consentirne la rotazione rispetto ad essa su di un piano perpendicolare alla stessa rotaia.
IT000617A 2011-11-04 2011-11-04 Sistema per il supporto di un dispositivo di tranciatura di una rotaia ITBO20110617A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000617A ITBO20110617A1 (it) 2011-11-04 2011-11-04 Sistema per il supporto di un dispositivo di tranciatura di una rotaia

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000617A ITBO20110617A1 (it) 2011-11-04 2011-11-04 Sistema per il supporto di un dispositivo di tranciatura di una rotaia

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20110617A1 true ITBO20110617A1 (it) 2013-05-05

Family

ID=45373731

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000617A ITBO20110617A1 (it) 2011-11-04 2011-11-04 Sistema per il supporto di un dispositivo di tranciatura di una rotaia

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20110617A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH09256306A (ja) * 1996-03-22 1997-09-30 Tetsuyuu Kogyo Kk 鉄道レール切断機
RU2176003C2 (ru) * 1999-08-19 2001-11-20 ОАО "Калужский завод транспортного машиностроения" Станок рельсорезный
FR2910829A1 (fr) * 2006-12-27 2008-07-04 Anciens Etablissements Lucien Tronconneuse de rail ou analogue

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH09256306A (ja) * 1996-03-22 1997-09-30 Tetsuyuu Kogyo Kk 鉄道レール切断機
RU2176003C2 (ru) * 1999-08-19 2001-11-20 ОАО "Калужский завод транспортного машиностроения" Станок рельсорезный
FR2910829A1 (fr) * 2006-12-27 2008-07-04 Anciens Etablissements Lucien Tronconneuse de rail ou analogue

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN205678082U (zh) 丝杠移动机构
CN102303161B (zh) 一种用于饰条加工的锯切机
WO2010079031A3 (de) Vorrichtung zum befestigen eines objekts an einer schiene
CN105185666A (zh) 一种螺杆传动式双电源转换开关
ITMO20130158A1 (it) Dispositivo anti-usura regolabile per un braccio telescopico.
CN203627528U (zh) 便携式导轨
CN102942095B (zh) 一种轿厢的定位装置及其定位方法
CN101418900A (zh) 一种便携式支架
ITBO20110617A1 (it) Sistema per il supporto di un dispositivo di tranciatura di una rotaia
US9061414B2 (en) Device for guiding a power tool
WO2008094947A3 (en) Truss assembly table with automatic jigging
WO2009147342A3 (fr) Mat d'accrochage de moteur d'aeronef comprenant un caisson de section en forme de cercle ou d'ellipse
CN203156317U (zh) 一种方便调节工作台高度的轴套压装机
CN206105691U (zh) 一种用于飞机狭小空间装配的防转拉紧定位装置
CN102728930A (zh) 板料曲线切割机
CN204381732U (zh) 自行车车架磁吸焊接工装
CN204857618U (zh) 一种螺杆传动式双电源转换开关
CN103423256A (zh) 一种智能可调精密自锁式家具板体用夹持装置
CN103924489B (zh) 城轨用双层减振扣件手工拆装工具套件及其使用方法
CN203946092U (zh) 一种地铁车辆窗下板安装定位装置
CN103878805B (zh) 一种用于塑料薄膜卷料的切膜机
CN208827989U (zh) 一种前桥总成装配转向角检测调整夹具
CN202910125U (zh) 折弯刀驱动机构
EP3459683B1 (en) Device for assembling panels
CN205636369U (zh) 一种辙叉