ITBO20110563A1 - Valvola canister con forza di attuazione ridotta - Google Patents
Valvola canister con forza di attuazione ridotta Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO20110563A1 ITBO20110563A1 IT000563A ITBO20110563A ITBO20110563A1 IT BO20110563 A1 ITBO20110563 A1 IT BO20110563A1 IT 000563 A IT000563 A IT 000563A IT BO20110563 A ITBO20110563 A IT BO20110563A IT BO20110563 A1 ITBO20110563 A1 IT BO20110563A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- stem
- valve
- shutter
- canister
- channel
- Prior art date
Links
- 230000008961 swelling Effects 0.000 claims description 21
- 239000000446 fuel Substances 0.000 claims description 20
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 claims description 7
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 claims 1
- 239000002828 fuel tank Substances 0.000 description 8
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 3
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 2
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F02—COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
- F02M—SUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
- F02M25/00—Engine-pertinent apparatus for adding non-fuel substances or small quantities of secondary fuel to combustion-air, main fuel or fuel-air mixture
- F02M25/08—Engine-pertinent apparatus for adding non-fuel substances or small quantities of secondary fuel to combustion-air, main fuel or fuel-air mixture adding fuel vapours drawn from engine fuel reservoir
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F02—COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
- F02M—SUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
- F02M25/00—Engine-pertinent apparatus for adding non-fuel substances or small quantities of secondary fuel to combustion-air, main fuel or fuel-air mixture
- F02M25/08—Engine-pertinent apparatus for adding non-fuel substances or small quantities of secondary fuel to combustion-air, main fuel or fuel-air mixture adding fuel vapours drawn from engine fuel reservoir
- F02M25/0836—Arrangement of valves controlling the admission of fuel vapour to an engine, e.g. valve being disposed between fuel tank or absorption canister and intake manifold
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16K—VALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
- F16K31/00—Actuating devices; Operating means; Releasing devices
- F16K31/02—Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic
- F16K31/06—Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic using a magnet, e.g. diaphragm valves, cutting off by means of a liquid
- F16K31/0644—One-way valve
- F16K31/0655—Lift valves
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16K—VALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
- F16K39/00—Devices for relieving the pressure on the sealing faces
- F16K39/02—Devices for relieving the pressure on the sealing faces for lift valves
- F16K39/024—Devices for relieving the pressure on the sealing faces for lift valves using an auxiliary valve on the main valve
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Supplying Secondary Fuel Or The Like To Fuel, Air Or Fuel-Air Mixtures (AREA)
- Magnetically Actuated Valves (AREA)
- Details Of Valves (AREA)
- Lift Valve (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
“VALVOLA CANISTER CON FORZA DI ATTUAZIONE RIDOTTAâ€
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione à ̈ relativa ad un valvola canister per un motore a combustione interna.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione ad una elettrovalvola canister, ovvero ad una valvola canister con attuazione elettromagnetica, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere di generalità .
ARTE ANTERIORE
Un motore a combustione interna à ̈ provvisto di un circuito canister, il quale ha la funzione di recuperare i vapori di carburante che si sviluppano nel serbatoio del carburante e di immettere tali vapori di carburante nei cilindri in modo tale che vengano bruciati. In questo modo, si evita che i vapori di carburante che si sviluppano nel serbatoio del carburante possano fuoriuscire dal serbatoio del carburante (in particolare quando il tappo del carburante viene aperto durante un rifornimento di carburante) e disperdersi liberamente nell’atmosfera.
In un motore a combustione interna aspirato (cioà ̈ privo di sovralimentazione), il circuito canister comprende un condotto di recupero che si origina nel serbatoio del carburante, termina nel plenum del collettore di aspirazione, ed à ̈ regolato da una elettrovalvola canister di tipo ON/OFF. All’interno del serbatoio del carburante à ̈ presente sostanzialmente la pressione atmosferica, mentre nel plenum del collettore di aspirazione à ̈ presente una leggera depressione determinata dall’azione di aspirazione generata dai cilindri; di conseguenza, quando l’elettrovalvola canister viene aperta i vapori di benzina vengono naturalmente risucchiati lungo il condotto di recupero dal serbatoio del carburante all’interno del plenum del collettore di aspirazione.
Una elettrovalvola canister di tipo ON/OFF comprende un condotto di alimentazione, una sede valvolare ricavata lungo il condotto di alimentazione, ed un otturatore che à ̈ montato mobile all’interno del condotto di alimentazione per venire spinto contro la sede valvolare in modo da realizzare una tenuta che impedisce il passaggio ai vapori di carburante. Inoltre, l’elettrovalvola canister di tipo ON/OFF comprende una molla di chiusura che preme sull’otturatore per spingere l’otturatore stesso verso una posizione di chiusura (ovvero contro la sede valvolare), ed un attuatore elettromagnetico che, quando viene attivato, sposta l’otturatore dalla posizione di chiusura ad una posizione di apertura (in cui l’otturatore à ̈ ad una certa distanza dalla sede valvolare) contro l’azione della molla di chiusura.
Recentemente, i produttori di motori a combustione interna richiedono una elettrovalvola canister che permetta di raggiungere portate elevate pur in presenza di piccole cadute di pressione dovute all’attraversamento della elettrovalvola canister stessa. Per ottenere questo risultato à ̈ necessario realizzare un otturatore a piattello molto grande, in modo tale che la sezione di passaggio che si forma tra l’otturatore a piattello e la sede valvolare presenti una area elevata. Tuttavia, aumentando la dimensione dell’otturatore a piattello aumenta di conseguenza anche la forza pneumatica che agisce sull’otturatore a piattello e spinge l’otturatore a piattello stesso verso la posizione di chiusura a causa della differenza di pressione esistente a monte ed a valle dell’otturatore a piattello quando l’otturatore a piattello à ̈ chiuso. Quindi, aumentando la dimensione dell’otturatore a piattello à ̈ necessario aumentare anche la dimensione (quindi il costo ed il peso) dell’attuatore elettromagnetico che deve vincere una forza pneumatica altrettanto aumentata.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione à ̈ di realizzare una valvola canister, la quale sia priva degli inconvenienti dello stato dell’arte e sia, nello stesso tempo, di facile ed economica produzione.
In accordo con la presente invenzione viene realizzata una valvola canister, secondo quanto stabilito nelle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
ï‚· la figura 1 Ã ̈ una sezione longitudinale e schematica di una elettrovalvola canister realizzata in accordo con la presente invenzione; ï‚· le figure 2, 3 4 sono tre vista in scala ingrandita di un otturatore a piattello della elettrovalvola canister della figura 1 in tre diverse posizioni; e
 le figure 5 e 6 sono due viste dal basso e dall’alto di un otturatore a piattello della elettrovalvola canister della figura 1.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE
Nella figura 1, con il numero 1 à ̈ indicata nel suo complesso una elettrovalvola canister per un motore a combustione interna. L’elettrovalvola 1 canister à ̈ di tipo ON/OFF ed à ̈ atta a venire comandata per permettere o impedire un passaggio di vapori di carburante attraverso un circuito 2 canister che collega un serbatoio 3 di carburante con un sistema 4 di aspirazione del motore a combustione interna. In particolare, una apertura 5 di ingresso della elettrovalvola 1 canister comunica con il serbatoio 3 di carburante mentre una apertura 6 di uscita della elettrovalvola 1 canister comunica con il sistema 4 di aspirazione.
L’elettrovalvola 1 canister presenta sostanzialmente una simmetria cilindrica attorno ad un asse 7 longitudinale e comprende un corpo 8 di supporto, il quale ha una forma tubolare cilindrica a sezione variabile lungo l’asse 7 longitudinale e presenta centralmente un canale 9 di alimentazione che collega l’apertura 5 di ingresso con l’apertura 6 di uscita ed à ̈ attraversato, in uso, dai vapori di carburante.
Lungo il canale 9 di alimentazione à ̈ ricavata una sede 10 valvolare di forma anulare contro la quale si appoggia un otturatore 11 a piattello per sigillare a tenuta il canale 9 di alimentazione e quindi impedire il flusso dei vapori di carburante attraverso il canale 9 di alimentazione stesso. In particolare, l’otturatore 11 a piattello à ̈ montato mobile all’interno del corpo 8 di supporto per spostarsi assialmente tra una posizione di apertura (illustrata nelle figure 1 e 4), in cui l’otturatore 11 a piattello à ̈ assialmente distante dalla sede 10 valvolare e quindi i vapori di carburante possono fluire attraverso un meato 12 anulare principale definito tra l’otturatore 11 a piattello e la sede 10 valvolare, ed una posizione di chiusura (illustrata nella figura 2), in cui l’otturatore 11 a piattello à ̈ premuto contro la sede 10 valvolare per sigillare a tenuta il canale 9 di alimentazione e quindi impedire il flusso dei vapori di carburante attraverso il canale 9 di alimentazione stesso.
All’interno del corpo 8 di supporto à ̈ disposto un attuatore 13 elettromagnetico comprendente una armatura 14 magnetica fissa che à ̈ rigidamente collegata al corpo 8 di supporto, una bobina 15 che à ̈ inserita all’interno della armatura 14 magnetica, ed una ancora 16 mobile che à ̈ magneticamente accoppiata all’armatura 14 magnetica fissa, à ̈ meccanicamente solidale all’otturatore 11 a piattello, ed à ̈ mobile assialmente per spostare l’otturatore 11 a piattello tra la posizione di apertura (illustrata nelle figure 1 e 4) e la posizione di chiusura (illustrata nella figura 2). Sull’ancora 16 mobile (e quindi sull’otturatore 11 a piattello che à ̈ meccanicamente collegato all’ancora 16 mobile) agisce anche una molla 17 di chiusura che spinge l’ancora 16 mobile (e quindi l’otturatore 11 a piattello) verso la posizione di chiusura (illustrata nella figura 2).
L’ancora 16 mobile e la molla 17 di chiusura sono meccanicamente collegate all’otturatore 11 a piattello mediante uno stelo 18 rigido che si sviluppa assialmente (ovvero parallelamente all’asse 7 longitudinale); in particolare, una estremità superiore dello stelo 18 à ̈ accoppiata alla molla 17 di chiusura, una porzione centrale dello stelo 18 à ̈ accoppiata all’ancora 16 mobile, ed una estremità inferiore dello stelo 18 à ̈ accoppiata all’otturatore 11 a piattello.
Secondo quanto illustrato nelle figure 2-4, l’otturatore 11 a piattello presenta un canale 19 di compensazione passante che à ̈ disposto assialmente in posizione centrale; quindi il canale 19 di compensazione passante à ̈ disposto all’interno della sede 10 valvolare, ovvero la sede 10 valvolare di una forma anulare à ̈ disposta attorno al canale 19 di compensazione. Il canale 19 di compensazione mette in comunicazione le due zone del canale 9 di alimentazione separate dall’otturatore 11 a piattello (in altre parole, il canale 19 di compensazione mette in comunicazione la zona a monte della sede 10 valvolare con la zona a valle della sede 10 valvolare) bypassando, in alcuni momenti e come verrà meglio spiegato in seguito, la tenuta realizzata dal contatto tra l’otturatore 11 a piattello e la sede 10 valvolare stessa.
Lo stelo 18 à ̈ disposto attraverso il canale 19 di compensazione, ovvero lo stelo 18 passa attraverso il canale 19 di compensazione. Una porzione 20 intermedia dello stelo 18 à ̈ disposta all’interno del canale 19 di compensazione e presenta un diametro esterno inferiore al diametro interno del canale 19 di compensazione in modo da lasciare libero all’interno del canale 19 di compensazione un meato 21 anulare secondario attraverso il quale possono fluire, in alcuni momenti e come verrà meglio spiegato in seguito, i vapori di carburante.
Lo stelo 18 presenta un rigonfiamento 22 inferiore che delimita inferiormente la porzione 20 intermedia, à ̈ disposto all’esterno del canale 19 di compensazione ed immediatamente a ridosso di una bocca 23 inferiore del canale 19 di compensazione, e presenta un diametro esterno superiore al diametro interno del canale 19 di compensazione stesso. L’otturatore 11 a piattello à ̈ provvisto di una guarnizione 24 anulare inferiore che à ̈ disposta attorno alla bocca 23 inferiore del canale 19 di compensazione e presenta tre aperture 25 (ovvero tre porzioni mancanti illustrate nella figura 6) attraverso le quali i vapori di carburante possono passare quando il rigonfiamento 22 inferiore dello stelo 18 à ̈ in appoggio alla guarnizione 24 inferiore stessa. In altre parole, la guarnizione 24 inferiore à ̈ conformata in modo da essere “permeabile†ovvero in modo da non realizzare una tenuta quando il rigonfiamento 22 inferiore dello stelo 18 à ̈ in appoggio alla guarnizione 24 inferiore stessa; la funzione della guarnizione 24 inferiore, quindi, non à ̈ di realizzare un tenuta stagna (infatti, grazie alle aperture 25, la tenuta à ̈ completamente evitata), ma à ̈ di ammortizzare ed attutire l’impatto del rigonfiamento 22 inferiore contro l’otturatore 11 a piattello per ridurre sensibilmente le vibrazioni meccaniche à ̈, soprattutto, il rumore generati da questo impatto.
Lo stelo 18 presenta un rigonfiamento 26 superiore che delimita superiormente la porzione 20 intermedia, à ̈ disposto all’esterno del canale 19 di compensazione ed immediatamente a ridosso di una bocca 27 superiore del canale 19 di compensazione, e presenta un diametro esterno superiore al diametro interno del canale 19 di compensazione stesso. L’otturatore 11 a piattello à ̈ provvisto di una guarnizione 28 anulare superiore che à ̈ disposta attorno alla bocca 27 superiore del canale 19 di compensazione e sigilla a tenuta la bocca 27 superiore quando il rigonfiamento 26 superiore dello stelo 18 à ̈ in appoggio alla guarnizione 28 superiore stessa. Come meglio illustrato nella figura 5, la guarnizione 28 superiore à ̈ senza soluzione di continuità (a differenza della guarnizione 24 superiore che presenta le tre aperture 25) in quanto la funzione principale della guarnizione 28 superiore à ̈ garantire la tenuta stanga del contatto tra la il rigonfiamento 26 superiore dello stelo 18 e la bocca 27 superiore del canale 18 di compensazione.
Lo stelo 18 non à ̈ rigidamente solidale all’otturatore 11 a piattello e quindi può compiere movimenti relativi rispetto all’otturatore 11 a piattello stesso. In altre parole, lo stelo 18 non à ̈ rigidamente vincolato all’otturatore 11 a piattello e quindi lo stelo 18 può “ballare†rispetto all’otturatore 11 a piattello (o viceversa) dentro ai limiti stabiliti dal rigonfiamento 26 superiore e dal rigonfiamento 22 inferiore dello stelo 18 che costituiscono dei “finecorsa†. In altre parole, la dimensione assiale della porzione 20 intermedia, ovvero la distanza assiale esistente tra il rigonfiamento 26 superiore dello stelo 18 ed il rigonfiamento 22 inferiore dello stelo 18, à ̈ maggiore dello spessore (ovvero della dimensione assiale) dell’otturatore 11 a piattello e quindi l’otturatore 11 a piattello à ̈ meccanicamente libero di spostarsi rispetto allo stelo 18 all’interno dei limiti stabiliti dal rigonfiamento 26 superiore e dal rigonfiamento 22 inferiore stessi.
Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, l’otturatore 11 a piattello à ̈ provvisto di una guarnizione 29 esterna di forma anulare che à ̈ disposta in corrispondenza della sede 10 valvolare e si appoggia alla sede 10 valvolare stessa nella posizione di chiusura.
Viene di seguito descritto il funzionamento della elettrovalvola 1 canister sopra descritta con particolare riferimento alle figure 2, 3 e 4.
Quando l’attuatore 13 elettromagnetico à ̈ spento (cioà ̈ à ̈ diseccitato), la molla 17 di chiusura spinge assialmente lo stelo 18 verso il basso ed a sua volta lo stelo 18 preme l’otturatore 11 a piattello contro la sede 10 valvolare mantenendo l’otturatore 11 a piattello stesso nella posizione di chiusura (illustrata nella figura 2); in questa posizione, il rigonfiamento 26 superiore dello stelo 18 si appoggia contro la porzione dell’otturatore 11 a piattello che circonda la bocca 27 superiore del canale 19 di compensazione premendo quindi l’otturatore 11 a piattello contro la sede 10 valvolare. In questo modo (grazie anche alla presenza della guarnizione 29 esterna che à ̈ fissata all’otturatore 11 a piattello in corrispondenza della sede 10 valvolare) l’otturatore 11 a piattello sigilla a tenuta (ovvero chiude a tenuta) il canale 9 di alimentazione e quindi impedire il flusso dei vapori di carburante attraverso il canale 9 di alimentazione stesso.
Quando l’attuatore 13 elettromagnetico viene attivato (cioà ̈ viene eccitato), la forza di attrazione magnetica generata dall’attuatore 13 elettromagnetico e diretta verso l’alto supera la forza elastica generata dalla molla 17 di chiusura e diretta verso il basso e quindi lo stelo 18 si sposta assialmente verso l’alto. Come illustrato nella figura 3, nella prima parte del movimento verso l’alto lo stelo 18 non esercita alcuna azione meccanica sull’otturatore 11 a piattello in quanto in tale prima parte del movimento il rigonfiamento 26 superiore dello stelo 18 si separa dalla porzione dell’otturatore 11 a piattello che circonda la bocca 27 superiore del canale 19 di compensazione mentre il rigonfiamento 22 inferiore dello stelo 18 si avvicina (ma ancora senza contatto) alla porzione dell’otturatore 11 a piattello che circonda la bocca 23 inferiore del canale 19 di compensazione. Di conseguenza, lo stelo 18 si trova in una posizione intermedia (illustrata nella figura 3), in cui l’otturatore 11 a piattello à ̈ ancora a contatto della sede 10 valvolare ed in cui entrambe le bocche 23 e 27 del canale 19 di compensazione sono libere (almeno parzialmente), ovvero non sono completamente sigillate dai rigonfiamenti 22 e 26 dello stelo 18. In questa posizione intermedia (illustrata nella figura 3), il canale 19 di compensazione à ̈ aperto (ovvero à ̈ completamente percorribile dai vapori di carburante) e mette in comunicazione le due zone del canale 9 di alimentazione separate dall’otturatore 11 a piattello; quindi, in questa posizione intermedia (illustrata nella figura 3) si verifica una compensazione (quasi istantanea) della pressione presente nelle zone del canale 9 di alimentazione separate dall’otturatore 11 a piattello, ovvero le pressioni a valle ed a monte dell’otturatore 11 a piattello diventano uguali. In questo modo, nella posizione intermedia (illustrata nella figura 3) la forza pneumatica che agisce sull’otturatore 11 a piattello ed à ̈ generata dalla differenza di pressione ai due capi dell’otturatore 11 a piattello si annulla.
Successivamente, il movimento verso l’alto dello stelo 18 porta il rigonfiamento 22 inferiore a contatto con la porzione dell’otturatore 11 a piattello che circonda la bocca 23 inferiore del canale 19 di compensazione (ovvero a contatto con la guarnizione 24 inferiore) e quindi lo stelo 18 inizia a tirare l’otturatore 11 a piattello assialmente verso l’alto spostando l’otturatore 11 a piattello verso la posizione di apertura (illustrata nelle figure 1 e 4), in cui l’otturatore 11 a piattello à ̈ assialmente distante dalla sede 10 valvolare e quindi i vapori di carburante possono fluire attraverso il meato 12 anulare principale definito tra l’otturatore 11 a piattello e la sede 10 valvolare.
L’elettrovalvola 1 canister sopra descritta presenta numerosi vantaggi.
In primo luogo, l’elettrovalvola 1 canister sopra descritta presenta un meato 12 anulare principale di dimensioni rilevanti (grazie ad un otturatore 11 a piattello avente un diametro elevato) e quindi permette di raggiungere portate elevate pur in presenza di piccole cadute di pressione dovute all’attraversamento della elettrovalvola 1 canister stessa.
Inoltre, l’elettrovalvola 1 canister sopra descritta permette di utilizzare un attuatore 13 elettromagnetico di prestazioni (quindi di dimensione, costo e peso) contenute, in quanto la forza applicata dall’attuatore 13 elettromagnetico all’otturatore 11 a piattello (ovviamente al netto della forza elastica generata dalla molla 17 di chiusura) non deve vincere una forza pneumatica significativa: una differenza di pressione monte-valle dell’otturatore 11 a piattello esiste solo fino a quando lo stelo 18 non raggiunge la posizione intermedia (illustrata nella figura 3) ed in tale parte del movimento dello stelo 18 l’area coinvolta dal movimento à ̈ molto piccola (una piccola frazione dell’area complessiva dell’otturatore 11 a piattello) e quindi la forza pneumatica generata che deve venire vinta per muovere lo stelo 18 e che à ̈ generata dalla differenza di pressione monte-valle dell’otturatore 11 a piattello à ̈ comunque molto piccola (essendo proporzionale alla differenza di pressione ed all’area complessiva). Quando lo stelo 18 deve spostare l’otturatore 11 a piattello (ovvero dopo che lo stelo 18 ha raggiunto e superato la posizione intermedia illustrata nella figura 3), la differenza di pressione monte-valle dell’otturatore 11 a piattello à ̈ nulla per effetto della precedente apertura del canale 19 di compensazione e quindi non vi più alcuna forza pneumatica che agisce sull’otturatore 11 a piattello.
Infine, l’elettrovalvola 1 canister sopra à ̈ di semplice ed economica realizzazione, in quanto non richiede l’utilizzo di attuatori aggiuntivi o di componenti aggiuntivi di forma complessa rispetto ad una analoga elettrovalvola 1 canister di tipo noto.
Claims (14)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1) Valvola (1) canister per un motore a combustione interna; la valvola (1) canister comprende: un corpo (8) di supporto presentante un canale (9) di alimentazione che collega una apertura (5) di ingresso dei vapori di carburante con una apertura (6) di uscita dei vapori di carburante; una sede (10) valvolare che à ̈ ricavata lungo il canale (9) di alimentazione; un otturatore (11) che à ̈ montato mobile all’interno del canale (9) di alimentazione per spostarsi tra una posizione di apertura, in cui l’otturatore (11) à ̈ distante dalla sede (10) valvolare e quindi i vapori di carburante possono fluire attraverso un meato (12) principale definito tra l’otturatore (11) e la sede (10) valvolare, ed una posizione di chiusura, in cui l’otturatore (11) à ̈ premuto contro la sede (10) valvolare per sigillare a tenuta il canale (9) di alimentazione e quindi impedire il flusso dei vapori di carburante attraverso il canale (9) di alimentazione stesso; ed uno stelo (18) rigido che à ̈ meccanicamente accoppiato all’otturatore (11) per spostare l’otturatore (11) tra la posizione di apertura e la posizione di chiusura; la valvola (1) canister à ̈ caratterizzata dal fatto che: l’otturatore (11) presenta un canale (19) di compensazione passante che à ̈ sigillato a tenuta dallo stelo (18) quando lo stelo (18) stesso preme l’otturatore (11) contro la sede (10) valvolare nella posizione di chiusura; e lo stelo (18), nel movimento tra la posizione di chiusura e la posizione di apertura dell’otturatore (11) rispetto alla sede (10) valvolare, passa attraverso una posizione intermedia in cui l’otturatore (11) à ̈ ancora a contatto con la sede (10) valvolare e, nello stesso tempo, il canale (19) di compensazione à ̈ aperto e mette in comunicazione le due zone del canale (9) di alimentazione separate dall’otturatore (11).
- 2) Valvola (1) canister secondo la rivendicazione 1, in cui lo stelo (18) à ̈ disposto attraverso il canale (19) di compensazione che si sviluppa assialmente e lo stelo (18) non à ̈ rigidamente solidale all’otturatore (11) e quindi può compiere movimenti relativi rispetto all’otturatore (11) stesso.
- 3) Valvola (1) canister secondo la rivendicazione 2, in cui lo stelo (18) presenta una porzione intermedia che à ̈ disposta attraverso il canale (19) di compensazione e presenta un diametro esterno inferiore al diametro interno del canale (19) di compensazione.
- 4) Valvola (1) canister secondo la rivendicazione 3, in cui lo stelo (18) presenta un rigonfiamento (26) superiore che delimita superiormente la porzione (20) intermedia, à ̈ disposto all’esterno del canale (19) di compensazione ed immediatamente a ridosso di una bocca (27) superiore del canale (19) di compensazione, e presenta un diametro esterno superiore al diametro interno del canale (19) di compensazione stesso.
- 5) Valvola (1) canister secondo la rivendicazione 4 in cui l’otturatore (11) à ̈ provvisto di una guarnizione (28) superiore che à ̈ disposta attorno alla bocca (27) superiore del canale (19) di compensazione e sigilla a tenuta la bocca (27) superiore quando il rigonfiamento (26) superiore dello stelo (18) à ̈ in appoggio alla guarnizione (28) superiore stessa.
- 6) Valvola (1) canister secondo la rivendicazione 3, 4 o 5, in cui lo stelo (18) presenta un rigonfiamento (22) inferiore che delimita inferiormente la porzione (20) intermedia, à ̈ disposto all’esterno del canale (19) di compensazione ed immediatamente a ridosso di una bocca (23) inferiore del canale (19) di compensazione, e presenta un diametro esterno superiore al diametro interno del canale (19) di compensazione stesso.
- 7) Valvola (1) canister secondo la rivendicazione 6, in cui l’otturatore (11) à ̈ provvisto di una guarnizione (24) inferiore che à ̈ disposta attorno alla bocca (23) inferiore del canale (19) di compensazione.
- 8) Valvola (1) canister secondo la rivendicazione 7, in cui la guarnizione (24) inferiore presenta almeno una apertura (25) attraverso la quale i vapori di carburante possono passare quando il rigonfiamento (22) inferiore dello stelo (18) Ã ̈ in appoggio alla guarnizione (24) inferiore stessa.
- 9) Valvola (1) canister secondo una delle rivendicazioni da 3 a 8, in cui la dimensione assiale della porzione (20) intermedia à ̈ maggiore della dimensione assiale dell’otturatore (11) e quindi l’otturatore (11) a piattello à ̈ meccanicamente libero di spostarsi rispetto allo stelo (18).
- 10) Valvola (1) canister secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui la sede (10) valvolare presenta una forma anulare ed à ̈ disposta attorno al canale (19) di compensazione.
- 11) Valvola (1) canister secondo la rivendicazione 10, in cui l’otturatore (11) à ̈ provvisto di una guarnizione (29) esterna che à ̈ disposta in corrispondenza della sede (10) valvolare e si appoggia alla sede (10) valvolare stessa nella posizione di chiusura.
- 12) Valvola (1) canister secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, in cui l’otturatore (11) à ̈ conformato a piattello.
- 13) Valvola (1) canister secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12 e comprendente un attuatore (13) elettromagnetico che à ̈ meccanicamente collegato allo stelo (18) e viene attivato per spostare lo stelo (18) stesso dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura.
- 14) Valvola (1) canister secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13 e comprendente una molla (17) di chiusura che à ̈ meccanicamente collegata allo stelo (18) e spinge lo stelo (18) stesso verso la posizione di chiusura.
Priority Applications (5)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000563A ITBO20110563A1 (it) | 2011-10-03 | 2011-10-03 | Valvola canister con forza di attuazione ridotta |
| CN201210379681.8A CN103047422B (zh) | 2011-10-03 | 2012-09-29 | 低致动力滤罐清洗阀 |
| BR102012025255A BR102012025255A2 (pt) | 2011-10-03 | 2012-10-03 | válvula de purga de cilindro com baixa força de acionamento |
| US13/644,189 US20130133628A1 (en) | 2011-10-03 | 2012-10-03 | Low actuating force canister purge valve |
| EP12187129.7A EP2581596B1 (en) | 2011-10-03 | 2012-10-03 | Low actuating force canister purge valve |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000563A ITBO20110563A1 (it) | 2011-10-03 | 2011-10-03 | Valvola canister con forza di attuazione ridotta |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBO20110563A1 true ITBO20110563A1 (it) | 2013-04-04 |
Family
ID=44936342
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000563A ITBO20110563A1 (it) | 2011-10-03 | 2011-10-03 | Valvola canister con forza di attuazione ridotta |
Country Status (5)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US20130133628A1 (it) |
| EP (1) | EP2581596B1 (it) |
| CN (1) | CN103047422B (it) |
| BR (1) | BR102012025255A2 (it) |
| IT (1) | ITBO20110563A1 (it) |
Families Citing this family (17)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US9950202B2 (en) | 2013-02-01 | 2018-04-24 | 3M Innovative Properties Company | Respirator negative pressure fit check devices and methods |
| US9517367B2 (en) | 2013-02-01 | 2016-12-13 | 3M Innovative Properties Company | Respiratory mask having a clean air inlet chamber |
| US11052268B2 (en) | 2013-02-01 | 2021-07-06 | 3M Innovative Properties Company | Respirator negative pressure fit check devices and methods |
| DE102013213882A1 (de) * | 2013-07-16 | 2015-01-22 | Robert Bosch Gmbh | Ventileinrichtung |
| DE102014213511A1 (de) * | 2014-07-11 | 2016-01-14 | Robert Bosch Gmbh | Ventil und Verfahren zum Freigeben/Verschließen einer Fluidpassage |
| CN107076062B (zh) * | 2014-09-24 | 2020-06-12 | 伊顿智能动力有限公司 | 电控制燃料系统模块 |
| US11698045B2 (en) | 2014-09-24 | 2023-07-11 | Eaton Intelligent Power Limited | Electrically controlled fuel system module |
| USD816209S1 (en) | 2016-03-28 | 2018-04-24 | 3M Innovative Properties Company | Respirator inlet port connection seal |
| USD842982S1 (en) | 2016-03-28 | 2019-03-12 | 3M Innovative Properties Company | Hardhat suspension adapter for half facepiece respirators |
| USD827810S1 (en) | 2016-03-28 | 2018-09-04 | 3M Innovative Properties Company | Hardhat suspension adapter for half facepiece respirators |
| CN113769289B (zh) | 2016-03-28 | 2023-02-17 | 3M创新有限公司 | 呼吸器密合度检查密封装置 |
| KR102420496B1 (ko) | 2016-03-28 | 2022-07-13 | 쓰리엠 이노베이티브 프로퍼티즈 캄파니 | 다중 챔버 호흡기 밀봉 장치 및 방법 |
| EP3436161A4 (en) | 2016-03-28 | 2020-01-22 | 3M Innovative Properties Company | HELMET SUSPENSION FIXING ELEMENT |
| WO2017200636A2 (en) | 2016-05-16 | 2017-11-23 | Eaton Corporation | Electronic evaporative emissions management system |
| JP6915585B2 (ja) * | 2017-06-07 | 2021-08-04 | 浜名湖電装株式会社 | 弁装置および燃料蒸発ガスパージシステム |
| US11565355B2 (en) * | 2021-04-13 | 2023-01-31 | Eto Magnetic Gmbh | Poppet valve device, canister vent solenoid and method for improving a poppet valve sealing efficiency |
| JP7600044B2 (ja) * | 2021-07-05 | 2024-12-16 | 愛三工業株式会社 | 流量制御弁及び蒸発燃料処理装置 |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP0631075A1 (fr) * | 1993-06-16 | 1994-12-28 | SAGEM ALLUMAGE Société Anonyme | Electrovanne à double siège, et circuit de recyclage de vapeurs d'essence comportant un tel clapet |
| EP0713036A1 (fr) * | 1994-11-17 | 1996-05-22 | Sagem Sa | Clapet d'électrovanne et circuit de recyclage de vapeurs d'essence de moteur à combustion interne |
| US20020088441A1 (en) * | 2000-08-08 | 2002-07-11 | Craig Weldon | Evaporative emission control system including a fuel tank isolation valve |
| US20050056088A1 (en) * | 2003-09-16 | 2005-03-17 | Hurley Darrin W. | Evaporative emission system integrity module |
Family Cites Families (16)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR809667A (fr) * | 1936-08-19 | 1937-03-08 | Bretagne Atel Chantiers | Soupape équilibrée pour distributeurs de fluide sous pression |
| US3572382A (en) * | 1969-01-31 | 1971-03-23 | Fred J Luthe | Single-ported double-seated valve mechanism |
| US3797526A (en) * | 1972-08-21 | 1974-03-19 | E Champeon | Cage valve with pilot and mechanical operating means |
| JPS555823Y2 (it) * | 1974-06-29 | 1980-02-09 | ||
| NO172410C (no) * | 1991-04-04 | 1993-07-14 | Covent As | Ventil for stroemmende medium i vaeskeform |
| US5137055A (en) * | 1992-01-14 | 1992-08-11 | Yazaki Corporation | Stop valve |
| US6293266B1 (en) * | 1998-05-26 | 2001-09-25 | A. Kayser Automotive Systems Gmbh | Exhaust gas recirculation device |
| CN2403953Y (zh) * | 1999-12-10 | 2000-11-01 | 南京理工大学 | 液、气压力自平衡截止阀 |
| US6612338B2 (en) * | 2000-05-25 | 2003-09-02 | Siemens Automotive Inc. | Fuel tank pressure control valve |
| CN1322258C (zh) * | 2002-12-30 | 2007-06-20 | 西安重型机械研究所 | 一种大流量充、排液阀 |
| EP1954968B1 (en) * | 2005-12-01 | 2018-09-12 | BorgWarner, Inc. | Pressure compensating method |
| CN201013908Y (zh) * | 2007-03-14 | 2008-01-30 | 济南市大秦机电设备有限公司 | 燃气紧急切断阀 |
| PL2071217T3 (pl) * | 2007-12-11 | 2010-12-31 | Elster Gmbh | Urządzenie do blokowania i zwalniania przepływu płynu oraz przynależny sposób |
| US8256739B2 (en) * | 2008-12-22 | 2012-09-04 | Husco International, Inc. | Poppet valve operated by an electrohydraulic poppet pilot valve |
| GB0900063D0 (en) * | 2009-01-05 | 2009-02-11 | Madgal Csf Ltd | High flow valve |
| CN201599415U (zh) * | 2010-01-08 | 2010-10-06 | 科福龙阀门集团有限公司 | 正压内平衡截止阀 |
-
2011
- 2011-10-03 IT IT000563A patent/ITBO20110563A1/it unknown
-
2012
- 2012-09-29 CN CN201210379681.8A patent/CN103047422B/zh not_active Expired - Fee Related
- 2012-10-03 BR BR102012025255A patent/BR102012025255A2/pt not_active Application Discontinuation
- 2012-10-03 US US13/644,189 patent/US20130133628A1/en not_active Abandoned
- 2012-10-03 EP EP12187129.7A patent/EP2581596B1/en not_active Not-in-force
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP0631075A1 (fr) * | 1993-06-16 | 1994-12-28 | SAGEM ALLUMAGE Société Anonyme | Electrovanne à double siège, et circuit de recyclage de vapeurs d'essence comportant un tel clapet |
| EP0713036A1 (fr) * | 1994-11-17 | 1996-05-22 | Sagem Sa | Clapet d'électrovanne et circuit de recyclage de vapeurs d'essence de moteur à combustion interne |
| US20020088441A1 (en) * | 2000-08-08 | 2002-07-11 | Craig Weldon | Evaporative emission control system including a fuel tank isolation valve |
| US20050056088A1 (en) * | 2003-09-16 | 2005-03-17 | Hurley Darrin W. | Evaporative emission system integrity module |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US20130133628A1 (en) | 2013-05-30 |
| BR102012025255A2 (pt) | 2015-09-15 |
| EP2581596A1 (en) | 2013-04-17 |
| CN103047422A (zh) | 2013-04-17 |
| CN103047422B (zh) | 2016-05-25 |
| EP2581596B1 (en) | 2014-12-03 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITBO20110563A1 (it) | Valvola canister con forza di attuazione ridotta | |
| KR101385779B1 (ko) | 밸브 제어 장치 | |
| JP2014181613A5 (it) | ||
| CN105402050B (zh) | 一种油箱隔离电磁阀 | |
| JP6028771B2 (ja) | 二段式切替弁 | |
| DE602006008757D1 (de) | Bypass- und abgasrezirkulationsventil | |
| JP6544114B2 (ja) | 逆止弁装置及び蒸発燃料供給システム | |
| CN103867780A (zh) | 一种燃气电磁比例阀 | |
| CN105705739B (zh) | 可控制油分离设备 | |
| CN108798820A (zh) | 应用于内燃机的落座缓冲式电磁全可变气门系统 | |
| KR102087467B1 (ko) | 분사 밸브를 위한 밸브 조립체 및 분사 밸브 | |
| CN208605418U (zh) | 一种先导式电磁开关阀 | |
| JP2013036463A (ja) | 内燃機関の吸気システム | |
| PH12020551594A1 (en) | Engine control device | |
| JP2013011274A5 (it) | ||
| ITBO20120546A1 (it) | Pompa di alimentazione carburante | |
| JP2012067645A5 (it) | ||
| JP6503340B2 (ja) | 排気ガスターボチャージャ | |
| KR102007016B1 (ko) | 밸브 조립체 및 분사 밸브 | |
| CN103649512A (zh) | 用于内燃机的阀门装置 | |
| CN104930245B (zh) | 旁通泄压阀的密封结构及其方法 | |
| CN105003719B (zh) | 内置静态压力平衡装置的高压电磁阀 | |
| CN107269501B (zh) | 一种断水泵 | |
| KR101348570B1 (ko) | 작동성능이 향상되는 퍼지 컨트롤 솔레노이드 밸브 | |
| JP6120378B2 (ja) | タンクの換気用の弁 |