ITBO20100299A1 - Inserto illustrativo per medicinali. - Google Patents

Inserto illustrativo per medicinali. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100299A1
ITBO20100299A1 IT000299A ITBO20100299A ITBO20100299A1 IT BO20100299 A1 ITBO20100299 A1 IT BO20100299A1 IT 000299 A IT000299 A IT 000299A IT BO20100299 A ITBO20100299 A IT BO20100299A IT BO20100299 A1 ITBO20100299 A1 IT BO20100299A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheets
insert
line
insert according
joining area
Prior art date
Application number
IT000299A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Casazza
Enrico Folchini
Original Assignee
Nampak Healthcare Italy S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to ITBO2010A000299A priority Critical patent/IT1399867B1/it
Application filed by Nampak Healthcare Italy S R L filed Critical Nampak Healthcare Italy S R L
Priority to PCT/IB2011/052054 priority patent/WO2011141870A1/en
Priority to BR112012028736A priority patent/BR112012028736A8/pt
Priority to EP11723696.8A priority patent/EP2569168B1/en
Priority to US13/696,946 priority patent/US10434811B2/en
Priority to HUE11723696A priority patent/HUE036832T2/hu
Priority to ES11723696.8T priority patent/ES2663557T3/es
Priority to CA2798834A priority patent/CA2798834A1/en
Priority to PL11723696T priority patent/PL2569168T3/pl
Publication of ITBO20100299A1 publication Critical patent/ITBO20100299A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1399867B1 publication Critical patent/IT1399867B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42DBOOKS; BOOK COVERS; LOOSE LEAVES; PRINTED MATTER CHARACTERISED BY IDENTIFICATION OR SECURITY FEATURES; PRINTED MATTER OF SPECIAL FORMAT OR STYLE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DEVICES FOR USE THEREWITH AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; MOVABLE-STRIP WRITING OR READING APPARATUS
    • B42D5/00Sheets united without binding to form pads or blocks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42DBOOKS; BOOK COVERS; LOOSE LEAVES; PRINTED MATTER CHARACTERISED BY IDENTIFICATION OR SECURITY FEATURES; PRINTED MATTER OF SPECIAL FORMAT OR STYLE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DEVICES FOR USE THEREWITH AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; MOVABLE-STRIP WRITING OR READING APPARATUS
    • B42D15/00Printed matter of special format or style not otherwise provided for
    • B42D15/0073Printed matter of special format or style not otherwise provided for characterised by shape or material of the sheets
    • B42D15/008Foldable or folded sheets
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
    • G09F3/02Forms or constructions
    • G09F3/0288Labels or tickets consisting of more than one part, e.g. with address of sender or other reference on separate section to main label; Multi-copy labels
    • G09F3/0289Pull- or fold-out labels
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/10Methods of surface bonding and/or assembly therefor
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/10Methods of surface bonding and/or assembly therefor
    • Y10T156/1002Methods of surface bonding and/or assembly therefor with permanent bending or reshaping or surface deformation of self sustaining lamina
    • Y10T156/1043Subsequent to assembly
    • Y10T156/1049Folding only

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Sheet Holders (AREA)

Description

"INSERTO ILLUSTRATIVO PER MEDICINALI"
La presente invenzione ha per oggetto un inserto illustrativo per medicinali.
In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un inserto illustrativo per medicinali, comunemente conosciuto con il nome di "bugiardino", sul quale vengono riportate tutte le informazioni relative al medicinale a cui viene allegato.
Come noto, il bugiardino à ̈ costituito da un foglietto di carta, di norma ripiegato più volte su se stesso per essere facilmente contenibile all'interno della confezione del medicinale.
Generalmente, in accordo con le normative sanitarie vigenti nei vari paesi, all'interno del bugiardino vengono riportate le informazioni necessarie per la definizione dei componenti, la posologia e la modalità d'uso del medicinale.
Ad esempio, su entrambi i lati del bugiardino vengono riportate: la denominazione (nome del farmaco), breve descrizione del principio attivo e copyright; la ditta produttrice e/o distributrice del farmaco, con indicazioni di dove si può reperire la ditta; gli ingredienti del farmaco; l'azione e l'utilizzo del farmaco con le principali norme d’attenzione nel suo impiego; la somministrazione, tempi e modi di assunzione del farmaco, eventuali problemi per eccessivo dosaggio o altri problemi inerenti; la scadenza e le avvertenze generali sulla pericolosità del farmaco se utilizzato in maniera impropria.
Come sopra accennato, il bugiardino à ̈ composto da un unico foglio di carta, proprio per assicurare che l'utilizzatore abbia a portata di mano, in un unico foglietto illustrativo, tutte le informazioni relative al medicinale. Si consideri infatti che, la presenza di un unico foglio assicura che non vengano perse alcune parti delle informazioni relative al farmaco.
Le dimensioni ed il numero di piegature del bugiardino vengono determinate in funzione della quantità di informazioni che devono essere riportate ed in funzione delle dimensioni della confezione del medicinale.
Tali inserti illustrativi presentano tuttavia un importante inconveniente, dovuto principalmente alla limitata disponibilità di spazio per riportare tutte le informazioni relative al medicinale.
Per ovviare a tale inconveniente, le indicazioni vengono riportate nel bugiardino con caratteri molto piccoli, in modo tale da concentrare il maggior numero di informazioni in poco spazio.
Tuttavia, anche questa soluzione presenta un importante inconveniente rappresentato dalla difficoltà di lettura dei caratteri particolarmente piccoli.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione à ̈ proporre un inserto illustrativo per medicinali che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati e permetta la lettura facilitata dei contenuti del foglio illustrativo anche in considerazione dell'evoluzione della normativa Europea del settore che prevede che il font dei testi venga ingrandito per una migliore leggibilità. Ovviamente, ciò comporterebbe 1'ingrandimento delle dimensioni del foglio da stampare.
La soluzione al problema della dimensione del carattere potrebbe infatti essere quella di stampare formati di foglio con dimensioni molto maggiori a quelle comunemente e normalmente utilizzate oggi.
Ciò, comporterebbe la necessità in alcuni casi di dover cambiare le tecnologie di stampa esistenti (con l'utilizzo quindi di cilindri di stampa con dimensioni trasversali maggiori: luce di stampa).
Questo problema sarebbe addirittura minore rispetto alla necessità di dover cambiare anche la tecnologia di piegatura dei fogli stessi (laddove il loro utilizzo ne preveda la piegatura come avviene attualmente per l'inserimento dello stesso all'interno dell'astuccio contenente il medicinale) . Infatti tale problema, indipendentemente dalla disponibilità attuale di tale tecnologia di piega di fogli di grandissimo formato, porterebbe ad una serie di investimenti gravosi sia per le Aziende che stampano e piegano tali fogli illustrativi (trasformatori) che per le Aziende farmaceutiche stesse, laddove queste ricevano i fogli stampati ed effettuino operazioni di piegatura in linea di confezionamento del medicinale.
In particolare, Ã ̈ scopo della presente invenzione mettere a disposizione un inserto illustrativo per medicinali in grado di fornire spazio sufficiente per riprodurre tutte le informazioni necessarie del medicinale anche attraverso l'utilizzo di caratteri tipografici non particolarmente piccoli.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ proporre un inserto illustrativo per medicinali costituito da un unico corpo, per evitare che si separino involontariamente eventuali componenti dell'inserto stesso .
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un inserto illustrativo per medicinali, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Inoltre, 1'inserto illustrativo oggetto della presente invenzione ha ulteriori caratteristiche tecnicovantaggiose che, a titolo esemplificativo e non esaustivo possono essere riassunte in:
• possibilità di avere testi multilingue all'interno dello stesso inserto illustrativo suddivise in capitoli diversi, ma appartenenti allo stesso inserto illustrativo;
• possibilità di avere pagine colorate in modo diverso per dare risalto a certi tipi di informazioni piuttosto che ad altre;
• possibilità di avere una separazione di parti dell'inserto illustrativo in sottoparti che potrebbero essere conservate dal paziente, oppure consegnate al dottore o ad altro ente prescrivente il farmaco come prova dell'acquisto dello stesso; · possibilità di avere la stessa tipologia di informazioni su pagine diverse dell'inserto con numerazioni sequenziali per avere accesso a medicinali in modo ripetitivo senza la necessità eventuale di richiedere prescrizioni mediche aggiuntive.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un inserto illustrativo per medicinali, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica di un inserto illustrativo per medicinali in accordo con la presente invenzione;
- le figure 2 e 3 sono viste prospettiche dell'inserto di figura 1 in rispettive fasi sequenziali di piegatura;
la figura 4 Ã ̈ una vista prospettica dell'inserto piegato in una condizione di minimo ingombro illustrata in figura 3, ed inserito in una confezione di un rispettivo medicinale;
- la figura 5 Ã ̈ una vista prospettica dell'inserto di figura 1 piegato in una ulteriore condizione di minimo ingombro;
- la figura 6 Ã ̈ una vista prospettica di un inserto illustrativo per medicinali in accordo con la presente invenzione secondo un'altra forma di realizzazione.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 viene globalmente indicato un inserto illustrativo per medicinali secondo la presente invenzione.
In particolare, la presente invenzione riguarda un inserto 1, comunemente denominato "bugiardino", in cui vengono riportate tutte le informazioni relative al medicinale a cui viene allegato.
Con particolare riferimento alla figura 1, si noti che l'inserto 1 comprende una pluralità di fogli 2 realizzati preferibilmente in materiale cartaceo.
Tali fogli 2 possono derivare da risme di fogli pretagliati dopo la fase di stampa piuttosto che da fogli arrotolati in bobine e successivamente uniti e tagliati per originare poi l'inserto 1 illustrativo steso, ovvero prima della fase di piegatura.
I fogli 2 sono rispettivamente sovrapposti e ciascuno di questi presenta una prima superficie 3, anteriore, opposta ad una seconda superficie 6, posteriore.
Ogni foglio 2 presenta inoltre almeno una rappresentazione grafica 4 relativa ad un medicinale, la quale viene illustrata schematicamente nelle unite figure.
Tale rappresentazione grafica 4 può essere costituita da una serie di scritte, tabelle o disegni esplicativi dell'uso e della posologia del medicinale o da qualsiasi altra informazione necessaria, utile e relativa al medicinale .
La rappresentazione grafica 4 à ̈ preferibilmente riportata in corrispondenza della prima superficie 3 di ciascun foglio 2. Tuttavia, anche la seconda superficie 6 di ciascun foglio 2 può essere utilizzata per riportare la citata rappresentazione grafica 4.
Ciascun foglio 2 dell'inserto illustrativo 1 può essere stampato sia in direzione orizzontale che verticale.
Come sopra accennato, i fogli 2 sono sovrapposti l'uno sopra l'altro e presentano tutti medesimo sviluppo perimetrale.
Preferibilmente, come viene illustrato nelle unite figure, i fogli 2 presentano conformazione sostanzialmente quadrangolare, preferenzialmente rettangolare, e sono vincolati l'uno all'altro in corrispondenza di una rispettiva zona di unione 5.
La zona di unione 5 Ã ̈ disposta in corrispondenza di un bordo laterale di ciascun foglio 2.
A seconda delle necessità, tale bordo laterale dei fogli 2 in cui à ̈ disposta la zona di unione 5 può essere definito sia dal lato maggiore che dal lato minore 5a del quadrilatero.
Pertanto, la zona di unione 5 può essere definita da qualsiasi bordo laterale dei fogli 2, in modo tale che gli stessi possano essere sfogliati durante l'utilizzo. In particolare la zona di unione 5 può essere ottenuta con diverse metodologie di seguito, ma non esaustivamente, descritte.
In accordo con una prima metodologia, la zona di unione 5 può essere costituita da una porzione saldata 5b, realizzata mediante incollaggio reciproco dei fogli 2. In base ad una seconda metodologia, la zona di unione 5 può essere costituita da una porzione rilegata (non illustrata nelle figure) realizzata mediante cucitura reciproca dei fogli 2.
In accordo con una terza metodologia, la zona di unione 5 può essere definita da una porzione di ancoraggio (anch'essa non illustrata) realizzata mediante graffette metalliche.
Con riferimento alle figure 2 e 3, vengono illustrate due sequenze di piegatura dell'inserto 1 secondo quella che comunemente viene definita "piegatura parallela", vale a dire secondo una piegatura dell'inserto 1 illustrativo con linee 8 di piegatura multiple parallele alla zona di unione 5, ovvero parallele ad uno dei lati (5a) del foglio 2.
Con l'espressione "linee 8 di piegatura parallele alla zona di unione 5" si intende che le linee di piegatura 8 sono sostanzialmente parallele alla linea 13 individuata da uno dei lati 5a dei fogli 2, ovvero alla linea 13 fittizia individuata dalla direzione prevalente di sviluppo della zona di unione 5.
I fogli 2 presentano almeno una linea di piegatura 8 per ripiegare i fogli 2 su loro stessi in una condizione di minimo ingombro.
Come viene illustrato in figura 2, la linea di piegatura 8 permette di piegare l'intero inserto 1 avvicinando lungo la freccia "A" due semiparti dell'inserto 1 stesso .
Preferibilmente, con riferimento alla figura 3, può essere prevista una ulteriore linea di piegatura 8 per piegare ulteriormente tutti i fogli 2.
In definitiva, il numero di piegature cui à ̈ soggetto l'inserto 1 illustrativo, ovvero il numero di linee di piegature (8, 14) che presenta lo stesso inserto 1 al termine della piegatura, à ̈ funzione della necessità dell'Azienda Farmaceutica che, sulla base delle dimensioni originali dell'inserto 1 illustrativo prima della piegatura, definisce la massima dimensione di altezza H dell'inserto 1(figura 3).
In questo modo, l'intero inserto 1 viene ripiegato in un numero di parti variabile a seconda delle esigenze dell'Azienda Farmaceutica per definire la citata condizione di minimo ingombro.
A titolo esemplificativo ma non limitativo, nella figura 3 l'inserto 1 Ã ̈ stato ripiegato in quattro parti.
A tale proposito, va specificato che l'inserto 1 può essere anche ripiegato in direzione trasversale alla linea 13 fittizia individuata dalla direzione prevalente di sviluppo della zona di unione 5 ovvero alla linea 13 individuata da uno dei lati 5a dei fogli 2 (come illustrato nella figura 5), in aggiunta alla piegatura parallela, in modo da poter ridurre anche la dimensione relativa (si osservi infatti che L' < L) definita dalla zona di unione 5.
La combinazione della piegatura trasversale e di quella parallela à ̈ definita come "piegatura incrociata".
Con l'espressione "piegatura trasversale" si intende che la linea di piegatura 14 dell'inserto 1 Ã ̈ sostanzialmente ortogonale alla linea 13 individuata da uno dei lati 5a dei fogli 2, ovvero alla linea 13 fittizia individuata dalla direzione prevalente di sviluppo della zona di unione 5.
L'inserto 1 della figura 5 Ã ̈ ottenuto ripiegando l'inserto 1 di figura 3 secondo la freccia indicata con il riferimento numerico B per ottenere un'altra configurazione di minimo ingombro, alternativa e differente da quella illustrata nella figura 3.
Pertanto l'inserto 1 può essere ripiegato un numero qualsiasi di volte e lungo un qualsiasi tipo di linea di piegatura in funzione delle dimensioni iniziali dell'inserto stesso e delle varie esigenze di utilizzo dello stesso.
Per il mantenimento della forma finale dell'inserto 1 dopo la fase di piegatura dello stesso, si può prevedere l'utilizzo di una etichetta 9 di serraggio che potrà essere di materiale plastico, cartaceo o di altro tipo (poliaccoppiati, laminati, ecc.).
Tale etichetta 9 di serraggio vincola i bordi 5b e 5c dei fogli 2 dell'inserto 1 piegato, e mantiene l'inserto 1 piegato in forma chiusa, ovvero mantiene l'inserto 1 nella configurazione di minimo ingombro.
Alternativamente a quanto sopra descritto, la chiusura dei lembi dell'inserto 1 piegato può essere garantita dall'applicazione di uno o più punti colla all'interno delle superfici combacianti formatesi durante l'ultima fase della piegatura.
L'applicazione di tali mezzi per il mantenimento dell'inserto 1 in posizione chiusa si applica anche all'inserto 1 piegato con piegatura incrociata.
In particolare la scelta del punto di applicazione dell'etichetta / etichette 9 o dei punti colla di chiusura può avvenire su uno qualunque o su più lati esterni dell'inserto 1 piegato.
L'inserto 1 viene piegato e conformato in funzione delle dimensioni della confezione 7 in cui l'inserto 1 Ã ̈ inserito e/o di quelle del medicinale inserito all'interno della confezione 7.
Come viene esemplificativamente illustrato in figura 4, l'inserto 1 ripiegato nella condizione di minimo ingombro e viene altresì inserito all'interno di una confezione 7 contenente il medicinale (quest'ultimo non illustrato).
Vantaggiosamente, la rappresentazione grafica 4 riportata sui fogli 2 Ã ̈ relativa al medicinale contenuto nella confezione 7.
In questo modo, la presenza di una pluralità di fogli 2 permette di ampliare la disponibilità di spazio per riportare tutte le informazioni necessarie relative al medicinale .
Ciascun foglio 2 costituisce pertanto una pagina dell'inserto 1 che viene realizzato in funzione della quantità di informazioni da riportare nella rappresentazione grafica 4.
Di conseguenza, possono essere utilizzate rappresentazioni grafiche 4 con caratteri sufficientemente grandi per essere facilmente leggibili. Si noti inoltre che la zona di unione 5 definisce un vincolo stabile tra i fogli 2 evitando che gli stessi si separino involontariamente e vengano persi.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione dell'inserto 1, illustrata in figura 6, uno o più fogli 2 dell'inserto 1 comprendono una porzione 11 del foglio 2 destinata ad essere separata dall'inserto 1, ovvero una porzione 11 separabile.
La porzione 11 separabile à ̈ individuata da una porzione 12 dei bordi del foglio 2 e da una linea 10 di prefrattura.
Con il termine "linea di pre-frattura" si intende un profilo, lineare, curvilineo o comprendente una spezzata, che definisce una zona di indebolimento del foglio 2 atta a rompersi per consentire di separare la porzione 11 dall'inserto 1.
Tale porzione 11 separabile può essere disposta in qualunque posizione del foglio 2.
Vantaggiosamente in tale porzione 11 possono essere presenti informazioni relative al farmaco ed utili per lo stesso paziente, e/o per il medico curante, e/o anche per un ente prescrivente il farmaco come prova dell'acquisto dello stesso.
La porzione 11 può essere separata dall'inserto 1 esercitando una forza di trazione sulla porzione 11; pertanto l'utente può vantaggiosamente separare la porzione 11 comodamente e senza l'impiego di forbici. La porzione 11 separabile può comprendere informazioni identificative del farmaco (ad esempio un codice a barre o un codice alfanumerico); in questa luce la porzione 11 può essere impiegata vantaggiosamente quale prova dell'acquisto del farmaco.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, le rappresentazioni grafiche 4 della pluralità di fogli 2 dell'inserto 1 comprendono informazioni scritte in una pluralità di lingue e la rappresentazione grafica 4 di ciascun foglio 2 comprende informazioni scritte in una medesima lingua.
Ciò consente vantaggiosamente di avere testi multilingue all'interno dello stesso inserto 1 illustrativo suddivise in fogli 2 diversi ma appartenenti comunque allo stesso inserto 1 illustrativo.
Inoltre, secondo ancora un altro aspetto dell'invenzione, l'inserto 1 può comprendere fogli 2 con una rappresentazione grafica 4 a colori; ciò consente vantaggiosamente di classificare mediante i colori le informazioni presenti nei fogli 2 relativamente alla loro importanza o al loro contenuto informativo.
Inoltre, secondo ancora un altro aspetto, l'inserto 1 può comprendere fogli 2 con la prima superficie 3, anteriore o la seconda superficie 6 posteriore colorate; ciò vantaggiosamente consente di separare il contenuto di diversi fogli dell'inserto 1 (ad esempio i primi fogli 2 possono essere colorati in verde, i fogli centrali possono essere colorati in rosso e gli ultimi fogli dell'inserto possono essere colorati in giallo). Inoltre, secondo ancora un altro aspetto dell'invenzione, l'inserto 1 comprende fogli 2 dotati della stessa tipologia di informazione e con numerazione progressiva del foglio 2; ciò consente di richiedere il medicinale senza la necessità eventuale di disporre e richiedere prescrizioni mediche aggiuntive come avviene ad oggi.
Infatti, secondo questo aspetto, un foglio 2 dell'inserto 1 recante informazioni identificative del farmaco può essere strappato e consegnato direttamente alla farmacia per richiedere lo stesso farmaco.
Resta definito dalla descrizione precedente un metodo per realizzare un inserto 1 illustrativo per medicinali, comprendente le seguenti fasi:
- predisporre una pluralità di fogli 2 di materiale preferibilmente cartaceo, ciascuno dei quali dotato di almeno una rappresentazione grafica 4 relativa ad un medicinale;
- vincolare detti fogli 2 tra di loro in corrispondenza di una rispettiva zona di unione 5.
Preferibilmente la zona di unione 5 Ã ̈ definita in corrispondenza di un bordo 5a dei fogli 2.
Preferibilmente, il metodo comprendente l'ulteriore fase di:
- piegare almeno una volta detti fogli 2 vincolati tra di loro secondo una linea di piegatura 8 parallela ad uno dei lati 5a di detti fogli 2.
In aggiunta, il metodo comprende la fase di:
- ripiegare detti fogli vincolati tra di loro e piegati almeno una volta secondo una linea di piegatura 8 parallela ad uno dei lati 5a di detti fogli 2, secondo una linea di piegatura (14) ortogonale a detto uno dei lati 5a di detti fogli 2.
Ancora più preferibilmente, il metodo comprende una fase di realizzare in almeno uno di detti fogli 2 un profilo 10 di pre-frattura per individuare una porzione 11 di detto foglio separabile dall'inserto.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Inserto illustrativo per medicinali, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di fogli (2) di materiale preferibilmente cartaceo, ciascuno dei quali dotato di almeno una rappresentazione grafica (4) relativa ad un medicinale; detti fogli (4) essendo vincolati tra di loro in corrispondenza di una rispettiva zona di unione (5).
  2. 2. Inserto secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti fogli (2) sono sovrapposti l'uno sopra l'altro e presentano conformazione sostanzialmente quadrangolare; detta zona di unione (5) essendo definita in corrispondenza di un bordo (5a) di detti fogli (2).
  3. 3. Inserto secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti fogli (2) sono sovrapposti l'uno sopra l'altro e presentano conformazione sostanzialmente rettangolare; detta zona di unione (5) essendo definita in corrispondenza di un lato minore (5a) di detti fogli (2).
  4. 4. Inserto secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti fogli (2) sono sovrapposti l'uno sopra l'altro e presentano conformazione sostanzialmente rettangolare; detta zona di unione (5) essendo definita in corrispondenza di un lato maggiore di detti fogli (2).
  5. 5. Inserto secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta zona di unione (5) comprende una porzione saldata (5b) realizzata mediante incollaggio reciproco dei fogli.
  6. 6. Inserto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detta zona di unione (5) comprende una porzione rilegata realizzata mediante cucitura reciproca dei fogli (2).
  7. 7 . Inserto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detta zona di unione (5) comprende una porzione di ancoraggio realizzata mediante graffette metalliche.
  8. 8. Inserto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti fogli (2) presentano almeno una linea di piegatura (8) per ripiegare i fogli (2) su loro stessi in una condizione di minimo ingombro.
  9. 9 . Inserto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti fogli (2) presentano almeno una linea di piegatura (8) per ripiegare i fogli (2) su loro stessi in una condizione di minimo ingombro sostanzialmente parallela alla linea (13) individuata da uno dei lati (5a) di detti fogli (2).
  10. 10. Inserto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti fogli (2) presentano almeno una linea di piegatura (8) per ripiegare i fogli (2) su loro stessi in una condizione di minimo ingombro sostanzialmente parallela alla linea (13) individuata da uno dei lati (5a) di detti fogli (2) ed almeno una linea di piegatura (14) sostanzialmente ortogonale alla linea (13) individuata da detto lato (5a) di detti fogli (2).
  11. 11. Inserto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le rappresentazioni grafiche (4) della pluralità di fogli (2) comprendono informazioni scritte in una pluralità di lingue e la rappresentazione grafica (4) di ciascun foglio (2) comprende informazioni scritte in una medesima lingua.
  12. 12. Inserto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno un foglio (2) comprende una rappresentazione grafica (4) a colori.
  13. 13. Inserto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno uno di detti fogli (2) comprende una porzione (11) separabile dall'inserto (1), individuata da una porzione (12) dei bordi del foglio (2) e da una linea (10) di pre-frattura.
  14. 14. Metodo per realizzare un inserto (1) illustrativo per medicinali, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: - predisporre una pluralità di fogli (2) di materiale preferibilmente cartaceo, ciascuno dei quali dotato di almeno una rappresentazione grafica (4) relativa ad un medicinale; - vincolare detti fogli (2) tra di loro in corrispondenza di una rispettiva zona di unione (5).
  15. 15. Metodo secondo la rivendicazione 14, ulteriormente comprendente la fase di: - piegare almeno una volta detti fogli (2) vincolati tra di loro secondo una linea di piegatura (8) parallela ad uno dei lati (5a) di detti fogli (2).
  16. 16. Metodo secondo la rivendicazione 15, comprendente ulteriormente la fase di: - ripiegare detti fogli (2) vincolati tra di loro e piegati almeno una volta secondo una linea (8) di piegatura parallela ad uno dei lati (5a) di detti fogli (2), secondo una linea (14) di piegatura ortogonale a detto uno dei lati (5a) di detti fogli (2).
  17. 17. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 16, comprendente ulteriormente la fase di: - realizzare in almeno uno di detti fogli (2) un profilo (10) di pre-frattura per individuare una porzione (11) di detto foglio (2) separabile dall'inserto (1).
ITBO2010A000299A 2010-05-11 2010-05-11 Inserto illustrativo per medicinali. IT1399867B1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000299A IT1399867B1 (it) 2010-05-11 2010-05-11 Inserto illustrativo per medicinali.
BR112012028736A BR112012028736A8 (pt) 2010-05-11 2011-05-10 Bula de remédio e método de sua elaboração
EP11723696.8A EP2569168B1 (en) 2010-05-11 2011-05-10 Medicine information insert and method of making it
US13/696,946 US10434811B2 (en) 2010-05-11 2011-05-10 Medicine information insert and method of making it
PCT/IB2011/052054 WO2011141870A1 (en) 2010-05-11 2011-05-10 Medicine information insert and method of making it
HUE11723696A HUE036832T2 (hu) 2010-05-11 2011-05-10 Gyógyszerismertetõ brosúra és eljárás a készítésére
ES11723696.8T ES2663557T3 (es) 2010-05-11 2011-05-10 Inserto de información de medicina y método para realizarlo
CA2798834A CA2798834A1 (en) 2010-05-11 2011-05-10 Medicine information insert and method of making it
PL11723696T PL2569168T3 (pl) 2010-05-11 2011-05-10 Wkładka informacyjna leku i sposób jej wytwarzania

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000299A IT1399867B1 (it) 2010-05-11 2010-05-11 Inserto illustrativo per medicinali.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20100299A1 true ITBO20100299A1 (it) 2011-11-12
IT1399867B1 IT1399867B1 (it) 2013-05-09

Family

ID=43415116

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2010A000299A IT1399867B1 (it) 2010-05-11 2010-05-11 Inserto illustrativo per medicinali.

Country Status (9)

Country Link
US (1) US10434811B2 (it)
EP (1) EP2569168B1 (it)
BR (1) BR112012028736A8 (it)
CA (1) CA2798834A1 (it)
ES (1) ES2663557T3 (it)
HU (1) HUE036832T2 (it)
IT (1) IT1399867B1 (it)
PL (1) PL2569168T3 (it)
WO (1) WO2011141870A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3002067B1 (fr) * 2013-02-13 2016-02-26 Imprimerie Tonnellier Sa Procede de fabrication de notices multiples
DE102013106126A1 (de) * 2013-06-12 2014-12-31 Walter Bähren Verfahren zur Herstellung eines Druckereierzeugnisses, insbesondere eines Beipackzettels, sowie Druckereierzeugnis
US9511561B2 (en) * 2013-09-12 2016-12-06 R.R. Donnelley & Sons Company Multi-layer forms and methods of manufacturing the same
GB201602470D0 (en) * 2016-02-11 2016-03-30 Glaxosmithkline Intellectual Property Man Ltd Healthcare product package

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4441739A (en) * 1981-08-27 1984-04-10 Cluff Warren S Booklet
US5667210A (en) * 1995-04-07 1997-09-16 Freeport Miniature Folding Company Inc. Folded leaflet and method and apparatus for making same
EP0900671A2 (en) * 1997-09-05 1999-03-10 Farmoprint S.r.l. Folding leaflet
US20040209754A1 (en) * 2003-04-18 2004-10-21 Mattila Roger B. Composite informational item forming machine and method
EP1818301A1 (en) * 2006-02-14 2007-08-15 M.Y. Healthcare Wolfen GmbH Method of forming informational items

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3920267A (en) * 1971-03-19 1975-11-18 Volk Inc Kurt H Multiple folding booklets
US4010964A (en) * 1975-10-29 1977-03-08 Sheldon Schechter Printed coupon folder
US4053150A (en) * 1976-03-08 1977-10-11 Cornelius Printing Co. Folder apparatus
US4312523A (en) * 1979-10-29 1982-01-26 Paco Packaging Incorporated Label for container having pharmaceutical product therein
US5031937A (en) * 1990-04-30 1991-07-16 Gerhard Nellhaus Pictorial guidance/reminder system for medication
US5405127A (en) * 1993-04-14 1995-04-11 Didde Web Press Corporation Signature folder apparatus for web fed printing press with sheet stop adjustment
US20010039999A1 (en) * 1999-02-12 2001-11-15 Lawrence A. Furst Method of manufacturing a multi-page booksert from a single sheet
US6273411B1 (en) * 1999-06-07 2001-08-14 Vijuk Equipment, Inc. Booklet forming method and apparatus
US6752427B1 (en) * 1999-12-03 2004-06-22 Richard Wilen Folding booklet
US6506275B1 (en) * 2000-05-26 2003-01-14 Vijuk Equipment, Inc. Informational item forming and bonding machine and method
GB0027213D0 (en) * 2000-11-07 2000-12-27 Denny Bros Printing Booklet

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4441739A (en) * 1981-08-27 1984-04-10 Cluff Warren S Booklet
US5667210A (en) * 1995-04-07 1997-09-16 Freeport Miniature Folding Company Inc. Folded leaflet and method and apparatus for making same
EP0900671A2 (en) * 1997-09-05 1999-03-10 Farmoprint S.r.l. Folding leaflet
US20040209754A1 (en) * 2003-04-18 2004-10-21 Mattila Roger B. Composite informational item forming machine and method
EP1818301A1 (en) * 2006-02-14 2007-08-15 M.Y. Healthcare Wolfen GmbH Method of forming informational items

Also Published As

Publication number Publication date
IT1399867B1 (it) 2013-05-09
ES2663557T3 (es) 2018-04-13
US10434811B2 (en) 2019-10-08
BR112012028736A2 (pt) 2016-07-19
WO2011141870A1 (en) 2011-11-17
HUE036832T2 (hu) 2018-08-28
BR112012028736A8 (pt) 2017-11-28
CA2798834A1 (en) 2011-11-17
US20130056975A1 (en) 2013-03-07
PL2569168T3 (pl) 2018-08-31
EP2569168A1 (en) 2013-03-20
EP2569168B1 (en) 2017-12-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2686276C (en) Verification of prescription information and warning label
ITBO20100300A1 (it) Confezione per prodotti farmaceutici, in particolare per prodotti parenterali.
ITBO20100299A1 (it) Inserto illustrativo per medicinali.
JP4261371B2 (ja) タバコ小箱を包装する方法および斯かる方法を実施するための包装材料シート
CN105026272B (zh) 用于酒瓶包装和展示的方法和装置
EP0818393A1 (en) Improvements relating to pharmaceutical cartons
EP0430013A1 (en) A container, in particular for drugs, and a method for manufacturing the same
CN211750509U (zh) 吸收性物品的包装体
ITMO20130197A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di fiale per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili.
CN103863646A (zh) 多功能新型环保包装盒及其制造和使用方法
JP2016094249A (ja) 包装箱
CN106458355A (zh) 用于容纳雾化器吸塑包装的展示包装的坯料以及形成用于雾化器吸塑包装的展示包装的方法
US10793330B2 (en) Bundle with different information leaflets and method for producing such a bundle
JP2018115029A (ja) 紙製の収納箱及びその製造装置並びに収納箱の製造方法
JP2017019525A (ja) 情報カード付き包装用箱
RU179340U1 (ru) Заготовка для изготовления носителей информации
ITBO20100482A1 (it) Inserto informativo per prodotti, in particolare prodotti medicinali e cosmetici.
JP3196169U (ja) 薬用小袋
CN205499599U (zh) 一种撕裂式包装盒
EP2578199A1 (en) Envelope for single drug dose
DK2767409T3 (en) Process for making multiple leaflets
JP3021966U (ja) ヘッダー付き包装用袋
PL20253S2 (pl) Etykieta opakowania slodyczy
JP5287501B2 (ja) 透明容器
IT202000005590A1 (it) Metodo per la realizzazione di una mascherina e mascherina ottenibile con tale metodo