ITBO20090185A1 - Piattaforma transelevatrice per interventi di manutenzione sull'imperiale di locomotori posti su due binari affiancati, uno dei quali puo' rimanere elettricamente servito. - Google Patents
Piattaforma transelevatrice per interventi di manutenzione sull'imperiale di locomotori posti su due binari affiancati, uno dei quali puo' rimanere elettricamente servito. Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO20090185A1 ITBO20090185A1 IT000185A ITBO20090185A ITBO20090185A1 IT BO20090185 A1 ITBO20090185 A1 IT BO20090185A1 IT 000185 A IT000185 A IT 000185A IT BO20090185 A ITBO20090185 A IT BO20090185A IT BO20090185 A1 ITBO20090185 A1 IT BO20090185A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- platform
- transelevator
- locomotive
- imperial
- wagon
- Prior art date
Links
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 title claims description 6
- 230000003137 locomotive effect Effects 0.000 claims description 28
- 238000005192 partition Methods 0.000 claims description 11
- 238000009434 installation Methods 0.000 claims description 5
- 230000004224 protection Effects 0.000 claims description 5
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 claims description 3
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 2
- 238000013519 translation Methods 0.000 claims description 2
- 230000001360 synchronised effect Effects 0.000 description 4
- 238000000034 method Methods 0.000 description 3
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 2
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 2
- 229910000838 Al alloy Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910000851 Alloy steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 1
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 description 1
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B66—HOISTING; LIFTING; HAULING
- B66F—HOISTING, LIFTING, HAULING OR PUSHING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. DEVICES WHICH APPLY A LIFTING OR PUSHING FORCE DIRECTLY TO THE SURFACE OF A LOAD
- B66F11/00—Lifting devices specially adapted for particular uses not otherwise provided for
- B66F11/04—Lifting devices specially adapted for particular uses not otherwise provided for for movable platforms or cabins, e.g. on vehicles, permitting workmen to place themselves in any desired position for carrying out required operations
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B61—RAILWAYS
- B61K—AUXILIARY EQUIPMENT SPECIALLY ADAPTED FOR RAILWAYS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B61K11/00—Serving peculiar to locomotives, e.g. filling with, or emptying of, water, sand, or the like at the depots
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Geology (AREA)
- Linear Motors (AREA)
- Control Of Electric Motors In General (AREA)
Description
“Piattaforma transelevatrice per interventi di manutenzione sull’imperiale di locomotori od altri mezzi posti su due binari affiancati, uno dei quali può rimanere elettricamente servitoâ€
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Nella tecnica nota à ̈ previsto che per eseguire interventi di manutenzione sull’imperiale dei locomotori elettrici, questi entrino coi loro mezzi in capannoni dotati di binari affiancati e paralleli, distanziati tra loro da un corridoio e serviti ciascuno da una soprastante linea elettrica per l’alimentazione del pantografo degli elettrotreni. Al di sopra di ogni corridoio esistente tra i due binari, ed orientata con la maggior dimensione nella direzione longitudinaie del corridoio stesso, à ̈ prevista una piattaforma recintata, collegata mediante guide telescopiche e per mezzo di martinetti verticali, usualmente a vite e madrevite, ad un carro che marcia su vie di corsa aeree, orizzontali e parallele al corridoio ed ai binari. E’ prevista la possibilità di accedere alla piattaforma attraverso una scala di servizio posta fissa ad una estremità del corridoio e/o tramite una scala utilizzabile anche in casi d’emergenza, collo* cata con possibilità di oscillazione sotto alla piattaforma ed in corrispondenza di una botola a passo d’uomo prevista su una estremità del fondo della stessa piattaforma e che tramite dei mezzi di comando può essere portata da una posizione sollevata di riposo, che la vede raccolta sotto al fondo della piattaforma, ad una posizione di orientamento verso il basso e di eventuale estensione, fino a giungere a breve distanza od a toccare il corridoio. Il brevetto italiano n. 1.321.674 del 18 luglio 2000, a nome della stessa richiedente, descrive una tale piattaforma che à ̈ vincolata al detto carro primario per mezzo di guide ortogonali alle vie di corsa primarie e di un carro secondario col quale la piattaforma stessa può compiere movimenti di avvicinamento e di allontanamento nei confronti di uno degli elettrotreni posti su binari affiancati. La piattaforma à ̈ dotata sui due fianchi di una ringhiera ausiliaria, estendibile orizzontalmente da una parte o dall’altra per circoscrivere con un corrispondente fianco della stessa piattaforma la zona dell’ imperiale del locomotore sulla quale si deve intervenire e sul quale, se calpestabile, l’operatore può salire attraverso almeno uno sportello laterale della medesima piattaforma. Sul carro secondario che porta la piattaforma, sono montate delle terze guide che sporgono in ugual misura da un fianco e dall’altro della piattaforma e su queste può essere fatto scorrere un carro motorizzato che porta un mezzo a gru, ad esempio un argano, per sollevare ed abbassare dall’imperiale e dal corridoio il materiale necessario per la manutenzione da eseguire. Quando la piattaforma à ̈ posizionata a ridosso di un locomotore, il carro della gru può essere portato dall’estremità delle guide che à ̈ posta sull’elettrotreno, all’altra estremità che consente di sollevare ed abbassare dei pesi dal corridoio. In alcune versioni di piattaforma, à ̈ previsto che la gru possa compiere anche dei movimenti di traslazione paralleli all’asse longitudinale del locomotore, con la stessa piattaforma ferma. Per questo scopo, le guide di scorrimento della gru formano un terzo carro che con propri mezzi di moto può essere fatto scorrere su guide solidali al carro secondario con la piattaforma e parallele alle vie di corsa aeree e primarie. Questo tipo di piattaforma può operare con sicurezza solo quando alle linee elettriche a servizio dei due binari à ̈ stata tolta tensione.
Il trovato propone dei perfezionamenti a queste piattaforme transelevatrici, per far si che le stesse possano lavorare con sicurezza anche quando nel binario affiancato a quello sul quale si deve intervenire si ha la linea elettrica in tensione, per consentire la movimentazione di un locomotore su tale binario. Altri perfezionamenti sono relativi alla ringhiera ausiliaria di protezione ed alla scala oscillante associate alla piattaforma. Queste ed altre caratteristiche del trovato, come da annessa rivendicazione 1) e dalle successive rivendicazioni dipendenti, appariranno evidenti dalla seguente descrizione di una forma preferita di realizzazione delle stesse, illustrata a puro titolo d’esempio, non limitativo, nelle figure delle tre tavole allegate di disegni, in cui:
- La fig. 1 Ã ̈ una vista in elevazione frontale della piattaforma, illustrata con segno continuo nella posizione di intervento su di un locomotore ed illustrata in parte con segno a trattini nella posizione di riposo;
- La fig. 2 Ã ̈ una vista in elevazione laterale della piattaforma con la scala di esercizio e di sicurezza illustrata con segno continuo nella posizione bassa di impiego ed illustrata con segno a trattini nella posizione sollevata di riposo;
- La fig. 3 à ̈ una vista dall’alto dell’insieme delle parti principali della piattaforma, in parte spaccate per meglio evidenziare dei componenti altrimenti non visibili.
Nelle figure, con VI e V2 sono indicate le vie di corsa aeree, orizzontali, complanari e parallele, usualmente con profilo a doppia T, sostenute nella parte alta del capannone da una qualsiasi adatta struttura di supporto S, poste al di sopra del corridoio o marciapiede C che intercorre tra due binari affiancati e paralleli sui quali possono disporsi dei rispettivi locomotori MI, M2 alimentati da corrispondenti linee elettriche LI ed L2 che di preferenza sono opportunamente disassate rispetto ai binari e sono spostate verso l’estemo dei binari, per aumentare lo spazio di libera movimentazione della gru (vedi oltre).
Sul piede delle vie di corsa VI, V2 scorre con le ruote contrapposte, motorizzate e tra loro sincronizzate di quattro carrelli 1, con relativi motori 101, un telaio 2 usualmente a pianta rettangolare, che forma il carro primario, che à ̈ orientato con la maggior dimensione parallelamente alle dette vie di corsa ed i cui lati corti sono formati da travi 102 di adatto profilo, preferibilmente a doppia T, lunghe in modo da giungere da un elettrotreno all’altro e da avere le estremità ad una distanza di sicurezza dalle linee elettriche LI, L2. Sopra queste travi sono collocati i detti carrelli motorizzati 1. Sull’ala interna del piede delle travi 102 del carro primario 2, scorrono con le ruote 3 tra loro sincronizzate ed azionate da motori 4 tra loro sincronizzati con collegamento in albero elettrico, i lati corti 105 di un carro secondario 5 a pianta rettangolare, i cui lati longitudinali 205 sono formati da travi di adatto profilo, preferibilmente a doppia T. Sui lati corti del carro secondario 5 sono fissate in angolo col loro corpo solidarizzato da diagonali di controventatura 106 e sono estese verso il basso con la loro parte mobile, delle guide telescopiche e verticali 6 fissate con l’estremità inferiore alle zone d’angolo della piattaforma 7, a pianta rettangolare (vedi oltre), avente caratteristiche portanti, che con la parte intermedia dei lati corti à ̈ fissata all’estremità inferiore di martinetti elettromeccanici 8, del tipo a vite e madrevite, ancorati con la loro estremità superiore e girevole, a corrispondenti motoriduttori d’azionamento 9 fissati sui lati corti del telaio secondario ed i cui motori elettrici sono tra loro sincronizzati con collegamento in albero elettrico. Sull’ala esterna e/o intema del piede delle travi longitudinali 205 del carro secondario 5, scorrono con le loro coppie di ruote, due traverse carrellate 10 con le coppie di mote azionate da corrispondenti motoriduttori 110 tra loro sincronizzati con collegamento in albero elettrico ed alla parte inferiore di queste traverse carrellate sono fissati ortogonalmente e con disposizione simmetrica (fig. 3) i lati di maggior lunghezza 111 di un terzo carro 11 a pianta rettangolare, dotato alle estremità di traverse 211 all 'occorrenza rimovibili. I lati 111 del terzo carro hanno una lunghezza uguale o poco diversa dalla larghezza del corridoio C e sono formati da travi di adatto profilo, ad esempio a C, rivolte con la parte concava l’una verso l’altra o l’una opposta all’altra e sul piede di queste travi scorrono con le loro mote laterali e motorizzate 12, 12’, due carrelli 13, 13’ sui quali sono montate delle rispettive gru, ad esempio del tipo ad argano 14, 14’, con rispettivi ganci di sollevamento ed abbassamento 114, 114. E’ evidente dalle figure 1 e 2 che potendo essere il carro secondario 5 compreso e mobile del carro primario 2 e potendo essere il terzo carro 11 posto al di sotto ed a breve distanza dal carro secondario e poiché i carrelli 13, 13’ delle gru scorrono alPintemo del detto terzo carro, Pinsieme delle parti superiori e relativamente mobili della piattaforma transelevatrice può presentare un ridotto ingombro in altezza che, anche in caso di difficoltà di installazione, dovute ad esempio a particolari ostacoli architettonici del capannone nel quale deve essere installato Papparato di cui trattasi, agevola P installazione di un tale apparato.
Quando la piattaforma à ̈ a riposo, la stessa à ̈ alzata e nella posizione equidistante dai due binari affiancati, come illustrato in parte nella figura 1 con segno a trattini ed in questo caso il terzo carro 11 presenta le gru 14, 14’ nelle posizioni di estremità indicate con K1 e K 2 e con segno a trattini, anch'esse in evidente posizione di sicurezza dalle linee elettriche LI ed L2. Quando si decide di predisporre la piattaforma per l’intervento su uno dei locomotori posizionato su uno dei due binari affiancati, ad esempio sul locomotore MI come dalla figura 1, la linea elettrica LI di tale binario viene disattivata e sono previsti dei mezzi di processo tali per cui siano possibili i soli movimenti della piattaforma in relazione ad MI ed il solo uso della gru 14 (vedi oltre), in modo che la linea elettrica L2 possa essere lasciata in tensione e che sul binario da questa servito possa transitare un altro mezzo M2, con la massima sicurezza per tutti gli operatori che operano a bordo della piattaforma. Dalle figure 2 e 3 si rileva che la piattaforma 7 à ̈ dotata di recinzioni o ringhiere laterali e di testa 107, 207 ed à ̈ dotata su una estremità della propria parete di fondo, di una botola a passo d’uomo 15 chiusa da uno sportello 115 apribile verso l’alto, articolato lateralmente, calpestabile e con chiusura di sicurezza che abilita le operazioni successive d’uso o non uso della piattaforma. Al di sotto del lato corto e più esterno della detta botola 15 à ̈ prevista una traversa 16 con un gradino 116, al di sotto del quale à ̈ articolata in 17 ad esempio a detta traversa, l’estremità superiore di una scala 18 in acciaio o in lega d’alluminio, avente forma e dimensioni tali per cui quando la piattaforma à ̈ nella detta posizione di riposo, tale scala possa essere disposta in appoggio od a breve distanza dal piano di calpestio del corridoio C (fig. 2), con una inclinazione o pendenza tale da poter essere agevolmente percorsa da una persona ed in modo che i suoi gradini 118 risultino con disposizione sostanzialmente orizzontale. Sono previsti dei mezzi di supporto e di manovra per trasferire la scala 18 dalla posizione d’uso dianzi detta, ad una posizione sollevata di riposo, con collocazione al di sotto del fondo della piattaforma 7, come illustrato nella figura 2 con segno a trattini e questi mezzi possono ad esempio comprendere uno o due cavi d’acciaio 19 collegati con una estremità alla parte inferiore 20 della scala e raccolti sul tamburo di un verricello 21 fissato sul fondo della piattaforma 7 e dotato di un azionamento elettrico, con comando a distanza. Per dare sicurezza all’operatore mentre sale e scende la scala 18, questa à ̈ provvista su almeno un fianco, di un corrimano 22 collegato ad un fianco della stessa scala con una articolazione 23 a parallelogramma articolato e l’estremità superiore dello stesso corrimano à ̈ collegata alla piattaforma 7 per mezzo di una biella 24, il tutto in modo che lo stesso corrimano venga automaticamente sollevato nella posizione d’uso e venga abbassato sulla scala ogni volta che questa viene rispettivamente abbassata per l’uso o sollevata nella posizione di riposo sotto alla piattaforma. Quando l’operatore giunge sugli ultimi gradini della scala potrà ancorarsi con le mani a maniglie verticali 25 (fig. 3) solidali ad almeno un fianco interno della recinzione laterale della piattaforma 7.
Dalle figure 2 e 3 si rileva che lo spazio interno della piattaforma 7 à ̈ suddiviso da pareti trasversali con tamponamenti di rete e con sportelli 26, 26’, in una prima parte A di piccola lunghezza, posta sostanzialmente a ridosso della botola 15, mentre lo spazio restante e più lungo della stessa piattaforma à ̈ suddiviso in due parti di ugual ampiezza B1 e B2, da una parete o setto longitudinale e mediano 27, realizzato anch’esso con un tamponamento reticolare, per consentire la visibilità attraverso queste protezioni. Dalle figure 1 e 2 appare evidente come l’altezza di almeno il setto longitudinale 27 sia tale da non consentire il transito sopra di questo delle gru 14, 14’ in condizione operativa.
Secondo una variante costruttiva del trovato, il setto longitudinale 27 può essere predisposto spostabile a destra od a sinistra, a ridosso del corrispondente fianco destro o sinistro della ringhiera della piattaforma 7, a seconda che l’operatore debba rispettivamente operare a sinistra od a destra della piattaforma stessa. Appositi sensori di fine corsa saranno previsti per rilevare le variazioni di posizionamento del setto 27 e per trasmettere questa informazione ai mezzi di controllo e di processo della piattaforma. Dal momento che gli spazi di maggior lunghezza B1 e B2 devono per sicurezza essere usati ad uno per volta, la detta variante consente di predisporre di volta in volta questi stessi spazi con una larghezza massima, per agevolare lo spostamento in questi dell’operatore e per aumentarne la capacità di ricevere le attrezzature ed i dispositivi che dovranno essere sostituiti sull ’ imperiale del locomotore. Lo spostamento trasversale del setto 27 potrà essere ottenuto con dei facili mezzi a guida e slitta, oppure tramite bielle o con altri mezzi ad azionamento manuale od automatico o semiautomatico, non illustrati nei disegni in quanto facilmente realizzabili dai tecnici del ramo sulla base della sola descrizione precedentemente fornita.
Sulle fiancate del tratto di ringhiera che interessa gli spazi B1 e B2, sono previsti degli sportelli 28, 28’, di preferenza apribili verso interno, attraverso i quali à ̈ possibile uscire da tali spazi ed accedere all’imperiale del locomotore qualora questo sia calpestabile. Completa la piattaforma secondo il trovato una ringhiera ausiliaria 29 a pianta rettangolare, che circoscrive la stessa piattaforma 7 e che à ̈ dotata di parti frontali 129 che interessano i fronti della stessa piattaforma per una parte della loro altezza, ad esempio per metà circa ad incominciare dall’alto, e che presenta delle parti laterali 229 sostanzialmente della stessa altezza della ringhiera 107 della piattaforma, che nella soluzione precedente erano fisse alla ringhiera scorrevole 129 e che nella soluzione di cui trattasi portano articolata al loro lato inferiore, in 30, una estensione 31 che per mezzo di rispettivi servocomandi 32 ad azionamento elettrico, può essere sollevata a riposo all’interno del tratto inferiore e sporgente nel fianco 229 della ringhiera della piattaforma, come illustrato alla sinistra del disegno di figura 1 e può a comando essere abbassata fino a giungere a breve distanza dal fianco esterno dell’imperiale del locomotore, come illustrato alla destra della stessa figura 1. 1 correnti delle testate 129 della ringhiera secondaria 29 scorrono entro guide orizzontali 33 portate dalle testate della ringhiera della piattaforma e sono dotate di cremagliere longitudinali 34 che cooperano con pignoni 35 azionati da piccoli motoriduttori 36 fissi alla piattaforma ed aventi un motore elettrico a doppio senso di rotazione. Nella posizione di riposo, la piattaforma 7 e la ringhiera ausiliaria 29 sono equidistanti dai locomotori affiancati M 1 , M2, come illustrato con segno a trattini ed in parte nella figura 1 e come illustrato nella figura 3. I martinetti 8, sono in posizione retratta e la piattaforma 7 à ̈ ad una quota di sicurezza rispetto alle linee LI e L2. Attraverso idonei comandi remoti, per esempio un radiocomando di tipo commerciale, la scala 18 viene abbassata come dalla figura 2 e poi viene fatta scendere la piattaforma 7 fintanto che i piedi della scala 18 non poggiano a terra nel corridoio C. Quando l’operatore à ̈ salito, lo stesso deve far risalire la piattaforma 7 fino alla quota di massima salita, mediante i relativi comandi elettrici e poi deve far risalire la scala 18 utilizzando il verricello 21 fino alla posizione di riposo come illustrato con segno a trattini nella figura 2. Ora l’operatore può accedere attraverso le porte 26, 26’ a quello prescelto degli spazi B1 o B2, può eventualmente spostare il setto intermedio 27 contro il fianco della ringhiera della piattaforma che non à ̈ rivolto verso il locomotore sul quale si deve intervenire e può comandare l’avanzamento del carro secondario 5 in direzione del binario ospitante il rotabile su cui eseguire le lavorazioni, per esempio quello MI in figura 1, fino al suo arresto dato dall’azionamento del fine corsa, e poi potrà comandare in giusta fase l’estensione della ringhiera secondaria 29 verso lo stesso rotabile oggetto della lavorazione, passando tra questo e la linea elettrica LI che già prima dell’inizio delle operazioni à ̈ stata disattivata. La piattaforma 7 viene quindi fatta scendere fino a disporsi a breve distanza imperiale del locomotore ed anche la ringhiera secondaria 29 si abbassa di una entità conseguente, disponendosi coi tratti di testa 129 a breve distanza dall’imperiale ed in successione di fase viene fatta scendere l’estensione laterale inferiore 31 dei tratti 229, affinché questa si disponga anch’essa a breve distanza dall’imperiale. A questo punto, avvalendosi della gru 14 posta dal lato del locomotore sul quale si deve intervenire, l’operatore può prelevare dei pezzi d imperiale dello stesso locomotore, eseguendo con la stessa gru sia movimenti trasversali con lo scorrimento sulle guide del carro 11, sia movimenti longitudinali con lo scorrimento dello stesso carro 11 sulle guide del carro secondario 5. Qualora i nuovi pezzi non siano stati tutti precaricati sulla piattaforma all’inizio del ciclo di lavoro, l’operatore deve ripetere a ritroso il processo iniziale di posizionamento in opera della stessa piattaforma, disponendola nella posizione di massimo arretramento nella zona di sicurezza del carro secondario 5, in modo da scaricare a terra i pezzi rimossi dal locomotore e per caricare a bordo i nuovi pezzi coi quali la piattaforma viene poi riposizionata sul locomotore di interesse. E’ evidente dalle figure 2 e 3 come per la presenza del setto longitudinale 27, la gru possa eseguire a carico dei movimenti trasversali solo fino allo stesso setto di sicurezza, senza oltrepassarlo, consentendo di lasciare attiva la linea elettrica L2, come detto in premessa. Per far si che questa limitazione di spostamento possa esistere non solo negli spazi B1 e B2 della piattaforma, ma anche nello spazio A, possono essere previsti dei mezzi di sicurezza per impedire il detto movimento della gru nello spazio A, ad esempio un elemento traversale 127 elastico o flessibile ed allungabile in contrapposizione ad un mezzo elastico o ad un contrappeso, posto alla stessa quota dei lati superiori delle protezioni 26, 26’, 27, tenendo presente la eventuale esigenza di posizionamento del carro 11 in tale spazio A all’inizio di ogni ciclo operativo della piattaforma.
L’apparato si presta per poter essere usato con una sola gru 14 che scorre sul terzo carro 11 , a condizione che vengano previsti dei mezzi che consentano di far transitare a vuoto la stessa gru da una estremità all’altra delle guide del terzo carro Il e che siano previsti dei mezzi di protocollo e di sicurezza per indicare al sistema di controllo quando la detta gru à ̈ stata correttamente posizionata per l’uso a destra od a sinistra. Con una sola gru 14 e togliendo il setto di protezione 27, ed abbassando i setti trasversali 26, 26’, l’apparato come descritto può essere usato in modo noto, prelevando dall’ imperiale di un locomotore i pezzi da sostituire e scaricandoli sul corridoio C, calandoli dal fianco opposto della piattaforma in posizione attiva e poi eseguendo manovre inverse per caricare e trasferire i nuovi pezzi sull’imperiale, ciò ovviamente a condizione che entrambe le linee elettriche LI ed L2 siano state in giusta fase disattivate.
Resta inteso che dalla descrizione sono stati omessi i dettagli relativi all’impianto elettrico ed ai vari dispositivi di sicurezza e di controllo, in quanto facilmente realizzabili dai tecnici del ramo. Resta infine inteso che al trovato come descritto, possono essere apportate numerose varianti e modifiche, soprattutto costruttive, il tutto per altro senza abbandonare il principio informatore dell’invenzione, come sopra esposto, come illustrato e come a seguito rivendicato. Nelle rivendicazioni i riferimenti riportati tra parentesi sono puramente indicativi e non limitativi dell’ambito di protezione delle stesse rivendicazioni.
Claims (8)
- RIVENDICAZIONI 1. Piattaforma transelevatrice per interventi di manutenzione sull’imperiale dei locomotori o d’altri mezzi che stazionano su uno o più binari affiancati, caratterizzata dal comprendere un carro primario e motorizzato (2) che marcia sospeso su vie di corsa aeree (VI, V2) parallele ad uno o più binari affiancati sui quali stazionano i locomotori (MI, M2) su cui occorre intervenire e che sono serviti da rispettive linee elettriche di alimentazione aerea (LI, L2), essendo tale carro primario dotato sui lati ortogonali alle dette vie di corsa, di guide (102) di adatto profilo sulle quali scorre un carro secondario e motorizzato (5) al quale à ̈ sospesa con l’interposizione di mezzi verticali di guida (6) e di mezzi motorizzati di spostamento verticale (8), una piattaforma (7) con ringhiera perimetrale di protezione, avente usualmente pianta rettangolare ed orientata con la maggior dimensione parallelamente alle dette vie aeree (VI, V2) e che à ̈ predisposta per far si che sulla stessa salgano e scendano gli operatori e che à ̈ dotata di una ringhiera ausiliaria (29) che con mezzi di moto dedicati (34-36) può essere estesa orizzontalmente da quello voluto dei due fianchi della ringhiera della stessa piattaforma, per circoscrivere con questa la zona d imperiale del locomotore sulla quale si deve intervenire, essendo i lati di maggior lunghezza di tale carro secondario, paralleli alle dette vie aeree (VI, V2), dotati di guide (205) di adatto profilo, nelle quali scorre un terzo carro motorizzato (11) di forma rettangolare, ortogonale alle dette vie aeree, che sporge in ugual misura dai fianchi della sottostante piattaforma (7) e sui cui lati di maggior lunghezza scorrono i carrelli di almeno una gru (14) ad esempio del tipo ad argano, con relative motorizzazioni di traslazione e di sollevamento ed abbassamento, essendo previsto che il detto carro primario (2) possa essere posto sotto ed a breve distanza dalle dette vie aeree di corsa (VI, V2), che il detto carro secondario (5) possa essere orizzontalmente contenuto nell’ingombro orizzontale del detto carro primario o che sporga poco da questo e che il detto terzo carro (11) possa essere posto sotto ed a breve distanza dal detto carro secondario, il tutto in modo che rinsieme dei detti tre carri presenti, se necessario, un ingombro in altezza limitato che ne agevola la messa in opera, in sicurezza, anche in presenza di vincoli architettonici dello spazio di installazione, essendo previsti dei mezzi di protocollo e di sicurezza tali che quando la piattaforma (7) deve essere posizionata a ridosso di un locomotore, almeno la corrispondente linea elettrica venga preventivamente disattivata e che solo dopo questa condizione sia possibile l’uso in sicurezza della stessa piattaforma secondo un programma predefinito.
- 2. Piattaforma transelevatrice secondo la rivendicazione 1), caratterizzata dal fatto che se sono previsti dei mezzi per disattivare solo la linea elettrica del locomotore sul quale si deve di volta in volta intervenire e per mantenere attiva l’altra linea elettrica vicina alla stessa piattaforma, sono pure previsti dei mezzi di sicurezza per far si che la piattaforma (7) possa essere traslata solo verso la linea elettrica disattivata e per far si che la gru (14) possa essere usata solo nella proiezione verticale dello spazio che intercorre tra la piattaforma ed il locomotore sul quale si deve intervenire.
- 3. Piattaforma transelevatrice secondo la rivendicazione 2), caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di sicurezza comprendono anche un setto (27) di notevole altezza e preferibilmente con tamponamento a rete o trasparente, che divide longitudinalmente lo spazio interno della piattaforma (7) in due parti uguali (B 1 , B2), che inizia da una ringhiera frontale della stessa piattaforma e che termina in corrispondenza di setti trasversali con sportelli (26, 26’) che lasciano libero un tratto d’estremità (A) dello spazio interno della medesima piattaforma, lungo in misura poco superiore alla larghezza del detto terzo carro (11) che airinizio di ogni ciclo di lavoro si trova posizionato in corrispondenza di tale spazio (A) per non interferire col o coi detti setti di protezione alti in misura tale che al di sopra di essi non possa transitare la gru con dei corpi appesi.
- 4. Piattaforma transelevatrice secondo la rivendicazione 3), in cui il detto setto longitudinale (27) à ̈ dotato di mezzi che consentono di posizionarlo a mano o con un servocomando, sul fianco della piattaforma che di volta in volta à ̈ opposto a quello rivolto verso il locomotore sul quale si deve intervenire, per consentire l’uso del tratto protetto (Bl, B2) della stessa piattaforma, con una larghezza uguale a quella di quest’ultima.
- 5. Piattaforma transelevatrice secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sul detto terzo carro (I I) può essere montata una sola gru (14) da usare con sicurezza da una parte o dall’altra della stessa piattaforma, oppure possono essere montate due gru (14, 14’) ad uso dedicato, una per la destra e l’altra per la sinistra.
- 6. Piattaforma transelevatrice secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui sul detto corto tratto iniziale (A) del piano di calpestio della gru sono previste una o più maniglie laterali (25) ed à ̈ prevista una botola a passo d’uomo (15) con sportello (115) calpestabile e sotto al lato corto e più esterno di tale botola à ̈ fulcrata l’estremità superiore di una scala (18) collegata a mezzi di sollevamento e di abbassamento (19-21) associati alla stessa piattaforma e dotata di almeno un corrimano laterale (22) a forma di parallelogramma articolato, collegato alla medesima piattaforma per mezzo di una biella (24) per poter essere ridotto automaticamente nell’ingombro quando la scala passa dalla posizione bassa ed inclinata d’uso a quella sollevata di riposo, con raccolta sotto al fondo della piattaforma (7).
- 7. Piattaforma transelevatrice secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui i tratti laterali della detta ringhiera ausiliaria (29) portano articolate al loro lato inferiore, delle rispettive estensioni (31) che per mezzo di rispettivi servocomandi (32) ad azionamento elettrico possono essere sollevate in una posizione d’ingombro verticalmente ridotto o possono essere abbassate fino a giungere a breve distanza dal fianco esterno dell’imperiale del locomotore sul quale si deve intervenire, per migliorare la protezione effettuata dalla stessa ringhiera ausiliaria (29).
- 8. Piattaforma transelevatrice per interventi di manutenzione imperiale di locomotori posti su due binari affiancati, uno dei quali può rimanere elettricamente servito, realizzata ed utilizzabile in tutto o sostanzialmente come descritto, come illustrato nelle figure delle tre tavole allegate di disegni e per gli scopi sopra esposti.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITBO2009A000185A IT1393305B1 (it) | 2009-03-26 | 2009-03-26 | Piattaforma transelevatrice per interventi di manutenzione sull'imperiale di locomotori posti su due binari affiancati, uno dei quali puo' rimanere elettricamente servito. |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITBO2009A000185A IT1393305B1 (it) | 2009-03-26 | 2009-03-26 | Piattaforma transelevatrice per interventi di manutenzione sull'imperiale di locomotori posti su due binari affiancati, uno dei quali puo' rimanere elettricamente servito. |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBO20090185A1 true ITBO20090185A1 (it) | 2010-09-27 |
| IT1393305B1 IT1393305B1 (it) | 2012-04-20 |
Family
ID=41460089
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITBO2009A000185A IT1393305B1 (it) | 2009-03-26 | 2009-03-26 | Piattaforma transelevatrice per interventi di manutenzione sull'imperiale di locomotori posti su due binari affiancati, uno dei quali puo' rimanere elettricamente servito. |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1393305B1 (it) |
Cited By (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT201900019924A1 (it) * | 2019-10-29 | 2021-04-29 | Bertolotti Rail S R L | Macchina per l'ispezione e la manutenzione di convogli ferrotranviari. |
Families Citing this family (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT201800009530A1 (it) | 2018-10-17 | 2020-04-17 | Rinieri Alberto Costruzioni Mecc Di Lorenzini Maria Paola | Piattaforma elevatrice di lavorazione, mobile, a guida vincolata, per ispezione e manutenzione di vettori atti al trasporto di persone, in particolare veicoli viaggianti su rotaie quali treni o altri rotabili analoghi |
Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3814211A (en) * | 1972-03-01 | 1974-06-04 | Mcneil Corp | Air space vehicle servicing apparatus |
| WO2000077323A1 (en) * | 1999-06-11 | 2000-12-21 | Obo Utstyr As | Arrangement of a working platform |
| EP1441089A1 (de) * | 2003-01-24 | 2004-07-28 | Contelos Engineering GmbH i.G. | Vorrichtung zur Inspektion und/oder Wartung und/oder Instandhaltung der Aufbauten von Schienenfahrzeugen |
-
2009
- 2009-03-26 IT ITBO2009A000185A patent/IT1393305B1/it active
Patent Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3814211A (en) * | 1972-03-01 | 1974-06-04 | Mcneil Corp | Air space vehicle servicing apparatus |
| WO2000077323A1 (en) * | 1999-06-11 | 2000-12-21 | Obo Utstyr As | Arrangement of a working platform |
| EP1441089A1 (de) * | 2003-01-24 | 2004-07-28 | Contelos Engineering GmbH i.G. | Vorrichtung zur Inspektion und/oder Wartung und/oder Instandhaltung der Aufbauten von Schienenfahrzeugen |
Cited By (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT201900019924A1 (it) * | 2019-10-29 | 2021-04-29 | Bertolotti Rail S R L | Macchina per l'ispezione e la manutenzione di convogli ferrotranviari. |
| EP3816097A1 (en) * | 2019-10-29 | 2021-05-05 | Bertolotti Rail S.r.l. | Machine for inspection and maintenance of trains and trams |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1393305B1 (it) | 2012-04-20 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CN202007551U (zh) | 立体车库 | |
| DK2639193T3 (en) | Tower crane access device | |
| CN108495804B (zh) | 可竖直和水平移动的电梯轿厢 | |
| JP4988579B2 (ja) | 自家用車を駐車するための全自動移動式装置およびそれに対応する迅速、経済的かつコンパクトな方法 | |
| KR101673941B1 (ko) | 개별구동이 가능한 철도차량 검수용 이동식 상부 작업대 | |
| WO2007091461A1 (ja) | 乗降用車両 | |
| CN108571200B (zh) | 一种立体泊车装置及泊车方法 | |
| CN110341732B (zh) | 一种接触网检修作业车及其辅助装置 | |
| CN110043087B (zh) | 空铁立体调库系统 | |
| KR101309769B1 (ko) | 철도 차량용 가동 발판 장치 | |
| ITBO20090185A1 (it) | Piattaforma transelevatrice per interventi di manutenzione sull'imperiale di locomotori posti su due binari affiancati, uno dei quali puo' rimanere elettricamente servito. | |
| CN110329287B (zh) | 一种接触网检修作业车及其辅助装置 | |
| RU172481U1 (ru) | Эстакада модульная двухуровневая для технического обслуживания и текущего ремонта подвижного состава | |
| CN108658014B (zh) | 火箭整流罩合罩的可移动多层平台 | |
| CN210027970U (zh) | 移动式廊道车 | |
| CN116118811A (zh) | 悬挂式单轨列车开闭式检修平台 | |
| CN211592558U (zh) | 一种接触网检修作业车及其辅助装置 | |
| RU99704U1 (ru) | Подъемное устройство для посадки и высадки пассажира в кресле-коляске, установленное в железнодорожном вагоне | |
| RU2526938C1 (ru) | Механизированный модульный гараж | |
| RU53237U1 (ru) | Аварийно-техническая машина для обслуживания электрических контактных сетей | |
| RU139977U1 (ru) | Подъемное устройство для посадки и высадки пассажира в кресле-коляске, установленное в железнодорожном вагоне | |
| RU210356U1 (ru) | Площадка передвижная с лестницей для входа в кабину машиниста и обслуживания подвижного состава | |
| EP4313841B1 (en) | Installation for secure access to an upper part of a vehicle | |
| ITBO930350A1 (it) | Piattaforma transelevatrice, particolarmente per interventi di manutenzione ordinaria o straordianaria sull'imperiale degli elettrotreni delle carrozze ferroviarie e d'altri automezzi. | |
| RU166283U1 (ru) | Грузовая тележка мостового двухбалочного крана |