ITBO20080305A1 - Impianto per la smussatura di manufatti per costruzioni edili - Google Patents

Impianto per la smussatura di manufatti per costruzioni edili Download PDF

Info

Publication number
ITBO20080305A1
ITBO20080305A1 ITBO20080305A ITBO20080305A1 IT BO20080305 A1 ITBO20080305 A1 IT BO20080305A1 IT BO20080305 A ITBO20080305 A IT BO20080305A IT BO20080305 A1 ITBO20080305 A1 IT BO20080305A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
product
face
cutting
station
fact
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Selvino Simoni
Original Assignee
Penta Automazioni Ind S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Penta Automazioni Ind S R L filed Critical Penta Automazioni Ind S R L
Priority to ITBO20080305 priority Critical patent/ITBO20080305A1/it
Priority to EP09160552A priority patent/EP2123416A1/en
Publication of ITBO20080305A1 publication Critical patent/ITBO20080305A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D1/00Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
    • B28D1/26Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by impact tools, e.g. by chisels or other tools having a cutting edge

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Milling Processes (AREA)
  • Cultivation Of Plants (AREA)
  • Devices For Post-Treatments, Processing, Supply, Discharge, And Other Processes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale di
La presente invenzione è relativa ad impianto per la smussatura di manufatti per costruzioni edili quali per esempio manufatti in conglomerato cementizio.
Come è noto, per alcuni impieghi sono richiesti dei manufatti in cui su almeno una faccia il profilo perimetrale di tale manufatto sia smussato. Alcuni anni fa la smussatura veniva eseguita manualmente tramite uno scalpellino . Attualmente la smussatura viene eseguita tramite un coltello azionato da un apposito dispositivo che agisce in sequenza sui bordi perimetrali della faccia a vista del manufatto. Appare evidente che la fase di smussatura realizzata come appena citato comporta una serie di inconvenienti. Infatti è necessario manipolare il manufatto per offrire in sequenza un lato del bordo perimetrale al coltello smussatore con tutti i problemi che si verificano relativamente alla diversa lunghezza dei vari lati del bordo perimetrale. Inoltre uno dei problemi principali consiste nella complessità di realizzare l'allineamento del manufatto rispetto ad un riferimento per poi eseguire un taglio corretto e preciso. Appare quindi chiaro che tale fase di smussatura comporta elevati tempi di produzione che si riflettono negativamente sui costi del manufatto che tra l'altro è realizzato in materiale povero tanto che i costi della smussatura possono essere una frazione consistente del costo totale di produzione del manufatto.
Scopo della presente invenzione consiste nel realizzare un impianto per la smussatura di manufatti per costruzioni edili che sia privo degli inconvenienti sopra citati e che in particolare preveda un semplice, efficace, rapido ed economico sistema di smussatura.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un impianto per la smussatura di manufatti per costruzioni edili e sostanzialmente di conformazione prismatica, comprendente una stazione di carico dei detti manufatti su un piano di lavoro ed una stazione di taglio in cui si realizza una fase di smussatura dei bordi perimetrali di una faccia verticale del detto manufatto, caratterizzato dal fatto che la detta stazione di taglio comprende un gruppo di taglio definito da quattro coltelli atti ad essere azionati contemporaneamente durante la fase di taglio per smussare rispettivi spigoli della detta faccia del detto manufatto.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni allegati che ne illustrano una forma preferita di attuazione ed in cui:
la figura 1 è una vista laterale di un impianto realizzato secondo i dettami della presente invenzione in una prima fase di lavorazione,·
la figura 2 è una vista laterale dell'impianto di figura 1 in una seconda fase di lavorazione,·
la figura 3 è una vista in pianta dell'impianto di figura 1 in una terza fase di lavorazione;
la figura 4 è una vista laterale dell'impianto di figura 1 in una quarta fase di lavorazione;
la figura 5 è una vista laterale dell'impianto di figura 1 in una quinta fase di lavorazione;
le figure 6 e 7 sono rispettivamente una vista laterale ed una vista in pianta dell'impianto di figura 1 in una sesta fase di lavorazione,·
la figura 8 è una vista laterale dell'impianto di figura 1 in una settima fase di lavorazione; la figura 9 è una vista laterale dell'impianto di figura 1 in una ottava fase di lavorazione;
le figure 10 e 11 sono viste rispettivamente frontale e laterale di un dispositivo dell'impianto di figura 1;
la figura 12 è una vista prospettica di un manufatto in ingresso dell'impianto di figura 1; e la figura 13 è una vista prospettica del manufatto in uscita dall'impianto di figura 1.
E' da notare che nelle suddette figure alcuni particolari sono stati omessi per renderle comprensibili .
Con riferimento alla figura 1, è indicato nel suo complesso con 1 un impianto per la smussatura di manufatti 2 per costruzioni edili; manufatti 2 realizzati generalmente in conglomerato cementizio od in materiale lapideo o pietra naturale e sostanzialmente di conformazione prismatica.
L'impianto 1 comprende:
una stazione 3 di carico dei manufatti 2;
una stazione 5 in cui si realizza una fase di smussatura dei bordi perimetrali di una faccia verticale del manufatto 2; ed
una stazione 6 di scarico dei manufatti 2.
A monte dell'impianto 1 in modo non illustrato in quanto di tipo noto è installato un impianto che realizza dapprima lo stanpaggio di un corpo e poi il taglio di tale corpo in più pezzi che definiscono i suddetti manufatti 2.
La stazione 3 è definita da un piano di lavoro 7 sui quali vengono depositati allineati fra loro lungo un asse orizzontale Y i manufatti 2. Ad un livello superiore del piano 7 è installato un gruppo 4 che tramite un dispositivo a pinza 8 entra in presa di un manufatto 2. Tale gruppo 4 (figura 2) realizza il trasferimento del manufatto 2 dalla stazione 3 alla stazione 5 e se necessario realizza la rotazione del manufatto 2 di 180° attorno ad un asse verticale X (figura 3). Il gruppo 4 è supportato da una coppia di rotaie 11 di asse orizzontale parallelo all'asse Y ed è provvisto di un motore elettrico 12 che consente la traslazione del gruppo 4 stesso e quindi del dispositivo a pinza 8 lungo le rotaie 11 e di un motore elettrico 13 attraverso il quale si comanda la rotazione del dispositivo a pinza 8 attorno all'asse x. L'eventuale rotazione del manufatto 2 di 180° è realizzata in una zona compresa fra le stazioni 3 e 5 dove è installato un sensore 14 atto a rilevare la tipologia della faccia verticale del manufatto 2 in presa del dispositivo a pinza 8 ed a rilevare l'esatta posizione del manufatto 2 sul piano 7. E' noto che la smussatura viene realizzata preferibilmente sulla faccia del manufatto 2 oggetto di taglio, per cui se si rileva una faccia liscia, il sensore 14 tramite una centralina elettronica 15 abilita il motore 13 a determinare la rotazione del manufatto 2 come illustrato schematicamente in figura 3; la centralina 15 essendo atta a gestire il gruppo 4 .
Una volta determinato 1'orientamento del manufatto 2, il gruppo 4 trasferisce tale manufatto 2 nella stazione 5 dove il manufatto 2 viene appoggiato sul piano 7 ed in particolare con la faccia che deve essere smussata in corrispondenza dell'estremità assiale del piano 7 come illustrato in figura 4.
Nella stazione 5 sono installati un gruppo allineatore 16, un gruppo bloccatore 17, un gruppo di taglio 18 ed un gruppo 19 per l'evacuazione degli sfridi di lavorazione.
Come illustrato nella figura 5, il gruppo allineatore 16 comprende un dispositivo allineatore 20 costituito da una coppia di leve 21 infulcrate ad una propria estremità inferiore ad una parte del telaio 22 dell'impianto 1. Un attuatore pneumatico 24 illustrato schematicamente e comandato dalla centralina 15 è atto a determinare la rotazione delle leve 21 da una posizione di riposo in cui l'estremità superiore di questa rimane al di sotto del piano 7 ad una posizione di lavoro in cui l'estremità superiore delle leve 21 si estendono al di sopra del piano 7 attraverso una rispettiva feritoia 25 realizzata in tale piano 7. infatti una volta posizionato il manufatto 2 nella stazione di taglio 5 la centralina 15 comanda la rotazione delle leve 21 del dispositivo allineatore 20 che vanno a fare battuta sulla faccia del manufatto 2 opposta a quella in cui si dovrà realizzare la smussatura. In questo modo si va ad allineare in modo preciso il manufatto 2 per poi realizzare una precisa ed efficace smussatura.
Con riferimento alle figure 6, 10 e 11, il gruppo bloccatore 17 comprende una trave orizzontale 26 atta a traslare tramite due attuatori pneumatici 27 comandati dalla centralina 15 da una posizione di riposo in cui risulta ad un livello superiore ed a distanza dalla faccia superiore del manufatto 2 ad una posizione di bloccaggio in cui va a premere uniformemente su tale faccia superiore del manufatto 2; gli attuatori 27 essendo applicati alle estremità assiali della trave 26. Il gruppo bloccatore 17 realizza il bloccaggio del manufatto 2 una volta che il gruppo allineatore 16 ha eseguito l'allineamento del manufatto 2.
Con riferimento alle figure 6 e 7, il gruppo di taglio 18 comprende una struttura di supporto 28 sostanzialmente conformata a cornice. Lungo i quattro bordi interni della struttura a cornice 28 è installata una rispettiva leva che ad una prima estremità è in fulcrata tramite una slitta alla struttura 28 e che ad una seconda estremità supporta un coltello 31 definito da una lama tagliente. Due leve indicate 32 (figura 7) sono atte a ruotare attorno ad un rispettivo asse verticale e tramite i loro coltelli 31 sono atte a smussare gli spigoli verticali della suddetta faccia del manufatto 2. Due leve indicate con 33 (figura 6) sono atte a ruotare attorno ad un rispettivo asse orizzontale e tramite i loro coltelli 31 sono atte a smussare gli spigoli orizzontali della suddetta faccia del manufatto 2. Ogni leva 32 e 33 è azionato tramite un attuatore pneumatico 34 di cui solo uno è illustrato per semplicità, in corrispondenza delle estremità delle leve 32 e 33 che supportano i coltelli 31, tali leve 32 e 33 sono provviste di un rispettivo corpo 35 realizzato con un materiale ad elevato peso specifico.
in uso una volta che il manufatto 2 nella stazione di taglio 5 viene allineato e bloccato, la centralina comanda l'azionamento contemporaneo delle leve 32 e 33 che tramite i coltelli 31 vanno a colpire (come illustrato nelle figure 6 e 7) lo spigolo della faccia da smussare del manufatto 2. Durante il taglio per effetto delle sollecitazioni meccaniche a cui è sottoposto il manufatto 2 dai coltelli 31, tale manufatto 2 realizza un ridotto arretramento vèrso la stazione di carico 3 potendo eseguire tale arretramento per quel minimo di rotazione permessa alle leve 21 dall'attuatore 24. Infatti essendo questo di tipo pneumatico si comporta come una molla elasticamente deformabile . Durante il taglio le leve 21 arretrano e poi riallineano il manufatto 2. E' da notare che il filo di taglio dei coltelli 31 presenta un angolo di incidenza sul manufatto 2 secondo un piano obliquo rispetto ad un piano orizzontale per i coltelli 31 portati dalle leve 33 e secondo un piano obliquo rispetto ad un piano verticale per i coltelli 31 portati dalle leve 32. Appare chiaro che l'arretramento del manufatto 2 durante la fase di taglio, la massa (corpo 35) applicate alle leve 32 e 33 e la elevata velocità di rotazione di tali leve 32 e 33 facilitano tale taglio per la definizione delle smussature sul manufatto 2. Il gruppo 19 per l'evacuazione degli sfridi di lavorazione comprende un nastro trasportatore 36 posto ad un livello inferiore a quello del piano 7 in modo che gli sfridi di lavorazione si depositino sullo stesso durante la fase di taglio. Un motore elettrico 37 comandato dalla centralina 15 è poi atto a movimentare il nastro 36 in modo da canalizzare gli sfridi verso un contenitore di raccolta non illustrato.
La stazione di scarico 6 comprende un vassoio 41 portato da una slitta 42 traslabile lungo le rotaie 11 tramite un motore elettrico 43 comandato dalla centralina 15. In uso una volta realizzato il taglio viene comandato l'avvicinamento del vassoio 41 alla stazione di taglio 5 e contemporaneamente il gruppo 4 va prelevare un secondo manufatto 2 il quale durante la sua traslazione verso la stazione di taglio 5 spinge il manufatto 2 già smussato presente in tale stazione 5 verso il vassoio 41 sottostante.
Da quanto sopra descritto risulta evidente il funzionamento dell'impianto 1. In particolare una volta caricati i manufatti 2, il primo manufatto 2 viene preso dal gruppo 4 che provvede alla sua rotazione quando si desidera realizzare la smussatura sulla faccia opposta a quella della direzione di avanzamento verso la stazione di taglio 5 e che provvede a trasferire il manufatto 2 nella stazione di taglio 5. Una volta depositato il manufatto 2 in tale stazione 5 il gruppo 4 va a prendere in consegna un secondo manufatto 2. Nella stazione di taglio 5, il manufatto 2 viene dapprima allineato rispetto ad una linea di taglio che non è altro che il bordo estremo del piano 7, poi viene bloccato in tale posizione ed infine si realizza la fase di taglio contemporanea per tutti gli spigoli da smussare del manufatto 2. Durante tale fase il manufatto 2 arretra lievemente facilitando il taglio. Dopo la fase di taglio il manufatto successivo 2 va a premere il manufatto 2 già lavorato verso il vassoio 41 che lo canalizza verso un magazzino non illustrato.
Da quanto sopra decritto risultano evidenti e numerosi i vantaggi ottenuti con la realizzazione della presente invenzione.
In particolare, si è realizzato un impianto che realizza in modo automatico e con semplici modalità la smussatura di un manufatto 2. L'impianto 1 oltre a selezionare la faccia del manufatto 2 da smussare realizza un perfetto allineamento alla linea di taglio. L'azionamento dei coltelli 31 è contemporaneo e durante la fase di taglio si verifica un arretramento del manufatto 2 migliorando in modo efficace il taglio. Inoltre sempre in automatico si realizza lo scarico del manufatto 2 già lavorato.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Impianto per la smussatura di manufatti (2) per costruzioni edili e sostanzialmente di conformazione prismatica, comprendente una stazione (3) di carico dei detti manufatti {2) su un piano di lavoro (7) ed una stazione di taglio (5) in cui si realizza una fase di smussatura dei bordi perimetrali di una faccia verticale del detto manufatto (2), caratterizzato dal fatto che la detta stazione di taglio (5) comprende un gruppo di taglio (18) definito da quattro coltelli (31) atti ad essere azionati contemporaneamente durante la fase di taglio per smussare rispettivi spigoli della detta faccia del detto manufatto (2).
  2. 2) Impianto secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i detti coltelli (31) sono supportati da una rispettiva prima leva (32 e 33) azionata tramite primi mezzi di movimentazione (34).
  3. 3) Impianto secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che la detta prima leva (32 e 33) in corrispondenza della propria zona di supporto del detto coltello (31) supporta un corpo (35) realizzato in materiale ad elevato peso specifico.
  4. 4) Impianto secondo la rivendicazione 2 e/o 3 caratterizzato dal fatto che il filo di taglio dei detti coltelli (31) presenta un angolo di incidenza sul detto manufatto (2) secondo un piano obliquo rispetto alla superficie dello stesso da incidere.
  5. 5) Impianto secondo almeno una delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto che due delle dette prime leve (32) sono atte a ruotare attorno ad un rispettivo asse verticale e tramite i loro detti coltelli (31) sono atte a smussare gli spigoli verticali della suddetta faccia del detto manufatto (2) e altre due delle dette prime leve (33) sono atte a ruotare attorno ad un rispettivo asse orizzontale e tramite i loro detti coltelli (31) sono atte a smussare gli spigoli orizzontali della suddetta faccia del detto manufatto (2). 6) impianto secondo almeno una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che la detta stazione di taglio (5) comprende un gruppo allineatore (1G) presentante almeno un dispositivo allineatore (20) che comprende una seconda leva (21) atta a ruotare, tramite secondi mezzi di movimentazione (24), da una posizione di riposo in cui l'estremità superiore di questa rimane al di sotto del detto piano di lavoro (7) sul quale poggia il detto manufatto (2) ad una posizione di lavoro in cui l'estremità superiore della detta seconda leva (21) si estende al di sopra del detto piano (7) e agendo sul detto manufatto (2) allinea la faccia di questo da lavorare lungo una prefissata linea di taglio. 7) impianto secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che i detti secondi mezzi di movimentazione (24) sono definiti da un attuatore pneumatico (24) atto a consentire un ridotto arretramento del detto dispositivo allineatore (16) durante la fase di taglio. 8) Impianto secondo la rivendicazione 6 o 7 caratterizzato dal fatto che la detta stazione di taglio (5) conprende un gruppo bloccatore (17) provvisto di una trave orizzontale (26) atta a traslare tramite terzi mezzi di movimentazione (27) da una posizione di riposo in cui risulta ad un livello superiore ed a distanza dalla faccia superiore del detto manufatto (2) ad una posizione di bloccaggio in cui va a premere su tale faccia superiore del detto manufatto (2); il detto gruppo bloccatore (17) agendo una volta terminata la fase di allineamento definita dal detto gruppo di allineamento (16). 9) Impianto secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la detta stazione di carico (3) comprende un dispositivo a pinza (8) atto a pinzare un detto manufatto (2) e tramite terzi mezzi di movimentazione (12, 11) a trasferirlo verso la detta stazione di taglio (5) 10) Impianto secondo la rivendicazione 9 caratterizzato dal fatto di comprendere un sensore (14) atto a rilevare la tipologia della faccia del detto manufatto (2) rivolta verso la detta stazione di taglio (5) e l'esatta posizione del detto manufatto (2) sul detto pianò (7), mezzi (13) per la rotazione del detto manufatto (2) di 180° attorno ad un asse verticale (X) utilizzati per orientare il detto manufatto (2) verso la detta stazione di taglio (5) con una prefissata tipologia di faccia. 11) impianto secondo almeno delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere a valle della detta stazione di taglio (5) una stazione di scarico (6) comprendente un vassoio (41) che tramite quarti mezzi di movimentazione (43, 11) è atto a traslare fra una posizione di riposo in cui è ad una prefissata distanza dalla detta stazione di taglio (5) ad una posizione di lavoro in cui è prossimo al detto piano di lavoro (7) per accettare il detto manufatto (2) già lavorato.
ITBO20080305 2008-05-19 2008-05-19 Impianto per la smussatura di manufatti per costruzioni edili ITBO20080305A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20080305 ITBO20080305A1 (it) 2008-05-19 2008-05-19 Impianto per la smussatura di manufatti per costruzioni edili
EP09160552A EP2123416A1 (en) 2008-05-19 2009-05-18 System for chamfering manufactured articles for building constructions

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20080305 ITBO20080305A1 (it) 2008-05-19 2008-05-19 Impianto per la smussatura di manufatti per costruzioni edili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20080305A1 true ITBO20080305A1 (it) 2009-11-20

Family

ID=40302519

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20080305 ITBO20080305A1 (it) 2008-05-19 2008-05-19 Impianto per la smussatura di manufatti per costruzioni edili

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2123416A1 (it)
IT (1) ITBO20080305A1 (it)

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2925080A (en) * 1958-07-10 1960-02-16 Texas Industries Inc Apparatus for splitting blocks
US6803002B2 (en) * 2002-05-17 2004-10-12 Keystone Retaining Wall Systems, Inc. Method for making and treating wall blocks
CA2392934C (en) * 2002-07-10 2010-09-07 Hans Pedersen Concrete stone texturing machine, method and product

Also Published As

Publication number Publication date
EP2123416A1 (en) 2009-11-25
EP2123416A8 (en) 2010-05-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO20100056A1 (it) Macchina per la rettifica di elementi lastriformi, particolarmente piastrelle e lastre in materiale ceramico, pietre naturali, vetro o simili
ITTV20070162A1 (it) Macchina automatica e procedimento automatico per la molatura del bordo perimetrale delle lastre di vetro.
ITBS20100176A1 (it) Impianto per lavorazioni di alleggerimento di pannelli o lastre sottili mediante asportazione di materiale
ITTV20130048A1 (it) Macchina per il taglio di materiale in lastra
ITMO20100069A1 (it) Apparato per lavorare cornici di infissi.
IT201600103219A1 (it) Macchina automatica e procedimento automatico per la smerigliatura dei bordi di lastre di vetro.
ITTV20090189A1 (it) Macchina per la lavorazione di materiale in lastre, in particolare di materiale lapideo naturale e agglomerato, materiale ceramico, materiale vetroso.
KR102506539B1 (ko) 샘플링 장치, 판 부재 제조장치 및 석고계 건축재 제조장치
ITTO20110931A1 (it) Macchina per eseguire operazioni di taglio su lastre di vetro stratificato
ITMO20120262A1 (it) Attrezzatura per il taglio di lastre di materiale ceramico
ITBO20080305A1 (it) Impianto per la smussatura di manufatti per costruzioni edili
ITUB20150645A1 (it) Impianto per la sformatura automatica di prodotti in calcestruzzo colato all’interno di matrici flessibili.
IT9082638A1 (it) Impianto per la calibratura laterale ed eventuale bisellatura di mattonelle in materiale lapideo
ITMI20110285A1 (it) Macchina per il taglio di lastre di vetro in genere ed in particolare di lastre di vetro stratificato.
ITBS20110171A1 (it) Apparato e metodo per misurare la lunghezza di pezzi in movimento
IT201800009216A1 (it) Macchina rettilinea di molatura di una lastra di vetro
EP3810366B1 (en) A machine for grinding slabs
US7640928B2 (en) Cutting machine for cutting fiber-cement materials and method operation and use
ITRE950038A1 (it) Macchina automatica per la sgorbiatura, taglio dell'anchetta e disossatura prosciutti.
ITTV970007U1 (it) Macchina per il taglio ottimizzato di lastre di materiale lapideo.
IT201900012084A1 (it) Stazione di taglio per impasti ad uso alimentare
ITTO20100630A1 (it) Gruppo di bisellatura per pannelli per pavimenti sopraelevati
US11919195B2 (en) Apparatus for forming soft mud cladding and paving articles
ITMO20110171A1 (it) Linea compatta per il taglio e la profilaura di strisce o listelli.
IT202000004261A1 (it) Apparato di disossatura di un prosciutto