IT9082638A1 - Impianto per la calibratura laterale ed eventuale bisellatura di mattonelle in materiale lapideo - Google Patents

Impianto per la calibratura laterale ed eventuale bisellatura di mattonelle in materiale lapideo Download PDF

Info

Publication number
IT9082638A1
IT9082638A1 IT082638A IT8263890A IT9082638A1 IT 9082638 A1 IT9082638 A1 IT 9082638A1 IT 082638 A IT082638 A IT 082638A IT 8263890 A IT8263890 A IT 8263890A IT 9082638 A1 IT9082638 A1 IT 9082638A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tiles
conveyor
pallet
tile
roller
Prior art date
Application number
IT082638A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9082638A0 (it
IT1242772B (it
Inventor
Dario Toncelli
Original Assignee
Dario Toncelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dario Toncelli filed Critical Dario Toncelli
Priority to IT08263890A priority Critical patent/IT1242772B/it
Publication of IT9082638A0 publication Critical patent/IT9082638A0/it
Priority to ES09102418A priority patent/ES2048074B1/es
Priority to DE4136252A priority patent/DE4136252A1/de
Publication of IT9082638A1 publication Critical patent/IT9082638A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1242772B publication Critical patent/IT1242772B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/22Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors
    • B65G47/24Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles
    • B65G47/244Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles by turning them about an axis substantially perpendicular to the conveying plane
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B41/00Component parts such as frames, beds, carriages, headstocks
    • B24B41/005Feeding or manipulating devices specially adapted to grinding machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B9/00Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor
    • B24B9/002Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor for travelling workpieces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B9/00Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor
    • B24B9/02Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of materials specific to articles to be ground
    • B24B9/06Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of materials specific to articles to be ground of non-metallic inorganic material, e.g. stone, ceramics, porcelain
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B11/00Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles
    • B28B11/08Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles for reshaping the surface, e.g. smoothing, roughening, corrugating, making screw-threads
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B11/00Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles
    • B28B11/18Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles for removing burr
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D7/00Accessories specially adapted for use with machines or devices of the preceding groups
    • B28D7/04Accessories specially adapted for use with machines or devices of the preceding groups for supporting or holding work or conveying or discharging work

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Attitude Control For Articles On Conveyors (AREA)
  • Chain Conveyers (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Furnace Charging Or Discharging (AREA)
  • Analysing Materials By The Use Of Radiation (AREA)
  • Devices For Post-Treatments, Processing, Supply, Discharge, And Other Processes (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
La presente invenzione riguarda la calibratura laterale e la bisellatura di mattonelle in materiale lapideo o ceramico e più specificamente un impianto o linea per la calibratura laterale e bisellatura di queste mattonelle.
E ' noto die le mattonelle in materiale lapideo o ceramico,specialmente se ottenute per formatura, presentano bordi grezzi, i quali rendono necessarie operazioni di finitura per portare la mattonella nella condizione ultimata, in cui i bordi sono calibrati, ossia perfettamente portati a misura, rettificati e tra loro ortogonali,e presentano una bisellatura ovvero una smussatura.
Gli impianti attuali che provvedono a tali operazioni si ispirano a due principi di lavorazione, ossia:
a) Le mattonelle vengono fatte avanzare lungo una linea composta da due bancali, ciascuno dei quali comprende una serie di mandrini contrapposti che impegnano due lati opposti delle mattonelle,effettuando sia la calibratura che la bisellatura.Tra i due bancali un dispositivo rotatore provvede a ruotare le mattonelle di 90° prima che vengano impegnate dai mandrini del secondo bancale.
In questa linea risulta impossibile guidare con la necessaria precisione le mattonelle durante la lavorazione in quanto mancano elementi di riferimento.Di conseguenza è difficile assicurare una costante ortogonalità dei lati lavorati e le tolleranze dimensionali sono molto ampie dovendo regolare L mandrini calibratori sulla base di una larghezza media delle mattonellejciò è appunto dovuto alla mancanza di una guida di riferimento.Inoltre la non perfetta calibratura si riflette sulle dimensioni della bisellatura clic risultano aneli1 esso non costanti .Infine e da rilevare che non è possibile lavorare lotti di mattonelle dimensioni,molto diverse tra di loro.
b) La linea è in questo caso composta da quattro bancalii uguali, ciascuno dei quali presenta lungo un lato opportunamente scelto una serie di mandrini di calibratura e bisellatura,mentre sui lato opposto c prevista una guida di riferimento contro la quale si dispone il materiale sottoposto alla lavorazione.Ogni lato delle mattonelle viene lavorato distintamente ed un dispositivo rotatore provvede a tra i primi due bancali che ruotare le mattonelle di 90
lavorano una prima coppia di lati contrapposti di ciascuna mattonella ed i secondi due bancali che completano la lavorazione sulla restante coppia di lati contrapposti delle mattonelle.
Anche questa soluzione presenta problemi ed inconvenienti, principalmente quello della difficoltà di garantire l’ortogonalità dei lati calibrati:infatti inizialmente il lato della mattonella che appoggia contro la guida di riferimento nel primo bancale è necessariamente grezzo, per cui il probabile errore di lavorazione che ne consegue si riflette sulla lavorazione di tutti gli altri lati della mattonella.Questa linea è utilizzabile con successo soltanto per quelle mattonelle che siano già state sottoposte in precedenza ad una lavorazione (ad esempio raffilatura) che garantisca l'ortogonalità dei lati,il che naturalmente si ripercuote sulla convenienza industriale del processo produttivo .Non sussistono invece problemi pe quanto riguarda la dimensione delle mattonelle formanti lotti da calibrare, che possono variare entro un intervallo molto ampio.
In conclusione in entrambi i casi è difficoltoso assicurare la perfetta ortogonalità dei quattro lati a meno che questa sia determinata da lavorazioni a monte della calibratura dei bordi.
Scopo principale della presente invenzione è quello di eliminare sostanzialmente i problemi ed inconvenienti sopra brevemente delineati in modo industrialmente vantaggioso. Uno scopo più specifico della presente invenzione è quello di fornire un impianto o linea di lavorazione di mattonelle in materiale lapideo o ceramico nel quale la fase di calibratura laterale dia luogo a lati calibrati perfettamente ortogonali e capace di operare su mattonelle di dimensioni largamente variabili.
Questi ed altri scopi della presente invenzione vengono conseguiti con un impianto per la calibratura ed eventuale bisellatura di mattonelle di materiale lapideo o ceramico, del tipo in cui la calibratura viene effettuata su una prima coppia di lati opposti per mezzo di un bancale dotato di due serie di mandrini di calibratura contrapposti ovvero in alternativa per mezzo di due bancali successivi ciascuno avente una serio di mandrini di calibratura ,gli altri due "lati contrapposti di ciascuna mattonella essendo sottopost a calibratura mediante uno o due bancali successivi dotati in alternativa di una doppia serie di mandrini contrapposti di calibratura oppure di una singola serie di mandrini allineati lungo un lato c quello opposto, l'impianto comprendendo inoltre mezzi rotatori di mattonella a valle del primo bancale, l'impianto essendo caratterizzato dal fatto che dette mattonelle sono trasportate attraverso ciascun bancale da una coppia di nastri trasportatori di bloccaggio le cui corse, giacenti in piani orizzontali e tra loro affacciate, imprigionano,guidandole e bloccandole,le mattonelle da calibrare ed inoltre dal fatto che a valle del dispositivo rotatone, ciascuna mattonella viene impegnata da un dispositivo alimentatore ed allineatone comprendente una rulliera formata da rulli motorizzati cooperanti superiormente con mezzi trasportatori orizzontali, atti ad impegnare le mattonelle in corrispondenza della loro superficie superiore,detti rulli di detta ruiliera essendo animati da lina velocità lineare superiore a quella dei nastri di detta coppia di nastri trasportatori situata a monte del detto dispositivo rotatore in modo da distanziare le mattonelle tra di loro nel passaggio dal primo bancale allo almeno un secondo bancale, a detti nastri trasportatori orizzontigli essendo solidali, spintor.i atti ad impegnare il lato a valle di ciascuna mattonella in modo da sospingerla verso l’interferenza tra i nastri trasportatori bloccaggio di detta coppia relativa al bancale a valle ovvero il secondo bancale,a detta ruiliera essendo solidali mezzi di riscontro per allineare ciascuna mattonella in posizione ortogonale alla linea di azione di detti spintori e mezzi di centratura di ciascuna mattonella rispetto ad un asse prestabilito, detti mezzi di riscontro essendo operativi prima di o contemporaneamente a detti mezzi di centratura i quali a loro volta sono operativi prima di detti spintori.
Come si potrà apprezzare dalla descrizione particolareggiata che segue, fatta in relazione ai disegni allegati,con il dispositivo alimentatore ed allineatore secondo la presente invenzione, specialmente se combinato con le coppie di nastri di bloccaggio associati ai bancali di calibratura laterale c possibile assicurare una calibratura esatta delle mattonelle nonché la perfetta ortogonalità dei loro lati e l'esecuzione di una bisellatura esatta e costante come dimensioni per tutte le mattonelle quando naturalmente il bancale sia dotato di mandrini biseilatori. A questo riguardo si deve sottolineare che nei disegni tali mandrini biseilatori non sono mai illustrati per .semplicità di rappresentazione, (si tenga presente che sono montati in posizione rialzata ed inclinata per agire sugli spigoli superiori delle mattonelle) ma ciò non intende escludere dall'ambito dell'invenzione le linee in cui i bancali sono dotati di mandrini di bisellatura.
A questo quindi si fa riferimento nella presente descrizione usando l'espressione "eventuale bisellatura" oppure semplicemente "bisellatura".
Come apparirà inoltre dalla descrizione particolareggiata che segue, la presente invenzione prevede che a valle del dispositivo alimentatore ed allineatore possano essere previsti in alternativa:
1) un secondo bancale a due serie di mandrini contrapposti analogo al primo bancale, utilizzabile quando i lotti di mattonelle da lavorare rientrano in un intervallo abbastanza ristretto di limiti dimensionali;
2) due bancali in successione, ciascuno dotato di una sola serie di mandrini calibratori lungo un lato del bancale stesso e di una guida di riscontro contrapposta,nel caso in cui i lotti di mattonelle da lavorare abbiano dimensioni largamente variabili.
In questo secondo caso, infatti,! due bancali in successione sono gli stessi fino ad ora utilizzati nella linea tradizionale menzionata al punto (b) del preambolo di questa descrizione .Questi bancali, infatti,sono suscettibili di una traslazione trasversale per la regolazione in funzione delle dimensioni delle mattonelle rispetto all'asse della linea di lavorazione.
Venendo ora ai disegni:
le figure 1 e 2 sono viste schematiche ed in pianta della due linee complete di lavorazione di mattonelle secondo la presente invenzione;
le figure 3 e 4 sono viste, rispettivamente in elevazione laterale ed in pianta dall'alto,del primo bancale delle linee secondo le figure 1 c 2;
le figure 5 e 6 sono viste, rispettivamente in elevazione laterale ed in pianta dall'alto del dispositivo alimentatore intermedio utilizzato in entrambe le linee delle figure 1 e 2.
Riferendosi alle figure 1 e 2 sono mostrate le due linee di lavorazione di mattonelle della presente invenzione secondo le due alternative precedentemente individuate ai precedenti punti (I) e (2).In relazione a queste figure nella descrizione che segue molti componenti, sono rappresentati e descritti sommariamente trattandosi di componenti e dispositivi di per se ben noti:soltanto quanto forma oggetto della presente invenzione verrà descritto in maggiore dettaglio ed è specificamente illustrato nelle figure 3-6. Riferendosi anzitutto alla figura 1 è mostrata una linea di calibratura laterale c bisellatura di mattonelle in materiale lapideo o ceramico (la cui direzione di avanzamento è indicata in tutte le figure dalla freccia F) comprendente un alimentatore 10 atto a presentare in successione le mattonelle da lavorare ad un primo bancale 12,mostrato in maggiore dettaglio nelle figure 3 e 4 ed ίn elazione alle quali verrà descritto nel seguito.
All’uscita del primo bancale 12 le mattonelle aventi due lati opposti calibrati e biscllati vengono trasportate da un trasportatore 14 ad un dispositivo rotatore 16 di tipo tradizionale che provvede a ruotare ciascuna mattonella di yoo,in modo da presentare al successivo bancale la coppia di lati restanti per la lavorazione.All1uscita del dispositivo rotatore 16 le mattonelle passano ad un dispositivo alimentatore ed allineatone 18,illustrato più dettagliatamente nelle figure 5 e 6,alle quali si rimanda per una comprensione più completa.All1uscita del dispositivo 18 le mattonelle passano ad un secondo bancale 20 che nella linea di figura 1 è analogo al bancale 12,per la lavorazione dei due detti lati restanti delle mattonelle.
Le mattonelle ultimate vengono prelevate all'uscita del bancale 20 da un dispositivo di scarico 22.
Poiché i dispositivi ed apparecchi indicati dai riferimenti 10,14,10 e 22,sono di tipo tradizionale e ben noto nella tecnica specifica del settore, ossia sono già in uso macelline similari della tecnica anteriore,si omette una descrizione più dettagliata.
La linea di fig.2 si differenzia da quella di figura 1 parte a monte ed a valle del dispositivo alimenta allineatPRE lS, in quanto prevede due bancali 12 12B 20A, 2013 ciascuno dotato di una successione di calibratura e bisellatura allineati lungo un solo lato del bancale e di una guida di riferimento ed allineamento sul lato opposto vale a dire secondo quanto noto nella tecnica anteriore nel caso di lavorazione di lotti di mattonelle con notevole variabilità dimensionale da un lotto all'altro. Un esempio di bancale di questo genere è costituito dalle macchine denominate bisellatrici (mod.DS) fabbricate e vendute dalla BRETON Spa da molti anni.
Prendendo ora in considerazione le figure 3 e 4, è mostrato il bancale 12 che comprende una incastellatura di supporto 24 ,il cui piano supcriore o di.lavoro 26 c in parte formato dalla corsa superiore 28 di un nastro trasportatore 30 che è azionato e guidato da un rullo di comando ed azionamento 32 e da un rullo di rinvio 34·
Un gruppo motore 30 per mezzo dell'albero motore 38 aziona il rullo 32 in rotazione e, attraverso una trasmissione a cinghia dentata 40, aziona inoltre in modo sincrono l'albero 42 di un secondo rullo di comando ed azionamento 44 di un secondo nastro trasportatore 46,dotato di un rullo di rinvio 50, la cui corsa inferiore 48 dista dalla predetta corsa superiore 28 del nastro 30,di una distanza inferiore allo spessore delle mattonelle da lavorare di un valore prestabilito c regolabile nel modo qui di seguito descritto. E1 evidente che in tal modo,quando una mattonella interposta tra le corse 28 e 48 dei due nastri trasportatori, essa è sottoposta ad una pressione che ne impedisce uno spostamento mentre i due bordi contrapposti subiscono la lavorazione di calibratura e bisellatura.
Per la regolazione della distanza tra le corse affacciate dei due nastri trasportatori 30 e 46 è previsto un meccanismo comprendente le coppie di leve 52, 53 e 54 ,55,ciascuna coppia essendo unita da perni trasversali 56,57 e 58,59,Λ loro volta alloggiati nelle flange laterali 60, 62 dell'incastellatura 24,per quanto riguarda i perni 56 e 58, rispettivamente,ed in un'asola 64, 66 ricavata in una fiancata 68 del nastro trasportatore superiore 46, per quanto riguarda i perni 57 e 59.11 perno 57 è collegato rigidamente (ad esempio da un'asta longitudinale non mostrata) al perno 57 il quale c a sua volta collegato ad un attuatore lineare 70,di tipo tradizionale, ad esempio pneumatico, il quale determina la traslazione del perno 57 e con esso del perno 59 nelle rispettive asole 04,66 per cui, grazie alle leve 52, 53 e 5455, il nastro trasportatore superiore 46 con la sua corsa inferiore 0 di lavoro 48 viene avvicinato od allontanato rispetto alla corsa superiore 0 di lavoro 28 del nastro trasportatore 30.
Naturalmente la larghezza dei nastri trasportatori 30 e 46 è inferiore alla minima dimensione di mattonella da lavorare, , in modo da non interferire con la lavorazione di calibratura.
Quest 'ultima viene effettuata,analogamente ai bancali di tipo noto da due serie di utensili montati su mandrini contrapposti 72 c 74,a loro volta montati su slitte 76 accoppiate scorrevolmente su guide 7S azionate da una vite di regolazione So.
All'uscita di questo bancale le mattonelle presentano due lati opposti tra loro perfettamente paralleli,calibrati alla misura desiderata ed eventualmente dotati del bisello desiderato.
Per mezzo del trasportatore 14 (fig.l e/o 2) e del dispositivo rotatone l6,le mattonelle pervengono al dispositivo di alimentazione cd allineamento 18, che verrà ora descritto con riferimento alle figure 5 e 6.
Questo dispositivo comprende una rulliera 82 dotata di rulli motorizzati 84 a valle dei quali è posizionato adiacentemente un nastro trasportatore 86 con la sua corsa superiore o di lavoro 88 sostanzialmente allo stesso livello del piano superiore della rulliera 82.
Una coppia di cinghie dentate 0 catene 90 è montata a coppie di pulegge o pignoni di estremità 96 e 98, (con una motorizzazione autonoma e non mostrata) in modo che la corsa di lavoro 92 sin disposta a cavallo de], piano superiore della rulliera 82 e della estremità di. entrata del nastro trasportatore 86,e porta ad intervalli regolari spintori 94, sporgenti ortogonalmente dal piano individuato dalla coppia di cinghie o catene disposti simmetricamente rispetto alla direzione di avanzamento del nastro trasportatore.
Alla rulliera 82 è solidale un riscontro 100,mobile verticalmente ed azionato in modo da sollevarsi a comando nello spazio tra due rulli adiacenti (nelle figure 5 e 6 questo spazio è quello che divide il penultimo rullo dall'ultimo nella direzione F di avanzamento delle mattonelle) per lo scopo successivamente spiegato e prende preferibilmente la forma di un elemento lamellare che viene a sporgere verso l'alto tra i due rulli ad esso adiacenti. Alla rulliera sono inoltre solidali due centratori laterali 102 e 104 azionabili trasversalmente rispetto all'asse di mezzeria della rulliera nella direzione di avvicinamento od allontanamento mutuo,sotto il comando dei rispettivi attuatori 1Oó e 108,che sono tra di loro sincronizzati od in alternativa collegati meccanicamente, ad esempio per mezzo di un meccanismo a vite con due filettature opposte e rispettive chiocciole solidali ai rispettivi centratori, oppure preferibilmente mediante un dispositivo a cremagliera e pignone centrale di azionamento.
I rulli 84 della rulliera 82 sono preferibilmente del frizione vale a dire comprendenti un albero assiale acciaio ed un cilindro o manicotto in materiale plastico che; in condizioni normali ruota unitamente all'albero presenza di un effetto frenante slittano rispetto all'albero centrale. Mezzi motori non mostrati azionano i rulli 84 una velocitò supcriore a quella di traslazione delle mattonelle nelle stazioni a monte della linea ed in particolare nel dispositivo rotatorc 16, cosicché le mattonelle vengono opportunamente distanziate tra di loro dello spazio necessario a consentire le operazioni che si effettuano nel dispositivo alimentatore ed allineatone l8 appena descritto.
Il nastro trasportatore 86 fa parte del successivo bancale di lavorazione e nel caso di fig.l corrisponde al nastro trasportatore 30 di fig.3> mentre nel caso della linea di figura 2 costituisce il piano di avanzamento di uno dei due bancali di lavorazione di uno dei due lati della mattonella che ancora abbisognano della calibratura e della bisellatura ,
Tra le velocità operative dei rulli motorizzati 84, delle cinghie dentate o catene 90 e del nastro trasportatore 86 esiste una relazione tale che la velocità lineare di quest'ultimo è inferiore a quella sia dei rulli motorizzati che delle cinghie dentate o catene di trasporto per cui si ottiene in aggiunta agli effetti che verranno descritti anche un effetto di ravvicinamento delle mattonelle adiacenti quando impegnano il bancale valle del dispositivo alimentatore ed allineato! e.
Inoltre in posizione adiacente all'imboccatura della coppia di nastri trasportatori del bancale a valle del dispositivo alimentatore cd allineatone sono preferibilmente previsti due 0 più rullini, preferibilmente gommati 87, azionati da corrispondenti attuatori (non mostrati) tra una posizione rialzata o di riposo ed una posizione abbassata od operativa nella quale preme la mattonella sottostante contro la corsa di lavoro SS del nastro trasportatore 86.
Verrà ora brevemente descritto il funzionamento della linea di lavorazione secondo la presente invenzione dapprima in relazione alla soluzione di cui alla fig.l.
In questo caso le mattonelle da calibrare lateralmente ed eventualmente bisellare vengono alimentate in successione e a piccola distanza l'una dall'altra all'alimentatore 10 che le posiziona sulla corsa superiore 28 del nastro trasportatore 30.Nei frattempo 1'attuatone 70 è stato azionato in modo da regolare la posizione del nastro trasportatore superiore 4ύ alla distanza necessaria affinchè le mattonelle vengano inprigionate tra le due corse affacciate 28 e 48,in modo che ne sia impedito qualsiasi spostamento quando i bordi contrapposti delle mattonelle vengono impegnati dagli utensili dei mandrini 72 e 74 i quali ovviamente applicano alle mattonelle delle spinte sostanzialmente trasversali.
All'uscita del bancale 12 le mattonelle hanno due opposti calibrati con precisione,paralleli tra di loro ed all'asse longitudinale del bancale e, se desiderato, bisellati .
Le mattonelle vengono quindi trasferite dall'alimentatore 14 al dispositivo rotatore 16 dal quale entrano sulla rulliera 82 del dispositivo alimentatore ed allincatore l8,con la coppia di lati ancora da calibrare disposti parallelamente all'asse longitudinale del dispositivo stesso.
A questo punto la maggiore velocità dei rulli 84 determina un distanz.iamento delle mattonelle tra di loro maggiore di quello esistente a monte e quindi fino al dispositivo rotatore 16.
Nell'avanzamento ciascuna mattonella incontra in primo luogo il riscontro 100 che come già detto è una lama 0 lastra verticale contro la quale urta e si appoggia il bordo anteriore (nel senso F di avanzamento) della mattonella già calibrato che quindi assume ima giacitura perfettamente perpendicolare all'asse longitudinale della rulliera e quindi alla direzione di moto F.
Ovviamente il movimento di innalzamento ed abbassamento del riscontro 100 è molto rapido (sotto il comando ad esempio dell'attuatore 110),ed al tempo stesso od immediatamente dopo vengono azionati gli attuatori 106 e 108 dei piatti centratori 102 e 104,i quali spostandosi nel senso di mutuo avvicinamento provvedono a centrare la mattonella
all'asse longitudinale della rulliera 82.
Nel frattempo una coppia di spintor.i 94 impegna il lato posteriore della mattonella in questione spingendola in avanti fino ad impegnarsi con il nastro trasportatore 86 del bancale successivo che nel caso della figura 1 è analogo a quello a monte contrassegnato con il numero 12.
La predetta relazione di velocità dei rulli 84 della rulliera, delle catene o cinghie dentate 92 e del nastro trasportatore 86 interviene a questo punto in quanto:
a) la prima parte dei rulli della rulliera 82 provvede all'avanzamento rapido ed al. distanziamento delle mattonelle;
b) dopo l'intervento del riscontro di allineamento 100 e dei centratori 102 e 104 il bordo anteriore della mattonella "entra" sulla corsa di lavoro 88 del nastro trasportatore 86 e la mattonella subisce una frenatura che si ripercuote sulla velociità dei manicotti o cilindri a frizione dei rulli 84 con i quali la mattonella stessa è impegnata, per cui si ha un suo rallentamento
c) a questo punto le coppie di spintori 94, impegnando il bordo posteriore della mattonella non soltanto ne assicurano la perfetta ortogonalità all'asse del bancale di calibratura situato a valle ma, come conseguenza della loro maggiore velocità, sospingono la mattonella a riavvicinarsi ai bordo posteriore di quella immediatamente precedente; ristabilendo quella distanza di i-2 cm richiesta in fase di calibratura e bisellatura. L’intervento dei rulli 87 a questo punto assicura che la mattonella mantenga la posizione ortogonale all'asse del bancale fino a quando la mattonella stessa è saldamente afferrata tra le corse operative dei due nastri trasportatori.
In questo modo viene effettuata la calibratura e l'eventuale bisellatura dei due lati opposti restanti della mattonella,calibratura che porta a lati rettificati perfettamente ortogonali ai lati calibrati e rettificati per primi nel primo bancale 12,in virtù delle operazioni effettuate su ciascuna mattonella nel dispositivo allineatone 18.
Nel caso della linea di figura 2,le mattonelle in uscita dal dispositivo allineatore 18 vengono alimentate sul nastro trasportatore, simile al nastro trasportatore 86,del primo bancale 20A e da questo in successione al secondo bancale 20B.
Come già accennato i bancali 12A, 12B e 20A, 20B sono di tipo di pei’ se noto e nel contesto della presente invenzione vengono utilizzati quando i lotti di mattonelle da lavorare hanno dimensioni largamente variabili da un lotto all'altro, per cui questi bancali, essendo montati mobili su ruo t:in3⁄4 consentono uno spostamento agevolc del loro piano di lavoro per allineare la mezzeria delle mattonelle con 1 ' asse longitudinale del bancale.
Dalla descrizione che precede saranno evidenti i vantaggi della presente invenzione in termini di precisione della calibratura e della eventuale bisellatura,nonché in termini di agilità delia lavorazione.
E' evidente che rientra nell'ambito della presente invenzione la possibilità che, a seconda del tipo di mattonelle da lavorare ed in particolare della omogeneità dimensionale o meno dei lotti,a valle del dispositivo allineatore possa prevedere una biforcazione della linea di lavorazione,le due biforcazioni essendo rispettivamente dei tipi illustrati nelle figure 1 e 2 a valle del dispositivo alimentatore ed allineatore 18.
Resta inoltre inteso che modifiche varianti concettualmente e meccanicamente equivalienti rispetto a quanto descritto ed illustrato sono possibili e prevedibili, senza uscire dall'ambito della presente invenzione.
Ad esempio non è indispensabile che il bancale 12 a monte del dispositivo allineatone l8 sia dotato dèlia coppia di nastri trasportatori di bloccaggio 30 e 46, potendosi utilizzare dispositivi equivalenti per trattenere le mattonelle mentre subiscono l'azione degli utensili collegati ai mandrini 72 e 74*
Del pari possibile è la modifica dei dispositivi di regolazione della distanza tra le corse 28 e 48 dei due nastri trasportatori 30 e 46,come pure l'adozione di dispositivi attuatori differenti da quelli pneumatici od oleodinamici.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impianto per la calibratura laterale ed eventuale bisellatura di mattonelle di materiale lapideo o ceramico, del tipo in cui la calibratura viene effettuata su una prima coppia di lati opposti per mezzo di un bancale dotato di due serie di mandrini di calibratura laterale ed eventuale bisellatura contrapposti, ovvero in alternativa per mezzo di due bancali ciascuno avente una serie di mandrini di calibratura laterale ed eventuale bisellntture, gli altri due lati contrapposti di ciascuna mattonella essendo sottoposti a calibratura mediante uno 0 due bancali successivi dotati in alternativa di una doppia serie di mandrini contrapposti di calibratura oppure di una singola serie di mandrini allineati lungo un lato e quello opposto, l'impianto comprendendo inoltre mezzi rotatori di mattonella a valle del primo bancale oppure del secondo di detti due bancali avente una serie singolo di mandrini,1'impianto essendo caratterizzato dal fatto che, a valle del dispositivo rotatone, ciascuna mattonella viene impegnata da un dispositivo aIimontatore ed n.llineatorc comprendoni rulliera formata da rulli motorizzati cooperanti con trasportatori orizzontali motorizzati , atti ad impegnare le mattonelle in corrispondenza della loro superficie superiore, detti rulli di detta rulliera essendo azionati ad una velocità di rotazione tale clic ciascuna mattonella viene traslata ad una velocità lineare superiore a quella delle mattonelle a monte de],detto dispositivo rotatore in modo da distanziare le mattonelle tra di loro nel passaggio allo almeno un secondo bancale, a detto mezzi trasportatori orizzonta]..! essendo solidali spintori atti ad impegnare il lato a valle di ciascuna mattonella in modo da sospingerla in posizione perfettamente ortogonale all'asse del bancale a valle verso il bancale a valle, a detta rulliera essendo solidali mezzi di riscontro per allineare ciascuna mattonella in posizione ortogonale alla linea di azione di detti spintori e mezzi di centratura di ciascuna mattonella rispetto ad un asse prestabilito, detti, mezzi di riscontro essendo operativi prima di o contemporaneamente a detti mezzi di centratura i quali a loro volta sono operativi prima di detti spintori.
  2. 2. Impianto di calibratura laterale ed eventuale bisellatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi trasportatori orizzontali consistono in una coppia di maglie dentate o catene chiuse ad anello ed azionate da rispettive coppie di pulegge o pignoni.
  3. 3.Impianto di calibratura laterale ed eventuale bisellatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto detti nastri trasportatori orizzontali sono disposti con la corsa inferiore di lavoro in modo da sovrapporsi parzialmente a detta rulliera e parzialmente al nastro trasportatore di lavoro di detto bancale a valle.
  4. 4 -Impianto di calibratura laterale ed eventuale bisellatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di riscontro per allineare ciascuna mattonella in posizione ortogonale alla direzione di traslazione delle mattonelle comprendono mezzi a lama o piastra mobili verticalmente tra una posizione abbassata o di riposo in cui non interferiscono con la traslazione di dette mattonelle su detta rul'licra ed una posizione operativa in cui sporgono dal piano supcriore di detta rullicra impedendo il passaggio delle mattonelle il cui bordo anteriore viene obbligato ad allinarsi con il piano delia .Lama o piastra, a detti mezzi a lama o piastra essendo associati mezzi,di azionamento tra le due dette posizioni.
  5. 5.Impianto di calibratura laterale ed eventuale bisellatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di centratura comprendono due dischi o piani centratori giacenti in piani paralleli alla direzione di avanzamento delle mattonelle, detti dischi esi mobili trasversalmente rispetto a detta rulliera in c zione di avanzamento od allontanamento mutuo per azioi di mezzi a ttuatori.
  6. 6.Impianto di calibratura laterale ed eventuale bisellatura secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi attuatori sono sincronizzati tra di loro per determinare un eguale moto di avvicinamento ed allontamento mutuo di detti dischi o piani centratori.
  7. 7.Impianto di calibratura laterale ed eventuale bisellatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti spintori consistono in elementi simili a perni sporgenti ortogonalmente dalla superficie di detti mezzi trasportatori orizzontali e disposti ad intervalli regolari lungo detti mezzi ed in posizioni, simmetriche rispetto all'asse longitudinale di detti mezzi trasportatori orizzontali.
  8. 8.Impianto di calibratura laterale ed eventuale bisellatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che per trasportare dette mattonelle attraverso i mandrini contrapposti di ciascun bancale è prevista una coppia di nastri trasportatori di bloccaggio per ciascun bancale le cui corse di lavoro, giacenti in piani orizzontali e tra loro affacciate,imprigionano, guidandole e bloccandole, le mattonelle da calibrare, e sono previsti mezzi per la regolazione della distanza tra dette corse di lavoro affacciate di detti, nastri trasportatori di bloccaggio.
  9. 9.Impianto di. calibratura laterale ed eventuale bisellatùa secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto detti mezzi di regolazione comprendono mezzi a leva di collegamento dei supporti dei. detti nastri trasportatori fulcrati ad uno dei. supporti e mezzi attuatori per variare l'inclinazione di detti mezzi a leva rispetto a detto fulcro, per cui viene corrispondentemente variata la distanza del nastro trasportatore corrispondente rispetto a quello al cui supporto sono fulcrati detti mezzi a leva.
  10. 10.Impianto di.calibratura laterale ed eventuale bisellatura secondo la rivendicazione 95 caratterizzato dal fatto che detti mezzi a leva comprendono due leve disposte in prossimità delle due estremità di detti nastri trasportatori e fulcrate ad una loro prima estremità al piano del bancale che sostiene il nastro trasportatore inferiore di detta coppia di nastri trasportatori di bloccaggio,l'altra estremità di dette due leve essendo scorrevolmente alloggiata in un'asola praticata nel supporto di detto nastro trasportatore superiore di detta coppia, detti mezzi attuatori essendo collegati ad almeno una di dette leve.
  11. 11. Impianto di calibratura laterale ed eventuale bisellatura secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detti mezzi attuatori sono collegati operativamente a detta altra estremità di dette leve scorrevole in detta rispettiva asola.
  12. 12. Impianto di calibratura laterale ed eventuale bisellatura secondo le rivendicazioni 1-3, caratterizzato dal fatto che detti, rulli di. detta ruliicra e detti mezzi trasportatori orizzontali sono azionati a velocità superiore rispetto a quella del. detto nastro trasportatore del bancale a valle del dispositivo alimentatore cd allineatone. 13· Impianto di calibratura laterale ed eventuale bisellatura secondo la rivendicazione 1 e 7, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi a rullo folle posizionati a monte di detta coppia di nastri trasportatori di detto bancale a valle di. detto dispositivo allineatone, detti mezzi a rullo essendo mobili tra una posizione abbassata in cui premono la mattonella fatta avanzare da detti mezzi spintori contro il piano di. detto bancale.
IT08263890A 1990-11-12 1990-11-12 Impianto per la calibratura laterale ed eventuale bisellatura di mattonelle in materiale lapideo IT1242772B (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08263890A IT1242772B (it) 1990-11-12 1990-11-12 Impianto per la calibratura laterale ed eventuale bisellatura di mattonelle in materiale lapideo
ES09102418A ES2048074B1 (es) 1990-11-12 1991-10-31 Instalacion para el calibrado lateral y eventual achaflanado de baldosas de material lapideo.
DE4136252A DE4136252A1 (de) 1990-11-12 1991-11-04 Anlage zum seitlichen kalibrieren und eventuellen abkanten von fliesen aus steinigem material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT08263890A IT1242772B (it) 1990-11-12 1990-11-12 Impianto per la calibratura laterale ed eventuale bisellatura di mattonelle in materiale lapideo

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9082638A0 IT9082638A0 (it) 1990-11-12
IT9082638A1 true IT9082638A1 (it) 1992-05-12
IT1242772B IT1242772B (it) 1994-05-17

Family

ID=11319148

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT08263890A IT1242772B (it) 1990-11-12 1990-11-12 Impianto per la calibratura laterale ed eventuale bisellatura di mattonelle in materiale lapideo

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE4136252A1 (it)
ES (1) ES2048074B1 (it)
IT (1) IT1242772B (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4436148C1 (de) * 1994-10-11 1996-07-04 Keller Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum seitlichen Planieren von Ziegelformlingen und/oder Ziegeln
DE4436154C2 (de) * 1994-10-11 2001-06-07 Keller Gmbh I K Maschine zum seitlichen Ziegel(formling)-Bearbeiten
IT1292686B1 (it) * 1997-03-11 1999-02-11 Pragma S R L Metodo per la calibratura di elementi in pietra naturale o artificiale particolarmente piastrelle ceramiche, e macchina relativa.
ES2168961B1 (es) * 2000-05-17 2003-12-16 Marti Jose Ferrer Procedimiento para fabricacion de piezas ceramicas especiales.
ES2170711B1 (es) * 2000-12-01 2003-12-16 Marti Jose Ferrer Instalacion para la fabricacion en continuo de piezas ceramicas especiales.
EP2145729A1 (en) * 2008-07-17 2010-01-20 Maincer, S.L. Machine for unifying tile profiles
ITMO20080254A1 (it) * 2008-09-29 2010-03-30 Raimondi Spa Macchina per la sagomatura di bordi di piastrelle o lastre.
ITMO20110171A1 (it) * 2011-07-12 2013-01-13 Ferrari & Cigarini S R L Linea compatta per il taglio e la profilaura di strisce o listelli.
CN113418436B (zh) * 2021-07-27 2023-12-08 湖北省建筑材料节能检测中心有限公司 一种建筑检测快速面积测量装置
CN114890140B (zh) * 2022-06-02 2023-12-12 中建材(内江)玻璃高新技术有限公司 一种用于中空玻璃加工的立式传输装置

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DD39562A (it) *
US2490381A (en) * 1946-05-21 1949-12-06 James J Shields Elevating conveyer
FR965914A (fr) * 1948-04-29 1950-09-26 Mach Automatiques Bardet Dispositif de distribution d'objets cylindriques ou prismatiques
US3189156A (en) * 1962-11-09 1965-06-15 Cutler Hammer Inc Apparatus for alining and spacing articles
DE1258779B (de) * 1965-01-15 1968-01-11 Hoefliger & Karg Vorrichtung zum Zufuehren von Fuellgutstuecken zu einer kontinuierlich laufenden Foerdervorrichtung einer Verpackungsmaschine
ES358066A1 (es) * 1968-07-02 1970-04-01 Boschi Maquina para biselar automaticamente en seco baldosas es- maltadas.
ES369076A1 (es) * 1969-07-03 1971-04-16 Mecanica General Agrieazulejer Perfeccionamientos introducidos en las maquinas achaflana- doras de cantos de azulejos.
DE7533506U (de) * 1975-10-22 1976-02-19 Baeurle, Klemens, 7241 Bierlingen Aufgabeapparat fuer bretter
US4088221A (en) * 1976-09-02 1978-05-09 Simplimatic Engineering Co. Stop apparatus for palletizers and the like
US4669602A (en) * 1981-07-30 1987-06-02 Ouellette Machinery Systems, Inc. Product turning device for conveyor
DE8202388U1 (de) * 1982-01-30 1983-05-26 C. Keller GmbH u. Co KG, 4530 Ibbenbüren Vorrichtung zum justieren von auf paletten befindlichen brennkassetten
DE3420431A1 (de) * 1984-06-01 1985-12-05 ELTI Apparatebau und Elektronik GmbH, 6106 Erzhausen Ausrichtvorrichtung fuer platten
EP0206985B1 (de) * 1985-06-26 1989-03-29 SIG Schweizerische Industrie-Gesellschaft Vorrichtung zum Vereinzeln von aneinander anliegenden Einzelstücken
US4632688A (en) * 1985-11-08 1986-12-30 Libbey-Owens-Ford Company Apparatus and method for treating glass sheets
DD242789A1 (de) * 1985-11-25 1987-02-11 Nagema Veb K Abgabefoerderer
DE8906202U1 (it) * 1989-05-19 1989-09-07 Heinrich Niederberger Kg, 8172 Lenggries, De

Also Published As

Publication number Publication date
ES2048074A2 (es) 1994-03-01
ES2048074R (it) 1996-05-16
ES2048074B1 (es) 1997-01-01
DE4136252A1 (de) 1992-05-14
IT9082638A0 (it) 1990-11-12
IT1242772B (it) 1994-05-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20000663A1 (it) Metodo e macchina di molatura per la lavorazione di lastre di vetro.
KR101621065B1 (ko) 프로파일의 펀칭 및 노칭 자동가공장치
ITMI942230A1 (it) "maccina utensile per la lavorazione di pannelli e lastre. "
IT9082638A1 (it) Impianto per la calibratura laterale ed eventuale bisellatura di mattonelle in materiale lapideo
ITMO20100056A1 (it) Macchina per la rettifica di elementi lastriformi, particolarmente piastrelle e lastre in materiale ceramico, pietre naturali, vetro o simili
CN107921600B (zh) 用于板状元件、特别是瓷砖和板、天然石材、玻璃或类似物的研磨机
CN109366241B (zh) 智能柔性封边线规方系统
ITBO990289A1 (it) Apparecchiatura per la realizzazione di cornici rettangolari .
KR20070121617A (ko) 목재패널의 엣지테잎 모서리 가공장치
CN105537662A (zh) 一种家装型材的定尺寸精确剪切方法
CN109366628B (zh) 一种实木扶手柱自动钻孔插杆机
IT8323934A1 (it) "Macchina per la lavorazione del legno"
ITBO20080140A1 (it) Metodo e macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili
DE4414179A1 (de) Vorrichtung zum Ablängen von schneidfähigen Materialien
US3688690A (en) High production machine for decorative printing of tiles or the like
EP3810366B1 (en) A machine for grinding slabs
ITMI991167A1 (it) Alimentatore di barre per macchine utensili con organo di spinta principale e dispositivo di caricamento delle barre mobili verticalmente in
GB2141424A (en) A device for automatic marking out and dividing up of a flat sheet of glass
IT201900002587A1 (it) Dispositivo per calibrare la posizione di elementi lastriformi e relativa macchina per la rettifica di elementi lastriformi
JPH0565153A (ja) シートの連を圧縮する装置
JP2020146858A (ja) ダブルエンドテノーナ
CN218695050U (zh) 送料单元及送料装置
EP1574484A2 (en) Method of cutting and parting sheets of glass, and vertical apparatus implementing such a method
IT8222716A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per allineare fogli di una pila
JP2837356B2 (ja) 目地合わせ装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted